Festa di Santa Scolastica Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco.
Primi Vespri della Festa dell'Apparizione della Beata Vergine Maria Immacolata, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Scolastica.
Qui per le peculiarità del Tempo di Settuagesima:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/introduzione-al-ciclo-di-pasqua-e.html
Al Breviario
All'Ufficio di Santa Scolastica:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Mercoledì nella Settimana di Sessagesima), Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 10 Febbraio), Letture del III Notturno dal Comune.
A Mattutino si dice il secondo Inno, quello la cui prima strofa termina per <<Virginis festum canimus beatae accipe votum>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
All'Ufficio dell'Apparizione della Madonna di Lourdes:
Ai Vespri si prende il Proprio dei Santi (all'11 Febbraio): Antifone e Capitolo dalle Lodi, Versetto, Ant. al Magn., Orazione e commemorazione dai Primi Vespri; Salmi e Inno dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno di Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.
Al Messale
Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini con le Orazioni al 10 Febbraio:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Génesis
Gen 8:15-19
Locútus est autem Deus ad Noë, dicens: Egrédere de arca, tu et uxor tua, fílii tui et uxóres filiórum tuórum tecum. Cuncta animántia, quæ sunt apud te, ex omni carne, tam in volatílibus quam in béstiis et univérsis reptílibus, quæ reptant super terram, educ tecum, et ingredímini super terram: créscite et multiplicámini super eam. Egréssus est ergo Noë, et fílii eius: uxor illíus, et uxóres filiórum eius cum eo. Sed et ómnia animántia, juménta, et reptília quæ reptant super terram, secúndum genus suum, egréssa sunt de arca.
Lectio 2, Gen 8:20-22
Ædificávit autem Noë altáre Dómino: et tollens de cunctis pecóribus et volúcribus mundis, óbtulit holocáusta super altáre. Odoratúsque est Dóminus odórem suavitátis, et ait: Nequáquam ultra maledícam terræ propter hómines: sensus enim et cogitátio humáni cordis in malum prona sunt ab adolescéntia sua: non ígitur ultra percútiam omnem ánimam vivéntem sicut feci. Cunctis diébus terræ, seméntis et messis, frigus et æstus, æstas et hiems, nox et dies non requiéscent.
Lectio 3, Gen 9:1-6
Benedixítque Deus Noë et fíliis eius. Et dixit ad eos: Créscite, et multiplicámini, et repléte terram. Et terror vester ac tremor sit super cuncta animália terræ, et super omnes vólucres cæli, cum univérsis quæ movéntur super terram: omnes pisces maris mánui vestræ tráditi sunt. Et omne, quod movétur et vivit, erit vobis in cibum: quasi ólera viréntia trádidi vobis ómnia. Excépto, quod carnem cum sánguine non comedétis. Sánguinem enim animárum vestrárum requíram de manu cunctárum bestiárum: et de manu hóminis, de manu viri, et fratris eius requíram ánimam hóminis. Quicúmque effúderit humánum sánguinem, fundétur sanguis illíus: ad imáginem quippe Dei factus est homo.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex libro Dialogórum sancti Gregórii Papæ
Lib. 2, Cap. 33.
Scholástica, venerábilis patris Benedicti soror, omnipoténti Dómino ab ipso infantiæ témpore dedicata, ad eum semel per annum veníre consueverat; ad quam vir Dei non longe extra januam in possessióne monasterii descendebat. Quadam vero die venit ex more, atque ad eam, cum discípulis venerábilis ejus descéndit frater; qui totum diem in Dei laudibus sacrisque colloquiis ducéntes, incumbéntibus jam noctis ténebris, simul accepérunt cibum. Cumque adhuc ad mensam sederent, et inter sacra collóquia tardior se hora protraheret, eadem sanctimoniális femina soror ejus eum rogávit, dicens: Quæso te, ut ista nocte me non deseras, ut usque mane de cæléstis vitæ gaudiis loquamur. Cui ille respóndit: Quid est quod lóqueris, soror? manére extra cellam nullatenus possum. Tanta vero erat cæli serénitas, ut nulla in áëre nubes appareret. Sanctimoniális autem fémina, cum verba fratris negántis pósuit, et caput in mánibus omnipoténtem Dóminum rogatúra declinávit. Cumque levaret de mensa caput, tanta coruscatiónis et tonítrui virtus, tántaque inundátio pluviæ erúpit, ut neque fratres, qui cum eo áderant, extra loci limen, quo consederant, pedem movére potúerint.
Lectio 5
Sanctimoniális quippe femina caput in mánibus declinans, lacrimárum fluvium in mensam fuderat, per quas serenitátem áëris ad plúviam traxit. Nec paulo tardius post oratiónem inundátio illa secuta est; sed tanta fuit conveniéntia oratiónis et inundatiónis, ut de mensa caput jam cum tonítruo levaret; quátenus unum idemque esset moméntum, et levare caput, et plúviam depónere. Tunc vir Dei inter coruscos et tonítruos atque ingentis pluviæ inundatiónem, videns se ad monastérium non posse remeáre, cœpit cónqueri contristátus, dicens: Parcat tibi omnipotens Deus, soror: quid est quod fecísti? Cui illa respóndit: Ecce rogávi te et audíre me noluísti; rogávi Deum meum, et audívit me: modo ergo, si potes, egrédere et, me dimissa, ad monastérium recede. Ipse autem exíre extra tectum non valens, qui remanere sponte nóluit in loco, mansit invítus. Sicque factum est, ut totam noctem pervígilem ducerent, atque per sacra spiritalis vitæ collóquia, sese vicaria relatióne satiarent.
Lectio 6
Cumque die altero éadem venerábilis fémina ad cellam propriam recessísset, vir Dei ad monastérium rediit. Cum ecce post triduum, in cella consistens, elevátis in áëra óculis vidit ejusdem sororis suæ ánimam de corpore egressam in colúmbæ spécie cæli secreta penetrare. Qui, tantæ ejus glóriæ congaudens, omnipoténti Deo in hymnis et laudibus grátias réddidit, ejusque óbitum frátribus denuntiávit. Quos étiam prótinus misit, ut ejus corpus ad monastérium deferrent, atque in sepúlcro, quod sibi ipsi paráverat, pónerent. Quo facto cóntigit, ut, quorum mens una semper in Deo fuerat, eórum quoque córpora nec sepultúra separáret.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilía 12 in Evangelia
Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.
Lectio 8
Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.
Lectio 9
In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro del Genesi
Gen 8:15-19
Poi Dio parlò a Noè, e disse: Esci dall'arca, tu e tua moglie e i tuoi figli, e le mogli dei tuoi figli con te. E tutti gli animali che sono con te, di ogni specie, uccelli e bestie e tutti i rettili che strisciano per terra falli uscire con te e spandetevi sulla terra: crescete e moltiplicatevi su di essa. E Noè uscì coi suoi figli, la moglie sua e le mogli dei suoi figli. Così pure tutti gli animali, e il bestiame, e i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall'arca.
Lettura 2, Gen 8:20-22
E Noè innalzò un altare al Signore: e presi animali e uccelli puri d'ogni sorta, li offrì in olocausto sull'altare. E il Signore ne odorò la soave fragranza e disse: Io non maledirò più la terra per causa degli uomini: perché i pensieri del cuore dell'uomo sono inclinati al male fin dalla sua adolescenza: io dunque non colpirò più tutti gli esseri viventi come ho fatto. Per tutti i giorni della terra la semenza e la messe, il freddo e il caldo, l'estate e il verno, la notte e il giorno non cesseranno mai.
Lettura 3, Gen 9:1-6
E Dio benedisse Noè e i suoi figli. E disse loro: Crescete e moltiplicatevi e riempite la terra. E temano e tremino dinanzi a voi tutti gli animali della terra, e tutti gli uccelli dell'aria, e quanto si muove sulla terra: tutti i pesci del mare sono stati messi nelle vostre mani. E tutto quello che ha moto e vita sarà vostro cibo: io vi dò tutte queste cose, come pure i verdi legumi. Eccetto che voi non mangerete la carne col suo sangue. Perché io farò vendetta del vostro sangue e della vostra vita su qualsiasi bestia: e vendicherò la vita dell'uomo sull'uomo, sull'uomo e sul suo fratello. Sarà sparso il sangue di chiunque spargerà il sangue dell'uomo: perché l'uomo è stato fatto ad immagine di Dio.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dal libro dei Dialoghi di san Gregario Papa
Cap. 33.
Scolastica, sorella dei venerabile padre Benedetto, consacratasi al Signore fin dalla sua più tenera infanzia, costumava di andare a visitare il fratello una volta l'anno; e l'uomo di Dio discendeva a riceverla in una proprietà del monastero non molto distante dalla sua residenza. Or un giorno essendo ella andata secondo l'usato, il venerabile suo fratello discese a lei con alquanti discepoli; e dopo aver passato tutto il giorno nelle lodi di Dio e in santi colloqui, sul calar delle tenebre della notte, presero insieme il pasto. Erano ancora seduti a mensa, ed essendosi protratta l'ora nei santi discorsi, la stessa santa donna sua sorella lo supplicò dicendo: Ti prego di non abbandonarmi questa notte, affinché parliamo fino al mattino delle gioie della vita celeste. Ma egli le rispose: «Che dici mai, o sorella? a nessun costo posso rimanere fuori dei monastero». Il cielo allora era così sereno, che non appariva nessuna nube nel cielo. La santa donna all'udire la risposta negativa del fratello, incrociate le dita delle mani le posò sulla mensa reclinandovi la testa nelle palme in preghiera al Signore onnipotente. Nel rialzare la testa dalla mensa, scoppiò tale violenza di lampi e tuoni, tale diluvio di pioggia, che né il venerabile Benedetto, né i fratelli ch'erano con lui poterono metter piede fuori della soglia del luogo dov'erano.
Lettura 5
La santa donna, reclinando la testa nelle mani, aveva versato sulla mensa un torrente di lacrime, onde aveva fatto succedere la pioggia alla serenità dell'aria. Né l'inondazione seguì molto dopo la preghiera; ma fu tanta la coincidenza della preghiera e dell'inondazione, che nell'alzar la testa dalla mensa già scoppiava il tuono; così che alzar la testa e cadere la pioggia fu quasi la stessa cosa. Allora l'uomo di Dio vedendo che i lampi e i tuoni e il diluvio di pioggia torrenziale non gli permettevano di ritornare al monastero, contristato cominciò a dolersene, dicendo: Dio onnipotente ti perdoni, sorella: che hai mai fatto! Ed ella gli rispose: Ecco, ti ho pregato, e non m'hai voluto dare ascolto; ho pregato il mio Dio, e m'ha ascoltato ora esci pure, se puoi; e, lasciatami, ritornatene al monastero. Ma egli non potendo uscire di casa, mentre prima non vi volle rimanere spontaneamente, poi vi rimase suo malgrado. E così avvenne, che passando tutta la notte vegliando e in santi colloqui di vita spirituale, si saziarono nello scambio vicendevole dei loro sentimenti.
Lettura 6
Il giorno dopo la venerabile vergine se ne tornò al suo chiostro, e l'uomo di Dio al suo monastero. Di lì a tre giorni, essendo egli nella sua cella ed avendo alzati gli occhi al cielo, vide l'anima di sua sorella uscita dal corpo penetrare sotto forma d'una colomba le altezze misteriose dei cielo. Rapito di gioia per tanta gloria di lei, ne rese grazie a Dio onnipotente con cantici e lodi, e ne annunziò la morte ai confratelli. E li mandò subito a prenderne il corpo, perché lo portassero al monastero, e lo seppellissero nel sepolcro che aveva preparato per sé. Così avvenne, che, come le loro anime erano state sempre unite in Dio, così anche i loro corpi li riunisse una medesima tomba.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matt 25:1
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 12 sui Vangeli.
Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.
Lettura 8
Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.
Lettura 9
Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.
Ad Primam: il Martirologio dell'11 Febbraio 2021.
Tertio Idus Februarii, luna vigesima octava.
INTROITUS
Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui ánimam beátæ Vírginis tuæ Scholásticæ ad ostendéndam innocéntiæ viam in colúmbæ spécie cœlum penetráre fecísti: da nobis ejus méritis et précibus ita innocénter vívere; ut ad ætérna mereámur gáudia perveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios
2 Cor 10:17-18; 11:1-2
Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: æmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.
GRADUALE
Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
TRACTUS
Audi, fília, et vide, et inclína aurem tuam: quia concupívit Rex spéciem tuam. Vultum tuum deprecabúntur omnes dívites plebis: fíliæ regum in honóre tuo. Adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi. Afferéntur in lætítia et exsultatióne: adducéntur in templum Regis.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Moram autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.
OFFERTORIUM
Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate.
SECRETA
Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.
COLLETTA
Preghiamo. O Dio, che a mostrare la vita innocente della tua beata vergine Scolastica, rendesti visibile sotto forma di colomba la sua anima che entrava in cielo; concedici, per i suoi meriti e per le sue preghiere, di vivere con tale innocenza da conseguire i gaudi celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.
2 Cor 10:17-18; 11, 1-2.
Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.
GRADUALE
Nella splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.
TRATTO
Ascolta e guarda, tendi l'orecchio, o figlia: il Re si è invaghito della tua bellezza. Tutti i ricchi del popolo imploreranno il tuo volto, stanno al tuo seguito figlie di re. Le vergini dietro a Lei sono condotte al Re, le sue compagne sono condotte a Te.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matth 25:1-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».
OFFERTORIO
Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino.
SECRETA
Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova.Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!».
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della Santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
10 FEBBRAIO SANTA SCOLASTICA VERGINE
Il martirio e la verginità.
Oggi la nostra gioia ci viene dalla dolce presenza della sorella del Patriarca dei monaci d’Occidente, santa Scolastica. La vergine claustrale ci appare a fianco della martire: entrambe spose di Gesù, entrambe coronate, perché entrambe combatterono e riportarono la palma. Una la colse in mezzo agli aspri assalti del nemico, in un momento che esigeva la vittoria sulla morte; l’altra sostenne per tutta la vita una lotta quotidiana, che si prolungò, per così dire, fino all’ultimo momento [1]. Apollonia e Scolastica sono sorelle, unite insieme per l’eternità nel cuore del comune Sposo.
Sorella e discepola di san Benedetto.
Conveniva che la grande ed austera figura di san Benedetto ci apparisse addolcita dagli angelici tratti della sorella, che nella sua profonda sapienza, la divina Provvidenza volle accanto a lui per esserne la fedele cooperatrice. La vita dei santi presenta spesso tali contrasti, come se il Signore volesse farci intendere che, al di sopra delle regioni della carne e del sangue, esiste un legame per le anime che le unisce e le rende feconde, le tempra e le completa. Così, nella patria celeste, gli Angeli delle diverse gerarchie sono congiunti da mutuo amore, di cui il Signore è il nodo, e godono eternamente le dolcezze d’una tenera fratellanza.
La vita di Scolastica trascorse quaggiù senza lasciarci altra traccia che il suggestivo ricordo della colomba, che, levandosi verso il cielo, avverti san Benedetto che lo precedeva di alcuni giorni nella eterna felicità. È l’unico episodio che ci resta di questa Sposa di Cristo, unitamente al racconto che ci fa san Gregorio Magno, in cui riproduce il colloquio avvenuto tra fratello e sorella tre giorni prima che questa fosse chiamata alle nozze celesti [2]. Ma quali meraviglie ci rivela questa scena incomparabile! Chi non comprenderà facilmente l’anima di Scolastica dalla graziosa semplicità dei suoi desideri, dalla dolce e forte fiducia in Dio, dall’ineffabile felicità con la quale trionfa sul fratello, chiamando Dio stesso in suo aiuto?
La potenza dell’amore.
Ma dove, dunque, la fragile vergine attinse quella forza che la rese capace di resistere all’insistenza del fratello, nel quale essa riveriva il suo maestro e il suo oracolo? chi l’avvertì che la sua preghiera non era temeraria, e che poteva esservi in quel momento qualcosa di meglio della severa fedeltà alla Regola che Benedetto aveva scritta e doveva osservare con l’esempio? Ci risponde san Gregorio: “Non meravigliamoci, egli osserva, che una sorella che da tanto tempo ardeva dal desiderio di vedere il fratello, abbia avuto in quel momento più potere di lui sul cuore di Dio; poiché, secondo la parola di san Giovanni, Dio è amore, ed era giusto che colei che amava di più si mostrasse più potente di quegli che amava di meno”.
La carità fraterna.
Santa Scolastica, perciò, sarà in questi giorni l’apostola della carità fraterna. Ella ci spingerà all’amore dei nostri simili, che Dio vuole risvegliare in noi, mentre noi c’industriamo a ritornare a lui. La solennità pasquale ci chiamerà a uno stesso banchetto, dove ci nutriremo della medesima vittima della carità. Prepariamo subito la veste nuziale, perché colui che ci invita vuole vederci tutti uniti nella sua casa (Sal 67).
Semplicità della colomba.
Come fu rapido il tuo volo, quando, staccandoti da questa terra d’esilio, ti slanciasti verso Dio. L’occhio del fratello ti seguì per un istante; poi ti perdette di vista; ma l’intera corte celeste trasalì di gioia nel vederti entrare. Ora tu sei alla sorgente di quell’amore che sovrabbondava nel tuo cuore: dissetati eternamente a questa fonte di vita, e che il tuo soave candore sia sempre più puro e rifulgente, in compagnia delle altre vergini che formano la corte dell’Agnello.
Ricordati, però, di quella terra che fu per te, come è per noi, il luogo della prova dove meritasti tanto onore. Timida davanti agli uomini, semplice e innocente, tu ignoravi a che punto “feristi il cuore dello Sposo”. Trattavi con lui con l’umiltà e la confidenza di un’anima mai turbata da rimorso alcuno, ed egli s’arrendeva ai tuoi desideri con amabile condiscendenza. Benedetto, carico d’anni e di meriti, assuefatto a vedere la natura obbediente ai suoi comandi, fu vinto da te, in una lotta in cui la semplicità aveva visto più lontano della profonda saggezza.
Grandezza dell’amore.
Chi dunque ti aveva svelato, o Scolastica, il senso sublime che in quel giorno ti fece apparire più saggia di quel grande uomo scelto da Dio ad essere la regola vivente dei perfetti? Fu quegli stesso che elesse Benedetto come una delle colonne della Religione. E lo fece per mostrarci che la pura carità vale molto di più ai suoi occhi della più rigorosa fedeltà alle leggi. Queste non sono fatte che per essere di aiuto a guidare gli uomini al fine cui il tuo cuore già mirò. Benedetto, l’amico di Dio, comprese, e ben presto, riprendendo la celeste conversazione, le vostre anime si fusero nella dolcezza di quell’amore increato, che s’era rivelato a voi con tanta meraviglia e tanta gloria di sé. Ma tu eri ormai matura per il cielo; il tuo amore non aveva più nulla di terreno: ti attirava in alto. Ancora poche ore, e la voce del Signore ti farà sentire le parole della Cantica, che lo Spirito Santo sembra aver dettate per te: “Alzati, affrettati, o mia diletta, o mia colomba, o mia bella, e vieni; mostrami il tuo viso, risuoni la tua voce nelle mie orecchie, che la tua voce è soave e leggiadro il tuo viso” (Ct 2,10,14).
Preghiera per tutti…
Nel lasciare questa terra non dimenticarci! Le anime nostre sono destinate a seguirti, sebbene sian prive del medesimo incanto agli occhi del Signore. Meno fortunate della tua, esse dovranno purificarsi per lungo tempo prima d’essere ammesse nel soggiorno ove contempleranno la tua beatitudine. La tua preghiera obbligò le nubi del cielo a piovere sulla terra: ch’essa ci ottenga le lacrime della penitenza. Le tue delizie consistevano nella conversazione intorno alle cose eterne: rimuovi le nostri futili e nocive: facci gustare quelle nelle quali le anime nostre aspirano ad unirsi a Dio. Tu trovasti il segreto di quella fraterna carità, il cui sentimento è un profumo di virtù che allieta il cuore di Dio: apri i nostri cuori all’amore verso i fratelli; elimina la loro freddezza e indifferenza, onde possiamo scambievolmente amarci come Dio vuole che ci amiamo.
… per l’ordine monastico.
Ricordati dell’albero sotto i cui rami si rifugiò la tua vita. Il chiostro benedettino t’invoca non solo come la sorella, ma anche come la figlia del suo augusto Patriarca. Dall’alto dei cieli contempla i resti dell’albero, un tempo sì vigoroso e fecondo, all’ombra dei quale le nazioni dell’Occidente si riposarono per lunghi secoli. In ogni parte la scure distruggitrice dell’empietà si divertì a colpire: rami e le radici. Ovunque sono rovine, che coprono il suolo dell’Europa intera. Ciò nonostante, sappiamo ch’esso dovrà rivivere e che germoglierà di nuovi rami, perché il Signore ha voluto legare la sorte di questo antico albero agli stessi destini della Chiesa. Prega, affinché riviva in esso la prima linfa, proteggi con materne cure le tenere gemme che produce; difendile dalle tempeste, benedicile e rendile degne della fiducia che in esse ripone la Chiesa.
[1] Secondo una tradizione che rimonta a san Bertario, abate di Monte Cassino (+ 884), san Benedetto e santa Scolastica erano gemelli. Consacrati a Dio sin dall’infanzia, si crede che la sorella raggiungesse il fratello a Subiaco; quindi si stabilisse presso Cassino, a Plumbariola, dove presto fu circondata da una famiglia di vergini.
[2] Il corpo di santa Scolastica fu trasportato, fra il 686 e il 707, da Monte Cassino, dove l’aveva fatto seppellire san Benedetto, a Mans, e posto in un monastero di monaci che d’allora portò il suo nome. Nell’874, Richilde, moglie di Carlo il Calvo, ottenne le ossa delle braccia e delle gambe per il monastero di Javigny. Un incendio del 1134 distrusse la parte di reliquie ch’erano rimaste a Mans: i pochi resti che ne scamparono sono conservati nella chiesa parrocchiale di S. Benedetto e S. Scolastica. La Santa è Patrona della città di Mans, la quale diverse volte, ed anche recentissimamente, nel 1944, esperimentò gli effetti della sua protezione.
MERCOLEDÌ DI SESSAGESIMA
Il castigo del peccato.
Abbiamo peccato ed abusato della vita, o giusto Iddio! e quando leggiamo la storia dei castighi che la vostra collera riversò sui peccati dei tempi antichi, sentiamo che anche noi abbiamo meritato un simile trattamento. Ma abbiamo la sorte d’essere cristiani e figli della vostra Chiesa; la luce della fede e l’impulso della vostra grazia ci hanno condotti a voi. Ma intanto possiamo scordarci della nostra antica condizione? Siamo così saldi nel bene da poterti promettere di perseverare sempre? O Signore! “trafiggete le nostre anime col vostro timore” (Sal 118,120), perché abbiamo un cuor duro ed abbiamo bisogno di tremare al vostro cospetto per non correre pericolo di tradirvi ancora.
Ci atterriscono lo spettacolo del mondo sommerso nei flutti e l’estinzione di quella generazione, che ci mostrò come la vostra pazienza e longanimità può anche qualche volta stancarsi e scendere ad una vendetta senza pietà; perché siete giusto, Signore, e nessuno di noi ha il diritto di meravigliarsi e di lagnarsi.
Abbiamo sfidata la vostra giustizia ed affrontata la vostra vendetta. Che se ormai avete impegnata la parola a non annientare mai più la generazione dei peccatori con le acque, sappiamo però che, nella vostra collera, avete acceso un fuoco eterno che divorerà tutti quelli che lasceranno il mondo senza essersi riconciliati con voi. Oh, dignità della nostra fragile natura! Colui che ci ha tratti dal nulla vuole averci eternamente amici o nemici.
Proprio così. Creati intelligenti e liberi, davanti a noi si presenta il bene ed il male: a noi la scelta; non possiamo restare neutrali. Se optiamo per il bene, Dio si rivolge a noi con amore; ma se scegliamo il male, la rompiamo con lui, che è il sommo bene.
Ma la sua misericordia è infinita verso le deboli creature che trasse dal nulla per amore, e volendo sinceramente la salvezza di tutti, aspetta sempre con pazienza il ritorno del peccatore attirandolo in mille maniere.
Però, guai a chi rifiuta la divina chiamata quando questa è l’ultima! S’adempirà allora la giustizia, e l’Apostolo ci dice ch’è cosa terribile cadere nelle mani del Dio vivente (Ebr 10,31). Impariamo a fuggire l’ira che ci sovrasta (Mt 3,7) ed affrettiamoci a fare la pace col Padrone che abbiamo irritato con le nostre colpe. E quando saremo nella sua grazia, camminiamo nel santo timore, finché, radicato più profondamente nel nostro cuore il suo amore, meritiamo di correre nella via dei suoi comandamenti (Sal 118,33).
Nessun commento:
Posta un commento