21 febbraio 2021

Lunedì 22 Febbraio 2021 nella liturgia

 


Festa della Cattedra di San Pietro ad Antiochia, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Paolo Apostolo e del Lunedì nella I Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno.

Ai Vespri commemorazioni di San Paolo, di San Pier Damiani Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, e della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Comune dei Confessori Pontefici con i Salmi Festivi da Lodi a Nona; l'Invitatorio e le Letture del Mattutino eccetto la IX, gli Inni delle Ore Maggiori, le Antifone al Benedictus e al Magnificat con i loro Versetti, l'Orazione e la commemorazione di San Paolo sono dal Proprio dei Santi (al 22 Febbraio, ai Vespri si aggiunge quella di San Pier Damiani al 23); la commemorazione della Feria alla IX Lezione del Mattutino, Lodi e Vespri si prende dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.


Al Messale

La Messa è la stessa della Cattedra di San Pietro ad Antiochia (al 18 Gennaio) con le seguenti variazioni:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Paolo
    • La terza è della Feria (non alla Messa Conventuale)

  • L'Alleluia è sostituito dal Tratto

  • Credo
  • Prefazio degli Apostoli
  • Ite Missa est
  • L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria (alla Messa Conventuale si dice il Prologo di San Giovanni)

Le Messe private possono invece essere della Feria con la Commemorazione della Festa (prima Orazione della Messa, seconda di San Pietro, terza di San Paolo, Tratto, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Ultimo Vangelo della Messa della Cattedra di San Pietro).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola prima beáti Petri Apóstoli

1 Pet 1:1-5

Petrus Apóstolus Jesu Christi, eléctis ádvenis dispersiónis Ponti, Galátiæ, Cappadóciæ, Asiæ, et Bithýniæ, secúndum præsciéntiam Dei Patris, in sanctificatiónem Spíritus, in obediéntiam, et aspersiónem sánguinis Jesu Christi: Grátia vobis, et pax multiplicétur. Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, qui secúndum misericórdiam suam magnam regenerávit nos in spem vivam, per resurrectiónem Jesu Christi ex mórtuis, in hereditátem incorruptíbilem, et incontaminátam, et immarcescíbilem, conservátam in cælis in vobis, qui in virtúte Dei custodímini per fidem in salútem, parátam revelári in témpore novíssimo.

Lectio 2, 1 Pet 1:6-9

In quo exsultábitis, módicum nunc si opórtet contristári in váriis tentatiónibus: ut probátio vestræ fídei multo pretiósior auro (quod per ignem probátur) inveniátur in laudem, et glóriam, et honórem, in revelatióne Jesu Christi: quem cum non vidéritis, dilígitis: in quem nunc quoque non vidéntes créditis: credéntes autem exsultábitis lætítia inenarrábili, et glorificáta: reportántes finem fídei vestræ, salútem animárum.

Lectio 3, 1 Pet 1:10-12

De qua salúte exquisiérunt atque scrutáti sunt prophétæ, qui de futúra in vobis grátia prophetavérunt; scrutántes in quod vel quale tempus significáret in eis Spíritus Christi: prænúntians eas quæ in Christo sunt passiónes et posterióres glórias: quibus revelátum est, quia non sibimetípsis, vobis autem ministrábant ea, quæ nunc nuntiáta sunt vobis per eos, qui evangelizavérunt vobis, Spíritu Sancto misso de cælo, in quem desíderant Angeli prospícere.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 15 de Sanctis

Institútio solemnitátis hodiérnæ a senióribus nostris Cáthedræ nomen accépit, ídeo quod primus Apostolórum Petrus hódie episcopátus cáthedram suscepísse referátur. Recte ergo ecclésiæ natálem sedis illíus colunt, quam Apóstolus pro ecclesiárum salúte suscépit, dicénte Dómino: Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam.

Lectio 5

Petrum ítaque fundaméntum Ecclésiæ Dóminus nominávit: et ídeo digne fundaméntum hoc Ecclésia colit, supra quod ecclesiástici ædifícii altitúdo consúrgit. Unde conveniénter psalmus, qui lectus est, dicit: Exáltent eum in ecclésia plebis, et in cáthedra seniórum laudent eum. Benedíctus Deus, qui beatum Petrum Apóstolum in Ecclésia exaltári præcépit: quia dignum est ut fundaméntum hoc in Ecclésia honorétur, per quod ad cælum conscénditur.

Lectio 6

Quod natális ergo Cáthedræ hódie cólitur, sacerdotále honorátur offícium. Sibi hoc Ecclésiæ ínvicem præstant, quia tanto necésse plus habet Ecclésia dignitatis, quanto sacerdotále offícium plus honóris. Cum solemnitátem hanc Ecclésiis mérito religiósa observátio introdúxerit, miror, cur apud quosdam infideles hódie tam perniciósus error incréverit, ut super túmulos defunctórum cibos et vina conférant, quasi egréssæ de corpóribus ánimæ carnáles cibos requírant.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discipulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Sermo 3 in annivers. assumpt. suæ, post initium

Apóstolos Dóminus, quid de se hómines opinéntur, intérrogat: et tamdiu sermo respondéntium commúnis est, quámdiu humánæ intellegéntiæ ambigúitas explicátur. At ubi quid hábeat sensus discipulórum exígitur, primus est in Dómini confessióne, qui primus est in apostólica dignitáte. Qui cum dixísset: Tu es Christus Fílius Dei vivi: respóndit ei Jesus: Beátus es Simon Bar-Jona, quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est. Id est, Ideo beátus es, quia Pater meus te dócuit: nec terréna opínio te feféllit, sed inspirátio cæléstis instrúxit: et non caro et sanguis, sed ille me tibi, cujus sum unigénitus Fílius, indicávit.

Lectio 8

Et ego, inquit, dico tibi: hoc est, sicut Pater meus tibi manifestávit divinitátem meam, ita et ego tibi notam fácio excelléntiam tuam, quia tu es Petrus: id est, cum ego sim inviolábilis petra, ego lapis anguláris, qui fácio útraque unum, ego fundaméntum præter quod nemo potest áliud pónere: tamen tu quoque petra es, quia mea virtúte solidáris, ut quæ mihi potestáte sunt própria, sint tibi mecum participatióne commúnia. Et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Super hanc, ínquit, fortitúdinem ætérnum éxstruam templum: et Ecclésiæ meæ cælo inserénda sublímitas, in hujus fídei firmitáte consúrget.

Lectio 9

Commemoratio Feriae

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:31-46

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vénerit Fílius hóminis in majestáte sua, et omnes Angeli cum eo, tunc sedébit super sedem majestátis suæ: et congregabúntur ante eum omnes gentes. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Lib. de fide et operibus. cap. 15 tom. 4, circa medium

Si mandátis non servátis, ad vitam veníri potest per solam fidem, quæ sine opéribus mórtua est: illud deínde quómodo verum erit, quod eis, quos ad sinístram positúrus est, dicet: Ite in ignem ætérnum, qui parátus est diábolo, et ángelis ejus: nec íncrepat, quia in eum non credidérunt; sed quia bona ópera non fecérunt? Nam profécto, ne sibi quisquam de fide, quæ sine opéribus mórtua est, promíttat ætérnam vitam; proptérea omnes gentes segregatúrum se dixit, quæ permíxtæ eisdem páscuis utebántur: ut appáreat, eos illi dictúros: Dómine, quando te vídimus illa et illa patiéntem, et non ministrávimus tibi? qui in eum credíderant, sed bona operári non curáverant, tamquam de ipsa fide mórtua ad vitam pervenirétur ætérnam.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Pietro

1 Pet 1:1-5

Pietro, Apostolo di Gesù Cristo, ai fedeli esuli sparsi per il Ponto, per la Galizia, la Cappadocia, l'Asia e Bitinia, eletti, secondo la prescienza di Dio Padre, ad essere santificati dallo Spirito, ad essere sudditi di Gesù Cristo, e ad essere aspersi dal suo sangue: Grazia e pace scendano in abbondanza su voi. Benedetto Dio, Padre di nostro Signor Gesù Cristo, che, nella sua grande misericordia, ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo da morte, alla viva speranza di possedere una eredità incorruttibile, e incontaminata, e immarcescibile, riservata nei cieli per voi che dalla potenza di Dio siete custoditi, mediante la fede per la salvezza, che è pronta a manifestarsi colla fine del tempo.

Lettura 2, 1 Pet 1:6-9

In questo (pensiero) voi esulterete, sia pure che dobbiate essere ora per poco afflitti da diverse prove: affinché la prova della vostra fede molto più preziosa dell'oro (che pur si prova col fuoco) torni a lode, a gloria e ad onore quando si manifesterà Gesù Cristo: che voi amate senza aver veduto: in cui anche adesso credete senza vederlo: e, credendo così, esulterete di gioia ineffabile e beata perché conseguirete il fine della vostra fede, la salvezza delle anime.

Lettura 3, 1 Pet 1:10-12

Salvezza che ricercarono e scrutarono i profeti, che predissero la grazia che voi dovevate ricevere; e siccome essi indagavano il tempo e le circostanze che lo Spirito di Cristo, ch'era in essi, andava rivelando intorno alle sofferenze di Cristo e alle glorie susseguenti, che prediceva loro, fu ad essi rivelato che non per sé ma per voi essi erano dispensatori delle cose che ora vi sono state annunziate da quelli che vi hanno predicato il Vangelo, mercé lo Spirito Santo mandato dal cielo, e che gli Angeli bramano di contemplare.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Agostino Vescovo

Sermone 15 sui Santi

L'istituzione dell'odierna solennità ricevé dai nostri antenati il nome di Cattedra, perché è tradizione che Pietro, principe degli Apostoli, prendesse possesso quest'oggi della sua sede episcopale. I fedeli perciò, con ragione, celebrano l'origine di quella Sede onde l'Apostolo fu investito per la salute delle chiese con quelle parole del Signore: «Tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa» Matth. 16, 18.

Lettura 5

Il Signore dunque ha chiamato Pietro il fondamento della Chiesa: ed è perciò che la Chiesa venera giustamente questo fondamento sul quale poggia tutto l'edificio ecclesiastico. Quindi ben a ragione si dice nel Salmo ch'è stato letto: «Lo esaltino nell'adunanza del popolo, e lo lodino nel consesso dei seniori» Ps. 106, 32. Benedetto Dio, che prescrive d'esaltare il beato Pietro Apostolo nell'adunanza del fedeli; è giusto infatti che la Chiesa veneri questo fondamento per cui si sale al cielo.

Lettura 6

Celebrando dunque quest'oggi l'origine della Cattedra, noi onoriamo il ministero sacerdotale. Le chiese si rendono questo mutuo onore, comprendendo esse che la Chiesa tanto più cresce in dignità, quanto più viene onorato il ministero sacerdotale. Avendo dunque una pia usanza introdotto giustamente nelle chiese questa solennità, mi meraviglio delle grandi proporzioni che ha preso oggi un pernicioso errore tutto pagano, di portare cioè sulle tombe dei defunti dei cibi e del vino, come se le anime, che hanno abbandonato i loro corpi, reclamassero questi cibi propri della carne.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 16:13-19

In quell'occasione: Gesù venuto nelle parti di Cesarea di Filippo, interrogò i suoi discepoli dicendo: La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Sermone 3 nell'anniversario della sua elezione, dopo il principio

Il Signore domanda agli Apostoli, chi dicesse la gente ch'egli sia: e la loro risposta è comune finché essi esprimono l'incertezza dello spirito degli uomini. Ma appena interroga i discepoli sul proprio sentire, il primo in dignità fra gli Apostoli è il primo ancora a confessare il Signore. Ed avendo egli detto: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» Matth. 16, 16; Gesù gli rispose: «Beato te, Simone, figlio di Giona, perché non te l'ha rivelato la natura e l'istinto, ma il Padre mio ch'è nei cieli» Matth. 16, 17. Vale a dire: Perciò tu sei beato, perché te l'ha insegnato il Padre mio; non sei stato ingannato dall'opinione terrena, ma te l'ha dichiarato l'ispirazione celeste: e non la natura e l'istinto mi ti han fatto conoscere, ma colui del quale sono il Figlio unigenito.

Lettura 8

«E io, continua, ti dico» Matth. 16, 18; cioè: Come il Padre mio ti ha manifestato la mia divinità, così io pure ti faccio conoscere la tua propria eccellenza. Perché tu sei Pietro: cioè: Mentre io sono la pietra inviolabile, la pietra angolare che di due popoli) ne faccio uno, io il fondamento all'infuori del quale nessuno può porne altro; tuttavia anche tu sei pietra, essendo confermato dalla mia virtù, così che quanto m'appartiene di proprio, quanto al potere, ti sia comune per la mia partecipazione. «E su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di lei» (Matth. 16, 18: Su questa fortezza, dice, edificherò un tempio eterno; e la sublimità della mia Chiesa, che deve penetrare il cielo, si eleverà sulla fermezza di questa fede.

Lettura 9

Commemorazione della Feria

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 25:31-46

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando verrà il Figlio del l'uomo nella sua gloria e con lui tutti gli Angeli, allora sederà sul trono della sua gloria: e saranno radunate davanti a lui tutte le genti. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo.

Libro sulla fede e le opere, cap. 15, tomo 4, verso la metà.

Se si può giungere alla vita eterna senza osservare i comandamenti, e colla sola fede, «che è morta senza le opere» Gc. 2,6, come ammettere che egli dirà a quelli che porrà alla sua sinistra: «Andate nel fuoco eterno preparato per il diavolo e per i suoi angeli» Matt. 25,44, rimproverando loro non già di non aver creduto in lui, ma di non aver fatto opere buone? Difatti, affinché nessuno si creda di ottenere la vita eterna colla sola fede, che è morta senza le opere, disse che farà la cernita di tutte le genti che si trovavano confuse nella stessa pastura: onde è evidente che coloro che allora gli risponderanno: «Signore, quando ti vedemmo soffrire questo o quello, e non ti  prestammo soccorso?» saranno quelli che credevano in lui, ma non si curarono di operar il bene, come se si potesse arrivare alla vita eterna col solo merito d'una fede morta.


Ad Primam: il Martirologio del 23 Gennaio 2021.

Septimo Kalendas Martii, luna undecima.



Nel settimo giorno alle Calende di Marzo, luna undicesima.



Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui beáto Petro Apóstolo tuo, collátis clávibus regni cœléstis, ligándi atque solvéndi pontifícium tradidísti: concéde; ut, intercessiónis ejus auxílio, a peccatórum nostrórum néxibus liberémur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui multitúdinem géntium beáti Pauli Apóstoli prædicatióne docuísti: da nobis, quǽsumus; ut, cujus commemoratiónem cólimus, ejus apud te patrocínia sentiámus.

Convérte nos, Deus, salutáris noster: et, ut nobis jejúnium quadragesimále profíciat, mentes nostras cœléstibus ínstrue disciplínis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli.

1. Pet 1:1-7

Petrus, Apóstolus Jesu Christi, eléctis ádvenis dispersiónis Ponti, Galátiæ, Cappadóciæ, Asiæ et Bithýniæ secúndum præsciéntiam Dei Patris, in sanctificatiónem Spíritus, in obœdiéntiam, et aspersiónem sánguinis Jesu Christi: grátia vobis et pax multiplicátus Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, qui secúndum misericórdiam suam magnam regenerávit nos in spem vivam, per resurrectiónem Jesu Christi ex mórtuis, in hereditátem incorruptíbilem et incontaminátam et immarcescíbilem, conservátam in cœlis in vobis, qui in virtúte Dei custodímini per fidem in salútem, parátam revelári in témpore novíssimo. In quo exsultábitis, módicum nunc si opórtet contristári in váriis tentatiónibus: ut probátio vestræ fídei multo pretiósior auro quod per ignem probatur inveniátur in laudem et glóriam et honórem, in revelatióne Jesu Christi, Dómini nostri.

GRADUALE

Exáltent eum in Ecclésia plebis: et in cáthedra seniórum laudent eum. Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus; et mirabília ejus fíliis hóminum.

TRACTUS

Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam: et tibi dabo claves regni cœlórum. Quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis. Et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

OFFERTORIUM

Orémus. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam: et portæ inferi non prævalébunt advérsus eam: et tibi dabo claves regni cœlórum.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, preces et hóstias beáti Petri Apóstoli comméndet orátio: ut, quod pro illíus glória celebrámus, nobis prosit ad véniam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Apóstoli tui Pauli précibus, Dómine, plebis tuæ dona sanctífica: ut, quæ tibi tuo grata sunt institúto, gratióra fiant patrocínio supplicántis.

Múnera tibi, Dómine, obláta sanctífica: nosque a peccatórum nostrórum máculis emúndet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Lætíficet nos, Dómine, munus oblátum: ut, sicut in Apóstolo tuo Petro te mirábilem prædicámus; sic per illum tuæ sumámus indulgéntiæ largitátem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sanctificáti, Dómine, salutári mystério: quǽsumus; ut nobis ejus non desit orátio, cujus nos donásti patrocínio gubernari.

Salutáris tui, Dómine, múnere satiáti, súpplices exorámus: ut, cujus lætámur gustu, renovémur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 25:31-46

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vénerit Fílius hóminis in majestáte sua, et omnes Angeli cum eo, tunc sedébit super sedem majestátis suæ: et congregabúntur ante eum omnes gentes, et separábit eos ab ínvicem, sicut pastor ségregat oves ab hædis: et státuet oves quidem a dextris suis, hædos autem a sinístris. Tunc dicet Rex his, qui a dextris ejus erunt: Veníte, benedícti Patris mei, possidéte parátum vobis regnum a constitutióne mundi. Esurívi enim, et dedístis mihi manducáre; sitívi, et dedístis mihi bíbere; hospes eram, et collegístis me; nudus, et cooperuístis me; infírmus, et visitástis me; in cárcere eram, et venístis ad me. Tunc respondébunt ei justi, dicéntes: Dómine, quando te vídimus esuriéntem, et pávimus te; sitiéntem, et dedimus tibi potum? quando autem te vídimus hóspitem, et collégimus te? aut nudum, et cooperúimus te? aut quando te vídimus infírmum, aut in cárcere, et vénimus ad te? Et respóndens Rex, dicet illis: Amen, dico vobis: quámdiu fecístis uni ex his frátribus meis mínimis, mihi fecístis. Tunc dicet et his, qui a sinístris erunt: Discédite a me, maledícti, in ignem ætérnum, qui parátus est diábolo et ángelis ejus. Esurívi enim, et non dedístis mihi manducáre; sitívi, et non dedístis mihi potum; hospes eram, et non collegístis me; nudus, et non cooperuístis me; infírmus et in cárcere, et non visitástis me. Tunc respondébunt ei et ipsi, dicéntes: Dómine, quando te vídimus esuriéntem, aut sitiéntem, aut hóspitem, aut nudum, aut infírmum, aut in cárcere, et non ministrávimus tibi? Tunc respondébit illis, dicens: Amen, dico vobis: Quámdiu non fecístis uni de minóribus his, nec mihi fecístis. Et ibunt hi in supplícium ætérnum: justi autem in vitam ætérnam.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e così durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, o Signore, di Davide, e di tutte le sue sofferenze. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e così durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che al tuo santo apostolo Pietro, consegnando le chiavi del regno dei cieli hai dato il potere pontificale di sciogliere e di legare: concedi, a noi, con l’aiuto della sua intercessione, di essere liberati dalle catene dei nostri peccati. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che con la predicazione del beato Paolo Apostolo hai ammaestrato una moltitudine di popoli pagani, concedici, mentre celebriamo la commemorazione, di sentire l’efficacia del suo patrocinio presso di Te.

Convertici, o Signore Salvatore nostro; e perché il digiuno quaresimale ci torni utile, istruisci le nostre menti con le celesti Verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Pietro apostolo.

1. Pet 1:1-7

Pietro, apostolo di Gesù Cristo, ai pellegrini sparsi nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, nell'Asia e nella Bitinia, eletti, secondo la prescienza di Dio Padre, mediante la santificazione dello Spirito, per obbedire a Cristo ed essere aspersi dal suo sangue: a voi grazia e pace in misura sempre più abbondante. Benedetto il Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale per sua grande misericordia ci fece rinascere, risuscitando Gesù Cristo da morte, a una vivente speranza, a una eredità incorruttibile, incontaminata e immarcescibile, riservata nei cieli per voi, che per la potenza di Dio siete custoditi, mediante la fede, in vista della salvezza ormai pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo. Trasalite di gioia per questo, anche se adesso dovete essere molestati ancora un poco da prove di vario genere, affinché la genuinità della vostra fede, ben più preziosa dell'oro che perisce, ma che pure viene saggiato col fuoco, sia trovata in voi, a lode e gloria e onore, per il tempo della manifestazione di nostro Signore Gesù Cristo.

GRADUALE

Lo esaltino nell'assemblea del popolo e lo lodino nel consesso degli anziani. Ringrazino il Signore per la sua bontà e per i suoi prodigi a favore degli uomini.

TRATTO

Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. E le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli. Tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli. E tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 16:13-19

In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Ella, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa: e ti darò le chiavi del regno dei cieli.

SECRETE

O Signore, la preghiera del santo apostolo Pietro raccomandi a te le suppliche e le offerte della tua Chiesa: e ciò che celebriamo a sua gloria giovi a ottenerci il perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per le preghiere del tuo Apostolo Paolo santifica, o Signore, i doni del tuo popolo, affinché il sacrificio che Ti è già gradito per la tua istituzione, lo sia ancora più per il patrocinio per chi Ti prega.

Santifica, Signore, i doni offerti e mondaci dalle macchie delle nostre colpe. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci sia fonte di grazia il sacrificio che ti abbiamo offerto, o Signore; e noi che proclamiamo le meraviglie da te operate nel tuo apostolo Pietro, possiamo ricevere, per suo merito, l'abbondanza del tuo perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Santificati, o Signore, dal mistero della salvezza, Ti preghiamo che non ci venga mai meno la preghiera di colui che ci hai dato per patrono e per guida.

Nutriti di dono salutare ti preghiamo, o Signore, che siamo rinnovati dal mistero, che soavemente ci allieta. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:31-46

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Figlio dell'uomo nella sua maestà, con tutti i suoi Angeli, allora sederà sul suo trono glorioso. Saranno adunate dinanzi a lui tutte le genti, e separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri; e metterà le pecore alla sua destra e i capretti alla sinistra. Allora il Re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti dal Padre mio, prendete possesso del regno che vi è stato preparato sin dalla creazione del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui pellegrino e mi albergaste; ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato e veniste a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando mai ti vedemmo affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti vedemmo pellegrino e ti abbiamo accolto, ignudo e ti abbiamo rivestito? Quando ti vedemmo infermo e carcerato, e siam venuti a visitarti?”. E il Re risponderà loro: “In verità vi dico: quando ciò faceste ad uno dei più piccoli fra questi miei fratelli, l'avete fatto a me”. Allora si volgerà anche a quelli che sono a sinistra e dirà: “Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per gli angeli suoi. Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare, ebbi sete e non mi deste da bere; fui pellegrino e non mi albergaste; ignudo e non mi rivestiste; infermo e carcerato, e non mi visitaste”. E anche questi gli risponderanno: “Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o sitibondo, o pellegrino, o ignudo, o infermo, o carcerato, e non t'abbiamo assistito?”. Allora egli risponderà: “In verità vi dico: quando ciò non faceste ad uno dei più piccoli fra questi, non l'avete fatto a me”. E andranno costoro al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

22 FEBBRAIO CATTEDRA DI SAN PIETRO AD ANTIOCHIA

Festa della Cattedra di Antiochia.

Per la seconda volta la santa Chiesa festeggia la cattedra di Pietro; ma oggi, siamo invitati a venerare non più il suo Pontificato in Roma, ma il suo Episcopato ad Antiochia. La permanenza del Principe degli Apostoli in quest’ultima città fu per essa la più grande gloria che conobbe dalla sua fondazione; pertanto, questo periodo occupa un posto tanto rilevante nella vita di san Pietro da meritare d’essere celebrato dai cristiani.

Il Cristianesimo ad Antiochia.

Cornelio aveva ricevuto il battesimo a Cesarea dalle mani di Pietro, e l’ingresso di questo Romano nella Chiesa preannunciava il momento in cui il Cristianesimo doveva estendersi oltre la popolazione giudaica. Alcuni discepoli, i cui nomi non ci furono tramandati da Luca, fecero un tentativo di predicazione in Antiochia, ed il successo che ne riportarono indusse gli Apostoli ad inviarvi Barnaba. Giunto questi colà, non tardò ad associarsi un altro giudeo convertito da pochi anni e conosciuto ancora col nome di Saulo, che, più tardi, cambierà il suo nome con quello di Paolo e diventerà oltremodo glorioso in tutta la Chiesa. La parola di questi due uomini apostolici suscitò nuovi proseliti in seno alla gentilità, ed era facile prevedere che ben presto il centro della religione di Cristo non sarebbe stato più Gerusalemme, ma Antiochia. Così il Vangelo passava ai gentili e abbandonava l’ingrata città che non aveva conosciuto il tempo della sua visita (Lc 19,44).

San Pietro ad Antiochia.

La voce dell’intera tradizione c’informa che Pietro trasferì la sua residenza in questa terza città dell’Impero romano, quando la fede di Cristo cominciò ad avere quel magnifico sviluppo che abbiamo qui sopra ricordato. Tale mutamento di luogo e lo spostamento della Cattedra primaziale stanno a dimostrare che la Chiesa s’avanzava nei suoi destini e lasciava l’augusta cinta di Sion, per avviarsi verso l’intera umanità.

Sappiamo dal Papa sant’Innocenzo I ch’ebbe luogo in Antiochia una riunione degli Apostoli. Ormai il vento dello Spirito Santo spingeva verso la gentilità le sue nubi sotto il cui emblema Isaia raffigura gli Apostoli (Is 60,8). Sant’Innocenzo, alla cui testimonianza si unisce quella di Vigilio, vescovo di Tarso, osserva che si deve riferire al tempo di questa riunione di san Pietro e degli Apostoli ad Antiochia, quanto san Luca scrive negli atti, là dove afferma che alle numerose conversioni di gentili, si incominciò a chiamare i discepoli di Cristo con l’appellativo di Cristiani.

Le tre Cattedre di san Pietro.

Dunque Antiochia è diventata la sede di Pietro, nella quale egli risiede, e dalla quale partirà per evangelizzare le diverse province dell’Asia; qui farà ritorno per ultimare la fondazione di questa nobile Chiesa. Sembrava che Alessandria, la seconda città dell’impero, volesse rivendicare a sé l’onore della sede del primato, quando piegò la testa sotto il giogo di Cristo. Ma ormai Roma, da tempo predestinata dalla divina Provvidenza a dominare il mondo, ne avrà maggior diritto. Pietro allora si metterà in cammino, portando nella sua persona i destini della Chiesa; si fermerà a Roma, ove morirà e lascerà la sua successione. Nell’ora segnata, si distaccherà da Antiochia e stabilirà vescovo Evodio, suo discepolo. Questi, quale successore di Pietro, sarà Vescovo di Antiochia; ma la sua Chiesa non eredita il primato che Pietro porta con sé. Il principe degli Apostoli designa Marco, suo discepolo, a prender in suo nome possesso di Alessandria; la quale sarà la seconda Chiesa dell’universo e precederà la stessa sede di Antiochia, per volontà di Pietro, che però non ne occupò mai personalmente la sede. Egli è diretto a Roma: ivi finalmente, fisserà la Cattedra sulla quale vivrà, insegnerà e governerà nei suoi successori.

Questa l’origine delle tre grandi Cattedre Patriarcali così venerate anticamente: la prima, Roma, investita della pienezza dei diritti del principe degli Apostoli, che gliele trasmise morendo; la seconda, Alessandria, che deve la sua preminenza alla distinzione di cui volle insignirla Pietro adottandola per sua seconda sede; la terza, Antiochia, sulla quale si assise di persona, allorché, rinunciando a Gerusalemme, volle portare alla Gentilità le grazie dell’adozione.

Se dunque Antiochia cede in superiorità ad Alessandria, quest’ultima le è inferiore rispetto all’onore d’aver posseduta la persona di colui che Cristo aveva investito dell’ufficio di Pastore supremo. È dunque giusto che la Chiesa onori Antiochia per aver avuto la gloria d’essere temporaneamente il centro della cristianità: è questo il significato della festa che oggi celebriamo [1].

Doveri verso la Cattedra di san Pietro.

Le solennità che si riferiscono a san Pietro devono interessare in modo speciale i figli della Chiesa. La festa del padre è sempre quella dell’intera famiglia, perché da lui viene la vita e l’essere. Se v’è un solo gregge, è perché esiste un solo Pastore. Onoriamo perciò la divina prerogativa di Pietro, alla quale il Cristianesimo deve la sua conservazione; riconosciamo gli obblighi che abbiamo verso la Sede Apostolica. Il giorno che celebravamo la Cattedra Romana, apprendemmo come viene insegnata, conservata e propagata la Fede dalla Chiesa Madre nella quale risiedono le promesse fatte a Pietro. Onoriamo oggi la Sede Apostolica, quale unica sorgente del legittimo potere, mediante il quale vengono retti e governati i popoli in ordine alla salvezza eterna.

Poteri di Pietro.

Il Salvatore disse a Pietro: “Io ti darò le Chiavi del Regno dei cieli” (Mt 16,19), cioè della Chiesa; ed ancora: “Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle” (Gv 21,15-17). Pietro dunque è principe, perché le Chiavi, nella Sacra Scrittura, significano il principato; e Pastore, Pastore universale, perché non vi sono in seno al gregge che pecore ed agnelli. Ma ecco che, per divina bontà, in ogni parte incontriamo Pastori: i Vescovi, “posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio” (At 20,28), che in suo nome governano le cristianità, e sono anch’essi Pastori. Come mai le Chiavi, che sono eredità di Pietro, si trovano in altre mani, che non sono le sue? La Chiesa cattolica ce ne spiega il mistero nei documenti della sua Tradizione.

Ecco Tertulliano affermare che “il Signore diede le Chiavi a Pietro, e per mezzo suo alla Chiesa” (Scorpiaco, c. 10); sant’Ottato di Milevi, aggiungere che, “per il bene dell’unità, Pietro fu preferito agli altri Apostoli, e, solo, ricevette le Chiavi del Regno dei cieli per trasmetterle agli altri” (Contro Parminiano, 1,8); san Gregorio Nisseno, dichiarare che “per mezzo di Pietro, Cristo comunicò ai Vescovi le Chiavi della loro celeste prerogativa” (Opp. t. 3); e infine san Leone Magno, precisare che “il Salvatore diede per mezzo di Pietro agli altri prìncipi della Chiesa tutto ciò che ha creduto opportuno di comunicare” (Nell’anno della sua elevazione al Sommo Pontificato, Discorso 4, P. L. 54, c. 150).

Poteri dei Vescovi.

Quindi l’Episcopato rimarrà sempre sacro, perché si ricollega a Gesù Cristo per mezzo di Pietro e dei suoi successori; ed è ciò che la Tradizione cattolica ha sempre affermato nella maniera più imponente, plaudendo al linguaggio dei Pontefici Romani, che non hanno mai cessato di dichiarare, sin dai primi secoli, che la dignità dei Vescovi era quella di compartecipare alla propria sollecitudine, in partem sollicitudinis vocatos. Per tale ragione san Cipriano non ebbe difficoltà d’affermare che, “volendo il Signore stabilire la dignità episcopale e costituire la sua Chiesa, disse a Pietro: Io ti darò le Chiavi del Regno dei cieli; e da ciò deriva l’istituzione dei Vescovi e la costituzione della Chiesa” (Lettera 33).

La stessa cosa ripete, dopo il vescovo di Cartagine, san Cesario d’Arles, nelle Gallie, nel V secolo, quando scrive al Papa san Simmaco: “Poiché l’Episcopato attinge la sua sorgente nella persona del beato Pietro Apostolo, ne consegue necessariamente che tocca a Vostra Santità prescrivere alle diverse Chiese le norme alle quali esse si devono conformare” (Lettera 10). Questa fondamentale dottrina, che san Leone Magno espresse con tanta autorità ed eloquenza, e che in altre parole è la stessa che abbiamo ora esposta mediante la Tradizione, la vediamo imposta a tutte le Chiese, prima di san Leone, nelle magnifiche Epistole di sant’Innocenzo I arrivate fino a noi. In questo senso egli scrive al concilio di Cartagine che “l’Episcopato ed ogni sua autorità emanano dalla Sede Apostolica” (ivi, 29); al concilio di Milevi che “i Vescovi devono considerare Pietro come la sorgente del loro appellativo e della loro dignità” (ivi, 30); a san Vitricio, Vescovo di Rouen, che “l’Apostolato e l’Episcopato traggono da Pietro la loro origine” (ivi, 2).

Non abbiamo qui l’intenzione di fare un trattato polemico; il nostro scopo, nel presentare i magnifici titoli della Cattedra di Pietro, non è altro che quello di alimentare nel cuore dei fedeli quella venerazione e devozione da cui devono essere animati verso di lei. Ma è necessario ch’essi conoscano la sorgente dell’autorità spirituale, che nei diversi gradi di gerachia li regge e li santifica. Tutto passa da Pietro, tutto deriva dal Romano Pontefice, nel quale Pietro si perpetuerà fino alla consumazione dei secoli. Gesù Cristo è il principio dell’Episcopato, lo Spirito Santo stabilisce i Vescovi, ma la missione, l’istituzione che assegna al Pastore il suo gregge ed al gregge il proprio Pastore, Gesù Cristo e lo Spirito Santo le comunicano attraverso il ministero di Pietro e dei suoi successori.

Trasmissione del potere delle Chiavi.

Com’è sacra e divina questa autorità delle Chiavi, che, discendendo dal cielo nel Romano Pontefice, da lui, attraverso i Prelati della Chiesa, scende su tutta la società cristiana ch’egli deve reggere e santificare! Il modo di trasmissione attraverso la Sede Apostolica ha potuto variare secondo i secoli; ma mai alcun potere fu emanato se non dalla Cattedra di Pietro. A principio vi furono tre Cattedre: Roma, Alessandria, Antiochia; tutte e tre, sorgenti dell’istituzione canonica per i Vescovi che le riguardano; ma tutte e tre considerate altrettante Cattedre di Pietro da lui fondate per presiedere, come insegnano san Leone (Lettera 104 ad Anatolio), san Gelasio (Concilio Romano, Labbe, t. 4) e san Gregorio Magno (Lettera ad Eulogio). Ma, delle tre Cattedre, il Pontefice che sedeva sulla prima aveva ricevuto dal cielo la sua istituzione, mentre gli altri due Patriarchi non esercitavano la loro potestà se non perché riconosciuti e confermati da chi era succeduto a Roma sulla Cattedra di Pietro. Più tardi, a queste prime tre, si vollero aggiungere due nuove Sedi: Costantinopoli e Gerusalemme; ma non arrivarono a tale onore, se non col beneplacito del Romano Pontefice. Inoltre, affinché gli uomini non corressero pericolo di confondere le accidentali distinzioni di cui furono ornate quelle diverse Chiese, con la prerogativa della Chiesa Romana, Dio permise che le Sedi d’Alessandria, d’Antiochia, di Costantinopoli e di Gerusalemme fossero contaminate dall’eresia; e che divenute altrettante Cattedre di errore, dal momento che avevano alterata la fede trasmessa loro da Roma con la vita, cessassero di tramandare la legittima missione. Ad una ad una, i nostri padri videro cadere quelle antiche colonne, che la mano paterna di Pietro aveva elevate; ma la loro rovina ancora più solennemente attesta quanto sia solido l’edificio che la mano di Cristo fondò su Pietro. D’allora, il mistero dell’unità s’è rivelato in una luce più grande; e Roma, avocando a sé i favori riversati sulle Chiese che avevano tradita la Madre comune, apparve con più chiara evidenza l’unico principio del potere pastorale.

Doveri di rispetto e sudditanza.

Spetta dunque a noi, sacerdoti e fedeli, ricercare la sorgente dalla quale i nostri pastori attinsero i poteri, e la mano che trasmise loro le Chiavi. Emana la loro missione dalla Sede Apostolica? Se è così, essi vengono da parte di Gesù Cristo, che, per mezzo di Pietro, affidò loro la sua autorità, e quindi dobbiamo onorarli ed esser loro soggetti. Se invece si mostrano a noi senza essere investiti del Mandato del Romano Pontefice, non seguiamoli, che Cristo non li riconosce. Anche se rivestono il sacro carattere conferito dall’unzione episcopale, non rientrano affatto nell’Ordine Pastorale; e le pecore fedeli se ne devono allontanare.

Infatti, il divino Fondatore della Chiesa non si contentò d’assegnarle la visibilità come nota essenziale, perché fosse una Città edificata sul monte (Mt 5,14) e colpisse chiunque la guardasse; egli volle pure che il potere divino esercitato dai Pastori derivasse da una visibile sorgente, affinché ogni fedele potesse verificare le attribuzioni di coloro che a lui si presentano a reclamare la propria anima in nome di Gesù Cristo. Il Signore non poteva comportarsi diversamente verso di noi, poiché, dopo tutto, nel giorno del giudizio egli esigerà che siamo stati membri della sua Chiesa e che abbiamo vissuto, nei suoi rapporti, mediante il ministero dei suoi Pastori legittimi. Onore, perciò, e sottomissione a Cristo nel suo Vicario; onore e sottomissione al Vicario di Cristo nei Pastori che manda.

Elogio.

Gloria a te, o Principe degli Apostoli, sulla Cattedra di Antiochia, dall’alto della quale presiedesti ai destini della Chiesa universale! Come sono splendide le tappe del tuo Apostolato. Gerusalemme, Antiochia, Alessandria nella persona di Marco tuo discepolo, e finalmente Roma nella tua stessa persona; ecco le città che onorasti con la tua augusta Cattedra. Dopo Roma, non vi fu città alcuna che ti ebbe per sì lungo tempo come Antiochia; è dunque giusto che rendiamo onore a quella Chiesa che, per tuo mezzo fu un tempo madre e maestra delle altre. Ahimé! oggi essa ha perduto la sua bellezza, la fede è scomparsa nel suo seno, e il giogo del Saraceno pesa su di lei. Salvala, o Pietro, e reggila ancora; assoggettala alla Cattedra di Roma, sulla quale ti sei assise, non per un limitato numero di anni, ma fino alla consumazione dei secoli. Immutabile roccia della Chiesa, le tempeste si sono scatenate contro di te, e più d’una volta abbiamo visto coi nostri occhi la Cattedra immortale essere momentaneamente trasferita lontano da Roma. Ci ricordavamo allora della bella espressione di sant’Ambrogio: Dov’è Pietro, ivi è la Chiesa, e i nostri cuori non si turbarono; perché sappiamo che fu per ispirazione divina che Pietro scelse Roma come il luogo dove la sua Cattedra poggerà per sempre. Nessuna volontà umana potrà mai separare ciò che Dio legò; il Vescovo di Roma sarà sempre il Vicario di Gesù Cristo e il Vicario di Gesù Cristo, sebbene esiliato dalla sacrilega violenza dei persecutori, rimarrà sempre il Vescovo di Roma.

Preghiera.

Calma le tempeste, o Pietro, affinché i deboli non ne siano scossi; ottieni dal Signore che la residenza del tuo successore non venga mai interrotta nella città che tu eleggesti ed innalzasti a tanti onori. Se gli abitanti di questa città regina hanno meritato d’essere castigati perché dimentichi di ciò che ti devono, risparmiali per riguardo dell’universo cattolico, e fa’ che la loro fede, come al tempo in cui Paolo tuo fratello indirizzava la sua Epistola, torni ad essere famosa in tutto il mondo (Rm 1,8).


[1] Facemmo osservare il 18 gennaio che, secondo l’antica tradizione romana, conservata inalterata sino al XVI secolo, oggi si celebrava la festa della Cattedra romana di san Pietro, senza il menomo cenno di Antiochia, perché ci si limitava a venerare la Cattedra vaticana. simbolo del primato universale di san Pietro e dei suoi successori. Le Chiese delle Gallie, escludendo qualsiasi solennità in Quaresima, avevano trasferita tale festa al 18 gennaio. Da tre secoli a questa parte, fu la pietà verso il Principe degli Apostoli che suggerì di estendere gli onori dovuti alla sua parola anche alla Cattedra di Antiochia.


LUNEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA

Le ferie di Quaresima hanno ciascuna una Messa propria, mentre quelle dell’Avvento ripetono semplicemente la Messa della Domenica precedente. Questa ricchezza della Liturgia, nella santa Quarantena, ci aiuta potentemente a immedesimarci del pensiero della Chiesa, moltiplicando l’espressione degli affetti che ci vuole ispirare. La Colletta è la preghiera più solenne di queste Messe feriali; l’Epistola, il Vangelo e l’Oremus, che si recita sul popolo alla fine della Messa, formano con essa un contenuto della più solida istruzione e ci fanno quasi passare in rivista tutto ciò che c’è di più sostanziale nelle sacre Scritture e più si addice al tempo in cui siamo.

A Roma, oggi la Stazione è a S. Pietro in Vincoli; chiesa che, edificata nel V secolo, conserva con onore le catene del Principe degli Apostoli.

LEZIONE (Ez 34,11-16). – Ecco quanto dice il Signore: Ecco, io stesso andrò in cerca delle mie pecorelle e le visiterò. Come il pastore conta il suo gregge, quando si trova in mezzo alle sue pecorelle ch’eran disperse, così io conterò le mie pecorelle e le menerò via da tutti i luoghi in cui furon disperse, nel giorno dei nuvoli e della caligine. Io le porterò via di mezzo ai popoli, le riunirò dalle varie regioni, le condurrò nella loro terra, le pascerò sui monti d’Israele, lungo i rivi e in tutti i luoghi abitati del paese. Le menerò in ottimi pascoli, i loro pascoli saranno sugli alti monti d’Israele; ivi riposeranno sull’erbette verdeggianti, si satolleranno sugli ubertosi pascoli, sulle montagne d’Israele. Io pascerò le mie pecorelle, io le farò riposare, dice il Signore Dio. Io andrò in cerca delle smarrite, ricondurrò le cacciate, legherò le fratturate, ristorerò le deboli, terrò d’occhio le grasse e robuste, e le pascerò con giustizia, dice il Signore onnipotente.

Il buon Pastore.

Il Signore ci appare qui nella figura d’un Pastore pieno di tenerezza per le sue pecorelle: tale è infatti per gli uomini in questi giorni di misericordia e di perdono. Parte del suo gregge s’era smarrita e dispersa fra le tenebre di questo mondo; ma Gesù non poteva aver dimenticato le sue pecore, e s’è messo in cammino per andarle a cercare e riunire. Non c’è lontano deserto, né dirupo di monte, né spinoso cespuglio, ch’egli non esplori, per ritrovarle. A tutte fa sentire la sua voce per mezzo della santa Chiesa, che le invita a tornare; e temendo che si sgomentino a motivo dei loro traviamenti, e provino inquietudine nel comparire davanti a lui, egli le rassicura. Basta che tornino e si lascino trovare, ed avranno i più dolci pascoli in riva alle acque, sull’erba più verdeggiante e sui monti più deliziosi. Se sono ferite, il divino Pastore fascerà le loro piaghe; se sono deboli, le fortificherà. Le riunirà alle pecore fedeli che non l’avevano abbandonato, e starà sempre con loro. Si commuova dunque una buona volta il peccatore alla vista di tanta bontà, e non tema più gli sforzi che deve fare per avvicinarsi al Signore suo Dio. Se gli sembra penoso il ritorno, e l’espiazione spaventa la sua debolezza, si ricordi dei giorni che stava al sicuro nell’ovile, sotto l’occhio del più tenero Pastore; questi giorni possono rinascere per lui. La porta dell’ovile è aperta; molte pecorelle, dianzi smarrite, s’affrettano ad entrarvi piene di gioia e di confidenza; le segua, e si ricordi anche che “si farà più festa in cielo per un peccatore pentito, che per novantanove giusti i quali non han bisogno di penitenza” (Lc 15,7).

VANGELO (Mt 25,31-46). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Or quando verrà il Figlio dell’uomo nella sua maestà, con tutti i suoi Angeli, sederà sul trono della sua gloria. E si raduneranno dinanzi a lui tutte le genti, e separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri; e metterà le pecore alla sua destra e i capretti alla sinistra. Allora il Re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti dal Padre mio, prendete possesso del regno preparato per voi sin dalla fondazione del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui pellegrino e mi albergaste; ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato, e veniste a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti vedemmo affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti vedemmo pellegrino e ti abbiamo accolto, ignudo e ti abbiamo rivestito? Quando ti vedemmo infermo e carcerato, e siam venuti a visitarti? E il Re risponderà loro: In verità vi dico: quando ciò faceste ad uno dei minimi di questi miei fratelli, l’avete fatto a me. Allora si volgerà anche a quelli che sono a sinistra e dirà: Via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per gli angeli suoi. Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere; fui pellegrino e non mi albergaste; ignudo e non mi rivestiste; infermo e carcerato, e non mi visitaste. Allora anche questi gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e sitibondo, o pellegrino, o ignudo, o infermo, o carcerato, e non ti abbiamo assistito? Allora egli risponderà loro: In verità vi dico: quando ciò non faceste ad uno di questi minori, non l’avete fatto a me. E questi andranno al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna.

Il Giudizio.

Poco prima un Profeta dell’Antico Testamento c’invitava da parte di Dio ad accettare le proposte del Pastore delle nostre anime; il Signore esauriva tutti i mezzi della sua tenerezza, per far nascere nel cuore delle pecorelle smarrite il desiderio di tornare a stargli vicino. Ma ecco che la santa Chiesa, nello stesso giorno che ci mostra questo gran Dio sotto la figura d’un Pastore così compassionevole, ce lo rivela nel suo aspetto di giudice inflessibile. Come mai, l’animo così buono del nostro Salvatore, del medico così caritatevole delle nostre anime, s’è trasformato tutto ad un tratto? “Via da me, maledetti, nel fuoco eterno!”. Ed è nello stesso Vangelo, nel codice della legge dell’amore, che la Chiesa ha trovato questo racconto. Ciò nonostante, non ti confondere, peccatore; leggi attentamente e riconoscerai, in colui che pronuncia un tale anatema, lo stesso Dio del quale il Profeta ha descritto la misericordia, la pazienza e lo zelo per tutte le sue pecorelle. Nel suo tribunale ci appare ancora sotto i tratti del Pastore. Guarda! separa le pecore dai capri, mettendo le une alla sua destra e gli altri alla sinistra; si parla sempre d’un gregge. Il Figlio di Dio vuole conservare l’ufficio di Pastore fino all’ultimo giorno. Ma le condizioni sono mutate: non esiste più il tempo, si apre l’abisso dell’eternità; comincia il regno della giustizia: la giustizia che concede agli amici di Dio la ricompensa promessa, e quella che precipita nel profondo degli abissi il peccatore impenitente. Allora sarebbe troppo tardi pensare alla penitenza: questa si compie nel tempo, e il tempo non è più. Come può il cristiano che sa che ci dobbiamo trovare tutti riuniti ai piedi di questo tribunale, esitare ancora ad arrendersi agl’inviti della Chiesa, che lo sollecita a dare soddisfazione dei suoi peccati? Come può rifiutare a Dio la leggera espiazione, di cui oggi la sua misericordia vuole ancora accontentarsi? Veramente l’uomo è il più crudele nemico di se stesso, quando ascolta insensibile la parola del suo Salvatore presente e del suo Giudice futuro: “Se non farete penitenza perirete tutti”.

PREGHIAMO

Deh ! Signore, spezza i legami dei nostri peccati, e, placato, allontana tutto ciò che per essi meritiamo.

Nessun commento:

Posta un commento