20 gennaio 2021

Giovedì 21 Gennaio 2021 nella liturgia




Festa di Sant'Agnese Vergine e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Vincenzo e Anastasio Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

A Mattutino, Lodi e Vespri si fa tutto dal Proprio dei Santi come al 21 Gennaio (Salmi riportati a Mattutino, festivi a Lodi e ai Vespri quelli dal Comune della Dedicazione della Chiesa). A Prima tutto dal Salterio, come Lettura Breve si legge il Capitolo di Nona. A Terza, Sesta e Nona Inno, Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio dei Santi. La commemorazione dei Vespri si prende al 22 Gennaio. Compieta del Giovedì.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 21 Gennaio:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Tuttavia oggi ricorre l'anniversario dell'assassinio del Re Luigi XVI di Francia da parte della marmaglia rivoluzionaria, quindi personalmente consiglio la celebrazione di una Messa anniversaria di Requiem con Assoluzione al Tumulo.


Pratiche

Continua l'Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici e il loro ritorno alla Chiesa. L'intenzione del giorno è pregare per la conversione degli anglicani.


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 51:1-7

Confitébor tibi, Dómine, Rex, et collaudábo te Deum Salvatórem meum. Confitébor nómini tuo: quóniam adjútor et protéctor factus es mihi, et liberásti corpus meum a perditióne, a láqueo linguæ iníquæ et a lábiis operántium mendácium, et in conspéctu astántium factus es mihi adjútor. Et liberásti me secúndum multitúdinem misericórdiæ nóminis tui a rugiéntibus, præparátis ad escam: de mánibus quæréntium ánimam meam, et de portis tribulatiónum, quæ circumdedérunt me; a pressúra flammæ, quæ circúmdedit me, et in médio ignis non sum æstuáta; de altitúdine ventris ínferi, et a lingua coinquináta, et a verbo mendácii, a rege iníquo, et a lingua injústa.

Lectio 2, Eccli 51:8-12

Laudábit usque ad mortem ánima mea Dóminum, et vita mea appropínquans erat in inférno deórsum. Circumdedérunt me undíque, et non erat qui adjuváret. Respíciens eram ad adjutórium hóminum, et non erat. Memoráta sum misericórdiæ tuæ, Dómine, et operatiónis tuæ, quæ a sǽculo sunt: quóniam éruis sustinéntes te, Dómine, et líberas eos de mánibus géntium.

Lectio 3, Eccli 51:13-17

Exaltásti super terram habitatiónem meam, et pro morte defluénte deprecáta sum. Invocávi Dóminum, Patrem Dómini mei, ut non derelínquat me in die tribulatiónis meæ, et in témpore superbórum, sine adjutório. Laudábo nomen tuum assídue, et collaudábo illud in confessióne, et exaudíta est orátio mea. Et liberásti me de perditióne, et eripuísti me de témpore iníquo. Proptérea confitébor, et laudem dicam tibi, et benedícam nómini Domini.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro S. Ambrósii Epíscopi de Virgínibus

Liber 1, post initium

Hodie natális est Vírginis, integritátem sequamur. Natalis est Mártyris, hóstias immolemus. Natalis est sanctæ Agnetis, miréntur viri, non despérent párvuli, stupeant nuptæ, imiténtur innuptæ. Sed quid dignum ea loqui póssumus, cujus ne nomen quidem vacuum laudis est? Devotio supra ætátem, virtus supra natúram: ut mihi videátur non hóminis hábuisse nomen, sed oraculum Mártyris, quod indicávit, quid esset futura. Nomen Vírginis titulus est pudoris. Appellábo Mártyrem: prædicávi satis. Prolixa laudátio est, quæ non quæritur, sed tenétur. Nemo est laudabílior, quam qui ab ómnibus laudari potest. Quot hómines, tot præcones, qui Mártyrem prædicant, dum loquúntur.

Lectio 5

Hæc tredecim annórum martyrium fecisse traditur. Quo detestabílior crudelitas quæ nec minúsculæ pepércit ætáti; immo magna vis fidei, quæ étiam ab illa testimónium invénit ætate. Fuitne in illo corpúsculo vúlneri locus? Et quæ non hábuit quo ferrum reciperet, hábuit quo ferrum vinceret. Hæc inter cruentas carnificum impávida manus, hæc stridéntium gravibus immobilis tractibus catenárum, nunc furentis mucroni militis totum offerre corpus, mori adhuc nescia, sed parata, vel si ad aras invita raperétur, téndere Christo inter ignes manus, atque in ipsis sacrílegis focis trophæum Dómini signare victoris: nunc ferrátis colla manusque ambas insérere néxibus. Sed nullus tam tenúia membra poterat nexus includere. Novum martyrii genus! Nondum idonea pœnæ, et jam matúra victóriæ; certare difficilis, facilis coronári: magistérium virtútis implévit, quæ præjudícium vehebat ætátis.

Lectio 6

Non sic ad thálamum nupta properaret, ut ad supplicii locum, læta successu, gradu festina Virgo processit. Flere omnes, ipsa sine fletu. Mirari plerique, quod tam facile vitæ suæ pródiga, quam nondum hauserat, jam quasi perfuncta donaret. Stupére univérsi, quod jam divinitátis testis exsísteret, quæ adhuc árbitra sui per ætátem esse non posset. Quanto terróre egit carnifex ut timerétur, quántis blanditiis ut suadéret, quantórum vota, ut sibi ad nuptias proveníret! At illa: Et hæc Sponsi injuria est, inquit, exspectáre plácituram. Qui me sibi prior elégit, accípiet: quid, percussor, moraris? Pereat corpus, quod amari potest óculis, quibus nolo. Stetit, orávit, cervicem infléxit. Cérneres trepidare carnificem, quasi ipse addictus fuísset, trémere percussoris déxteram, pallére ora alieno timentis periculo, cum puella non timéret suo. Habetis ígitur in una hóstia duplex martyrium, pudoris et religiónis. Et virgo permansit, et martyrium obtinuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilía 12 in Evangelia

Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.

Lectio 8

Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.

Lectio 9

In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Del libro dell'Ecclesiastico

Eccli 51:1-7

Ti celebrerò, o Signore e Re, e ti glorificherò, o Dio mio Salvatore. Celebrerò il tuo nome : perché tu fosti per me un aiuto e un protettore, e liberasti il mio corpo dalla perdizione, dal laccio della lingua perfida, e dalle labbra di quelli che ordivano menzogne, e di fronte miei avversari ti sei fatto mio aiuto. E conforme alla grande misericordia del tuo nome, tu mi liberasti quelli che ruggivano pronti a divorare, dalle mani quelli che cercavano l'anima mia, e dal cadere nelle tribolazioni che mi circondarono: dalla violenza della fiamma che m'attorniava, sicché in mezzo al fuoco non mi sono bruciata: dall'abisso profondo dell'inferno, e dalla lingua impura, dalla testimonianza bugiarda, e da un re iniquo, dalla lingua ingiusta.

Lettura 2, Eccli 51:8-12

L'anima mia loderà il Signore fino alla morte, poiché la mia vita era presso a cadere laggiù nell'inferno. Mi avevano circondata da ogni parte, e non c'era chi m'aiutasse. Miravo se uomo mi desse aiuto, ma invano. Mi ricordai della tua misericordia, o Signore, e dell'opere tue da secoli: e come tu salvi quelli che confidano in e li liberi dalle mani degl'infedeli.

Lettura 3, Eccli 51:13-17

Tu innalzasti sulla terra mia abitazione, e io ti supplicai per la morte che discendeva. Invocai il Signore, Padre del mio Signore, che non mi abbandonasse nel giorno della mia tribolazione e nell'ora dei prepotenti, senza soccorso. Loderò il tuo nome continuamente e lo celebrerò con riconoscenza, perché fu esaudita la mia preghiera. Infatti mi liberasti dalla perdizione, e mi salvasti nel tempo cattivo. Perciò glorificherò, e ti loderò, e benedirò il nome del Signore.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sulle Vergini

Libro I dopo il principio

Quest'oggi è il natale d'una Vergine, imitiamone la purezza. E il natale d'una Martire, immoliamo delle vittime. È il natale di sant'Agnese, ammirino gli uomini, non disperino i piccoli, stupiscano le maritate, l'imitino le nubili. Ma che possiamo dire degno di lei, il cui nome stesso non è privo di lode? La sua consacrazione è superiore all'età, la sua virtù superiore alla natura: così che il suo nome mi sembra non esserle venuto da scelta umana, ma esserne predizione del Martirio, un annunzio di ciò ch'ella doveva essere. Il nome stesso di questa Vergine indica purezza. La chiamerò Martire: ho detto abbastanza. E già lode abbondante quella che non si cerca, ma si possiede. Nessuno è più lodevole di colui che può essere lodato da tutti., Questa Martire ha tanti araldi per lodarla, quanti sono gli uomini che pronunziano il suo nome.

Lettura 5

Si narra che avesse tredici anni allorché soffrì il martirio. La crudeltà fu tanto più detestabile in quanto che non si risparmiò neppure sì tenera età; o piuttosto fu grande la potenza della fede, che trova testimonianza anche in siffatta età. C'era forse posto a ferita in quel corpicciuolo? Ma ella che non aveva dove ricevere il ferro, ebbe di che vincere il ferro. Eccola intrepida fra le mani sanguinarie dei carnefici, eccola immobile fra gli strappi violenti di catene stridenti, eccola offrire tutto il suo corpo alla spada del furibondo soldato, ancora ignara di ciò che sia morire, ma pronta, s'è trascinata invita agli altari idolatri, a tendere, tra le fiamme, le mani a Cristo, e a formare sullo stesso rogo sacrilego il segno ch'è il trofeo del vittorioso Signore: eccola passare il collo e le mani tra i ferri (che sono presentati). Ma nessuna catena può stringere membra sì tenere. Nuovo genere di martirio! Non è ancora atta al supplizio, ed è già matura per la vittoria; ella può appena combattere, ed è capace di ottenere la corona ella aveva contro di sé il pregiudizio della (sua) età, ed era maestra nella virtù.

Lettura 6

Non cosi sollecita va a nozze una sposa, come questa Vergine, lieta della sua sorte, affrettò il passo al luogo del supplizio. Mentre tutti piangevano, lei sola non piangeva. Molti si meravigliavano che con tanta facilità donasse prodiga, come se già fosse morta, una vita che non aveva ancora gustata. Erano tutti stupiti che già rendesse testimonianza alla divinità lei che per l'età non poteva ancora disporre di sé. Quante minacce non impiegò il carnefice per intimidirla, quante carezze per persuaderla, quante domande la sollecitarono per sposa! Ma ella: E’ fare ingiuria allo Sposo, diceva, desiderare di piacere ad altri. Mi avrà chi primo m'ha scelta perché tardi, o carnefice? Perisca questo corpo che può essere bramato da occhi che non voglio. Si presentò, pregò, piegò la testa. Avresti visto il carnefice vacillare, quasi fosse lui il condannato, tremargli la destra, impallidirsegli la faccia per pericolo altrui, mentre la fanciulla non temeva per il proprio. Ecco pertanto in una sola vittima un doppio martirio, di purezza e di religione. Ed ella rimase vergine, e ottenne il martirio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 25:1

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia 12 sui Vangeli.

Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.

Lettura 8

Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.

Lettura 9

Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.


Ad Primam: il Martirologio del 22 Gennaio 2021.

Undecimo Kalendas Februarii, luna octava.



Nell'undicesimo giorno alle Calende di Febbraio, luna ottava.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis.

COLLECTA

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui infírma mundi éligis, ut fórtia quæque confúndas: concéde propítius; ut, qui beátæ Agnétis Vírginis et Mártyris tuæ sollémnia cólimus, ejus apud te patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli 51:1-8; 51:12

Confitébor tibi, Dómine, Rex, et collaudábo te Deum, Salvatórem meum. Confitébor nómini tuo: quóniam adjútor et protéctor factus es mihi, et liberásti corpus meum a perditióne, a láqueo línguæ iníquæ et a lábiis operántium mendácium, et in conspéctu astántium factus es mihi adjutor. Et liberasti me secúndum multitúdinem misericórdiæ nóminis tui a rugiéntibus, præparátis ad escam, de mánibus quæréntium ánimam meam, et de portis tribulatiónum, quæ circumdedérunt me: a pressúra flammæ, quæ circúmdedit me, et in médio ignis non sum æstuáta: de altitúdine ventris inferi, et a lingua coinquináta, et a verbo mendácii, a rege iníquo, et a lingua injústa: laudábit usque ad mortem ánima mea Dóminum: quóniam éruis sustinéntes te, et líberas eos de mánibus géntium, Dómine, Deus noster.

GRADUALE

Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exíte óbviam Christo Dómino. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum coelórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Horam autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illae, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, áperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia nescítis diem neque horam.

OFFERTORIUM

Orémus. Afferéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia et exsultatióne: adducántur in templum regi Dómino.

SECRETA

Hóstias, Dómine, quas tibi offérimus, propítius súscipe: et, intercedénte beáta Agnéte Vírgine et Mártyre tua, víncula peccatórum nostrórum absólve. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exíte óbviam Christo Dómino.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti. Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I malvagi mi spiarono per rovinarmi; io però badavo ai tuoi insegnamenti, o Signore; poiché di ogni cosa ho veduto un limite, non già alla perfezione della tua legge. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria --- I malvagi mi spiarono per rovinarmi; io però badavo ai tuoi insegnamenti, o Signore; poiché di ogni cosa ho veduto un limite, non già alla perfezione della tua legge.

COLLETTA

Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, che quanto nel mondo è fragile scegli per confondere ciò che è forte, concedi propizio, che noi, celebrando la solennità della beata Agnese vergine e martire tua, presso di te godiamo del suo patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 51:1-8; 51:12

Ti voglio lodare, o Signore mio Re: ti voglio glorificare, o Dio mio salvatore. Voglio celebrare il tuo nome, o rifugio della mia vita, perché hai riscattata da morte la mia anima; hai preservato il mio corpo dalla tomba e il mio piede hai salvato dal potere d'inferno. Mi hai liberato dal flagello della lingua e dal labbro dei pronti a mentire; e in faccia ai miei avversari ti sei fatto mio protettore. E nella tua grande misericordia m'hai liberato da leoni ruggenti pronti a divorarmi, dalle mani di chi cercava l'anima mia. Da molte angustie mi hai scampato: dalle spire di fiamma avvolgente e dall'incendio di fuoco indomato; dal seno di cupo abisso. dalle labbra maldicenti, dagli orditori di menzogne e dalla freccia di lingua fraudolenta. Fino alla morte l'anima mia benedirà il Signore; poiché Tu liberi quelli che ti aspettano con pazienza, e li salvi dal potere delle nazioni.

GRADUALE

Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno. Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!». Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:1-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità vi dico: vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

OFFERTORIO

Preghiamo. Le vergini dietro a lei sono condotte al Re; le sue compagne sono condotte a Te con gioia ed esultanza; sono introdotte nel palazzo del Re.

SECRETA

Accogli propizio, o Signore, le offerte presentate; e, per l 'intercessione della beata vergine e martire Agnese, liberaci dai lacci dei nostri peccati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco lo sposo! Uscite incontro a Cristo Signore!»

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera della santa nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

21 GENNAIO SANTA AGNESE, VERGINE E MARTIRE

Non abbiamo ancora esaurito la splendida assemblea di Martiri che si incontra in questi giorni dell’anno. Ieri Sebastiano; domani Vincenzo, che porta la vittoria finanche nel suo nome. Fra questi grandi santi appare oggi la giovanissima Agnese. È a una fanciulla di tredici anni che l’Emmanuele ha dato il coraggio del martirio. Essa avanza nell’arena con un passo fermo al pari di quello dell’ufficiale romano e del Diacono di Saragozza. Se questi sono i soldati di Cristo, quella ne è la casta amante. Ecco il trionfo del Figlio di Maria! Egli si è appena manifestato al mondo, che tutti i nobili cuori volano verso di lui, secondo quelle parole: “Dove sarà il corpo, ivi si raduneranno le aquile” (Mt 24,28).

Mirabile frutto della verginità della madre sua, che ha tenuto in onore la fecondità dell’anima, molto al disopra di quella dei corpi. Essa ha aperto una nuova via attraverso la quale le anime elette avanzano rapidamente fino al divino Sole, di cui il loro sguardo purificato contempla, senza nubi, i raggi, poiché egli ha detto: “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio” (Mt 5,8).

Gloria immortale della Chiesa cattolica, la sola che possieda nel suo seno il dono della verginità, principio di tutte le dedizioni, poiché procede unicamente dall’amore! Sublime onore per Roma cristiana aver prodotto Agnese, questo angelo della terra, davanti a cui impallidiscono le antiche Vestali la cui verginità ricolma di favori e di ricchezze non fu mai provata dal ferro e dal fuoco!

Quale fama può paragonarsi a quella di questa fanciulla, il cui nome sarà letto sino alla fine del mondo nel Canone della Messa? L’orma dei suoi innocenti passi, dopo tanti secoli, è ancora impressa nella città santa. Qui, sull’antico Circo Agonale, sorge un tempio che dà accesso a quelle volte già contaminate dalla prostituzione ed ora fragranti del profumo di sant’Agnese. Più lontano, sulla via Nomentana, fuori delle mura di Roma, una magnifica basilica, costruita da Costantino, custodisce, sotto un altare rivestito di pietre preziose, il casto corpo della vergine. Sotto terra, attorno alla basilica, hanno inizio e si estendono vaste cripte, al centro delle quali Agnese riposò fino al giorno della pace e dove dormirono, come sua guardia d’onore, migliaia di Martiri.

Né dobbiamo passare sotto silenzio il grazioso omaggio che rende ogni anno la santa Chiesa di Roma alla giovane Vergine, nel giorno della sua festa. Vengono posti sull’altare della basilica Nomentana due agnelli, che ricordano insieme la mansuetudine del divino Agnello e la dolcezza di Agnese. Dopo essere stati benedetti dall’Abate dei Canonici regolari che prestano servizio in quella chiesa, vengono portati in un monastero di religiose che li allevano con cura e la loro lana serve per tessere il Pallium che il Sommo Pontefice deve mandare, come segno della loro giurisdizione a tutti i Patriarchi e Metropoliti del mondo cattolico. Così, il semplice ornamento di lana che quei Prelati porteranno sulle spalle come simbolo della pecora del buon Pastore, e che il Papa prende sulla tomba stessa di san Pietro per inviarlo ad essi, recherà fino agli estremi confini della Chiesa il duplice sentimento della forza del Principe degli Apostoli e della dolcezza virginea di Agnese.

Riporteremo ora le meravigliose pagine che sant’Ambrogio, nel suo libro sulle Vergini, ha consacrate alla lode di sant’Agnese (l. I, cap. 2, PL 16, c. 189-191). La Chiesa ne legge la maggior parte nell’Ufficio di oggi; e la vergine di Cristo non poteva desiderare miglior panegirista del grande vescovo di Milano, il più eloquente dei Padri in tema di verginità, e il più persuasivo, poiché la storia ci dice che, nelle città in cui predicava, le madri trattenevano in casa le figlie per timore che le ardenti parole del prelato accendessero in loro un così ardente amore per Cristo da vederle rinunciare al matrimonio.

“Dovendo scrivere un libro sulla Verginità – dice il grande vescovo – mi ritengo onorato di poterlo aprire con l’elogio della vergine la cui solennità ci riunisce. È oggi la festa d’una Vergine: cerchiamo la purezza. È oggi la festa d’una Martire: immoliamo vittime. È oggi la festa di sant’Agnese: si sentano pieni d’ammirazione gli uomini, non si perdano d’animo i fanciulli, guardino con stupore le spose e le vergini cerchino di imitare. Ma come potremo parlare degnamente di colei della quale il nome stesso racchiude l’elogio? Il suo zelo è stato superiore all’età e la sua virtù superiore alla natura, di modo che il suo nome non sembra un nome umano, ma piuttosto un oracolo che presagiva il suo martirio”. Il santo Dottore fa qui allusione alla parola agnello, da cui si può far derivare il nome di Agnese. Lo considera quindi come formato dal termine greco agnos, che significa puro, e continua così il suo discorso: “Il nome di questa Vergine è anche un titolo di purezza: devo dunque celebrarla come Martire e come Vergine. È una lode abbondante, né si ha bisogno di cercarla: esiste già di per sé. Si ritiri il retore, e ammutolisca l’eloquenza; una sola parola, il suo solo nome loda Agnese. La cantino dunque i vecchi, i giovani e i bambini. Celebrino tutti gli uomini questa Martire; poiché non possono pronunciare il suo nome senza lodarla.

Si narra che aveva tredici anni quando subì il martirio. Orribile crudeltà del tiranno, che non risparmia un’età così tenera; ma, più ancora, meraviglioso potere della fede, che trova testimoni di quell’età! C’era posto in un corpo così piccolo per le ferite? La spada trovava appena su quella fanciulla un luogo dove colpire; eppure Agnese aveva in sé il modo di vincere la spada.

A quell’età la giovanetta trema allo sguardo adirato della madre; una puntura d’ago le strappa le lacrime, come se fosse una ferita. Intrepida fra le mani sanguinose dei carnefici, Agnese rimane immobile sotto le pesanti catene che la opprimono; ignara ancora della morte, ma pronta a morire, presenta tutto il corpo alla punta della spada d’un soldato furente. Viene trascinata, suo malgrado, agli altari: essa stende le braccia a Cristo attraverso i fuochi del sacrificio, e la sua mano forma, fin sulle mani sacrileghe, quel segno che è trofeo del Signore vittorioso.

Passa il collo e le mani attraverso i ferri che le vengono presentati; ma non se ne trovano che possano stringere membra così esili.

Nuovo genere di martirio! La Vergine non ha ancora l’età del supplizio, ed è già matura per la vittoria; non è ancora matura per il combattimento, ed è già capace della corona; aveva contro di sé il pregiudizio dell’età, ed è già maestra in fatto di virtù. La sposa non va verso il letto nuziale con la stessa premura di questa Vergine che avanza piena di gioia, con passo veloce, verso il luogo del supplizio, ornata non d’una capigliatura acconciata a regola d’arte, ma di Cristo; incoronata non di fiori, ma di purezza.

Tutti piangevano; essa sola non piange. Ci si meraviglia che offra così facilmente la vita che ancora non ha gustata e che la sacrifichi come se già l’avesse esaurita. Tutti stupiscono che sia già il testimone della divinità, ad un’età in cui non potrebbe ancora disporre di se stessa. Le sue parole non avrebbero valore nella causa d’un mortale, ma sono credute oggi nella testimonianza che rende a Dio. Infatti, una forza che è al di sopra della natura non può derivare che dall’autore della stessa natura.

Quali terrori non mise in atto il giudice per intimidirla! e quante carezze per conquistarla! Quanti uomini la chiesero in isposa! Essa esclama: L’amata fa ingiuria allo sposo, se si fa aspettare!

Mi avrà soltanto colui che per primo mi ha scelta. Perché tardi, o carnefice? Perisca questo corpo che può essere amato da occhi che io non gradisco.

Si offre, prega, e china il capo. Avreste potuto vedere il carnefice tremare come se egli stesso fosse stato condannato, la sua mano esitante, il suo volto pallido come per un estraneo pericolo, mentre la giovinetta contemplava, senza alcun timore, il proprio pericolo. Ecco dunque, in una sola vittima, un duplice martirio: uno di castità, l’altro di religione. Agnese rimase vergine, ed ottenne il martirio”.

La Chiesa Romana canta oggi magnifici responsori nei quali Agnese esprime con tanta soavità il suo innocente amore, e la beatitudine che prova nell’essere disposata a Cristo. Sono formati da parole tratte dagli antichi Atti della martire, attribuiti per lungo tempo a sant’Ambrogio.

R/. Il mio Sposo ha ornato di pietre preziose il mio collo e la mia mano; ha posto ai miei orecchi perle inestimabili: * E mi ha tutta adornata di pietre fini e scintillanti. V/. Ha lasciato il suo segno sul mio viso, affinché non ammetta altro amante che lui, * E mi ha tutta adornata …

R/. Io amo Cristo, e sarò la sposa di Colui la cui Madre è Vergine, di Colui che il Padre ha generato spiritualmente, di Colui che già fa risonare ai miei orecchi le sue armoniose note: * Se l’amo, sono casta; se lo tocco, sono pura; se lo possiedo, sono vergine. V/. Mi ha dato un anello come pegno della sua fede, e mi ha ornata d’una ricca collana. * Se l’amo …

R/. Ho succhiato il miele e il latte sulle sue labbra: * E il suo sangue colora le mie gote. V/. Mi ha mostrato tesori incomparabili, dei quali mi ha promesso il possesso. * E il suo sangue …

R/. Di già, per l’alimento celeste, la sua carne è unita alla mia, e il suo sangue colora le mie gote. * È lui la cui Madre è vergine, e che il Padre ha generato spiritualmente. V/. Sono unita a Colui che gli Angeli servono, a Colui del quale il sole e la luna ammirano la bellezza. * È lui la cui Madre …

Come è dolce e forte, o Agnese, l’amore di Gesù tuo sposo! Come si impadronisce dei cuori innocenti, per trasformarli in cuori intrepidi! Che cosa ti importavano il mondo e i suoi piaceri, il supplizio e le sue torture? Che dovevi temere dalla terribile prova a cui volle sottometterti la feroce derisione del persecutore? Il rogo e la spada non erano nulla per te; il tuo amore ti diceva abbastanza che nessuna violenza umana ti avrebbe rapito il cuore dello Sposo divino; avevi la sua parola, e sapevi che egli è fedele.

O fanciulla così pura in mezzo al contagio di Roma, così libera in mezzo ad un popolo schiavo, come appare in te il carattere dell’Emmanuele! Egli è l’Agnello, e tu sei semplice come lui; è il Leone della tribù di Giuda, e, come lui, tu sei invincibile. Quale è dunque la nuova stirpe discesa dal ciclo che viene a popolare la terra? Oh, vivrà per lunghi secoli questa famiglia cristiana uscita dai Martiri, che conta fra i suoi antenati eroi così magnanimi: vergini, fanciulli, a fianco di pontefici e di guerrieri, tutti ripieni d’un fuoco celeste, e che aspirano solo ad uscire da questo mondo dopo aver sparso il seme delle virtù! Così sono riavvicinati a noi gli esempi di Cristo dalla catena dei suoi Martiri. Per natura essi erano fragili come noi; dovevano vincere i costumi pagani che avevano corrotto il sangue dell’umanità; eppure erano forti e puri.

Volgi gli occhi su di noi, o Agnese, e soccorrici. L’amore di Cristo languisce nei nostri cuori. Le tue battaglie ci commuovono; versiamo qualche lacrima al racconto del tuo eroismo; ma siamo deboli contro il mondo e i sensi. Infrolliti dalla continua ricerca dei nostri comodi e da un folle sperpero di quella che chiamiamo sensibilità, non abbiamo più coraggio di fronte ai doveri. Non è forse vero dire che la santità non è più compresa? Essa stupisce, e scandalizza; la giudichiamo imprudente ed esagerata. Eppure, o Vergine di Cristo, tu sei lì davanti a noi, con le tue rinunce, i tuoi ardori celesti, la tua sete della sofferenza che conduce a Gesù. Prega per noi indegni; elevaci al sentimento d’un amore generoso ed operante. Vi sono, sì anime forti che ti seguono, ma sono poche; aumentane il numero con le tue preghiere, affinché l’Agnello, in cielo, abbia un numeroso seguito.

Tu ci appari, o Vergine innocente, in questi giorni in cui ci stringiamo intorno alla culla del divino Bambino. Chi potrebbe descrivere le carezze che tu gli prodighi, e quelle di cui egli ti ricolma? Lascia tuttavia che i peccatori si accostino a questo Agnello che viene a riscattarli, e raccomandali tu stessa a quel Gesù che hai sempre amato. Guidaci a Maria, la tenera e pura agnella che ci ha dato il salvatore. Tu che rispecchi in te il soave splendore della sua verginità, ottienici da essa uno di quegli sguardi che purificano i cuori.

Intercedi, o Agnese, per la santa Chiesa che è anche la Sposa di Gesù. È essa che ti ha generata al suo amore, ed è da essa che anche noi abbiamo la vita e la luce. Ottieni che sia sempre più feconda di vergini fedeli. Proteggi Roma, dove la tua tomba è tanto gloriosa. Benedici i Prelati della Chiesa: chiedi per essi la dolcezza dell’agnello, la fermezza della roccia, lo zelo del buon pastore per la pecorella smarrita. E infine sii l’aiuto di tutti coloro che ti invocano; e il tuo amore per gli uomini si accenda sempre di più a quello che brucia nel Cuore di Gesù.

Nessun commento:

Posta un commento