22 gennaio 2021

Sabato 23 Gennaio 2021 nella liturgia



Festa di San Raimondo da Penafort Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Emerenziana Vergine e Martire.

Primi Vespri della III Domenica dopo l'Epifania, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Raimondo e di San Timoteo Vescovo e Martire.


Chi invece ha il diritto di celebrare la Festa propria per alcuni luoghi dello Sposalizio della Beata Vergine Maria con San Giuseppe, ne troverà la Messa a questo link:

http://stateettenetetraditiones.blogspot.com/2019/01/festa-del-castissimo-sposalizio-della.html


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Raimondo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Sabato nella II Settimana dopo l'Epifania), Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 23 Gennaio), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone non si raddoppiano; la conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor è <<meruit supremos laudis honores>>; si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto dal Salterio, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 24 Gennaio).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono a causa della commemorazione di San Timoteo (la cui Festa ha rito Doppio).


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa del giorno.

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni come al 23 Gennaio:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di Santa Emerenziana
    • La terza de S. Maria (Deus qui salutis aeternae)
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Oppure è possibile celebrare la Messa di Santa Emerenziana (Messa Me expectaverunt dal Comune delle Vergini, seconda Orazione di San Raimondo, il resto come sopra), oppure una Messa Votiva (senza Gloria, prima Orazione della Messa, seconda di San Raimondo, terza di Santa Emerenziana, Prefazio Comune se non ve n'è uno proprio, Benedicamus Domino; Gloria e Ite Missa est se è della Santa Vergine) o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Pratiche

Continua l'Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici e il loro ritorno alla Chiesa. L'intenzione del giorno è pregare per la conversione dei cattolici non più praticanti (potremmo aggiungervi i modernisti, traviati dall'eresia anche se continuano a pretendersi cattolici).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola secúnda ad Corínthios

2 Cor 13:1-4

Ecce tértio hoc vénio ad vos: In ore duórum vel trium téstium stabit omne verbum. Prædíxi, et prædíco, ut præsens, et nunc absens iis, qui ante peccavérunt, et céteris ómnibus, quóniam si venero íterum, non parcam. An experiméntum quǽritis, ejus, qui in me lóquitur Christus, qui in vobis non infirmátur, sed potens est in vobis? Nam etsi crucifíxus est ex infirmitáte: sed vivit ex virtúte Dei. Nam et nos infírmi sumus in illo: sed vivémus cum eo ex virtúte Dei in vobis.

Lectio 2, 2 Cor 13:5-9

Vosmetípsos tentáte si estis in fide: ipsi vos probáte. An non cognóscitis vosmetípsos, quia Christus Jesus in vobis est? nisi forte réprobi estis. Spero autem quod cognoscétis, quia nos non sumus réprobi. Orámus autem Deum, ut nihil mali faciátis, non ut nos probáti appareámus, sed ut vos quod bonum est faciátis: nos autem ut réprobi simus. Non enim póssumus áliquid advérsus veritátem, sed pro veritáte. Gaudémus enim, quóniam nos infírmi sumus, vos autem poténtes estis. Hoc et orámus vestram consummatiónem.

Lectio 3, 2 Cor 13:10-13

Ideo hæc absens scribo, ut non præsens dúrius agam secúndum potestátem, quam Dóminus dedit mihi in ædificatiónem, et non in destructiónem. De cétero, fratres, gaudéte, perfécti estóte, exhortámini, idem sápite, pacem habéte, et Deus pacis et dilectiónis erit vobíscum. Salutáte ínvicem in ósculo sancto. Salútant vos omnes sancti. Grátia Dómini nostri Jesu Christi, et cáritas Dei, et communicátio Sancti Spíritus sit cum ómnibus vobis. Amen.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Beátus Raymundus Barcinonénsis, ex nobili família de Péñafort, christianæ religiónis rudimentis imbutus, adhuc párvulus exímia animi et corporis índole magnum aliquid portendere visus est. Nam adoléscens humaniores litteras in pátria proféssus, Bonóniam se cóntulit, ubi pietátis officiis ac pontificio civilíque juri sedulo incumbens, et doctoris laurea insignítus, ibidem sacros cánones magna cum hóminum admiratióne est interpretatus. Ejus virtútum fama percrebrescente, Berengarius Barcinonénsis epíscopus, cum Roma suam ad ecclésiam rediret, eum conveniéndi causa Bonóniam iter instituit, et tandem summis precibus, ut secum in pátriam reverterétur, obtinuit. Mox ejusdem ecclésiæ canonicatu et præpositura ornatus, universo clero et pópulo, integritate, modestia, doctrina et morum suavitáte præfulsit, ac Deíparæ Vírginis, quam singulari pietátis afféctu venerabátur, honórem et cultum semper pro viribus auxit.

Lectio 5

Annum circiter quintum supra quadragesimum agens, in ordine fratrum Prædicatórum solemni emissa professióne, ut novus miles, in omni virtútum genere, sed præcipue in caritate erga egénos, et maxime captivos ab infidelibus detentos, se exercuit. Unde cum ejus hortatu sanctus Petrus Nolascus (cujus ipse confessiónes audiebat) suas opes piíssimo huic operi conferret, tum eidem, tum beato Raymundo, et Jacobo primo Aragoniæ regi apparens beatíssima Virgo, gratíssimum sibi et unigenito Fílio suo fore dixit, si in suum honórem instituerétur ordo religiosórum, quibus captivos ex infidelium tyrannide liberándi cura incumberet. Quare collátis inter se consíliis, ordinem beátæ Maríæ de mercede redemptiónis captivórum fundavérunt: cui beátus Raymundus certas vivéndi leges præscripsit ad ejusdem ordinis vocatiónem accommodatíssimas, quarum approbatiónem aliquot post annos a Gregório nono impetrávit, et dictum sanctum Petrum primum generalem ordinis magistrum suis ipse mánibus habitu eodem indutum creávit.

Lectio 6

Ab eodem Gregório Romam accersítus, et capellani ac pœnitentiarii et confessarii sui munere decoratus, ejusdem jussu Romanórum Pontificum decreta, in diversis conciliis et epistolis sparsa, in unum Decretalium volúmen redégit. Archiepiscopátum Tarraconensem ab ipso Pontifice sibi oblátum constantíssime recusávit, et totius ordinis Prædicatórum, generale magistérium, quod per biennium sanctíssime administraverat, sponte dimísit. Jacobo Aragoniæ regi sacræ Inquisitiónis officii suis in regnis instituéndi auctor fuit. Multa patrávit miracula, inter quæ illud claríssimum, quod ex insula Baleari Majori Barcinónem reversurus, strato super aquas pallio centum sexagínta milliaria sex horis confécerit et suum cœnobium januis clausis fúerit ingréssus. Tandem prope centenarius, virtútibus et meritis cumulátus, obdormívit in Dómino, anno salútis millesimo ducentésimo septuagesimo quinto. Quem Clemens octavus in Sanctórum númerum rétulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evang.

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Commemoratio S. Emerentianæ.

Emerentiána virgo Romana, collactanea beátæ Agnetis, adhuc catechumena, fide et caritate flagrans, furéntes in Christiános idolórum cultores cum vehementius accusaret, a concitáta multitúdine lapidibus óbruta est. Quæ in cruciátibus orans ad sepúlcrum sanctæ Agnetis, proprio sánguine, quem pro Christo constanter effudit, baptizata, ánimam Deo réddidit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla seconda Lettera al Corintis

2 Cor 13:1-4

Ecco che io vengo a voi per la terza volta: «Sulla testimonianza di due o tre testimoni si deciderà ogni cosa» Deut. 19, 25. L'ho detto prima e lo ripeto, come già presente così ora assente, a quelli che han peccato prima e a tutti gli altri, che se verrò di nuovo, non li risparmierò. Volete forse mettere alla prova il Cristo che parla in me, il quale non è diventato debole con voi, ma anzi è forte in voi? Poiché sebbene fu crocefisso come debole, vive però per la virtù di Dio. Certo noi pure siamo deboli per lui: ma uniti a lui ci mostreremo vivi con voi per la forza che ci viene da Dio.

Lettura 2, 2 Cor 13:5-9

Esaminate voi stessi se siete nella fede: provate voi stessi. Non conoscete forse da voi stessi se Gesù Cristo è in voi? purché non siate da riprovare. Ma io spero riconoscerete che noi non siamo da riprovare. E preghiamo Dio che non facciate niente di male, non perché apparisca la nostra probità, ma affinché voi facciate il bene, anche se noi siamo riprovati. 8 Perché nulla possiamo contro la verità, ma sì a pro della verità. Così ci rallegriamo che noi siam deboli e voi siete forti. E questo ancora domandiamo, che siate perfetti.

Lettura 3, 2 Cor 13:10-13

Perciò io assente scrivo cosi affinché presente non abbia da agire più duramente, secondo la potestà datami dal Signore, a edificazione e non a rovina. 11 Del resto, o fratelli, siate allegri, siate perfetti, consolatevi, siate uniti, state in pace, e il Dio della pace e dell'amore sarà con voi. Salutatevi gli uni gli altri col bacio santo. Vi salutano tutti i fedeli. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, e la carità di Dio, e la comunicazione dello Spirito Santo sia con tutti voi. Cosi sia.

II NOTTURNO

Lettura 4

Il beato Raimondo, nato a Barcellona dalla nobile famiglia di Pennafort, ed istruito negli elementi della religione cristiana, ancor fanciullo fece presagire qualche cosa di grande per le rare qualità di anima e di corpo. Infatti giovanetto ancora insegnò in patria umanità, poi andò a Bologna, dove, datosi con ardore ai doveri della pietà e allo studio del diritto canonico e civile e conseguita la laurea dottorale, spiegò i sacri canoni con grande ammirazione di tutti. Crescendo sempre più la fama delle sue virtù, Berengario vescovo di Barcellona, ritornando da Roma alla sua chiesa, passò per Bologna collo scopo di vederlo, e ottenne infine a forza di preghiere che ritornasse con lui in patria. Insignito bentosto del canonicato e della prepositura della chiesa medesima, rifulse a tutto il clero e popolo per integrità, modestia, dottrina e dolcezza di modi, e accrebbe sempre con tutte le forze l'onore e il culto della Vergine Madre di Dio, che venerava con pietà e affetto singolare.

Lettura 5

A circa quarantacinque anni di età, fatta professione nell'ordine dei frati Predicatori, qual nuovo soldato si esercitò in ogni genere di virtù, ma soprattutto nella carità verso gl'indigenti, e principalmente verso gli schiavi tenuti dagl'infedeli. Dietro sua esortazione avendo san Pietro Nolasco (di cui egli ascoltava le confessioni) consacrato i suoi beni a quest'opera di pietà, la beatissima Vergine apparve tanto a lui che al beato Raimondo e a Giacomo I re di Aragona, dicendo che farebbero cosa gratissima e a sé e al suo Figlio, se istituissero in suo onore un ordine di religiosi, che avesse la cura di liberare gli schiavi dalla tirannia degl'infedeli. Quindi, dopo aver conferito tra loro, fondarono l'ordine di santa Maria della mercede per la redenzione degli schiavi: per il quale il beato Raimondo stabilì certe regole di vita assai adatte alla vocazione dello stesso ordine, impetrandone, alquanti anni dopo, l'approvazione da Gregorio IX, e creando primo maestro generale dell'ordine il detto san Pietro, cui egli stesso colle proprie mani aveva dato l'abito.

Lettura 6

Chiamato a Roma dallo stesso Gregorio, e scelto per suo cappellano, penitenziere e confessore, per ordine suo egli radunò nel volume delle Decretali i decreti dei Romani Pontefici sparsi negli atti di vari concili e di diverse lettere. Ricusò sempre con fermezza l'arcivescovado di Tarragona offertogli dallo stesso Pontefice, e si dimise spontaneamente da maestro generale dell'ordine dei Predicatori che aveva governato santissimamente per due anni. Egli determinò Giacomo re d'Aragona a stabilire nei suoi stati il santo uffizio dell'Inquisizione. Fece molti miracoli, fra i quali il più celebre fu che ritornando dall'isola di Maiorca delle Baleari a Barcellona, disteso il mantello sulle acque, fece cento sessanta miglia di cammino in sei ore ed entrò nel suo cenobio a porte chiuse. Da ultimo quasi centenario, ricolmo di virtù e di meriti, si addormentò nel Signore, nell'anno della salute 1275. Clemente VIII l'inserì nel numero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia sui Vangeli.

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

Commemorazione di S. Emerentiana.

Emerenziana, vergine Romana, sorella di latte della beata Agnese, ancora catecumena ma ardente di fede e di carità, per aver rimproverato con veemenza agli adoratori degl'idoli le violenze che commettevano contro i Cristiani, venne lapidata da una moltitudine ammutinata. Pregando in mezzo alle sofferenze, ella fu battezzata nel proprio sangue, che sparse coraggiosamente per Cristo, e rese l'anima a Dio presso la tomba di Sant'Agnese.


Ad Primam: il Martirologio del 24 Gennaio 2021.

Nono Kalendas Februarii, luna decima.



Nel nono giorno alle Calende di Febbraio, luna decima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui beátum Raymúndum pœniténtiæ sacraménti insígnem minístrum elegísti, et per maris undas mirabíliter traduxísti: concéde; ut ejus intercessióne dignos pœniténtiæ fructus fácere, et ad ætérnæ salútis portum perveníre valeámus.Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Indulgéntiam nobis, quǽsumus, Dómine, beáta Emerentiána Virgo et Martyr implóret: quæ tibi grata semper éxstitit, et merito castitatis, et tuæ professione virtútis.

Deus, qui salútis ætérnæ, beátæ Maríæ virginitáte fecúnda, humáno géneri praemia præstitísti: tríbue, quæsumus; ut ipsam pro nobis intercédere sentiámus, per quam merúimus auctórem vitæ suscípere, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli 31:8-11.

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias tibi, Dómine, beátæ Emerentiánæ Vírginis et Mártyris tuæ dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium.

Munéribus nostris, quæsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Divíni múneris largitáte satiáti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, intercedénte beáta Emerentiána Vírgine et Mártyre tua, in ejus semper participatióne vivamus.

Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che eleggesti il beato Raimondo ad insigne ministro del sacramento della penitenza e gli facesti traversare miracolosamente il mare, concedici, per la sua intercessione, di fare degni frutti di penitenza e di arrivare al porto della salvezza eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, implori per noi clemenza la beata Emerenziana vergine e martire, la quale ti fu sempre accetta e per il merito della castità e per la fiducia nella tua potenza.

O Dio, che, mediante la verginità feconda della beata Maria, hai procurato al genere umano il premio dell'eterna salvezza, concedi, te ne preghiamo, di sentire l'intercessione di lei, per cui meritammo di ricevere l'autore della vita, nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, accetta benigno i doni che ti offriamo in onore della beata Emerenziana vergine e martire, e fa' che ci siano di perpetuo aiuto.

Per tua misericordia, o Signore, e per l'intercessione della beata Maria sempre Vergine, quest'offerta giovi alla nostra prosperità e pace, nel presente e nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Nutriti dall'abbondanza del dono divino, ti preghiamo, O Signore nostro Dio, per l'intercessione della tua santa vergine e martire Emerenziana, di farci sempre vivere in questa comunione.

Questa comunione, o Signore, ci purifichi dal peccato, e, per l'intercessione della beata Vergine Maria, Madre di Dio, ci renda partecipi del rimedio celeste. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

23 GENNAIO SAN RAIMONDO DA PENAFORT, CONFESSORE

Dopo Ilario, Paolo, Mauro e Antonio, risplende oggi Raimondo di Pegnafort, una delle glorie dell’Ordine di san Domenico e della Chiesa nel XIII secolo.

Secondo le parole dei profeti, il Messia è venuto per essere il nostro Legislatore; è egli stesso la Legge. Le sue parole saranno la regola degli uomini, e lascerà alla sua Chiesa il potere della legislazione, affinché possa guidare gli uomini nella santità e nella giustizia, fino all’eternità. La sapienza dell’Emmanuele presiede alla disciplina canonica, come la sua verità all’insegnamento della fede. Ma la Chiesa, nella disposizione delle sue leggi, chiede l’aiuto degli uomini che le sembrano unire nel più alto grado la scienza del Diritto e l’integrità della morale.

San Raimondo di Pegnafort ha l’onore di aver usato la penna per la redazione del codice canonico. Fu lui che nel 1234 compilò, per ordine di Gregorio IX, i cinque libri delle Decretali [1].

Discepolo di Colui che è disceso dal cielo nel seno d’una Vergine per salvare i peccatori, chiamandoli al perdono, Raimondo ha meritato di essere chiamato dalla Chiesa l’insigne Ministro del Sacramento della Penitenza. È il primo che abbia raccolto in un corpo di dottrine i precetti della morale cristiana, che servono a determinare i doveri del confessore nei riguardi dei peccatori che vengono a manifestargli i loro peccati. La Somma dei Casi Penitenziali ha aperto la serie di quelle importanti opere nelle quali sottili e virtuosi dottori hanno cercato di precisare i diritti della legge e gli obblighi dell’uomo, per istruire il sacerdote nell’arte di discernere – come dice la Sacra Scrittura – la lebbra di tra la lebbra (Dt 17,8).

Infine, quando la gloriosa Madre di Dio, che è anche la Madre degli uomini, suscitò per mettere in atto la Redenzione degli schiavi il generoso Pier Nolasco che vedremo giungere fra qualche giorno alla culla del Redentore, Raimondo fu il valido strumento di quella grande opera di misericordia, e non invano l’Ordine della Mercede lo considera come uno dei suoi fondatori e tante migliaia di prigionieri, liberati dalla servitù musulmana, l’hanno onorato come uno dei principali fautori della loro libertà.

VITA. – San Raimondo nacque a Barcellona, dalla nobile famiglia di Pegnafort. Insegnò lettere a Barcellona, e quindi andò a studiare diritto a Bologna. Tornò alla città natale dove risplendette per le sue eminenti virtù, e soprattutto per il suo culto verso la Santissima Vergine Maria.

A 45 anni fece la professione nell’ordine di san Domenico. Insieme con san Pier Nolasco fondò l’ordine della Madonna della Mercede per la Redenzione degli schiavi.

Chiamato a Roma da Gregorio IX, divenne il suo Cappellano e confessore, e redasse le Decretali. Fu celebre per i suoi miracoli e morì, quasi centenario, il 7 gennaio 1275. La sua tomba si trova a Barcellona. Clemente VIII lo iscrisse nel numero dei Santi.

Fedele dispensatore del Mistero della riconciliazione, tu hai attinto nel seno del Dio incarnato la carità che ha fatto del tuo cuore l’asilo dei peccatori. Hai amato gli uomini; e le necessità del loro corpo, come quelle delle loro anime, sono state l’oggetto della tua sollecitudine. Illuminato dai raggi del Sole di giustizia, ci hai aiutati a distinguere il bene dal male, ci hai date le norme per riconoscere le piaghe delle anime nostre, mentre Roma ammira la tua scienza nelle leggi, e si vanta di aver ricevuto dalle tue mani il sacro Codice che per lungo tempo ha governato le Chiese.

Ridesta nei nostri cuori, o Raimondo, quella sincera compunzione che è la condizione del perdono nel Sacramento della Penitenza. Facci comprendere la gravità del peccato mortale che ci separa da Dio per l’eternità e i pericoli del peccato veniale che dispone l’anima tiepida al peccato mortale. Ottienici uomini pieni di carità e di scienza, atti ad esercitare il sublime ministero che opera la guarigione delle anime. Difendili dal duplice pericolo d’un rigorismo senza speranza e d’un lassismo perverso. Rianima presso di noi la vera scienza del Diritto ecclesiastico, senza la quale la casa del Signore diventerebbe presto il regno del disordine e dell’anarchia. Tu che avesti un cuore così tenero per i prigionieri, consola tutti coloro che languiscono nelle catene o nell’esilio; affretta la loro liberazione; e riscatta noi tutti dai legami del peccato, che trattengono troppo spesso le anime di quelli stessi che sono liberi nel corpo.

O Raimondo, tu fosti il confidente del cuore della nostra misericordiosa Regina Maria, che ti associò alla sua opera per la liberazione degli schiavi. Tu sei potente su quel cuore che forma la nostra speranza presso quello di Gesù. Presentagli i nostri omaggi. Chiedi per noi all’incomparabile Madre di Dio la grazia che possiamo amare sempre il celeste Bambino che essa tiene fra le braccia. Che si degni anche, per le tue preghiere, di essere la nostra stella nel mare di questo mondo, ancora più burrascoso di quello di cui tu hai sfidato le onde sul tuo miracoloso mantello.

Ricordati anche della Spagna, che fu la tua patria, e in seno alla quale hai compiuto tante opere sante. Proteggi l’ordine dei frati Predicatori, di cui hai onorato l’abito e la regola. Tu l’hai governato con sapienza sulla terra; amalo sempre paternamente nel cielo. Che esso rifiorisca in tutta la Chiesa, e produca, come negli antichi giorni, quei frutti di santità e di scienza che ne hanno fatto una delle prime glorie della Chiesa di Gesù Cristo.


[1] Il nome di san Raimondo è associato per sempre alla gloria di quell’opera che ha costituito la base della disciplina fino alla promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico fatta da Benedetto XV nel 1918.



LO STESSO GIORNO: SANTA EMERENZIANA VERGINE E MARTIRE

Non sono ancora passati tre giorni dal martirio di sant’Agnese e la Liturgia, fedele nell’accogliere tutte le tradizioni, ci richiama alla sua tomba. Ecco che la Vergine Emerenziana, amica e sorella di latte della nostra tredicenne eroina, va a pregare e a piangere sul luogo dove riposa colei che le è stata così presto e così crudelmente rapita. Emerenziana non è ancora rigenerata nelle acque del Battesimo, segue ancora le istruzioni del catecumenato, ma il suo cuore appartiene già a Cristo per la fede e il desidero.

Mentre la giovinetta effonde il suo cordoglio e la sua ammirazione sulla tomba d’Agnese, giungono alcuni pagani. Deridono il suo dolore, e intendono impedire gli omaggi resi alla loro vittima. È allora che Emerenziana, bruciante per il desiderio di unirsi a Cristo e di essere presto fra le braccia della sua dolce sorella, si volge verso di essi e confessando Gesù Cristo e maledicendo gli idoli, li apostrofa per la loro atroce crudeltà di cui è stata vittima l’innocente Agnese.

La ferocia pagana si scatena allora nei cuori di quegli uomini asserviti al culto di Satana, e la giovinetta ha appena finito di parlare che cade sul sepolcro dell’amica, abbattuta dalle pietre mortali di coloro che ha osato sfidare. Battezzata nel proprio sangue, Emerenziana lascia sulla terra le sue sanguinanti spoglie, e la sua anima vola al seno dell’Emmanuele, nel gaudio eterno dei divini abbracci e nella dolce presenza di Agnese.

Nessun commento:

Posta un commento