Festa di San Pier Damiani Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Martedì nella I Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno.
Alla Messa si aggiunge la commemorazione della Vigilia di San Mattia Apostolo.
Primi Vespri della Festa di San Mattia Apostolo, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Pier Damiani e della Feria.
Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html
Al Breviario
All'Ufficio di San Pier Damiani:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Confessori Pontefici. Letture del I Notturno e prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 23 Febbraio), IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.
All'Ufficio di San Mattia:
Ai Vespri tutto dal Comune degli Apostoli, Orazione e commemorazione di San Pier Damiani dal Proprio dei Santi (al 24 Febbraio), commemorazione della Feria al Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.
Al Messale
Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori della Chiesa:
- Gloria
- Tre Orazioni:
- La prima della Messa (al 23 Febbraio)
- La seconda è la commemorazione della Feria
- La terza è la commemorazione della Vigilia di San Mattia (dalla Messa Ego autem del Comune delle Vigilie degli Apostoli)
- Credo
- Prefazio di Quaresima
- Ite Missa est
- L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria
Le Messe private possono anche essere sia della Feria (senza Gloria né Tratto né Credo, prima Orazione della Messa, seconda di San Pier Damiani, terza della Vigilia, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Ultimo Vangelo della Messa della Vigilia), sia della Vigilia di San Mattia (Messa Ego autem del Comune delle Vigilie degli Apostoli, prima Orazione della Messa, seconda della Festa, terza della Feria, Tratto, Prefazio di Quaresima, Benedicamus Domino, Ultimo Vangelo della Messa della Feria).
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Ecclesiástici
Eccli 39:1-5
Sapiéntiam ómnium antiquórum exquíret sápiens, et in prophétis vacábit. Narratiónem virórum nominatórum conservábit, et in versútias parabolárum simul introíbit. Occúlta proverbiórum exquíret, et in abscónditis parabolárum conversábitur. In médio magnatórum ministrábit, et in conspéctu præsidis apparébit. In terram alienigenárum géntium pertránsiet; bona enim et mala in homínibus tentábit.
Lectio 2, Eccli 39:6-10
Cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intelligéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus, et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur.
Lectio 3, Eccli 39:11-14
Ipse palam fáciet disciplínam doctrinæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sæculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit Ecclésia.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Petrus, Ravennæ honestis paréntibus natus, adhuc lactens a matre, numerosæ prolis pertæsa, abjícitur; sed domesticæ mulíeris ópera semivivus exceptus ac recreatus, genitrici ad humanitátis sensum revocátæ redditur. Utroque orbátus parente, tamquam vile mancipium sub aspera fratris tutela duram servitútem exercuit. Religiónis in Deum ac pietátis erga patrem, egregium tunc specimen dedit; invéntum síquidem forte nummum, non propriæ inediæ sublevandæ, sed sacerdoti, qui divinum sacrifícium ad illíus expiatiónem offerret, erogávit. A Damiáno fratre, a quo, uti fertur, cognoméntum accepit, benígne recéptus, ejus cura litteris erudítur in quibus brevi tantum profecit, ut magistris admiratióni esset. Cum autem liberálibus sciéntiis floréret et nómine, eas cum laude docuit. Interim ut corpus ratióni súbderet, sub mollibus vestibus cilícium adhibuit; jejuniis, vigiliis et oratiónibus solerter insistens. Calénte juvénta dum carnis stimulis acriter urgerétur, insultántium libidinum faces rigéntibus fluvii mersus aquis noctu exstinguebat; tum venerabília quæque loca obire, totumque Psaltérium recitare consueverat. Ope assidua páuperes levabat, quibus frequenter pastis convivio, propriis ipse mánibus ministrabat.
Lectio 5
Perficiendæ magis vitæ causa, in Avellanénsi Eugubinæ diœcesis cœnobio, ordini monachórum sanctæ Crucis Fontis Avellanæ a beato Ludulpho, sancti Romualdi discipulo, fundato, nomen dedit. Non ita multo post in monastérium Pomposianum, mox in cœnobium sancti Vincentii Petræ Pertusæ ab abbate suo missus, utrumque ascetérium verbo sacro, præcláris institutiónibus et móribus excoluit. Ad suos revocatus, post præsidis obitum, Avellanitárum famíliæ præfícitur, quam, novis variis in locis exstructis domiciliis et sanctíssimis institútis ita auxit, ut alter ejus ordinis parens ac præcipuum ornaméntum jure sit habitus. Salutarem Petri sollicitúdinem alia quoque diversi institúti cœnobia, canonicórum convéntus, et pópuli sunt experti. Urbináti diœcesi non uno nómine profuit: Theuzóni episcopo in causa gravíssima assedit, ipsumque in recte administrando episcopatu consílio et ópera juvit. Divinórum contemplatióne, corporis maceratiónibus, ceterisque spectátæ sanctimoniæ exemplis excelluit. His motus Stephanus nonus Pontifex maximus eum, licet invitum et reluctántem, sanctæ Romanæ Ecclésiæ cardinalem creávit et Ostiensem episcopum. Quas Petrus dignitates splendidíssimis virtútibus et consentáneis episcopali ministerio opéribus gessit.
Lectio 6
Dificillimo témpore Romanæ Ecclésiæ, summisque Pontificibus doctrina, legatiónibus, aliisque susceptis labóribus mirifice adfuit. Adversus Nicolaitárum et simoníacam hæreses ad mortem usque strenue decertávit. Hujusmodi depulsis malis, Mediolanensem Ecclésiæ Romanæ conciliávit. Benedicto et Cadalóo falsis pontificibus fortiter restitit: Henricum quartum Germaniæ regem ab iníquo uxoris divortio deterruit: Ravennates ad débita Romano Pontifici obsequia revocatos sacris restituit: canonicos Veliternos ad sanctioris vitæ leges compósuit. In provincia præsertim Urbinate vix ulla fuit episcopalis ecclésia, de qua Petrus non sit bene meritus: Eugubínam, quam aliquándo creditam hábuit, multis levávit incommodis; alias álibi, quando oportuit, perinde curávit, ac suæ essent tutelæ commissæ. Cardinalatu et episcopali dignitate depositis, nihil de prístina juvándi próximos sedulitate remisit. Jejunium sextæ fériæ in honórem sanctæ Crucis Jesu Christi, horarias beátæ Dei Genitrícis preces, ejusque die Sabbato cultum propagávit. Inferendæ quoque sibi verberatiónis morem ad patratórum scelerum expiatiónem provéxit. Demum sanctitáte, doctrina, miraculis et præcláre actis illustris, dum e Ravennate legatióne rediret, Favéntiæ octavo Kalendas Martii migrávit ad Christum. Ejus corpus ibidem apud Cistercienses, multis miraculis clarum, frequénti populórum veneratióne cólitur. Ipsum Faventini, non semel in præsénti discrimine propitium apud Deum delegérunt. Leo vero duodecimus Pontifex maximus Offícium Missamque in ejus honórem tamquam Confessóris Pontificis, quæ aliquibus in diœcesibus atque in ordine Camalulensium jam celebrabántur, ex sacrórum Rituum Congregatiónis consulto, áddita Doctoris qualitate, ad universam exténdit Ecclésiam.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 5:13-19
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.
Homilía sancti Hilárii Epíscopi
Comm. in Matthæum, can. 4
Vos estis sal terræ: Quod si sal infatuátum fúerit, ad níhilum valet id quod saliétur. Sal, ut árbitror, terræ nullum est. Quómodo ergo Apóstolos sal terræ nuncupávit? Sed propríetas est quærénda dictórum, quam et Apostolórum offícium, et ipsíus salis natúra monstrábit. Sal est in se uno cóntinens aquæ et ignis eleméntum, et hoc ex duóbus est unum.
Lectio 8
Hic ígitur in omnem usum humáni géneris efféctus, incorruptiónem corpóribus, quibus fúerit aspérsus, impértit, et ad omnem sensum cónditi sapóris aptíssimus est. Apóstoli autem sunt rerum cæléstium prædicatóres, et æternitátis velut satóres, immortalitátem ómnibus corpóribus, quibus eórum sermo aspérsus fúerit, conferéntes. Mérito ígitur sal terræ nuncupáti sunt, per doctrínæ virtútem saliéndi modo æternitáti córpora reservántes.
Lectio 9
Commemoratio Feriae
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 21:1-17
In illo témpore: Cum intrásset Jesus Jerosólymam, commóta est univérsa cívitas, dicens: Quis est hic? Et réliqua.
Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri
Homil. 7 in Quadrag. tom. 7
Quod maledicéndo ficum infructuósam per figúram fecit Dóminus, hoc idem mox apértius osténdit, eiciéndo ímprobos e templo. Neque enim áliquid peccávit arbor, quod esuriénte Dómino poma non hábuit, quorum necdum tempus advénerat: sed peccavére sacerdótes, qui in domo Dómini negótia sæculária gerébant, et fructum pietátis, quem debúerant, quemque in eis Dóminus esuriébat, ferre superséderant. Arefécit Dóminus arbórem maledícto, ut hómines hæc vidéntes, sive audiéntes, multo magis intellégerent sese divíno condemnándos esse judício, si absque óperum fructu, de plausu tantum sibi religiósi sermónis, velut de sónitu et teguménto blandiréntur viridántium foliórum.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro dell'Ecclesiastico
Eccli 39:1-5
Il saggio indaga la sapienza di tutti gli antichi e si dà allo studio dei profeti. Raccoglie le spiegazioni degli uomini illustri e insieme si addentra nelle sottigliezze delle parabole. Penetra i segreti dei proverbi e si occupa degli enigmi e delle allegorie. Esercita il suo ministero in mezzo ai grandi e compare dinanzi al governatore. Fa viaggi nei paesi di genti straniere, perché vuole conoscere il bene e il male tra gli uomini.
Lettura 2, Eccli 39:6-10
Egli, di buon mattino rivolge il suo cuore al Signore che l'ha creato, e prega alla presenza dell'Altissimo. Apre la sua bocca alla preghiera e prega per i suoi peccati. Se il Signore, il grande Iddio, vorrà lo riempirà dello spirito di intelligenza: ed egli, come pioggia spanderà le parole della sua sapienza e nella sua preghiera loderà il Signore, il quale indirizzerà la sua prudenza e il suo sapere, e lo guiderà nella conoscenza dei misteri divini.
Lettura 3, Eccli 39:11-14
Egli divulgherà l'insegnamento della sua dottrina, e si glorierà nella legge dell'alleanza del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, ed egli non sarà dimenticato. Non perirà la sua memoria, e il suo nome sarà ripetuto di generazione in generazione. I popoli divulgheranno la sua sapienza e la Chiesa ne ripeterà l'elogio.
II NOTTURNO
Lettura 4
Pietro, nato a Ravenna da genitori ragguardevoli, era ancora lattante quando fu rigettato dalla madre malcontenta di avere prole numerosa; ma una domestica raccoltolo mezzo morto e salvatolo, lo rese poi alla madre dopo averla richiamata a più umani sentimenti. Rimasto orfano di tutti due i genitori, fu ridotto a un duro servizio sotto l'aspra tutela di un fratello quasi fosse un vile schiavo. Egli allora diede un bell'esempio di religione verso Dio e di pietà verso il padre; poiché avendo trovato per caso una moneta, la impiegò non a sovvenire alla propria indigenza, ma la diede a un sacerdote perché offrisse il divin sacrificio per l'espiazione di lui. Accolto benevolmente dal fratello Damiano, da cui, a quel che si dice, prese il soprannome, venne per sua cura istruito nelle lettere, in cui in breve avanzò tanto da essere d'ammirazione ai maestri. Acquistatosi poi grande riputazione per l'ingegno e il successo nelle scienze liberali, le insegnò ancora con onore. Intanto per sottomettere il corpo alla ragione, portava un cilizio sotto morbide vesti; perseverando con diligenza nei digiuni, nelle veglie e nelle preghiere. Sentendosi nell'ardore della giovinezza vivamente spinto dagli stimoli della carne, estingueva la notte queste fiamme ribelli immergendosi nelle acque ghiacciate d'un fiume; di più costumava di visitare tutti i santuari famosi, e di recitare tutto il Salterio. Soccorreva assiduamente i poveri, li invitava spesso alla sua tavola, e li serviva colle sue proprie mani.
Lettura 5
Desideroso di vita più perfetta, entrò nel monastero d'Avellana, nella diocesi di Gubbio, dell'ordine dei monaci di santa Croce di Fonte Avellana, fondato da Ludolfo, discepolo di san Romualdo. Non molto dopo inviato dal suo abate al monastero di Pomposa e poi a quello di san Vincenzo di Pietra Pertusa, edificò questi due cenobi colle sue sante prediche, belle istruzioni e colla sua maniera di vivere. Richiamato tra i suoi, fu, dopo la morte dell'abate, messo a capo della comunità d'Avellana, e la rese sì prospera colle sue sante istituzioni e colle nuove case fondate in vari luoghi, che lo si ebbe con ragione come il secondo padre del suo ordine e il suo principale ornamento. Anche altri cenobi di diversi istituti, capitoli di canonici e gli stessi popoli provarono i salutari effetti della sollecitudine di Pietro. Fu utile alle città d'Urbino sotto più rapporti: soccorse il vescovo Teuzone in una circostanza gravissima e l'aiutò col consiglio e coll'opera nella buona amministrazione del suo vescovado. Egli si distinse nella contemplazione delle cose divine, nelle macerazioni corporali, e in altri esempi di provata santità. Mosso da queste cose, il sommo Pontefice Stefano IX lo creò, benché nolente e riluttante, cardinale di santa Romana Chiesa e vescovo di Ostia. Dignità che Pietro illustrò colle più splendide virtù e con opere degne del ministero episcopale.
Lettura 6
In tempi difficilissimi fu di grande aiuto alla Chiesa Romana e ai sommi Pontefici colla sua scienza, colle legazioni e altre fatiche che intraprese. Combatté valorosamente fino alla morte l'eresia simoniaca e quella dei Nicolaiti. E dopo aver rimediato a questi mali, riconciliò la Chiesa di Milano con Roma. Si oppose con coraggio agli antipapi Benedetto e Cadaloo: distornò Enrico IV, re di Germania, dal suo ingiusto progetto di divorzio colla moglie: ricondusse i Ravennati all'obbedienza dovuta al Romano Pontefice riconciliandoli colla Chiesa: diede ai canonici di Velletri leggi di vita più santa. Nella provincia di Urbino specialmente non c'è forse chiesa episcopale di cui Pietro non sia benemerito: quella di Gubbio che egli amministrò per qualche tempo, liberò da molti malanni; lo stesso fece con altre, quando occorse, non altrimenti che se fossero state affidate alle sue cure. Rinunziato al cardinalato e alla dignità episcopale, non rimise nulla dell'antica assiduità nel soccorrere il prossimo. Propagò il digiuno del venerdì in onore della santa croce di Gesù Cristo, l'Ufficio piccolo della beata Madre di Dio e il suo culto nel Sabato. Estese ancora l'uso di disciplinarsi per espiare i peccati commessi. Infine, illustre per santità, dottrina, miracoli e grandi opere, se ne volò a Cristo a Faenza, di ritorno dalla legazione di Ravenna, il 22 di Febbraio. Il suo corpo sepolto ivi stesso presso i Cisterciensi, divenne celebre per molti miracoli, e vi riscuote continua venerazione dal popolo. I Faentini avendo sperimentato più di una volta la sua protezione in critiche circostanze, lo scelsero per patrono presso Dio. Il sommo Pontefice poi Leone XII estese a tutta la Chiesa, con decreto della sacra Congregazione dei Riti, l'Ufficio e la Messa, che in suo onore già si celebrava in alcune diocesi e nell'ordine dei Camaldolesi, aggiungendo al titolo di Confessore Pontefice quello di Dottore.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matt 5:13-19
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera.
Omelia di s. Ilario vescovo
Comm. su Matteo, can. 4
Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, non è buono a nulla quello che si salerà. Ma io credo che non ci sia il sale della terra. In che modo quindi chiamò gli apostoli il sale della terra? Ma va cercata la proprietà delle cose dette, che sarà mostrata sia dal compito degli apostoli, sia dalla natura dello stesso sale. Il sale è in se come una cosa sola e contiene l'elemento dell'acqua e quello del fuoco, e questo di due è una cosa sola.
Lettura 8
Questo dunque reso efficace in ogni uso del genere umano, impartisce l'incorruttibilità ai corpi su cui sia stato cosparso, ed è dispensatore prontissimo ad ogni senso del sapore intrinseco. Ma gli apostoli sono i predicatori delle cose celesti, e come i seminatori dell'eternità, conferenti l'immortalità a tutti i corpi sui quali sia stato cosparso il loro annuncio. Meritatamente quindi sono chiamati sale della terra, perché conservano i corpi per l'eternità a maniera di una salatura per virtù della dottrina.
Lettura 9
Commemorazione della Feria
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo.
Matt 21:1-17.
In quell'occasione: entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città si commosse, e andava dicendo: Chi è costui? Eccetera.
Omelia di san Beda, il Venerabile, Prete
Omelia 7 sulla Quaresima tomo 7
Ciò che il Signore fece figuratamente maledicendo il fico sterile, lo mostrò subito più chiaramente scacciando i profanatori dal tempio. Questo albero non commise alcun peccato, perché si trovò senza frutti quando il Signore ebbe fame, non essendo ancora venuto il loro tempo: ma ben peccarono quei sacerdoti che trattavano nella casa del Signore di negozi profani, e si dispensavano di portare i frutti di pietà che dovevano, e che il Signore era come affamato di trovare in essi. Il Signore seccò l'albero colla sua maledizione, affinché gli uomini vedendo e apprendendo questo prodigio, intendessero ch'essi stessi sarebbero a ben più forte ragione condannati nel giudizio di Dio se, senza il frutto delle opere buone, si compiacessero solo dell'applauso ai loro pii discorsi, come dello stormire e dell'ombra di un verdeggiante fogliame.
Ad Primam: il Martirologio del 24 Gennaio 2021.
Sexto Kalendas Martii, luna duodecima.
INTROITUS
In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.
COLLECTAE
Orémus. Concéde nos, quǽsumus, omnípotens Deus: beáti Petri Confessóris tui atque Pontíficis mónita et exémpla sectári; ut per terréstrium rerum contémptum ætérna gáudia consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Réspice, Dómine, famíliam tuam: et præsta; ut apud te mens nostra tuo desidério fúlgeat, quæ se carnis maceratióne castígat.
Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut beáti Matthiae Apóstoli tui, quam prævenímus, veneránda sollémnitas, et devotiónem nobis áugeat et salútem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum
2 Tim 4:1-8
Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.
GRADUALE
Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.
TRACTUS
Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 5:13-19
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvet unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.
OFFERTORIUM
Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.
SECRETAE
Sancti Petri Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio, quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Oblátis, quǽsumus, Dómine, placáre munéribus: et a cunctis nos defénde perículis.
Apostólici reveréntia cúlminis offeréntes tibi sacra mystéria, Dómine, quǽsumus: ut beáti Matthiae Apóstoli tui suffrágiis, cujus natalícia prævenímus; plebs tua semper et sua vota deprómat, et desideráta percípiat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Petrus Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut illíus salutáris capiámus efféctum, cujus per hæc mystéria pignus accépimus.
Sancti Apóstoli tui Matthiae, quǽsumus. Dómine, supplicatióne placátus: et veniam nobis tríbue, et remédia sempitérna concéde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 21:10-17
In illo témpore: Cum intrásset Jesus Jerosólymam, commóta est univérsa cívitas, dicens: Quis est hic? Pópuli autem dicébant: Hic est Jesus Prophéta a Názareth Galilǽæ. Et intrávit Jesus in templum Dei, et ejiciébat omnes vendéntes, et eméntes in templo; et mensas nummulariórum et cáthedras vendéntium colúmbas evértit: et dicit eis: Scriptum est: Domus mea domus oratiónis vocábitur: vos autem fecístis illam spelúncam latrónum. Et accessérunt ad eum cæci et claudi in templo: et sanávit eos. Vidéntes autem príncipes sacerdótum et scribæ mirabília, quæ fecit, et púeros clamantes in templo, et dicéntes: Hosánna fílio David: indignáti sunt, et dixérunt ei: Audis, quid isti dicunt? Jesus autem dixit eis: Utique. Numquam legístis: Quia ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem? Et relíctis illis, ábiit foras extra civitátem in Bethániam: ibíque mansit.
Traduzione italiana
INTROITO
Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.
COLLETTE
Preghiamo. Concedici, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, di imitare gli insegnamenti e gli esempi del beato Pietro, confessore tuo e vescovo, affinché, disprezzando le cose terrene, raggiungiamo i gaudi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Guarda, o Signore, la tua famiglia, e concedi che ai tuoi occhi la nostra anima rifulga della brama di te, mentre nel corpo si va castigando.
O Dio onnipotente, concedi, te ne supplichiamo, che la veneranda solennità del beato Mattia Apostolo tu, alla quale ci prepariamo, ci rechi un annunzio di devozione e di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.
2 Tim 4:1-8.
Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.
GRADUALE
La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.
TRATTO
Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 5:13-19
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».
OFFERTORIO
Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.
SECRETE
O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Pietro vescovo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Signore, per questi doni offerti placa la tua giustizia e, te ne preghiamo, difendici da ogni pericolo.
Nell'offrirti questi sacri misteri all'onore dell'apostolica dignità, ti preghiamo, o Signore, che per intercessione del beato apostolo Mattia, di cui preveniamo la festa, il tuo popolo ti presenti sempre i suoi voti e ottenga quanto desidera. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DI QUARESIMA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Pietro vescovo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Fa', o Dio onnipotente, che possiamo conseguire l’effetto di quella eterna salvezza, di cui abbiamo ricevuto il pegno in questo Sacramento.
Noi ti supplichiamo, o Signore, che, placato dalle preghiere del santo Apostolo tuo Mattia ci concedi il perdono e i rimedi per la vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 21:10-17
In quel tempo: Entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città si commosse, dicendo: «Chi è costui?». E le turbe rispondevano: «È Gesù, il profeta di Nazaret di Galilea». Ed entrò Gesù nel tempio di Dio, ne scacciò tutti quelli che vi compravano e vendevano, e rovesciò i banchi dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe, dicendo loro: «Sta scritto: "La mia casa è casa di orazione"; ma voi ne avete fatto una spelonca di ladri». E si avvicinarono a lui nel tempio ciechi e zoppi, e li guarì. Ma i príncipi dei Sacerdoti e gli Scribi, vedendo le meraviglie da lui operate, ed i fanciulli che gridavano nel tempio: «Osanna al figlio di David», gli dissero indignati: «Senti quel che essi dicono?». Replicò Gesù: «Sì. E non avete mai letto: “Per bocca dei fanciulli e lattanti ti sei procurata la lode?”. E lasciatili, uscì dalla città, in Betania, e vi pernottò.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
23 FEBBRAIO SAN PIER DAMIANI
Un Riformatore.
Ci si presenta oggi Pier Damiani, l’austero riformatore dei costumi cristiani nell’XI secolo, e precursore di san Gregorio VII. A lui risale in parte la gloria di quella magnifica rigenerazione che si formò nei giorni che cominciò il giudizio per la casa di Dio (1Pt 4,17). Levatesi a combattere i vizi attraverso la severa istituzione mo-nastica, Pietro si oppose come una diga al torrente dei disordini del suo tempo, e contribuì potentemente a preparare, estirpando i vizi, due secoli di fede ardente che ripararono l’onta del X secolo. La Chiesa ha riconosciuto tale scienza, zelo e grandezza d’animo negli scritti del santo Cardinale che, con un giudizio solenne, lo ha annoverato fra i suoi Dottori. Apostolo della penitenza, Pier Damiani ci chiama alla conversione in questi giorni: ascoltiamolo e mostriamoci docili alla sua voce.
VITA. – San Pietro nacque a Ravenna nel 1007. Dopo aver studiato ed insegnato a Ravenna e a Parma, entrò nel 1035 nell’eremitaggio di Fonte Avellana. Fatto priore verso il 1043, promosse numerose fondazioni, ch’egli stesso diresse e dove fece osservare la Regola di san Benedetto. Lottò molto contro la simonia, il libertinaggio del clero e le ingerenze del potere civile nel dominio religioso. Nel 1057 Stefano X lo nominò cardinale-Vescovo di Ostia. Lo vediamo al Concilio d’Asburgo nel 1063 fare deporre l’antipapa Onorio II, poi a Cluny ove difese le immunità monastiche contro il Vescovo di Macon. Nel 1065 otteneva di ritornare nel ritiro di Fonte Avellana per ritrovarvi la contemplazione e l’austerità d’un tempo; ma dovette ancora uscirne per andare a difendere la Chiesa. Morì il 22 febbraio 1072. Leone XIII ne estese il culto dall’Ordine monastico a tutta la Chiesa e gli diede il titolo di Dottore.
Zelo per la Chiesa.
Lo zelo della casa del Signore consumava la tua anima, o Pietro! Infatti, fosti dato alla Chiesa in un tempo in cui la malizia degli uomini le aveva tolto parte della sua bellezza. Ripieno dello spirito d’Elia, ti sforzasti di ridestare i servi del Padre di famiglia, che nel loro sonno avevano lasciato prevalere la zizzania nel campo. Sorsero così giorni migliori per la Sposa di Cristo; la virtù delle divine promesse di cui è depositarla si rivelò; e tu, amico dello Sposo (Gv 3,29), avesti la gloria d’avere potentemente contribuito a ridare alla casa di Dio il suo antico splendore. I prìncipi della terra avevano detto: Occupiamo come nostra eredità il santuario di Dio (Sal 82,13); ma tu lo preservasti dalle ingerenze secolari. La Chiesa, che dev’essere soprattutto libera, era diventata una vile serva agli ordini dei padroni del mondo. In tale crisi, i vizi ai quali la debolezza umana è così facilmente incline avevano insozzato il tempio. Ma il Signore si ricordò di colei cui tutto si donò, e, per rialzarla da tante rovine, si servì di braccia mortali; e tu fosti tra i primi ad essere scelto, o Pietro, ad aiutare Cristo nell’estirpazione di sì gravi mali. In attesa del giorno in cui Gregorio VII doveva prendere le Chiavi nelle sue mani forti e fedeli, i tuoi esempi e le tue fatiche gli prepararono la strada.
Ora che sei giunto al termine dei tuoi travagli, veglia sulla Chiesa di Dio con quello zelo che il Signore ha coronato in te. Dall’alto del cielo comunica ai pastori quell’apostolica forza senza la quale il male non retrocede. Mantieni puri i costumi sacerdotali, che sono il sale della terra (Mt 5,13). Mantieni saldi nelle pecorelle il rispetto, la fedeltà e l’obbedienza verso coloro che le guidano nei pascoli della salute. Tu, che, in mezzo ad un secolo corrotto, fosti non solo l’Apostolo, ma l’esempio vivente della penitenza cristiana, fa’ che siamo solleciti a riparare con opere soddisfartene i nostri peccati e le pene che ci hanno meritato. Ravviva nelle anime nostre il ricordo delle sofferenze del Redentore, affinché troviamo nella sua dolorosa Passione una continua sorgente di pentimento e di speranza. Accresci anche la nostra fiducia in Maria, rifugio dei peccatori, e rendici partecipi della filiale tenerezza da cui ti mostrasti animato per lei, e dello zelo col quale predicasti le sue grandezze.
MARTEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA
La Stazione è, a Roma, in S. Anastasia, nella medesima chiesa dove anticamente si celebrava la Messa dell’Aurora il giorno di Natale. Sotto gli auspici di questa santa Martire oggi sono presentati i nostri voti al Padre delle misericordie.
LEZIONE (Is 55,6-11). – In quei giorni il profeta Isaia parlò e disse: Cercate il Signore quando può essere trovato, invocatelo quando è vicino. L’empio abbandoni la sua via, l’iniquo i suoi pensieri, e ritorni al Signore che ne avrà misericordia, al nostro Dio che largheggia nel perdono. Perché io non penso secondo i vostri pensieri; il mio modo di agire non è come il vostro, dice il Signore. E come i cieli sono sopra la terra, così le mie vie sono sopra le vostre, i miei pensieri sopra i vostri. E come la pioggia e la neve discende dal cielo e non vi torna più, ma penetra e feconda la terra o la fa germogliare, in modo da donare il seme al seminatore e il pane a colui che mangia; così sarà della mia parola che uscirà dalla mia bocca: non tornerà a me senza frutto, ma opererà tutto quello che io ho stabilito, e compirà tutte quelle cose per le quali l’ho mandata (nella mente degli uomini): così dice il Signore onnipotente.
Confidenza e vigilanza.
Il Profeta ci fa sapere da parte del Signore che, se il nostro ritorno sarà sincero, discenderà sopra di noi la sua misericordia. Invano l’uomo si sforzerà di misurare la distanza infinita che separa la somma santità di Dio dallo stato di sozzura in cui giace l’anima del peccatore; niente di tutto ciò impedirà la riconciliazione della creatura col suo Creatore. La sua onnipotente bontà creerà un cuor puro (Sal 50,12) nell’uomo che si pente, e “dove abbondò il peccato sovrabbonderà la grazia” (Rm 5,12). Come una pioggia benefica sopra una terra sterile ed arida scenderà dal cielo la parola del perdono, e quella terra produrrà una messe abbondante. Però il peccatore ascolti tutta la profezia. È forse padrone l’uomo d’accettare o rifiutare la parola che viene dall’alto? Può egli lasciarla cadere oggi, pensando che la raccoglierà forse più tardi, al termine della vita? No; perché Dio ci dice per bocca del Profeta: “Cercate il Signore quando può essere trovato, invocatelo quando è vicino”. Dunque, non sempre possiamo trovare il Signore quando vogliamo, e neppure ci è sempre vicino. Dobbiamo stare attenti ai suoi momenti; è suonata l’ora della misericordia, poi verrà quella della giustizia. “Ancora quaranta giorni, e Ninive sarà distrutta” (Gn 3,4), gridava Giona per le strade di quella superba città. Ninive non lasciò passare i quaranta giorni senza tornare al Signore e senza placarlo col digiuno, sotto la cenere ed il cilizio: e Dio perdonò a Ninive. Noi dobbiamo immedesimarci dei sentimenti di quella città, colpevole ma pentita; non sfidiamo la divina giustizia, rifiutando la penitenza o adempiendola in maniera imperfetta. Può darsi che la Quaresima che stiamo celebrando sia l’ultima che ci ha preparato la divina bontà: se non ci convenissimo, chi sa se il Signore tornerà un’altra volta! Meditiamo le parole dell’Apostolo che si riferiscono a quelle di Isaia: “La terra la quale beve la pioggia che spesso cade su di lei, e produce utili erbe per chi la coltiva, riceve la benedizione di Dio; ma se non da che spine e triboli, non è stimata niente, sta per essere maledetta e va a finire sotto le fiamme” (Ebr 6,7-8).
VANGELO (Mt 21,10-17). – In quel tempo: Entrando Gesù in Gerusalemme, tutta la città si commosse e ci si domandava: Chi è costui? E le turbe rispondevano: È Gesù, il Profeta di Nazaret di Galilea. E Gesù, entrato nel tempio di Dio, si mise a cacciare dal cortile dei gentili quelli che vi compravano e vendevano, e rovesciò le tavole dei cambiamonete e i banchi dei venditori di colombe, dicendo loro: Sta scritto: La casa mia sarà chiamata casa d’orazione; ma voi l’avete fatta una caverna di ladri. E si avvicinarono a lui nel tempio ciechi e zoppi, e li guarì. Ma i prìncipi dei sacerdoti e gli Scribi, avendo vedute le meraviglie da lui operate, ed i fanciulli che gridavano nel tempio: Osanna al figlio di David, gli dissero indignati: Senti quel ch’essi dicono? Si, replicò loro Gesù, e non avete mai letto: Per bocca dei fanciulli e dei lattanti hai resa perfetta la tua lode? Poi, lasciati loro, uscì fuori dalla città per recarsi a Betania, dove passò la notte.
L’obbediente.
La santa Quaresima è appena al suo inizio; ma prima che volga al termine assisteremo al supplizio del Giusto. Ecco rizzarsi davanti a lui i suoi implacabili nemici. A che prò i loro occhi furono testimoni dei suoi prodigi? L’invidia e la superbia hanno disseccato i loro cuori, ed essi non hanno voluto intendere nulla. Nel vedere Gesù esercitare un atto d’autorità nel tempio, quegl’infedeli custodi della casa di Dio ammutolirono; una meraviglia mista a terrore s’era impossessata di loro. Neppure fiatarono, quando Gesù chiamò il tempio sua casa, soggiogati com’erano dall’ascendente della sua virtù e temendo il suo potere sovrumano. Ora hanno ripreso la loro audacia; percosse le loro orecchie dalla voce dei fanciulli che gridano Osanna, s’indignano ed osano brontolare contro l’omaggio reso al figlio di David, che passa beneficando. Accecati dalla passione, questi dottori della Legge non sanno più riconoscere le profezie, ne costatarne l’avveramento. Si attuava appunto l’oracolo d’Isaia che abbiamo letto poco fa: perché non hanno voluto cercare il Signore quando l’avevano vicino, non sanno più riconoscerlo, anche quando parla loro. Lo sentono e lo benedicono i bambini, ma i sapienti d’Israele non vedono in lui che un nemico di Dio ed un bestemmiatore.
Approfittiamo almeno noi della vita di Gesù, affinché non ci abbandoni come abbandonò quei falsi sapienti. Allentandosi da loro Gesù lasciò la città e ritornò a Betania nei pressi di Gerusalemme (Mt 21,17). Lì abitava Lazzaro, insieme alle due sorelle Marta e Maria Maddalena; lì pure s’era ritirata Maria, Madre di Gesù, nell’attesa del terribile avvenimento che stava per compiersi. San Girolamo fa notare, nel suo commento su S. Matteo, che la parola Betania significa casa dell’obbedienza; da ciò apprendiamo, che il Salvatore s’allontana dai cuori che si ribellano alla sua grazia, ed ama riposare in quelli obbedienti.
Accogliamo l’intera lezione di Gesù e dimostriamo, in questi giorni di salute, con la nostra obbedienza alla Chiesa e la sottomissione alla guida della nostra coscienza, che finalmente riconosciamo dov’è riposta la nostra salute, cioè nell’umiliazione della nostra superbia e nella semplicità del nostro cuore.
PREGHIAMO
Salgano a te, o Signore, le nostre preghiere; e tu allontana dalla tua Chiesa ogni male.
Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della quasi totalità delle Vigilie dal calendario liturgico.
Nessun commento:
Posta un commento