Domenica di Settuagesima, Domenica Maggiore di II Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Giovanni Bosco Confessore.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il libro della Genesi.
Ai Vespri commemorazioni di Sant'Ignazio Vescovo e Martire e di San Giovanni Bosco.
Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html
Al Breviario
A Mattutino Invitatorio Preoccupemus, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo. La prima strofa del Salmo 94 si ferma a Deo salutari nostro: detto questo si ripete per intero l'Invitatorio.
A Lodi Antifone, Capitolo, Versetto, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148) e Inno dal Salterio. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 31 Gennaio).
Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Dominus autem.
A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.
Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno dal Salterio, Capitolo, Versetto, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 1° Febbraio).
Compieta della Domenica.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono a causa della commemorazione di San Giovanni Bosco (la cui Festa ha rito Doppio).
Al Messale
Messa della Domenica di Settuagesima:
- Asperges
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda della commemorazione di San Giovanni Bosco (al 31 Gennaio)
- Credo
- Prefazio della SS. Trinità
- Benedicamus Domino
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit liber Génesis
Gen 1:1-8
In princípio creávit Deus cælum et terram. Terra autem erat inánis et vácua, et ténebræ erant super fáciem abýssi: et spíritus Dei ferebátur super aquas. Dixítque Deus: Fiat lux. Et facta est lux. Et vidit Deus lucem quod esset bona: et divísit lucem a ténebris. Appellavítque lucem Diem, et ténebras Noctem: factúmque est véspere et mane, dies unus. Dixit quoque Deus: Fiat firmaméntum in médio aquárum: et dívidat aquas ab aquis. Et fecit Deus firmaméntum, divisítque aquas, quæ erant sub firmaménto, ab his, quæ erant super firmaméntum. Et factum est ita. Vocavítque Deus firmaméntum, Cælum: et factum est véspere et mane, dies secúndus.
Lectio 2, Gen 1:9-19
Dixit vero Deus: Congregéntur aquæ, quæ sub cælo sunt, in locum unum: et appáreat árida. Et factum est ita. Et vocávit Deus áridam Terram, congregationésque aquárum appellávit Mária. Et vidit Deus quod esset bonum. Et ait: Gérminet terra herbam viréntem, et faciéntem semen, et lignum pomíferum fáciens fructum juxta genus suum, cuius semen in semetípso sit super terram. Et factum est ita. Et prótulit terra herbam viréntem, et faciéntem semen juxta genus suum, lignúmque fáciens fructum, et habens unumquódque seméntem secúndum spéciem suam. Et vidit Deus quod esset bonum. Et factum est véspere et mane, dies tértius. Dixit autem Deus: Fiant luminária in firmaménto cæli, et dívidant diem ac noctem, et sint in signa et témpora, et dies et annos: ut lúceant in firmaménto cæli, et illúminent terram. Et factum est ita. Fecítque Deus duo luminária magna: lumináre maius, ut præésset diéi: et lumináre minus, ut præésset nocti: et stellas. Et pósuit eas in firmaménto cæli, ut lucérent super terram, et præéssent diéi ac nocti, et divíderent lucem ac ténebras. Et vidit Deus quod esset bonum. Et factum est véspere et mane, dies quartus.
Lectio 3, Gen 1:20-26
Dixit étiam Deus: Prodúcant aquæ réptile ánimæ vivéntis, et volátile super terram sub firmaménto cæli. Creavítque Deus cete grándia, et omnem ánimam vivéntem atque motábilem, quam prodúxerant aquæ in spécies suas, et omne volátile secúndum genus suum. Et vidit Deus quod esset bonum. Benedixítque eis, dicens: Créscite, et multiplicámini, et repléte aquas maris: avésque multiplicéntur super terram. Et factum est véspere et mane, dies quintus. Dixit quoque Deus: Prodúcat terra ánimam vivéntem in génere suo, juménta, et reptília, et béstias terræ secúndum spécies suas. Factúmque est ita. Et fecit Deus béstias terræ juxta spécies suas, et juménta, et omne réptile terræ in génere suo. Et vidit Deus quod esset bonum, et ait: Faciámus hóminem ad imáginem et similitúdinem nostram: et præsit píscibus maris, et volatílibus cæli, et béstiis, universǽque terræ, omníque réptili, quod movétur in terra.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex libro Enchíridii sancti Augustíni Epíscopi
Cap 25, 26 et 27 tomi 3
Mortis supplícium Dóminus hómini comminátus fuerat, si peccáret: sic eum múnerans líbero arbitrio, ut tamen régeret imperio, terréret exítio: atque in paradisi felicitate, tamquam in umbra vitæ, unde justítia custodíta in melióra conscénderet, collocávit. Hinc post peccátum exsul effectus, stirpem quoque suam, quam peccando in se tamquam in radíce vitiáverat, pœna mortis et damnatióne obstrinxit: ut quidquid prolis ex illo, et simul damnata, per quam peccaverat, cónjuge, per carnalem concupiscéntiam, in qua inobediéntiæ pœna símilis retributa est, nascerétur, tráheret originale peccátum, quo traherétur per erróres dolorésque diversos ad illud extremum cum desertóribus angelis, vitiatóribus et possessóribus et consórtibus suis, sine fine supplícium.
Lectio 5
Sic per unum hóminem peccátum intrávit in mundum, et per peccátum mors: et ita in omnes hómines pertránsiit, in quo omnes peccavérunt. Mundum quippe appellávit eo loco Apóstolus univérsum genus humanum. Ita ergo res se habebant. Jacebat in malis, vel étiam volvebátur, et de malis in mala præcipitabátur totius humani generis massa damnáta: et adjuncta parti eórum, qui peccáverant, angelórum, luebat impiæ desertiónis digníssimas pœnas.
Lectio 6
Ad iram quippe Dei pertinet justam, quidquid cæca et indómita concupiscéntia faciunt libénter mali, et quidquid maniféstis opértisque pœnis patiúntur invíti: non sane Creatoris desisténte bonitáte, et malis angelis subministrare vitam, vivacemque poténtiam, (quæ subministrátio si auferátur, interibunt) et hóminum, quamvis de propágine vitiáta damnatáque nascéntium, formare semina, et animare, et ordinare membra per témporum ætates, per locórum spatia vegetare sensus, aliménta donare. Mélius enim judicáre de malis bene fácere, quam mala nulla esse permittere.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 20:1-16
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Símile est regnum cælórum hómini patrifamílias, qui éxiit primo mane condúcere operários in víneam suam. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homil. 19 in Evangelium post princ.
Regnum cælórum hómini patrifamílias símile dícitur, qui ad excoléndam víneam suam operários condúcit. Quis vero patrisfamílias similitúdinem réctius tenet, quam Cónditor noster, qui regit quos cóndidit, et eléctos suos sic in hoc mundo póssidet, quasi subjéctos dóminus in domo? Qui habet víneam, universálem scílicet Ecclésiam, quæ ab Abel justo usque ad últimum eléctum, qui in fine mundi nascitúrus est, quot Sanctos prótulit, quasi tot pálmites misit.
Lectio 8
Hic itaque paterfamilias ad excoléndam víneam suam, mane, hora tertia, sexta, nona et undécima operários condúcit: quia a mundi hujus inítio usque in finem ad erudiéndam plebem fidelium, prædicatores congregare non desistit. Mane étenim mundi fuit ab Adam usque ad Noë: hora vero tertia a Noë usque ad Abraham: sexta quoque ab Abraham usque ad Móysen: nona autem a Moyse usque ad advéntum Dómini: undecima vero ab adventu Dómini usque ad finem mundi. In qua prædicatores sancti Apóstoli missi sunt, qui mercédem plenam et tarde veniéntes accepérunt.
Lectio 9
Ad erudiéndam ergo Dóminus plebem suam, quasi ad excoléndam víneam suam, nullo témpore destitit operarios mittere: quia et prius per Patres, et postmodum per legis Doctóres et Prophétas, ad extremum vero per Apóstolos, dum plebis suæ mores excoóuit, quasi per operarios in vineæ cultura laborávit: quamvis in quólibet módulo vel mensúra, quisquis cum fide recta bonæ prædicator actiónis exstitit, hujus vineæ operarius fuit. Operátor ergo mane, hora tertia, sexta, et nona, antiquus ille et Hebráicus pópulus designátur: qui in eléctis suis ab ipso mundi exordio, dum recta fide Deum studuit cólere, quasi non destitit in vineæ cultura laborare. Ad undecimam vero Gentiles vocántur, quibus et dícitur: Quid hic statis tota die otiosi?
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Incomincia il libro del Genesi.
Gen 1:1-8
In principio Iddio creò il cielo e la terra. Or la terra era informe e nuda, e le tenebre copri vano la faccia dell'abisso: e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque. Allora Dio disse: Sia la luce. E fu la luce. E Dio vide che la luce era buona: e separò la luce dalle tenebre. E chiamò Giorno la luce e Notte le tenebre: e si fece sera e poi mattino, cioè il primo giorno. Poi disse Dio: Siavi il firmamento fra le acque: e divida le acque dalle acque. E Dio fece il firmamento, e separò così le acque che dovevano stare sotto il firmamento, da quelle che erano sul firma mento. E così fu. Allora Dio chiamò Cielo il firmamento ; e si fece sera e poi mattino, cioè il secondo giorno.
Lettura 2, Gen 1:9-19
Poi Dio disse: Si raccolgano le acque che sono sotto il cielo in un solo luogo, e apparisca l'asciutto. E così fu. Allora Dio chiamò Terra l'asciutto, e la raccolta delle acque chiamò Mare. E Dio vide che ciò stava bene. Poi disse: Germogli la terra erba verdeggiante che faccia seme, e alberi fruttiferi che facciano frutto secondo la loro specie, con entro il proprio seme sulla terra. E così fu. E la terra produsse erba verdeggiante che fa seme secondo la propria specie, e alberi che portano frutto contenente ciascuno il seme secondo la propria specie. E Dio vide che ciò stava bene. E si fece sera e poi mattino: cioè il terzo giorno. Poi Dio disse: Ci siano luminari nel firmamento del cielo, e distinguano il giorno e la notte, e così segnino le stagioni, i giorni e gli anni: e risplendano nel firmamento del cielo, e illuminino la terra. E così fu. E Dio fece due grandi luminari: il luminare maggiore che regolasse il giorno: e il luminare minore che regolasse la notte, e le stelle. E li collocò nel firmamento del cielo, affinché facessero luce sulla terra, e presiedessero al giorno e alla notte, e separassero la luce dalle tenebre. E Dio vide che ciò stava bene. E si fece sera e poi mattina, cioè il quarto giorno.
Lettura 3, Gen 1:20-26
Poi Dio disse: Producano le acque animali viventi, e sulla terra gli uccelli sotto il firmamento del cielo. E Dio creò i grandi pesci e tutti gli animali che vivono e si muovono nelle acque, prodotti dalle acque secondo la loro specie, e tutti i volatili secondo la loro specie. E Dio vide che ciò stava bene. E li benedisse, dicendo: Crescete e moltiplicatevi, e popolate le acque del mare, e gli uccelli si moltiplichino sulla terra. E si fece sera e poi mattina, cioè il quinto giorno. Poi Dio disse: Produca la terra animali viventi, secondo la loro specie, bestie e rettili, e fiere terrestri, secondo la loro specie. E così fu. E Dio fece le fiere terrestri secondo la loro specie, e il bestiame, e tutti i rettili della terra secondo la loro specie. E Dio vide che ciò stava bene e disse: facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza: e abbia potere sui pesci del mare, e sugli uccelli del cielo, e sulle bestie, e su tutti i rettili che strisciano sulla terra.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dal libro Enchiridion di sant'Agostino Vescovo
Cap. 25, 26 e 27 del tomo 3
Il Signore aveva minacciato l'uomo di punirlo di morte se avesse peccato: l'aveva sì dotato del libero arbitrio, ma tenendolo soggetto al suo comando, ed eccitando in lui il timore della sua rovina: e lo collocò in un paradiso di delizie, che non era che l'ombra d'una vita migliore, dove sarebbe giunto se avesse conservato la giustizia. Esiliato egli (dall'Eden) dopo il suo peccato, incatenò alla pena della morte e della riprovazione tutti i suoi discendenti, corrotti nella sua persona, come in radice: così che tutta la razza, che doveva discendere da lui e dalla sua sposa condannata come lui, e che l'aveva indotto al peccato, contrasse la colpa originale, e meritò d'essere trascinata in mezzo a errori e dolori d'ogni specie, sino al supplizio senza fine cogli angeli infedeli, suoi corruttori, padroni e compagni della sua infelice sorte.
Lettura 5
Così per un solo uomo il peccato entrò nel mondo, e, col peccato, la morte: la quale così passò in tutti gli uomini per mezzo di colui in cui tutti peccarono » Rom. 5,12. Ciò che l'Apostolo chiamò in questo luogo mondo, è tutto il genere umano. Tale era dunque lo stato delle cose. Tutta la massa del genere umano condannata giaceva nel male, o piuttosto si vedeva trascinata e precipitata di male in male: e associata alla parte di angeli colpevoli, scontava le pene meritatissime della sua empia prevaricazione.
Lettura 6
Perché si devono considerare come una conseguenza della giusta collera di Dio i disordini cui sono portati i peccatori dall'attrattiva d'una concupiscenza cieca e sfrenata, come pure i mali visibili e invisibili che soffrono loro malgrado: tuttavia la bontà del Creatore non cessò di manifestarsi sia verso i cattivi angeli, conservando loro la vita e la potenza sempre attiva (senza la quale cesserebbero d'essere), come verso gli uomini propagandone la razza, benché nati da ceppo viziato e condannato, formandone i corpi che anima, disponendone le membra che armonizza colle diverse età, mantenendone la vivacità dei sensi secondo la disposizione degli organi e fornendolo di alimenti. Egli giudicò meglio tirar il bene dal male piuttosto che non permettere che avvenisse alcun male.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 20:1-16
In quell' occasione: Disse Gesù ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa, che allo spuntar del giorno uscì a cercare degli operai per la sua vigna. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 19 sul Vangelo, dopo il principio
Il regno dei cieli è detto simile ad un padrone di casa che cerca degli operai per coltivare la sua vigna. Ora nel padrone di. casa chi è rappresentato più giustamente del nostro Creatore, il quale governa quelli che ha creati, e domina nel mondo i suoi eletti come un padrone i dipendenti della propria casa? Egli possiede una vigna, cioè la Chiesa universale, che dal giusto Abele sino all'ultimo eletto che nascerà alla fine del mondo, ha prodotto tanti Santi quasi quanti sono i tralci che ha gettato.
Lettura 8
Questo padrone di casa cerca dunque degli operai per la sua vigna al mattino, all'ora terza, sesta, nona e undecima: perché dal principio di questo mondo sino alla fine non tralasciò di raccogliere predicatori per istruire il popolo dei fedeli. Il mattino infatti del mondo fu da Adamo fino a Noè: l'ora poi terza da Noè fino ad Abramo: la sesta da Abramo fino a Mosè: la nona da Mosè fino alla venuta del Signore: l'undecima dalla venuta del Signore sino alla fine del mondo. In quest'ultima ora furono inviati a predicare i santi Apostoli, i quali, benché venuti tardi, tuttavia ricevettero l'intero salario.
Lettura 9
Il Signore dunque non cessò in nessun tempo d'inviare degli operai per coltivare la sua vigna, cioè per istruire il suo popolo: perché prima per mezzo dei Patriarchi, poi dei Dottori della legge e dei Profeti, e infine degli Apostoli, curando i costumi del suo popolo, attese, per così dire, per mezzo degli operai, alla coltivazione della vigna: sebbene chiunque, in qualsiasi modo e misura si applichi con fede retta ad esortare e fare il bene, può considerarsi operaio di questa vigna. L'operaio pertanto del mattino e dell'ora terza, sesta e nona significa l'antico popolo Ebraico: il quale sforzandosi, fin dal principio del mondo, nella persona dei suoi santi, di servire Dio con retta fede, non tralasciò punto, per così dire, di lavorare nella coltivazione della vigna. Ma all'undecima ora sono chiamati i Gentili, ed è ad essi ch'è detto: « Perché state qui tutto il giorno in ozio?» Matt. 20,6.
Ad Primam: il Martirologio del 1° Febbraio 2021.
Kalendis Februarii, luna decima octava.
INTROITUS
Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóres inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam. --- Díligam te, Dómine, fortitúdo mea: Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus. --- Glória Patri --- Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóres inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam.
COLLECTAE
Orémus. Preces pópuli tui, quǽsumus, Dómine, cleménter exáudi: ut, qui juste pro peccátis nostris afflígimur, pro tui nóminis glória misericórditer liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Deus, qui sanctum Joánnem Confessórem tuum adolescentium patrem et magístrum excitásti, ac per eum, auxiliatríce Vírgine María, novas in Ecclésia tua famílias floréscere voluísti: concéde, quǽsumus; ut eódem caritátis igne succénsi, ánimas quærere, ubíque soli servíre valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios
1 Cor 9:24-27; 10:1-5
Fratres: Nescítis, quod ii, qui in stádio currunt, omnes quidem currunt, sed unus áccipit bravíum? Sic cúrrite, ut comprehendátis. Omnis autem, qui in agóne conténdit, ab ómnibus se ábstinet: et illi quidem, ut corruptíbilem corónam accípiant; nos autem incorrúptam. Ego ígitur sic curro, non quasi in incértum: sic pugno, non quasi áërem vérberans: sed castígo corpus meum, et in servitútem rédigo: ne forte, cum áliis prædicáverim, ipse réprobus effíciar. Nolo enim vos ignoráre, fratres, quóniam patres nostri omnes sub nube fuérunt, et omnes mare transiérunt, et omnes in Móyse baptizáti sunt in nube et in mari: et omnes eándem escam spiritálem manducavérunt, et omnes eúndem potum spiritálem bibérunt bibébant autem de spiritáli, consequénte eos, petra: petra autem erat Christus: sed non in plúribus eórum beneplácitum est Deo.
GRADUALE
Adjútor in opportunitátibus, in tribulatióne: sperent in te, qui novérunt te: quóniam non derelínquis quæréntes te, Dómine. Quóniam non in finem oblívio erit páuperis: patiéntia páuperum non períbit in ætérnum: exsúrge, Dómine, non præváleat homo.
TRACTUS
De profúndis clamávi ad te. Dómine: Dómine, exáudi vocem meam. Fiant aures tuæ intendéntes in oratiónem servi tui. Si iniquitátes observáveris, Dómine: Dómine, quis sustinébit? Quia apud te propitiátio est, et propter legem tuam sustínui te, Dómine.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.
Matt 20:1-16
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum coelórum hómini patrifamílias, qui éxiit primo mane condúcere operários in víneam suam. Conventióne autem facta cum operáriis ex denário diúrno, misit eos in víneam suam. Et egréssus circa horam tértiam, vidit álios stantes in foro otiósos, et dixit illis: Ite et vos in víneam meam, et quod justum fúerit, dabo vobis. Illi autem abiérunt. Iterum autem éxiit circa sextam et nonam horam: et fecit simíliter. Circa undécimam vero éxiit, et invénit álios stantes, et dicit illis: Quid hic statis tota die otiósi? Dicunt ei: Quia nemo nos condúxit. Dicit illis: Ite et vos in víneam meam. Cum sero autem factum esset, dicit dóminus víneæ procuratóri suo: Voca operários, et redde illis mercédem, incípiens a novíssimis usque ad primos. Cum veníssent ergo qui circa undécimam horam vénerant, accepérunt síngulos denários. Veniéntes autem et primi, arbitráti sunt, quod plus essent acceptúri: accepérunt autem et ipsi síngulos denários. Et accipiéntes murmurábant advérsus patremfamílias, dicéntes: Hi novíssimi una hora fecérunt et pares illos nobis fecísti, qui portávimus pondus diéi et æstus. At ille respóndens uni eórum, dixit: Amíce, non facio tibi injúriam: nonne ex denário convenísti mecum? Tolle quod tuum est, et vade: volo autem et huic novíssimo dare sicut et tibi. Aut non licet mihi, quod volo, fácere? an óculus tuus nequam est, quia ego bonus sum? Sic erunt novíssimi primi, et primi novíssimi. Multi enim sunt vocáti, pauci vero elécti.
OFFERTORIUM
Orémus. Bonum est confitéri Dómino, et psállere nómini tuo, Altíssime.
SECRETAE
Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Súscipe, Dómine, oblatiónem mundam salutáris Hóstiæ, et præsta: ut, te in ómnibus et super ómnia diligéntes, in glóriæ tuæ laudem vívere mereámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Illúmina fáciem tuam super servum tuum, et salvum me fac in tua misericórdia: Dómine, non confúndar, quóniam invocávi te.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Fidéles tui, Deus, per tua dona firméntur: ut eadem et percipiéndo requírant, et quæréndo sine fine percípiant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Córporis et Sánguinis tui, Dómine, mystério satiátis, concéde, quǽsumus; ut, intercedénte sancto Joánne Confessóre tuo, in gratiárum semper actióne maneámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esaudí la mia preghiera. --- Ti amerò, o Signore, mia forza: Signore, mio firmamento, mio rifugio e mio liberatore. --- Gloria --- Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esaudí la mia preghiera.
COLLETTE
Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, esaudisci clemente le preghiere del tuo popolo: affinché, da quei peccati di cui giustamente siamo afflitti, per la gloria del tuo nome siamo misericordiosamente liberati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Dio, che in san Giovanni, tuo confessore, hai suscitato un padre e maestro dei giovani, e per mezzo di lui , ausiliatrice la Vergine Maria, hai fatto fiorire nella tua Chiesa nuove famiglie religiose; fa', te ne preghiamo, che con lo stesso spirito di carità zeliamo la salvezza delle anime e a te solo serviamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della Lettera del B. Paolo Ap. ai Corinti.
1 Cor 9:24-27; 10:1-5
Fratelli: Non sapete che quelli che corrono nello stadio, tutti invero corrono, ma uno solo riporta il premio? Così correte, in modo da guadagnarlo. Orbene, tutti quelli che lottano nell’arena si astengono da tutto: essi per conseguire una corona corruttibile, noi invece per una incorruttibile. Io dunque corro, non come a caso, combatto, non come colpendo nell’aria: ma castigo il mio corpo e lo riduco in schiavitù, affinché per avventura, pur avendo predicato agli altri, io stesso non diventi réprobo. Non voglio infatti che voi ignoriate, o fratelli, come i nostri padri furono tutti sotto la nuvola, e tutti passarono per il mare, e tutti furono battezzati in Mosè, nella nube e nel mare: e tutti mangiarono dello stesso cibo spirituale, e tutti bevettero la stessa bevanda spirituale e bevevano della pietra spirituale che li accompagnava: e quella pietra era il Cristo: eppure Iddio non fu contento della maggior parte di essi.
GRADUALE
Tu sei l’aiuto opportuno nel tempo della tribolazione: abbiano fiducia in Te tutti quelli che Ti conoscono, perché non abbandoni quelli che Ti cercano, o Signore. Poiché non sarà dimenticato per sempre il povero: la pazienza dei miseri non sarà vana in eterno: lévati, o Signore, non prevalga l’uomo.
TRATTO
Dal profondo ti invoco, o Signore: Signore, esaudisci la mia voce. Siano intente le tue orecchie alla preghiera del tuo servo. Se baderai alle iniquità, o Signore: o Signore chi potrà sostenersi? Ma in Te è clemenza, e per la tua legge ho confidato in Te, o Signore.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo
Matt 20:1-16
In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un padre di famiglia, il quale andò di gran mattino a fissare degli operai per la sua vigna. Avendo convenuto con gli operai un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. E uscito fuori circa all’ora terza, ne vide altri che se ne stavano in piazza oziosi, e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna, e vi darò quel che sarà giusto. E anche quelli andarono. Uscì di nuovo circa all’ora sesta e all’ora nona e fece lo stesso. Circa all’ora undicesima uscì ancora, e ne trovò altri, e disse loro: Perché state qui tutto il giorno in ozio? Quelli risposero: Perché nessuno ci ha presi. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna. Venuta la sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e paga ad essi la mercede, cominciando dagli ultimi fino ai primi. Venuti dunque quelli che erano andati circa all’undicesima ora, ricevettero un denaro per ciascuno. Venuti poi i primi, pensarono di ricevere di più: ma ebbero anch’essi un denaro per uno. E ricevutolo, mormoravano contro il padre di famiglia, dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un’ora e li hai eguagliati a noi che abbiamo portato il peso della giornata e del caldo. Ma egli rispose ad uno di loro, e disse: Amico, non ti faccio ingiustizia, non ti sei accordato con me per un denaro? Prendi quel che ti spetta e vattene: voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te. Non posso dunque fare come voglio? o è cattivo il tuo occhio perché io son buono? Così saranno, ultimi i primi, e primi gli ultimi. Molti infatti saranno i chiamati, ma pochi gli eletti.
OFFERTORIO
Preghiamo. È bello lodare il Signore, e inneggiare al tuo nome, o Altissimo.
SECRETE
O Signore, Te ne preghiamo, ricevuti i nostri doni e le nostre preghiere, purificaci coi celesti misteri e benevolmente esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Accetta, o Signore, questa offerta pura, che sarà ostia salutare; e concedici che, amandoti in tutto e sopra tutto, viviamo a lode della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).
COMUNIONE
Rivolgi al tuo servo la luce del tuo volto, salvami con la tua misericordia: che non abbia a vergognarmi, o Signore, di averti invocato.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. I tuoi fedeli, o Dio, siano confermati mediante i tuoi doni: affinché, ricevendoli ne diventino bramosi, e bramandoli li conseguano senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Nutriti del tuo Corpo e del tuo Sangue, ti preghiamo, o Signore, che per intercessione di san Giovanni, confessore tuo, possiamo vivere in un atto di perpetuo ringraziamento: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
DOMENICA DI SETTUAGESIMA
Il peccato e le sue conseguenze.
La Santa Chiesa oggi c’invita a ricordare insieme con lei la storia della caduta del nostro progenitore. Una simile rovina già ci mostra l’epilogo della vita mortale. del Figlio di Dio fatto uomo, il quale si degnò addossarsi l’espiazione della prevaricazione originale e di tutte le colpe future. Per essere in grado d’apprezzarne il rimedio, è necessario che guardiamo in fondo la piaga. Perciò dedicheremo l’intera settimana a meditare la gravità del primo peccato e il cumulo delle sventure che attirò sull’umanità.
Una volta la Chiesa leggeva nel Mattutino di questa domenica il racconto di Mosè che preparava tutte le generazioni a questo grande avvenimento. L’attuale Liturgia rimanda questa lettura al Mattutino del Mercoledì di questa settimana, mentre i giorni che lo precedono sono consacrati ai sei giorni della creazione. Tuttavia è bene che ce ne occupiamo ugualmente subito, perché è la storia più importante ed è la base di tutti gl’insegnamenti della settimana.
Dal libro del Genesi (Gen 3,1-19)
Ora il serpente era il più astuto di tutti gli animali della terra che il Signore aveva fatti. Ed esso disse alla donna: “Perché Dio v’ha comandato di non mangiare del frutto di tutte le piante del paradiso?” E la donna gli rispose: “Del frutto delle piante che sono nel paradiso ne mangiamo; ma del frutto dell’albero che è nel mezzo del paradiso Dio ci ordinò di non mangiarne, e di non toccarlo, ché forse non s’abbia a morire”. Ma il serpente disse alla donna: “No, voi non morrete. Anzi Dio sa bene che , in qualunque giorno ne mangerete, si apriranno i vostri occhi, e sarete come Dei, avendo la conoscenza del bene e del male”. Or la donna, vedendo che il frutto dell’albero era buono a mangiarsi e bello all’occhio e gradevole all’aspetto, lo colse e ne mangiò e ne diede al suo marito, che ne mangiò.
Allora si apersero gli occhi ad ambedue, ed essendosi accorti d’esser nudi, cucirono delle foglie di fico e se ne fecero delle cinture. Ed avendo udito la voce del Signore Dio che passeggiava nel fresco del paradiso al fresco della sera, Adamo con la sua moglie si nascose dal cospetto del Signore Dio in mezzo agli alberi del paradiso. E il Signore Dio chiamò Adamo e gli disse: “Dove sei?” Ed egli rispose: “Ho sentito nel paradiso la tua voce, ed avendo paura, perché nudo, mi son nascosto”. E Dio gli disse: “Chi ti ha fatto conoscere d’essere nudo, se non l’aver mangiato il frutto del quale ti avevo comandato di non mangiare?”. Adamo rispose: “La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto e io ne ho mangiato”. E il Signore Dio disse alla donna: “Perché hai fatto questo?”. Ed essa rispose: “Il serpente mi ha sedotta, ed io ne ho mangiato”.
Allora il Signore Dio disse al serpente: “Perché hai fatto questo, sei maledetto fra tutti gli animali e le bestie della terra, tu striscerai sul tuo ventre e mangerai terra tutti i giorni della tua vita. Ed io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua progenie e la progenie di lei; essa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno”. E alla donna disse: “Io moltiplicherò i tuoi affanni e le tue gravidanze: con dolore partorirai i tuoi figlioli, sarai sotto la potestà del marito, ed egli ti dominerà”. Ad Adamo poi disse: “Perché hai dato ascolto alla voce della tua moglie, ed hai mangiato del frutto del quale io t’avevo comandato di non mangiare, la terra è maledetta per causa tua, con fatica ne trarrai il nutrimento per tutti i giorni della tua vita. Essa ti produrrà triboli e spine, e tu mangerai l’erba dei campi. Col sudore della tua fronte mangerai il pane, finché non tornerai nella terra dalla quale fosti tratto; perché tu sei polvere, e in polvere ritornerai”.
Ecco la terribile pagina della storia umana, che sola può spiegare la condizione attuale dell’uomo sulla terra e per mezzo della quale noi impariamo come comportarci con Dio. Ne faremo l’oggetto principale delle nostre riflessioni nei prossimi giorni. Frattanto veniamo alla spiegazione della Liturgia odierna.
MESSA
La Stazione è, a Roma, in S. Lorenzo fuori le Mura.
Gli antichi liturgisti notavano la relazione esistente fra il giusto Abele, il cui sangue sparso dal fratello forma l’oggetto d’un Responsorio dell’odierno Mattutino, e il Martire sulla tomba del quale la Chiesa Romana apre la Settuagesima.
EPISTOLA (1Cor 9,24-27; 10,1-15). – Fratelli: Non sapete che nelle corse dello stadio corrono sì tutti, ma uno solo ottiene il premio? Anche voi correte in modo da ottenerlo. Tutti i lottatori si sottopongono a ogni sorta di astinenze, e lo fanno per una corona corruttibile; ma noi lo facciamo per ottenere una corona eterna. Io poi corro in questa maniera e non come a caso: così combatto, non come chi batte l’aria: ma tratto duramente il mio corpo e lo costringo a servire, affinché dopo aver predicato agli altri, non diventi reprobo io stesso. Non voglio lasciarvi ignorare, o fratelli, che i padri nostri furono tutti sotto la nuvola, e tutti attraversarono il mare, e tutti furon battezzati per Mosè nella nube e nel mare, e tutti mangiarono dello stesso cibo spirituale, e tutti bevvero la stessa bevanda spirituale (bevevano alla pietra spirituale che li accompagnava, e questa pietra era Cristo). Ma non in gran numero di essi Dio si compiacque.
Coraggio e generosità.
L’energica parola dell’Apostolo raddoppia la nostra emozione al pensiero dei grandi eventi che si collegano a questo giorno. Il mondo è un’arena dove tutti dobbiamo correre; ma il premio sarà di coloro che corrono agili e liberi. Guardiamoci quindi da tutto ciò che potrebbe ritardare la nostra corsa e farci perdere la corona. Non illudiamoci: non v’è nessuna sicurezza per noi, finché non saremo arrivati al termine. È stata forse la nostra conversione più sincera di quella di san Paolo, e le nostre opere più sante e meritorie delle sue? Tuttavia egli confessa che non s’è spento nel suo cuore il timore di divenire reprobo per cui castiga il suo corpo e lo tiene schiavo.
Allo stato attuale l’uomo non ha più quella retta volontà di Adamo prima del peccato, che del resto ne seppe usare così male: una tendenza fatale ci trascina verso l’abisso, al punto che possiamo conservare l’equilibrio solo sacrificando il corpo allo spirito. Sembra, questa una dottrina dura ai più, tanto che molti non giungeranno al traguardo, né potranno aver parte alla ricompensa loro destinata. Come gli Israeliti di cui parlava l’Apostolo, essi meriteranno d’essere seppelliti nel deserto e non vedranno mai più la terra promessa. Eppure s’erano realizzate sotto i loro occhi le stesse meraviglie di cui furono testimoni Giosuè e Caleb; ma non esiste rimedio che possa guarire l’indurimento d’un cuore che si ostina a riporre ogni speranza nelle cose presenti, come non si rivelassero ad ogni momento vane e pericolose.
Se invece il nostro cuore confida in Dio e si conforta pensando che non mancherà il suo aiuto a chi l’implora, non s’arresterà mai la corsa del nostro pellegrinaggio e giungeremo felicemente alla mèta. Gli occhi del Signore sono sempre rivolti a chi lavora e soffre (Dal Graduale della Messa).
VANGELO (Mt 20,1-16). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: È simile il regno dei cieli a un padrone che allo spuntar del giorno uscì a prendere ad opera dei lavoratori per la sua vigna. E pattuito coi lavoratori un denaro al giorno, li mandò alla sua vigna. Ed uscito verso l’ora terza, vide altri stare sulla piazza sfaccendati, e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna e vi darò quel che sarà giusto. E quelli andarono. Di nuovo uscì verso l’ora sesta e nona, e fece lo stesso. Uscito poi verso l’undecima, trova altri sfaccendati, e dice loro: Perché vene state tutto il giorno qui senza far nulla? Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Ed egli a loro: Andate anche voi nella mia vigna. Venuta poi la sera, il padrone della vigna dice al suo fattore: Chiama i lavoratori e paga loro la mercede, cominciando dagli ultimi fino ai primi. Essendo dunque venuti quelli dell’undecima ora, ebbero un denaro per uno. Venuti poi anche i primi, pensavano di ricevere di più: ma ebbero anch’essi un denaro per uno. E, presolo, mormoravano contro il padrone, dicendo: Questi ultimi han fatto un’ora sola, e li hai trattati come noi che abbiamo portato il peso della giornata e il caldo. Ma egli, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto: non hai pattuito con me per un denaro? Piglia il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te. E non posso fare del mio quel che voglio? È forse maligno il tuo occhio perché io son buono? Così gli ultimi saranno i primi, e i primi gli ultimi. E molti sono i chiamati, pochi gli eletti.
La chiamata delle nazioni.
Notiamo la grande importanza di cogliere il senso giusto di questo brano evangelico e valutarne i motivi per cui la Chiesa ce lo propone in questo giorno.
Anzitutto consideriamo le circostanze nelle quali il Salvatore pronuncia tale parabola e il fine istruttivo che in essa ci viene esplicitamente dichiarato. Si tratta di avvertire i Giudei che s’avvicina la fine della loro legge, la quale deve lasciare il posto alla legge cristiana, e di disporli ad accogliere favorevolmente l’idea che i Gentili saranno chiamati a stringere alleanza con Dio. Difatti la vigna di cui si parla è la Chiesa, nei suoi differenti aspetti, dall’inizio del mondo fino al giorno in cui il Signore s’abbassò a venire in mezzo agli uomini e costituì, in una forma visibile e permanente, la società dei credenti in lui. L’alba di questo mondo era durata da Adamo fino a Noè; l’ora terza si estese da Noè ad Abramo; l’ora sesta cominciò da Abramo e giunse fino a Mosè; l’ora nona fu l’epoca dei Profeti, fino all’avvento del Signore. Finalmente l’ora undecima, quando cioè il mondo sembrava volgere alla completa rovina, apparve il Messia. Le più grandi misericordie furono riservate a questa ultima età, nella quale la sua salvezza doveva estendersi ai Gentili per mezzo della predicazione degli Apostoli.
Con quest’ultimo mistero Gesù vuol confondere la superbia dei Giudei e far notare l’invidia dei Farisei e dei Dottori della Legge vedendo estendersi, fino alle nazioni pagane, l’adorazione del Padre: il che apparve chiaramente dalle rimostranze egoistiche degli operai invitati per primi, al Padre di famiglia. Ma la loro ostinazione sarà debitamente punita, perché Israele che lavorava prima di noi sarà riprovato per la durezza del suo cuore, e noi Gentili ch’eravamo gli ultimi, diventeremo i primi figli del Padre, perché saremo membri della Chiesa Cattolica, Sposa del Figlio di Dio.
La vocazione d’ogni uomo.
Questa è l’interpretazione che fanno della parabola i santi Padri, specialmente sant’Agostino e san Gregorio Magno. Ma l’insegnamento del Salvatore contiene senza dubbio un altro importante significato, non meno sottolineato dall’autorità dei due santi Dottori, e consiste nella chiamata che Dio rivolge a ciascuno di noi per invitarci a meritare il Regno eterno con la fatiche di questa vita.
Il mattino fu la nostra infanzia. L’ora terza, secondo il costume antico di contare, è quella della prima ascesa del sole verso il cielo, cioè l’età della giovinezza. L’ora sesta, mezzogiorno, è l’età virile. Finalmente l’undecima, che precede di pochi istanti il tramonto, è la vecchiaia. Il Padre di famiglia chiama operai a tutte le ore, ed essi devono rispondere non appena odono la sua voce; non è lecito ai primi chiamati attardarsi al lavoro, col pretesto che ci andranno a una seconda chiamata del Padrone: chi li assicura che vivranno fino all’ultima ora? quando sarà l’ora terza, può uno presumere di arrivare anche alla sesta ora? Il Signore chiamerà alle ultime ore di lavoro i superstiti di questo mondo; ma non s’è mai impegnato a rinnovare l’invito a chi una volta lo rifiutò.
Preghiamo
Esaudisci, Signore, le preghiere del tuo popolo e fa’ che noi giustamente afflitti per i nostri peccati, siamo misericordiosamente liberati a gloria del tuo nome.
31 GENNAIO SAN GIOVANNI BOSCO, CONFESSORE
Alla fine del mese consacrato a onorare l’infanzia del Salvatore san Giovanni Bosco conduce a Gesù Bambino, a Gesù operaio, la moltitudine dei giovani e degli operai ai quali ha consacrato la sua vita.
Per salvare gli uomini, il Figlio di Dio si è degnato di farsi uomo e di provare tutte le debolezze della nostra natura, eccetto il peccato. Nato povero in una stalla, ha lavorato per guadagnarsi il pane; quindi, prima di morire, ha predicato il Vangelo ai poveri, e se ha avuto delle preferenze quaggiù, furono per i bambini: “Lasciate che i bambini vengano a me; perché di essi è il regno dei cieli, e di quelli che ad essi somigliano”.
San Giovanni Bosco ha riprodotto questi aspetti della vita del Signore Gesù. Nato anch’egli povero, dovette lavorare per guadagnarsi il pane e compiere gli studi. Diventato sacerdote, ai poveri volle predicare la buona novella, ai fanciulli, agli operai abbandonati, a quelli che la pigrizia o il vizio trascinavano lontano da Dio. Per essi creò oratori, orfanotrofi, scuole primarie, scuole professionali: “Amo tanto questi poveri piccoli, e darei volentieri ad essi anche il mio cuore”.
Per la santificazione personale e per il suo ministero, aveva fatto di san Francesco di Sales il proprio modello e maestro. E il vescovo di Ginevra gli aveva insegnato che “vi è un metodo sicuro per essere buoni educatori, ed è quello di essere santi”, che se voleva far opera buona e duratura, doveva darsi e dare Dio. Allora egli si diede senza riserva: il tempo, le forze, i talenti, la reputazione, la salute, la vita, la mamma: tutto fu per quei fanciulli raccolti nelle strade. Diede loro pane, lavoro, asilo; comunicò ad essi soprattutto la gioia che risiede in una coscienza pura, in un’anima unita a Dio. Con le sue istruzioni familiari, con il sacramento della Penitenza e dell’Eucarestia, ne fece dei cristiani ferventi, dei cittadini esemplari. E si rivelò in tal modo, nel XIX secolo, un maestro delle questioni sociali e uno dei più grandi apostoli dell’Azione Cattolica tanto raccomandata dagli ultimi Pontefici.
Al pari del Signore, suscitò intorno molti generosi che vennero a porsi sotto la sua direzione, a condividere le sue preoccupazioni e le sue fatiche per salvare il mondo e ricondurlo a Dio. Presto fu formata la Società Salesiana, quindi la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e infine l’Unione dei Cooperatori Salesiani: immenso esercito che egli lanciò alla conquista delle anime e che è sparso ormai in tutto il mondo. “Il suo successo di quest’opera, diceva Pio X, non si può spiegare se non con la vita soprannaturale e la santità del Fondatore”. Quanto a lui, diceva di essere stato un semplice strumento: “È la Madonna Ausiliatrice che ha fatto tutto”. Ma Pio XI che l’aveva conosciuto e che gli decretò gli onori degli altari, ha potuto dire con ragione che “il suo nome è uno di quelli che i secoli benediranno per sempre”.
VITA. – Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d’Asti. Ancor giovane si distinse per pietà, purezza, allegria e viva intelligenza. Nel 1835 entrava nel Seminario Maggiore di Torino e il 5 giugno 1841 era ordinato sacerdote. Da allora si consacrò alla salvezza e all’educazione dei fanciulli poveri e degli operai, fondò la Società Salesiana, quindi una Congregazione di religiose sotto il patrocinio di Maria Ausiliatrice e infine un’associazione di Cooperatori. Morì il 31 gennaio 1888. Pio XI lo beatificò nel 1929 e quindi lo canonizzò cinque anni dopo.
Accorriamo anche noi a te, dopo tanti altri, per acclamarti insieme con la Chiesa, per implorare i tuoi favori e per chiedere i tuoi consigli. Ci piace sentire le tue esortazioni: “Voi che lavorate e siete onerati di pene e di fatiche, se volete trovare una fonte inesauribile di consolazione, se volete diventare felici, diventate santi. Per diventare santi, abbiamo bisogno di una sola cosa: volerlo. I santi si sono santificati ciascuno nel proprio stato. E come? Facendo bene ciò che dovevano fare”. Chiedi per noi al Signore che ci faccia finalmente comprendere una lezione così semplice e così vera, ci dia la volontà sincera di metterla in pratica e ci faccia diventare santi.
Apostolo infaticabile e pieno di zelo, sostieni i sacerdoti e i missionari. “La prima cosa che ti consiglio per diventare un santo – dicevi a Domenico Savio, il fanciullo predestinato che hai guidato alla santità – è di guadagnare anime a Dio. Poiché non vi è nulla di più santo al mondo che cooperare al bene delle anime. Gesù Cristo ha versato per esse fino all’ultima goccia del suo sangue”. Che questo zelo bruci tutti i fedeli, poiché tutti sono chiamati in un modo o nell’altro a cooperare all’opera della Redenzione.
Non solo ai giovani, ma a noi tutti insegna a frequentare i sacramenti della Penitenza e dell’Eucarestia per custodire la nostra anima monda dai peccati. Insegnaci a ricorrere spesso a Maria Ausiliatrice, la cui intercessione onnipotente ti ha fatto operare prodigi e moltiplicare i miracoli. La sua preghiera ci aiuterà a seguire i tuoi esempi, a restar fedeli alle lezioni di Betlemme e di Nazareth, a conservare come te una fiducia infantile nella divina Provvidenza e a vivere solo per lodare la gloria di Dio e rendergli una perenne azione di grazie (Secreta e Postcommunio della Messa). Infine, essa ci presenterà insieme con il suo Figliuolo al Padre celeste in cielo dove, sul punto di morte, tu davi “appuntamento a tutti”.
Nessun commento:
Posta un commento