06 febbraio 2021

Domenica 7 Febbraio 2021 nella liturgia



Domenica di Sessagesima, Domenica Maggiore di II Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Romualdo Abate.

Ai Vespri commemorazioni di San Giovanni de Matha Confessore e di San Romualdo.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

A Mattutino Invitatorio Preoccupemus, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo. La prima strofa del Salmo 94 si ferma a Deo salutari nostro: detto questo si ripete per intero l'Invitatorio.

A Lodi Antifone, Capitolo, Versetto, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148) e Inno dal Salterio. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Febbraio).

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Dominus autem.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno dal Salterio, Capitolo, Versetto, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo. Commemorazione dal Proprio dei Santi (all'8 Febbraio).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono a causa della commemorazione di San Romualdo (la cui Festa ha rito Doppio).


Al Messale

Messa della Domenica di Sessagesima:

  • Asperges
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione di San Romualdo (al 7 Febbraio)
  • Credo 
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 5:31; 6:1-4

Noë vero cum quingentórum esset annórum, génuit Sem, Cham et Japheth. Cumque cœpíssent hómines multiplicári super terram, et fílias procreássent, vidéntes fílii Dei fílias hóminum quod essent pulchræ, accepérunt sibi uxóres ex ómnibus, quas elégerant. Dixítque Deus: Non permanébit spíritus meus in hómine in ætérnum, quia caro est: erúntque dies illíus centum vigínti annórum. Gigántes autem erant super terram in diébus illis: postquam enim ingréssi sunt fílii Dei ad fílias hóminum, illǽque genuérunt, isti sunt poténtes a sǽculo viri famósi.

Lectio 2, Gen 6:5-8

Videns autem Deus quod multa malítia hóminum esset in terra, et cuncta cogitátio cordis inténta esset ad malum omni témpore, pœnítuit eum quod hóminem fecísset in terra. Et tactus dolóre cordis intrínsecus, Delébo, inquit, hóminem, quem creávi, a fácie terræ, ab hómine usque ad animántia, a réptili usque ad vólucres cæli: pœ́nitet enim me fecísse eos. Noë vero invénit grátiam coram Dómino.

Lectio 3, Gen 6:9-15

Hæ sunt generatiónes Noë: Noë vir justus atque perféctus fuit in generatiónibus suis; cum Deo ambulávit. Et génuit tres fílios, Sem, Cham et Japheth. Corrúpta est autem terra coram Deo, et repléta est iniquitáte. Cumque vidísset Deus terram esse corrúptam (omnis quippe caro corrúperat viam suam super terram), dixit ad Noë: Finis univérsæ carnis venit coram me: repléta est terra iniquitáte a fácie eórum, et ego dispérdam eos cum terra. Fac tibi arcam de lignis lævigátis; mansiúnculas in arca fácies, et bitúmine línies intrínsecus et extrínsecus. Et sic fácies eam: trecentórum cubitórum erit longitúdo arcæ, quinquagínta cubitórum latitúdo, et trigínta cubitórum altitúdo illíus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de Noë et arca

Cap. 4. circa med.

Habes, quia irátus Dóminus est: quóniam quamvis cogitaret, hoc est sciret, quia homo pósitus in terræ regióne, carnem portans, sine peccáto esse non possit, (terra enim velut quidam tentatiónum locus est, caroque corruptélæ illécebra) tamen cum haberent méntem ratiónis capácem, virtutémque ánimæ infusam corpori, sine consideratióne aliqua in lapsum ruérunt, ex quo revocare se nollent. Neque enim Deus cogitat sicut hómines, ut aliqua ei nova succedat senténtia, neque iráscitur quasi mutábilis: sed ideo hæc legúntur, ut exprimátur peccatórum nostrórum acérbitas, quæ divinam merúerit offensam: tamquam eoúsque incréverit culpa, ut étiam Deus, qui naturáliter non movétur aut ira, aut ódio, aut passióne ulla, provocátus videátur ad iracundiam.

Lectio 5

Minitátus est præterea, quod deléret hóminem. Ab hómine, inquit, usque ad pecus, et a reptílibus usque ad volatília delébo. Quid læserant irrationabilia? Sed quia propter hóminem illa facta erant, eo útique deleto, propter quem facta sunt, consequens erat, ut étiam illa deleréntur, quia non erat qui his uterétur. Sensu autem altiore illud manifestátur: quia homo mens est, quæ est ratiónis capax. Homo enim definítur animal vivum, mortale, rationábile. Principali ígitur exstincto, étiam sensus omnis exstínguitur: eo quod nihil réliqui ad salútem supérsit, cum salútis fundaméntum virtus defécerit.

Lectio 6

Ad condemnatiónem autem ceterórum, et ad expressiónem pietátis divinæ, dícitur Noë apud Deum grátiam invenísse. Simul osténditur, quod hóminem justum non obúmbret aliórum offensio, quando ipse ad totius géneris reservátur seminárium. Qui non generatiónis nobilitate, sed justítiæ et perfectiónis mérito laudátur. Probáti enim viri genus, virtútis prosápia est: quia sicut hóminum genus hómines, ita animárum genus virtútes sunt. Etenim famíliæ hóminum splendore generis nobilitántur, animárum autem clarificátur grátia splendore virtútis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 8:4-15

In illo témpore: Cum autem turba plúrima convenírent, et de civitátibus properárent ad Jesum, dixit per similitúdinem: Exiit qui séminat, semináre semen suum. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 15 in Evangelia

Léctio sancti Evangélii, quam modo, fratres caríssimi, audístis, expositióne non índiget, sed admonitióne. Quam enim per semetípsam Véritas expósuit, hanc discútere humána fragílitas non præsúmat. Sed est quod sollícite in hac ipsa expositióne Domínica pensáre debeámus: quia si nos vobis semen verbum, agrum mundum, vólucres dæmónia, spinas divítias significáre dicerémus ad credéndum nobis mens fórsitan vestra dubitáret. Unde et idem Dóminus per semetípsum dignátus est expónere quod dicébat, ut sciátis rerum significatiónes quǽrere in iis étiam, quæ per semetípsum nóluit explanáre.

Lectio 8

Exponéndo ergo quod dixit, figurate se loqui innótuit: quátenus certos nos redderet, cum vobis nostra fragilitas verbórum illíus figuras aperíret. Quis enim mihi umquam créderet, si spinas divítias interpretari voluíssem? maxime cum illæ pugnant, istæ delectent. Et tamen spinæ sunt, quia cogitatiónum suárum punctiónibus méntem lácerant: et cum usque ad peccátum pértrahunt, quasi inflicto vúlnere cruéntant. Quas bene hoc in loco, alio Evangelista testante, nequáquam Dóminus divítias, sed falláces divítias appéllat.

Lectio 9

Falláces enim sunt, quæ nobíscum diu permanére non possunt: falláces sunt, quæ mentis nostræ inópiam non expellunt. Solæ autem divítiæ veræ sunt, quæ nos dívites virtútibus faciunt. Si ergo, fratres caríssimi, esse dívites cúpitis, veras divítias amate. Si culmen veri honoris quæritis, ad cæleste regnum téndite. Si glóriam dignitátum dilígitis, in illa superna Angelórum cúria adscribi festináte. Verba Dómini, quæ aure percípitis, mente retinéte. Cibus enim mentis est sermo Dei: et quasi acceptus cibus stómacho languénte rejícitur, quando audítus sermo in ventre memóriæ non tenétur. Sed quisquis aliménta non rétinet, hujus profecto vita desperátur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 5:31; 6:1-4

Noè poi, quand'era di cinquant'anni, ebbe Sem, Cam e Jafet. Ora quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla terra, e ad avere delle figlie, i figli di Dio vedendo che le figlie degli uomini erano belle, presero per loro mogli quelle fra esse che loro piacquero. Allora Dio disse: Il mio spirito non durerà nell'uomo per sempre, perch'egli non è che di carne: e i suoi giorni saranno centoventi anni. Ora in quel tempo c'erano i giganti sulla terra. Perché quando i figli di Dio si sposarono colle figlie degli uomini ed ebbero figli, sorsero i famosi eroi dei tempi antichi.

Lettura 2, Gen 6:5-8

Ma Dio, vedendo che la malvagità degli uomini era grande sulla terra, e che ogni pensiero del loro cuore era rivolto in ogni tempo al male, si pentì d'aver fatto l'uomo sulla terra. E tocco in cuore da profondo dolore: Sterminerò, disse, dalla faccia della terra l'uomo che ho creato, e, con l'uomo, anche gli animali, dai rettili fino agli uccelli dell'aria. Perché son pentito d'averli fatti.

Lettura 3, Gen 6:9-15

Questi sono i figli di Noè: Noè fu uomo giusto e perfetto fra i suoi contemporanei, e camminò con Dio. Ed ebbe tre figli, Sem, Cam e Jafet. Ma la terra era corrotta davanti a Dio, e piena d'iniquità. E Dio, vedendo che la terra era corrotta (ché ogni uomo teneva sulla terra una condotta depravata), disse a Noè : Per me è venuta la fine di tutti gli uomini: la terra per opera loro è piena d'iniquità, e io li sterminerò insieme colla terra. Fatti un'arca di legni piallati; nell'arca farai delle celle, e la spalmerai di bitume dentro e fuori. E la farai così: La lunghezza dell'arca sarà di trecento cubiti, la larghezza di cinquanta, e l'altezza di trenta cubiti.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo su Noè e l'arca

Cap. 4 circa la metà

Si legge che il Signore si adirò: perché sebbene avesse pensato, o meglio, sapesse che l'uomo, posto in questa terra sotto il peso della carne, non possa essere senza peccato (ché la terra è come un luogo di tentazione e la carne un incentivo di corruzione), tuttavia, pur essendo dotati di ragione e pur avendo la forza dell'anima per governare il corpo, senza ritegno alcuno precipitaron nell'abisso da cui non volevano risollevarsi. Dio non la pensa come gli uomini, così che un giudizio nuovo abbia a succedere in lui a uno precedente, né si adira quasi soggetto a cambiamento: ma perciò si leggono di lui queste cose, per far intendere la gravezza dei nostri peccati, che meritò la disgrazia divina: come se le colpe fossero giunte a tale eccesso che lo stesso Dio, il quale per sua natura non è mosso né da ira, né da odio, né da alcun'altra passione, ne sembri provocato a sdegno.

Lettura 5

Di più egli minacciò di sterminare l'uomo. «Sterminerò, disse, dall' uomo fino agli armenti, e dai rettili fino ai volatili» Gen. 6,7. In che avevano mancato gli esseri irragionevoli? Ma siccome essi erano stati fatti per l'uomo, distrutto colui per il quale erano stati fatti, ne conseguiva che anch'essi fossero distrutti, non essendoci più chi se ne sarebbe servito. In un senso più alto ciò prova questo: che l'uomo possiede una mente capace di ragionare. L'uomo infatti si definisce un animale vivo, mortale, ragionevole. Spento in lui il meglio, si spegne ancora ogni senso: perché non gli rimane più nulla che possa salvarlo una volta che sia venuto meno il fondamento della salvezza, la virtù.

Lettura 6

A condanna poi degli altri uomini e ad esprimere la divina bontà, si dice che Noè trovò grazia presso Dio. Con ciò si mostra ancora che le colpe degli altri non offuscano quest'uomo giusto, perché egli è conservato per essere il padre di tutto il genere umano. Ed egli non è lodato per la nobiltà dei natali, ma per il merito della sua giustizia e santità. Infatti la nobiltà d'un uomo dabbene, è il numero delle sue virtù: perché come la nobiltà degli uomini viene dagli uomini, così quella delle anime viene dalle virtù. Infatti una famiglia è illustre per lo splendore della stirpe, ma ciò che rende illustri le anime è lo splendore delle virtù.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 8:4-15

In quell'occasione: Radunandosi e accorrendo a Gesù d'ogni città grandissima folla, egli disse questa parabola: Uscì il seminatore a seminare la sua semenza. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 15 sul Vangelo

La lettura del santo Vangelo che ora avete udita, fratelli carissimi, non ha bisogno di spiegazione, ma di esortazione. Perché l'umana debolezza non può presumere di discutere questa parabola che la Verità stessa ci ha esposto. Tuttavia in questa stessa spiegazione del Signore c'è una cosa che noi dobbiamo meditare: perché se noi vi dicessimo che la semente significa la parola di Dio, il campo il mondo, gli uccelli i demoni, le spine le ricchezze, la vostra mente forse esiterebbe a crederci. Perciò lo stesso Signore si degnò di spiegare ciò che diceva, affinché voi impariate a cercare ciò che significano le cose che non ci volle spiegare per se stesso.

Lettura 8

Spiegando pertanto ciò che disse, egli ci fece conoscere che parlava figuratamente, per farci degni di fede allorché la nostra debolezza vi scoprisse le figure contenute nelle sue parole. Chi mai infatti mi avrebbe creduto se avessi detto che le spine significano le ricchezze? tanto più che quelle pungono e queste dilettano. E pure sono spine, perché colle punture dei pensieri che dànno, lacerano lo spirito: e allorché ci trascinano fino al peccato, ci fanno, per così dire, una ferita sanguinante. Onde a ragione il Signore in questo luogo, come attesta un altro Evangelista, non le chiama ricchezze, ma «fallaci ricchezze » Matth. 13,22.

Lettura 9

Sono infatti fallaci, perché non possono rimanere a lungo con noi sono fallaci, perché non bandiscono dall'anima la sua indigenza. Vere ricchezze sono quelle soltanto che ci fanno ricchi di virtù. Se dunque, fratelli carissimi, desiderate di essere ricchi, amate le vere ricchezze. Se cercate il colmo del vero onore, aspirate al regno celeste. Se amate la gloria delle dignità, lavorate senza indugio per essere ammessi nella superna curia degli Angeli. Scolpite nel vostro spirito le parole del Signore che ascoltate. Dacché cibo dell'anima è la parola di Dio: e se la parola non rimane nella memoria quando l'abbiamo intesa, è come l'alimento che uno stomaco malato rigetta. E certo si dispera della vita di colui che non ritiene alcun alimento.


Ad Primam: il Martirologio dell'8 Febbraio 2021.

Sexto Idus Februarii, luna vigesima quinta.



Nel sesto giorno alle Idi di Febbraio, luna venticinquesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Exsúrge, quare obdórmis, Dómine? exsúrge, et ne repéllas in finem: quare fáciem tuam avértis, oblivísceris tribulatiónem nostram? adhæsit in terra venter noster: exsúrge, Dómine, ádjuva nos, et líbera nos. --- Deus, áuribus nostris audívimus: patres nostri annuntiavérunt nobis. --- Glória Patri --- Exsúrge, quare obdórmis, Dómine? exsúrge, et ne repéllas in finem: quare fáciem tuam avértis, oblivísceris tribulatiónem nostram? adhæsit in terra venter noster: exsúrge, Dómine, ádjuva nos, et líbera nos.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui cónspicis, quia ex nulla nostra actióne confídimus: concéde propítius; ut, contra advérsa ómnia, Doctóris géntium protectióne muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus Dómine, beáti Romuáldi Abbátis comméndet: ut quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 11:19-33; 12:1-9

Fratres: Libénter suffértis insipiéntens: cum sitis ipsi sapiéntes. Sustinétis enim, si quis vos in servitútem rédigit, si quis dévorat, si quis áccipit, si quis extóllitur, si quis in fáciem vos cædit. Secúndum ignobilitátem dico, quasi nos infírmi fuérimus in hac parte. In quo quis audet, - in insipiéntia dico - áudeo et ego: Hebræi sunt, et ego: Israëlítæ sunt, et ego: Semen Abrahæ sunt, et ego: Minístri Christi sunt, - ut minus sápiens dico - plus ego: in labóribus plúrimis, in carcéribus abundántius, in plagis supra modum, in mórtibus frequénter. A Judæis quínquies quadragénas, una minus, accépi. Ter virgis cæsus sum, semel lapidátus sum, ter naufrágium feci, nocte et die in profúndo maris fui: in itinéribus sæpe, perículis flúminum, perículis latrónum, perículis ex génere, perículis ex géntibus, perículis in civitáte, perículis in solitúdine, perículis in mari, perículis in falsis frátribus: in labóre et ærúmna, in vigíliis multis, in fame et siti, in jejúniis multis, in frigóre et nuditáte: præter illa, quæ extrínsecus sunt, instántia mea quotidiána, sollicitúdo ómnium Ecclesiárum. Quis infirmátur, et ego non infírmor? quis scandalizátur, et ego non uror? Si gloriári opórtet: quæ infirmitátis meæ sunt, gloriábor. Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, qui est benedíctus in sǽcula, scit quod non méntior. Damásci præpósitus gentis Arétæ regis, custodiébat civitátem Damascenórum, ut me comprehénderet: et per fenéstram in sporta dimíssus sum per murum, et sic effúgi manus ejus. Si gloriári opórtet - non éxpedit quidem, - véniam autem ad visiónes et revelatiónes Dómini. Scio hóminem in Christo ante annos quatuórdecim, - sive in córpore néscio, sive extra corpus néscio, Deus scit - raptum hujúsmodi usque ad tértium coelum. Et scio hujúsmodi hóminem, - sive in córpore, sive extra corpus néscio, Deus scit:- quóniam raptus est in paradisum: et audivit arcána verba, quæ non licet homini loqui. Pro hujúsmodi gloriábor: pro me autem nihil gloriábor nisi in infirmitátibus meis. Nam, et si volúero gloriári, non ero insípiens: veritátem enim dicam: parco autem, ne quis me exístimet supra id, quod videt in me, aut áliquid audit ex me. Et ne magnitúdo revelatiónem extóllat me, datus est mihi stímulus carnis meæ ángelus sátanæ, qui me colaphízet. Propter quod ter Dóminum rogávi, ut discéderet a me: et dixit mihi: Súfficit tibi grátia mea: nam virtus in infirmitáte perfícitur. Libénter ígitur gloriábor in infirmitátibus meis, ut inhábitet in me virtus Christi.

GRADUALE

Sciant gentes, quóniam nomen tibi Deus: tu solus Altíssimus super omnem terram. Deus meus, pone illos ut rotam, et sicut stípulam ante fáciem venti.

TRACTUS

Commovísti, Dómine, terram, et conturbásti eam. Sana contritiónes ejus, quia mota est. Ut fúgiant a fácie arcus: ut liberéntur elécti tui.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 8:4-15

In illo témpore: Cum turba plúrima convenírent, et de civitátibus properárent ad Jesum, dixit per similitúdinem: Exiit, qui séminat, semináre semen suum: et dum séminat, áliud cécidit secus viam, et conculcátum est, et vólucres coeli comedérunt illud. Et áliud cécidit supra petram: et natum áruit, quia non habébat humórem. Et áliud cécidit inter spinas, et simul exórtæ spinæ suffocavérunt illud. Et áliud cécidit in terram bonam: et ortum fecit fructum céntuplum. Hæc dicens, clamábat: Qui habet aures audiéndi, audiat. Interrogábant autem eum discípuli ejus, quæ esset hæc parábola. Quibus ipse dixit: Vobis datum est nosse mystérium regni Dei, céteris autem in parábolis: ut vidéntes non videant, et audientes non intéllegant. Est autem hæc parábola: Semen est verbum Dei. Qui autem secus viam, hi sunt qui áudiunt: déinde venit diábolus, et tollit verbum de corde eórum, ne credéntes salvi fiant. Nam qui supra petram: qui cum audierint, cum gáudio suscipiunt verbum: et hi radíces non habent: qui ad tempus credunt, et in témpore tentatiónis recédunt. Quod autem in spinas cécidit: hi sunt, qui audiérunt, et a sollicitudínibus et divítiis et voluptátibus vitæ eúntes, suffocántur, et non réferunt fructum. Quod autem in bonam terram: hi sunt, qui in corde bono et óptimo audiéntes verbum rétinent, et fructum áfferunt in patiéntia.

OFFERTORIUM

Orémus. Pérfice gressus meos in sémitis tuis, ut non moveántur vestígia mea: inclína aurem tuam, et exáudi verba mea: mirífica misericórdias tuas, qui salvos facis sperántes in te, Dómine.

SECRETAE

Oblátum tibi, Dómine, sacrifícium, vivíficet nos semper et múniat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Romualdus Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Introíbo ad altáre Dei, ad Deum, qui lætíficat juventútem meam.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: ut, quos tuis réficis sacraméntis, tibi étiam plácitis móribus dignánter deservíre concédas. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Romualdus Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Risvégliati, perché dormi, o Signore? Déstati, e non rigettarci per sempre. Perché nascondi il tuo volto diméntico della nostra tribolazione? Giace a terra il nostro corpo: sorgi in nostro aiuto, o Signore, e líberaci. --- O Dio, lo udimmo coi nostri orecchi: ce lo hanno raccontato i nostri padri. --- Gloria --- Risvégliati, perché dormi, o Signore? Déstati, e non rigettarci per sempre. Perché nascondi il tuo volto diméntico della nostra tribolazione? Giace a terra il nostro corpo: sorgi in nostro aiuto, o Signore, e líberaci.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che vedi come noi non confidiamo in alcuna òpera nostra, concédici propizio d’esser difesi da ogni avversità, per intercessione del Dottore delle genti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa', O Signore, che l’intercessione del beato Romualdo Abate ci ottenga di raggiungere con il suo patrocinio ciò che non possiamo avere coi nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo ai Corinti.

2 Cor 11:19-33; 12:1-9.

Fratelli: Tollerate volentieri gli stolti, essendo saggi. Infatti sopportate chi vi fa schiavi, chi vi divora, chi vi ruba, chi si insuperbisce, chi vi schiaffeggia. Dico ciò con rossore: noi siamo stati troppo deboli da questo lato. Ma di checché si voglia menar vanto parlo da insensato anch’io me ne vanterò: Sono Ebrei? Lo sono anch’io. Sono Israeliti? Anch’io. Sono figli di Abramo? Anch’io. Sono ministri di Cristo? Parlo da stolto Io lo sono più di essi. Più nei travagli, più nelle prigionie, oltre modo nelle battiture, frequentemente in pericolo di morte. Dai Giudei cinque volte ricevetti trentanove colpi. Tre volte fui battuto con le verghe, una volta lapidato, tre volte naufragai, una notte e un giorno stetti in alto mare, spesso in viaggi, tra i perícoli dei fiumi, perícoli degli assassini, perícoli dai miei nazionali, perícoli dai gentili, perícoli nelle città, perícoli nei deserti, perícoli nel mare, perícoli dai falsi fratelli: nel lavoro e nella fatica, nelle molte vigilie, nella fame e nella sete, nei molti digiuni, nel freddo e nella nudità. E, senza parlare di tante altre cose, le quotidiane cure che pesano sopra di me, la sollecitúdine di tutte le Chiese. Chi è infermo che non sia io infermo? Chi è scandalizzato che io non arda? Se fa mestieri di gloriarsi, mi glorierò di quelle cose che riguardano la mia debolezza. Iddio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che è benedetto nei secoli, sa che io non mentisco. In Damasco, colui che governava la nazione a nome del re Areta, aveva poste guardie intorno alla città di Damasco per catturarmi: e per una finestra fui calato in una sporta dalle mura, e così gli sfuggii di mano. Fa duopo gloriarsi? Veramente ciò non è utile; nondimeno verrò pure alle visioni e rivelazioni del Signore. Conosco un uomo in Cristo, il quale quattordici anni fa non so se col corpo, oppure fuori dal corpo, Dio lo sa fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest’uomo se nel corpo o fuori del corpo, io non lo so, lo sa Dio fu rapito in Paradiso: e udì arcane parole, che non è lecito a uomo di proferire. Riguardo a quest’uomo mi glorierò: ma riguardo a me, di nulla mi glorierò, se non delle mie debolezze. Però, se volessi gloriarmi non sarei stolto, perché direi la verità: ma io me ne astengo, affinché nessuno mi stimi più di quello che vede in me o di quello che ode da me. E affinché la grandezza delle rivelazioni non mi levi in orgoglio, mi è stato dato lo stímolo nella mia carne, un angelo di sàtana che mi schiaffeggi. Al riguardo di che, tre volte pregai il Signore che da me fosse tolto: e mi disse: Basta a te la mia grazia: poiché la mia potenza arriva al suo fine per mezzo della debolezza. Volentieri adunque mi glorierò nelle mie debolezze, affinché àbiti in me la potenza di Cristo.

GRADUALE

Riconòscano le genti, o Dio, che tu solo sei l’Altissimo, sovrano di tutta la terra. Dio mio, ridúcili come grumolo rotante e paglia travolta dal vento.

TRATTO

Hai scosso la terra, o Signore, l’hai sconquassata. Risana le sue ferite, perché minaccia rovina. Affinché sfuggano al tiro dell’arco e siano liberati i tuoi eletti.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 8:4-15

In quel tempo: radunandosi grandissima turba di popolo, e accorrendo gente a Gesù da tutte le città. Egli disse questa parabola: Andò il seminatore a seminare la sua semenza: e nel seminarla parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli dell’aria la divorarono; parte cadde sopra le pietre, e, nata che fu, seccò, perché non aveva umore; parte cadde fra le spine, e le spine che nacquero insieme la soffocarono; parte cadde in terra buona, e, nata, fruttò cento per uno. Detto questo esclamò: Chi ha orecchie per intendere, intenda. E i suoi discepoli gli domandavano che significasse questa parabola. Egli disse: A voi è concesso di intendere il mistero del regno di Dio, ma a tutti gli altri solo per via di parabola: onde, pur vedendo non vedano, e udendo non intendano. La parabola dunque significa questo: La semenza è la parola di Dio. Ora, quelli che sono lungo la strada, sono coloro che ascoltano: e poi viene il diavolo e porta via la parola dal loro cuore, perché non si salvino col credere. Quelli caduti sopra la pietra, sono quelli che udita la parola l’accolgono con allegrezza, ma questi non hanno radice: essi credono per un tempo, ma nell’ora della tentazione si tirano indietro. Semenza caduta tra le spine sono coloro che hanno ascoltato, ma a lungo andare restano soffocati dalle sollecitudini, dalle ricchezze e dai piaceri della vita, e non portano il frutto a maturità. La semenza caduta in buona terra indica coloro che in un cuore buono e perfetto ritengono la parola ascoltata, e portano frutto mediante la pazienza.

OFFERTORIO

Preghiamo. Rendi fermi i miei passi nei tuoi sentieri, affinché i miei piedi non vacillino. Inclina l’orecchio verso di me, e ascolta le mie parole. Fa risplendere la tua misericordia, tu che salvi chi spera in Te, o Signore.

SECRETE

Il sacrificio a Te offerto, o Signore, sempre ci vivifichi e custodisca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per intercessione del santo Abate Romualdo o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Mi accosterò all’altare di Dio, a Dio che allieta la mia giovinezza.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti supplichiamo, o Dio onnipotente, affinché quelli che nutri coi tuoi sacramenti, Ti servano degnamente con una condotta a Te gradita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l’intercessione del beato Romualdo Abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA DI SESSAGESIMA

Noè e il diluvio.

Nel corso di questa settimana la santa Chiesa ci presenta la storia di Noè e del diluvio universale.

Nonostante i severi ammonimenti, Dio non era riuscito ad ottenere la fedeltà e la sottomissione dell’umanità e fu costretto ad infliggere un tremendo castigo a questo nuovo nemico. Trovato però un uomo giusto, farà ancora una volta nella sua persona alleanza con noi. Ma prima vuol far conoscere che è Sovrano e Padrone nel momento da lui stabilito; l’uomo che andava così fiero della sua esistenza, s’inabisserà sotto le rovine della sua dimora terrestre.

A base degli insegnamenti della settimana, poniamo innanzi tutto alcuni brani dal libro del Genesi, estratti dall’Ufficio dell’odierno Mattutino.

Dal libro del Genesi (Gen 6,5-13)

Or Dio vedendo che la malizia degli uomini era grande sopra la terra e che ogni pensiero del loro cuore era di continuo al male, si pentì d’aver fatto l’uomo sulla terra, e, addolorato, nel profondo del cuore disse: “Sterminerò dalla faccia della terra l’uomo che ho creato: uomo e animali, rettili e uccelli del cielo; ché mi pento d’averli fatti”. Ma Noè trovò grazia davanti al Signore.

Questa è la posterità di Noè. Noè fu uomo giusto e perfetto fra i suoi contemporanei, e camminò con Dio, e generò tre figliuoli: Sem, Cam e Iafet. Or la terra era corrotta davanti a Dio e ripiena d’iniquità. Ed avendo Dio veduto che la terra era corrotta (ogni carne infatti seguiva sulla terra la via della corruzione) disse a Noè: “Davanti a me è giunta la fine d’ogni vivente; siccome la terra per opera degli uomini è piena d’iniquità, io li sterminerò con la terra”.

La catastrofe che si scatenò allora sulla specie umana fu ancora una volta frutto del peccato; meno male che però fu trovato almeno un giusto, e per merito suo e della sua famiglia il mondo fu salvo dalla rovina totale.

Degnatosi di rinnovare la sua alleanza, Dio lasciò ripopolare la terra, e i tre figli di Noè divennero i padri delle tre grandi razze umane che la abitano.

È questo il mistero contenuto nell’Ufficiatura della presente settimana. Quella della Messa poi, figurata dalla precedente, è ancor più importante. Moralmente parlando, non è la terra sommersa da un diluvio di vizi e di errori? Allora si deve popolare di uomini timorosi di Dio, come Noè. È la parola di Dio, germe di vita, che fa nascere la nuova generazione e procrea i figli di cui parla il Discepolo prediletto, “i quali non da sangue, né da volere di carne né da voler di uomini, ma da Dio sono nati” (Gv 1,13).

Sforziamoci d’entrare a far parte di questa famiglia, e se già vi apparteniamo, conserviamo gelosamente questa fortuna, perché ora è il tempo di salvarci dai marosi del diluvio e trovare un rifugio nell’arca della salvezza; è il tempo di divenire quella terra buona nella quale la semente fruttifica al cento per uno; e lo saremo, se ci mostreremo avidi della Parola di Dio che illumina le anime e le converte (Sal 18). Preoccupiamoci di fuggire l’ira ventura, affinché non abbiamo a perire insieme ai peccatori.

MESSA

La Stazione è in Roma, nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura.

Intorno alla tomba del Dottore delle genti, del propagatore della divina semenza, di colui che per la sua predicazione ha una grande paternità sui popoli, la Chiesa Romana oggi raduna i suoi fedeli, per significare che il Signore ha risparmiato la terra solo a patto che si riempia di veri credenti adoratori del Nome suo.

L’Epistola è tratta da una Lettura del grande Apostolo, nella quale, costretto dai suoi nemici a difendersi per l’onore e il successo del suo ministero, c’insegna a quale prezzo gli uomini apostolici seminarono la divina Parola negli aridi campi del paganesimo, per operarvi la rigenerazione cristiana.

EPISTOLA (2Cor 11,19-33; 12,1-9). – Fratelli: Voi, che siete saggi, li sopportate volentieri i pazzi; infatti, se uno vi asservisce, se vi spolpa, se vi ruba, se vi tratta con alterigia, se vi piglia a schiaffi, lo sopportate! Lo dico con vergogna, come chi è stato debole da questo lato; del resto, in qualunque altra cosa uno ardisca vantarsi (parlo da stolto) ardisco anch’io. Son essi Ebrei? Anch’io. Sono Israeliti? Anch’io. Son discendenti di Abramo? Anch’io. Sono ministri di Cristo? (Parlo da stolto) lo son più di loro: più di loro nelle fatiche, più di loro nelle carceri, molto più nelle battiture, e spesso mi son trovato nei pericoli di morte. Dai Giudei cinque volte ho ricevuto quaranta colpi meno uno; tre volte sono stato battuto con le verghe; una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio; ho passato una notte e un giorno nel profondo del mare. Spesso in viaggio, tra i pericoli dei fiumi, pericoli degli assassini, pericoli da parte dei miei connazionali, pericoli dei Gentili, pericoli nelle città, pericoli nel deserto, pericoli in mare, pericoli dai falsi fratelli. Nella fatica, nella miseria, in continue vigilie, nella fame, nella sete, nei frequenti digiuni, nel freddo e nella nudità. Oltre a quello che mi vien dal di fuori, ho anche l’affanno quotidiano, la cura di tutte le Chiese. Chi è debole, senza che io ne soffra? Chi si scandalizza, senza che io ne arda? Se c’è bisogno di gloriarsi, mi glorierò di ciò che è proprio della mia debolezza. Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale è benedetto nei secoli, sa ch’io non mentisco. A Damasco, il governatore del re Areta aveva posto guardie intorno alla città dei Damasceni, per catturarmi, e da una finestra fui calato in una cesta lungo il muro e così scampai dalle sue mani. Se c’è bisogno di gloriarsi (veramente non sarebbe utile!) verrò alle visioni ed alle rivelazioni del Signore. Io conosco un uomo in Cristo, il quale quattordici anni fa (se fu col corpo o senza il corpo, non lo so, lo sa Dio) fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest’uomo (se col corpo, o fuori del corpo, non lo so, lo sa Dio) fu rapito in paradiso e udì parole arcane che non è lecito all’uomo di proferire. Riguardo a quest’uomo, potrei gloriarmi; ma riguardo a me non mi glorierò che della mia debolezza. Però, anche se volessi gloriarmi, non sarei un pazzo, perché direi la verità; ma me ne astengo, pel timore che qualcuno non mi stimi più di quello che vede in me o che sente da me. E affinché la grandezza delle rivelazioni non mi facesse insuperbire, m’è stato dato lo stimolo della mia carne, un angelo di satana che mi schiaffeggi. Tre volte ne pregai il Signore, perché lo allontanasse da me. Ed Egli mi ha detto: Ti basta la mia grazia, perché la mia potenza si fa meglio sentire nella debolezza. Volentieri adunque mi glorierò nelle mie infermità, affinché abiti in me la potenza di Cristo.

VANGELO (Lc 8,4-15). – In quel tempo: radunandosi e accorrendo a Gesù dalle città gran folla, disse in parabola: Andò il seminatore a seminare la sua semenza e nel seminarla, parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e la beccarono gli uccelli dell’aria; parte cadde sul sasso e, appena nata, si seccò, non avendo umore; parte cadde tra le spine, e queste, cresciute insieme, la soffocarono; parte poi cadde in buon terreno e, cresciuta, diede il centuplo. Ciò detto esclamò: Chi ha orecchie da intendere intenda. E i suoi discepoli gli chiesero che volesse mai dire questa parabola. Ed Egli rispose loro: A voi è concesso d’intendere il mistero del regno di Dio; ma a tutti gli altri parlo in parabole, affinché guardando non vedano, ed ascoltando non intendano. Ecco il significato della parabola: la semenza è la parola di Dio. Quelli lungo la strada sono coloro che ascoltano, ma poi viene il diavolo e porta via la parola dal loro cuore affinché non credano e non si salvino. E quelli sul sasso sono coloro che, udita la parola, l’accolgono con gioia; ma non hanno radice, e credon quindi per un certo tempo e poi al tempo della tentazione si tirano indietro. Seme caduto fra le spine sono coloro che hanno ascoltato, ma,coll’andare avanti, restano soffocati da cure, da ricchezze, e dai piaceri della vita, e non arrivano a maturare. Seme poi caduto in buon terreno sono coloro che ritengono la parola ascoltata in un cuore buono e perfetto, e perseverando, portano frutto.

Vigilanza e fedeltà.

Con ragione san Gregorio Magno osserva che la parabola ora letta non ha bisogno di spiegazione, perché la stessa eterna Sapienza ce ne ha data la chiave. Perciò non ci resta che trar profitto da un insegnamento così prezioso ed accogliere in terra buona la semenza celeste che cade in noi.

Quante volta finora l’abbiamo lasciata calpestare dai passanti, o carpire dagli uccelli dell’aria! Quant’altre volte è inaridita sulla gelida roccia del nostro cuore, o fu soffocata da spine funeste! Ascoltavamo la Parola, la trovavamo affascinante, e ciò bastava a farci star tranquilli. Spesso pure la ricevemmo con gioia e prontezza, ma non appena cominciava a germogliare in noi ne facevamo arrestare la crescita. Mentre d’ora in poi dobbiamo produrre frutti, perché tale è la virtù della semente gettata in noi, e dalla quale il divin Seminatore aspetta il cento per uno. Se la terra del nostro cuore è buona ed abbiamo cura di coltivarla usando i mezzi che la santa Chiesa ci offre, sarà abbondante la messe il giorno in cui il Signore, risorgendo vittorioso dal sepolcro, verrà ad unire i fedeli credenti agli splendori della sua Risurrezione.

Preghiamo

O Dio, che vedi come non confidiamo nelle nostre azioni, concedici, propizio, d’essere difesi contro ogni avversità dalla protezione di san Paolo Dottore delle genti.




7 FEBBRAIO SAN ROMUALDO, ABATE

Un eroe della penitenza.

Festeggiamo oggi un eroe della penitenza: san Romualdo. È un figlio del grande patriarca san Benedetto, padre, dopo di lui, di una lunga posterità. La famiglia benedettina procede sempre diritta lungo i secoli; ma dal tronco di questo possente albero nascono in linea collaterale quattro rami sempre aderenti, ai quali lo spirito Santo diede vita e fecondità per lunghi secoli; e cioè: Camaldoli per opera di Romualdo, Cluny per opera di Oddone, Vallombrosa per opera di Giovanni Gualberto e Citeaux per opera di Roberto di Molesmes.

Oggi è Romualdo che reclama i nostri omaggi; e se i Martiri che incontriamo nel corso dell’espiazione quaresimale ci offrono un prezioso insegnamento col disprezzo della vita, i santi penitenti, come il grande Abate di Camaldoli, ci danno una lezione ancora più pratica. Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la loro carne con i vizi e le concupiscenze, dice l’Apostolo (Gal 5,24); essendo dunque tale la comune condizione d’ogni cristiano, qual potente incoraggiamento ci offrono questi generosi asceti, che santificarono i deserti con opere eroiche di penitenza, distruggendo ogni scusa della nostra viltà, che si spaventa delle piccole soddisfazioni che Dio vuole da noi per offrirci i suoi favori! Impariamo la lezione ed offriamo di cuore al Signore il tributo del nostro pentimento, mediante le opere che purificano le anime.

VITA. – Romualdo nacque a Ravenna nel 957. A 20 anni si ritirò per 4 giorni nel monastero di S. Apollinare in Classe (Ravenna), per ivi espiare una colpa del padre. Due apparizioni di sant’Apollinare gli fecero prendere la risoluzione di farsi monaco. Tre anni dopo, sotto la direzione d’un santo anacoreta, Marino, si addestrò alla vita eremitica. S’impegnò a favorire il rinnovamento del fervore religioso riunendo gli eremiti nei monasteri, senza però farne dei cenobiti. Divenne cosi a Camaldoli, il padre d’una nuova famiglia religiosa; Fu celebre in tutta la Chiesa per la contemplazione, l’austerità e il dono della profezia e dei miracoli. Morì nel 1207. Cinque anni dopo i suoi discepoli poterono festeggiarlo come Santo, e nel 1595, il Papa Cle­mente vili ne estese il culto alla Chiesa universale.

Il pensiero di Dio.

Amico di Dio, Romualdo, quanto la tua vita fu differente dalla nostra! Noi amiamo il mondo e i suoi inganni; il pensiero di Dio ci passa qualche volta per la mente, durante il giorno e molto più raramente diventa il movente delle nostre azioni! Intanto però, ogni ora che passa ci avvicina al momento in cui ci troveremo in faccia a Dio, accompagnati dalle nostre opere buone e cattive, nell’impossibilità di modificare la sentenza che ci saremo preparata. Non così tu, Romualdo, hai intesa la vita! A te parve che un unico pensiero dovesse assorbirla interamente, un solo interesse dovesse preoccuparla; e hai camminato costantemente alla presenza di Dio. E per non distoglierti da un oggetto così caro ed importante, fuggisti nel deserto, dove, sotto la regola del Patriarca dei monaci, lottasti contro il mondo e la carne; con le tue lacrime lavasti i peccati, così leggeri in confronto dei nostri; rigenerato nella penitenza, il tuo cuore prese il volo verso il Salvatore dell’umanità, nel desiderio di offrirgli anche il tuo sangue. Noi, oggi, possiamo partecipare dei tuoi meriti, per quella consolante comunione che il Signore si degnò stabilire fra le anime più sante e noi peccatori. Soccorrici dunque nel tempo di penitenza che presto comincerà, perché abbiamo bisogno di nascondere, rivestiti della pienezza delle tue opere, l’esiguità delle nostre. Nel cuore della vostra solitudine, all’ombra di Camaldoli, hai amato gli uomini tuoi fratelli, i quali mai si avvicinarono a te, senza essere conquistati dalla amabile e dolce carità: mostra loro che sempre li ami. Ricordati pure dell’Ordine dei Camaldolesi da te fondato, e fa’ che, per le anime ivi chiamate dal Signore, sia sempre la scala sicura per salire fino a lui.

Nessun commento:

Posta un commento