20 febbraio 2021

Domenica 21 Febbraio 2021 nella liturgia



I Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo.

Ai Vespri commemorazioni della Cattedra di San Pietro ad Antiochia e di San Paolo.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

A Mattutino Non sit vobis, Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo.

A Lodi tutto dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II del Salterio (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148).

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Quaerite Dominum.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone e Salmi  dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo  (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 22 Febbraio).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima (a Vespri e Compieta si omettono a causa della commemorazione).


Al Messale

Messa della I Domenica di Quaresima:

  • Asperges

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
    • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus

  • Si dice il Tratto, peraltro eccezionalmente lungo

  • Credo 
  • Prefazio di Quaresima
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola secúnda beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 6:1-10

Adjuvántes autem exhortámur ne in vácuum grátiam Dei recipiátis. Ait enim: Témpore accépto exaudívi te, et in die salútis adjúvi te. Ecce nunc tempus acceptábile, ecce nunc dies salútis. Némini dantes ullam offensiónem, ut non vituperétur ministérium nostrum: sed in ómnibus exhibeámus nosmetípsos sicut Dei minístros in multa patiéntia, in tribulatiónibus, in necessitátibus, in angústiis, in plagis, in carcéribus, in seditiónibus, in labóribus, in vigíliis, in jejúniis, in castitáte, in sciéntia, in longanimitáte, in suavitáte, in Spíritu Sancto, in caritáte non ficta, in verbo veritátis, in virtúte Dei, per arma justítiæ a dextris et a sinístris, per glóriam, et ignobilitátem, per infámiam, et bonam famam: ut seductóres, et veráces, sicut qui ignóti, et cógniti: quasi moriéntes, et ecce vívimus: ut castigáti, et non mortificáti: quasi tristes, semper autem gaudéntes: sicut egéntes, multos autem locupletántes: tamquam nihil habéntes, et ómnia possidéntes.

Lectio 2, 2 Cor 6:11-16

Os nostrum patet ad vos, o Corínthii; cor nostrum dilatátum est. Non angustiámini in nobis: angustiámini autem in viscéribus vestris: eándem autem habéntes remuneratiónem, tamquam fíliis dico, dilatámini et vos. Nolíte jugum dúcere cum infidélibus. Quæ enim participátio justítiæ cum iniquitáte? aut quæ socíetas luci ad ténebras? Quæ autem convéntio Christi ad Bélial? aut quæ pars fidéli cum infidéli? Qui autem consénsus templo Dei cum idólis? vos enim estis templum Dei vivi, sicut dicit Deus: Quóniam inhabitábo in illis, et inambulábo inter eos, et ero illórum Deus, et ipsi erunt mihi pópulus.

Lectio 3, 2 Cor 7:4-9

Replétus sum consolatióne; superabúndo gáudio in omni tribulatióne nostra. Nam et cum venissémus in Macedóniam, nullam réquiem hábuit caro nostra, sed omnem tribulatiónem passi sumus: foris pugnæ, intus timóres. Sed qui consolátur húmiles, consolátus est nos Deus in advéntu Titi. Non solum autem in advéntu eius, sed étiam in consolatióne, qua consolátus est in vobis, réferens nobis vestrum desidérium, vestrum fletum, vestram æmulatiónem pro me, ita ut magis gaudérem. Quóniam etsi contristávi vos in epístola, non me pœ́nitet: etsi pœnitéret, videns quod epístola illa (etsi ad horam) vos contristávit, nunc gáudeo: non quia contristáti estis, sed quia contristáti estis ad pœniténtiam.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo 4 de Quadragesima

Prædicatúrus vobis, dilectíssimi, sacratíssimum maximumque jejunium, quo aptius utar exordio, quam ut verbis Apóstoli, in quo Christus loquebátur, incipiam, dicamque quod lectum est: Ecce nunc tempus acceptábile: ecce nunc dies salútis? Quamvis enim nulla sint témpora, quæ divinis non sint plena munéribus, et semper nobis ad misericórdiam Dei per ipsíus grátiam præstétur accéssus: nunc tamen ómnium mentes majori studio ad spiritales profectus movéri, et ampliori fiducia oportet animari, quando ad univérsa pietátis officia, illíus nos diéi, in quo redempti sumus, recursus invítat: ut excéllens super ómnia passiónis Dominicæ sacraméntum, purificátis et corpóribus et ánimis celebremus.

Lectio 5

Debebátur quidem tantis mystériis ita incessábilis devotio, et continuáta reveréntia, ut tales permanerémus in conspéctu Dei, quales nos in ipso Paschali festo dignum est inveníri. Sed quia hæc fortitúdo paucórum est: et dum carnis fragilitate austerior observántia relaxátur, dumque per varias actiónes vitæ hujus sollicitúdo disténditur, necesse est de mundano púlvere étiam religiosa corda sordéscere: magna divinæ institutiónis salubritate provisum est, ut ad reparandam méntium puritátem quadragínta nobis diérum exercitátio mederétur, in quibus aliórum témporum culpas, et pia ópera redímerent, et jejunia casta decóquerent.

Lectio 6

Ingressuri ígitur, dilectíssimi, dies mysticos, et purificandis ánimis atque corpóribus sacratius institutos, præceptis apostolicis obedire curemus, emundántes nos ab omni inquinaménto carnis ac spíritus: ut castigátis colluctatiónibus, quæ sunt inter utramque substantiam, animus, quem sub Dei gubernaculis constitutum, corporis sui decet esse rectórem, dominatiónis suæ obtíneat dignitátem: ut némini dantes ullam offensiónem, vituperatiónibus obloquéntium non simus obnoxii. Digna enim ab infidelibus reprehensióne carpemur, et nostro vítio linguæ impiæ in injúriam se religiónis armábunt, si jejunántium mores a puritate perfectæ continéntiæ discrepárint. Non enim in sola abstinéntia cibi stat nostri summa jejunii: aut fructuose corpori esca subtrahitur, nisi mens ab iniquitáte revocétur.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 4:1-11

In illo témpore: Ductus est Jesus in desértum a Spíritu, ut tentarétur a diábolo. Et cum jejunásset quadragínta diébus et quadragínta nóctibus, póstea esúriit. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 16 in Evangelia

Dubitári a quibúsdam solet, a quo spíritu sit Jesus ductus in desértum, propter hoc quod súbditur: Assúmpsit eum diábolus in sanctam civitátem: et rursum: Assúmpsit eum in montem excélsum valde. Sed vere et absque ulla quæstióne conveniénter accípitur, ut a Sancto Spíritu in desértum ductus credátur: ut illuc eum suus Spíritus dúceret, ubi hunc ad tentándum malígnus spíritus inveníret. Sed ecce cum dícitur Deus homo vel in excélsum montem, vel in sanctam civitátem a diábolo assúmptus, mens réfugit crédere, humánæ hoc audíre aures expavéscunt. Qui tamen non esse incredibília ista cognóscimus, si in illo et ália facta pensámus.

Lectio 8

Certe iniquórum ómnium caput diabolus est: et hujus cápitis membra sunt omnes iniqui. An non diaboli membrum fuit Pilatus? an non diaboli membra Judæi persequéntes, et milites crucifigéntes Christum fuérunt? Quid ergo mirum, si se ab illo permisit in montem duci, qui se pértulit étiam a membris illíus crucifigi? Non est ergo indignum Redemptori nostro quod tentari vóluit, qui vénerat occídi. Justum quippe erat, ut sic tentatiónes nostras suis tentatiónibus vínceret, sicut mortem nostram vénerat sua morte superare.

Lectio 9

Sed sciéndum nobis est, quia tribus modis tentátio agitur: suggestióne, delectatióne et consénsu. Et nos cum tentamur, plerumque in delectatiónem, aut étiam in consénsum lábimur: quia de carnis peccáto propagati, in nobis ipsis étiam gérimus, unde certámina tolerámus. Deus vero, qui in útero Vírginis incarnatus, in mundum sine peccáto vénerat, nihil contradictiónis in semetípso tolerábat. Tentari ergo per suggestiónem pótuit: sed ejus méntem peccáti delectátio non momórdit. Atque ideo omnis diabolica illa tentátio foris, non intus fuit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla seconda Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Corinti

2 Cor 6:1-10

Ora, come cooperatori, noi vi esortiamo a non ricevere invano la grazia di Dio. Perché egli dice: «Ti ho esaudito nel tempo favorevole, e ti ho soccorso nel giorno della salvezza» Is. 49,8. Ecco ora il tempo favorevole, ecco ora il giorno della salvezza. Non diamo scandalo a nessuno, affinché non sia screditato il nostro ministero: Ma in ogni cosa mostriamoci come ministri di Dio, con molta pazienza nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angustie, nelle battiture, nelle carceri, nelle sommosse, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni, colla castità, colla scienza, colla longanimità, colla dolcezza, collo Spirito Santo, con una carità sincera, colla parola di verità, colla forza di Dio, colle armi offensive e difensive della giustizia, fra la gloria e l'ignominia, fra la cattiva e la buona fama: ritenuti imbroglioni pur essendo veraci, sconosciuti pur essendo ben noti: moribondi, ed eccoci pieni di vita: per giustiziati, mentre non siamo neppure condannati a morte: per afflitti, mentre siam sempre allegri: per poveri, mentre arricchiamo tanti: per nullatenenti, mentre siamo padroni di tutto.

Lettura 2, 2 Cor 6:11-16

La nostra bocca ha parlato per voi, o Corinti, il nostro cuore s'è allargato. Non è piccolo il posto che avete dentro di noi: ma piccolo è quello che per me avete dentro di voi: rendendomi dunque il contraccambio, parlo come a figli, allargatevi anche voi. Non vogliate portare lo stesso giogo cogl'infedeli. Perché che c'è di comune fra la giustizia e l'iniquità? O qual alleanza fra la luce e le tenebre? E che accordo fra Cristo e Belial? O che ha di comune il fedele coll'infedele? E che rapporto fra il tempio di Dio e gli idoli? Dacché voi siete tempio di Dio vivo, come dice Dio: «Abiterò in essi, e camminerò in mezzo a loro, e sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo».

Lettura 3, 2 Cor 7:4-9

Sono ripieno di consolazione, sono inondato di gioia in ogni nostra tribolazione. Perché appena arrivati in Macedonia, la nostra carne non ebbe alcun riposo, ma patimmo ogni tribolazione: lotte di fuori, dentro timori. Ma colui che consola gli umili, Iddio, consolò anche noi coll'arrivo di Tito. Né solamente per l'arrivo di lui, ma anche per la consolazione che egli ebbe da voi, riferendoci il vostro desiderio, il vostro pianto, il vostro zelo per me, ond'io mi sono maggiormente rallegrato. Poiché sebbene vi contristai con quella lettera, non me ne pento: e se me ne fossi pentito, al veder che quella lettera (quantunque per poco tempo) vi contristò, adesso ne godo: non già perché vi siete contristati, ma perché vi siete contristati a penitenza.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone 4 sulla Quaresima

Dovendo parlarvi, o dilettissimi, del più grande e sacro fra i digiuni, potrei servirmi di migliore esordio, che incominciare colle parole dell'Apostolo, nel quale parlava Cristo, ripetendovi ciò che è stato letto: «Ecco il tempo favorevole, ecco il giorno della salvezza?» 2Cor. 6,4. E sebbene non ci sia tempo che non sia ricco dei doni divini, e noi troviamo sempre accesso, per sua grazia, presso la misericordia di Dio, tuttavia è necessario che gli animi di tutti si eccitino con maggiore zelo ai progressi spirituali, e che siano animati d'una maggior fiducia, ora che la ricorrenza di quel giorno medesimo, in cui siamo stati redenti, ci invita a compiere tutti i doveri della pietà cristiana: affinché, purificati nell'anima e nel corpo, celebriamo il mistero, il più sublime di tutti, della passione del Signore.

Lettura 5

Certo, sì gran mistero meriterebbe testimonianze sì continue di devozione e venerazione, che noi dovremmo essere sempre dinnanzi a Dio tali quali conviene che siamo nella festa stessa di Pasqua. Ma siccome questa forza d'animo è di pochi; e da una parte per la debolezza della carne si rilassa anche l'osservanza più rigida, e dall'altra le diverse occupazioni di questa vita assorbono la nostra sollecitudine, avviene necessariamente, che anche i cuori religiosi rimangono lordati dalla polvere del mondo; fu provvista con grande utilità nostra questa istituzione divina, affinché questi esercizi di quaranta giorni ci aiutassero a ricuperare la purezza dell'anima, riscattando con pie opere e con casti digiuni i falli degli altri tempi dell'anno.

Lettura 6

Pertanto nell'entrare, dilettissimi, in questi giorni misteriosi santamente istituiti per purificare gli animi e i corpi, procuriamo di obbedire ai precetti degli Apostoli, liberandoci da ogni macchia della carne e dello spirito: affinché, represse le lotte che esistono fra le due parti di noi stessi, l'anima ricuperi la dignità del suo impero, essendo giusto ch'essa, sottomessa a Dio e da lui governata, sia padrona del suo corpo: così che non dando scandalo a nessuno, non incorriamo il biasimo dei maligni. Perché noi meriteremmo giusti rimproveri dagli infedeli, e le lingue degli empi si armerebbero del nostro fallo per calunniare la religione, se i costumi di quelli che digiunano fossero difformi dalla purezza d'una perfetta continenza. Ché il punto essenziale del nostro digiuno non consiste nella sola astinenza dal cibo: ed inutilmente si sottrae al corpo il nutrimento, se lo spirito non si allontana dal peccato.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 4:1-11.

In quell'occasione: Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E, dopo ch'ebbe digiunato quaranta giorni e quaranta notti, finalmente ebbe fame. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 16 sul Vangelo

Alcuni si domandano da quale spirito Gesù fu condotto nel deserto, e rimangono incerti a motivo di quello che si soggiunge: «Il diavolo lo trasportò nella città santa» Matth. 4,51; e poi: «Lo trasportò sopra un monte molto elevato» Matth. 4,8. Ma l'opinione ragionevole e conveniente senza motivo di dubitarne, si è di credere, ch'egli fu condotto nel deserto dallo Spirito Santo: affinché il suo Spirito lo conducesse là dove lo spirito maligno doveva trovarlo per tentarlo. Ma ecco, quando si dice che l'uomo-Dio fu trasportato dal diavolo sopra un monte molto elevato, o nella città santa, la mente rifugge dal crederlo, e le orecchie umane si spaventano in udirlo. Però se riflettiamo che ben altre cose avvennero in lui, conosceremo non essere ciò incredibile.

Lettura 8

Certo, il diavolo è il capo di tutti gli iniqui: e tutti gli empi sono le membra di questo capo. Non fu forse membro del diavolo Pilato? non furono forse membra del diavolo i Giudei che perseguitarono Cristo, e i soldati che lo crocifissero ? Qual meraviglia dunque, se permise d'essere trasportato sul monte, egli che sopportò d'essere ancora crocefisso dalle membra di lui? Non è dunque indegno per il nostro Redentore l'aver voluto essere tentato, egli che era venuto per essere ucciso. Era anzi giusto ch'egli vincesse così colle sue tentazioni le nostre tentazioni, come era venuto per trionfare della morte nostra colla sua morte.

Lettura 9

Ma si deve sapere che ci sono tre gradi nella tentazione: la suggestione, la dilettazione e il consenso. E noi quando siamo tentati, per lo più cadiamo nella dilettazione o anche nel consenso: perché, formati di carne e nati nel peccato, anche in noi stessi portiamo i nemici di cui dobbiamo sostenere gli attacchi. Iddio invece che, incarnatosi nel seno della Vergine, era venuto al mondo senza peccato, non portava in se stesso alcun principio di contradizione. Poté quindi essere tentato per suggestione, ma giammai la compiacenza del peccato penetrò nell'anima sua. E perciò tutta quella diabolica tentazione fu esterna, non interna.


Ad Primam: il Martirologio del 22 Febbraio 2021.

Octavo Kalendas Martii, luna decima.



Nell'ottavo giorno alle Calende di Marzo, luna decima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Invocábit me, et ego exáudiam eum: erípiam eum, et glorificábo eum: longitúdine diérum adimplébo eum. --- Qui hábitat in adjutório Altíssimi, in protectióne Dei cœli commorábitur. --- Glória Patri --- Invocábit me, et ego exáudiam eum: erípiam eum, et glorificábo eum: longitúdine diérum adimplébo eum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam ánnua quadragesimáli observatióne puríficas: præsta famíliæ tuæ; ut, quod a te obtinére abstinéndo nítitur, hoc bonis opéribus exsequátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 6:1-10.

Fratres: Exhortámur vos, ne in vácuum grátiam Dei recipiátis. Ait enim: Témpore accépto exaudívi te, et in die salútis adjúvi te. Ecce, nunc tempus acceptábile, ecce, nunc dies salútis. Némini dantes ullam offensiónem, ut non vituperétur ministérium nostrum: sed in ómnibus exhibeámus nosmetípsos sicut Dei minístros, in multa patiéntia, in tribulatiónibus, in necessitátibus, in angústiis, in plagis, in carcéribus, in seditiónibus, in labóribus, in vigíliis, in jejúniis, in castitáte, in sciéntia, in longanimitáte, in suavitáte, in Spíritu Sancto, in caritáte non ficta, in verbo veritátis, in virtúte Dei, per arma justítiæ a dextris et a sinístris: per glóriam et ignobilitátem: per infámiam et bonam famam: ut seductóres et veráces: sicut qui ignóti et cógniti: quasi moriéntes et ecce, vívimus: ut castigáti et non mortificáti: quasi tristes, semper autem gaudéntes: sicut egéntes, multos autem locupletántes: tamquam nihil habéntes et ómnia possidéntes.

GRADUALE

Angelis suis Deus mandávit de te, ut custódiant te in ómnibus viis tuis. In mánibus portábunt te, ne umquam offéndas ad lápidem pedem tuum.

TRACTUS

Qui hábitat in adjutório Altíssimi, in protectióne Dei cœli commorántur. Dicet Dómino: Suscéptor meus es tu et refúgium meum: Deus meus, sperábo in eum. Quóniam ipse liberávit me de láqueo venántium et a verbo áspero. Scápulis suis obumbrábit tibi, et sub pennis ejus sperábis. Scuto circúmdabit te véritas ejus: non timébis a timóre noctúrno. A sagítta volánte per diem, a negótio perambulánte in ténebris, a ruína et dæmónio meridiáno. Cadent a látere tuo mille, et decem mília a dextris tuis: tibi autem non appropinquábit. Quóniam Angelis suis mandávit de te, ut custódiant te in ómnibus viis tuis. In mánibus portábunt te, ne umquam offéndas ad lápidem pedem tuum. Super áspidem et basilíscum ambulábis, et conculcábis leónem et dracónem. Quóniam in me sperávit, liberábo eum: prótegam eum, quóniam cognóvit nomen meum. Invocábit me, et ego exáudiam eum: cum ipso sum in tribulatióne. Erípiam eum et glorificábo eum: longitúdine diérum adimplébo eum, et osténdam illi salutáre meum.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 4:1-11

In illo témpore: Ductus est Jesus in desértum a Spíritu, ut tentarétur a diábolo. Et cum jejunásset quadragínta diébus et quadragínta nóctibus, postea esúriit. Et accédens tentátor, dixit ei: Si Fílius Dei es, dic, ut lápides isti panes fiant. Qui respóndens, dixit: Scriptum est: Non in solo pane vivit homo, sed in omni verbo, quod procédit de ore Dei. Tunc assúmpsit eum diábolus in sanctam civitátem, et státuit eum super pinnáculum templi, et dixit ei: Si Fílius Dei es, mitte te deórsum. Scriptum est enim: Quia Angelis suis mandávit de te, et in mánibus tollent te, ne forte offéndas ad lápidem pedem tuum. Ait illi Jesus: Rursum scriptum est: Non tentábis Dóminum, Deum tuum. Iterum assúmpsit eum diábolus in montem excélsum valde: et ostendit ei ómnia regna mundi et glóriam eórum, et dixit ei: Hæc ómnia tibi dabo, si cadens adoráveris me. Tunc dicit ei Jesus: Vade, Sátana; scriptum est enim: Dóminum, Deum tuum, adorábis, et illi soli sérvies. Tunc relíquit eum diábolus: et ecce, Angeli accessérunt et ministrábant ei.

OFFERTORIUM

Orémus. Scápulis suis obumbrábit tibi Dóminus, et sub pennis ejus sperábis: scuto circúmdabit te véritas ejus.

SECRETAE

Sacrifícium quadragesimális inítii sollémniter immolámus, te, Dómine, deprecántes: ut, cum epulárum restrictióne carnálium, a noxiis quoque voluptátibus lemperémus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Scápulis suis obumbrábit tibi Dóminus, et sub pennis ejus sperábis: scuto circúmdabit te véritas ejus.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Qui nos, Dómine, sacraménti libátio sancta restáuret: et a vetustáte purgátos, in mystérii salutáris fáciat transíre consórtium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Mi invocherà e io lo esaudirò: lo libererò e lo glorificherò: lo sazierò di lunghi giorni. --- Chi àbita sotto l’égida dell’Altissimo dimorerà sotto la protezione del cielo. --- Gloria --- Mi invocherà e io lo esaudirò: lo libererò e lo glorificherò: lo sazierò di lunghi giorni.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che purífichi la tua Chiesa con l’ànnua osservanza della quaresima, concedi alla tua famiglia che quanto si sforza di ottenere da Te con l’astinenza, lo compia con le òpere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo ai Corinti.

2 Cor 6:1-10.

Fratelli: Vi esortiamo a non ricévere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: Ti esaudii nel tempo accettabile, e nel giorno della salvezza ti offrii soccorso. Ecco ora il tempo accettabile, ecco ora il giorno della salvezza. Non diamo ad alcuno occasione d’inciampo, affinché non sia vituperato il nostro ministero: ma comportiamoci in tutte le cose come ministri di Dio, con molta pazienza, nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angústie, nelle battiture, nelle prigionie, nelle sedizioni, nelle fatiche, nelle vigílie, nei digiuni, con la castità, con la scienza, con la mansuetúdine, con la soavità, con lo Spírito Santo, con una carità non simulata, con la parola di verità, con la virtù di Dio, con le armi della giustizia a destra e a sinistra; nella gloria e nell’ignomínia, nell’infámia e nel buon nome: come seduttori, eppur veraci: come ignoti, eppur conosciuti: come morenti, ed ecco che siamo vivi: come castigati, ma non uccisi: quasi tristi, eppur sempre allegri: quasi mendíchi, pur arricchendo molti: come aventi nulla e possedenti tutto.

GRADUALE

Dio ha mandato gli Ángeli presso di te, affinché ti custodíscano in tutti i tuoi passi. Essi ti porteranno in palmo di mano, ché il tuo piede non inciampi nella pietra.

TRATTO

Chi àbita sotto l’égida dell’Altíssimo, e si ricovera sotto la protezione di Dio. Dica al Signore: Tu sei il mio difensore e il mio asilo: il mio Dio nel quale ho fiducia. Egli mi ha liberato dal laccio dei cacciatori e da un caso funesto. Con le sue penne ti farà schermo, e sotto le sue ali sarai tranquillo. La sua fedeltà ti sarà di scudo: non dovrai temere i pericoli notturni. Né saetta spiccata di giorno, né peste che serpeggia nelle ténebre, né morbo che fa strage al meriggio. Mille cadranno al tuo fianco e dieci mila alla tua destra: ma nessun male ti raggiungerà. Poiché ha mandato gli Ángeli presso di te, perché ti custodíscano in tutti i tuoi passi. Ti porteranno in palma di mano, affinché il tuo piede non inciampi nella pietra. Camminerai sull’àspide e sul basilisco, e calpesterai il leone e il dragone. «Poiché sperò in me, lo libererò: lo proteggerò, perché riconosce il mio nome. Appena mi invocherà, lo esaudirò: sarò con lui nella tribolazione. Lo libererò e lo glorificherò: lo sazierò di lunghi giorni, e lo farò partécipe della mia salvezza».

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 4:1-11

In quel tempo: Gesù fu condotto dallo Spírito nel deserto per essere tentato dal diavolo. Ed avendo digiunato quaranta giorni e quaranta notti, finalmente gli venne fame. E accostàtosi il tentatore, gli disse: Se sei il Figlio di Dio, di’ che queste pietre divéntino pani. Ma egli rispose: Sta scritto: Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio. Allora il diavolo lo trasportò nella città santa, e lo pose sul pinnàcolo del tempio, e gli disse: Se sei il Figlio di Dio, géttati giù, poiché sta scritto: Ha mandato gli Ángeli presso di te, essi ti porteranno in palmo di mano, ché il tuo piede non inciampi nella pietra. Gesù rispose: sta anche scritto: Non tenterai il Signore Dio tuo. Di nuovo il diavolo lo trasportò sopra un monte altíssimo e gli fece vedere tutti i regni del mondo e la loro magnificenza, e gli disse: Ti darò tutto questo se, prostrato, mi adorerai. Ma Gesù gli rispose: Vàttene Sàtana, perché sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai Lui solo. Allora il diàvolo lo lasciò, ed ecco che gli si accostàrono gli Ángeli e lo servívano.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con le sue penne ti farà schermo, il Signore, e sotto le sue ali sarai tranquillo: la sua fedeltà ti sarà di scudo.

SECRETE

Ti offriamo solennemente questo sacrificio all’inizio della quarésima, pregándoti, o Signore, perché non soltanto ci asteniamo dai cibi di carne, ma anche dai cattivi piaceri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Con le sue penne ti farà schermo, il Signore, e sotto le sue ali sarai tranquillo: la sua fedeltà ti sarà di scudo.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci ristori, o Signore, la libazione del tuo sacramento, e, dopo averci liberati dall’uomo vecchio, ci conduca alla partecipazione del mistero della salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

I DOMENICA DI QUARESIMA

Solennità di questo giorno.

Questa Domenica, la prima della santa Quarantena, è anche una delle più solenni dell’anno. Il suo privilegio, esteso con le ultime decisioni di Roma alle altre Domeniche di Quaresima (Costituzione Divino afflatu), e che per molto tempo lo ha solo condiviso con la Domenica di Passione e delle Palme, è quello di non cedere il posto a nessuna festa, neppure a quella del Patrono, o del Santo Titolare della Chiesa, o della Dedicazione. Negli antichi calendari è chiamata Invocabit, dalla prima parola dell’Introito della Messa; mentre nel Medio Evo la chiamavano Domenica delle torce, in seguito ad un’usanza che non sempre né dovunque pare motivata alla stessa maniera; in certi luoghi, i giovani che s’erano lasciati andare troppo alle dissipazioni del carnevale, dovevano, in quella domenica, presentarsi in chiesa con una torcia in mano, per fare pubblica soddisfazione dei loro eccessi.

Oggi la Quaresima appare in tutta la sua solennità. I quattro giorni che la precedono furono aggiunti abbastanza tardivamente, per completare la quarantena del digiuno; e il Mercoledì delle Ceneri i fedeli non hanno l’obbligo d’udire la Messa. La santa Chiesa nei vedere oggi tutti i suoi figli riuniti, rivolge loro la parola nell’Ufficio del Mattutino, facendo proprio il linguaggio eloquente di san Leone Magno: “Figli carissimi, dice loro, prima d’annunciarvi il sacro e solenne digiuno della Quaresima, posso io cominciare meglio il mio discorso servendomi delle parole dell’Apostolo, nel quale parlava Gesù Cristo, e ripetendo ciò che ora avete sentito leggere: Ecco ora il tempo propizio, ecco ora il giorno della salute? Perché sebbene non esista tempo dell’anno che non sia ripieno dei benefici di Dio, e benché per grazia sua noi abbiamo sempre accesso al trono della sua misericordia, tuttavia dobbiamo in questo santo tempo applicarci con maggior zelo al nostro profitto spirituale, ed essere animati da nuova fiducia. Infatti la Quaresima, ricordandoci quel sacro giorno in cui fummo riscattati, c’invita a praticare tutti i doveri della pietà, affinché, mediante la purificazione dei nostri corpi e delle nostre anime, ci disponiamo a celebrare i misteri della Passione del Signore”.

Il tempo propizio.

Un tale mistero meriterebbe da parte nostra un rispetto ed una devozione senza limiti, in modo da essere sempre davanti a Dio quali vorremo essere nella festa di Pasqua. Ma una tale costanza non è la virtù della maggior parte di noi; la debolezza della carne ci obbliga a moderare l’austerità del digiuno, e le diverse occupazioni di questa vita formano l’oggetto delle nostre sollecitudini. Di conseguenza i cuori devoti vanno soggetti ad essere ricoperti da un po’ della polvere di questo mondo. Con grande nostro vantaggio fu dunque stabilita questa divina istituzione, la quale ci offre quaranta giorni per ricuperare la purezza delle nostre anime, riparando con la santità delle nostre opere ed i meriti dei nostri digiuni, le colpe degli altri tempi dell’anno.

Consigli apostolici.

“Nell’entrare, miei carissimi figli, in questi giorni pieni di misteri, santamente istituiti per la purificazione delle nostre anime e dei nostri corpi, procuriamo d’obbedire al precetto dell’Apostolo, liberandoci da tutto ciò che può macchiare la carne e lo spirito, affinché il digiu­no, dominando la lotta che esiste fra le due parti di noi stessi, faccia sì che l’anima riacquisti la dignità del comando, pur essendo anch’essa sottomessa a Dio, e da lui governata. Non diamo occasione a nessuno di mormorare contro di noi, né esponiamoci al giusto disprezzo di coloro che vogliono trovare a ridire, perché gl’infedeli avrebbero ben motivo di condannarci, se per nostra colpa fornissimo alle loro empie lingue le armi contro la religione, e se la purezza della nostra vita non rispondesse alla santità del digiuno che abbiamo abbracciato. Non ci dobbiamo immaginare che tutta la perfezione del nostro digiuno consiste nell’astinenza dai cibi, perché sarebbe vano sottrarre al corpo una parte del suo nutrimento, se nello stesso tempo non allontanassimo l’anima dall’iniquità”.

L’esempio di Gesù tentato da Satana.

Ogni Domenica di Quaresima ha per oggetto principale una lettura dei santi Vangeli, destinata ad esercitare i fedeli nei sentimenti che la santa Chiesa vuole loro infondere durante la giornata. Oggi essa ci fa meditare la tentazione di Gesù Cristo nel deserto. Niente meglio di questo importante racconto è più adatto ad illuminarci e fortificarci.

Riconosciamo di essere peccatori, e desideriamo espiare i nostri peccati. Ma come siamo caduti nel male? Il demonio ci ha tentati e noi non abbiamo respinta la tentazione; abbiamo ceduto alla suggestione dell’avversario, ed il male fu commesso. Tale è la storia del nostro passato, e uguale sarà nell’avvenire, se non approfittiamo della lezione che ci da oggi il Redentore.

L’Apostolo, spiegandoci la misericordia del divino consolatore degli uomini, insiste sulle tentazioni ch’egli si degnò patire. Una tale prova d’illimitata devozione non ci è affatto mancata; e noi oggi contempliamo l’adorabile pazienza del Santo dei Santi, il quale non disdegna che gli s’avvicini questo schifoso nemico d’ogni bene, affinché noi impariamo come dobbiamo trionfarne.

Satana guardava con preoccupazione alla santità incomparabile di Gesù: le meraviglie della sua nascita, i pastori chiamati dagli Angeli al presepio, i magi venuti dall’Oriente sotto la guida d’una stella, la protezione che sottrasse il Bambino al furore di Erode, la testimonianza resa da Giovanni Battista al nuovo profeta: tutto questo insieme di fatti contrastava in modo così strano con l’umiltà e l’oscurità dei primi trent’anni del Nazareno, che suscitò i timori del serpente infernale. Il mistero dell’Incarnazione s’era compiuto lontano dai suoi sguardi sacrileghi; e ignora che Maria è la Vergine che, come aveva preannunciato Isaia (7,14), doveva partorire l’Emmanuele. Ma sono giunti i tempi; l’ultima settimana di Daniele ha aperto la sua era; anche il mondo pagano attende dalla Giudea un liberatore. Satana sa tutto questo, e, nella sua ansietà, osa accostarsi a Gesù, sperando che nella conversazione con lui riesca a cogliere qualche indizio. È o non è il Figlio di Dio? Sta tutto qui il problema. Forse, chissà! potrà sorprenderlo in qualche debolezza; il fatto di saperlo un uomo come gli altri lo potrebbe rassicurare.

La condotta di Gesù.

Il nemico di Dio e degli uomini doveva però rimanere ben deluso nel suo intento; s’avvicina al Redentore, ma tutti i suoi sforzi dovevano tornare a sua confusione. Con la semplicità e la maestà del           giusto, Gesù respinge ogni attacco di Satana, senza svelare la sua origine celeste. Così l’angelo perverso si ritira, senza aver potuto scoprire altra cosa in Gesù se non ch’era un profeta fedele al Signore. Ma si accecherà sempre più nel suo orgoglio, quando fra poco vedrà i disprezzi, le calunnie, le persecuzioni accumularsi sul capo del Figlio dell’uomo, e gli sembreranno così facili i tentativi di farlo cadere. Ma nel momento che Gesù, saziato d’obbrobri e di patimenti, espierà sulla Croce, s’accorgerà finalmente che la sua vittima non è un uomo, ma un Dio, e che tutti i furori congiurati contro il Giusto non erano serviti ad altro che a palesare l’ultimo sforzo della misericordia che salva il genere umano, e della giustizia, che atterra per sempre la potenza dell’inferno.

Questo era il disegno della divina Provvidenza, nel permettere che lo spirito del male osasse contaminare con la sua presenza il ritiro dell’Uomo-Dio, indirizzargli la sua parola e mettere sopra di lui le sue empie mani. Ma studiamo le circostanze della triplice tentazione subita da Gesù per istruirci ed incoraggiarci.

I nostri tre nemici.

Noi abbiamo tre sorta di nemici da combattere, e l’anima nostra è vulnerabile da tre parti; infatti: “Tutto ciò ch’è nel mondo è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita” (1Gv 2,16). Per la concupiscenza della carne dobbiamo intendere l’amore dei sensi avido dei godimenti della carne; se esso non è frenato, trascina l’anima ai piaceri illeciti. La concupiscenza degli occhi significa l’amore dei beni di questo mondo, delle ricchezze e della fortuna; le quali cose brillano dinanzi ai nostri sguardi prima di sedurci il cuore. Finalmente la superbia della vita è la confidenza in noi stessi, che genera la vanagloria e la presunzione, e ci fa dimenticare che abbiamo ricevuto da Dio la vita e i doni che si degnò spargere sopra di noi.

Ora, tutti i nostri peccati scaturiscono da una di queste tre fonti, e le tentazioni mirano a farci accettare, o la concupiscenza della carne, o  la concupiscenza degli occhi, o la superbia della vita. Il Salvatore, nostro modello in ogni cosa, volle sottoporsi a tutte e tre le prove.

Le tre tentazioni.

Satana lo tenta prima nella carne, insinuandogli il pensiero che avrebbe adoperato il suo potere soprannaturale per saziare immediatamente la fame che lo stimola. Di’ che queste pietre diventino pani: tale è il suggerimento del demonio al Figlio di Dio. Esso vuol vedere se la premura di Gesù nel soddisfare al bisogno del suo corpo non lo denoterà per un uomo debole e soggetto alla intemperanza. Quando invece viene a noi, tristi eredi della concupiscenza di Adamo, le sue suggestioni si spingono ancora oltre: aspira a macchiarci l’anima per mezzo del corpo. Ma la suprema santità del Verbo incarnato non poteva permettere che Satana ardisse di fare una simile prova del suo potere sopra di lui, alla stessa maniera che tenta l’uomo nei suoi sensi. In questo, dunque, il Figlio di Dio ci dà una lezione di temperanza; e sappiamo che per noi la temperanza è la madre della purità, e che l’intemperanza solleva la ribellione dei sensi.

La seconda tentazione è di superbia. Gettati sotto, e gli Angeli ti sosterranno. Qui il nemico vuoi vedere se i favori del cielo hanno generato nell’anima di Gesù quell’alterigia e quella ingrata presunzione, che inducono la creatura ad attribuire a sé i doni di Dio e a dimenticare il proprio benefattore, per mettersi a regnare al suo posto. L’Angelo ribelle è deluso ancora una volta, e l’umiltà del Redentore spaventa la sua superbia.

Fa allora un ultimo tentativo. Forse, pensa, colui che s’è mostrato così temperante ed umile, sarà sedotto dall’ambizione della ricchezza. “Guarda lo splendore e la gloria di tutti i regni della terra: io te li posso dare, purché mi adori. Gesù respinge sdegnato la meschina offerta, e caccia via da sé il seduttore maledetto, il principe del mondo, insegnandoci con tale esempio a disprezzare le ricchezze della terra ogni volta che, per conservale od acquistarle, dovessimo violare la legge di Dio e rendere un omaggio a Satana.

Le vittorie e l’esempio di Cristo.

Ora, in che modo il Redentore, nostro divino capo, respinge la tentazione? Ascolta forse i discorsi del suo nemico? Gli lascia il tempo di far brillare davanti agli occhi tutto il suo prestigio? È così che troppo spesso abbiamo fatto noi, e siamo stati vinti. Gesù oppone semplicemente al nemico lo scudo dell’inflessibile Legge di Dio:

Sta scritto: – gli risponde – Non di solo pane vive l’uomo. Sta scrìtto: Non tenterai il Signore Dio tuo. Sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a lui solo. Seguiamo d’ora innanzi questa grande lezione. Eva si perdette, e con essa il genere umano, per aver intavolato conversazione col serpente. Chi procura la tentazione vi soccomberà. In questi santi giorni il cuore è più guardingo, le occasioni sono allontanate e le abitudini interrotte; purificate dal digiuno, dalla preghiera e dall’elemosina, le anime nostre risusciteranno con Gesù Cristo; ma conserveranno questa nuova vita? Tutto dipenderà dalla nostra condotta nelle tentazioni. Fin dall’inizio della santa Quarantena la Chiesa, mettendo sotto ai nostri occhi la narrazione del santo Vangelo, vuole al precetto aggiungere l’esempio. Se saremo vigili e fedeli, la lezione ci porterà i suoi frutti; e quando avremo raggiunta la Pasqua, la vigilanza, la diffidenza di noi stessi e la preghiera, col divino aiuto che non manca mai, ci assicureranno le perseveranza.

La Chiesa greca oggi celebra una delle sue più grandi solennità. Chiamano tale festa Ortodossia, ed ha lo scopo d’onorare la restaurazione delle sante Immagini a Costantinopoli e nell’impero d’Oriente, nell’842, quando l’imperatrice Teodora, col concorso del santo Patriarca Metodio, pose fine alla persecuzione degl’iconoclasti e fece rimettere in tutte le chiese le sante Immagini, che il furore degli eretici aveva fatto scomparire.

MESSA

La Stazione è, a Roma, nella Basilica di S. Giovanni Laterano. Era giusto che una Domenica così solenne fosse celebrata nella Chiesa Madre e Matrice di tutte le Chiese, non solo della santa città, ma di tutto il mondo. Li, il Giovedì Santo, si riconciliavano i pubblici Penitenti; lì pure, nella notte di Pasqua, i Catecumeni ricevevano il santo Battesimo nel Battistero di Costantino. Nessun’altra Basilica era più adatta alla riunione dei fedeli, in questo giorno in cui tante volte venne promulgato, dalla voce dei Papi, il digiuno quaresimale.

EPISTOLA (2Cor 6, 1-10). – Fratelli: vi esortiamo a non ricevere invano la grazia di Dio. Egli infatti dice: T’ho esaudito nel tempo propizio, e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il tempo propizio, ecco ora il giorno della salute. Non diamo motivo di scandalo a nessuno, affinché non sia vituperato il nostro ministero, ma diportiamoci in ogni cosa come ministri di Dio, con molta pazienza nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angustie. Sotto le battiture, nelle prigionie, nelle sedizioni, nelle fatiche, nelle vigilie, nei digiuni, con purezza, con scienza, con longanimità, con soavità, con Spirito Santo, con carità non simulata, con la parola della verità, con la virtù di Dio, con le armi della giustizia a destra e a sinistra; in mezzo alla gloria e all’ignominia, alla cattiva e alla buona fama; siam trattati come seduttori e siamo veraci; come ignoti, e siamo ben conosciuti; come moribondi, ed ecco viviamo; siamo castigati, e non uccisi; tristi e sempre allegri; poveri, e ne arricchiamo tanti; possessori di niente, e possediamo ogni cosa.

La vita dell’uomo è una milizia.

Questo passo dell’Apostolo ci mostra la vita cristiana sotto un aspetto ben differente da come suole vederla la nostra debolezza. Per trascurarne l’importanza, noi saremmo facilmente portati a pensare che tali consigli s’addicevano ai primi tempi della Chiesa, quando i fedeli, esposti a continue persecuzioni ed alla morte, avevano bisogno d’un grado eccezionale di rinuncia e d’eroismo. Ma sarebbe una grande illusione, credere che siano finite tutte le battaglie del cristiano. Esiste sempre la lotta contro i demoni e il mondo, contro il sangue e la carne; per questo la Chiesa ci manda nel deserto con Gesù Cristo, per ivi imparare a combattere. Lì comprenderemo che la vita dell’uomo sulla terra è una milizia (Gb 7,1), e se non lottiamo sempre e coraggiosamente, questa vita che vorremmo passare nel riposo finirà con la nostra disfatta. Appunto per farci evitare tale sventura, la Chiesa ci dice oggi per bocca dell’Apostolo: Ecco ora il tempo propizio, ecco ora il giorno della salute. Perciò, comportiamoci in ogni cosa come servi del Signore e resistiamo con fermezza fino alla fine di questo tempo. Dio veglia sopra di noi, come vegliò sul suo Figliolo nel deserto.

VANGELO (Mt 4, 1-11). – In quel tempo: Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, finalmente ebbe fame. E il tentatore, accostandosi disse: Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pani. Ma Gesù rispose: Sta scritto: Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio. Allora il diavolo lo trasportò nella città santa e avendolo posto sul pinnacolo del tempio gli disse: Se tu sei Figlio di Dio, gettati di sotto, poiché sta scritto che agli Angeli suoi ha commessa la cura di te; ed essi ti sosterranno, affinché il tuo piede non inciampi in qualche pietra. E Gesù a lui: Sta anche scritto: Non tentare il Signore Dio tuo. Di nuovo il diavolo lo menò sopra un monte altissimo e, mostrandogli tutti i regni del mondo e la loro magnificenza, gli disse: Tutto questo io ti darò, se prostrandoti, mi adorerai. Allora Gesù rispose: Va’ via Satana, che sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a lui solo. Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco gli Angeli vennero a servirlo.

Compassione verso Gesù.

Ammiriamo l’ineffabile bontà del Figlio di Dio, che, non contento d’espiare tutti i nostri peccati con la croce, si degnò imporsi un digiuno di quaranta giorni e di quaranta notti per incoraggiarci alla penitenza. Egli non permise che la giustizia del Padre suo esigesse da noi un sacrificio, ch’egli per primo non avesse offerto con la sua persona, e in circostanze mille volte più rigorose di quelle che si possono riscontrare in noi. Che sono mai le nostre opere di penitenza, spesso anche così contese alla giustizia di Dio dalla nostra viltà, se le paragoniamo al rigore del digiuno di Gesù sul monte? Cercheremo ancora di dispensarci dalle leggere penitenze, di cui il Signore si degna accontentarsi, e che sono così lontane da ciò che abbiamo meritato con le nostre colpe? Invece di lamentarci di un piccolo incomodo e della stanchezza di qualche giorno, compatiamo piuttosto il tormento della fame che prova l’innocente Redentore per quaranta lunghi giorni e quaranta lunghe notti nel deserto.

Confidenza nella tentazione.

La sua preghiera, l’abnegazione per noi, il pensiero della giustizia del Padre suo lo sostengono nella debolezza; ma, allo spirare della quarantena, la natura umana è ridotta agli estremi. È allora che l’assale la tentazione; ma ne trionfa con una calma ed una fermezza che ci devono servire d’esempio. Quale audacia in Satana, osare avvicinarsi al giusto per eccellenza ! Ma anche che pazienza in Gesù che si lascia mettere le mani addosso e trasportare nell’aria, da un luogo all’altro, dal mostro dell’abisso!

L’anima cristiana è frequentemente esposta a crudeli insulti da parte del suo nemico, fino ad essere tentata, qualche volta, di lagnarsi con Dio per l’umiliazione che soffre. Pensi allora a Gesù, al Santo dei Santi, al Figlio di Dio e al vincitore dell’inferno dato, per cosi dire, in balìa dello spirito del male; da lui Satana avrà una vergognosa sconfitta. Così anche l’anima cristiana, se resisterà con tutta la sua energia alla forza della tentazione, diventerà l’oggetto delle più tenere compiacenze di Dio, a eterna infamia e castigo di Satana.

Uniamoci agli Angeli fedeli che, dopo l’allontanamento del principe delle tenebre, accorrono a ristorare le forze esauste del Redentore, offrendogli da mangiare.

Che compassione essi sentono della sua divina stanchezza! Come s’affrettano a riparare, con le loro adorazioni, l’orribile oltraggio di cui s’è fatto reo Satana verso il sovrano Padrone di tutte le cose! E come ammirano la carità di un Dio che, per amore degli uomini, sembra aver dimenticato la sua dignità, e non pensa che alle sventure ed alle necessità dei figli di Adamo!

PREGHIAMO

O Dio, che ogni anno purifichi la tua Chiesa con l’osservanza quaresimale, concedi alla tua famiglia di rendere fruttuose con le buone opere quelle grazie che si sforza di ottenere con l’astinenza.

Nessun commento:

Posta un commento