02 febbraio 2021

Mercoledì 3 Febbraio 2021 nella liturgia



Festa di San Biagio Vescovo e Martire, Semplice, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della Festa di Sant'Andrea Corsini Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Biagio:

Antifone e Salmi dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Martire. Prime due Letture dal Proprio del Tempo (al Mercoledì nella Settimana di Settuagesima), terza Lettura e Orazione dal Proprio dei Santi (al 3 Febbraio).

Le Antifone non si raddoppiano,  si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima. L'Ufficio di San Biagio termina a Nona.

All'Ufficio di Sant'Andrea Corsini:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Confessore Pontefice, Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Febbraio).

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor termina per <<meruit supremos laudis honores>>, il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Sacerdotes Dei dal Comune di un Martire. A partire da oggi cambiano le Orazioni pro diversitate temporum assignatae e si dicono le seguenti fino al Martedì della Settimana di Quinquagesima incluso.

  • Gloria
  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
    • La prima della Messa (dal Comune)
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • Le altre ad libitum
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Al Rituale

Oggi si possono celebrare due Benedizioni in onore di San Biagio: quella del pane, vino, acqua e frutti contro le malattie della gola, e quella più diffusamente praticata delle candele e delle gole.


Letture del Mattutino (in latino)

AD NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 3:1-7

Sed et serpens erat callídior cunctis animántibus terræ quæ fécerat Dóminus Deus. Qui dixit ad mulíerem: Cur præcépit vobis Deus ut non comederétis de omni ligno paradísi? Cui respóndit múlier: De fructu lignórum, quæ sunt in paradíso, véscimur: De fructu vero ligni quod est in médio paradísi, præcépit nobis Deus ne comederémus, et ne tangerémus illud, ne forte moriámur. Dixit autem serpens ad mulíerem: Nequáquam morte moriémini. Scit enim Deus quod in quocúmque die comedéritis ex eo, aperiéntur óculi vestri, et éritis sicut dii, sciéntes bonum et malum. Vidit ígitur múlier quod bonum esset lignum ad vescéndum, et pulchrum óculis, aspectúque delectábile: et tulit de fructu illíus, et comédit: dedítque viro suo, qui comédit. Et apérti sunt óculi ambórum.

Lectio 2, Gen 3:7-13

Cumque cognovíssent se esse nudos, consuérunt fólia ficus, et fecérunt sibi perizómata. Et cum audíssent vocem Dómini Dei deambulántis in paradíso ad auram post merídiem, abscóndit se Adam et uxor eius a fácie Dómini Dei in médio ligni paradísi. Vocavítque Dóminus Deus Adam, et dixit ei: Ubi es? Qui ait: Vocem tuam audívi in paradíso, et tímui, eo quod nudus essem, et abscóndi me. Cui dixit: Quis enim indicávit tibi quod nudus esses, nisi quod ex ligno de quo præcéperam tibi ne coméderes, comedísti? Dixítque Adam: Múlier, quam dedísti mihi sóciam, dedit mihi de ligno, et comédi. Et dixit Dóminus Deus ad mulíerem: Quare hoc fecísti? Quæ respóndit: Serpens decépit me, et comédi.

Lectio 3

Blasius, Sebaste in Armenia cum virtútum laude floréret, ejusdem civitátis epíscopus elígitur. Qui, quo témpore Diocletianus insatiábilem crudelitátem in Christiános exercebat, se in spelúncam ábdidit montis Argæi; ubi tamdiu látuit, dum ab Agricolái præsidis milítibus venántibus deprehénsus et ad præsidem ductus, ejus jussu conjéctus est in vincula. Quo in loco multos ægrotos sanávit, qui ad Blasium, ejus fama sanctitátis adducti, deferebántur. In illis puer fuit, qui, desperáta a medicis salúte, transversa spina fáucibus inhærente, ánimam agebat. Productus autem ad præsidem Blasius semel et íterum, cum nec blanditiis nec minis adduci posset, ut diis sacrificaret, primum virgis cæsus, deínde in equuleo férreis pectínibus dilaniátus est; postremo, dempto cápite, illustre fidei testimónium Christo Dómino dedit, tertio Nonas Februarii.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Dal Libro del Genesi

Gen 3:1-7

Ma il serpente era il più astuto di tutti gli animali della terra che il Signore Dio aveva fatto. Ed esso disse alla donna: Perché Dio v'ha comandato di non mangiare di ogni albero del paradiso? La donna gli rispose: Noi mangiamo del frutto degli alberi che son nel paradiso: ma del frutto dell'albero ch'è in mezzo al paradiso, Iddio ci ha ordinato di non mangiarne, e di non toccarlo, affinché per disgrazia non moriamo. Allora il serpente disse alla donna: No, che non morrete. Ma Dio sa che in qualunque giorno ne mangerete, s' apriranno i vostri occhi: e sarete come dei conoscitori del bene e del male. Vide dunque la donna che il frutto dell'albero era buono a mangiare e bello a vedere e gradevole all'aspetto: e colse di quel frutto, e ne mangiò: e ne diede a suo marito, il quale pure ne mangiò. Allora s'aprirono gli occhi ad ambedue.

Lettura 2, Gen 3:7-13

Ed avendo conosciuto d'esser nudi, intrecciarono delle foglie di fico, e se ne fecero delle cinture. E udita la voce del Signore Dio che passeggiava nel paradiso alla brezza del pomeriggio, Adamo colla sua moglie si nascose dalla faccia del Signore Dio in mezzo agli alberi del paradiso. E il Signore Dio chiamò Adamo, e gli disse: Dove sei? Ed egli rispose: Ho udito la tua voce nel paradiso: ed ho avuto timore, essendo nudo, e mi sono nascosto. Ed egli a lui: Ma e chi t'ha fatto conoscere d'esser nudo, se non l'aver mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare? E Adamo rispose: La donna che m'hai dato per compagna, m'ha dato del frutto e io l'ho mangiato. Allora il Signore Dio disse alla donna : Perché hai fatto questo? Ed ella rispose: II serpente m'ha ingannata, e io n'ho mangiato.

Lettura 3

Biagio risplendeva a Sebaste nell'Armenia per ogni virtù, quando venne eletto vescovo della stessa città. Al tempo in cui Diocleziano esercitava la sua insaziabile crudeltà contro i Cristiani, si ritirò in una spelonca del monte Argeo; dove rimase finché, preso dai soldati del governatore Agricola che vi cacciavano e condotto davanti a questo magistrato fu, per suo ordine, gettato in prigione. Nel qual luogo guarì molti infermi che erano condotti a Biagio a motivo della fama della sua santità. Fra questi ci fu un bambino, il quale dato per disperato dai medici per una spina rimastagli trasversalmente nella gola, stava per morire. Biagio poi condotto due volte davanti al preside, né colle blandizie né colle minacce essendosi potuto indurre a sacrificare agl'idoli, fu prima battuto con verghe, poi straziato sull'eculeo con pettini di ferro; da ultimo, tronca la testa, diede una illustre testimonianza della sua fede a Cristo, il 3 di Febbraio.


Ad Primam: il Martirologio del 4 Febbraio 2021.

Pridie Nonas Februarii, luna vigesima prima.



Nel giorno precedente le None di Febbraio, luna ventunesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Sacerdótes Dei, benedícite Dóminum: sancti et húmiles corde, laudáte Deum. --- Benedícite, ómnia ópera Dómini, Dómino: laudáte et superexaltáte eum in saecula. --- Glória Patri --- Sacerdótes Dei, benedícite Dóminum: sancti et húmiles corde, laudáte Deum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nos beáti Blásii Mártyris tui atque Pontíficis ánnua solemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut cujus natalítia cólimus, de eiúsdem étiam protectióne gaudeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Orationes ad libitum.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

2 Cor 1:3-7

Fratres: Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, Pater misericordiárum, et Deus totíus consolatiónis, qui consolátur nos in omni tribulatióne nostra: ut póssimus et ipsi consolári eos, qui in omni pressúra sunt, per exhortatiónem, qua exhortámur et ipsi a Deo. Quóniam sicut abúndant passiónes Christi in nobis: ita et per Christum abúndat consolátio nostra. Sive autem tribulámur pro vestra exhortatióne et salúte, sive consolámur pro vestra consolatióne, sive exhortámur pro vestra exhortatióne et salúte, quæ operátur tolerántiam earúndem passiónum, quas et nos pátimur: ut spes nostra firma sit pro vobis: sciéntes, quod, sicut sócii passiónum estis, sic éritis et consolatiónis: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Glória et honóre coronásti eum. Et constituísti eum super ópera mánuum tuárum, Dómine.

TRACTUS

Glória et honóre coronásti eum. Et constituísti eum super ópera mánuum tuárum, Dómine. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 16:24-27

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Si quis vult post me veníre, ábneget semetípsum, et tollat crucem suam, et sequátur me. Qui enim voluerit ánimam suam salvam fácere, perdet eam: qui autem perdíderit ánimam suam propter me, invéniet eam. Quid enim prodest hómini, si mundum univérsum lucrétur, ánimæ vero suæ detriméntum patiátur? Aut quam dabit homo commutatiónem pro ánima sua? Fílius enim hóminis ventúrus est in glória Patris sui cum Angelis suis: et tunc reddet unicuíque secúndum ópera ejus.

OFFERTORIUM

Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETAE

Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: et, intercedénte beáto Blasio Mártyre tuo atque Pontífice, per éadem nos placátus inténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Orationes ad libitum.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Posuísti, Dómine, in cápite ejus corónam de lápide pretióso.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáto Blasio Mártyre tuo atque Pontífice, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Orationes ad libitum.


Traduzione italiana

INTROITO

Sacerdoti di Dio, benedite il Signore; lodatelo, o santi ed umili di cuore. --- Benedite il Signore, o voi tutte, opere di Dio: lodatelo ed esaltatelo nel secoli. --- Gloria --- Sacerdoti di Dio, benedite il Signore; lodatelo, o santi ed umili di cuore.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con l'annuale solennità del beato Biagio martire tuo e vescovo: concedici benigno di godere del patrocinio suo, come ne celebriamo l'anniversario. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus, solo l'ultima ha la conclusione).

EPISTOLA

Lettura della seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

2 Cor 1:3-7

Fratelli: Benedetto sia Dio, Padre del Signor nostro Gesù Cristo, datore di tutte le misericordie, e Dio di ogni consolazione. Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, affinché mediante la consolazione che riceviamo noi stessi da Dio, possiamo consolare anche gli altri, in qualunque affanno si trovino. Perché come in noi abbondano i dolori che ci rendono simili a Cristo, così in Lui abbonda anche la nostra consolazione. Ma se siamo tribolati è per la vostra consolazione e salvezza: se siamo consolati è per la vostra consolazione; se siamo incoraggiati, è per la vostra esortazione e salute, che vi fa sopportare con pazienza i medesimi patimenti che noi soffriamo. Così la speranza che abbiamo di voi è sicura, perché sappiamo che voi, come siete compagni nelle sofferenze, lo sarete pure nella consolazione: in Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

Di gloria e di onore lo coronasti. E lo costituisti sopra le opere delle tue mani, o Signore.

TRATTO

Di gloria e di onore lo coronasti. E lo costituisti sopra le opere delle tue mani, o Signore. Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 10:26-32

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nulla v'è di nascosto che non s'abbia da rivelare e niente di segreto che non s'abbia a sapere. Quel che vi dico nelle tenebre, voi ditelo in piena luce, e quello che vi è sussurrato nell'orecchio predicatelo sui tetti. E non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l'anima; temete piuttosto colui che può mandare in perdizione anima e corpo nell'inferno. Non si vendono forse due passeri per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà in terra senza il volere del Padre vostro. Orbene, quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete dunque, voi valete di più di molti passeri. Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

SECRETE

Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per questi medesimi doni, intercedendo il beato Biagio martire tuo e vescovo, guardaci con clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (solo l'ultima ha la conclusione).

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione del beato Biagio martire tuo e vescovo, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Altre tre o cinque Orazioni a scelta del Sacerdote (senza Oremus, solo l'ultima ha la conclusione).


Rito della Benedizione delle candele e delle gole (in latino)

V. Adjutórium nostrum in nómine Dómini.

R. Qui fecit cælum et terram.

V. Dóminus vobíscum.

R. Et cum spíritu tuo.

Orémus. Omnípotens et mitíssime Deus, qui ómnium mundi rerum diversitátes solo verbo creásti et ad hóminum reformatiónem illud idem Verbum, per quod facta sunt ómnia, incarnári voluísti: qui magnus es et imménsus, terríbilis atque laudábilis, ac fáciens mirabília: pro cujus fídei confessióne gloriósus Martyr et Póntifex Blásius, diversórum tormentórum génera non pavéscens, martýrii palmam felíciter est adéptus: quique eídem, inter céteras grátias, hanc prærogatívam contulísti, ut quoscúmque gútturis morbos tua virtúte curáret; majestátem tuam supplíciter exorámus, ut non inspéctu reátus nostri, sed ejus placátus méritis et précibus, hanc ceræ creatúram benedícere ac sanctificáre tua venerábili pietáte dignéris, tuam grátiam infúndendo; ut omnes, quorum colla per eam ex bona fide tacta fúerint, a quocúmque gútturis morbo, ipsíus passiónis méritis, liberéntur, et in Ecclésia sancta tua sani et hílares tibi gratiárum réferant actiónes, laudéntque nomen tuum gloriósum, quod est benedíctum in sǽcula sæculorum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculorum. R. Amen.

Et aspergantur aqua benedicta.

Deinde Sacerdos duos cereos, in modum crucis aptatos, apponit sub mento gutturi singulorum, qui benedicendi sunt, ipsis ante altare genuflectentibus, dicens:

Per intercessiónem sancti Blásii, Epíscopi et Mártyris, líberet te Deus a malo gútturis, et a quólibet álio malo. In nómine Patris, et Fílii,  et Spíritus Sancti. R. Amen.


Traduzione italiana

V. In nostro aiuto è nel nome del Signore.

R. Egli ha fatto il cielo e la terra.

V. Il Signore sia con voi.

R. E con il tuo spirito.

Preghiamo. Dio onnipotente e ricco di bontà, tu hai creato la varietà di tutte le realtà di questo mondo con la sola tua parola, e per la salvezza degli uomini hai voluto che la tua Parola stessa, per mezzo della quale sono state fatte tutte le cose, si incarnasse. Tu sei grande, immenso, terribile e degno di lode, e compi meraviglie. Per confessare la fede in te il glorioso martire e vescovo Biagio, non temendo un gran numero di tormenti diversi, ha conquistato la felicità della palma del martirio; e a lui, tra le altre grazie, hai affidato questa prerogativa: di curare cioè, per la tua potenza, qualunque malattia della gola. Supplichiamo dunque la tua maestà di non guardare al nostro peccato, ma - per intercessione dei meriti e delle preghiere di San Biagio - ti chiediamo, per la tua pietà degna di onore, di benedire e santificare questi ceri. Infondi in essi la tua grazia affinché, per i meriti del martirio di San Biagio, siano liberati da ogni malattia della gola tutti coloro che con fede sincera riceveranno l’imposizione di questi ceri sul proprio collo; possano costoro renderti grazie nella santa Chiesa, sani e gioiosi, e lodino il tuo nome glorioso, che è benedetto nei secoli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen

E asperge le candele con l’acqua benedetta.

Poi il sacerdote pone le due candele incrociate sotto il mento, alla gola di quanti desiderano la benedizione. Questi si inginocchiano davanti all’altare, mentre il sacerdote dice:

Per intercessione di San Biagio, Vescovo e Martire, Dio ti liberi dal mal di gola e da ogni altro male. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. R. Amen



Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

3 FEBBRAIO SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE

L’insegnamento dei Santi.

Chiusa la Quarantena della Nascita del Salvatore, la Chiesa ci apre una sorgente di forti e serie meditazioni che ci preparano alla penitenza. Ogni Festa di Santo deve produrre in noi un’impressione atta ad alimentare lo spirito di questo santo Tempo. Nel periodo dal quale usciamo, tutti gli amici di Dio che abbiamo festeggiato ci apparivano raggianti dei gaudi della Natività dell’Emmanuele, di cui formavano la corte gloriosa e trionfante. Da oggi fino alla Risurrezione del Figlio di Dio, preferiamo considerarli soprattutto nelle fatiche del pellegrinaggio di questa vita.

Il problema che s’impone oggi a noi è di vedere e studiare come essi hanno vinto il mondo e la carne. “Essi andavan piangendo, dice il Salmista, mentre gettavano il loro seme, ma tornando verran con festa portando i loro manipoli” (Sal 135,5). Nutriamo la speranza che sarà così anche per noi, al termine di questi faticosi giorni, e che Cristo risorto ci accoglierà quali suoi membri viventi e rinnovellati.

Nel periodo che dobbiamo presentemente attraversare abbondano i Martiri, e proprio oggi iniziamo con uno dei più celebri.

VITA. – Degli Atti di san Biagio non ci rimane che il fatto del suo Episcopato a Sebaste e del martirio al principio del IV secolo. La devozione verso san Biagio è rimasta vivissima in Oriente, soprattutto nell’Armenia, ed il suo culto, introdotto sin dagli antichi tempi nelle chiese occidentali, è sempre stato molto popolare. Il potere che aveva questo Santo di guarire uomini ed animali lo ha fatto inserire nel numero dei santi Ausiliari. Egli viene specialmente invocato per la guarigione del mal di gola e dei denti. Essendo molti i santi che portarono il nome di Biagio, sarebbe difficile distinguere le reliquie che con certezza gli si debbono attribuire.

Con la nostra voce ci uniamo al concerto delle lodi che a te innalzano tutte le Chiese, o san Biagio! In ricambio dei nostri omaggi dall’eccelsa gloria ove regni, rivolgi lo sguardo su di noi e su tutti i fedeli della cristianità, che si preparano alle sante espiazioni della penitenza e vogliono tornare al Signore loro Dio con lacrime di compunzione. Memore dei tuoi combattimenti, assisteteci nel lavoro faticoso del nostro rinnovamento che stiamo per intraprendere. Tu che non hai avuto paura dei tormenti e della morte, e che, per quanto aspra sia stata la prova, l’hai sopportata con coraggio, ottienici la costanza nella lotta meno ardua. I nostri nemici sono niente in confronto di quelli che tu hai dovuto vincere; ma sono tanto perfidi, che se noi veniamo a patti con loro, finiranno per abbatterci. Ottienici il divino soccorso, fattore del vostro trionfo. Siamo i figli dei Martiri: che il loro sangue non degeneri in noi. Ricordati anche delle regioni bagnate dal tuo sangue: ivi s’è alterata la fede, ma giorni migliori pare stiano per sorgere. Per le tue paterne preghiere, fa’ che l’Armenia rientri nel seno della Chiesa Cattolica, e, col ritorno dei fratelli, consola i fedeli rimasti nella vera fede fra tanti pericoli.


MERCOLEDÌ DI SETTUAGESIMA

La condanna.

I colpevoli compaiono dinanzi al sovrano Signore che hanno oltraggiato. Ma lungi dal dichiarare il proprio errore, s’incolpano a vicenda. Ciò nonostante, la giustizia divina farà il suo corso, e la sua sentenza si farà sentire fino alla più lontana posterità. Il delitto era stato commesso da due esseri arricchiti d’ogni dono di natura e di grazia. In loro l’inclinazione verso il male, l’ignoranza e la dissipazione che ottenebrano l’intelligenza dell’uomo decaduto, prima non esisteva; un eccesso d’ingratitudine li aveva dunque inabissati nel male. Essi avrebbero potuto salvarsi subito con la fuga: invece esitarono. Poi a poco a poco scemò nella loro coscienza l’atrocità della colpa; cominciarono a presumere di sé, nel loro interesse; finalmente, sostituendo l’amor proprio a quello dovuto a Dio, dichiararono la propria indipendenza.

Ma il Signore ebbe compassione, a causa della loro discendenza. Nello stesso istante che gli angeli furono creati furono soggetti alla prova che sarebbe stata la condizione della loro eterna felicità; ciascuno di loro ebbe modo di scegliere, o la fedeltà o la ribellione. Una fatale maledizione peserà eternamente su quelli che si schiereranno contro Dio, mentre la divina misericordia è stata prodiga nel risplendere sull’intera umanità, rappresentata nei due progenitori e da loro trascinata nell’abisso della riprovazione.

Una triplice sentenza esce dalla bocca di Dio; ma la più terribile è rivolta al serpente, già da Lui maledetto. Difatti lo stesso perdono che promette all’umanità, quel giorno, sarà annunciato in forma di anatèma contro lo spirito perverso, che osò mettersi contro lo stesso Dio nell’opera sua.

La promessa.

“Porrò inimicizia fra te e la donna, e lei ti schiaccerà la testa”.

Questa è la vendetta di Dio sul suo nemico. Il trofeo di cui questi era sì fiero torna a sua infamia e ne proclama la disfatta. Nella sua astuzia, non aveva preso di mira prima l’uomo: aveva preferito misurarsi con un essere credulo e debole com’è la donna, ripromettendosi, ahimé! a ragione, che una compiacenza troppo tenera avrebbe poi indotto anche l’uomo a tradire Dio.

Ma ecco che proprio nel cuore della donna il Signore suscita un odio implacabile contro l’universale nemico. Invano il serpente alzerà la sua superba testa per ottenere l’adorazione degli uomini; verrà il giorno che il calcagno d’una Donna gli schiaccerà la testa che non volle chinarsi davanti a Dio. Questa figlia d’Eva, che tutti i popoli chiameranno beata, sarà raffigurata lungo i secoli da altre donne, tutte famose per la vittoria sul serpente: Debora, Giuditta, Ester. La seguiranno fino alla fine dei tempi una teoria di vergini e di spose cristiane che, proprio nella loro debolezza, si mostreranno le più ammirevoli ausiliatrici di Dio: “Il marito non credente sarà santificato per mezzo della donna credente” (1Cor 7,14).

Così Dio annienterà la superbia del serpente. Quanto ad Adamo ed Eva, prima di condannarli alla sentenza meritata, volle far risplendere la sua clemenza verso la posterità, e far rifulgere nei loro cuori un raggio di speranza.

Nessun commento:

Posta un commento