11 febbraio 2021

Venerdì 12 Febbraio 2021 nella liturgia



Festa dei Santi sette Fondatori dell'Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio dei Santi (al 12 Febbraio). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Venerdì nella Settimana di Sessagesima), Letture del III Notturno dal Comune degli Abati.

Ai Vespri commemorazione dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato. A causa di essa la conclusione dell'Inno di Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>> (non all'Inno dei Vespri, che ha conclusione fissa).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 12 Febbraio:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 10:1-6

Hæ sunt generatiónes filiórum Noë, Sem, Cham et Japheth: natíque sunt eis fílii post dilúvium. Fílii Japheth: Gomer, et Magog, et Mádai, et Javan, et Thubal, et Mosoch, et Thiras. Porro fílii Gomer: Ascenez et Riphath et Thogórma. Fílii autem Javan: Elísa et Tharsis, Cetthim et Dodánim. Ab his divísæ sunt ínsulæ géntium in regiónibus suis, unusquísque secúndum linguam suam et famílias suas in natiónibus suis. Fílii autem Cham: Chus, et Mésraim et Phuth, et Chánaan.

Lectio 2, Gen 11:1-4

Erat autem terra lábii uníus, et sermónum eorúndem. Cumque proficisceréntur de oriénte, invenérunt campum in terra Sénnaar, et habitavérunt in eo. Dixítque alter ad próximum suum: Veníte, faciámus láteres, et coquámus eos igni. Habuerúntque láteres pro saxis, et bitúmen pro cæménto: et dixérunt: Veníte, faciámus nobis civitátem et turrim, cuius culmen pertíngat ad cælum: et celebrémus nomen nostrum ántequam dividámur in univérsas terras.

Lectio 3,Gen 11:5-8

Descéndit autem Dóminus ut vidéret civitátem et turrim, quam ædificábant fílii Adam, et dixit: Ecce, unus est pópulus, et unum lábium ómnibus: cœperúntque hoc fácere, nec desístent a cogitatiónibus suis, donec eas ópere cómpleant. Veníte ígitur, descendámus, et confundámus ibi linguam eórum, ut non áudiat unusquísque vocem próximi sui. Atque ita divísit eos Dóminus ex illo loco in univérsas terras, et cessavérunt ædificáre civitátem.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sæculo tertio décimo cum Frideríci secúndi diro schismate cruentisque factiónibus cultiores Italiæ pópuli scinderéntur, providens Dei misericórdia, præter alios sanctitáte illustres, septem e Florentina nobilitate viros suscitávit, qui in caritate conjúncti, præclárum fraternæ dilectiónis præbérent exemplum. Hi, nimirum Bonfílius Monáldius, Bonajúncta Manéttus, Manéttus Antellénsis, Amidéus de Amidéis, Ugúccio Ugucciónum, Sostenéus de Sostenéis et Aléxius Falconérius, cum, anno trigesimo tertio ejus sæculi, die sacra Virgini cælo receptæ, in quodam piórum hóminum convéntu, Laudántium nuncupato, ferventius orarent; ab eádem Deípara singulis apparénte sunt admóniti, ut sanctius perfectiusque vitæ genus amplecteréntur. Re itaque prius cum Florentino præsule collata, hi septem viri, generis nobilitate divitiísque posthábitis, sub vilíssimis detritisque vestibus cilício induti, octava die Septembris in ruralem quamdam ædículam secessére, ut ea die primordia vitæ sanctioris auspicaréntur, qua ipsa Dei Génitrix mortálibus orta sanctíssimam vitam inceperat.

Lectio 5

Hoc vitæ institutum quam sibi foret acceptum Deus miraculo osténdit. Nam cum paulo deinceps hi septem viri per Florentinam urbem ostiatim eleemósynam emendicarent, áccidit, ut repénte infántium voce, quos inter fuit sanctus Philippus Benitius quintum ætátis mensem vix ingréssus, beátæ Maríæ Servi acclamaréntur: quo deínde nómine semper appelláti sunt. Quare, vitándi pópuli occúrsus ac solitúdinis amore ducti, in Senarii montis recessu omnes convenére, ibique cæleste quoddam vitæ genus aggressi sunt. Victitábant enim in speluncis, sola aqua herbisque conténti; vigiliis aliisque asperitátibus corpus atterébant, Christi passiónem ac mæstíssimæ ejusdem Genitrícis dolóres assidue meditantes. Quod cum olim sacra Parascéves die impensius exsequeréntur, ipsa beáta Virgo illis iterato appárens, lúgubrem vestem, quam indúerent, osténdit; sibique acceptíssimum fore significávit, ut novum in Ecclésia regularem ordinem excitarent, qui jugem recóleret ac promovéret memóriam dolórum, quos ipsa pértulit sub cruce Dómini. Hæc sanctus Petrus, ínclytus ordinis Prædicatórum Martyr, ex familiari cum sanctis illis viris consuetúdine ac peculiari étiam Deíparæ visióne cum didicísset; iis auctor fuit, ut ordinem regularem sub appellatióne Servórum beátæ Vírginis institúerent: qui póstea ab Innocentio quarto Pontifice máximo approbátus fuit.

Lectio 6

Porro sancti illi viri, cum plures sibi socios adjunxissent, Italiæ civitátes atque óppida, præsertim Etruriæ excúrrere cœpérunt, prædicántes ubíque Christum crucifixum, civíles discordias compescéntes et innumeros fere dévios ad virtútis sémitam revocantes. Neque Italiam modo, sed et Gálliam, Germaniam ac Polóniam suis evangelicis labóribus excoluérunt. Denique cum bonum Christi odórem longe lateque diffudissent, portentórum quoque glória illustres, migrarunt ad Dóminum. Sed quos unus veræ fraternitátis ac religiónis amor in vita sociáverat, unum páriter demórtuos contéxit sepúlcrum, únaque pópuli venerátio prosecuta est. Quapropter Clemens undecimus et Benedíctus décimus tertius Pontifices maximi delátum iísdem a plúribus sæculis individuum cultum confírmarunt; ac Leo décimus tertius, approbátis ántea miraculis, post indultam veneratiónem ad collectivam eorúmdem invocatiónem a Deo patratis, eosdem anno quinquagesimo sacerdotii sui Sanctórum honóribus cumulávit, eorúmque memóriam Officio et Missa in univérsa Ecclésia quotannis recoléndam instituit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

Matt 19:27-29

In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri.

Lib. 3. in Matth. cap. 19.

Grandis fidúcia! Petrus piscátor erat, dives non fúerat, cibos manu et arte quærébat: et tamen lóquitur confidénter: Relíquimus ómnia. Et quia non súfficit tantum relínquere, jungit quod perféctum est: Et secúti sumus te. Fécimus quod jussísti: quid ígitur nobis dabis prǽmii? Jesus autem dixit illis: Amen dico vobis, quod vos qui secúti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Ísraël. Non dixit: Qui reliquístis ómnia; hoc enim et Crates fecit philósophus, et multi álii divítias contempsérunt: sed, Qui secúti estis me: quod próprie Apostolórum est, atque credéntium.

Lectio 8

In regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ (quando et mórtui de corruptióne resúrgent incorrúpti) sedébitis et vos in sóliis judicántium, condemnántes duódecim tribus Ísraël: quia vobis credéntibus, illi crédere noluérunt Et omnis qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros propter nomen meum, centúplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit. Locus iste cum illa senténtia cóngruit, in qua Salvátor lóquitur: Non veni pacem míttere, sed gládium. Veni enim separáre hóminem a patre suo, et matrem a fília, et nurum a socru: et inimíci hóminis doméstici ejus. Qui ergo propter fidem Christi, et prædicatiónem Evangélii, omnes afféctus contémpserint, atque divítias et sǽculi voluptátes: isti centúplum recípient, et vitam ætérnam possidébunt.

Lectio 9

Ex occasióne hujus senténtiæ quidam introdúcunt mille annos post resurrectiónem, dicéntes, tunc nobis centúplum ómnium rerum quas dimísimus, et vitam ætérnam esse reddéndam: non intelligéntes, quod, si in céteris digna sit repromíssio, in uxóribus appáreat turpitúdo: ut qui unam pro Dómino dimíserit centum recípiat in futúro. Sensus ergo iste est: Qui carnália pro Salvatóre dimíserit, spirituália recípiet: quæ comparatióne et mérito sui ita erunt, quasi si parvo número centenárius númerus comparétur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 10:1-6

Questi sono i discendenti dei figli di Noè, Sem, Cam e Jafet: poiché ad essi nacquero dei figli dopo il diluvio. Figli di Jafet sono: Gomer, Magog, Madai, Javan, Tubai, Masoch e Tiras. E i figli di Gomer: Ascenez, Rifat e Togorma. E i figli di Javan: Elisa, Tarsis, Cettim e Dodanim. Questi si divisero le isole delle Genti e le diverse regioni, ciascuno secondo la sua lingua e le sue famiglie, in nazioni proprie. E i figli di Cam sono: Cus, Mesraim, Fut e Canaan.

Lettura 2, Gen 11:1-4

Ora la terra aveva una sola favella e uno stesso linguaggio. E quando [gli uomini] partirono dall'Oriente, trovarono una pianura nella terra di Sennaar, e vi abitarono. E dissero tra loro: Su, facciamo dei mattoni e cuociamoli al fuoco. E si servirono di mattoni invece di pietre, e di bitume invece di calce: e dissero: Su, facciamoci una città e una torre la cui cima arrivi al cielo: e rendiamo famoso il nostro nome prima di disperderci per tutta la terra.

Lettura 3, Gen 11:5-8

Ma il Signore discese a vedere la città e la torre che edificavano i figli di Adamo, e disse: Ecco, sono un sol popolo ed han tutti la stessa lingua: ed hanno cominciato a far questo, né desisteranno dai loro disegni finché non li abbiano condotti a termine. 7 Su, dunque, scendiamo là a confondere la loro lingua, così che uno non intenda più il parlare dell'altro. E così il Signore li disperse da quel luogo per tutta la terra, e cessarono di edificare la città.

II NOTTURNO

Lettura 4

Al secolo XIII, allorché le contrade più fiorenti d'Italia erano divise dallo scisma funesto di Federico II e da crudeli fazioni, la provvidenza misericordiosa di Dio suscitò, fra gli altri uomini illustri per santità, sette nobili Fiorentini, i quali, uniti nella carità, offrissero uno splendido esempio d'amor fraterno. Questi, vale a dire Bonfiglio Monaldi, Bonagiunta Manetti, Manetto Antellense, Amideo degli Amidei, Uguccione degli Uguccioni, Sosteneo dei Sostenei e Alessio dei Falconieri, il dì dell'Assunzione della Vergine dell'anno 1233, mentre pregavano con maggior fervore nella radunanza d'una pia confraternita chiamata dei Laudanti, apparve a ognuno di essi la stessa Madre di Dio, invitandoli ad abbracciare un genere di vita più santo e più perfetto. Preso pertanto prima consiglio dell'arcivescovo di Firenze, questi sette uomini rinunziando alla nobiltà e alle ricchezze del casato, portando un cilizio sotto vesti poverissime e usate, si ritirarono l'8 di Settembre in un'umile casetta di campagna per inaugurarvi il principio d'una vita più santa il giorno stesso in cui la Madre di Dio aveva cominciato la sua vita santissima in mezzo ai mortali.

Lettura 5

Dio mostrò con un miracolo quanto gli fosse accetto questo tenore di vita. Poiché poco dopo questi sette uomini domandando elemosina alle porte delle case per la città di Firenze, avvenne che d'un tratto furono acclamati Servi della beata Maria dalla voce di bambini, tra cui ci fu san Filippo Benizi di poco più di quattro mesi di età nome col quale furono poi sempre chiamati. Quindi ad evitare concorso di popolo e presi dall'amore della solitudine, si ritirarono tutti nella solitudine del monte Senario, dove intrapresero un genere di vita veramente celeste. Infatti abitavano in caverne, contenti di sola acqua e di erbe; mortificavano il corpo con veglie ed altre austerità, e meditavano continuamente la passione di Cristo e i dolori della sua afflittissima Madre. Applicandosi una volta a ciò con più ardore il Venerdì Santo, apparve loro a più riprese la stessa beata Vergine, mostrando l'abito lugubre che dovevano vestire; e fece conoscere che le sarebbe graditissimo se fondassero nella Chiesa un nuovo ordine religioso, il quale ricordasse continuamente e promovesse la memoria dei dolori ch'ella soffrì sotto la croce del Signore. San Pietro, illustre Martire dell'ordine dei Predicatori, avendo appreso queste cose dalla relazione famigliare che aveva con quei santi uomini e anche da una particolare rivelazione della Madre di Dio, li indusse a fondare un ordine religioso sotto il nome di Servi della beata Vergine: ordine che fu poi approvato dal sommo Pontefice Innocenzo IV.

Lettura 6

Pertanto quei santi uomini, cui s'erano uniti numerosi compagni, cominciarono a percorrere le città e borgate d'Italia, principalmente della Toscana, ovunque predicando Cristo crocifisso, calmando le civili discordie e richiamando sul sentiero della virtù presso che innumerevoli traviati. Né solo l'Italia, ma la Francia altresì, la Germania e la Polonia furono oggetto delle loro fatiche evangeliche. In fine dopo aver sparso in lungo e in largo il buon odore di Cristo, e di essersi resi ancora illustri in portenti, se ne volarono al Signore. Ma come la vera fratellanza e la religione li aveva riuniti in vita in un solo e medesimo amore, così dopo morte li racchiuse una stessa tomba, ed ebbero una stessa venerazione nel popolo. Quindi Clemente XI e Benedetto XIII, sommi Pontefici, confermarono il culto reso loro costantemente da più secoli; e Leone XIII, dopo averne approvati i miracoli operati da Dio per loro intercessione e, dopo averli dichiarati venerabili, ebbe permesso di invocarli in comune, nel cinquantesimo anno del suo sacerdozio li arricchì degli onori dei Santi, e stabilì che ogni anno se ne celebrasse la memoria in tutta la Chiesa con Ufficio e Messa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matteo 19:27-29

In quel tempo Pietro disse a Gesù: "Ecco, noi abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito; che ne avremo noi?". Eccetera.

Omelia di s Girolamo presbitero

Libro 3. su Matt. cap. 19

Grande fiducia! Pietro era pescatore, non era mai stato ricco, si guadagnava il cibo col lavoro delle mani; e tuttavia dice con gran sicurezza: "Abbiamo abbandonato tutto". E siccome non basta solo abbandonare, aggiunge ciò che è perfetto: "E ti abbiamo seguito". Abbiamo fatto quello che hai comandato: che cosa ci darai dunque per ricompensa? E Gesù disse loro : "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, quando nella rigenerazione il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua maestà, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele". Non disse: Voi che avete lasciato ogni cosa, poiché questo lo fece anche il filosofo Crates, e molti altri disprezzarono le ricchezze, ma disse: "Voi che mi avete seguito"; il che è proprio degli apostoli e dei credenti.

Lettura 8

"Nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo si sarà assiso sul trono della sua maestà - quando anche i morti risorgeranno incorrotti dalla corruzione - siederete anche voi sui seggi dei giudici a condannare le dodici tribù Israele", perché, mentre voi credeste, esse non vollero credere. "E chi avrà lasciato la casa, o i fratelli, o le sorelle, o il padre, o la madre, o la moglie, o i figli, o i campi per amor del mio nome, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna". Questo passo è in armonia con l'altra affermazione del Salvatore che dice: "Non sono venuto a portare la pace, ma la spada. Perché sono venuto a dividere il figlio dal padre suo, e la figlia dalla madre, e la nuora dalla suocera; e l'uomo avrà per nemici quelli di casa". Coloro dunque che, per la fede in Cristo e per la predicazione del Vangelo avranno disprezzato tutti gli affetti e le ricchezze e i piaceri del mondo, costoro riceveranno il centuplo e possederanno la vita eterna.

Lettura 9

Da questa affermazione alcuni prendono occasione per sostenere che dopo la risurrezione ci sarà un periodo di mille anni nel quale, dicono, riceveremo il centuplo di tutto ciò che abbiamo lasciato e poi la vita eterna; non comprendendo che, se per tutte le altre cose la ricompensa è conveniente, per quanto riguarda la moglie, sarebbe una vergogna che colui che ne ha lasciata una per il Signore in futuro ne ricevesse cento. Questo dunque è il significato: chi avrà abbandonato per il Salvatore i beni carnali, ne riacquisterà di spirituali; e paragonare il valore di questi a quello dei primi, sarà come paragonare il numero cento ad un piccolo numero.


Ad Primam: il Martirologio del 13 Febbraio 2021.

Idibus Februarii, luna prima.



Nel giorno delle Idi di Febbraio, luna prima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Justi decantavérunt, Dómine, nomen sanctum tuum, et victrícem manum tuam laudavérunt páriter: quóniam sapiéntia apéruit os mutum et linguas infántium fecit disértas. --- Dómine, Dóminus noster, quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra! --- Glória Patri --- Justi decantavérunt, Dómine, nomen sanctum tuum, et victrícem manum tuam laudavérunt páriter: quóniam sapiéntia apéruit os mutum et linguas infántium fecit disértas.

COLLECTA

Orémus. Dómine Jesu Christe, qui, ad recoléndam memóriam dolórum sanctíssimæ Genetrícis tuæ, per septem beátos Patres nova Servorum ejus família Ecclésiam tuam fœcundásti: concéde propítius; ita nos eórum consociári flétibus, ut perfruámur et gáudiis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 44:1-15.

Laudémus viros gloriósos et paréntes nostros in generatióne sua. Multam glóriam fecit Dóminus magnificéntia sua a sǽculo. Dominántes in potestátibus suis, hómines magni virtúte et prudéntia sua præditi, nuntiántes in prophétis dignitátem prophetárum, et imperántes in præsénti pópulo, et virtúte prudéntiæ pópulis sanctíssima verba. In perítia sua requiréntes modos músicos,et narrántes cármina scripturárum. Hómines dívites in virtúte, pulchritúdinis stúdium habéntes: pacificántes in dómibus suis. Omnes isti in generatiónibus gentis suæ glóriam adépti sunt, et in diébus suis habéntur in láudibus. Qui de illis nati sunt, reliquérunt nomen narrándi laudes eórum. Et sunt, quorum non est memória: periérunt, quasi qui non fúerint: et nati sunt, quasi non nati, et fílii ipsórum cum ipsis. Sed illi viri misericórdiæ sunt, quorum pietátes non defuérunt: cum sémine eórum pérmanent bona, heréditas sancta nepótes eórum, et in testaméntis stetit semen eórum: et fílii eórum propter illos usque in ætérnum manent: semen eórum et glória eórum non derelinquétur. Córpora ipsórum in pace sepúlta sunt, et nomen eórum vivit in generatiónem et generatiónem. Sapiéntiam ipsórum narrent pópuli, et laudem eórum núntiet Ecclésia.

GRADUALE

Elécti mei non laborábunt frustra, neque germinábunt in conturbatióne: quia semen benedictórum Dómini est, et nepótes eórum cum eis. Córpora ipsorum in pace sepúlta sunt, et nomen eórum vivit in generatiónem et generatiónem.

TRACTUS

Qui séminant in lácrimis, in exsultatióne metent. Eúntes ibant et fiébant, mitténtes sémina sua. Veniéntes autem vénient cum exsultatióne, portántes manípulos suos.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 19:27-29.

In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce, nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Jesus autem dixit illis: Amen, dico vobis, quod vos, qui secúti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Israël. Et omnis, qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros, propter nomen meum, céntuplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit.

OFFERTORIUM

Orémus. Addúcam eos in montem sanctum meum, et lætificábo eos in domo oratiónis meæ: holocáusta eórum et víctimæ eórum placébunt mihi super altáre meum.

SECRETA

Accipe, quǽsumus, Dómine, hóstias quas tibi offérimus: et præsta; ut, intercedéntibus Sanctis tuis, libera tibi mente serviámus, et perdoléntis Vírginis Genetrícis Fílii tui amóre inflammémur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Ego vos elégi de mundo, ut eátis et fructum afferátis: et fructus vester máneat.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Cœléstibus refécti mystériis te, Dómine, deprecámur: ut, quorum festa percólimus imitántes exémpla; juxta Crucem Jesu cum María Matre ejus fidéliter astémus, et ejúsdem redemptiónis fructum percípere mereámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I giusti celebrarono, Signore, il tuo santo nome, e cantarono insieme inni alla vittoriosa tua mano. Perché la sapienza aprì la bocca dei muti e rese eloquenti le bocche dei fanciulli. --- O Eterno nostro Dio quanto è mirabile il tuo Nome su tutta la terra! --- Gloria --- I giusti celebrarono, Signore, il tuo santo nome, e cantarono insieme inni alla vittoriosa tua mano. Perché la sapienza aprì la bocca dei muti e rese eloquenti le bocche dei fanciulli.

COLLETTA

Preghiamo. Signore Gesù Cristo, che ad onorare la memoria dei dolori della tua Madre santissima donasti alla tua Chiesa per i sette beati Padri la nuova famiglia dei Serviti; concedi propizio, che noi ci uniamo così ai loro pianti da goderne anche le gioie: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 44:1-15.

Lodiamo gli uomini virtuosi, i nostri padri secondo i loro tempi. Molta gloria concesse loro il Signore di sua magnificenza fin da principio. Sovrani nei loro regni, furono uomini grandi nel valore, e, forniti di prudenza, onniveggenti per dono profetico; principi delle nazioni per il loro accorgimento, capi del popolo per la loro sagacia; saggi parlatori. Colla loro abilità trovarono le melodie della musica e pubblicarono i cantici delle Scritture. Uomini pieni di virtù , dotati di gusto per la bellezza, vissuti in pace nelle loro case. Tutti questi, tra la gente della loro generazione, ebbero gloria e stima nei loro tempi. Quelli che nacquero da essi lasciarono un nome che fa raccontare le loro lodi. E vi sono degli altri dei quali non esiste memoria, che perirono come se non fossero mai esistiti, nacquero, ma son come non nati, e con essi i loro figli. Ma quelli furono uomini virtuosi, e le loro opere di pietà non sono state dimenticate. Alla loro posterità ne restano i beni e la loro eredità passa ai nipoti, e i loro posteri stettero fedeli all'alleanza divina. E per merito loro ne rimangono in eterno i figli; la loro stirpe, la loro gloria non sarà mai dimenticata. I loro corpi riposano in pace, ma il loro nome vive nei secoli. Celebrino i popoli la loro sapienza e nelle adunanze si ripetano le loro lodi.

GRADUALE

I miei eletti non si affaticheranno invano, né genereranno nell'agitazione, perché sono la stirpe benedetta del Signore, essi e i loro discendenti. I loro corpi riposano in pace, ma il loro nome vive nei secoli.

TRATTO

Chi semina tra le lacrime raccoglie nella gioia. Ci si avvia nel pianto portando il grano da semina. Se ne ritorna cantando e stringendo i mannelli di spighe.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 19:27-29.

In quel tempo Pietro disse a Gesù: «Ecco noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito; che cosa adunque avremo noi?». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: Voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo sederà sul trono della sua gloria, sederete anche voi sopra dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. E chiunque avrà lasciato casa, fratelli o sorelle, o padre o madre, o moglie o figli, o campi per amore del nome mio, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna».

OFFERTORIO

Preghiamo. Li condurrò al mio santo monte, li farò lieti nella mia casa d'orazione; i loro olocausti, le loro vittime mi saranno graditi sul mio altare.

SECRETA

Ti preghiamo, o Signore, di accettare queste ostie che ti presentiamo; fa' che per intercessione dei tuoi santi, ti serviamo con mente pura e siamo infiammati di amore per l'Addolorata Vergine, Genitrice del Figlio tuo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Io vi ho scelto di mezzo al mondo, perché andiate e portiate frutto; e il frutto vostro sia duraturo.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristoràti, o Signore, da questi celesti misteri, ti scongiuriamo affinché ad imitazione di coloro di cui celebriamo la festa, stiamo fedelmente presso la Croce di Gesù con Maria sua madre e meritiamo di conseguire il frutto della redenzione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen,


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

12 FEBBRAIO I SANTI SETTE FONDATORI DELL'ORDINE DEI SERVI DELLA BEATA VERGINE MARIA

La Passione e la Compassione.

Il cielo della Chiesa si oscura. Tutto ormai annuncia il giorno in cui l’Emmanuele apparirà nello stato in cui l’hanno ridotto i nostri peccati. Dunque così presto Betlemme chiama il Calvario? Ai piedi della Croce ritroveremo la Madre della divina Grazia; Maria allora concepirà nelle lacrime i fratelli del primogenito, la cui nascita fu piena di dolcezze. Come gustammo le sue gioie, così sapremo con lei piangere e soffrire.

Prendiamo a modello i beati da onorare in questo giorno. La loro vita si consumò nella contemplazione delle sofferenze della Vergine; e l’Ordine che fondarono ebbe per missione di propagare il culto dei suoi dolori. Era il tempo in cui san Francesco d’Assisi al mondo intiepidito rievocava il segno del divin Crocifisso. Nel ripristino dell’opera della salvezza, non meno del Venerdì della grande Settimana, Gesù non poteva non mostrarsi alla terra senza Maria; i Serviti completarono a loro volta l’opera del patriarca dei Minori; e l’umanità derelitta ritrovò la fiducia, meditando la Passione del Figlio e la compassione della Madre.

Quale posto occupino nell’economia della redenzione i dolori della Vergine SS., è ciò che ci diranno a suo tempo due diverse feste dedicate a questo mistero. Ma sin d’ora uniamo la nostra gratitudine a quella della Chiesa per la famiglia religiosa dei Serviti; a questa il mondo deve il suo avanzamento nella conoscenza e nell’amore verso la Madre di Dio, divenuta nostra madre al prezzo di sofferenze che nessun’altra figliolanza conosce.

VITA. – Dal 1183 Firenze possedeva una confraternita dedicata alla Vergine, allo scopo di contenere il dilagare dell’eresia càtara. Verso il 1330 tale confraternita annoverò fra i suoi membri sette dell’aristocrazia. Il 15 agosto 1233, mentre erano in preghiera, ebbero la stessa ispirazione di abbandonare ogni cosa per meglio servire Dio e la SS. Vergine. Si ritirarono perciò in un romitaggio, col proposito di non ammettere nessuno in loro compagnia. Ma il miracolo della vigna che produsse dei frutti in tempo di Quaresima, mostrò loro che dovevano accogliere dei discepoli. I loro cenobi si moltiplicarono rapidamente in Italia, in Germania ed in Francia; e Benedetto XI approvò l’Istituto nel 1304. Dediti alla contemplazione della Passione di Cristo e alle sofferenze della Madre, i Serviti dovevano promuovere il culto dei dolori di Maria.

Nell’occasione del suo giubileo sacerdotale, Leone XIII canonizzò i sette Fondatori dei Serviti, la cui festa si celebra il 12 febbraio.

La vigna della Madonna.

Come voi faceste propri i dolori di Maria, così ella ora vi partecipa i suoi eterni gaudi. Ma la vigna i cui grappoli maturati anzi tempo presagivano la vostra fecondità, esala ancora la sua fragranza in questo nostro esilio; ed i fedeli altamente apprezzano i frutti che continua a produrre. Voi vi compiacete dell’oscurità in cui pure la Regina dei Santi trascorse la sua vita mortale. Ma in un secolo in cui la gloria di Maria dissipa ogni nube, non vi sono più ombre che possano privare i suoi servi dello splendore che rifulse nella loro augusta Genitrice.

Che i vostri benefici siano sempre più palesi! non cessate di riscaldare il cuore di un mondo decrepito, allo stesso focolare, in cui il vostro seppe accendere tanto vigoroso amore, che lo fece trionfare del male e immolarsi a Dio. Cuore di Maria, la cui spada di dolore fece divampare fiamme, siate per noi modello, asilo e ristoro, finché non giunga l’ora che porrà termine alle nostre sofferenze e alle nostre lacrime.


VENERDÌ DI SESSAGESIMA

L’Arca della salvezza.

Dopo aver castigato la terra col diluvio, il Signore volle mantenere fedelmente le sue promesse. Aveva proclamata la disfatta del serpente; ma per il genere umano non era ancora giunta l’ora: Dio lo conserverà in vita fino a quando non s’adempirà la sua promessa. L’Arca accolse il giusto Noè e la sua famiglia, e se le acque vendicatrici si innalzavano sulle più alte montagne, la leggera ma sicura dimora alla quale erano affidati, navigava tranquillamente senza mai naufragare. Poi, quando a Dio piacque, i suoi abitanti discesero sulla terra purificata e di nuovo udirono dalla bocca del Signore le parole rivolte ai progenitori: “Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra!”.

La Chiesa.

Il genere umano è debitore all’Arca di Noè, come alla nave della sua salvezza e della sua conservazione: in essa Dio salvò tutti noi. Che sia benedetta! Il Signore stesso ne aveva spiegato il disegno e ordinata la costruzione, e per quanto fossero rabbiose le piogge della collera divina che si rovesciarono contro di essa, mai vi poterono penetrare. Ma se dobbiamo tanto rispetto a questo misero legno (Sap 10,4), quale non dovrà essere il nostro amore per la novella Arca, la Chiesa, di cui la prima fu la figura? È da diciannove secoli ch’essa ci salva e ci guida a Dio. Fuori di essa non c’è salvezza, e in essa troviamo la verità (Gv 8,32), la grazia e il nutrimento delle anime.

Arca santa, siete abitata non da una sola famiglia, ma da cittadini di ogni nazione che sta sotto il ciclo; ondeggiate fra le tempeste dal giorno che il Signore vi lanciò nel mare di questo mondo, senza naufragare giammai. Sappiamo che approderete all’eternità, senza che nessuna burrasca sorprenda la previdenza del divino Nocchiero. Fondata per gli eletti, per mezzo vostro si ripopola la terra di viventi; per riguardo a voi “quando Dio è sdegnato contro gli uomini, si ricorda della sua misericordia” (Ab 3,2) e per mezzo vostro ha fatto alleanza con noi.

O sicurissimo asilo, custoditeci sani e salvi nell’imperversare del diluvio. Il giorno che un Impero terreno, ebbro del sangue dei Martiri (Ap 17,6), scompariva nel vortice delle invasioni barbariche, il popolo cristiano marciava sicuro ai vostri fianchi materni. Lentamente quel torrente di lava cessò, e la generazione a voi affidata, vinta secondo la carne, divenne poi vittoriosa nello spirito. S’umiliò il barbaro, e altri popoli avendo come prima loro legge il Vangelo, iniziarono, sulle rovine del corrotto impero pagano, una nuova splendidissima era.

Venne in seguito l’inondazione dei Saraceni a sommergere l’Oriente, e ne fu minacciata anche l’Europa, che sarebbe stata invasa se i figli da voi salvati non avessero col loro valore ricacciate indietro le orde di quei barbari. Nel vostro seno, o vera Arca tutelare, si rifugiarono i cristiani superstiti. Fra gli scandali e l’abbrutimento, nel cui vortice scismi ed eresie inghiottirono moltissimi loro fratelli, essi custodirono fedelmente il sacro fuoco. Sotto il riparo che offriste loro, formarono la catena non interrotta dei testimoni della verità. Finalmente l’ora della misericordia farà sorgere tempi più sereni, e nuovi Sem si moltiplicheranno ancora sulla terra, un tempo così feconda di gloriosi frutti di santità.

E noi, o Chiesa, come ci sentiamo fortunati e sicuri, portati da voi, contro i flutti dell’oceano dell’anarchia spirituale, scatenata dai peccati del mondo! Perciò supplichiamo il Signore che dica al mare furibondo: “Verrai fin qui e non oltre, e frangerai gli orgogliosi tuoi flutti” (Gb 38,11). Che se la divina giustizia tollera per qualche tempo il suo prevalere, noi siamo ugualmente sicuri di scampare al flagello. In voi, o Chiesa, troviamo i veri beni, quelli spirituali “che i ladri non possono rubare” (Mt 6,20); la sola vera vita è quella che voi date; in voi è l’unica vera nostra patria. Deh! custoditeci, Arca di Cristo: noi saremo sempre con voi, insieme a tutti quelli che amiamo, “finché non siano passate le acque dell’iniquità”! (Sal 56,2).

Quando la terra riceverà di nuovo il seme della divina Parola, coloro che non avranno ancora approdato alle rive eterne, ne discenderanno per tramandare ad ogni creatura umana le sante massime dell’autorità e della legge, della famiglia e dell’intera società. Spetta a voi custodirli ed istruirli fino alla fine dei secoli.

Nessun commento:

Posta un commento