26 febbraio 2021

Sabato 27 Febbraio 2021 nella liturgia



Festa  di San Gabriele dell'Addolorata, Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato delle Quattro Tempora di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.

Primi Vespri della II Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Gabriele dell'Addolorata.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Gabriele:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Febbraio), IX Lezione e commemorazione delle Quattro Tempora dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazione dal Proprio dei Santi.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 27 Febbraio:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione del Sabato nelle Quattro Tempora (come Colletta si dice l'Orazione Populum tuum)
  • Prefazio di Quaresima
  • Ite Missa est
  • L'ultimo Vangelo è quello della Messa delle Quattro Tempora

Le Messe private possono anche essere delle Quattro Tempora (senza Gloria né Tratto, si dicono cinque Profezie con Graduali e Orazioni, prima Orazione della Messa, seconda di San San Gabriele, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Sapiéntiae

Sap 4:7-14

Justus autem si morte præoccupatus fuerit, in refrigerio erit ; senectus enim venerabilis est non diuturna, neque annorum numero computata : cani autem sunt sensus hominis, et ætas senectutis vita immaculata. Placens Deo factus est dilectus, et vivens inter peccatores translatus est. Raptus est, ne malitia mutaret intellectum ejus, aut ne fictio deciperet animam illius. Fascinatio enim nugacitatis obscurat bona, et inconstantia concupiscentiæ transvertit sensum sine malitia. Consummatus in brevi, explevit tempora multa ; placita enim erat Deo anima illius : propter hoc properavit educere illum de medio iniquitatum.

Lectio 2, Sap 4:14-19

Populi autem videntes, et non intelligentes, nec ponentes in præcordiis talia, quoniam gratia Dei et misericordia est in sanctos ejus, et respectus in electos illius. Condemnat autem justus mortuus vivos impios, et juventus celerius consummata longam vitam injusti. Videbunt enim finem sapientis, et non intelligent quid cogitaverit de illo Deus, et quare munierit illum Dominus. Videbunt, et contemnent eum ; illos autem Dominus irridebit. Et erunt post hæc decidentes sine honore, et in contumelia inter mortuos in perpetuum : quoniam disrumpet illos inflatos sine voce, et commovebit illos a fundamentis, et usque ad supremum desolabuntur.

Lectio 3, Sap 4:19-20; 5:1-5

Et erunt gementes, et memoria illorum peribit. Venient in cogitatione peccatorum suorum timidi, et traducent illos ex adverso iniquitates ipsorum. Tunc stabunt justi in magna constantia adversus eos qui se angustiaverunt, et qui abstulerunt labores eorum. Videntes turbabuntur timore horribili, et mirabuntur in subitatione insperatæ salutis ; dicentes intra se, pœnitentiam agentes, et præ angustia spiritus gementes : Hi sunt quos habuimus aliquando in derisum, et in similitudinem improperii. Nos insensati, vitam illorum æstimabamus insaniam, et finem illorum sine honore ; ecce quomodo computati sunt inter filios Dei, et inter sanctos sors illorum est.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Gabriel, Assisii in Umbria, honesto genere natus, et Franciscus ob seráphici civis memóriam vocatus, egregiam animi índolem a púero osténdit. Adoléscens, cum Spoleti litteris operam daret, inani sæculi spécie et pompa aliquantulum állici visus est. Sed miserentis Dei munere, qui eum ad perfectiónem christianæ vitæ jamdúdum invitabat, cum in morbum incidísset, sæculi vanitátem fastidire cœpit, atque immortalia dumtáxat bona appétere. Quo autem citius Deo vocanti obtemperaret, factum est, ut insignem illam beatíssimæ Vírginis Icónem, solemni pompa extra Spoletinæ ecclésiæ septa delatam intúitus, divini amoris flammam conciperet, simulque Institutum Clericórum a Passióne Jesu amplecti statúeret. Itaque non exíguas difficultates eluctatus, in recessu Morrovallénsi, lúgubrem vestem lætus induit, et Gabriel a Vírgine perdolénte maluit appellari; ad ejusdem gaudiórum et dolórum memóriam perpetuo recoléndam.

Lectio 5

In tirocinio, cum regulari observántia et ómnium exercitatióne virtútum quotidie magis eminéret, brevi eo pérvenit, ut absolutæ sanctimoniæ exemplar haberétur non modo a sodálibus, vel provectis, sed étiam ultra cœnobii septa, factus bonus odor Christi in omni loco. Dominicæ passiónis cultor assiduus, in ea meditanda dies noctesque insumebat. In divinam Eucharistiam, quæ ejusdem Passiónis memóriam prodit, incredibili quodam studio ferebátur; qua cum se refíceret, seraphico ardore flagrábat. Nihil autem insígnius quam ejus erga magnam Dei Parentem pietas fuit. Ipsam omni obsequii genere percólere consuevit; sed præsertim confectam afflictamque cruciátibus Jesu tam dolenter contemplari, ut vim lacrimárum profúnderet. Pérdolens Virgo quasi tota ei vitæ rátio fuit, adeptæque ab eo sanctitátis magistra; ita ut inter æquales una fúerit senténtia, ideo excitátum Dei famulum divinitus fuisse, ut cultus Maríæ perdolentis magnum exemplo ejus cáperet increméntum.

Lectio 6

Inter ceteras virtútes christianam humilitátem et obœdiéntiam maxime diléxit: nam inter omnes se minimum exístimans, abjectíssima quæque ministeria domus cupide affectabat, et antistitum suórum non modo jussa, sed et optáta diligentíssime perficiebat. Idem, refrenátis sensibus et vitæ asperitáte usus, illibátum retinuit flórem virginitátis ac plane mundo crucifixus unice Deo vixit, intima Dómini sui fruítus consuetúdine. Ita brevem vitæ cursum tot virtútibus nobilitátum conficiens, Insulæ in Aprutio, caritátis incendio verius quam vi morbi consumptus, divinæque Matris ope recreatus, placidíssimo éxitu ad Superos evolávit, anno millesimo octingentésimo sexagesimo secundo, ætátis suæ vigesimo quarto. Eum deinceps, a Deo miraculis illustrátum, Pius Papa décimus Cælitum beatórum número accensuit. Benedíctus vero décimus quintus, Pontifex maximus, anno millesimo nongentésimo vigesimo, post cónditum Institutum a Passióne ducentésimo, in solemnitate Ascensiónis Dómini, beato júveni Sanctórum honores decrevit; et Pius undecimus ejus Offícium et Missam ad universam Ecclésiam extendit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

Marc 10:13-21

In illo témpore: Offerébant Jesu párvulos, ut tángeret illos: discípuli autem comminabántur offeréntibus. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Commentárium in Marcum 10:13-21

Ait discípulis Jesus: Sínite párvulos veníre ad me, et ne prohibuéritis eos; talium enim est regnum Dei. Significanter dixit: Talium est; non: Istórum; ut osténderet, non ætátem regnare, sed mores; et his, qui similem haberent innocéntiam et simplicitátem, præmium repromitti: Apóstolo quoque in eandem senténtiam congruénte: Fratres, nolíte fíeri púeri sensibus; sed malítia párvuli estote, sensu autem ut perfecti sitis. Amen, dico vobis: quisquis non recéperit regnum Dei velut párvulus, non intrábit in illud. Sicut puer non persevérat in iracúndia, non læsus méminit, non videns pulchram mulierem delectátur, non aliud cogitat, aliud lóquitur; sic et vos, nisi talem habuéritis innocéntiam et animi puritátem, regnum cælórum non poteritis intrare. Aliter, regnum Dei, id est doctrinam Evangélii, sicut párvuli accípere jubemur; quia quómodo párvulus in discéndo non contradicit doctóribus neque ratiónes et verba componit advérsum eos resistens, sed fideliter suscipit quod docétur et cum metu obtemperat et quiescit; ita et nos, in obœdiéndo simpliciter et sine ulla rectractatióne verbis Dómini, fácere debemus. Et complexans eos, et impónens manus super illos, benedicebat eos. Complexus benedicit párvulos, ut húmiles spíritu sua benedictióne, grátia et dilectióne dignos esse significet.

Lectio 8

Et, cum egréssus esset in viam, procurrens quidam, genu flexo ante eum, rogábat eum: Magister bone, quid fáciam, ut vitam ætérnam percipiam? Audierat, credo, iste quæsítor vitæ ætérnæ a Dómino, tantum eos, qui parvulórum velint esse similes, dignos esse introítu regni cæléstis: atque ideo curam gerens tractátus certioris, poscit sibi non per parábolas, sed aperte, quibus óperum meritis vitam ætérnam cónsequi possit, exponi. Jesus autem dixit ei: Præcepta nosti. Hæc est púerilis innocéntiæ castitas, quæ nobis imitanda propónitur, si regnum Dei volumus intrare. At ille respondens, ait ille: Magister, hæc ómnia observávi a juventúte mea. Non est putandus homo iste vel voto tentántis (ut quidam putavére) Dóminum interrogasse, vel de sua esse vita mentitus, cum se legis mandáta custodisse dicebat; sed, simpliciter, ut víxerit esse conféssus. Quia si mendacii aut simulatiónis noxa reus tenerétur, nequaquam intuitus arcana cordis ejus, eum diligere dicerétur Jesus.

Lectio 9

Commemoratio Quatuor Temporum

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Homilia de Transfiguratione Domini

Evangélica lectio, dilectíssimi, quæ per aures córporis interiórem méntium nostrárum pulsávit audítum, ad magni sacraménti nos intellegéntiam vocat: quam, aspiránte grátia Dei, facílius assequémur, si consideratiónem nostram ad ea, quæ paulo supérius sunt narráta, referámus. Salvátor enim humáni géneris Jesus Christus, condens eam fidem, quæ et ímpios ad justítiam, et mórtuos révocat ad vitam, ad hoc discípulos suos doctrínæ mónitis, et óperum miráculis imbuébat, ut idem Christus et Unigénitus Dei, et hóminis Fílius crederétur. Nam unum horum sine áltero non próderat ad salútem: et æquális erat perículi, Dóminum Jesum Christum aut Deum tantúmmodo sine hómine, aut sine Deo solum hóminem credidísse: cum utrúmque esset páriter confiténdum: quia sicut Deo vera humánitas, ita hómini ínerat vera divínitas.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro della Sapienza

Sap 4:7-14

Il giusto, anche se muore prematuramente, troverà riposo. Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola dal numero degli anni; ma la canizie per gli uomini sta nella sapienza; e un'età senile è una vita senza macchia. Divenuto caro a Dio, fu amato da lui e poiché viveva fra peccatori, fu trasferito. Fu rapito, perché la malizia non ne mutasse i sentimenti o l'inganno non ne traviasse l'animo, poiché il fascino del vizio deturpa anche il bene e il turbine della passione travolge una mente semplice. Giunto in breve alla perfezione, ha compiuto una lunga carriera. La sua anima fu gradita al Signore; perciò egli lo tolse in fretta da un ambiente malvagio.

Lettura 2, Sap 4:14-19

I popoli vedono senza comprendere; non riflettono nella mente a questo fatto che la grazia e la misericordia sono per i suoi eletti e la protezione per i suoi santi. Il giusto defunto condanna gli empi ancora in vita; una giovinezza, giunta in breve alla perfezione, condanna la lunga vecchiaia dell'ingiusto. Le folle vedranno la fine del saggio, ma non capiranno ciò che Dio ha deciso a suo riguardo né in vista di che cosa il Signore l'ha posto al sicuro. Vedranno e disprezzeranno, ma il Signore li deriderà. Infine diventeranno un cadavere spregevole, oggetto di scherno fra i morti per sempre. Dio infatti li precipiterà muti, a capofitto, e li schianterà dalle fondamenta; saranno del tutto rovinati.

Lettura 3, Sap 4:19-20; 5:1-5

Si troveranno tra dolori e il loro ricordo perirà. Si presenteranno tremanti al rendiconto dei loro peccati; le loro iniquità si alzeranno contro di essi per accusarli. Allora il giusto starà con grande fiducia di fronte a quanti lo hanno oppresso e a quanti han disprezzato le sue sofferenze. 2Costoro vedendolo saran presi da terribile spavento, saran presi da stupore per la sua salvezza inattesa. Pentiti, diranno fra di loro, gemendo nello spirito tormentato: «Ecco colui che noi una volta abbiamo deriso e che stolti abbiam preso a bersaglio del nostro scherno; giudicammo la sua vita una pazzia e la sua morte disonorevole. Perché ora è considerato tra i figli di Dio e condivide la sorte dei santi?

II NOTTURNO

Lettura 4

Gabriele, nato ad Assisi in Umbria da famiglia benestante, e chiamato Francesco in memoria del concittadino serafico, mostrò sin da bambino una egregia inclinazione d'animo. Da adolescente, mentre studiava lettere a Spoleto, sembrò essere implicato in poco nella vana apparenza e pompa del mondo. Ma per dono di Dio misericordioso, che lo invitava già alla perfezione della vita cristiana, essendo caduto in malattia, cominciò ad infastidirsi della vanità del mondo e desiderare solo i beni immortali. Ma affinché ottemperasse a ciò più in fretta, chiamandolo Dio, accadde che avendo ammirato la celeberrima icona della beatissima Vergine, che veniva trasportata in pompa solenne fuori delle mura della chiesa di Spoleto, concepisse la fiamma dell'amore divino, e decidesse al contempo di entrare l'Istituto dei Chierici della Passione di Gesù. Pertanto dopo aver combattuto con non piccole difficoltà, vestì lieto la lugubre veste nel convento di Morrovalle, e preferì esser chiamato Gabriele della Vergine addolorata: per ricordare in perpetuo la memoria delle gioie e dei dolori della Medesima.

Lettura 5

Durante il tirocinio, siccome ogni giorno si distingueva di più per l'osservanza della regola e l'esercitazione delle virtù, in breve giunse ad essere considerato un esempio di assoluta santità non solo dai compagni, o dai superiori, ma anche oltre le mura del convento: diventato buon odore di Cristo in ogni luogo, assiduo cultore della passione del Signore, passava i giorni e le notti a meditare su di essa. Verso la divina Eucarestia, che presenta il memoriale della passione del Medesimo, veniva trasportato con uno zelo incredibile; quando si nutriva di essa, bruciava di ardore serafico. Ma niente era più notevole della sua pietà verso la Madre di Dio. Si abituò a venerarla con ogni genere di ossequio; ma specialmente a contemplarla colpita ed afflitta dalle torture di Gesù con tanto dolore, da dar fondo alla forza delle lacrime. La Vergine addolorata fu come tutta la ragione della vita per lui, e maestra della santità da lui ricevuta: tanto che tra i pari ci sia stata una sola opinione, che il servo di Dio fosse stato divinamente ispirato, perché il culto di Maria addolorata per il di lui esempio avesse un grande incremento.

Lettura 6

Tra le altre virtù amò soprattutto l'umiltà cristiana e l'obbedienza: infatti stimandosi il più piccolo fra tutti, ricercava avidamente tutte le più umili faccende della casa, e completava con massima diligenza non solo gli ordini dei suoi superiori, ma anche i loro desideri. Lo stesso, raffrenati i sensi ed uso all'asperità della vita, mantenne illibato il fiore della verginità e chiaramente crocifisso per il mondo visse unicamente per Dio, usando intima familiarità con il suo Signore. Così completando il breve corso della sua vita, nobilitato da tante virtù, consumato più in vero per la fiamma della carità che per la violenza della malattia, e consolato ad opera della Madre di Dio, volò in cielo con una fine tranquillissima ad Isola in Abruzzo, nell'anno 1862, a 24 anni. Quindi Papa Pio X lo iscrisse, adornato da Dio con miracoli, al numero dei beati in cielo. Benedetto XV Pontefice Massimo, nell'anno 1920, nella solennità dell'Ascensione del Signore, nel bicentenario della fondazione dell'Istituto dei Passionisti, decretò gli onori dei Santi per il beato giovane; e Pio XI estese il suo Ufficio e Messa alla Chiesa universale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Marco.

Marc 10:13-21

In quel tempo presentavano a Gesù dei bambini, affinché li toccasse : ma i discepoli sgridavano coloro che glieli presentavano. Eccetera.

Omelia di san Beda il Venerabile Prete

Commentario su Marco 10:13-21

Disse Gesù ai discepoli: Lasciate che i piccoli vengano da me, e non lo vietate loro : che di tali è il regno di Dio. Disse non a caso: "di tali" e non "di questi"; per mostrare che quello che è conta non è l'età, ma i costumi; ed a questi che avevano simile innocenza e semplicità, promette il premio: anche l'Apostolo è in accordo nel medesimo senso: Fratelli, non siate fanciulli nell'intelligenza, siate bensì pargoletti nella malizia e perfetti nell'intendimento. 1 Cor. 14, 20. In verità vi dico, che chiunque non riceverà il regno di Dio come un fanciullo, non entrerà in esso. Come il bambino non persevera nell'ira, non si ricorda dell'ingiuria, non si diletta a vedere una bella donna, non pensa altro, non dice altro; così anche voi se non avrete tale innocenza e purezza d'animo, non potrete entrare nel regno dei cieli. Altrove veniamo comandati di ricevere il regno di Dio, cioè la dottrina del Vangelo, come fanciulli; che nel modo in cui il fanciullo nell'imparare non contraddice gli insegnanti, né resistendo compone ragioni e parole contro di loro, ma con fiducia riceve quel che viene insegnato, e con rispetto obbedisce e sta quieto: così anche noi, nell'obbedire semplicemente e senza alcuna rimostranza, dobbiamo fare con le parole del Signore. E stringendoseli al seno, e imponendo loro le mani, li benediceva. Abbracciatoli benedice i bambini, per mostrare che gli umili di spirito sono con la sua benedizione grazie ed amore.

Lettura 8

E nell'uscir che faceva per istrada, corse da lui un tale, e inginocchiatosi gli domandò: Maestro buono, che farò per acquistare la vita eterna? Aveva udito, credo, questo che chiede la vita eterna dal Signore, che soltanto coloro che vogliono essere simile ai piccoli sono degni dell'entrate nel regno dei cieli: e quindi avendo desiderio di una esposizione più accurata, chiede per se non per parabole, ma che si esponga chiaramente con quali meriti di opere si possa raggiungere la vita eterna. E Gesù gli disse: Tu sai i comandamenti. Questa è la castità dell'innocenza dei bambini, che viene a noi proposta da imitare, se vogliamo entrare nel regno di Dio. Ma quegli rispose, e gli disse : Maestro, tutte queste cose le ho osservate sin dalla mia giovinezza. Non bisogna pensare che codesto uomo o per proposito di tentare (come pensarono alcuni) avesse interrogato il Signore, o avesse mentito riguardo la sua vita, quando diceva di aver osservato i comandamenti delle legge, ma semplicemente che aveva confessato come aveva vissuto. Che se fosse colpevole del reato di menzogna o simulazione, in nessun modo avendo guardato nei segreti del suo cuore, si direbbe che Gesù lo amava.

Lettura 9

Commemorazione delle Quattro Tempora

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 17:1-9

In quell'occasione: Gesù prese con sé Pietro e Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte sopra un alto monte: e fu trasfigurato davanti ad essi. Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Omelia sulla Trasfigurazione del Signore

La lettura del Vangelo, dilettissimi, che per le orecchie del nostro corpo è penetrata sino all' intelletto interiore delle nostre anime, ci chiama all'intelligenza d'un gran mistero: intelligenza cui giungeremo, coll'aiuto della grazia di Dio, più facilmente, se riportiamo la nostra attenzione ai fatti che sono stati narrati un po' più sopra. Il Salvatore del genere umano, Gesù Cristo, stabilendo quella fede che richiama gli empi alla giustizia e i morti alla vita, ammaestrava i suoi discepoli colla sua dottrina, e li illuminava ancora con azioni miracolose, affinché credessero che Cristo è insieme il Figlio unico di Dio e il Figlio dell'uomo. L'una senza dell'altra di queste cose non avrebbe giovato alla salvezza: e ci sarebbe stato eguale pericolo credere che il Signore Gesù Cristo è Dio solamente senza essere uomo, o uomo soltanto senza essere Dio: mentre gli si deve riconoscere insieme l'una e l'altra natura: perché effettivamente come la vera umanità era in lui unita a Dio, così la vera divinità era unita all'umanità.


Ad Primam: il Martirologio del 28 Febbraio 2021.

Pridie Kalendas Martii, luna sexta decima.



Nel giorno precedente le Calende di Marzo, luna sedicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Oculus Dei respéxit illum in bono, et eréxit eum ab humilitáte ipsíus, et exaltávit caput ejus: et miráti sunt in illo multi et honoravérunt Deum. --- Quam bonus Israël Deus his, qui recto sunt corde! --- Glória Patri --- Oculus Dei respéxit illum in bono, et eréxit eum ab humilitáte ipsíus, et exaltávit caput ejus: et miráti sunt in illo multi et honoravérunt Deum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui beátum Gabriélem dulcíssimæ Matris tuæ dolóres assídue recólere docuísti, ac per illam sanctitátis et miraculórum glória sublimásti: da nobis, ejus intercessióne et exémplo; ita Genetrícis tuæ consociári flétibus, ut matérna ejúsdem protectióne salvémur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Pópulum tuum, quǽsumus, Dómine, propítius réspice: atque ab eo flagélla tuæ iracúndiæ cleménter avérte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Joannis Apóstoli.

1 Joann 2, 14-17.

Caríssimi: Scribo vobis, júvenes, quóniam fortes estis, et verbum Dei manet in vobis, et vicístis malígnum. Nolíte dilígere mundum neque ea, quæ in mundo sunt. Si quis díligit mundum, non est cáritas Patris in eo: quóniam omne, quod est in mundo, concupiscéntia carnis est, et concupiscéntia oculórum, et supérbia vitæ: quæ non est ex Patre, sed ex mundo est. Et mundus transit et concupiscéntia ejus. Qui autem facit voluntátem Dei, manet in ætérnum.

GRADUALE

Quam magna multitúdo dulcédinis tuæ, Dómine, quam abscondísti timéntibus te! Perfecísti eis, qui sperant in te, in conspéctu filiórum hóminum.

TRACTUS

Beátus vir, cujus est auxílium abs te: ascensiónes in corde suo dispósuit, in valle lacrimárum, in loco, quem pósuit. Elégi abjéctus esse in domo Dei mei: magis quam habitáre in tabernáculis peccatórum. Non privábit bonis eos, qui ámbulant in innocéntia: Dómine virtútum, beátus homo, qui sperat in te.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Marcum.

Marc 10:13-21.

In illo témpore: Offerébant Jesu parvulos, ut tángeret illos. Discípuli autem comminabántur offeréntibus. Quos cum vidéret Jesus, indígne tulit et ait illis: Sinite párvulos veníre ad me, et ne prohibuéritis eos: tálium enim est regnum Dei. Amen, dico vobis: Quisquis non recéperit regnum Dei velut párvulus, non intrábit in illud. Et compléxans eos et impónens manus super illos, benedicébat eos. Et cum egréssus esset in viam, procúrrens quidam genu flexo ante eum, rogábat eum: Magíster bone, quid fáciam, ut vitam ætérnam percípiam? Jesus autem dixit ei: Quid me dicis bonum? Nemo bonus, nisi unus Deus. Præcépta nosti: Ne adúlteris, Ne occídas, Ne furóris, Ne falsum testimónium díxeris, Ne fraudem féceris, Hónora patrem tuum et matrem. At ille respóndens, ait illi: Magíster, hæc ómnia observávi a juventúte mea. Jesus autem intúitus eum, diléxit eum et dixit ei: Unum tibi deest: vade, quæcúmque habes, vende et da paupéribus, et habébis thesáurum in cœlo: et veni, séquere me.

OFFERTORIUM

Orémus. O Dómine, quia ego servus tuus, et fílius ancíllæ tuæ: dirupísti víncula mea, tibi sacrificábo hóstiam laudis.

SECRETAE

Salutárem hóstiam in memóriam sancti Gabriélis tibi, Dómine, offeréntes, fac nos sacrifícium mortis tuæ rite recólere: ac, méritis perdoléntis Vírginis, ejúsdem sacrifícii fructum copióse percípere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Præséntibus sacrifíciis, quǽsumus, Dómine, jejúnia nostra sanctífica: ut, quod observántia nostra profitétur extrínsecus, intérius operétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Ecce, sto ad óstium et pulso: si quis audiérit vocem meam, et aperúerit mihi jánuam, intrábo ad illum, et cenábo cum illo, et ipse mecum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quas tibi, Dómine, in festivitáte sancti Gabriélis Confessóris tui, pro collátis donis grátias ágimus: súscipe propítius per manus gloriósæ semper Vírginis Maríæ; ex qua carnem illam assumpsísti, cujus in hoc salutári convívio merúimus gustáre dulcédinem: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol: vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Moyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui: ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis: Súrgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens: Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio guarda con benevolenza all'umile, lo fa sorgere dalla sua bassezza, gli solleva il capo, così che molti ne sono stupiti e lodano il Signore. --- Come è buono Iddio con Israele, con i retti di cuore! --- Gloria --- Dio guarda con benevolenza all'umile, lo fa sorgere dalla sua bassezza, gli solleva il capo, così che molti ne sono stupiti e lodano il Signore.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ispirasti al beato Gabriele di onorare assiduamente i dolori della tua Madre dolcissima, e per Essa lo innalzasti alla gloria della santità e dei miracoli; fa' che, per sua intercessione ed a suo esempio, noi siamo talmente uniti alle lacrime della tua Genitrice da meritare la salvezza per la sua materna protezione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, guarda benevolo il tuo popolo; e pietoso da esso allontana i flagelli della tua giustizia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Giovanni apostolo.

1 Giov 2, 14-17.

Carissimi, scrivo a voi, o giovani, perché siete forti, e la parola di Dio dimora in voi ed avete vinto il maligno. Non amate il mondo, né le cose del mondo. Se uno ama il mondo, non è in lui l'amore del Padre; poiché tutto ciò che è nel mondo è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi, e superbia della vita; cose queste che non vengon dal Padre, ma dal mondo. E il mondo passa, e la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio vive in eterno.

GRADUALE

Quanto grande bene riserbi, o Signore, a chi ti teme! Quale bontà Tu concedi a coloro che in te si rifugiano, al cospetto degli uomini.

TRATTO

Felice colui che in te trova la sua forza; ha nel suo cuore la via e passando per la valle del pianto giunge al luogo della gioia. Preferii essere abietto nella casa del mio Dio, che stare nelle dimore dei peccatori. Tu non priverai di beni chi vive innocente: Signore degli eserciti, felice chi spera in te!

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

Marc 10:13-21.

In quel tempo: Venivano condotti a Gesù dei bambini, perché li toccasse, ma i discepoli sgridavano coloro che li presentavano. Ciò vedendo Gesù, indignatosi, disse loro: «Lasciate venire a me i bambini e non glielo impedite, perché di quelli che sono come loro è il regno di Dio. Vi dico in verità: chi non riceverà il regno di Dio come un fanciullo non vi entrerà». E abbracciatili e imposte loro le mani, li benediceva. Or come fu nella via, un tale accorse e inginocchiatosi, domandò: «Maestro buono, che debbo fare per ottenere la vita eterna?». Ma Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio soltanto. Tu sai i comandamenti: "Non fare adulterio, non ammazzare, non rubare, non attestare il falso, non frodare alcuno, onora tuo padre e tua madre"». E colui rispose: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Gesù allora, guardandolo con occhio amoroso, gli disse: «Ti manca una cosa: Va', vendi quanto hai e dàllo ai poveri, e ne avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi».

OFFERTORIO

Preghiamo. Signore, io sono tuo servo e figlio della tua ancella. Ma tu spezzasti le mie catene: a te offrirò sacrificio di grazie.

SECRETE

A noi che ti offriamo, o Signore, questa ostia di salvezza in memoria di san Gabriele, concedi di celebrare degnamente il sacrificio della tua morte e, per intercessione dell'afflittissima Madre, di conseguirne i copiosi frutti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Santifica, o Signore, i nostri digiuni mediante queste offerte; affinché quanto all'esterno esprime l'osservanza quaresimale, si compia internamente. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Ecco che io sto alla porta e busso: se alcuno udrà la mia voce e mi aprirà, io entrerò da lui e cenerò con lui, ed egli con me.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Quei ringraziamenti, o Signore, che nella festa di san Gabriele noi ti presentiamo per i doni accordatici, ricevili propizio dalle mani della gloriosa sempre Vergine Maria; dalla quale hai assunto la carne, la cui dolcezza gustammo in questo convito di salvezza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente, in virtù della tua azione santificatrice, siano i nostri vizi guariti, e a noi procurati gli eterni rimedi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 17:1-9

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte; e, davanti a loro, si trasfigurò. Il suo volto si fece splendente come il sole, le sue vesti divennero candide come la neve. Ed ecco, apparvero Mosè ed Elia, in colloquio con lui. Pietro allora, prendendo la parola, disse a Gesù: «Signore, è bene per noi stare qui. Se vuoi, facciamo qui tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia». Mentr'egli ancora parlava, ecco una nube luminosa li avvolse, e una voce dalla nube disse: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale ho riposto la mia compiacenza: ascoltatelo». A questa voce, i discepoli caddero faccia a terra, e furon presi da grande spavento. Ma Gesù si accostò a loro, li toccò e disse: «Alzatevi e non abbiate timore». Ed essi, alzati gli occhi, non videro più alcuno, all'infuori di Gesù. Mentre scendevano dal monte, Gesù diede loro quest'ordine: «Non fate parola ad alcuno di questa visione, prima che il Figlio dell'uomo sia risorto dai morti».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

27 FEBBRAIO SAN GABRIELE DELL'ADDOLORATA

Un devoto di Maria.

“ Io sono una piccolissima anima, che solo può offrire a Dio piccolissime cose”. Queste parole di santa Teresa del Bambin Gesù le avrebbe potute ridire anche lui, il giovane religioso passionista, che oggi la Chiesa presenta alla nostra devozione. Nessun’opera esteriore, nessun miracolo, nessuno scritto lo ha segnalato ai suoi contemporanei. Ma, come santa Teresa o san Luigi Gonzaga, egli si santificò nel silenzio e nell’oscurità della vita religiosa e “consumato in breve tempo percorse un lungo cammino”.

Le sue doti naturali lo avrebbero fatto brillare nel mondo; un bell’avvenire si apriva davanti a lui; ma uno sguardo lo arrestò proprio sulle soglie dell’adolescenza. Non fu, come per il giovanotto ricco del Vangelo, lo sguardo del Signore, ma quello della Madonna.

Un giorno, a Spoleto, la Vergine posò di lui i suoi occhi pieni di tenerezza e gli disse: “Il mondo non è per te, devi entrare in religione”. Ed egli, ben sapendo che “il mondo e Dio non possono stare insieme”, abbandonò senza rimpianti ” questo mondo che passa… per fare la volontà di Dio e vivere eternamente” (1Gv 2,17).

L’amore per la Madonna dei Sette Dolori gli fece scegliere naturalmente l’Istituto che si consacra a commemorare la Passione di Nostro Signore e la spada che trapassò il cuore della Madre. “La devozione verso la santa Vergine, scrisse il suo direttore, è il punto saliente della sua vita, la sorgente principale da cui scaturisce tutto ciò che vi è di eccezionale e di ammirevole in essa”; e la Chiesa aggiunge “ch’egli fu suscitato da Dio per dare, col suo esempio, un grande, incremento al culto della Vergine dei Dolori”.

Durante i sei anni che dimorò nella vita religiosa, non ebbe altra preoccupazione che questa: diventare l’ultimo di tutti e passare inosservato. L’umiltà, la povertà, l’obbedienza, il sacrificio nascosto erano per lui il segreto per rassomigliare a Gesù-Ostia e corrispondere al suo amore. Era arrivato a domandare di morire tisico “per sentirsi morire a poco a poco, e fare sino all’ultimo respiro, atti di amor di Dio”. Così, quando il Signore “bussò alla porta e fece intendere la sua voce” (Ap 3,20), egli rispose allegramente e s’addormentò il 27 febbraio 1862, “riponendo la sua speranza nella misericordia divina e nell’intercessione della sua cara Mamma”.

Il Papa lo ha proclamato patrono e modello della gioventù.

VITA. – San Gabriele nacque ad Assisi il i marzo 1838. Studente a Spoleto, se per breve tempo parve sedotto dai piaceri del mondo, non vi attaccò mai il cuore e, ferito dallo sguardo della Vergine, il 22 agosto 1854, decise di abbandonare tutto e d’entrare nell’Istituto dei Chierici della Passione di Gesù. Vi fu ammesso l’8 settembre 1856 e ricevette l’abito il 21 dello stesso mese, nella festa della Madonna dei Sette Dolori, prendendo il nome di Gabriele dell’Addolorata, perché doveva ricordargli continuamente le gioie e i dolori della santissima Vergine. Pronunciò i primi voti il 27 settembre 1857 e morì il 27 febbraio 1862, dopo aver praticato nell’oscurità della vita religiosa e della perfetta semplicità le più sublimi virtù: una grande mortificazione, il più tenero amore verso la Passione del Signore, verso il santissimo Sacramento dell’Eucaristia e specialmente verso i dolori della Madonna. Avendo Dio manifestato i suoi meriti con chiari miracoli, fu canonizzato da Benedetto XV nel 1920, e Pio XI ne estese l’Ufficio e la Messa alla Chiesa universale.

Ai piedi della Vergine Addolorata.

Noi ci rallegriamo di celebrare la tua festa, o san Gabriele, a principio del grande ritiro annuale che va dalla Settuagesima alla Pasqua. Tu vieni ad unire la tua voce a quella della Chiesa per indurci a romperla finalmente con le nostre perverse abitudini. Non tutti possono, come te, chiudersi nella solitudine; ma a tutti intendi mostrare come, in mezzo al mondo, si può custodire puro il proprio cuore e restare fedeli a Dio.

E ce ne indichi un mezzo: guardare Gesù e Maria nel corso della Passione. Sappiamo dall’autore dell’Imitazione che “colui che si dedica a meditare attentamente e devotamente la vita santa e la Passione del Signore, vi troverà in abbondanza tutto ciò che gli è utile e necessario”. Concedici d’avere “così profondamente impressa nel nostro cuore la Passione, ch’essa sia a noi sempre presente”. Tu che da Dio apprendesti “a meditare i dolori della dolcissima Madre, e che, per mezzo suo, fosti elevato nella gloria per la grazia della santità, fa’ che, per tua intercessione e col tuo esempio, siamo uniti al pianto di Maria e salvati dalla sua materna protezione” (Colletta della Messa).

“Io non faccio che benedire la mano misericordiosa della Vergine che mi ha appartato dal mondo”. Così tu ti esprimevi e amavi parlare con lei come un bambino con la madre; e quando i demoni ti spaventavano, gridavi: “Mamma cara, cacciateli e allontanateli”. Nel momento del pericolo, insegnaci a ricorrere a Maria e ripeti per noi l’ultima tua preghiera: “O Maria, Madre di grazia e di misericordia, proteggeteci dal nemico e nell’ora della morte accoglieteci”.


SABATO DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA

La Stazione è alla Basilica di S. Pietro in Vaticano, dove il popolo si radunava verso sera per assistere all’Ordinazione dei Sacerdoti e dei sacri Ministri. Questo giorno era chiamato il Sabato dalle dodici Lezioni, perché anticamente si leggevano dodici brani delle sante Scritture, come il Sabato Santo. Fu il Papa Gelasio (492-496) che organizzò la Liturgia del Sabato delle Quattro Tempera, fissando in tal giorno le Ordinazioni. La Messa in cui queste venivano conferite aveva luogo durante la veglia notturna, che dal Sabato sera si prolungava fino al mattino della Domenica; in seguito venne anticipata al Sabato; ma, per ricordare l’antica usanza, alla Domenica fu assegnato lo stesso Vangelo che si leggeva il Sabato: donde la ripetizione del Vangelo per due giorni di seguito. Abbiamo notata la stessa particolarità il Sabato delle Quattro Tempera dell’Avvento, essendo ugualmente anticipata d’un giorno la Messa dell’Ordinazione.

LEZIONE (Dt 26, 12-19). – In quei giorni: Mosè parlò al popolo dicendo: Quando avrai compiuta la decima di tutti i tuoi frutti, tu dirai nel cospetto del Signore Dio tuo: Ho tolto di casa mia ciò che era consacrato e l’ho dato al levita e al forestiero, all’orfano e alla vedova, come tu mi hai ordinato; non ho trascurato i tuoi comandamenti, né ho dimenticato i tuoi precetti. Ho obbedito alla voce del Signore Dio mio ed ho fatto ogni cosa secondo i tuoi ordini. Volgi il tuo sguardo dal tuo santuario, e dalla tua eccelsa dimora dei cieli, benedici il tuo popolo d’Israele e la terra che tu ci ha data, come giurasti ai padri nostri, terra che stilla latte e miele. Oggi il Signore Dio tuo ti ingiunge di osservare questi comandamenti e queste ordinazioni, di custodirle e di metterle in pratica con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima. Oggi tu hai eletto il Signore, perché egli sia il tuo Dio, hai eletto di camminare nelle sue vie, di osservare le sue cerimonie, i suoi comandamenti e le sue ordinazioni, e di obbedire al suo comando. E il Signore oggi ha eletto te, affinché tu gli sia un popolo tutto suo, come egli ha detto, e osservi tutti i suoi comandamenti; ond’egli ti renda eccelso sopra tutte le nazioni che ha create, a lode, rinomanza e gloria sua, e tu sia il popolo santo del Signore Dio tuo, come egli ha detto.

Obbedienza alle leggi della Chiesa.

Il Signore c’insegna, in questo passo di Mosè, che una nazione fedele nel custodire tutte le prescrizioni del divino servizio sarà benedetta fra tutte le altre. La storia ci conferma la verità di questo oracolo. Di tutte le nazioni che sono perite, non ve n’è una sola che non l’abbia meritato per la dimenticanza della legge del Signore; e non può essere diversamente. A volte il Signore aspetta prima di percuotere, ma lo fa affinché il castigo sia più solenne ed esemplare. Ci si vuoi rendere conto della solidità dei destini d’un popolo? Si esamini il suo grado di fedeltà alle leggi della Chiesa. Se la sua costituzione ha per base i princìpi e le istituzioni del cristianesimo, una tale nazione può avere dei germi di malattia, ma il suo temperamento è robusto; l’agiteranno le rivoluzioni, ma non l’annienteranno. Se la massa dei cittadini è fedele all’osservanza dei precetti esteriori, rispettando per esempio il giorno del Signore, e le prescrizioni della Quaresima, possiede certamente un fondamento morale, che preserverà questo popolo dai pericoli d’una dissoluzione. Alcuni economisti riterranno ciò una superstizione puerile che si tramanda per tradizione, capace soltanto di ritardare il progresso; ma se questa nazione, fino allora semplice e fedele, ha la disgrazia d’ascoltare quelle superbe e sciocche teorie, non passerà un secolo, e si accorgerà che, emancipandosi dalla legge del cristianesimo, il livello della morale pubblica e privata s’è in lei abbassato, e i suoi destini cominciano a vacillare. L’uomo può dire e scrivere tutto ciò che vuole; ma Dio vuol essere servito ed onorato dal suo popolo, e intende rimanere il padrone delle norme di questo servizio e di questa adorazione. Ogni colpo inferto al vero legame sociale, ch’è il culto esterno, ricadrà con tutto il suo peso sull’edificio degl’interessi umani. Ed è ben giusto che sia così, anche se non vi fosse impegnata la parola del Signore.

VANGELO (Mt 17, 1-9). – In quel tempo: Gesù presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, li condusse sopra un alto monte, in disparte. E si trasfigurò in loro presenza, e il suo viso risplendé come il sole, e le sue vesti divennero bianche come la neve. Ed ecco, loro apparvero Mosè ed Elia a conversare con lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran piacere per noi lo star qui: se vuoi, ci facciamo tre tende, una per te, una per Mosè ed una per Elia. Mentre egli ancora parlava, ecco una lucida nube avvolgerli: ed ecco dalla nuvola una voce che diceva: Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed ebbero gran timore. Ma Gesù, accostatesi a loro, li toccò e disse: Levatevi, non temete. Ed essi, alzati gli occhi, non videro altri che Gesù. E mentre scendevano dal monte, Gesù, comandando, disse loro: Non parlate mai ad alcuno di questa visione, finché il Figliolo dell’uomo non sia risuscitato dai morti.

La dignità sacerdotale.

La lettura del santo Vangelo, che ci sarà proposta anche domani, oggi è destinata ad accompagnare il rito dell’Ordinazione. Gli antichi liturgisti ce ne spiegano il senso, a cominciare dal saggio Abate Ruperto. La Chiesa ci vuol far considerare la dignità di cui sono insigniti i Sacerdoti, che oggi hanno ricevuto la sacra unzione. Essi sono simbolizzati nei Tre Apostoli che Gesù condusse con sé sul monte a contemplare la sua gloria. Saliti soli sul Tabor, Pietro, Giacomo e Giovanni, quando sarà giunto il tempo, renderanno noto agli altri discepoli ed al mondo intero lo spettacolo di cui furono testimoni, e come il Padre proclamò la grandezza e la divinità del Figlio dell’uomo. “E questa voce, che veniva dal cielo, l’abbiamo sentita noi mentre eravamo con lui sul monte santo; e diceva: Questo è il mio Figliolo diletto nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo ” (2Pt 1,17-18). Questi novelli Sacerdoti, ora consacrati sotto i vostri occhi, e per i quali avete offerto digiuni e preghiere, anch’essi entreranno nella nube dove sta il Signore. Nel silenzio del Canone della Messa, sacrificheranno la vittima della nostra salute; Dio discenderà per voi nelle loro mani e, senza cessare d’essere mortali e peccatori come voi, ogni giorno saranno in comunicazione con la divinità. Per le loro mani passerà il perdono che attendete da Dio in questo tempo di riconciliazione; sarà il loro potere sovrumano che lo andrà a cercare in cielo, per voi. Questo è il rimedio che Dio ha portato alla nostra superbia. Ci disse il serpente i primi giorni: “Se mangerete di questo frutto, sarete come dèi”. Purtroppo avemmo la sventura d’acconsentire alla sua perfida suggestione, e la morte fu il frutto che cogliemmo con la nostra prevaricazione. Ma Dio ci voleva salvi, e per abbattere la nostra arroganza ed applicarci la sua salute, si è servito degli uomini. L’eterno suo Figlio s’è fatto uomo ed ha lasciato dietro di sé altri uomini, ai quali ha detto: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” (Gv 20,21). Dunque, onoriamo Dio negli uomini, che oggi sono stati fatti oggetto d’una tale distinzione, e ricordiamoci che il rispetto del sacerdozio fa parte della religione di Gesù Cristo.

PREGHIAMO

La desiderata benedizione fortifichi, o Signore, tuoi fedeli; affinché non li faccia mai dissentire dalla tua volontà e permetta loro di gioire sempre per i tuoi benefici.

Nessun commento:

Posta un commento