08 febbraio 2021

Martedì 9 Febbraio 2021 nella liturgia



Festa di San Cirillo d'Alessandria Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Apollonia Vergine e Martire.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Scolastica Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Cirillo.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Cirillo d'Alessandria:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Martedì nella Settimana di Sessagesima), Letture del II Notturno, IX Lezione, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 9 Febbraio), prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Scolastica:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune delle Vergini; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 10 Febbraio).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 9 Febbraio:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di Santa Apollonia
  • Credo
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 8:1-4

Recordátus autem Deus Noë, cunctorúmque animántium, et ómnium jumentórum, quæ erant cum eo in arca, addúxit spíritum super terram, et imminútæ sunt aquæ. Et clausi sunt fontes abýssi, et cataráctæ cæli: et prohíbitæ sunt plúviæ de cælo. Reversǽque sunt aquæ de terra eúntes et redeúntes: et cœpérunt mínui post centum quinquagínta dies. Requievítque arca mense séptimo, vigésimo séptimo die mensis, super montes Arméniæ.

Lectio 2, Gen 8:5-9

At vero aquæ ibant et decrescébant usque ad décimum mensem: décimo enim mense, primo die mensis, apparuérunt cacúmina móntium. Cumque transíssent quadragínta dies, apériens Noë fenéstram arcæ, quam fécerat, dimísit corvum, qui egrediebátur, et non revertebátur, donec siccaréntur aquæ super terram. Emísit quoque colúmbam post eum, ut vidéret si jam cessássent aquæ super fáciem terræ. Quæ cum non invenísset ubi requiésceret pes eius, revérsa est ad eum in arcam.

Lectio 3, Gen 8:10-13

Expectátis autem ultra septem diébus áliis, rursum dimísit colúmbam ex arca. At illa venit ad eum ad vésperam, portans ramum olívæ viréntibus fóliis in ore suo: intelléxit ergo Noë quod cessássent aquæ super terram. Expectavítque nihilóminus septem álios dies: et emísit colúmbam, quæ non est revérsa ultra ad eum. Igitur sexcentésimo primo anno, primo mense, prima die mensis, imminútæ sunt aquæ super terram.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Cyrillus Alexandrinus, cujus præcónia non uníus tantum vel alterius sunt comprobáta testimonio, sed étiam œcumenicórum conciliórum Ephesini et Chalcedonénsis actis celebrata, claris ortus paréntibus, ac Theóphili epíscopi Alexandrini nepos, adhuc adoléscens præcellentis ingenii clara specímina dedit. Litteris ac sciéntiis egregie imbutus, ad Joánnem episcopum, Jerosolymitanum se cóntulit, ut in Christiana fide perficerétur. Alexandríam deínde cum rediísset, Theóphilo vita functo, ad illíus sedem evectus est: quo in munere ita optimi pastoris formam ab Apóstolo definítam constanter præ se tulit, ut sanctíssimi præsulis glóriam mérito sit adeptus.

Lectio 5

Salutis animárum zelo incénsus curas omnes inténdit, ut sibi commissum gregem in fidei et morum integritate servaret, atque a venenátis infidelium et hæreticórum páscuis defenderet. Hinc tum Nováti asseclas e civitáte expelli, tum Judæos, qui furóre acti in cædem Christianórum conspiráverant, juxta leges puniri satégit. Singulare vero Cyrilli pro catholicæ fidei incolumitate enituit studium contra Nestórium Constantinopolitanum episcopum, asserentem Jesum Christum ex Maria Vírgine hóminem tantum et non Deum natum, eique divinitátem pro meritis esse collatam; cujus emendatiónem cum frustra tentasset, eum sancto Cælestino Pontifici máximo denuntiávit.

Lectio 6

Cælestini delegáta auctoritate, concílio Ephesino præfuit, in quo hæresis Nestoriana pénitus proscripta est, damnatus Nestorius et a sua Sede dejéctus, ac dogma catholicum de una in Christo eáque divina persona, et divina gloriosæ Vírginis Maríæ maternitate assertum; plaudénte pópulo universo, qui incredibili gáudio gestiens, collucéntibus facibus domum dedúxit epíscopus. Sed hac de causa Cyrillus calumniis, injuriis et persecutiónibus, plurimis a Nestorio ejusque fautóribus impetítus fuit; quas ipse patientíssime tulit, ita ut, de sola fide sollícitus, quidquid advérsus eum effutiébant ac moliebántur hæretici, pro níhilo haberet. Tandem pro Ecclésia Dei maximis perfunctus labóribus, plurimisque scriptis éditis tum ad éthnicos et hæreticos confutándos, tum ad sacras Scripturas et catholica explananda dógmata, sancto fine quiévit anno quadringentésimo quadragesimo quarto, episcopátus trigesimo secundo. Leo décimus tertius Pontifex maximus Offícium et Missam præclaríssimi hujus fidei catholicæ propugnatoris et Orientalis ecclésiæ lúminis, ad Ecclésiam universam extendit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía sancti Hilárii Epíscopi

Comm. in Matthæum, can. 4

Vos estis sal terrae: Quod si sal infatuatum fuerit, ad nihilum valet id quod salietur. Sal, ut arbitror, terrae nullum est. Quomodo ergo Apostolos sal terrae nuncupavit? Sed proprietas est quaerenda dictorum, quam et Apostolorum officium, et ipsius salis natura monstrabit. Sal est in se uno continens aquae et ignis elementum, et hoc ex duobus est unum.

Lectio 8

Hic igitur in omnem usum humani generis effectus, incorruptionem corporibus, quibus fuerit aspersus, impertit, et ad omnem sensum conditi saporis aptissimus est. Apostoli autem sunt rerum caelestium praedicatores, et aeternitatis velut satores, immortalitatem omnibus corporibus, quibus eorum sermo aspersus fuerit, conferentes. Merito igitur sal terrae nuncupati sunt, per doctrinae virtutem saliendi modo aeternitati corpora reservantes.

Lectio 9

Commemoratio S. Apolloniæ

Apollónia virgo Alexandrina, sub Decio imperatóre, cum ingravescénte jam ætate ad idola sisterétur, ut eis veneratiónem adhiberet; illis contemptis, Jesum Christum verum Deum coléndum esse prædicábat. Quam ob rem omnes ei contusi sunt et evulsi dentes; ac, nisi Christum detestáta deos cóleret, accenso rogo combusturos vivam mináti sunt ímpii carnifices. Quibus illa, se quamvis mortem pro Jesu Christi fide subituram, respóndit. Itaque comprehensa ut comburerétur, cum paulisper, quasi deliberans quid agéndum esset, stetissset, ex illórum mánibus elapsa, álacris in ignem sibi parátum, majori Spíritus Sancti flamma intus accensa, se injecit. Unde brevi, consumpto corpore, puríssimus spíritus in cælum ad sempiternam martyrii corónam evolávit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 8:1-4

Ma Dio si ricordò di Noè, e di tutti gli animali e di tutto il bestiame ch'era nell'arca con lui, e mandò un vento sulla terra, e le acque si abbassarono. E si chiusero le fonti dell'abisso e le cataratte del cielo: e fu trattenuta la pioggia dal cielo. E le acque a poco a poco si ritirarono dalla terra: e cominciarono a calare dopo centocinquanta giorni. E nel settimo mese, ai ventisette del mese, l'arca si posò sui monti dell'Armenia.

Lettura 2, Gen 8:5-9

E le acque andarono decrescendo sino al decimo mese: e il decimo mese, il primo giorno del mese, apparvero le cime dei monti. E passati quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatta nell'arca, e mandò fuori un corvo: il quale uscì e non tornò, finché le acque non si asciugarono sulla terra. Mandò dopo di esso anche una colomba per vedere se le acque fossero diminuite sulla superficie della terra. Ma essa non avendo trovato ove posare il suo piede, tornò a lui nell'arca.

Lettura 3, Gen 8:10-13

Aspettati altri sette giorni, mandò di nuovo la colomba fuori dell'arca. Ed essa tornò a lui sulla sera, tenendo nel becco un ramoscello d'olivo con le foglie verdi. Allora Noè comprese che le acque erano scomparse dalla terra. Nondimeno aspettò altri sette giorni: e rimandò fuori la colomba, che non tornò più a lui. L'anno dunque secentesimo primo di Noè, nel primo mese, al primo dì del mese le acque lasciarono la terra.

II NOTTURNO

Lettura 4

Cirillo d'Alessandria, il cui elogio non si fonda soltanto sulla testimonianza di alcuni, ma è celebrato altresì negli atti dei concili ecumenici di Efeso e di Calcedonia, nacque da illustri genitori, era nipote di Teofilo vescovo di Alessandria, e fin da giovanetto diede chiari segni d'ingegno superiore. Perfettamente istruito nelle lettere e nelle scienze, si recò presso Giovanni vescovo di Gerusalemme, affin di perfezionarsi nella fede cristiana. Tornato poi ad Alessandria, ed essendo morto Teofilo, fu innalzato a quella sede: nella qual carica mostrò sempre sì bene in se stesso il tipo del perfetto pastore tracciato dall'Apostolo, da acquistarsi a buon diritto la riputazione di prelato santissimo.

Lettura 5

Infiammato di zelo per la salvezza delle anime, mise ogni diligenza a mantenere nella fede e integrità di costumi il gregge affidatogli e a preservarlo dai pascoli avvelenati degl'infedeli ed eretici. Quindi si sforzò d'espellere dalla città i seguaci di Navato e di punire, secondo le leggi, i Giudei che, nella loro frenesia, avevano cospirato di massacrare i Cristiani. Ma lo zelo di Cirillo per l'integrità della fede cattolica si mostrò sopra-tutto contro Nestorio vescovo di Costantinopoli, il quale pretendeva che Gesù Cristo nato da Maria Vergine fosse solo uomo e non Dio, e che la divinità gli fosse stata accordata in grazia dei suoi meriti; dopo aver tentato invano di ridurlo a resipiscenza, lo denunziò al sommo Pontefice san Celestino.

Lettura 6

Per delegazione di Celestino, egli presiedé al concilio di Efeso, in cui l'eresia Nestoriana fu interamente proscritta, Nestorio condannato e deposto dalla sua Sede, e il domma cattolico di una sola e divina persona in Cristo, e della divina maternità della gloriosa Vergine Maria proclamato, applaudendo l'intero popolo, il quale a manifestare l'irrefrenabile gioia accompagnò i vescovi a casa con faci accese. Ma appunto perciò Cirillo ebbe a subire calunnie, ingiurie e moltissime persecuzioni da Nestorio e da' suoi fautori; le quali egli sopportò colla massima pazienza, così che, sollecito soltanto della fede, stimava un niente tutto quanto gli eretici dicevan e macchinavano contro di lui. Finalmente, dopo d'aver sostenuto per la Chiesa di Dio le più grandi fatiche, e pubblicati moltissimi scritti sia a confutazione dei pagani ed eretici sia a spiegazione delle sacre Scritture e del domma cattolico, fece una santa fine nell'anno 444, nei trentesimo secondo di episcopato. Il sommo Pontefice Leone XIII estese a tutta la Chiesa e la Messa di questo illustrissimo campione della fede cattolica, luminare delta chiesa Orientale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera.

Omelia di s. Ilario vescovo

Comm. su Matteo, can. 4

Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, non è buono a nulla quello che si salerà. Ma io credo che non ci sia il sale della terra. In che modo quindi chiamò gli apostoli il sale della terra? Ma va cercata la proprietà delle cose dette, che sarà mostrata sia dal compito degli apostoli, sia dalla natura dello stesso sale. Il sale è in se come una cosa sola e contiene l'elemento dell'acqua e quello del fuoco, e questo di due è una cosa sola.

Lettura 8

Questo dunque reso efficace in ogni uso del genere umano, impartisce l'incorruttibilità ai corpi su cui sia stato cosparso, ed è dispensatore prontissimo ad ogni senso del sapore intrinseco. Ma gli apostoli sono i predicatori delle cose celesti, e come i seminatori dell'eternità, conferenti l'immortalità a tutti i corpi sui quali sia stato cosparso il loro annuncio. Meritatamente quindi sono chiamati sale della terra, perché conservano i corpi per l'eternità a maniera di una salatura per virtù della dottrina.

Lettura 9

Commemorazione di S. Apollonia Vergine

Apollonia vergine d'Alessandria, era già avanzata in età quando, sotto l'imperatore Decio, fu condotta davanti agli idoli, perché facesse segno dì venerarli; ma invece disprezzatili, dichiarò altamente che si doveva adorare il vero Dio Gesù Cristo. Perciò le furono pesti e strappati tutti i denti; ed empi carnefici, acceso un rogo, minacciarono di bruciarla viva, s'ella non detestava Cristo e adorava gli dèi. A cui ella rispose esser pronta a subire qualsiasi morte per la fede di Gesù Cristo. Pertanto presa per esser bruciata, fermatasi alquanto come per deliberare sul da fare, sfuggi dalle loro mani, e, accesa interamente da maggiore fiamma di Spirito Santo, giuliva si gettò da sé nel fuoco preparatole. Onde in breve consumato il corpo, lo spirito purissimo se ne volò al cielo a ricevervi la corona immortale del martirio.


Ad Primam: il Martirologio del 10 Febbraio 2021.

Quarto Idus Februarii, luna vigesima septima.



Nel quarto giorno alle Idi di Febbraio, luna ventisettesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui beátum Cyríllum Confessórem tuum atque Pontíficem divínæ maternitátis beatíssimæ Vírginis Maríæ assertórem invíctum effecísti: concéde, ipso intercedénte; ut, qui vere eam Genetrícem Dei crédimus, matérna eíusdem protectióne salvémur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus qui inter cétera poténtiæ tuæ mirácula étiam in sexu frágili victóriam martýrii contulísti: concéde propítius; ut, qui beátæ Apollóniæ Vírginis et Mártyris tuæ natalícia cólimus, per ejus ad te exémpla gradiámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

TRACTUS

Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvet unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETAE

Múnera nostra, omnípotens Deus, benígnus réspice: et, intercedénte beáto Cyríllo, præsta; ut unigénitum tuum Jesum Christum, Dóminum nostrum in tua tecum glória coætérnum, in córdibus nostris digne suscípere mereámur: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Súscipe, Dómine, múnera, quæ in beátæ Apollóniæ Vírginis et Martyris tuæ sollemnitáte deférimus: cujus nos confídimus patrocínio liberári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Divínis, Dómine, refécti mystériis, te súpplices deprecámur: ut, exémplis et méritis beáti Cyrílli Pontíficis adjúti, sanctíssimæ Genetríci Unigéniti tui digne famulári valeámus: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Auxiliéntur nobis, Dómine, sumpta mystéria: et, intercedénte beáta Apollónia Vírgine et Mártyre tua, sempitérna fáciant protectióne gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che hai fatto del beato Cirillo, tuo confessore e vescovo, un invitto assertore della divina Maternità della Vergine Maria; concedici, per sua intercessione, che mentre crediamo veramente Madre di Dio la Vergine Maria, siamo pure salvati dalla sua materna protezione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che fra gli altri prodigi della tua potenza compisti anche quello di dare al sesso fragile la forza del martirio; fa' che noi, che celebriamo l'anniversario della beata Apollonia vergine e martire tua, imitando i suoi esempi avanziamo verso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8.

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

TRATTO

Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETE

O Dio onnipotente, gradisci benigno le nostre offerte; e per intercessione del beato Cirillo, fa' che possiamo ricevere degnamente nei nostri cuori Gesù Cristo, Unigenito Figlio tuo e Signor nostro nella gloria a te coeterno: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, Signore, il sacrificio che ti offriamo nella festa della beata Apollonia vergine e martire tua, fiduciosi di essere salvati per il suo patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati, o Signore, dai divini misteri, supplici ti preghiamo, affinché, sull'esempio e pei meriti del beato Cirillo vescovo, serviamo degnamente la santissima Genitrice dell'Unigenito tuo: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. I misteri che abbiamo ricevuto, o Signore, siano il nostro soccorso, e per l'intercessione della beata Apollonia vergine e martire tua., ci ottengano la gioia della tua protezione perenne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

9 FEBBRAIO SAN CIRILLO ALESSANDRINO VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA.

L’inimicizia fra la donna e il serpente.

“Porrò inimicizia tra te e la donna, fra la tua progenie e la progenie di lei; essa ti schiaccerà la testa e tu la insidierai al calcagno (Gen 3,15). La parola che fu pronunciata contro il serpente, e che la Chiesa in questi giorni richiama alla mente dei suoi figli domina tutta la storia del mondo. La donna, caduta per la prima, per l’astuzia di Satana, in Maria viene per la prima rialzata. Nella sua immacolata Concezione, nel parto verginale e nell’offerta che fece a Dio del nuovo Adamo sul monte Calvario, la novella Eva mostrò all’antico nemico la potenza del suo piede vittorioso. Persino l’angelo ribelle, divenuto il principe del mondo per la complicità dell’uomo (Gv 12,31), sin d’allora, contro la donna che doveva trionfare su di lui, convogliò tutte le forze della duplice schiera delle legioni infernali e dei figli delle tenebre che dipendono da lui. Maria, in cielo, prosegue la lotta che cominciò sulla terra. Regina degli spiriti beati e dei figli della luce, ella stessa guida alla battaglia, come un solo esercito, le falangi celesti e le schiere della Chiesa militante. Il trionfo di queste truppe fedeli è quello della loro sovrana: il continuo schiacciamento del capo del padre della menzogna mediante la disfatta dell’errore e l’esaltazione della verità rivelata, del figlio di Maria e figlio di Dio.

Cirillo e Atanasio.

Però, mai l’esaltazione del Verbo divino parve più intimamente connesso al trionfo dell’augusta sua Madre, come nel memorabile combattimento, in cui il pontefice che oggi viene presentato ai nostri riconoscenti omaggi ebbe una parte così gloriosa. Cirillo d’Alessandria è il Dottore della divina Maternità; come il suo predecessore Atanasio lo fu della consustanzialità del Verbo; l’Incarnazione si poggia sui due misteri, che, a un secolo di distanza, furono l’oggetto della loro confessione e delle loro lotte. Quale Figlio di Dio Cristo doveva essere consustanziale al Padre, perché la semplicità infinita dell’essenza divina esclude ogni idea di divisione o di parte; negare in Gesù, Verbo divino, l’unità di sostanza col suo principio, era negare la sua divinità. Quale figlio dell’uomo, al tempo stesso che Dio vero da Dio vero (Simbolo di Nicea), Gesù doveva nascere quaggiù da una figlia d’Adamo, e restare tuttavia, nella sua umanità, una medesima persona col Verbo consustanziale al Padre: negare in Cristo questa unione di persona delle due nature era lo stesso che misconoscere la sua divinità; ciò significava proclamare nel medesimo tempo che la Vergine benedetta, venerata fino allora per aver generato Dio nella natura assunta per salvarci, non era che la madre d’un uomo.

Ario.

Tre secoli di persecuzione avevano tentato invano di indurre la Chiesa al rinnegamento della divinità del Cristo. Il mondo aveva appena assistito al trionfo dell’Uomo-Dio, e già il nemico traeva vantaggio da questa vittoria; approfittando del nuovo stato createsi intorno al cristianesimo e della sicurezza da parte dei persecutori, si sforzava d’ottenere sul terreno della falsa scienza quel rinnegamento che non era riuscito a conseguire nell’arena del martirio. L’accanito zelo degli eretici nel riformare la credenza della Chiesa serviva all’inimicizia del serpente, e contribuiva allo sviluppo della sua razza maledetta più che non l’avessero fatto le defezioni degli apostati. Degno d’essere, per la sua superbia, il primo nell’era della pace, di questi dottori infernali, Ario spinse la sua controversia persino nelle profondità dell’essenza divina, rigettando, sulla base di testi astrusi, il termine consustanziale. Sullo scorcio d’un secolo in cui il principale elemento di forza era stato l’appoggio delle potenze di questo mondo, l’arianesimo cadeva, conservando le radici solo presso quelle nazioni che, battezzate di recente, non avevano dovuto versare il loro sangue per la divinità del Figlio di Dio. Allora Satana fece sorgere Nestorio.

Nestorio.

Abile a trasformarsi in angelo di luce (2Cor 11,14), l’eterno nemico rivestì il suo apostolo d’una duplice bugiarda aureola di santità e di scienza; l’uomo che più d’ogni altro doveva manifestare l’odio del serpente contro la donna ed il suo seme, si assise sulla cattedra episcopale di Costantinopoli col plauso di tutto l’Oriente, che si riprometteva di veder rivivere in lui l’eloquenza e le virtù d’un nuovo Crisostomo. Ma l’esultanza dei buoni fu di breve durata perché nello stesso anno dell’esaltazione dell’ipocrita pastore, il giorno di Natale del 428, Nestorio, approfittando dell’immenso concorso di fedeli venuti a festeggiare il parto della Vergine-Madre, dall’alto del soglio episcopale lanciò quella blasfema parola: “Maria non ha generato Dio: il Figlio suo non è che un uomo, strumento della divinità”.

Difesa della fede.

A queste parole la moltitudine fremette inorridita; interprete della generale indignazione Eusebio di Doriles, un semplice laico si levò in mezzo alla folla a protestare contro l’empietà. In seguito, a nome dei membri di questa desolata Chiesa fu redatta una più esplicita protesta, diffusa in numerosi esemplari, anatemizzando chiunque avesse osato dire: “Altro è il Figlio unico del Padre, altro quello nato dalla Vergine Maria”. Generoso atteggiamento che fu allora la salvaguardia di Bisanzio e gli valse l’elogio dei Concili e dei Papi! Quando il pastore si cambia in lupo, tocca soprattutto al gregge difendersi. Di regola, senza dubbio, la dottrina discende dai vescovi ai fedeli; e non devono i sudditi giudicare nel campo della fede, i capi. Ma nel tesoro della rivelazione vi sono dei punti essenziali, dei quali ogni cristiano, perciò stesso ch’è cristiano, deve avere la necessaria conoscenza e la dovuta custodia. Il principio non muta, sia che si tratti di verità da credere che di norme morali da seguire, sia di morale che di dogma. I tradimenti simili a quelli di Nestorio non sono frequenti nella Chiesa; tuttavia può darsi che alcuni pastori tacciano, per un motivo o per l’altro, in talune circostanze in cui la stessa religione verrebbe ad essere coinvolta. In tali congiunture, i veri fedeli sono quelli che attingono solo nel loro battesimo l’ispirazione della loro linea di condotta; non i pusillanimi che, sotto lo specioso pretesto della sottomissione ai poteri costituiti, attendono, per aderire al nemico o per opporsi alle sue imprese un programma che non è affatto necessario e che non si deve dare loro.

Roma e Alessandria.

Ciò nonostante, lo scandalo provocato dalle bestemmie di Nestorio mise in agitazione tutto l’Oriente e presto raggiunse Alessandria. La cattedra fondata da Marco in nome di Pietro e, per volontà di questo capo delle Chiese, ornata dell’onore di seconda sede, era allora occupata da Cirillo. Come l’armonia che regnò fra Atanasio ed i pontefici romani aveva, nel secolo precedente, vinto l’arianesimo; così l’unione costante di Alessandria con Roma doveva ancora una volta abbattere l’eresia. Se non che il nemico, edotto dall’esperienza, aveva escogitato una precauzione diabolica. Quando il futuro rivendicatore della Madre di Dio saliva sulla sede di sant’Atanasio non esisteva più quell’alleanza tanto temuta dal demonio. Infatti Teofilo, l’ultimo patriarca e autore principale della condanna di san Giovanni Crisostomo nel conciliabolo detto “ad Quercum”, dal luogo dove fu tenuta la riunione, aveva sempre impedito fino alla fine, di favorire la riabilitazione della sua vittima con la Sede Apostolica, per cui Roma ruppe i rapporti con la sua figlia primogenita. Ora Cirillo, nipote di Teofilo, ignorava affatto le ragioni inconfessabili dello zio in questa dolorosa faccenda; abituato fin dall’infanzia a venerare in lui il legittimo superiore, il suo benefattore e il suo maestro nella sacra scienza, Cirillo, divenuto a sua volta patriarca, non ebbe la minima idea di mutare le decisioni di colui che considerava come un padre: così Alessandria rimase separata dalla Chiesa romana. Perciò Satana, veramente simile al serpente, che con la sua bava avvelena tutto ciò che tocca, aveva rivolto a suo profitto contro Dio i più nobili sentimenti. Però Maria Santissima, tanto amica dei cuori retri, non abbandonò il suo paladino. Dopo alcuni anni, in cui diversi avvenimenti fecero conoscere al giovane patriarca gli uomini, un santo monaco, Isidoro di Pelusa, aprì completamente gli occhi di Cirillo alla luce, il quale ormai convinto, non esitò a rimettere nei dittici sacri il nome di Giovanni Crisostomo. La trama ordita dall’inferno era sventata, e per le nuove lotte della fede che stavano per sorgere in Oriente, Roma ritrovava sulle sponde del Nilo un nuovo Atanasio.

La fede dei monaci.

Ricondotto da un monaco sui sentieri della santa unità, Cirillo nutrì per i solitari un affetto pari a quello di cui li aveva circondati il suo illustre predecessore, e al primo rumoreggiare dell’empietà nestoriana, li elesse a confidenti delle sue angoscie, illuminando, in una lettera rimasta celebre, la loro fede sul pericolo che minacciava la Chiesa. “Poiché, scrive loro (I Lettera ai monaci), tutti coloro che hanno abbracciato in Cristo l’invidiabile e nobile vostra vita, devono anzi tutto rifulgere dello splendore d’una fede inequivocabile e indefettibile, e su questa fede innestare la virtù; dopo ciò, devono impiegare tutta la loro diligenza nell’approfondire in loro la conoscenza del mistero di Cristo, tendendo con ogni sforzo ad acquistarne l’intelligenza più perfetta. Così io intendo, soggiunge il santo Dottore, il modo di arrivare all’uomo perfetto di cui parla l’Apostolo, e alla misura dell’età piena di Cristo” (Ef 4,13).

Il liberalismo.

Né il patriarca d’Alessandria si contentò d’effondere la sua anima con coloro il cui consenso gli era stato garantito in anticipo. Con lettere in cui la sua mansuetudine non cede se non alla forza ed all’ampiezza dell’esposizione dottrinale, Cirillo tentò di ricondurre Nestorio sulla retta via. Ma l’ostinato settario si mostrò contrario, e, in mancanza di argomento, si lamentò dell’ingerenza del patriarca. Come sempre avviene in tali circostanze, s’imbatté in uomini amanti del quieto vivere che, senza condividere l’errore, pensavano ch’era meglio non rispondere, per timore d’inasprire Nestorio e aumentare lo scandalo, in una parola, d’offendere la carità. A questi uomini, che non si spaventavano dell’audacia dell’eresia e non si preoccupavano di affermare la fede cristiana, a questi partigiani della pace e a qualunque costo, Cirillo rispondeva una buona volta: “Come?! Nestorio osa lasciar dire in sua presenza nell’assemblea dei fedeli: anatema chiunque chiami Maria Madre di Dio! e per bocca dei suoi partigiani colpisce d’anatema noi e tutti gli altri vescovi dell’universo, e gli antichi Padri che ovunque e in ogni epoca unanimemente hanno riconosciuto ed onorato la santa Madre di Dio! E noi non avremo il diritto di ritorcergli la frase e dire: Se qualcuno nega che Maria sia Madre di Dio, sia anatema? Questa parola, però, io non l’ho ancora pronunciata contro di lui” (Lettera 8.a o 6.a).

La paura.

Altri uomini, che pure in ogni tempo esistono, palesavano il vero motivo delle loro esitazioni, quando, gridando a tutti i venti i vantaggi della concordia e la loro antica amicizia per Nestorio, ricordavano timidamente il credito di cui egli godeva e il pericolo che si poteva incontrare nel contraddire un avversario così potente. “Potessi io, rispondeva Cirillo, perdendo tutti i miei beni, soddisfare il vescovo di Costantinopoli e placare l’asprezza del mio fratello! Ma qui si tratta della fede; lo scandalo dilaga in tutte le Chiese e ciascuno cerca d’informarsi della nuova dottrina. Se noi, che abbiamo ricevuta da Dio la missione d’insegnare, non portiamo rimedio a così grandi mali, il giorno del giudizio non saranno per noi riservate moltissime fiamme? Già non mi sono mancate calunnie e ingiurie; ma io dimentico tutto questo: resti unicamente salva la fede, e non mi lascerò sorpassare da nessuno nell’amare ardentemente Nestorio. Ma se, per colpa di qualcuno, ne viene a soffrire la fede, non vi può essere ombra di dubbio: noi non vogliamo perdere la nostra anima, anche se la stessa morte pende sulla nostra testa. Se il timore di qualche disagio vincesse sullo zelo della gloria di Dio, e ci facesse tacere la verità, con quale coraggio potremmo celebrare alla presenza del popolo cristiano i santi Martiri, quando ciò che costituisce unicamente il loro elogio è l’aver realizzato la parola (Eccli 4,33): Per la verità, combatti fino alla morte?” (Lettera 9.a o 7.a).

La lotta coraggiosa.

Quando finalmente la lotta divenne inevitabile, organizzò la santa milizia che doveva combattere a suo fianco, chiamando vicino a sé vescovi e monaci. Non contenendo più il sacro entusiasmo che l’animava, Cirillo scriveva ai suoi chierici residenti nella città imperiale: “Quanto a me, soffrire, vivere e morire per la fede di Gesù Cristo è il mio sommo desiderio. Come è scritto, non concederò sonno agli occhi miei, non riposo alle mie palpebre, non requie alle mie tempia (Sal 131,4-5), finché non abbia ingaggiata battaglia necessaria alla salvezza di tutti. Pertanto, compenetrati del nostro pensiero, siate forti, sorvegliate il nemico, informateci sulle minime sue mosse. Alla prima occasione v’invierò uomini scelti fra tutti per pietà e saggezza, vescovi e monaci; fin d’ora vi preparo le debite lettere, come il caso richiede. Ho deciso di lavorare senza tregua per la fede di Cristo e di sopportare tutti i tormenti, anche i più terribili, fino a subire la morte, che mi sarà così dolce per una tal causa” (Lettera 10.a o 8.a).

Santa Pulcheria.

Informato dal patriarca d’Alessandria circa l’agitazione delle Chiese, san Celestino I, che occupava allora la Sede Apostolica, condannò la nuova eresia e incaricò Cirillo di detronizzare il vescovo di Costantinopoli in nome del Romano Pontefice, se non veniva a resipiscenza. Ma gl’intrighi di Nestorio dovevano prolungare la lotta. A questo punto, vicino a Cirillo nel trionfo della donna sull’antico nemico, ci appare l’ammirabile figura d’una donna, d’una santa, che per quarant’anni fu il terrore dell’inferno, e per due volte, nel nome della Regina del cielo, schiacciò il capo all’odioso serpente. In un secolo di rovine, Pulcheria dovendo reggere a quindici anni le redini dell’impero, con la prudenza nel consiglio e con l’energia nell’azione, arginò i torbidi all’interno, al punto che, con la sola forza del suo divino salmodiare insieme alle sorelle, anch’esse vergini, riuscì a contenere i barbari. Quando l’Occidente si agitava nelle convulsioni di un’ultima agonia, l’Oriente ritrovava nel genio della sua imperatrice la prosperità dei suoi giorni migliori. Ora, nel vedere la nipote del grande Teodosio consacrare le proprie ricchezze a moltiplicare fra le sue mura le chiese alla Madre di Dio, Bisanzio apprese da lei il culto di Maria, che doveva costituire la sua salvaguardia in tanti tristi giorni, e le valse dal Signore, Figlio di Maria, mille anni di misericordia e d’incomprensibile pazienza. Salutata dai Concili ecumenici come la custode della fede ed il baluardo dell’unità (Labbe, Conc. iv, 464), santa Pulcheria ebbe dopo san Leone la parte principale di tutto ciò che si fece nel suo tempo contro gli avversari della verità divina (Lettera 31.a o 27.a). Due palme sono nelle sue mani, due corone cingono il suo capo, dice questo grande Papa, perché la Chiesa deve a lei la propria vittoria sull’empietà di Nestorio e di Eutiche, i quali, divisi nell’attacco, si congiungevano per lati opposti nel medesimo fine: la negazione dell’Incarnazione e quella del ruolo della Vergine-Madre nella redenzione del genere umano (ivi e Lettera 79.a o 59.a).

VITA. – San Cirillo, ancor giovane, fu fatto vescovo d’Alessandria nel 412. Infiammato di zelo per la salvezza delle anime, s’adoperò a conservare intatta la fede del suo gregge. Con un ardore e con una scienza ammirevoli egli difese contro Nestorio il dogma della Maternità divina e, quale legato al Concilio di Efeso (431), confuse e condannò l’eretico. Mori nel 434. Leone XIII lo dichiarò Dottore della Chiesa universale.

La divina Maternità e V Immacolata Concezione.

Santo Vescovo, si rallegrino i cieli ed esulti la terra (Sal 95,11) al ricordo del combattimento in cui la Regina della terra e del cielo volle trionfare per tuo mezzo dell’antico serpente. L’Oriente sempre ti onorò quale suo luminare; l’Occidente saluta in te sin dagli antichi tempi il difensore della Madre di Dio; ed ecco che oggi la solenne commemorazione ch’essa consacra alla tua memoria, nei fasti dei Santi, non basta più alla sua riconoscenza. Infatti, un nuovo fiore è sbocciato sulla corona di Maria nostra Regina; e questo fiore splendente è germogliato dal medesimo suolo che irrorasti coi tuoi sudori. Tu, proclamando nel nome di Pietro e di Celestino Papa la divina Maternità, preparavi alla Madonna un altro trionfo, conseguenza del primo: la Madre d’un Dio non poteva che essere immacolata. Pio IX, definendo tale dogma, non faceva che completare l’opera di Celestino e la tua, perciò le date del 22 giugno del 431 e dell’8 dicembre del 1854 risplendono in cielo con un medesimo fulgore, alla stessa maniera che produssero sulla terra le medesime manifestazioni di giubilo e di amore.

Dottore della Chiesa.

L’Immacolata imbalsama il mondo dei suoi profumi, ed è per questo, o Cirillo, che tutta quanta la Chiesa, a quattordici secoli di distanza, si rivolge a te, e giudicando compiuta l’opera tua, ti proclama Dottore, affinché d’ora in poi nulla manchi agli omaggi che ti deve la terra. Così, o Pontefice prediletto del cielo, il culto che ti è attribuito si completa con quello della Madre di Dio; la stessa tua glorificazione è una nuova estensione della gloria di Maria. Te fortunato, o suo paladino, che nessun altro onore potrebbe mai procurarti un tale avvicinamento alla Sovrana del mondo e del suo cavaliere.

Preghiera alla Madre di Dio.

Pertanto, comprendendo che il miglior modo di onorarti, è l’esaltare Colei la cui gloria divenne la tua, noi vogliamo ripetere gli accenti infiammati che lo Spirito Santo ti suggerì per cantare le sue grandezze all’avvenuto trionfo di Efeso: “Noi ti salutiamo, o Maria Madre di Dio, gioia fulgente dell’universo, lampada inestinguibile, corona di verginità, scettro dell’ortodossia, tempio indistruttibile e che racchiude l’immenso, o Vergine e Madre, per la quale ci fu dato il benedetto dei santi Evangeli, colui che viene nel nome del Signore. Salve a te, il cui seno verginale e sempre puro portò l’Infinito, per la quale è glorificata la Trinità, e la preziosissima Croce è onorata e adorata in tutta la terra; letizia del ciclo, serenità degli Arcangeli e degli Angeli, che mette in fuga i demoni; per merito tuo il tentatore è caduto dal cielo, così come per merito tuo la creatura decaduta si rialza e risale al cielo. L’insania degl’idoli chiudeva come in una morsa il mondo, e tu apristi i suoi occhi alla verità; a te i credenti devono il santo battesimo, a te l’olio dell’allegrezza; in ogni angolo della terra tu fondasti le Chiese e riconducesti le nazioni alla penitenza. Che dire di più. Per te il Figlio unico di Dio brillò come la luce di coloro che giacevano nelle tenebre e nell’ombra della morte; per te i Profeti predissero l’avvenire, gli Apostoli predicarono la salvezza alle nazioni, i morti risuscitano e regnano i re per la Ss. Trinità. Chi mai potrà celebrare Maria, la creatura degna d’ogni lode, in maniera adeguata alla sua dignità?” (4.a Omelia).

Preghiera a san Cirillo.

Se la dignità della Madre di Dio realmente supera ogni lode, o Cirillo, fa’ almeno ch’ella susciti in mezzo a noi uomini capaci di celebrare come te le sue grandezze. Che la potenza di cui ella si degnò arricchirti contro i suoi nemici mai venga meno a coloro che devono sostenere ai nostri giorni la lotta incominciata dall’origine del mondo fra la Donna e il Serpente. L’avversario è cresciuto in audacia; il nostro secolo è andato più lontano, nel negare Cristo, che Nestorio, che lo stesso Giuliano, questo principe apostata, contro il quale pure difendesti la divinità del Figlio della Vergine Madre. O te, che hai colpito l’errore così fortemente, mostra ai sapienti dei nostri tempi come si vince: ch’essi sappiano appoggiarsi come te su Pietro, e non restino indifferenti per tutto ciò che viene a toccare la Chiesa, e considerino sempre propri nemici, e loro soli nemici, i nemici del regno di Dio. Nei tuoi scritti sublimi i pastori apprenderanno la vera scienza, quella dei Libri Sacri, senza la quale il loro zelo sarà inefficace. I cristiani impareranno alla tua scuola che non potranno mai crescere nella virtù, senza progredire sopra tutto nella fede e senza approfondire in essi la conoscenza del mistero dell’Uomo-Dio. In un tempo in cui la superficialità delle nazioni basta a tante anime, a tutti ripetete che “solo l’amore del vero porta alla vita” (1.a Omelia).

All’avvicinarsi della santa Quarantena, noi ci ricordiamo ogni anno, in questi stessi giorni, di queste Lettere pasquali, che, con l’annuncio della Solennità delle solennità, esortavano alla penitenza; penetra i nostri cuori dell’importanza della vita cristiana, eccitali ad entrare coraggiosamente nel sacro tempo in cui essi dovranno ritrovare la pace con Dio mediante il trionfo sulla carne e sui sensi.



LO STESSO GIORNO 9 FEBBRAIO SANTA APOLLONIA, VERGINE E MARTIRE

Dio padrone della vita.

La Chiesa d’Alessandria c’invita oggi a venerare la vergine santa Apollonia, che insieme alle sorelle Agata e Dorotea viene a rianimare i nostri cuori. La presente vita non fu niente ai suoi occhi. Guidata dallo Spirito Santo, la vediamo salire sul rogo senza aspettare d’esservi gettata dalla mano dei carnefici. Non è raro ai nostri giorni, che uomini stanchi della vita o compromessi dalla loro superbia si diano in pasto alla morte per sottrarsi ai doveri. Apollonia corre, sì, a gettarsi nel bracere, ma per dimostrare in questa maniera l’odio per il più grande dei delitti. Più d’una volta, ai tempi delle persecuzioni, lo Spirito divino suggerì il medesimo comportamento ad altre vergini che temevano per la loro fede o per il loro onore. Tali esempi, tuttavia, sono rari; ma comprovano che padrone della nostra vita è Dio, e che noi dobbiamo essere disposti a restituirgliela quando a lui piaccia.

Santa protettrice.

Una circostanza del martirio di sant’Apollonia attira l’attenzione dei fedeli. Per punire la libertà con la quale la santa predicava Gesù Cristo, i carnefici giunsero al punto di spezzare furiosamente i denti nella sua bocca ispirata. Una pia fiducia, spesso ricompensata, portò i cristiani ad implorare da sant’Apollonia il sollievo nel mal di denti. È infatti volontà del Signore che possiamo contare sulla protezione dei suoi santi, non solo nei bisogni spirituali, ma anche nelle necessità corporali.

VITA. – Ecco l’elogio che la Chiesa, nella liturgia, consacra alla memoria di sant’Apollonia.

Apollonia, vergine d’Alessandria, era già molto avanzata in età, quando sotto l’impero di Decio, fu trascinata davanti agli idoli e costretta ad adorarli. Ella diede loro soltanto segni di disprezzo, dichiarando altamente che si doveva adorare Gesù Cristo, vero Dio. Allora le ruppero e le strapparono tutti i denti; e gli empi carnefici, acceso un rogo, la minacciarono di bruciarla viva, se non avesse detestato il Cristo e adorato gli dei. Apollonia rispose ch’era pronta a sostenere la morte per la fede di Gesù Cristo. Allora s’impossessarono di lei per bruciarla; ma, fermandosi un istante, come per deliberare su ciò che dovesse fare, ella si liberò dalle mani che la tendevano e, divorata nell’intimo dell’anima dall’ardore dello Spirito Santo, si precipitò nel braciere ardente che stava preparato per lei. In poco tempo il suo corpo fu consumato, e l’anima purissima volò al cielo a ricevere l’eterna corona del martirio (349).

(Racconto autentico desunto da una lettera di Dionigi Alessandrino a Fabiano d’Antiochia e riportato da Eusebio).

Timore dell’inferno.

Quale ardore avesti, o Apollonia! La fiamma del rogo, lungi dallo spaventarti, ti attira e corri là come a un luogo di delizie. Di fronte al peccato la morte ti è dolce, e non aspetti che la barbara mano degli uomini ti getti in pasto ad essa. Un tal coraggio confonde la nostra debolezza; quantunque il braciere che preferisti all’apostasia, e che in pochi istanti doveva farti nascere alla felicità senza fine, non sia nulla in confronto del fuoco eterno che il peccatore affronta a ogni momento, perché non ne è ancora scottato. Egli osa sfidare queste fiamme vendicatrici ed esporvisi per una soddisfazione effimera. Per questo i mondani si scandalizzano dei santi, trovandoli esagerati, impulsivi, fanatici, perché i santi vedono più lontano di loro. Risveglia in noi il timore del peccato, che può divorare eternamente coloro che muoiono in stato di peccato. Se il fuoco ci pare spaventoso l’orrore della sua sofferenza e distruzione serva almeno a tenerci lontani dal male che trascina gli uomini in quell’abisso, in fondo al quale, come dice san Giovanni (Ap 14,11), il fumo dei loro tormenti si alzerà nei secoli dei secoli. Moviti a compassione di noi, o Vergine, e prega per i peccatori, apri loro gli occhi sui pericoli che li minaccia; fa’ che temiamo Dio, affinché possiamo evitare la sua giustizia e cominciamo anzi ad amarlo.


MARTEDÌ DI SESSAGESIMA

I peccati del mondo attuale.

Quando riflettiamo ai gravi avvenimenti che caratterizzarono la prima età del mondo, stentiamo a credere con quanta impudenza la malignità umana si schierò contro Dio. E pensiamo: come mai fu dimenticata così presto la voce del Signore nell’Eden? come mai i discendenti di Adamo non furono indotti dallo spettacolo della sua penitenza ad umiliarsi davanti a Dio e a camminare nella sua via? come mai la promessa d’un Mediatore, che doveva riaprire loro le porte del perduto Paradiso, non risvegliò nei loro cuori il desiderio di rendersi degni di essere suoi antenati e di partecipare alla rigenerazione che egli avrebbe portata agli uomini?

I secoli che seguirono alla morte di Adamo furono contraddistinti da scandali e delitti; egli stesso vide coi propri occhi uno dei suoi figli farsi l’assassino del fratello. Dobbiamo dunque stupirci della perversità dei primi uomini, quando, dopo millenni che il Signore profonde i suoi benefici sulla terra, gli uomini sono ancora più tronfi di superbia, e più ingrata e ribelle è la loro volontà? Che cos’è mai la dura lezione del Paradiso e il castigo del diluvio per la maggior parte degli uomini che si degnano di credere a tali fatti? Nient’altro che un ricordo, incapace di scolpire nella durezza della loro vita il sentimento della giustizia di Dio! Ma più fortunati dei loro avi, sanno che non verrà più dal cielo un altro Messia, che Dio s’è fatto uomo, è già in mezzo a loro ed ha infranto l’impero di satana, e che la via del cielo è accessibile a tutti, grazie agli aiuti soprannaturali che offre il Mediatore nei Sacramenti. E tuttavia il peccato spadroneggia e trionfa più che mai in seno al Cristianesimo!

Senza dubbio ora i giusti sono più numerosi dei tempi di Noè. Ma quali tesori di grazie il Salvatore ha anche profuso all’ingrata nostra generazione per il ministero della Chiesa sua Sposa! S’incontrano sì, sulla terra, dei cristiani fedeli, ed il numero degli eletti aumenta ogni giorno più: ma una grande moltitudine vive in disgrazia di Dio e conduce una vita in contrasto con la sua fede.

Quando perciò la Chiesa richiama alla nostra mente i tempi in cui “ogni carne seguiva la via della corruzione”, non ha altro scopo che stimolarci a pensare alla nostra conversione. Ricordandoci le opere malvage dei primi uomini, ci ammonisce di riflettere sopra noi stessi e giudicarci; facendo risuonare nelle nostre orecchie lo scroscio delle cateratte del firmamento, che si spalancarono a sommergere la terra con tutti i suoi abitanti, ci consiglia a non scherzare con Dio, che si mostrò già una volta così potente e terribile a vendicarsi contro la sua creatura ribelle.

Mentre nella precedente settimana abbiamo ponderata la gravità del peccato di Adamo, che per noi non è personale, ma grava così crudelmente su tutti noi con le sue conseguenze, i peccati che dobbiamo riconoscere e piangere in questa settimana sono proprio i nostri peccati! Colmati dei divini favori, illuminati dalla sua luce, riscattati nel suo sangue e fortificati dalla grazia contro tutti gli ostacoli, abbiamo nondimeno seguito una vita così corrotta da far pentire il Signore d’averci creati. Confessiamo questa nostra malvagità e riconosciamo umilmente che, “se non siamo stati ancora annientati, lo dobbiamo alla sua misericordia” (Lamentazioni di Geremia 3,22).

Nessun commento:

Posta un commento