27 febbraio 2021

Domenica 28 Febbraio 2021 nella liturgia



II Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

A Mattutino Non sit vobis, Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo.

A Lodi tutto dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II del Salterio (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148).

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Quaerite Dominum.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone e Salmi  dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo  (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi  e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della II Domenica di Quaresima:

  • Asperges

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
    • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus

  • Tratto

  • Credo 
  • Prefazio di Quaresima
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 27:1-10

Sénuit autem Isaac, et calligavérunt óculi ejus, et vidére non póterat: vocavítque Esau fílium suum majórem, et dixit ei: Fili mi! Qui respóndit: Adsum. Cui pater: Vides, inquit, quod senúerim et ignórem diem mórtis meæ. Sume arma tua, pháretram, et arcum, et egrédere foras: cumque venátu áliquid apprehénderis, fac mihi inde pulméntum sicut velle me nosti, et affer ut cómedam: et benedícat tibi ánima mea ántequam móriar. Quod cum audísset Rebécca, et ille abiísset in agrum ut jussiónem patris impléret, dixit fílio suo Jacob: Audívi patrem tuum loquéntem cum Esau fratre tuo, et dicéntem ei: affer mihi de venatióne tua, et fac cibos ut cómedam, et benedícam tibi coram Dómino ántequam moriar. Nunc ergo fili mi, acquiésce consíliis meis; et pergens ad gregem, affer mihi duos hædos óptimos, ut fáciam ex eis escas patri tuo, quibus libénter véscitur: quas cum intúleris, et coméderit, benedícat tibi priúsquam moriátur.

Lectio 2, Gen 27:11-20

Cui ille respóndit: Nosti quod Esau frater meus homo pilósus sit, et ego lenis: si attractáverit me pater meus, et sénserit, tímeo ne putet sibi voluísse illúdere, et indúcam super me maledictiónem pro benedictióne. Ad quem mater: In me sit, ait, ista maledíctio, fili mi: tantum audi vocem meam, et pergens, affer quæ dixi. Abiit, et áttulit, dedítque matri. Parávit illa cibos, sicut velle nóverat patrem illíus. Et véstibus Esau valde bonis, quas apud se habébat domi, índuit eum: pelliculásque hædórum circúmdedit mánibus, et colli nuda protéxit. Dedítque pulméntum, et panes, quos cóxerat, trádidit. Quibus illátis, dixit: Pater mi! At ille respóndit: Audio. Quis es tu, fili mi? Dixítque Jacob: Ego sum primogénitus tuus Esau: feci sicut præcepísti mihi: surge, sede, et cómede de venatióne mea, ut benedícat mihi ánima tua. Rursúmque Isaac ad fílium suum: Quómodo, inquit, tam cito inveníre potuísti, fili mi? Qui respóndit: Volúntas Dei fuit ut cito occúrreret mihi quod volébam.

Lectio 3, Gen 27:21-29

Dixítque Isaac: Accéde huc ut tángam te, fili mi, et probem utrum tu sis fílius meus Esau, an non. Accéssit ille ad patrem, et, palpáto eo, dixit Isaac: Vox quidem, vox Jacob est: sed manus, manus sunt Esau. Et non cognóvit eum, quia pilósæ manus similitúdinem majóris exprésserant. Benedícens ergo illi, ait: Tu es fílius meus Esau? Respóndit: Ego sum. At ille: Affer mihi, inquit, cibos de venatióne tua, fili mi, ut benedícat tibi ánima mea. Quos cum oblátos comedísset, óbtulit ei étiam vinum. Quo hausto, dixit ad eum: Accéde ad me, et da mihi ósculum, fili mi. Accéssit, et osculátus est eum. Statímque ut sensit vestimentórum illíus flagrántiam, benedícens illi, ait: Ecce odor fílii mei sicut odor agri pleni, cui benedíxit Dóminus. Det tibi Deus de rore cæli, et de pinguédine terræ abundántiam fruménti et vini. Et sérviant tibi pópuli, et adórent te tribus: esto dóminus fratrum tuórum, et incurvéntur ante te fílii matris tuæ. Qui maledíxerit tibi, sit ille maledíctus: et qui benedíxerit tibi, benedictiónibus repleátur.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Augustíni Epíscopi contra mendacium

Cap. 10, tom. 4; post init.

Jacob quod matre fecit auctore, ut patrem fállere viderétur, si diligenter et fideliter attendátur, non est mendácium, sed mystérium. Quæ si mendacia dixérimus, omnes étiam parabolæ ac figuræ significandárum quarumcúmque rerum, quæ non ad proprietátem accipiéndæ sunt, sed in eis aliud ex alio est intelligéndum, dicéntur esse mendacia: quod absit omníno. Nam qui hoc putat, trópicis étiam tam multis locutiónibus ómnibus potest hanc importare calumniam; ita ut et hæc ipsa, quæ appellátur metáphora, hoc est, de re própria ad rem non propriam verbi alicujus usurpáta translátio, possit ista ratióne mendácium nuncupári.

Lectio 5

Quæ significántur enim, útique ipsa dicúntur: putántur autem mendacia, quóniam non ea quæ vere significántur, dicta intelligúntur; sed ea, quæ falsa sunt, dicta esse credúntur. Hoc ut exemplis fiat planius, idípsum quod Jacob fecit, attende. Hædínis certe pellibus membra contéxit. Si causam próximam requirámus, mentitum putábimus: hoc enim fecit, ut putarétur esse qui non erat. Si autem hoc factum ad illud, propter quod significándum revéra factum est, referátur: per hædinas pelles, peccáta; per eum vero, qui eis se opéruit, ille significátus est, qui non sua, sed aliena peccáta portávit.

Lectio 6

Verax ergo significátio nullo modo mendácium recte dici potest: ut autem in facto, ita et in verbo. Nam cum ei pater dixísset: Quis es tu, fili? ille respóndit: Ego sum Esau primogénitus tuus. Hoc si referátur ad duos illos géminos, mendácium vidébitur: si autem ad illud, propter quod significándum ista gesta díctaque conscripta sunt; ille est hic intelligendus in corpore suo, quod est ejus Ecclésia, qui de hac re loquens, ait: Cum vidéritis Abraham, et Isaac et Jacob et omnes Prophétas in regno Dei, vos autem expelli foras. Et, Venient ab Oriénte et Occidénte, et Aquilóne et Austro, et accúmbent in regno Dei. Et, Ecce sunt novíssimi qui erant primi: et sunt primi, qui erant novíssimi. Sic enim quodámmodo minor majóris primátum frater ábstulit, atque in se tránstulit fratris.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et réliqua.

De Homilía sancti Leónis Papæ

Ex Homil. de Transfiguratione Domini

Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et fratrem ejus Joánnem, et conscénso cum eis seórsum monte præcélso, claritátem suæ glóriæ demonstrávit: quia licet intellexíssent in eo majestátem Dei, ipsíus tamen córporis, quo divínitas tegebátur, poténtiam nesciébant. Et ídeo próprie signantérque promíserat, quosdam de astántibus discípulis non prius gustáre mortem, quam vidérent Fílium hóminis veniéntem in regno suo, id est, in régia claritáte, quam spiritáliter ad natúram suscépti hóminis pertinéntem, his tribus viris vóluit esse conspícuam. Nam illam ipsíus Deitátis ineffábilem et inaccessíbilem visiónem, quæ in ætérnam vitam mundis corde servátur, nullo modo mortáli adhuc carne circúmdati intuéri póterant et vidére.

Lectio 8

Dicénte Patre: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui, ipsum audíte: nonne evidénter audítum est: Hic est Fílius meus, cui ex me et mecum esse sine témpore est? quia nec genitor genito prior, nec génitus est genitore posterior. Hic est Fílius meus, quem a me non séparat Deitas, non dívidit potéstas, non discérnit æternitas. Hic est Fílius meus, non adoptivus, sed proprius: non aliunde creatus, sed ex me génitus: nec de alia natúra mihi factus comparábilis, sed de mea esséntia mihi natus æqualis.

Lectio 9

Hic est Fílius meus, per quem ómnia facta sunt, et sine quo factum est nihil: qui ómnia quæ facio, simíliter facit; et quidquid óperor, inseparabíliter mecum atque indifferenter operátur. Hic est Filius meus, qui eam, quam mecum habet æqualitátem, non rapína appétiit, nec usurpatióne præsumpsit: sed manens in forma glóriæ meæ, ut ad reparándum genus humánum exsequerétur commune consílium, usque ad formam servilem inclinávit incommutábilem Deitátem. Hunc ergo, in quo mihi per ómnia bene complaceo, et cujus prædicatióne manifestor, cujus humilitate claríficor, incunctanter audíte: quia ipse est véritas et vita, ipse virtus mea atque sapiéntia.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 27:1-10

Ma Isacco si era invecchiato, e gli occhi gli si erano annebbiati talmente che non ci poteva vedere: chiamò dunque il figlio suo maggiore Esaù, e gli disse: Figlio mio! Che rispose: Eccomi. E il padre: Tu vedi, disse, che io son diventato vecchio, e non so il giorno della mia morte. Prendi le tue armi, il turcasso e l'arco, e va fuori: e quando avrai preso qualche cosa di caccia, fammene una pietanza come sai che mi piace, e portamela perché io la mangi, e l'anima mia ti benedica prima ch'io muoia. Rebecca avendo udito ciò, ed andato quegli alla campagna per compiere l'ordine del padre, ella disse a Giacobbe suo figlio: Ho sentito tuo padre parlare con tuo fratello Esaù e dirgli: Portami della tua cacciagione, e fammene una pietanza perché io la mangi e ti benedica davanti al Signore prima di morire. Ora dunque, figlio mio, ascolta il mio consiglio: va al gregge, e portami i due migliori capretti, affinché io faccia a tuo padre le pietanze che mangia volentieri: così che, quando tu gliele avrai portate ed egli le avrà mangiate, ti benedica prima di morire.

Lettura 2, Gen 27:11-20

Egli le rispose: Tu sai che mio fratello Esaù è peloso, ed io senza peli: se mio padre mi tocca e mi riconosce, temo che pensi ch'io abbia voluto burlarlo, e così mi tirerò addosso la maledizione invece della benedizione. E la madre: Sia sopra di me, disse, questa maledizione, figlio mio: ascolta soltanto la mia voce, va, e porta quel che ho detto. Egli andò, e li portò, e li diede alla madre. La quale preparò le pietanze come sapeva che voleva il padre di lui. Allora gli fece indossare le vesti migliori di Esaù, che essa teneva in casa presso di sé: gli ravvolse le mani nelle pelli di capretto, e ne ricoprì la parte nuda del collo. Poi gli diede le pietanze e i pani che ella avea cotto. Ed avendoglieli portati, disse: Padre mio! Il quale rispose: Sento. Chi sei tu, figlio mio? E Giacobbe disse: Io sono il tuo primogenito Esaù: ho fatto quel che mi hai ordinato: alzati, siedi e mangia della mia cacciagione, affinché l'anima tua mi benedica. Isacco di nuovo al figlio suo: Come, figlio mio, hai potuto trovare così presto? Egli rispose: Fu volere di Dio che m'imbattessi in quello che bramavo.

Lettura 3, Gen 27:21-29

E Isacco disse: Appressati qua, ch'io ti tocchi, figlio mio, e riconosca se tu sei, o no, il mio figlio Esaù. Egli si appressò al padre, e, quando l'ebbe palpato, Isacco disse: La voce veramente è la voce di Giacobbe; ma le mani, le mani son quelle di Esaù. E non lo riconobbe, perché le mani pelose erano simili a quelle del maggiore. Benedicendolo dunque disse: Tu sei il figlio mio Esaù? Rispose : Sì, lo sono. E quegli: Dammi, disse, figlio mio, le pietanze di tua cacciagione, affinché l'anima mia ti benedica. Portategliele e mangiatele, gli presentò anche del vino. E bevutolo, gli disse: Accostati a me figlio mio, e dammi un bacio. Si appressò e lo baciò. E appena sentì la fragranza delle sue vesti, benedicendolo, disse: Ecco l'odore del figlio mio è come l'odore d'un campo pieno che il Signore ha benedetto. Iddio ti dia della rugiada del cielo e della pinguedine della terra, e abbondanza di frumento e di vino. Ti siano soggetti i popoli, e ti adorino le tribù: sii il signore dei tuoi fratelli e s'inchinino dinanzi a te i figli di tua madre. Chi ti maledirà, sia maledetto: e chi ti benedirà, sia ricolmo di benedizioni.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Agostino Vescovo contro la bugia

Capo 10 tomo 4, dopo il principio

Quello che fece Giacobbe ad istigazione di sua madre, quasi volesse ingannare il padre, se si considera con attenzione e con fede non è una bugia ma un mistero. Che se queste le diciamo bugie, allora bisogna chiamare bugie anche tutte le parabole e tutte le figure che non si possono prendere alla lettera, ma che sono destinate a far comprendere una cosa per un'altra: il che non è ammissibile. Giacché chi la pensasse così, dovrebbe estendere questa sua ingiusta condanna a tutti i tropi e le locuzioni figurate che si impiegano in così gran numero: e la stessa metafora, che consiste nell'impiegare un termine proprio d'una cosa per designarne un'altra alla quale non appartiene di proprietà, dovrebbe, perciò, chiamarsi bugia.

Lettura 5

Quello che le parole fanno comprendere, esse certamente lo esprimono: e può pensarsi ch'esse siano bugie perché non si prendono secondo il loro vero significato, ma si crede vedervi enunciate delle cose false. A render la cosa più chiara con esempi, osserva quello appunto che fece Giacobbe. Certo egli si coprì le membra con pelli di capretto. Se ne cerchiamo il fine immediato, penseremo che abbia mentito: perché lo fece per essere creduto quel che non era. Se invece riferiamo questo fatto alla significazione figurativa in vista di cui fu realmente compiuto, troveremo che le pelli del capretto rappresentano i peccati; e che quegli che se ne ricoprì è immagine di colui che non avendo peccati, portò quelli degli altri.

Lettura 6

Prendendo dunque questa azione nel suo vero significato non si ha alcun diritto di chiamarla bugia: e tanto nel fatto quanto nelle parole. Difatti avendogli il padre domandato: Chi sei tu, o figlio? egli rispose : Io sono Esaù, il tuo primogenito. Se non vediamo in questo fatto che i due gemelli, la risposta sembrerà una bugia: ma se riferiamo queste azioni e queste parole a ciò ch'esse dovevano figurare, e in vista di cui sono state registrate, si dovrà riconoscere presente nel suo corpo, che è la Chiesa, colui che alludendo a ciò, disse: «Quando vedrete Abramo, Isacco, Giacobbe e tutti i Profeti nel regno di Dio, e voi scacciati fuori. E da Oriente, da Occidente, da Settentrione e da Mezzodì verranno a porsi a mensa nel regno di Dio. Ed ecco ci sono degli ultimi che saranno primi: e dei primi che saranno ultimi» Luc. 13,28. Così infatti il fratello minore tolse in certo qual modo la primogenitura al maggiore trasferendo i diritti del fratello su se stesso.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 17:1-9

In quell'occasione: Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte sopra un alto monte: e fu trasfigurato dinanzi ad essi. Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Omelia sulla Trasfigurazione del Signore

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e salito con essi in disparte su un alto monte, mostrò loro lo splendore della sua gloria: perché sebbene riconoscessero in lui la maestà di Dio, ignoravano ancora di che era capace questo corpo da cui la divinità era ricoperta. E perciò egli aveva promesso in termini formali e precisi, che alcuni dei discepoli presenti «non avrebbero provato la morte prima di vedere il Figlio dell'uomo venire nel suo regno» Matth. 16,28, cioè nella sua gloria regale, appartenente spiritualmente alla natura umana assunta, gloria che volle mostrare a questi tre discepoli. Quanto alla visione ineffabile e inaccessibile della Divinità, visione riservata nella vita eterna ai puri di cuore, essi non potevano in alcun modo contemplarla e vederla trovandosi ancora rivestiti della carne mortale.

Lettura 8

Queste parole del Padre: «Questi è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo» Matth. 17,5, non dicevano forse chiaramente: Questi è il Figlio che ha ricevuto da me e possiede con me un essere eterno? e infatti né il genitore è prima del generato, né il generato è posteriore al genitore. «Questi è il Figlio mio» (Ibi) e la Divinità non lo separa punto da me, la sua potenza non è divisa dalla mia, la nostra eternità non è affatto differente. «Questi è il Figlio mio» non adottivo, ma proprio: non creato da qualche cosa, ma generato da me: non appartenente ad altra natura che me lo renda comparabile, ma è nato dalla mia essenza, è uguale a me.

Lettura 9

«Questi è il Figlio mio», «per mezzo di cui tutto si è fatto, e senza di cui nulla si è fatto» Joan. 1,3: che fa come me tutto ciò che faccio io; e che opera con me inseparabilmente e senza differenza tutto quello che opero io. «Questi è il Figlio mio», che non rapì né si usurpò punto l'uguaglianza che ha con me: ma che, restando nella forma della mia gloria, abbassò fino alla forma di schiavo la sua incommutabile Divinità, affin di eseguire il nostro disegno comune per la riparazione del genere umano. Questi dunque, nel quale io in tutto mi compiaccio, e la cui predicazione mi fa conoscere, la cui umiltà mi glorifica, ascoltatelo senza indugio: perché egli stesso è la verità e la vita, egli stesso mia virtù e mia sapienza.


Ad Primam: il Martirologio del 1 Marzo 2021.

Kalendis Martii, luna decima septima.



Nel giorno delle Calende di Marzo, luna diciassettesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Reminíscere miseratiónum tuarum, Dómine, et misericórdiæ tuæ, quæ a sǽculo sunt: ne umquam dominéntur nobis inimíci nostri: líbera nos, Deus Israël, ex ómnibus angústiis nostris. --- Ad te, Dómine, levávi ánimam meam: Deus meus, in te confído, non erubéscam. --- Glória Patri --- Reminíscere miseratiónum tuarum, Dómine, et misericórdiæ tuæ, quæ a sǽculo sunt: ne umquam dominéntur nobis inimíci nostri: líbera nos, Deus Israël, ex ómnibus angústiis nostris.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui cónspicis omni nos virtúte destítui: intérius exteriúsque custódi; ut ab ómnibus adversitátibus muniámur In córpore, et a pravis cogitatiónibus mundémur in mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Thessalonicénses

1 Thess 4:1-7.

Fratres: Rogámus vos et obsecrámus in Dómino Jesu: ut, quemádmodum accepístis a nobis, quómodo opórteat vos ambuláre et placére Deo, sic et ambulétis, ut abundétis magis. Scitis enim, quæ præcépta déderim vobis Per Dominum Jesum. Hæc est enim volúntas Dei, sanctificátio vestra: ut abstineátis vos a fornicatióne, ut sciat unusquísque vestrum vas suum possidére in sanctificatióne et honóre; non in passióne desidérii, sicut et gentes, quæ ignórant Deum: et ne quis supergrediátur neque circumvéniat in negótio fratrem suum: quóniam vindex est Dóminus de his ómnibus, sicut prædíximus vobis et testificáti sumus. Non enim vocávit nos Deus in immundítiam, sed in sanctificatiónem: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Tribulatiónes cordis mei dilatátæ sunt: de necessitátibus meis éripe me, Dómine. Vide humilitátem meam et labórem meum: et dimítte ómnia peccáta mea.

TRACTUS

Confitémini Dómino, quóniam bonus: quóniam in sǽculum misericórdia ejus. Quis loquétur poténtias Dómini: audítas fáciet omnes laudes ejus? Beáti, qui custódiunt judícium et fáciunt justítiam in omni témpore. Meménto nostri, Dómine, in beneplácito pópuli tui: vísita nos in salutári tuo.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem eius, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol: vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Móyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui: ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis: Súrgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens: Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.

OFFERTORIUM

Orémus. Meditábor in mandátis tuis, quæ diléxi valde: et levábo manus meas ad mandáta tua, quæ diléxi.

SECRETAE

Sacrifíciis præséntibus, Dómine, quǽsumus, inténde placátus: ut et devotióni nostræ profíciant et salúti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Intéllege clamórem meum: inténde voci oratiónis meæ, Rex meus et Deus meus: quóniam ad te orábo, Dómine.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: ut quos tuis réficis sacraméntis, tibi etiam plácitis móribus dignánter deservíre concédas. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Ricòrdati, o Signore, della tua compassione e della tua misericordia, che è eterna: mai triònfino su di noi i nostri nemici: líberaci, o Dio di Israele, da tutte le nostre tribolazioni. --- A te, o Signore, ho levato l’ànima mia, in Te confido, o mio Dio, ch’io non resti confuso. --- Gloria --- Ricòrdati, o Signore, della tua compassione e della tua misericordia, che è eterna: mai triònfino su di noi i nostri nemici: líberaci, o Dio di Israele, da tutte le nostre tribolazioni.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci vedi privi di ogni forza, custodíscici all’interno e all’esterno, affinché siamo líberi da ogni avversità nel corpo e abbiamo mondata la mente da ogni cattivo pensiero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo ai Tessalonicesi.

1 Tess 4:1-7.

Fratelli: Vi preghiamo e vi supplichiamo nel Signore Gesù, di studiarvi di vivere sempre più in quel modo che apprendeste da noi doversi vivere per piacere a Dio, e come voi già vivete. Voi sapete quali precetti vi abbiamo dati da parte del Signore Gesù: poiché la volontà di Dio è questa: che vi santifichiate, che vi asteniate dalle fornicazioni, che ciascuno di voi sappia procurarsi una moglie che sia sua nella santità e nella onestà, senza abbandonarsi a passioni disordinate come fanno i Gentili che non conoscono Dio. Nessuno usi violenza o frode a danno del fratello negli affari, perché il Signore fa giustizia di tutte queste cose, come vi abbiamo già detto e dichiarato; poiché Iddio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione in Gesù Cristo nostro Signore.

GRADUALE

Le tribulazioni del mio cuore sono aumentate: líberami, o Signore, dalle mie angustie. Guarda alla mia umiliazione e alla mia pena, e perdònami tutti i peccati.

TRATTO

Lodate il Signore perché è buono: perché eterna è la sua misericordia. Chi potrà narrare la potenza del Signore: o far sentire tutte le sue lodi? Beati quelli che ossérvano la rettitudine e práticano sempre la giustizia. Ricórdati di noi, o Signore, nella tua benevolenza verso il tuo popolo, vieni a visitarci con la tua salvezza.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 17:1-9

In quel tempo: Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, suo fratello, e li condusse sopra un alto monte, in disparte. E fu trasfigurato in loro presenza: il suo volto brillò come il sole, e le sue vesti divennero càndide come la neve. Ed ecco apparire loro Mosè ed Elia, i quali conversavano con lui. Pietro disse a Gesù: Signore, è bene che noi stiamo qui, se vuoi faremo qui tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia. Mentre egli parlava ancora, una núvola luminosa li circondò, ed una voce dalla núvola disse: Questo è il mio Figlio prediletto, in cui mi sono compiaciuto, ascoltàtelo. E i discépoli, udito ciò, càddero col viso a terra, e fúrono presi da gran timore. Ma Gesù, accostatosi, li toccò e disse: Levàtevi e non temete. Ed essi, alzati gli occhi, vídero Gesù tutto solo. Poi, mentre scendévano dal monte, Gesù diede loro quest’ordine: Non parlate ad alcuno di questa visione finché il Figlio dell’uomo sia resuscitato dai morti.

OFFERTORIO

Preghiamo. Mediterò i tuoi precetti che ho amato tanto: e metterò mano ai tuoi comandamenti, che ho amato.

SECRETE

Guarda, o Signore, con occhio placato, al presente sacrificio, affinché giovi alla nostra devozione e salute. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Ascolta il mio grido: porgi l’orecchio alla voce della mia orazione, o mio Re e mio Dio: poiché a Te rivolgo la mia preghiera, o Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Súpplici Ti preghiamo, o Dio onnipotente: affinché, a quelli che Tu ristori coi tuoi sacramenti, conceda anche di servirti con una condotta a Te gradita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

II DOMENICA DI QUARESIMA

LA TRASFIGURAZIONE

La santa Chiesa ci propone oggi a meditare un soggetto di alta portata per il tempo in cui siamo. In questa seconda Domenica della santa Quaresima applica a noi la lezione che un giorno il Signore diede ai suoi tre Apostoli. Ma dobbiamo sforzarvi d’essere più attenti dei tre discepoli del Vangelo, che il Maestro si degnò preferire agli altri per onorarli d’un simile favore.

Accondiscendenza di Gesù.

Gesù stava per passare della Galilea nella Giudea per recarsi a Gerusalemme, dove si doveva trovare alla festa di Pasqua. Era l’ultima Pasqua, che doveva incominciare con l’immolazione dell’agnello figurativo e terminare col Sacrificio dell’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Gesù non doveva più essere sconosciuto ai suoi discepoli: le sue opere avevano reso testimonianza di lui, anche davanti agli occhi degli stranieri; la sua parola così fortemente dotata di autorità, la sua attraente bontà, la pazienza nel tollerare la grossolanità degli uomini che s’era scelti a suoi compagni: tutto doveva aver contribuito ad affezionarli a lui fino alla morte. Avevano sentito Pietro, uno di loro, dichiarare per ispirazione divina ch’egli era il Cristo, Figlio del Dio vivente (Mt 16,16); nondimeno, la prova che stavano per subire doveva essere così terribile alla loro debolezza, che Gesù, prima d’assoggettarveli, volle loro accordare un ultimo mezzo, per premunirli contro la tentazione.

Lo scandalo della Croce.

Non solo, ahimé! per la Sinagoga la Croce poteva diventar motivo di scandalo (1Cor 1,23); Gesù nell’ultima Cena, alla presenza degli Apostoli riuniti intorno a lui, diceva: “Tutti voi patirete scandalo per causa mia, in questa notte” (Mt 26,31). Quale prova, per uomini carnali come loro, nel vederlo trascinato carico di catene in balia dei soldati, trasportato da un tribunale all’altro, senza pensare a difendersi; nel veder riuscita la congiura dei Pontefici e dei Farisei, tante volte confusi dalla sapienza di Gesù e dalla grandezza dei suoi prodigi; finalmente, nel vederlo spirare sopra una croce infame, fra due ladroni, e fatto segno di tutto il livore dei suoi nemici!

Non si perderanno di coraggio, alla vista di tante umiliazioni e sofferenze, questi uomini che da tre anni lo hanno seguito dovunque? Si ricorderanno di tutto ciò che hanno visto e sentito? Non saranno agghiacciate le loro anime dal terrore o dalla viltà, il giorno che si compiranno le profezie ch’egli fece loro di se stesso? Ecco perché Gesù vuol fare un ultimo tentativo a favore di tre di essi che gli sono particolarmente cari: Pietro, da lui predestinato fondamento della sua futura Chiesa, ed al quale ha promesso le chiavi del cielo; Giacomo, il figlio del tuono, che sarà il primo martire del collegio degli Apostoli, e Giovanni suo fratello, chiamato il discepolo prediletto. Gesù li vuol condurre in disparte, e mostrare loro, per alcuni istanti, lo splendore di quella gloria che lo nasconde agli occhi dei mortali fino al giorno della manifestazione.

La Trasfigurazione.

Egli dunque lascia gli altri discepoli nella pianura presso Nazaret e si dirige, coi tre preferiti, verso un alto monte chiamato Tabor, che appartiene anch’esso alla catena del Libano, e del quale il Salmista ci disse che doveva sussultare al nome del Signore (Sal 88,13). Giunto Gesù sulla cima del monte, ecco che tutto ad un tratto, davanti agli occhi strabiliati dei tre Apostoli, scomparve il suo aspetto mortale; il suo volto divenne risplendente come il sole, e le sue vesti immacolate come neve scintillante. Appaiono ai loro occhi due inattesi personaggi, che s’intrattengono col loro Maestro sulle sofferenze che l’attendono a Gerusalemme. È Mosè il legislatore, coronato di raggi, ed il profeta Elia, trasportato in cielo sopra un carro di fuoco, senza passare per la morte. Queste due grandi potenze della religione mosaica, la Legge e la Profezia, s’inchinano umilmente davanti a Gesù di Nazaret. E non solo gli occhi dei tre Apostoli sono colpiti dallo splendore che circonda ed emana dal loro Maestro; ma anche il loro cuore è preso da un sentimento di felicità che li stacca dalla terra. Pietro non vuole più scendere dal monte; con Gesù, Mosè ed Elia desidera stabilirvi il suo soggiorno. E perché nulla manchi ad una tale scena, in cui vengono manifestate agli Apostoli le grandezze dell’umanità di Gesù, da una nube luminosa, che scende ed avvolge la vetta del Tabor, esce la testimonianza del Padre celeste, dalla cui voce essi sentono proclamare Gesù Figlio eterno di Dio.

Fu un momento di gloria che durò ben poco per il Figlio dell’uomo, la cui missione di patimenti e di umiliazioni lo reclamava a Gerusalemme. Nascose allora in se stesso lo splendore soprannaturale, e quando richiamò in sé gli Apostoli, quasi annientati dalla voce del Padre, essi videro solamente il loro Maestro: svanita la nube luminosa entro la quale aveva tuonato la parola di Dio, Mosè ed Elia scomparsi. Si ricorderanno almeno di ciò che hanno visto e sentito, questi uomini favoriti di così eccelso favore? Rimarrà impressa d’ora innanzi nella loro memoria la divinità di Gesù o non dispereranno della sua missione divina, giunta l’ora della prova, e non saranno scandalizzati dal suo volontario abbassamento? Il seguito dei Vangeli ce ne darà la risposta.

L’agonia del Getsemani.

Poco tempo dopo, celebrata con essi l’ultima cena, Gesù conduce i suoi discepoli sopra un alto monte, su quello degli Ulivi, a oriente di Gerusalemme. Lascia all’entrata dell’orto tutti gli altri e, presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, con essi s’inoltra più avanti in quel luogo solitario. “L’anima mia è triste fino alla morte, disse loro: restate qui e vegliate con me” (Mt 26,38), e s’allontana ad una certa distanza per pregare il Padre. Noi sappiamo quale dolore opprimeva in quel momento il cuore del Redentore. Quando tornò ai tre discepoli, era ormai terminata l’agonia: un Sudore di Sangue aveva attraversato persino le sue vesti. Ebbene, in mezzo ad uno spasimo così terribile, vegliano almeno i suoi Apostoli con ardore, finché non arriverà il momento d’andare a immolarsi per lui? No, essi si sono addormentati, perché s’erano appesantiti i loro occhi; anzi, fra poco, tutti fuggiranno, e Pietro, il più sicuro di tutti, giurerà di non conoscerlo neppure.

Lezione di fede.

Ma più tardi, testimoni della risurrezione del loro Maestro, i tre Apostoli esecrarono la loro condotta con un pentimento sincero e riconobbero la provvida bontà con la quale il Salvatore, poco tempo prima della sua Passione, aveva cercato di premunirli contro la tentazione, manifestandosi nella sua gloria.

Noi, cristiani, non aspettiamo d’averlo abbandonato e tradito per conoscere la sua grandezza e la sua divinità. Ora che ci andiamo avvicinando all’anniversario del suo Sacrificio, lo vedremo anche noi umiliato, e quasi schiacciato dalla mano di Dio. Che la nostra fede non venga meno a tale spettacolo! L’oracolo di David ci raffigura Gesù simile ad un verme della terra (Sal 21,7) che si calpesta; la profezia d’Isaia ce lo dipinge come un lebbroso, l’ultimo degli uomini, l’uomo dei dolori (Is 53,3-4): tutto deve avverarsi alla lettera. Ricordiamoci allora della gloria del Tabor, degli omaggi di Mosè e di Elia, della nube luminosa, della voce del Padre. Più Gesù s’abbassa ai nostri occhi, e più dobbiamo esaltarlo ed acclamarlo, dicendo con la milizia degli Angeli e con i ventiquattro vegliardi ciò che S. Giovanni, uno dei testimoni del Tabor, intese nel cielo: “L’Agnello ch’è stato immolato è degno di ricevere la potenza, la divinità, la sapienza, la fortezza e l’onore, la gloria e la benedizione!” (Ap 5,12).

La seconda Domenica di Quaresima è chiamata Reminiscere, dalla prima parola dell’Introito della Messa, oppure anche la Domenica della Trasfigurazione, per il Vangelo che abbiamo esposto.

La Stazione è a Roma, a S. Maria in Domnica, sul Celio. Una leggenda ci mostra questa basilica come l’antica diaconia abitata da santa Ciriaca, dove san Lorenzo distribuiva le elemosine della Chiesa.

M E S S A

EPISTOLA (1Ts 4,1-7). – Fratelli: Vi preghiamo e scongiuriamo nel Signore Gesù, che, avendo da noi appreso in qual modo dobbiate diportarvi per piacere a Dio, così vi diportiate, affinché progrediate sempre più. Voi ben sapete quali precetti v’abbia dato da parte del Signore Gesù. Or la volontà di Dio è questa: la vostra santificazione, e che v’asteniate dalla fornicazione; che sappia ciascuno di voi essere padrone del proprio corpo nella santità e nell’onestà, senza farsi dominare dalla concupiscenza, come fanno i gentili che non conoscono Dio; e che nessuno ricorra a soverchierie o a frodi nei negozi col proprio fratello, perché il Signore fa giustizia di tutte queste cose, come vi abbiamo già detto e dichiarato, non avendoci Dio chiamati all’immondezza, ma alla santità: in Cristo Gesù nostro Signore.

La santità del cristiano.

In questo passo l’Apostolo insiste sulla santità dei costumi che deve risplendere nei cristiani; e la Chiesa, nel metterci sott’occhio queste parole ammonisce i fedeli che vogliono approfittare del tempo in cui siamo, per restaurare in se stessi la purezza dell’immagine di Dio, che era stata loro impressa nella grazia battesimale. Il cristiano è come un vaso d’onore, formato ed abbellito dalla mano di Dio; perciò si deve preservare dall’ignominia che lo degraderebbe e lo farebbe degno d’essere frantumato e gettato in un letamaio di immondizie. È gloria del Cristianesimo, se il corpo è stato fatto partecipe della santità dell’anima; ma la sua celeste dottrina ci avvisa, nello stesso tempo, che si deturpa e si perde la santità dell’anima con la sozzura del corpo. Riedifichiamo dunque in noi tutto l’uomo, con l’aiuto delle pratiche di questa santa Quaresima; purifichiamo l’anima nostra con la confessione dei peccati, con la compunzione del cuore, con l’amore verso il misericordioso Signore; e riabilitiamo anche il nostro corpo, facendogli portare il giogo dell’espiazione, affinché d’ora in poi esso sia servo dell’anima ed il suo docile strumento, fino al giorno in cui l’anima, entrata in possesso d’una felicità senza fine e senza limiti, riverserà su di lui la sovrabbondanza delle delizie, delle quali sarà ripiena.

VANGELO (Mt 17,1-9). – In quel tempo: Gesù presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, li condusse sopra un alto monte, in disparte. E si trasfigurò in loro presenza, e il suo viso risplendé come il sole, e le sue vesti divennero bianche come la neve. Ed ecco, loro apparvero Mosè ed Elia a conversare con lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran piacere per noi lo star qui: se vuoi, ci facciamo tre tende, una per te, una per Mosè ed una per Elia. Mentre egli ancora parlava, ecco una lucida nube avvolgerli: ed ecco dalla nuvola una voce che diceva: Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed ebbero gran timore. Ma Gesù, accostatosi a loro, li toccò e disse: Levatevi, non temete. Ed essi, alzati gli occhi non videro altri che Gesù. E mentre scendevano dal monte, Gesù, comandando, disse loro: Non parlate ad alcuno di questa visione, finché il figlio dell’uomo non sia risuscitato dai morti.

Bontà di Gesù e debolezza degli Apostoli.

Così Gesù veniva in aiuto ai suoi Apostoli alla vigilia della prova, cercando d’imprimere profondamente nel loro pensiero la sua gloriosa immagine, per il giorno in cui l’occhio della carne non avrebbe più visto in lui che debolezza e ignominia. Oh, provvidenza della grazia divina, che non manca mai all’uomo, e giustifica sempre la bontà e la giustizia di Dio! Come gli Apostoli, anche noi abbiamo peccato; come loro, abbiamo trascurato il soccorso che ci era stato inviato dal cielo, e abbiamo chiuso volontariamente gli occhi alla luce, abbiamo dimenticato lo splendore che prima ci aveva rapiti, e siamo caduti. Noi non fummo mai tentati oltre le nostre forze (1Cor 10,13): dunque i nostri peccati sono proprio opera delle nostre mani. I tre Apostoli furono esposti ad una violenta tentazione il giorno in cui il loro Maestro sembrò perdere ogni sua grandezza; ma era facile per loro rafforzarsi con un ricordo glorioso e recente. Lungi da ciò, si lasciarono abbattere, trascurarono di riprendere forza nella preghiera; e così i fortunati testimoni del Tabor si mostrarono, nell’Orto degli Ulivi, vili e infedeli. Non esisteva altro scampo per loro, che raccomandarsi alla clemenza del Maestro, dopo ch’ebbe trionfato dei suoi spregevoli nemici; e dal suo cuore generoso ne ottennero il perdono.

Confidenza nella misericordia divina.

A nostra volta, imploriamo anche noi la sua sconfinata misericordia, perché abbiamo noi pure abusato della grazia divina, rendendola sterile con la nostra infedeltà. Finché vivremo in questo mondo, non si seccherà mai per noi la sorgente della grazia, che è il frutto del sangue e della morte del Redentore: prepariamoci di nuovo ad attingerla. Essa ora ci sollecita all’emendamento della nostra vita; piovendo in abbondanza sulle anime, nel tempo in cui siamo, questa grazia la troveremo principalmente nei santi esercizi della Quaresima. Trasportiamoci sul monte con Gesù: a quell’altezza dove non si odono più i rumori della terra; innalziamo lì una tenda per quaranta giorni, in compagnia di Mosè ed Elia, i quali, come noi e prima di noi, resero sacro quel numero coi loro digiuni; e quando il Figlio dell’uomo sarà risuscitato dai morti, proclameremo i favori che si degnò accordarci sul Tabor.

Preghiamo

O Dio, che ci vedi privi d’ogni forza, custodisci le nostre persone, affinché siamo liberati da ogni avversità nel corpo, e siamo purificati dai cattivi pensieri nell’anima.

Nessun commento:

Posta un commento