13 marzo 2021

Domenica 14 Marzo 2021 nella liturgia



IV Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico rosa o se non disponibile violaceo.


Oggi l'Altare può essere ornato di fiori e l'organo venir suonato normalmente; Diacono e Suddiacono non indossano le pianete plicate ma dalmatica e tunicella rosa o, se non ve ne sono, violacee. Ciò nonostante ricordo che il Te Deum e il Gloria in excelsis vanno sempre omessi.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

A Mattutino Non sit vobis, Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo.

A Lodi tutto dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II del Salterio (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148). 

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Quaerite Dominum.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone e Salmi  dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo  (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). 

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della IV Domenica di Quaresima:

  • Asperges

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
    • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus

  • Tratto

  • Credo 
  • Prefazio di Quaresima
  • Benedicamus Domino

  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Exodi

Exod 3:1-6

Móyses autem pascébat oves Jethro sóceri sui sacerdótis Mádian; cumque minásset gregem ad interióra desérti, venit ad montem Dei Horeb. Apparuítque ei Dóminus in flamma ignis de médio rubi; et vidébat quod rubus ardéret et non comburerétur. Dixit ergo Móyses: Vadam, et vidébo visiónem hanc magnam, quare non comburátur rubus. Cernens autem Dóminus quod pérgeret ad vidéndum, vocávit eum de médio rubi, et ait: Móyses, Móyses! Qui respóndit: Adsum. At ille: Ne apprópies, inquit, huc: solve calceaméntum de pédibus tuis; locus enim, in quo stas, terra sancta est. Et ait: Ego sum Deus patris tui, Deus Abraham, Deus Isaac, et Deus Jacob. Abscóndit Móyses fáciem suam: non enim audébat aspícere contra Deum.

Lectio 2, Exod 3:7-10

Cui ait Dóminus: Vidi afflictiónem pópuli mei in Ægýpto, et clamórem ejus audívi propter durítiam eórum qui præsunt opéribus: et sciens dolórem ejus, descéndi ut líberem eum de mánibus Ægyptiórum, et edúcam de terra illa in terram bonam et spatiósam, in terram quæ fluit lacte et melle, ad loca Chananǽi, et Hethǽi, et Amorrhǽi, et Pherezǽi, et Hevǽi, et Jebusǽi. Clamor ergo filiórum Israël venit ad me: vidíque afflictiónem eórum, qua ab Ægýptiis opprimúntur. Sed veni, et mittam te ad Pharaónem, ut edúcas pópulum meum, fílios Israël de Ægýpto.

Lectio 3, Exod 3:11-15

Dixítque Móyses ad Deum: Quis sum ego, ut vadam ad Pharaónem, et edúcam fílios Israël de Ægýpto? Qui dixit ei: Ego ero tecum: et hoc habébis signum, quod míserim te: Cum edúxeris pópulum de Ægýpto, immolábis Deo super montem istum. Ait Móyses ad Deum: Ecce, ego vadam ad fílios Israël, et dicam eis: Deus patrum vestrórum misit me ad vos. Si díxerint mihi: Quod est nomen ejus? quid dicam eis? Dixit Deus ad Móysen: Ego sum qui sum. Ait: Sic dices fíliis Israël: Qui est, misit me ad vos. Dixítque íterum Deus ad Móysen: Hæc dices fíliis Israël: Dóminus Deus patrum vestrórum, Deus Abraham, Deus Isaac, et Deus Jacob, misit me ad vos; hoc nomen mihi est in ætérnum, et hoc memoriále meum in generatiónem et generatiónem.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Basílii Magni

Homilia 1 de jejúnio, ante med.

Móysen per jejunium nóvimus in montem ascendísse: neque enim áliter ausus esset vérticem fumántem adire, atque in calíginem íngredi, nisi jejúnio munítus. Per jejunium mandáta digito Dei in tábulis conscripta suscépit. Item supra montem jejunium legis latæ conciliator fuit: inférius vero, gula ad idololatríam pópulum dedúxit, ac contaminávit. Sedit, inquit, pópulus manducare et bíbere, et surrexérunt lúdere. Quadragínta diérum labórem ac perseverantiam, Dei servo continuo jejunante ac orante, una tantum pópuli ebríetas cassam irritamque réddidit. Quas enim tabulas Dei dígito conscriptas jejunium accepit, has ebríetas contrívit: Prophéta sanctíssimo indignum existimante, vinoléntum pópulum a Deo legem accípere.

Lectio 5

Uno témporis momento ob gulam pópulus ille per maxima prodígia Dei cultum edoctus, in Ægyptíacam idololatríam turpíssime devolutus est. Ex quo si utrumque simul cónferas, vidére licet, jejunium ad Deum ducere, delicias vero salútem pérdere. Quid Esau inquinávit, servumque fratris réddidit? nonne esca una, propter quam primogenita vendidit? Samuelem vero nonne per jejunium orátio largíta est matri? Quid fortíssimum Samsónem inexpugnábilem réddidit? nonne jejunium, cum quo in matris ventre concéptus est? Jejunium concépit, jejunium nutrívit, jejunium virum effécit. Quod sane Angelus matri præcepit, monens quæcúmque ex vite procéderent, ne attíngeret, non vinum, non síceram bíberet. Jejunium prophétas génuit, poténtes confírmat atque róborat.

Lectio 6

Jejunium legislatóres sapiéntes facit: ánimæ optima custódia, corporis socius securus, fortibus viris muniméntum et arma, athlétis et certántibus exercitátio. Hoc præterea tentatiónes propulsat, ad pietátem armat, cum sobrietáte hábitat, temperantiæ ópifex est: in bellis fortitúdinem affert, in pace quietem docet: nazaræum sanctificat, sacerdotem pérficit: neque enim fas est sine jejúnio sacrifícium attíngere, non solum in mystica nunc et vera Dei adoratióne, sed nec in illa, in qua sacrifícium secúndum legem in figura offerebátur. Jejunium Elíam magnæ visiónis spectatórem fecit: quadragínta namque diérum jejúnio cum ánimam purgasset, in spelúnca meruit, quantum fas est homini, Deum vidére. Móyses íterum legem accípiens, íterum jejunia secutus est. Ninivítæ, nisi cum illis et bruta jejunassent, ruínæ minas nequáquam evasissent. In desérto autem quorúmnam membra cecidérunt? nonne illórum, qui carnes appetivére?

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 6:1-15

In illo témpore: Abiit Jesus trans mare Galilǽæ, quod est Tiberíadis: et sequebátur eum multitúdo magna, quia vidébant signa, quæ faciébat super his qui infirmabántur. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 24 in Joánnem

Mirácula, quæ fecit Dóminus noster Jesus Christus, sunt quidem divína ópera, et ad intellegéndum Deum de visibílibus ádmonent humánam méntem. Quia enim ille non est talis substántia, quæ vidéri óculis possit; et mirácula ejus, quibus totum mundum regit, universámque creatúram adminístrat, assiduitáte viluérunt, ita ut pene nemo dignétur atténdere ópera Dei mira et stupénda in quólibet séminis grano: secúndum ipsam suam misericórdiam, servávit sibi quædam, quæ fáceret opportúno témpore præter usitátum cursum ordinémque natúræ; ut non majóra, sed insólita vidéndo stupérent, quibus quotidiána vilúerant.

Lectio 8

Majus enim miraculum est gubernátio totius mundi, quam saturátio quinque millium hóminum de quinque pánibus. Et tamen hoc nemo mirátur: illud mirántur hómines, non quia majus est, sed quia rárum est. Quis enim et nunc pascit univérsum mundum, nisi ille, qui de paucis granis ségetes creat? Fecit ergo quo modo Deus. Unde enim multiplicat de paucis granis ségetes, inde in mánibus suis multiplicávit quinque panes: potéstas enim erat in mánibus Christi. Panes autem illi quinque, quasi semina erant, non quidem terræ mandata, sed ab eo, qui terram fecit, multiplicata.

Lectio 9

Hoc ergo admótum est sensibus, quo erigerétur mens: et exhíbitum óculis, ubi exercerétur intelléctus: ut invisibilem Deum per visibília ópera mirarémur, et erécti ad fidem, et purgáti per fidem, étiam ipsum invisibilem vidére cuperemus, quem de rebus visibílibus invisibilem nosceremus. Nec tamen sufficit hæc intuéri in miraculis Christi. Interrogémus ipsa miracula, quid nobis loquántur de Christo: habent enim, si intelligántur, linguam suam. Nam quia ipse Christus Verbum Dei est: étiam factum Verbi, verbum nobis est.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro dell'Esodo

Esod 3:1-6

Ora Mosè pasceva le pecore di Jetro, suo suocero, sacerdote di Madian: e avendo condotto il gregge nell'interno del deserto, giunse al monte di Dio Oreb. E il Signore gli apparve in una fiamma di fuoco, di mezzo ad un roveto: ed egli vedeva che il roveto ardeva e non si consumava. Disse dunque Mosè: Andrò e vedrò questa grande visione, come mai il roveto non si consumi. Ma il Signore vedendo ch'egli s'avanzava per vedere, lo chiamò in mezzo al roveto, e disse: Mosè, Mosè! Che rispose: Eccomi. Ed egli: Non avvicinarti sin qui, disse: togli i calzari dai tuoi piedi: poiché il luogo dove stai è terra santa. E aggiunse: Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio d'Isacco e il Dio di Giacobbe. Mosè si coprì la faccia, perché non osava mirare verso Dio.

Lettura 2, Esod 3:7-10

E il Signore gli disse: Ho veduto l'afflizione del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido causato dalla durezza di quelli che presiedono ai lavori: e conoscendo il suo dolore sono disceso per liberarlo dalle mani degli Egiziani, e per condurlo da quella terra in una terra buona e spaziosa, in una terra ove scorre latte e miele, nelle regioni del Cananeo, dell'Eteo, dell'Amorreo, del Ferezeo, dell'Eveo e del Jebuseo. Il grido dunque dei figli d'Israele è giunto a me: e ho veduto la loro afflizione, onde sono oppressi dagli Egiziani. Ma vieni, e ti manderò a Faraone, affinché tu tragga il mio popolo, i figli d'Israele dall'Egitto.

Lettura 3, Esod 3:11-15

E Mosè disse a Dio: Chi sono io per andare da Faraone, e per trarre i figli d'Israele dall'Egitto? Ed egli gli disse: Io sarò con te: ed avrai questo per segno che t'ho mandato io: Quando avrai tratto il mio popolo fuor dall'Egitto, offrirai un sacrificio a Dio su questo monte. Mosè disse a Dio: Ecco, io andrò ai figli d'Israele e dirò loro: Il Dio dei padri vostri mi ha mandato a voi. Se essi mi diranno: Quale è il suo nome ? che dirò loro ? Iddio disse a Mosè: Io sono colui che sono. E aggiunse: Dirai così ai figli d'Israele: Colui che è, m'ha mandato a voi. E Dio disse ancora a Mosè: Tu dirai questo ai figli d'Israele: Il Signore Dio dei padri vostri, il Dio di Abramo, il Dio d'Isacco e il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi: questo è il mio nome in eterno, e con questo sarò ricordato di generazione in generazione.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Basilio Magno

Omelia 1 sul digiuno, prima della metà

Sappiamo che Mosè per il digiuno salì sul monte: perché se non fosse stato fortificato dal digiuno non avrebbe certo osato portarsi sulla cima fumante ed entrare nella nuvola. Per il digiuno meritò di ricevere le tavole su cui erano i comandamenti scritti dal dito di Dio. E sul monte il digiuno ottenne il dono della legge: ma ai piedi di esso, l'ingordigia fece cadere il popolo nell'idolatria, e lo contaminò di peccato. « Il popolo si sedè, dice la Scrittura), per mangiare e bere, e si alzarono per tripudiare» (Esodo 22,6. E L'intemperanza del popolo, in un sol giorno, rese vano e inutile lo sforzo e la perseveranza di quaranta giorni continui di digiuno e di preghiera del servo di Dio. Le tavole scritte dal dito di Dio che il digiuno aveva meritate, le spezzò l'intemperanza: perché il santissimo Profeta giudicò che un popolo pieno di vino era in degno di ricevere la legge di Dio.

Lettura 5

Questo popolo, che i più grandi prodigi avevano istruito sul culto (da rendere) a Dio, fu in un sol momento, per effetto del l'ingordigia, precipitato nel modo più vergognoso nel l'idolatria degli Egiziani. Se si paragonano insieme questi due fatti, si può vedere che il digiuno conduce a Dio, mentre le delizie compromettono la salvezza. Che cosa disonorò Esaù e lo rese servo del fratello? non fu una sola pietanza, per cui vendè la primogenitura ? Non fu invece per il digiuno che la preghiera di Anna ottenne Samuele? Che cosa rese inespugnabile il fortissimo Sansone? non fu forse il digiuno, onde fu concepito nel seno materno? Il digiuno lo concepì, il digiuno lo nutrì, il digiuno lo fece un grand'uomo. L'Angelo prescrisse saggiamente il digiuno alla madre, quando l'ammonì di non toccare tutto ciò che proviene dalla vite, di non bere vino, ne birra. Il digiuno generò i profeti, conferma e rafforza quelli che sono già forti.

Lettura 6

l digiuno fa sapienti i legislatori: è per l'anima la migliore salvaguardia e per il corpo un amico sicuro, per gli uomini coraggiosi un preservativo e un'arma, agli atleti e ai combattenti serve di esercizio. Esso inoltre allontana le tentazioni, dà le armi per la pietà, dimora colla sobrietà e produce la temperanza: dà la forza nella guerra, insegna a vivere tranquillamente nella pace: santifica il nazareo, perfeziona il sacerdote: infatti non è possibile senza il digiuno accostarsi ai sacrificio, non solo ora, nella mistica e vera offerta di Dio, ma neppure in quella in cui si offriva un sacrificio figurativo secondo la legge. Il digiuno rese degno Elia di contemplare una grande visione: perché dopo essersi purificata l'anima con un digiuno di quaranta giorni, meritò in una spelonca di vedere Dio, per quanto è permesso ad un uomo. Mosè, ricevendo una seconda volta la legge, osservò di nuovo gli stessi digiuni di prima. I Niniviti non sarebbero scampati in nessun modo al minacciato sterminio, se insieme con essi non avessero digiunato anche gli animali. Chi furono quelli che morirono nel deserto? non furono quelli che peccarono per il desiderio di mangiare della carne?

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 6:1-15

In quell'occasione: Gesù andò al di là del mare di Galilea, cioè di Tiberiade: e lo seguiva gran folla, perché vedeva i miracoli ch'egli faceva sugli infermi. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 24 su Giovanni

I miracoli che ha fatto nostro Signore Gesù Cristo sono certo opere divine, ed eccitano la mente umana ad elevarsi da questi avvenimenti visibili fino a Dio. Egli infatti è di tal natura da non potersi vedere cogli occhi; d'altra parte i miracoli che non cessa di fare governano il mondo intero, e prendendosi cura di tutte le creature colpiscono meno a motivo della loro continuità, così che quasi nessuno si degna fare attenzione alle stupende meraviglie che Dio opera in ciascun grano di semenza: ond'è ch'egli si riservò, nel la sua misericordia, di operare a tempo opportuno certe meraviglie fuori del corso abituale e delle leggi ordinarie della natura ; affinché (gli uomini avvezzi a contemplare i miracoli) quotidiani senza annettervi valore, stupissero nel vederne dei non più grandi, ma meno ordinari.

Lettura 8

Infatti è maggior miracolo governare tutto il mondo che satollare cinquemila uomini con cinque pani. Eppure quello nessuno l'ammira: e questo gli uomini lo ammirano, non perché sia più grande, ma perché avviene raramente. Perché chi anche adesso nutre l'intero universo, se non colui che da pochi grani fa uscire le messi? (Cristo) dunque agì da Dio. Per questa stessa potenza onde trasforma in ricche messi pochi chicchi di grano, egli moltiplicò nelle sue mani i cinque pani: perché ogni potere si trovava nelle mani di Cristo. E quei cinque pani erano come dei semi, che non furono, è vero, affidati alla terra, ma furono moltiplicati da colui che ha fatto la terra.

Lettura 9

Questo miracolo è dunque offerto ai nostri sensi, per elevare i nostri pensieri: ed è posto sotto i nostri occhi, per esercitare la nostra intelligenza: affinché ammiriamo Dio invisibile attraverso le sue opere visibili, e, incoraggiati dalla fede, purificati dalla fede, desideriamo ancora di vederlo questo Dio invisibile, di cui le cose visibili ci fanno conoscere l'invisibile realtà. Ma non soltanto questo dobbiamo considerare nei miracoli di Cristo. Interroghiamo gli stessi miracoli, essi ci parleranno di Cristo: perché essi hanno il loro linguaggio, se si sanno comprendere. Difatti Cristo essendo il Verbo di Dio, ciò che fa il Verbo, anch'esso è una parola per noi.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Marzo 2021.

Idibus Martii, luna prima.



Nel giorno delle Idi di Marzo, luna prima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Lætáre, Jerúsalem: et convéntum fácite, omnes qui dilígitis eam: gaudéte cum lætítia, qui in tristítia fuístis: ut exsultétis, et satiémini ab ubéribus consolatiónis vestræ. --- Lætátus sum in his, quæ dicta sunt mihi: in domum Dómini íbimus. --- Glória Patri --- Lætáre, Jerúsalem: et convéntum fácite, omnes qui dilígitis eam: gaudéte cum lætítia, qui in tristítia fuístis: ut exsultétis, et satiémini ab ubéribus consolatiónis vestræ.

COLLECTAE

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui ex merito nostræ actiónis afflígimur, tuæ grátiæ consolatióne respirémus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

Gal 4:22-31

Fratres: Scriptum est: Quóniam Abraham duos fílios habuit: unum de ancílla, et unum de líbera. Sed qui de ancílla, secúndum carnem natus est: qui autem de líbera, per repromissiónem: quæ sunt per allegóriam dicta. Hæc enim sunt duo testaménta. Unum quidem in monte Sina, in servitútem génerans: quæ est Agar: Sina enim mons est in Arábia, qui conjúnctus est ei, quæ nunc est Jerúsalem, et servit cum fíliis suis. Illa autem, quæ sursum est Jerúsalem, líbera est, quæ est mater nostra. Scriptum est enim: Lætáre, stérilis, quæ non paris: erúmpe, et clama, quæ non párturis: quia multi fílii desértæ, magis quam ejus, quæ habet virum. Nos autem, fratres, secúndum Isaac promissiónis fílii sumus. Sed quómodo tunc is, qui secúndum carnem natus fúerat, persequebátur eum, qui secúndum spíritum: ita et nunc. Sed quid dicit Scriptura? Ejice ancillam et fílium ejus: non enim heres erit fílius ancíllæ cum fílio líberæ. Itaque, fratres, non sumus ancíllæ fílii, sed líberæ: qua libertáte Christus nos liberávit.

GRADUALE

Lætátus sum in his, quæ dicta sunt mihi: in domum Dómini íbimus. Fiat pax in virtúte tua: et abundántia in túrribus tuis.

TRACTUS

Qui confídunt in Dómino, sicut mons Sion: non commovébitur in ætérnum, qui hábitat in Jerúsalem. Montes in circúitu ejus: et Dóminus in circúitu pópuli sui, ex hoc nunc et usque in sǽculum.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 6:1-15

In illo témpore: Abiit Jesus trans mare Galilǽæ, quod est Tiberíadis: et sequebátur eum multitúdo magna, quia vidébant signa, quæ faciébat super his, qui infirmabántur. Súbiit ergo in montem Jesus: et ibi sedébat cum discípulis suis. Erat autem próximum Pascha, dies festus Judæórum. Cum sublevásset ergo óculos Jesus et vidísset, quia multitúdo máxima venit ad eum, dixit ad Philíppum: Unde emémus panes, ut mandúcent hi? Hoc autem dicebat tentans eum: ipse enim sciébat, quid esset factúrus. Respóndit ei Philíppus: Ducentórum denariórum panes non suffíciunt eis, ut unusquísque módicum quid accípiat. Dicit ei unus ex discípulis ejus, Andréas, frater Simónis Petri: Est puer unus hic, qui habet quinque panes hordeáceos et duos pisces: sed hæc quid sunt inter tantos? Dixit ergo Jesus: Fácite hómines discúmbere. Erat autem fænum multum in loco. Discubuérunt ergo viri, número quasi quinque mília. Accépit ergo Jesus panes, et cum grátias egísset, distríbuit discumbéntibus: simíliter et ex píscibus, quantum volébant. Ut autem impléti sunt, dixit discípulis suis: Collígite quæ superavérunt fragménta, ne péreant. Collegérunt ergo, et implevérunt duódecim cóphinos fragmentórum ex quinque pánibus hordeáceis, quæ superfuérunt his, qui manducáverant. Illi ergo hómines cum vidíssent, quod Jesus fécerat signum, dicébant: Quia hic est vere Prophéta, qui ventúrus est in mundum. Jesus ergo cum cognovísset, quia ventúri essent, ut ráperent eum et fácerent eum regem, fugit íterum in montem ipse solus.

OFFERTORIUM

Orémus. Laudáte Dóminum, quia benígnus est: psállite nómini ejus, quóniam suávis est: ómnia, quæcúmque vóluit, fecit in cœlo et in terra.

SECRETAE

Sacrifíciis præséntibus, Dómine, quǽsumus, inténde placátus: ut et devotióni nostræ profíciant et salúti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Jerúsalem, quæ ædificátur ut cívitas, cujus participátio ejus in idípsum: illuc enim ascendérunt tribus, tribus Dómini, ad confiténdum nómini tuo, Dómine.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Da nobis, quǽsumus, miséricors Deus: ut sancta tua, quibus incessánter explémur, sincéris tractémus obséquiis, et fidéli semper mente sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Alliétati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, esultate con essa: rallegràtevi voi che foste tristi: ed esultate e siate sazii delle sue consolazioni. --- Mi rallegrai di ciò che mi fu detto: andremo nella casa del Signore. --- Gloria --- Alliétati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, esultate con essa: rallegràtevi voi che foste tristi: ed esultate e siate sazii delle sue consolazioni.

COLLETTE

Preghiamo. Concédici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che mentre siamo giustamente afflitti per le nostre colpe, respiriamo per il conforto della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo ai Gàlati.

Gal 4:22-31

Fratelli: Sta scritto che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla líbera. Ma quello della schiava nacque secondo la carne, mentre quello della líbera in virtú della promessa. Cose queste che sono state dette per allegoria. Poiché questi sono i due testamenti. Uno dal monte Sínai, che génera schiavi: esso è Agar: il Sínai infatti è un monte dell’Arabia, che corrisponde alla Gerusalemme presente, la quale è serva insieme coi suoi figli. Ma quella Gerusalemme che è lassú, è líbera, ed è la nostra madre. Poiché sta scritto: Rallégrati, o sterile che non partorisci: prorompi in lodi e grida, tu che non sei feconda, poiché molti piú sono i figli dell’abbandonata che di colei che ha marito. Noi perciò, o fratelli, come Isacco siamo figli della promessa. E come allora quegli che era nato secondo la carne perseguitava colui che era secondo lo spírito, cosí anche al presente. Ma che dice la Scrittura? Metti fuori la schiava e suo figlio: poiché il figlio della schiava non sarà erede col figlio della líbera. Per la qual cosa, o fratelli, noi non siamo figli della schiava, ma della líbera: e di quella libertà a cui Cristo ci ha affrancati.

GRADUALE

Mi rallegrai di ciò che mi fu detto: andremo alla casa del Signore. Regni la pace nelle tue fortezze e la sicurezza nelle tue torri.

TRATTO

Quelli che confídano nel Signore sono come il monte Sion: non vacillerà in eterno chi àbita in Gerusalemme. Attorno ad essa stanno i monti: il Signore sta attorno al suo popolo: ora e nei sécoli.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:1-15

In quel tempo: Gesú se ne andò di là del mare di Galilea, cioè di Tiberiade, e lo seguiva una gran folla, perché vedeva i miràcoli da lui fatti a favore dei malati. Gesú salí quindi sopra un monte: ove si pose a sedere con i suoi discépoli. Ed era vicina la Pasqua, festa dei Giudei. Alzando gli occhi, Gesú vide che una gran folla veniva da lui, e disse a Filippo: Dove compreremo pane per cibare questa gente? E lo diceva per métterlo alla prova, perché egli sapeva cosa stava per fare. Filippo gli rispose: Duecento danari di pane non bàstano per costoro, anche a darne un píccolo pezzo a ciascuno. Gli disse uno dei suoi discépoli, Andrea fratello di Simone Pietro: C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci: ma che è questo per tanta gente? Ma Gesú disse: Fate che costoro si méttano a sedere. Vi era molta erba sul posto. E quegli uòmini si mísero a sedere, ed erano quasi cinquemila. Gesú prese dunque i pani, rese grazie, e li distribuí a coloro che sedevano: e cosí fece per i pesci, finché ne vòllero. Saziati che fúrono, disse ai suoi discépoli: Raccogliete gli avanzi, onde non vàdano a male. Li raccòlsero ed empírono dòdici canestri di frammenti dei cinque pani di orzo, che érano avanzati a coloro che avévano mangiato. E questi, quindi, veduto il miràcolo fatto da Gesú, díssero: Questi è veramente quel profeta che doveva venire al mondo. Ma Gesú, sapendo che sarébbero venuti a prénderlo per forza, per farlo re, fuggí di nuovo da solo sul monte.

OFFERTORIO

Preghiamo. Lodate il Signore perché è buono: inneggiate al suo nome perché è soave: Egli ha fatto tutto ciò che ha voluto, in cielo e in terra.

SECRETE

Ti preghiamo, o Signore, volgi placato il tuo sguardo alle presenti offerte, affinché giòvino alla nostra pietà e alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Gerusalemme è edificata come città interamente compatta: qui sàlgono le tribú, le tribú del Signore, a lodare il tuo nome, o Signore.

POST-COMUNIONE

Concédici, Te ne preghiamo, o Dio misericordioso, che i tuoi santi misteri, di cui siamo incessantemente nutriti, li trattiamo con profondo rispetto e li riceviamo sempre con cuore fedele. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

La Domenica della gioia

Questa Domenica chiamata Laetare, dalla prima parola dell’Introito della Messa, è una delle più celebri dell’anno. In questo giorno la Chiesa sospende le tristezze della Quaresima; i canti della Messa non parlano che di gioia e di consolazione; si fa risentire l’organo, rimasto muto nelle tre Domeniche precedenti; il diacono riveste la dalmatica e il suddiacono la tunicella; è consentito sostituire i paramenti violacei coi paramenti rosa. Gli stessi riti li abbiamo visti praticare durante l’Avvento, nella terza Domenica chiamata Gaudete. Manifestando oggi la Chiesa la sua allegrezza nella Liturgia, vuole felicitarsi dello zelo dei suoi figli; avendo essi già percorso la metà della santa quaresima, vuole stimolare il loro ardore a proseguire fino alla fine [1].

La Stazione.

La Stazione è, a Roma, nella Basilica di S. Croce in Gerusalemme, una delle sette principali chiese della città eterna. Disposta nel IV secolo nel palazzo Sessoriano, per cui venne pure chiamata Basilica Sessoriana, essa fu arricchita delle più preziose reliquie da sant’Elena, la quale voleva farne come la Gerusalemme di Roma. Con questo proposito, ella vi fece trasportare una grande quantità di terra prelevata sul Monte Calvario, e depositò in questo tempio, insieme ad altri cimeli della Passione, l’iscrizione sovrapposta sulla testa del Salvatore mentre spirava sulla Croce; tale scritta ivi ancora si venera sotto il nome del Titolo della Croce. Il nome di Gerusalemme legato a questa Basilica ravviva tutte le speranze del cristiano. perché gli ricorda la patria celeste, la vera Gerusalemme dalla quale siamo ancora esiliati. Per questo fin dall’antichità i sovrani Pontefici pensarono di sceglierla per l’odierna Stazione. Fino all’epoca della residenza dei Papi in Avignone veniva benedetta fra le sue mura la rosa d’oro, cerimonia che ai nostri giorni ha luogo nel palazzo dove il Papa ha la sua attuale residenza.

La Rosa d’oro.

La benedizione della Rosa è dunque ancora oggi uno dei particolari riti della quarta Domenica di Quaresima, per la quale ragione viene anche chiamata la Domenica della Rosa. I graziosi pensieri che ispira questo fiore sono in armonia coi sentimenti che oggi la Chiesa vuole infondere nei suoi figli, ai quali la gioiosa Pasqua presto aprirà una primavera spirituale, in confronto della quale la primavera della natura non è che una pallida idea. Anche questa istituzione risale ai secoli più lontani. La fondò san Leone IX, nel 1049, nell’abbazia di S. Croce di Woffenheim; e ci resta un sermone sulla Rosa d’oro, che Innocenzo III pronunciò quel giorno nella Basilica di S. Croce in Gerusalemme (PL 217, 393). Nel Medio Evo, quando il Papa risiedeva ancora al Laterano, dopo aver benedetta la Rosa, seguiva in corteo tutto il sacro Collegio, verso .a chiesa della Stazione, portando in testa la mitra e in mano questo fiore simbolico. Giunto nella Basilica, pronunciava un discorso sui misteri rappresentati dalla Rosa per la sua bellezza, il suo colore e il suo profumo. Quindi si celebrava la Messa; terminata la quale, i1 Pontefice ritornava al palazzo Lateranense, attraversando la pianura che separa le due Basiliche, sempre con la Rosa in mano. Arrivato alla soglia del palazzo, se nel corteo era presente un principe, toccava lui reggere la staffa ed aiutare il pontefice a smontare dal cavallo; in ricompensa della sua cortesia riceveva la Rosa, oggetto di tanto onore.

Ai nostri giorni la funzione non è più così imponente; ma ne ha conservati tutti i principali riti. Il Papa benedice la Rosa d’oro nella Sala dei Paramenti, la unge col sacro Crisma e sopra vi spande una polvere profumata, conforme il rito d’un tempo; e quando arriva il momento della Messa solenne, entra nella Cappella del palazzo, tenendo il fiore fra le mani. Durante il santo Sacrificio la rosa viene posta sull’altare e fissata sopra un rosaio d’oro fatto a questo scopo; finalmente, terminata la Messa, la si porta al Pontefice, il quale all’uscire dalla Cappella la tiene sempre fra le mani fino alla Sala dei Paramenti. Molto spesso il Papa suole inviare la Rosa a qualche principe o principessa che intende onorare; altre volte è una città oppure una Chiesa che vien fatta oggetto di una tale distinzione.

Benedizione della Rosa d’oro.

Daremo qui la traduzione della bella preghiera con la quale il sovrano Pontefice benedice la Rosa d’oro: essa aiuterà i nostri lettori a meglio penetrare il mistero di questa cerimonia, che aggiunge tanto splendore alla quarta Domenica di Quaresima: “O Dio, che tutto hai creato con la tua parola e la tua potenza, e che ogni cosa governi con la tua volontà, tu che sei la gioia e l’allegrezza di tutti i fedeli; supplichiamo la tua maestà a voler benedire e santificare questa Rosa dall’aspetto e dal profumo così gradevoli, che noi dobbiamo oggi portare fra le mani, in segno di gioia spirituale: affinché il popolo a te consacrato, strappato al giogo della schiavitù di Babilonia con la grazia del tuo Figliolo unigenito, gloria ed allegrezza d’Israele, esprima con sincero cuore le gioie della Gerusalemme di lassù, nostra madre. E come la tua Chiesa, alla vista di questo simbolo, sussulta di felicità per la gloria del Nome tuo, concedigli, o Signore, un appagamento vero e perfetto. Gradisci la sua devozione, rimetti i suoi peccati, aumentane la fede; abbatti i suoi ostacoli ed accordagli ogni bene: affinché la medesima Chiesa ti offra il frutto delle sue buone opere, camminando dietro ai profumi di questo Fiore, il quale, uscito dalla pianta di Gesse, è misticamente chiamato il fiore dei campi e il giglio delle convalli; e ch’esso meriti di godere un giorno la gioia senza fine in seno alla celeste gloria, in compagnia di tutti i Santi, col Fiore divino che vive e regna teco, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen”.

La moltiplicazione dei pani.

Veniamo ora a parlare d’un altro appellativo che si da alla quarta Domenica di Quaresima, e che si riferisce alla lettura del Vangelo che la Chiesa oggi ci presenta. Questa Domenica infatti, in parecchi antichi documenti, è indicata col nome di Domenica dei cinque pani; il miracolo ricordato da questo titolo, mentre completa il ciclo delle istruzioni quaresimali, aumenta anche la gioia di questo giorno. Dimentichiamo per un istante la Passione imminente del Figlio di Dio, per occuparci del più grande dei suoi benefici: perché sotto la figura di questi pani materiali moltiplicati dalla potenza di Gesù. la nostra fede scopra quel “pane di vita disceso dal cielo che dà al mondo la vita” (Gv 6,33). La Pasqua s’avvicina, dice il Vangelo, e fra pochi giorni lo stesso Salvatore ci dirà: “Ho desiderato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua” (Lc 22,15). Prima di lasciare questo mondo per il Padre, egli vuole sfamare la folla che segue i suoi passi, e per questo si appella a tutta la sua potenza. Con ragione voi rimanete ammirati davanti a questo potere creatore, cui bastano cinque pani e due pesci per dar da mangiare a cinque mila uomini, così che dopo il pasto ne avanza da riempire dodici sporte. Un sì strepitoso prodigio basta senza dubbio a dimostrare la missione di Gesù; ma voi vi vedete solo un saggio della sua potenza, solo una figura di ciò che sta per fare, non una o due volte solamente, ma tutti i giorni, fino alla consumazione dei secoli; e non in favore di cinque mila persone, ma di una moltitudine innumerevole di fedeli. Contate sulla faccia della terra i milioni di cristiani che prenderanno posto al banchetto pasquale; colui che abbiamo visto nascere in Betlemme, la Casa del pane, sta per dare se stesso in loro alimento; e questo cibo divino mai si esaurirà. Sarete saziati come furono saziati i vostri padri; e le generazioni che verranno dopo di voi saranno, come voi, chiamate a “gustare e a vedere quanto è soave il Signore” (Sal 33,9).

È nel deserto che Gesù sfama questi uomini, figura dei cristiani. Tutto un popolo ha lasciato il chiasso della città per seguirlo; bramando d’udire la sua parola, non ha temuto né la fame, né la stanchezza; ed il suo coraggio è stato ricompensato. Similmente il Signore coronerà le fatiche del nostro digiuno e della nostra astinenza al termine di questo periodo, di cui abbiamo già passato la metà. Rallegriamoci, dunque, e passiamo questa giornata confidando nel prossimo nostro arrivo alla mèta. Sta per arrivare il momento in cui l’anima nostra, saziata di Dio, non si lamenterà più delle fatiche del corpo; perché, insieme alla compunzione del cuore, queste le avranno meritato un posto d’onore nell’immortale banchetto.

L’Eucarestia.

La Chiesa primitiva non mancava di presentare ai fedeli il miracolo della moltiplicazione dei pani come l’emblema dell’inesauribile alimento eucaristico: ed anche nelle pitture delle Catacombe e sui bassorilievi degli antichi sarcofaghi cristiani lo si riscontra frequentemente. I pesci dati a mangiare insieme ai pani, pure apparivano in questi antichi monumenti della nostra fede, essendo soliti i primi cristiani figurare Gesù Cristo sotto il simbolo del Pesce, perché in greco la parola Pesce è formata di cinque lettere, ognuna delle quali è la prima delle parole: Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore.

In questo giorno, ultimo della settimana Mesonèstima, i Greci onorano san Giovanni Climaco, celebre Abate del monastero del Monte Sinai, del VI secolo.

MESSA

EPISTOLA (Gal 4,22-31). – Fratelli: Sta scritto che Abramo ebbe due figlioli: uno dalla schiava e uno dalla libera; e mentre quello della schiava nacque secondo la carne, quello della libera nacque in virtù della promessa. Queste cose hanno un senso allegorico. Rappresentano le due alleanze: una del monte Sinai che genera schiavi, e sarebbe Agar: infatti il Sinai è un monte dell’Arabia, ed ha molta relazione con la Gerusalemme attuale, che è schiava coi suoi figlioli. Ma la Gerusalemme superiore è libera, essa è la nostra madre; sta scritto infatti: Rallegrati, o sterile che non partorisci, prorompi in grida di gioia, tu che non divieni madre, perché molti sono i figlioli dell’abbandonata, e più numerosi di quelli di colei che ha marito. Quanto a noi, o fratelli, siamo come Isacco, figlioli della promessa, e come allora quello nato secondo la carne perseguitava colui che era nato secondo lo spirito, così pure succede ora. Ma che dice la Scrittura? Caccia la schiava e il suo figliolo, perché non dev’essere il figlio della schiava erede col figlio della libera. Pertanto, o fratelli, noi non siamo figli della schiava, ma della libera, per quella libertà con la quale Cristo ci ha liberati.

La vera libertà.

Rallegriamoci, figli di Gerusalemme e non più del Sinai ! La madre che ci ha generati, la santa Chiesa, non è schiava, ma libera; ed è per la libertà che ci ha dati alla luce. Israele serviva Dio nel timore; il suo cuore, sempre inclinato all’idolatria, aveva bisogno d’essere incessantemente frenato, con un giogo che doveva pungolare le sue spalle. Ma noi, più fortunati, lo serviamo nell’amore; e per noi “il suo giogo è soave, e leggero il suo carico” (Mt 11,30). Noi non siamo cittadini della terra: solo l’attraversiamo; la nostra unica patria è la Gerusalemme di lassù. Lasciamo quella di quaggiù al Giudeo, che non gusta se non le cose terrene, e nella bassezza delle sue speranze, misconoscendo il Cristo, si prepara a crocifiggerlo. Troppo tempo abbiamo strisciato con lui sulla terra, schiavi del peccato; ma più le catene della sua schiavitù si appesantivano sopra di noi, più aspiravamo d’esserne liberi. Arrivato il tempo favorevole ed i giorni della salvezza, docili alla voce della Chiesa, abbiamo avuto la sorte di entrare nei sentimenti e nelle pratiche delle santa Quarantena. Oggi il peccato ci sembra come il giogo più pesante, la carne come un peso pericoloso, il mondo come un crudele tiranno; cominciamo a respirare, e l’attesa della prossima liberazione c’infonde una viva contentezza. Ringraziarne con effusione il nostro liberatore, che, togliendoci dalla schiavitù di Agar, ci risparmia i terrori del Sinai, e sostituendoci all’antico popolo, ci apre col suo sangue le porte della celeste Gerusalemme.

VANGELO (Gv. 6,1-15). In quel tempo: Gesù andò al di là del mare di Galilea, cioè di Tiberiade; e lo seguiva gran folla, perché vedeva i prodigi fatti da lui sugl’infermi. Salì pertanto Gesù sopra un monte ed ivi si pose i sedere con i suoi discepoli. Ed era vicina la Pasqua, la solennità dei Giudei. Or avendo Gesù alzati gli occhi e vedendo la gran turba che veniva a lui, disse a Filippo: Dove compreremo il pane per sfamare questa gente? Ma ciò diceva per metterlo alla prova; egli però sapeva quanto stava per fare. Gli rispose Filippo: Duecento danari di pane non bastano neanche a darne un pezzetto per uno. Gli disse uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che è questo per tanta gente? Ma Gesù disse: Fateli mettere a sedere. C’era lì molta erba. Si misero pertanto a sedere in numero di circa cinque mila. Allora Gesù prese i pani, e, rese le grazie, li distribuì alla gente seduta; e così pure fece dei pesci, finché ne vollero. E, saziati che furono, disse ai suoi discepoli: Raccogliete gli avanzi, che non vadano a male. Li raccolsero adunque; e riempirono dodici canestri dei pezzi che erano avanzati a coloro che avevan mangiato di quei cinque pani d’orzo. Or quegli uomini, visto il prodigio fatto da Gesù, dicevano: Questo è davvero il profeta che deve venire al mondo. Ma Gesù, accortosi che stavano per venire a rapirlo per farlo re, fuggì di nuovo solo sul monte.

Regalità spirituale del Cristo.

Questi uomini che il Salvatore aveva sfamati tanto amorosamente e con una potenza così miracolosa, hanno un solo pensiero: proclamarlo loro re. Una tale potenza e bontà riunite in Gesù lo fanno giudicare degno di regnare sopra di loro. Che faremo allora noi cristiani, che abbiamo sperimentato questo doppio attributo del Salvatore incomparabilmente meglio dei poveri Giudei? Perciò invochiamolo che presto il suo regno venga dentro di noi. Abbiamo visto nell’Epistola ch’egli venne a portarci la libertà, col liberarci dai nostri nemici. Ora tale libertà non la possiamo conservare, se non entro la legge. Gesù non è un tiranno, come il mondo e la carne; l’impero suo è dolce e pacifico, e noi siamo più figli suoi che sudditi. Alla corte di questo gran re, servire è regnare. Veniamo quindi ai suoi piedi a dimenticare tutte le passate schiavitù; e se c’impediscono ancora delle catene, affrettiamoci a romperle; la Pasqua è infatti la festa della liberazione, e già l’alba di questo giorno spunta all’orizzonte. Camminiamo decisi verso la mèta; Gesù ce ne darà il riposo e ci farà ristorare sull’erbetta, come fece alla moltitudine del Vangelo; e il Pane che ci avrà preparato ci farà subito dimenticare ogni fatica sostenuta durante il cammino.

PREGHIAMO

Fa’, o Dio onnipotente, che noi, giustamente afflitti a causa delle nostre colpe, respiriamo per l’abbondanza della tua grazia.


[1] Siccome anticamente la Quaresima non cominciava il Mercoledì delle Ceneri, ma la prima Domenica di Quaresima, ne seguiva che la quarta Domenica segnava esattamente metà del periodo quaresimale. Era la Domenica di Metà-Quaresima. Più tardi si anticipò la Quaresima di quattro giorni, e la Metà-Quaresima venne trasportata dalla Domenica al Giovedì. Ma niente di tutto ciò figurava nei testi liturgici.

Nessun commento:

Posta un commento