03 febbraio 2021

Giovedì 4 Febbraio 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Andrea Corsini Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Primo Giovedì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (colore liturgico bianco).

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Agata Vergine e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione di Sant'Andrea Corsini.


Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Andrea Corsini:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Giovedì nella Settimana di Settuagesima), Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Febbraio), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Agata:

Dal Capitolo dei Vespri si fa tutto dal Proprio dei Santi (al 5 Febbraio).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Statuit dal Comune di un Confessore Pontefice, Orazioni come al 4 Febbraio:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa, senza commemorazione della Festa del giorno
  • Al posto dell'Alleluia si dice il Tratto
  • Credo
  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 4:1-7

Adam vero cognóvit uxórem suam Hevam, quæ concépit et péperit Cain, dicens: Possédi hóminem per Deum. Rursúmque péperit fratrem eius Abel. Fuit autem Abel pastor óvium, et Cain agrícola. Factum est autem post multos dies ut offérret Cain de frúctibus terræ múnera Dómino. Abel quoque óbtulit de primogénitis gregis sui, et de adípibus eórum: et respéxit Dóminus ad Abel, et ad múnera eius. Ad Cain vero, et ad múnera illíus non respéxit: iratúsque est Cain veheménter, et cóncidit vultus eius. Dixítque Dóminus ad eum: Quare irátus es? et cur cóncidit fácies tua? Nonne si bene égeris, recípies: sin autem male, statim in fóribus peccátum áderit? sed sub te erit appetítus eius, et tu domináberis illíus.

Lectio 2, Gen 4:8-12

Dixítque Cain ad Abel fratrem suum: Egrediámur foras. Cumque essent in agro, consurréxit Cain advérsus fratrem suum Abel, et interfécit eum. Et ait Dóminus ad Cain: Ubi est Abel frater tuus? Qui respóndit: Néscio: num custos fratris mei sum ego? Dixítque ad eum: Quid fecísti? vox sánguinis fratris tui clamat ad me de terra. Nunc ígitur maledíctus eris super terram, quæ apéruit os suum, et suscépit sánguinem fratris tui de manu tua. Cum operátus fúeris eam, non dabit tibi fructus suos: vagus et prófugus eris super terram.

Lectio 3, Gen 4:13-16

Dixítque Cain ad Dóminum: Maior est iníquitas mea, quam ut véniam mérear. Ecce éicis me hódie a fácie terræ, et a fácie tua abscóndar, et ero vagus et prófugus in terra: omnis ígitur qui invénerit me, occídet me. Dixítque ei Dóminus: Nequáquam ita fiet: sed omnis qui occíderit Cain, séptuplum puniétur. Posuítque Dóminus Cain signum, ut non interfíceret eum omnis qui invenísset eum. Egressúsque Cain a fácie Dómini, habitávit prófugus in terra ad orientálem plagam Eden.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Andream, Floréntiæ ex nobili Corsinórum família natum, paréntes precibus a Deo impetrarunt et beátæ Virgini spopondérunt. Qualis autem futurus esset, divino præsagio, antequam nascerétur, ostensum est: nam mater gravida sibi visa est per quietem lupum edidisse, qui ad Carmelitárum ædem pergens, in ipso templi vestibulo statim in agnum convérsus est. Adoléscens pie et ingenue educatus, cum sensim ad vítia declináret, sæpe a matre increpátus fuit. Ubi autem cognóvit se paréntum voto Deíparæ Virgini dicátum fuisse, Dei amore succénsus, dique visu matris admónitus, Carmelitárum institutum amplexus est; in quo variis tentatiónibus a dæmone vexatus, numquam tamen pótuit a religiónis proposito dimoveri. Mox Lutétiam missus, emenso studiórum curriculo, et laurea donatus, in pátriam revocátur, suique ordinis regímini in Etruria præfícitur.

Lectio 5

Intérea Fesulana ecclésia, suo viduáta pastore, eum sibi episcopum elégit: quo munere se indignum æstimans, diu látuit ignotus, donec púeri voce mirabíliter loquentis próditus et extra urbem invéntus, ne divinæ contradíceret voluntati, episcopátum suscépit. Ea dignitate auctus, humilitati, quam semper colúerat, impensius incúbuit; et pastorali solicitudini misericórdiam in páuperes, liberalitátem, oratiónis assiduitátem, vigílias, aliasque virtútes adjunxit, et spíritu étiam prophetico clarus fuit; adeo ut ejus sanctitas ab ómnibus celebrarétur.

Lectio 6

His permotus, Urbanus quintus, ad sedandas Bononiæ turbas, Andream legátum misit. Quo in munere multa perpéssus, civium odia, quæ ad interneciónem exárserant, summa prudéntia restinxit; tum restituta tranquillitate, ad propria reversus est. Nec multo post assiduis labóribus et voluntária carnis maceratióne confectus, óbitus die a beáta Vírgine sibi prædicto, ad cæléstia regna migrávit, anno Dómini millesimo tercentésimo septuagesimo tertio, ætátis suæ septuagesimo primo. Quem Urbanus octavus, multis magnisque miraculis clarum, Sanctórum número adscripsit. Ejus corpus Floréntiæ in ecclésia sui ordinis quiescit, et maxima civium veneratióne cólitur, quibus non semel in præsénti discrimine præsidio fuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:14-23

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens, vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilía 9 in Evangelia

Léctio sancti Evangélii, fratres caríssimi, solícite consideráre nos ádmonet, ne nos, qui plus céteris in hoc mundo accepísse áliquid cérnimur, ab Auctóre mundi grávius inde judicémur. Cum enim augéntur dona, ratiónes étiam crescunt donórum. Tanto ergo esse humílior atque ad serviéndum Deo prómptior quisque debet ex múnere, quanto se obligatiórem esse cónspicit in reddénda ratióne. Ecce homo, qui péregre proficíscitur, servos suos vocat, eisque ad negótium talénta partítur. Post multum vero témporis positúrus ratiónem revértitur: bene operántes pro apportáto lucro remúnerat, servum vero a bono ópere torpéntem damnat.

Lectio 8

Quis ítaque iste homo est qui péregre proficíscitur, nisi Redémptor noster, qui, in ea carne quam assúmpserat, ábiit in cælum? Carnis enim locus próprius terra est; quæ quasi ad peregrína dúcitur, dum per Redemptórem nostrum in cælo collocátur. Sed homo iste, péregre proficíscens, servis suis bona sua trádidit; quia fidélibus suis spirituália dona concéssit. Et uni quidem quinque talénta, álii duo, álii vero commísit unum. Quinque étenim sunt córporis sensus, vidélicet: visus, audítus, gustus, odorátus et tactus. Quinque ergo taléntis, donum quinque sénsuum, id est, exteriórum sciéntia, exprímitur. Duóbus vero, intelléctus et operátio designátur. Uníus autem talénti nómine, intelléctus tantúmmodo designátur.

Lectio 9

Sed is, qui quinque talénta accéperat, ália quinque lucrátus est: quia sunt nonnúlli, qui, etsi intérna ac mýstica penetráre nésciunt, pro intentióne tamen supérnæ pátriæ docent recta quos possunt; de ipsis exterióribus, quæ accepérunt, duplum taléntum portant; dumque se a carnis petulántia et a terrenárum rerum ámbitu atque a visibílium voluptáte custódiunt, ab his étiam álios admonéndo compéscunt. Et sunt nonnúlli, qui, quasi duóbus taléntis ditáti, intelléctum atque operatiónem percípiunt, subtília de intérnis intélligunt, mira in exterióribus operántur; cumque et intelligéndo et operándo áliis prǽdicant, quasi duplicátum de negótio lucrum repórtant.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Libro del Genesi

Gen 4:1-7

Adamo conobbe la sua moglie Eva, la quale divenne madre e diede alla luce Caino, dicendo: Ho ottenuto un uomo per grazia di Dio. Di poi diede alla luce Abele fratello di lui. Or Abele fu pastore di pecore, e Caino agricoltore. Ed avvenne, dopo molto tempo, che Caino offrì in dono al Signore dei frutti della terra. Anche Abele offrì dei primogeniti del suo gregge, e dei più grassi tra essi: e il Signore riguardò Abele e i suoi doni. Ma non riguardò Caino, né i suoi doni: onde Caino s'irritò fortemente e il suo volto restò abbattuto. E il Signore gli disse : Perché sei irritato? e perché il tuo volto è abbattuto? Non è egli vero che se farai bene, anche ne riceverai: e se farai male, il peccato sarà subito alla tua porta? ma l'appetito che ad esso inclina sarà sotto di te, e tu potrai dominarlo.

Lettura 2, Gen 4:8-12

E Caino disse al suo fratello Abele: Usciamo fuori. E quando furono nella campagna, Caino assalì suo fratello Abele, e l'uccise. E il Signore chiese a Caino: Dov'è tuo fratello Abele? Ed egli rispose: Non lo so. Son forse io il custode di mio fratello? E [il Signore] disse: Che hai fatto? la voce del sangue di tuo fratello grida a me dalla terra. Or dunque tu sarai maledetto sulla terra, che ha aperto la sua bocca ed ha ricevuto il sangue di tuo fratello [ucciso] dalla tua mano. Quando l'avrai lavorata, non ti darà i suoi frutti: tu sarai vagabondo e fuggiasco sulla terra.

Lettura 3, Gen 4:13-16

E Caino disse al Signore: La mia iniquità è troppo grande, perch'io meriti perdono. Ecco che tu oggi mi scacci dalla faccia della terra, ed io mi nasconderò dalla tua faccia, e sarò vagabondo e fuggiasco sulla terra: chiunque pertanto mi troverà, mi ucciderà. E il Signore gli disse: Non sarà così: ma chiunque ucciderà Caino, sarà punito sette volte (di più). E il Signore mise un segno su Caino affinché nessuno che lo incontrasse l'uccidesse. E Caino andatosene dal cospetto del Signore, abitò vagabondo sulla terra nel paese che è all'oriente dell'Eden.

II NOTTURNO

Lettura 4

Andrea nacque a Firenze dalla nobile famiglia Corsini, e i genitori, avendolo ottenuto da Dio con preghiere, lo consacrarono alla beata Vergine. Un presagio divino mostrò, prima ancora che nascesse, quello che sarebbe stato un giorno: poiché mentre la madre lo portava ancora nel seno, le parve, nel sonno, d'aver messo al mondo un lupo, che recatosi alla chiesa dei Carmelitani, fu subita cambiato in agnello appena nel vestibolo del tempio. Giovanetto, educato piamente e conforme al suo grado, siccome a poco a poco si lasciava andare al vizio, ne fu spesso ripreso dalla madre. Ma appena conobbe che i suoi genitori l'avevano con voto consacrato alla Vergine Madre di Dio, infiammato dall'amore di Dio e avvertito della visione della madre, abbracciò l'istituto dei Carmelitani; nel quale, sebbene vessato dal demonio con varie tentazioni, mai però poté essere smosso dal proposito di farsi religioso. Mandato bentosto a Parigi, terminatovi il corso degli studi e laureatosi, venne richiamato in patria e preposto al governo del suo ordine in Toscana.

Lettura 5

Frattanto la chiesa di Fiesole, rimasta priva del proprio pastore, se lo elesse per vescovo: ma stimandosi indegno di questa carica, rimase molto tempo nascosto, finché svelato dalla voce d'un bambino che parlò miracolosamente e ritrovato fuori della città, per non contraddire alla divina volontà accettò l'episcopato. Rivestito di tale dignità, si esercitò più che mai nella umiltà che aveva sempre coltivato; e alla sollecitudine pastorale unì la misericordia verso i poveri, la liberalità, l'assiduità alla preghiera, le veglie, e le altre virtù, e fu ancora illustre per lo spirito profetico; così che la sua santità era celebrata da tutti.

Lettura 6

Urbano V mosso da queste cose, inviò Andrea legato a Bologna per calmare una sedizione. Nella quale missione ebbe molto a soffrire, e spense con somma prudenza le inimicizie che avevano armato i cittadini gli uni contro gli altri; poi, ristabilita la tranquillità, ritornò alla sua diocesi. Non molto dopo, stremato dalle continue fatiche e dalle volontarie macerazioni della carne, ricevuto dalla beata Vergine l'annunzio del giorno della sua morte, se ne partì per il regno celeste nell'anno del Signore 1363, a 61 anno di età. Divenuto celebre per molti e grandi miracoli, Urbano VIII lo iscrisse nel numero dei Santi. Il suo corpo riposa a Firenze nella chiesa del suo ordine, e vi è onorato colla massima venerazione dagli abitanti, ai quali fu di aiuto non una volta soltanto nel pericolo imminente.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 25:14-23

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Un uomo prima di mettersi in viaggio, chiamò i suoi servi, e consegnò loro i suoi beni". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia 9 sui Vangeli.

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, ci avverte di considerare diligentemente che noi, che abbiamo ricevuto in questo mondo più degli altri, saremo poi giudicati più severamente dall'autore del mondo. Infatti più i doni sono numerosi, e tanto più grande è il conto che bisogna renderne. Le grazie dunque che si ricevono, devono rendere ciascuno tanto più umile e più pronto a servire a Dio, quanto più si vide obbligato a renderne conto. Ecco un uomo che, nel mettersi in viaggio, chiama i suoi servi e divide tra loro i talenti da far fruttare. Ma dopo molto tempo ritorna per chiederne conto, e ricompensa del guadagno fatto coloro che li hanno impiegati bene, mentre condanna il servo che fu negligente nel farli fruttare.

Lettura 8

Chi è dunque quest'uomo che si mette in viaggio, se non il nostro Redentore che, col corpo che aveva preso, se ne andò in cielo? La terra è infatti il luogo proprio della carne; ed essa è comò condotta a mettersi in viaggio quando dal nostro Redentore viene portata in cielo. Ma, come quest'uomo, egli, prima di mettersi in viaggio, consegnò ai suoi servi i propri beni, perché concesse ai suoi fedeli dei doni spirituali. E ad uno diede cinque talenti, ad un altro due, ad un altro uno. Cinque sono infatti i sensi del corpo, cioè: la vista, l'udito, il gusto, l'odorato e il tatto. Con i cinque talenti dunque viene rappresentato il dono dei cinque sensi, cioè la conoscenza delle cose esteriori ; con i due talenti invece vengono indicati l'intelletto e l'azione; con l'unico talento infine si indica soltanto l'intelletto.

Lettura 9

Mira colui che aveva ricevuto cinque talenti ne guadagnò altri cinque; perché ci sono alcuni che, pur non riuscendo a penetrare le profondità mistiche, tuttavia in vista della patria celeste insegnano, per quanto possono, la rettitudine; dagli stessi talenti esteriori che hanno ricevuto ne ricavano il doppio; e mentre proteggono sé stessi dall'insolenza della carne, dalla corruzione delle cose terrene e dai piaceri delle cose visibili, distolgono da esse con l'esortazione anche gli altri. Ci sono pure alcuni che, quasi arricchiti di due talenti, ricevono il dono dell'intelletto e dell'azione, comprendono le sottigliezze interiori e operano meraviglie all'esterno; e mentre predicano agli altri con l'intelligenza e l'azione, riportano quasi un doppio guadagno dalla loro attività.


Ad Primam: il Martirologio del 5 Febbraio 2021.

Nonis Februarii, vigesima secunda.




Nel giorno delle None di Febbraio, luna ventiduesima.




Parti proprie della Messa di Sant'Andrea Corsini (in latino)

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus.  --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui in Ecclésia tua nova semper instáuras exémpla virtútum: da pópulo tuo beáti Andréæ Confessóris tui atque Pontíficis ita sequi vestígia; ut assequátur et prǽmia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli 44:16-27; 45, 3-20

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

TRACTUS

Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 25:14-23

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

OFFERTORIUM

Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETA

Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Andréa Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che nella tua Chiesa sempre susciti nuovi esempi di virtù, concedi al popolo tuo di seguire le vestigia del beato Andrea confessore tuo e vescovo, così da conseguirne anche il premio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 44:16-27; 45, 3-20.

Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.

GRADUALE

Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso.

TRATTO

Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:14-23

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Un uomo, in procinto di partire, chiamati i servi consegnò loro i suoi beni: a chi diede cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e subito partì. Tosto colui, che aveva ricevuto cinque talenti, andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. Similmente quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò a fare una buca nella terra e vi nascose il danaro del suo padrone. Or molto tempo dopo ritornò il padrone di quei servi, e li chiamò a render conto. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: “Signore, me ne desti cinque, ecco ne ho guadagnati altri cinque”. E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; entra nella gioia del tuo Signore". E presentatosi l'altro che aveva ricevuto due talenti, disse: “Signore, me ne hai affidati due; eccone guadagnati altri due". E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele, nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo Signore"».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

SECRETA

Signore, i tuoi santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Andrea confessore tuo e vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote

INTROITUS

Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. --- Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis. --- Glória Patri --- Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.

COLLECTA

Orémus. Deus, quia ad maiestatis tuae gloriam et generis humani salutem, Unigenituum tuum summum atque æternum constituisti Sacerdotem: præsta; ut quos ministros et mysteriorum suorum dispensatores elegit, in accepto ministerio adimplendo fideles inveniantur. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr. 5, 1-11.

Fratres: Omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in iis quæ sunt ad Deum, ut offerat dona, et sacrificia pro peccatis: qui condolere possit iis qui ignorant et errant: quoniam et ipse circumdatus est infirmitate: et propterea debet, quemadmodum pro populo, ita etiam et pro semetipso offerre pro peccatis. Nec quisquam sumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetipsum clarificavit ut pontifex fieret: sed qui locutus est ad eum: Filius meus es tu, ego hodie genui te. Quemadmodum et in alio loco dicit: Tu es sacerdos in æternum, secundum ordinem Melchisedech. Qui in diebus carnis suæ preces, supplicationesque ad eum qui possit illum salvum facere a morte cum clamore valido, et lacrimis offerens, exauditus est pro sua reverentia. Et quidem cum esset Filius Dei, didicit ex iis, quæ passus est, obedientiam: et consummatus, factus est omnibus obtemperantibus sibi, causa salutis æternæ, appellatus a Deo pontifex juxta ordinem Melchisedech. De quo nobis grandis sermo, et ininterpretabilis ad dicendum

GRADUALE

Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me. Evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde.

TRACTUS

Exsúrge, Dómine Deus, exaltétur manus tua: ne obliviscáris páuperum. Vide quóniam tu labórem et dolórem consíderas. Tibi derelíctus est pauper: órphano tu eris adjútor.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc. 22, 14-20.

In illo témpore: Discúbuit Jesus et duodecim apostoli cum eo. Et ait illis: Desiderio desideravi hoc pascha manducare vobiscum, antequam patiar. Dico enim vobis, quia ex hoc non manducabo illud, donec impleatur in regno Dei. Et accepto calice gratias egit, et dixit : Accipite, et dividite inter vos.  Dico enim vobis quod non bibam de generatione vitis donec regnum Dei veniat.Et accepto pane gratias egit, et fregit, et dedit eis, dicens: Hoc est corpus meum, quod pro vobis datur: hoc facite in meam commemorationem. Similiter et calicem, postquam cœnavit, dicens: Hic est calix novum testamentum in sanguine meo, qui pro vobis fundetur.

OFFERTORIUM

Orémus. Christus unam pro peccátis ófferens hóstiam, in sempitérnum sedet in déxtera Dei: una enim oblatióne consummávit in ætérnum sanctificátos.

SECRETA

Hæc múnera, Dómine, mediator noster Jesus Christus tibi reddat  accépta:et nos, una secum, hóstias tibi gratas exhíbeat: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRÆFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicentes: (Sanctus).

COMMUNIO

Hoc Corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi testamenti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et súmpsimus hóstia: ut, perpétua tibi caritáte conjúncti, fructum, qui semper máneat, afferámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech. --- Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra. --- Gloria ---Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che per la gloria della tua maestà e per la salvezza del genere umano costituisti il tuo Unigenito Sommo ed Eterno Sacerdote, fa’ che coloro i quali Egli elesse suoi ministri e dispensatori dei suoi misteri, siano trovati fedeli nell’adempimento di un ministero accettevole. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Ebrei.

Ebr. 5, 1-11.

Fratelli, ogni Pontefice, preso tra gli uomini, è preposto a pro degli uomini a tutte quelle cose che riguardano Dio, onde offerisca presenti e sacrifizi pei peccati. Egli è così in grado di poter compatire gl’ignoranti e gli erranti, per il fatto stesso che egli pure è rivestito d’infermità. Pertanto per il popolo ed al contempo pure per se stesso deve offrir sacrifizi pei peccati . Né alcuno si attribuisce tale onore, ma solo chi, come Aronne, è chiamato da Dio. Così pure Cristo non glorificò se stesso per essere costituito Pontefice, ma lo glorificò Colui che gli disse: “Tu sei il mio Figliuolo, oggi io ti ho generato”. Allo stesso modo in un altro luogo dice: “Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech”. Egli pertanto nei giorni di sua vita terrena offerse le sue preci e suppliche con forti grida e lagrime a Dio che poteva liberarlo dalla morte e fu esaudito in virtù della sua pietà. E pur essendo Figliuol di Dio imparò l’obbedienza mercé i patimenti e, reso perfetto, fu costituito causa d’eterna salvezza per tutti coloro che gli ubbidiscono, chiamato da Dio Pontefice giusta l’ordine di Melchisedech. Su questo argomento v’è molto dire ed è difficile a dirsi.

GRADUALE

Lo Spirito del Signore è sopra di me per questo mi ha consacrato con l'unzione. Mi ha mandato per annunziare ai poveri la lieta novella e per sanare i contriti di cuore.

TRATTO

Sorgi, Signore, alza la tua mano, non dimenticare il misero. Poiché tu vedi l'affanno e il dolore. A te si abbandona il misero, dell'orfano tu sei il sostegno.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc. 22, 14-20.

In quel tempo Gesù si mise a tavola e seco i dodici Apostoli. E disse loro: “Ho ardentemente desiderato mangiare con voi questa Pasqua, prima di patire. Infatti vi dico che non ne mangerò più, finché non si compia nel regno di Dio”. E presi il calice, rese grazie e disse: “Prendete e dividetelo fra voi. Vi dico infatti che non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio”. E preso il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo:” Questo è il Corpo mio, il quale è dato per voi: fate questo in mia commemorazione”. In simigliante maniera dopo che ebbe cenato prese anche il calice dicendo : “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue, il quale per voi sarà sparso” .

OFFERTORIO

Preghiamo. Cristo, offrendo una sola vittima, sempiternamente siede alla destra di Dio: infatti con un'unica oblazione egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati.

SECRETA

Il nostro Mediatore Gesù Cristo ti renda accette, o Signore, queste offerte e, in unione con Lui, ti presenti pure noi come vittime gradite: Egli che è Dio e vive e regna con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me. Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci vivifichi,te ne preghiamo,o Signore, la vittima divina che ti abbiamo offerto e che abbiamo consumato: onde, congiunti a te in perpetuo amore, diamo il frutto che mai viene meno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

4 FEBBRAIO SANT'ANDREA CORSINI VESCOVO E CONFESSORE

Gloria dell’umiltà.

Oggi è un Vescovo che, per la sua vita austera e lo zelo ardente per la salvezza delle anime, ci esorta a pensare seriamente alla nostra riconciliazione con Dio. Meno celebre di molti altri santi Confessori, egli deve a Clemente XII, membro della famiglia Corsini, l’onore d’essere festeggiato dalla Chiesa universale; ma il Papa non era che lo strumento della divina Provvidenza. Il santo Vescovo di Fiesole, durante la sua vita, aveva sempre cercato il nascondimento, e Dio volle per questo glorificarlo in tutta la Chiesa. Essendo stato Andrea peccatore prima di diventar santo, il suo esempio c’incoraggerà a tornare sinceramente a Dio.

VITA. – Andrea nacque nel 1302 a Firenze dalla famiglia dei Corsini. La sua giovinezza, prima molto devota, divenne poi alquanto disordinata; ma nel 1318 entrò nell’ordine dei Carmelitani. Dottore dell’Università di Parigi, fu chiamato a governare il suo Ordine in Toscana. Consacrato poi Vescovo di Fiesole, alla sollecitudine pastorale unì la misericordia verso i poveri, la liberalità, l’assiduità all’orazione e molte altre virtù. Inviato a Bologna quale Legato per sedare una ribellione, vi ristabilì la pace. Infine, affranto dalle fatiche e dalle macerazioni, morì il 6 gennaio 1373. Il suo corpo riposa a Firenze nella Chiesa del suo Ordine.

Ascolta, Pontefice santo, la preghiera dei peccatori, che altro non desiderano che imparare da te il cammino da seguire per ritornare a Dio. Tu hai sperimentata la misericordia: ora ottienila a noi. Sii propizio al popolo cristiano, in questi giorni che viene offerta a tutti la grazia della penitenza, e con le tue preghiere fa discendere sopra di noi lo spirito di compunzione. Avendo peccato, sollecitiamo il perdono: prega in nostro favore il cuore di Dio. Cambiaci da lupi in agnelli; fortificaci contro tutti i nemici; fa che cresciamo nella virtù dell’umiltà; che tanto splendette in te, ed ottienici dal Signore che la perseveranza coroni i nostri sforzi, come coronò i tuoi, affinché possiamo cantare con te e come te le misericordie del nostro comune Redentore.


GIOVEDÌ DI SETTUAGESIMA

L’espiazione della donna.

Annunciato il perdono, si rende necessaria l’espiazione. La giustizia divina dev’essere soddisfatta, e tutte le generazioni sapranno che non si può scherzare impunemente con Dio.

Eva è la più colpevole; dopo il serpente tocca a lei la sentenza. Creata per essere di aiuto all’uomo nel riempire la terra di altri viventi buoni e felici, uscita essa stessa dall’uomo, carne della sua carne, e osso delle sue ossa, doveva essere in tutto uguale a lui. Ma guardate il cambiamento operato per effetto della sentenza divina. Malgrado l’umiliazione della concupiscenza, sarà mantenuto santo e consacrato il Vincolo coniugale; ma d’ora in poi sarà sempre considerato inferiore alla verginità, la quale, ignorando il piacere della carne, sarà tenuta nel più alto onore davanti a Dio e agli uomini.

La donna diventerà madre, come prima nello stato d’innocenza; ma il peso dei figli che porterà in seno sarà opprimente; essi nasceranno fra doglie lancinanti, e talvolta riusciranno a vedere la luce di questo mondo solo col sacrificio di chi li ha concepiti. Il ricordo, di Eva e della sua prevaricazione, sarà reso evidente in ogni parto lasciando la natura meravigliata, nel vedere colui che doveva dominarla arrivare con tanto sforzo alla vita. La donna prima uguale all’uomo negli onori, ora perderà anche la sua indipendenza: l’uomo sarà il suo padrone e lei dovrà ubbidirgli. Nel corso dei tempi quest’obbedienza sarà talvolta sinonimo di schiavitù, finché non venga a riscattare il suo sesso Colei che schiaccerà il capo al serpente con la sua umiltà: allora, per la donna cristiana, sarà creato quell’impero di dolcezza e persuasione, ch’essa sola seppe armonizzare col dovere della subordinazione sentenziata da Dio.

Nessun commento:

Posta un commento