13 febbraio 2021

Domenica 14 Febbraio 2021 nella liturgia



Domenica di Quinquagesima, Domenica Maggiore di II Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Valentino Prete e Martire.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Faustino e Giovita Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

A Mattutino Invitatorio Preoccupemus, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo. La prima strofa del Salmo 94 si ferma a Deo salutari nostro: detto questo si ripete per intero l'Invitatorio.

A Lodi Antifone, Capitolo, Versetto, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148) e Inno dal Salterio. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 14 Febbraio).

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Dominus autem.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno dal Salterio, Capitolo, Versetto, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 15 Febbraio).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della Domenica di Quinquagesima:

  • Asperges

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione di San Valentino (al 14 Febbraio)
    • La terza Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)

  • Credo 
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 12:1-6

Dixit autem Dóminus ad Abram: Egrédere de terra tua, et de cognatióne tua, et de domo patris tui, et veni in terram quam monstrábo tibi. Faciámque te in gentem magnam, et benedícam tibi, et magnificábo nomen tuum, erísque benedíctus. Benedícam benedicéntibus tibi, et maledícam maledicéntibus tibi, atque in te benedicéntur univérsæ cognatiónes terræ. Egréssus est ítaque Abram sicut præcéperat ei Dóminus, et ivit cum eo Lot: septuagínta quinque annórum erat Abram cum egrederétur de Haran. Tulítque Sárai uxórem suam, et Lot fílium fratris sui, universámque substántiam quam posséderant, et ánimas quas fécerant in Haran: et egréssi sunt ut irent in terram Chánaan. Cumque veníssent in eam, pertransívit Abram terram usque ad locum Sichem, usque ad convállem illústrem: Chananǽus autem tunc erat in terra.

Lectio 2, Gen 12:7-13

Appáruit autem Dóminus Abram, et dixit ei: Sémini tuo dabo terram hanc. Qui ædificávit ibi altáre Dómino, qui apparúerat ei. Et inde transgrédiens ad montem, qui erat contra oriéntem Bethel, teténdit ibi tabernáculum suum, ab occidénte habens Bethel, et ab oriénte Hai: ædificávit quoque ibi altáre Dómino, et invocávit nomen eius. Perrexítque Abram vadens, et ultra progrédiens ad merídiem. Facta est autem fames in terra: descendítque Abram in Ægýptum, ut peregrinarétur ibi: prævalúerat enim fames in terra. Cumque prope esset ut ingrederétur Ægýptum, dixit Sárai uxóri suæ: Novi quod pulchra sis múlier: et quod cum víderint te Ægýptii, dictúri sunt: Uxor ipsíus est: et interfícient me, et te reservábunt. Dic ergo, óbsecro te, quod soror mea sis: ut bene sit mihi propter te, et vivat ánima mea ob grátiam tui.

Lectio 3, Gen 12:14-19

Cum ítaque ingréssus esset Abram Ægýptum, vidérunt Ægýptii mulíerem quod esset pulchra nimis. Et nuntiavérunt príncipes Pharaóni, et laudavérunt eam apud illum: et subláta est múlier in domum Pharaónis. Abram vero bene usi sunt propter illam: fuerúntque ei oves et boves et ásini, et servi et fámulæ, et ásinæ et caméli. Flagellávit autem Dóminus Pharaónem plagis máximis, et domum eius, propter Sárai uxórem Abram. Vocavítque Phárao Abram, et dixit ei: Quidnam est hoc quod fecísti mihi? quare non indicásti quod uxor tua esset? Quam ob causam dixísti esse sorórem tuam, ut tóllerem eam mihi in uxórem? Nunc ígitur ecce coniux tua, áccipe eam, et vade.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de Abraham Pátriarcha

Liber 1, cap 2

Magnus plane vir Abraham, et multárum virtútum clarus insígnibus, quem votis suis philosophía non pótuit æquare. Dénique minus est quod illa finxit, quam quod iste gessit: majórque ambitióso eloquéntiæ mendácio simplex veritátis fides. Itaque cujúsmodi fúerit in eo viro devótio, considerémus. Ea enim virtus órdine prima est, quæ est fundaméntum ceterárum: meritóque hanc ab eo primam exégit Deus, dicens: Exi de terra tua, et de cognatióne tua, et de domo patris tui. Satis fúerat dixísse: De terra tua. Ibi enim erat exíre de cognatióne, exíre de patérna domo.

Lectio 5

Sed ideo áddidit síngula, ut ejus afféctum probáret: ne forte aut imprudénter cœpísse viderétur, aut fraus áliqua mandátis cæléstibus pararétur. Sed sicut coacervánda fuérunt præcépta, ne quid latéret: ita étiam proponénda præmia, ne forte desperáret. Tentátur ut fortis, incitátur ut fidélis, provocátur ut justus: meritóque exívit, quemádmodum locútus est illi Dóminus. Et exívit cum eo Lot. Hoc autem, quod pro magno inter septem sapiéntum dicta celebrátur: Séquere Deum; perfécit Abraham, factóque sapiéntum dicta prævénit, et secútus Deum exívit de terra sua.

Lectio 6

Sed quia ante terra ei fúerat ália, hoc est, régio Chaldæórum, de qua exívit Thare pater Abrahæ, et in Charran demigrávit: et quia secum edúxit nepótem suum, cui dictum fúerat, Exi de cognatióne tua: considerémus, ne forte hoc sit exíre de terra sua, de hujus terræ, hoc est, de córporis nostri quadam commemoratióne égredi, de qua exívit Paulus, qui dixit: Nostra autem conversátio in cælis est.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 18:31-43

In illo témpore: Assúmpsit autem Jesus duódecim, et ait illis: Ecce ascéndimus Jerosólymam, et consummabúntur ómnia quæ scripta sunt per Prophétas de Fílio hóminis. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 2 in Evangelia

Redémptor noster, prævídens ex passióne sua discipulórum ánimos perturbándos, eis longe ante et ejúsdem passiónis pœnam, et resurrectiónis suæ glóriam prædíxit: ut cum eum moriéntem, sicut prædíctum est, cérnerent; étiam resurrectúrum non dubitárent. Sed quia carnáles adhuc discípuli nullo modo valébant cápere verba mystérii, venítur ad miráculum. Ante eórum óculos cæcus lumen recépit: ut qui cæléstis mystérii verba non cáperent, eos ad fidem cæléstia facta solidárent.

Lectio 8

Sed mirácula Dómini et Salvatóris nostri sic accipiénda sunt, fratres caríssimi, ut et in veritáte credántur facta, et tamen per significatiónem nobis aliquid ínnuant. Opera quippe ejus et per poténtiam áliud osténdunt, et per mystérium áliud loquúntur. Ecce enim, quis juxta históriam cæcus iste fúerit, ignorámus: sed tamen quid per mystérium signíficet, nóvimus. Cæcum quippe est genus humánum, quod in parénte primo a paradísi gáudiis expúlsum, claritátem supérnæ lucis ignórans, damnatiónis suæ ténebras pátitur. Sed tamen per Redemptóris sui præséntiam illuminátur: ut intérnæ lucis gáudia jam per desidérium vídeat, atque in via vitæ boni óperis gressus ponat.

Lectio 9

Notándum vero est, quod cum Jesus Jéricho appropinquáre dícitur, cæcus illuminátur. Jéricho quippe luna interpretátur: luna autem in sacro elóquio pro deféctu carnis pónitur: quia dum ménstruis moméntis decréscit, deféctum nostræ mortalitátis desígnat. Dum ígitur Cónditor noster appropínquat Jéricho, cæcus ad lumen redit: quia dum divínitas deféctum nostræ carnis suscépit, humánum genus lumen, quod amíserat, recépit. Unde enim Deus humána pátitur, inde homo ad divína sublevátur. Qui vidélicet cæcus recte et juxta viam sedére, et mendícans esse descríbitur. Ipsa enim Véritas dicit: Ego sum via.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 12:1-6

E il Signore disse ad Abramo: Parti dalla tua terra, e dalla tua parentela, e dalla casa di tuo padre e vieni nella terra che io ti mostrerò. E ti farò capo di una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome, e sarai benedetto. Benedirò quelli che ti benedicono e maledirò quelli che ti maledicono, e in te saran benedette tutte le genti della terra. Partì dunque Abramo come gli aveva ordinato il Signore, e con lui andò Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando uscì da Aran. Egli prese con sé Sarai sua moglie, Lot figlio di suo fratello, tutto quello che possedevano, e le persone che avevano acquistate in Aran: e partirono per andare nella terra di Canaan. E giunti colà Abramo attraversò quella terra fino al luogo di Sichem, fino alla valle famosa: e in quella terra c'erano allora i Cananei.

Lettura 2, Gen 12:7-13

Poi il Signore apparve ad Abramo e gli disse: Io darò questa terra alla tua discendenza. Ed egli innalzò in quel luogo un altare al Signore, che gli era apparso. E di lì si trasferì verso il monte che era ad Oriente di Betel, e vi piantò la sua tenda avendo ad Occidente Betel e a Oriente Ai: anche lì innalzò un altare al Signore, ed invocò il suo nome. Poi Abramo andò avanti camminando e spingendosi verso mezzodì. Ma sopravvenne la fame nel paese: allora Abramo scese nell'Egitto per riposarvisi: poiché la fame dominava nel paese. E mentre stava per entrar nell'Egitto, disse a Sarai sua moglie: So che tu sei una bella donna, e quando gli Egiziani ti vedranno, diranno: E sua moglie: e uccideranno me, e conserveranno te. Di' dunque, ti prego, che sei mia sorella: affinché per te io sia bene accolto, e abbia salva la vita per tuo riguardo.

Lettura 3, Gen 12:14-19

Entrato dunque Abramo in Egitto, gli Egiziani videro che la [sua] donna era molto bella. E i prìncipi ne informarono Faraone, e la lodarono dinanzi a lui: e la donna fu condotta in casa di Faraone. E per riguardo a lei fecero buon'accoglienza ad Abramo: ed egli ebbe pecore, buoi, asini, servi, serve, asine e cammelli. Ma il Signore flagellò con castighi gravissimi Faraone e la sua casa a cagione di Sarai, moglie d'Abramo. Allora Faraone chiamò Abramo, e gli disse: Cosa m'hai fatto? perché non hai dichiarato ch'ella era tua moglie? Perché dicesti ch'era tua sorella, perché io me la prendessi per moglie? Ora dunque eccoti la tua moglie, prendila, e vattene.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sul Patriarca Abramo

IV Lezione Libro 1, cap. 2

Abramo fu certo uomo sì grande e sì illustre per lo splendore di molte virtù, che la filosofia non poté mai uguagliar co' suoi voti. Di più ciò che questa ha immaginato, resta al disotto di ciò ch'egli ha fatto: e la semplice testimonianza della verità sorpassa le vane e ambiziose finzioni dell'eloquenza. Consideriamo pertanto quale fu la pietà di quest'uomo. Siccome questa virtù occupa il primo posto, essendo il fondamento delle altre, giustamente Dio la esige da lui, dicendo: «Parti dalla tua terra, e dalla tua parentela, e dalla casa di tuo padre» Gen. 12,1. Sarebbe bastato dire: «Dalla tua terra ». Perché in ciò c'è il partire dalla parentela, il partire dalla casa paterna.

Lettura 5

Ma perciò enumerò le singole cose, per provarne l'affetto: e affinché non sembrasse ch'egli agiva imprudentemente, o che si celava qualche inganno negli ordini del cielo. Ma come conveniva specificare gli ordini, perché nessuno gli rimanesse nascosto; così conveniva ancora proporgli le ricompense, perché per sorte non si perdesse di coraggio. Egli era forte e fu provato, fedele e fu incitato, giusto e fu chiamato: e con ragione partì, come gli aveva detto il Signore. «E partì con lui Lot» Gen. 12,4. Abramo dunque praticò questa massima sì celebre fra le sentenze dei sette sapienti: «Segui Dio»; e la praticò prima che i sapienti l'avessero pronunziata, e seguendo Dio uscì dalla sua terra.

Lettura 6

Ma perché Abramo aveva prima abitato un' altra terra, cioè la regione dei Caldei, da cui era uscito con Tare suo padre per stabilirsi in Carran: e perché aveva condotto con sé suo nipote, sebbene gli fosse stato detto : «Parti dalla tua parentela»; esaminiamo se partire dalla propria terra non voglia forse dire lasciare la terra del nostro corpo, quella specie di residenza di cui Paolo si dichiara affrancato quando dice: «La nostra conversazione poi è nei cieli » Philipp. 3,10.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 18:31-43

In quell'occasione: Gesù presi i dodici a parte, disse loro: Ecco, noi ascendiamo a Gerusalemme, e s'adempirà tutto quanto è stato scritto dai Profeti intorno al Figlio dell'uomo. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 2 sul Vangelo

I1 nostro Redentore prevedendo che gli animi dei suoi discepoli si sarebbero turbati per la sua passione, predisse loro molto prima e le sofferenze di questa stessa passione, e la gloria della sua risurrezione: affinché quando lo vedessero morire, com'egli aveva annunziato, non dubitassero che non dovesse anche risorgere. Ma perché i discepoli, ancora carnali, non potevano in alcun modo intendere le parole di questo mistero, egli ricorse a un miracolo. Dinanzi ai loro occhi un cieco riacquista la vista: affinché lo spettacolo delle opere divine rafforzasse la fede di coloro che non intendevano l'annunzio di un mistero celeste.

Lettura 8

Ma i miracoli del Signore e Salvator nostro, fratelli carissimi, dobbiamo accoglierli così che e li crediamo avvenuti realmente, e che ci vogliono insinuare qualche verità col loro significato. Giacché le sue opere colla potenza mostrano una cosa, e col mistero che contengono ne dicono un'altra. Difatti, secondo la verità storica, noi ignoriamo chi fosse questo cieco: ma ben sappiamo cosa significa allegoricamente. Questo cieco è certamente il genere umano, che, espulso nella persona del nostro primo padre dalle gioie del paradiso, ignorando lo splendore della luce superna, soffre le tenebre della sua condanna. Ma egli è illuminato, grazie alla presenza del suo Redentore, così da vedere già col desiderio le gioie della luce interiore, e dirigere i suoi passi nella via d'una vita santificata dalle buone opere.

Lettura 9

È però da notare che si dice che il cieco riceve la vista quando Gesù si avvicina a Gerico. Gerico infatti significa luna: ora la luna nelle sacre scritture è considerata come immagine della debolezza della carne: perché decrescendo tutti i mesi, indica la debolezza del nostro corpo mortale. Mentre dunque il nostro Creatore si avvicina a Gerico, il cieco riacquista la vista: perché allorquando la divinità assunse la debole nostra carne, il genere umano ricevé quella luce che aveva perduta. Per il fatto invero che Dio si assoggettò a ciò ch'è umano, ne venne che l'uomo fu sollevato a ciò ch'è divino. E giustamente ci vien descritto questo cieco a sedere sulla via, accattando. Perché la stessa Verità dice: «Io sono la via» Joan. 14,6.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Febbraio 2021.

Quintodecimo Kalendas Martii, luna tertia.



Nel quindicesimo giorno alle Calende di Marzo, luna terza.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias: quóniam firmaméntum meum et refúgium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enútries me. --- In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: in justítia tua líbera me et éripe me. --- Glória Patri --- Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias: quóniam firmaméntum meum et refúgium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enútries me.

COLLECTAE

Orémus. Preces nostras, quǽsumus, Dómine, cleménter exáudi: atque, a peccatórum vínculis absolútos, ab omni nos adversitáte custódi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beáti Valentíni Mártyris tui natalítia cólimus, a cunctis malis imminéntibus, ejus intercessióne, liberémur.

A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios

1 Cor 13:1-13

Fratres: Si linguis hóminum loquar et Angelórum, caritátem autem non hábeam, factus sum velut æs sonans aut cýmbalum tínniens. Et si habúero prophetíam, et nóverim mystéria ómnia et omnem sciéntiam: et si habúero omnem fidem, ita ut montes tránsferam, caritátem autem non habúero, nihil sum. Et si distribúero in cibos páuperum omnes facultátes meas, et si tradídero corpus meum, ita ut árdeam, caritátem autem non habuero, nihil mihi prodest. Cáritas patiens est, benígna est: cáritas non æmulátur, non agit pérperam, non inflátur, non est ambitiósa, non quærit quæ sua sunt, non irritátur, non cógitat malum, non gaudet super iniquitáte, congáudet autem veritáti: ómnia suffert, ómnia credit, ómnia sperat, ómnia sústinet. Cáritas numquam éxcidit: sive prophétiæ evacuabúntur, sive linguæ cessábunt, sive sciéntia destruétur. Ex parte enim cognóscimus, et ex parte prophetámus. Cum autem vénerit quod perféctum est, evacuábitur quod ex parte est. Cum essem párvulus, loquébar ut párvulus, sapiébam ut párvulus, cogitábam ut párvulus. Quando autem factus sum vir, evacuávi quæ erant párvuli. Vidémus nunc per spéculum in ænígmate: tunc autem fácie ad fáciem. Nunc cognósco ex parte: tunc autem cognóscam, sicut et cógnitus sum. Nunc autem manent fides, spes, cáritas, tria hæc: major autem horum est cáritas.

GRADUALE

Tu es Deus qui facis mirabília solus: notam fecísti in géntibus virtútem tuam. Liberásti in bráchio tuo pópulum tuum, fílios Israël et Joseph.

TRACTUS

Jubiláte Deo, omnis terra: servíte Dómino in lætítia, intráte in conspéctu ejus in exsultatióne: scitóte, quod Dóminus ipse est Deus. Ipse fecit nos, et non ipsi nos: nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 18:31-43

In illo témpore: Assúmpsit Jesus duódecim, et ait illis: Ecce, ascéndimus Jerosólymam, et consummabúntur ómnia, quæ scripta sunt per Prophétas de Fílio hominis. Tradétur enim Géntibus, et illudétur, et flagellábitur, et conspuétur: et postquam flagelláverint, occídent eum, et tértia die resúrget. Et ipsi nihil horum intellexérunt, et erat verbum istud abscónditum ab eis, et non intellegébant quæ dicebántur. Factum est autem, cum appropinquáret Jéricho, cæcus quidam sedébat secus viam, mendícans. Et cum audíret turbam prætereúntem, interrogábat, quid hoc esset. Dixérunt autem ei, quod Jesus Nazarénus transíret. Et clamávit, dicens: Jesu, fili David, miserére mei. Et qui præíbant, increpábant eum, ut tacéret. Ipse vero multo magis clamábat: Fili David, miserére mei. Stans autem Jesus, jussit illum addúci ad se. Et cum appropinquásset, interrogávit illum, dicens: Quid tibi vis fáciam? At ille dixit: Dómine, ut vídeam. Et Jesus dixit illi: Réspice, fides tua te salvum fecit. Et conféstim vidit, et sequebátur illum, magníficans Deum. Et omnis plebs ut vidit, dedit laudem Deo.

OFFERTORIUM

Orémus. Benedíctus es, Dómine, doce me justificatiónes tuas: in lábiis meis pronuntiávi ómnia judícia oris tui.

SECRETAE

Hæc hóstia, Dómine, quǽsumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Súscipe, quǽsumus, Dómine, múnera dignánter obláta: et, beáti Valentini Mártyris tui suffragántibus méritis, ad nostræ salútis auxílium proveníre concéde.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Manducavérunt, et saturári sunt nimis, et desidérium eórum áttulit eis Dóminus: non sunt fraudáti a desidério suo.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui coeléstia aliménta percépimus, per hæc contra ómnia adversa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sit nobis, Dómine, reparátio mentis et córporis cœléste mystérium: ut, cujus exséquimur actiónem, intercedénte beáto Valentíno Mártyre tuo, sentiámus efféctum.

Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Sii mio protettore, o Dio, e mio luogo di rifugio per salvarmi: poiché tu sei la mia fortezza e il mio riparo: per il tuo nome guídami e assistimi. --- In Te, o Signore, ho sperato, ch’io non resti confuso in eterno: nella tua giustizia líberami e sàlvami. --- Gloria --- Sii mio protettore, o Dio, e mio luogo di rifugio per salvarmi: poiché tu sei la mia fortezza e il mio riparo: per il tuo nome guídami e assistimi.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, esaudisci clemente le nostre preghiere: e liberati dai ceppi del peccato, preservaci da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedici, o Dio onnipotente che celebrando l'anniversario del tuo beato martire Valentino, per la sua intercessione, siamo liberati da tutti i mali che ci sovrastano.

Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo ai Corinti.

1 Cor 13:1-13

Fratelli: Quand’io parlassi le lingue degli uomini e degli àngeli, se non ho la carità sono come un bronzo risonante o un cémbalo squillante. E quando avessi la profezia e intendessi tutti i misteri e ogni scienza, e se avessi tutta la fede così da spostare le montagne: se non ho la carità sono un niente. E quando distribuissi in nutrimento per i poveri tutti i miei possessi e sacrificassi il mio corpo per essere bruciato: se non ho la carità nulla mi giova. La carità è paziente, è benigna. La carità non è astiosa, non è insolente, non è tronfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, non si muove ad ira, non pensa male, non gode dell’ingiustizia, ma si rallegra della verità: tutto soffre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non viene mai meno: mentre invece le profezie passeranno, le lingue cesseranno e la scienza sarà abolita. Adesso conosciamo imperfettamente e profetiamo imperfettamente. Quando verrà ciò che è perfetto, verrà rimosso ciò che è imperfetto. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, avevo gusti da bambino, pensavo da bambino. Divenuto uomo, ho smesso le cose che erano dei bambini. Adesso vediamo come in uno specchio, per enigma: allora poi faccia a faccia. Ora conosco in parte: allora conoscerò come sono conosciuto. Per ora restano queste tre cose: la fede, la speranza e la carità, ma la più grande è la carità.

GRADUALE

Tu sei Dio, il solo che operi meraviglie: hai fatto conoscere tra le genti la tua potenza. Liberasti con la tua forza il tuo popolo, i figli di Israele e di Giuseppe.

TRATTO

Acclama a Dio, o terra tutta: servite il Signore in letizia. Entrate alla sua presenza con esultanza: sappiate che il Signore è Dio. Egli stesso ci ha fatti, e non noi stessi: noi siamo il suo popolo e il suo gregge.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 18:31-43

In quel tempo: Gesù prese a parte i dodici e disse loro: Ecco, andiamo a Gerusalemme, e si adempirà tutto quello che è stato scritto dai profeti sul Figlio dell’uomo. Poiché sarà dato nelle mani della gente e sarà schernito, flagellato e sputato: e dopo che l’avranno flagellato, lo uccideranno e il terzo giorno risorgerà. Ed essi non compresero nulla di tutto questo, un tal parlare era oscuro per essi e non comprendevano quel che diceva. E avvenne che, avvicinandosi a Gerico, un cieco se ne stava sulla strada mendicando. E udendo la folla che passava, domandava cosa accadesse. Gli dissero che passava Gesù Nazareno. E quegli gridò e disse: Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me. E quelli che andavano avanti lo sgridavano perché tacesse. Ma egli gridava sempre più: Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me. E Gesù, fermatosi, ordinò che glielo conducessero. Quando gli fu vicino, lo interrogò dicendo: Cosa vuoi che ti faccia? E quegli disse: Signore, che io vegga. E Gesù gli disse: Vedi, la tua fede ti ha salvato. E subito vide, e lo seguiva: magnificando Dio. E tutto il popolo, vedendo ciò, rese lode a Dio.

OFFERTORIO

Preghiamo. Benedetto sei Tu, o Signore, insegnami i tuoi comandamenti: le mie labbra pronunciarono tutti i decreti della tua bocca.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, quest’ostia ci purifichi dai nostri peccati: e, santificando i corpi e le ànime dei tuoi servi, li disponga alla celebrazione del sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, o Signore, te ne preghiamo, i doni offerti con riverente devozione e per i meriti del tuo beato martire Valentino, concedi che essi siano di aiuto alla nostra salvezza.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Mangiarono e si saziarono, e il Signore appagò i loro desiderii: non furono delusi nelle loro speranze.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti preghiamo, o Dio onnipotente, affinché, ricevuti i celesti alimenti, siamo muniti da questi contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Il celeste mistero, o Signore, sia per noi ristoro della mente e del corpo, affinché per intercessione del tuo beato martire Valentino, esperimentiamo l'effetto di quel che compiamo.

Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA DI QUINQUAGESIMA

La vocazione di Abramo.

L’argomento che presenta oggi la Chiesa da meditare è la vocazione di Abramo.

Scomparse le acque del diluvio, la terra cominciò di nuovo a riempirsi di uomini; ma insieme comparve la corruzione, e l’idolatria venne a colmare la misura dei disordini. Ora prevedendo il Signore nella sua divina sapienza, la defezione dei popoli, volle costituire una nazione che gli sarebbe stata particolarmente devota, e nella quale si sarebbero conservate le sacre verità destinate a diffondersi fra i Gentili. Questo nuovo popolo doveva cominciare da un solo uomo, padre e tipo dei credenti, Abramo. Pieno di fede e di obbedienza verso il Signore, egli era chiamato ad essere il padre dei figli di Dio, il capo di quella generazione spirituale, alla quale appartennero ed apparterranno fino alla fine dei tempi tutti gli eletti, sia dell’Antico Testamento che della Chiesa Cristiana.

Dobbiamo dunque conoscere Abramo, nostro capo e modello, la cui vita è tutta sintetizzata nella fedeltà a Dio, nell’osservanza dei suoi comandamenti e nel sacrificio e nella rinuncia ad ogni cosa in ossequio alla volontà di Dio; in queste virtù appunto si riconosce il vero carattere del cristiano. Siamo dunque molto diligenti ad attingere dalla vita di questo grande personaggio tutti gl’insegnamenti che contiene per noi.

Il testo del Genesi che qui citiamo, e che la Chiesa legge al Mattutino, formerà la base di tutto ciò che dobbiamo dire intorno a lui.

Dal libro del Genesi (Gen 12,1-9)

E il Signore disse ad Abramo: “Parti dalla tua terra, dal tuo parentado e dalla casa di tuo padre, e vieni nel paese che io ti mostrerò. Io poi farò di te una grande nazione, ti benedirò e farò grande il tuo nome, e tu sarai una benedizione. Io benedirò chi ti benedice e maledirò chi ti maledice, e in te saranno benedette tutte le nazioni della terra”. Partì dunque Abramo secondo l’ordine del Signore, e Lot andò con lui. Abramo aveva settantacinque anni quando partì da Haran. Egli prese con sé la sua moglie Sarai, e Lot figlio di suo fratello, e tutto quello che possedevano, e le persone che avevano acquistate in Haran, e partirono per andare nella terra di Canaan. E giunti colà, Abramo attraversò il paese fino al luogo di Sichem, fino alla valle famosa. Erano allora in quella terra i Cananei. Là il Signore apparve ad Abramo e gli disse: “Alla tua progenie io darò questa terra”. Ed egli edificò in quel luogo un altare al Signore, che gli era apparso. E di lì, procedendo verso il monte ad oriente di Betel, vi tese la sua tenda, avendo Betel a occidente ed Ai ad oriente; e anche lì edificò un altare al Signore e ne invocò il nome.

Santità di Abramo.

Quale più viva immagine poteva darci del discepolo di Gesù Cristo questo Patriarca, così docile e generoso a seguire la voce di Dio? E con quale ammirazione non dobbiamo ripetere la parola dei santi Padri: “Oh, uomo veramente cristiano prima della venuta di Cristo! uomo evangelico prima del Vangelo! uomo apostolico prima degli apostoli!”.

Il Signore lo chiama ed egli abbandona tutto, patria, famiglia, casa paterna, e s’incammina verso un ignoto paese. Gli basta che Dio lo conduca, e si sente sicuro, e non guarda indietro. Non hanno fatto così gli Apostoli? Ma guardate la ricompensa: Saranno in lui benedette tutte le nazioni della terra. Questo Caldeo, che porta nelle vene il sangue che salverà il mondo, doveva tuttavia morire prima di vedere sorgere il giorno, in cui un suo discendente avrebbe riscattato tutte le generazioni passate, presenti e future. Un giorno il Redentore aprirà il cielo, e i nostri progenitori, con Mosè, Noè e David, in una parola tutti i giusti, andranno a riposarsi nel seno di Abramo (Lc. 16, 22), immagine dell’eterna beatitudine. Così Dio onorò l’amore e la fedeltà di questa sua creatura.

La posterità spirituale di Abramo.

Al compiersi dei tempi il Figlio di Dio e di Abramo rivelò la potenza del Padre, che s’apprestava a far nascere una nuova generazione di figli di Abramo dalle pietre della gentilità. Siamo noi, cristiani, questa nuova generazione: ma siamo degni di tale padre? Ecco come ne parla l’Apostolo delle Genti: “Per la fede, colui ch’è chiamato Abramo ubbidì per andare alla terra che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andasse. Per la fede dimorò nella terra promessa, perché aspettava quella città ben fondata, della quale Dio è architetto e costruttore” (Ebr. 11, 8-10).

Se dunque siamo figli di Abramo, in questo tempo di Settuagesima dobbiamo considerarci dei viaggiatori sulla terra, desiderosi di vivere, nello spirito, in quell’unica nostra patria donde fummo esiliati, ma alla quale ci avvicineremo ogni giorno più, se, come Abramo, saremo fedeli a guadagnare le diverse tappe che il Signore c’indicherà. Egli vuole che usiamo di questo mondo come se non ne usassimo (1 Cor. 7, 31), perché non è quaggiù la nostra dimora permanente (Ebr. 13, 14); e dimenticare che la morte ci separerà da tutte le cose che passano, sarebbe la nostra più grande sventura.

La vita cristiana e il divertimento.

Come sono lontani dall’essere veri figli di Abramo quei cristiani, che oggi e nei due prossimi giorni, s’abbandonano all’intemperanza e ai divertimenti peccaminosi, col pretesto che sta per cominciare la santa Quaresima. L’ingenuità dei costumi dei nostri primi padri poteva più facilmente conciliare la gravità cristiana con gli addii ad una vita più dolce che la Quaresima stava per interrompere, alla stessa maniera che la gioia dei loro pasti testimoniava, nella solennità della Pasqua, la stretta osservanza delle prescrizioni della Chiesa. È sempre possibile conciliare le due cose. Ma spesso avviene che l’idea cristiana dell’austerità si imbatte con le seduzioni della natura corrotta, e così la prima intenzione d’una semplice familiare allegria finisce per svanire in un lontano ricordo. Che cosa, per esempio, possono avere in comune con le gioie permesse dalla Chiesa nelle case dei suoi figli, quelli che lasceranno passare l’intera Quaresima senza accostarsi ai Sacramenti? E quegli altri che si preoccuperanno di ricorrere alle dispense, per mettersi più o meno al coperto dalle imposizioni della Chiesa, come potranno preludere alla festa di Pasqua con tante festicciole, in periodo durante il quale il peso dei loro peccati, lungi dall’alleggerirsi, diventerà ancora più pesante?

Potessero queste illusioni avere minore influenza sulle anime, e potessero queste ritornare per quanto riguarda i legami della carne e del sangue, alla libertà dei Figli di Dio che sola può restituire all’uomo la sua prima dignità! I veri cristiani non devono mai dimenticare, che nel tempo quaresimale la Chiesa si priva perfino dei suoi canti di letizia spirituale, per farci intendere più sensibilmente la durezza del giogo che Babilonia fa pesare su di noi, e rinnovarci nello spirito cristiano tanto facile ad affievolirsi. Se doverose convenienze trascineranno, in questi giorni, i seguaci di Cristo nel vortice dei profani divertimenti, vi portino almeno un cuore retto e sempre preoccupato delle massime del Vangelo. Come fece santa Cecilia, quando risuoneranno nelle loro orecchie le note d’una musica mondana, cantino a Dio nei loro cuori dicendo “Custoditesi puri, o Signore, e che niente alteri la santità e la dignità della vostra abitazione in noi”. Evitino soprattutto di autorizzare, partecipandovi, le danze, dove fa naufragio il pudore; esse saranno materia di più severo giudizio per quelli e quelle che le promuovono. Infine meditino le energiche considerazioni di san Francesco di Sales: “Mentre la folle ubriachezza dei divertimenti mondani sembrava aver cancellato ogni altro sentimento che non fosse quello di un piacere futile e troppo spesso pericoloso, innumerevoli anime continuavano ad espiare eternamente, nel fuoco dell’inferno, le colpe commesse in simili occasioni; in quelle stesse ore, servi e serve di Dio sacrificavano il sonno per andare a cantare le sue lodi ed implorare la sua misericordia sopra di voi; migliaia di vostri simili morivano d’angoscia e di tristezza nel loro misero giaciglio; Dio e i suoi Angeli vi guardavano attentamente dal cielo; e il tempo della vita passava, e la morte s’avvicinava a voi con un passo che non retrocede” (Introduzione alla Vita devota, III parte, c. 33).

L’adorazione delle Quarantore.

Per tutto questo giustamente conveniva, che i tre ultimi giorni ancora esenti dal rigore quaresimale, non passassero senza offrire un adeguato alimento al bisogno di emozioni che tormenta tante anime. E ci ha pensato con materno intuito la Chiesa, ma non secondo i desideri di frivoli passatempi e di vane soddisfazioni: ai suoi figlioli devoti essa prepara un diversivo potente, che è nello stesso tempo un mezzo per placare lo sdegno di Dio provocato da tali eccessi.

Durante questi tre giorni viene esposto sugli altari l’Agnello, che dall’alto del suo trono di misericordia riceve gli omaggi degli adoratori che lo riconoscono per loro re; accetta il pentimento di coloro che rimpiangono ai suoi piedi d’aver servito, in passato, un altro signore; si offre al Padre per gli altri peccatori che, non contenti di trascurare i suoi benefici, sembrano di aver deciso di oltraggiarlo in questi giorni più che in qualsiasi altro tempo dell’anno.

L’idea di offrire una riparazione alla divina Maestà per i peccati degli uomini, proprio nel momento che se ne commettono di più, e di opporre all’ira del divin Padre il proprio Figliolo, mediatore fra il cielo e la terra, fu ispirata fin dal XVI secolo al cardinale Gabriele Paleotti, Arcivescovo di Bologna, contemporaneo di san Carlo Borromeo ed emulo del suo zelo pastorale. Quest’ultimo adottò subito nella sua diocesi e provincia una pratica così salutare. Nel XVIII secolo, Prospero Lambertini, volle continuare le tradizioni del Paleotti, suo predecessore, ed esortò il popolo alla devozione al Ss. Sacramento nei tre giorni di Carnevale. Salito poi sulla cattedra di san Pietro col nome di Benedetto XIV, arricchì il tesoro delle indulgenze a favore dei fedeli che, durante tali giorni, avrebbero visitato Nostro Signore nel mistero del suo amore ed implorato il perdono dei peccati. Tale favore, prima limitato alle chiese dello Stato Romano, fu da Clemente XIII, nel 1765, esteso a tutto il mondo; e così la devozione comunemente chiamata delle Quarantore, divenne una delle più solenni manifestazioni della pietà cattolica.

Siamo dunque molto solleciti ad approfittarne. Allontaniamoci, come Abramo, dalle profane influenze che ci assediano e cerchiamo il Signore Dio Nostro: riposandoci un po’ dalle libere dissipazioni del mondo, veniamo a meritare, ai piedi del Salvatore, la grazia di passare attraverso quelle che sono inevitabili senza attaccarvi il cuore.

I misteri di questo giorno.

Consideriamo ora gli altri misteri della Domenica di Quinquagesima. Il passo evangelico contiene la predizione del Signore agli Apostoli della Passione che doveva fra poco soffrire a Gerusalemme. Un tale solenne annuncio prelude ai dolori della Settimana Santa. Accogliamo questa parola nelle nostre anime con ogni tenerezza e riconoscenza, e decidiamoci a metterci a disposizione del Signore, come fece Abramo.

Gli antichi liturgisti segnalavano inoltre la guarigione del cieco di Gerico come simbolo dell’accecamento dei peccatori. Il cieco riacquistò la vista perché sentiva il suo male e desiderava guarire. La santa Chiesa vuole che sentiamo lo stesso desiderio e ci assicura che sarà esaudito.

MESSA

La Stazione è nella Basilica Vaticana di S. Pietro.

Questa scelta pare risalire all’epoca in cui si leggeva ancora in questa domenica la narrazione della Legge data a Mosè, considerato dai primi cristiani di Roma il tipo di san Pietro. Avendo poi la Chiesa rimandata la lettura dell’Esodo nel periodo della Quaresima, e sostituendo quel racconto col mistero della vocazione di Abramo, la Stazione romana restò nella Basilica del Principe degli Apostoli, che fu pure figurato da Abramo nella qualità di Padre dei credenti.

EPISTOLA (1 Cor. 13, 1-13). – Fratelli: quand’io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, se non ho la carità, sono come un bronzo che suona e un cembalo che squilla. E quando avessi la profezia, e conoscessi tutti i misteri ed ogni scienza, e quando avessi tutta la fede, fino a trasportare i monti, se non ho la carità, sono un niente. E quando distribuissi tutto il mio per nutrire i poveri e sacrificassi il mio corpo ad essere bruciato, se non ho la carità, nulla mi giova. La carità è paziente, è benefica; la carità, non è invidiosa, non è insolente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, non s’irrita, non pensa male, non gode dell’ingiustizia, ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non verrà mai meno. Le profezie passeranno, cesseranno le lingue, la scienza avrà fine: perché imperfettamente conosciamo e imperfettamente profetiamo; e quando sarà venuta la perfezione ciò ch’è imperfetto dovrà sparire. Quando ero bambino parlavo da bambino, avevo gusti da bambino, pensavo da bambino; ma fatto uomo non ho smesso le cose che eran da bambino. Ora noi vediamo come in uno specchio in modo enigmatico; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco parzialmente, ma allora conoscerò come io sono conosciuto. Rimangono per ora tutte e tre: fede, speranza e carità, ma la più grande di queste tre virtù è la carità.

Elogio della carità.

Oggi la Chiesa ci fa leggere il magnifico elogio che fa san Paolo della carità, la virtù che insieme racchiude l’amor di Dio e del prossimo, ed è luce delle anime nostre. Se esse ne sono prive, vivono nelle tenebre, e tutte le loro opere sono impregnate di sterilità. Lo stesso potere dei miracoli non potrebbe garantire la salvezza a chi non ha la carità, senza di cui le opere apparentemente più eroiche potrebbero da se stesse costituire un’insidia.

Chiediamo al Signore questa luce; per quanto ci venga accordata anche quaggiù, ci è riservata senza misura nell’eternità. I giorni più splendenti che possiamo godere in questo mondo non sono che tenebre in paragone degli eterni splendori, dove, in presenza della realtà per sempre contemplata svanirà la fede; nell’istante che cominceremo a godere di quel possesso la speranza verrà a mancare del suo oggetto; solo regnerà l’amore; ed è questo il motivo della sua sovraeccellenza sulle altre due virtù teologali.

Ora, se il destino dell’uomo redento e illuminato da Gesù Cristo sta tutto qui, nel regno della carità, dobbiamo meravigliarci che egli debba lasciar tutto per seguire un tale Maestro? Purtroppo vi sono cristiani, battezzati in questa fede e in questa speranza, e che ricevettero le primizie di quest’amore, i quali s’ingolfano in questi giorni nei più grossolani disordini, anche se possono apparire raffinati e delicati. Si direbbe che abbiano fatto un patto con le tenebre tanto si sforzano d’oscurare l’ultimo raggio della luce divina che sta in loro.

La Carità, se regna in noi, ci deve rendere sensibili all’oltraggio che fanno a Dio questi nostri ciechi fratelli, e portarci nello stesso tempo a sollecitare si di loro la sua misericordia.

VANGELO (Lc. 18, 31-43). – In quel tempo: Gesù, presi in disparte i dodici, disse loro: Ecco noi ascendiamo a Gerusalemme e s’adempiranno tutte le cose predette dai Profeti riguardo al Figlio dell’uomo; egli sarà dato nelle mani dei gentili, sarà schernito e flagellato e coperto di sputi. E, dopo averlo flagellato, lo uccideranno; ma risorgerà il terzo giorno. E quelli nulla compresero di tutte quelle cose, ed il senso di esse era loro nascosto e non afferravano quanto veniva loro detto. Or avvenne che mentre egli s’avvicinava a Gerico, un cieco stava seduto lungo la strada a mendicare; e sentendo passare la folla, domandò che cosa fosse. Gli dissero che passava Gesù Nazareno. Allora egli gridò: Gesù, figlio di David, abbi pietà di me. E quelli che precedevano gli gridavano di tacere. Ma lui a gridar più forte che mai: Figlio di David abbi pietà di me. Allora Gesù, fermatosi, comandò che gli fosse menato. E quando gli fu vicino, gli domandò: Che vuoi ch’io ti faccia? E quello: Signore, esclamò, che ci veda. E Gesù gli disse: Guarda, la tua fede ti ha salvato. E subito ci vide e gli andava dietro glorificando Dio. E tutto il popolo, visto il miracolo, lodò Dio.

Cecità e luce spirituale.

Abbiamo sentita la voce di Cristo annunciante la Passione, la stessa voce che sentirono gli Apostoli, i quali accolsero la confidenza del loro Maestro, ma senza comprendere nulla perché essendo ancora imbevuti dei pregiudizi del loro popolo contro le sofferenze del Messia, non potevano comprendere il vero senso della sua missione di Salvatore. Tuttavia non lo lasciano e continuano a seguirlo.

Adoriamo con amore la divina misericordia, che ci volle separare, come Abramo, da quel popolo abbandonato; seguiamo l’esempio del cieco di Gerico, alzando la voce al Signore, perché c’illumini sempre di più: Signore, fate che io veda; ecco la sua preghiera. Già ci concesse la sua luce: ma ci gioverà ben poco, se essa non risvegliasse in noi il desiderio di vederci sempre di più. Dio promise ad Abramo di mostrargli la terra a lui destinata: che si degni mostrare anche a noi la terra dei viventi. Soprattutto preghiamolo, secondo la bella espressione di sant’Agostino, che si mostri a noi affinché lo amiamo e di mostrare noi a noi stessi perché cessiamo d’amarci.

PREGHIAMO

Esaudisci con clemenza, o Signore, le nostre preghiere e, dopo averci sciolti dai lacci dei peccati, preservaci da ogni avversità.




14 FEBBRAIO SAN VALENTINO PRETE E MARTIRE

La Chiesa oggi onora la memoria di questo santo prete di Roma, che subì il martirio verso l’anno 270. Ci sfuggono i maggiori particolari della sua vita e ben poche notizie abbiamo sui suoi patimenti. Nondimeno, il culto di san Valentino non è meno celebre nella Chiesa, e noi dobbiamo ritenerlo uno dei nostri protettori nella stagione liturgica in cui il suo nome e i suoi meriti vengono ad arricchire quelli di tanti altri martiri, per incoraggiarci a cercare Dio, al prezzo di tutti i sacrifici che ci possono rimettere in grazia sua.

Prega, perciò, o santo Martire, per i fedeli che da tanti secoli conservano viva la tua memoria. Nel giorno del giudizio i nostri occhi ti riconosceranno dal fulgore di gloria che i tuoi combattimenti ti meritarono; ottienici col tuo aiuto che siamo posti alla destra ed associati al tuo trionfo.

Nessun commento:

Posta un commento