Festa delle Sante Perpetua e Felicita Martiri, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del Sabato nella II Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.
Primo Sabato del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (colore liturgico bianco).
Primi Vespri della III Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazioni delle Sante Perpetua e Felicita, e di San Tommaso d'Aquino Confessore e Dottore della Chiesa.
Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html
Al Breviario
All'Ufficio delle Sante Perpetua e Felicita:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle non Vergini. Letture del I Notturno dal Comune delle Vergini, Invitatorio, Letture del II Notturno, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Marzo), prime due Letture del III Notturno dal Comune, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
All'Ufficio della Domenica:
Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Marzo).
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.
Al Messale
Messa Me expectaverunt dal Comune delle non Vergini con le Orazioni come al 6 Marzo:
- Gloria
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione della Feria
- Prefazio di Quaresima
- Ite Missa est
- L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria
Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria né Tratto, prima Orazione della Messa, seconda delle Sante Perpetua e Felicita, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).
È particolarmente indicato, al posto della Feria, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria come al giorno della festa (22 Agosto) senza commemorazione della Festa:
- Gloria
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione della Feria
- Al posto dell'Alleluia si dice il Tratto
- Credo
- Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in veneratione)
- Ite Missa est
- L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Ecclesiástici
Eccli 51:1-7
Confitébor tibi, Dómine, Rex, et collaudábo te Deum Salvatórem meum. Confitébor nómini tuo: quóniam adjútor et protéctor factus es mihi, et liberásti corpus meum a perditióne, a láqueo linguæ iníquæ et a lábiis operántium mendácium, et in conspéctu astántium factus es mihi adjútor. Et liberásti me secúndum multitúdinem misericórdiæ nóminis tui a rugiéntibus, præparátis ad escam: de mánibus quæréntium ánimam meam, et de portis tribulatiónum, quæ circumdedérunt me; a pressúra flammæ, quæ circúmdedit me, et in médio ignis non sum æstuáta; de altitúdine ventris ínferi, et a lingua coinquináta, et a verbo mendácii, a rege iníquo, et a lingua injústa.
Lectio 2, Eccli 51:8-12
Laudábit usque ad mortem ánima mea Dóminum, et vita mea appropínquans erat in inférno deórsum. Circumdedérunt me undíque, et non erat qui adjuváret. Respíciens eram ad adjutórium hóminum, et non erat. Memoráta sum misericórdiæ tuæ, Dómine, et operatiónis tuæ, quæ a sǽculo sunt: quóniam éruis sustinéntes te, Dómine, et líberas eos de mánibus géntium.
Lectio 3, Eccli 51:13-17
Exaltásti super terram habitatiónem meam, et pro morte defluénte deprecáta sum. Invocávi Dóminum, Patrem Dómini mei, ut non derelínquat me in die tribulatiónis meæ, et in témpore superbórum, sine adjutório. Laudábo nomen tuum assídue, et collaudábo illud in confessióne, et exaudíta est orátio mea. Et liberásti me de perditióne, et eripuísti me de témpore iníquo. Proptérea confitébor, et laudem dicam tibi, et benedícam nómini Domini.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Perpetua et Felicitas, in persecutione Severi imperatoris, in Africa, una cum Revocato, Saturnino et Secundulo comprehensæ sunt et in tenebricosum carcerem detrusæ; quibus ultra adjunctus est Satyrus. Erant adhuc catechumenæ, sed paulo post baptizatæ sunt. Paucis diebus interjectis, e carcere ad forum deductæ cum sociis, post gloriosam confessionem, ab Hilarione procuratore damnantur ad bestias. Inde hilares descendunt ad carcerem, ubi variis visionibus recreantur et ad martyrii palmam accenduntur. Perpetuam, nec patris senio confecti iteratæ preces et lacrimæ, nec erga filium infantem pendentem ad ubera maternus amor, nec supplicii atrocitas, a Christi fide dimovere umquam potuerunt
Lectio 5
Felicitas vero instante spectaculo die, cum octo jam menses prægnans esset, in magno erat luctu, ne differretur; leges quippe vetabant prægnantes supplicio affici. At precibus commartyrum accelerato partu, enixa est filiam. Cumque in partu laborans doleret, ait illi quidam de custodibus: Quæ sic modo doles, quid facies objecta bestiis? Cui illa: Modo ego patior; illic autem alius erit in me, qui patietur pro me, quia et ego pro illo passura sum.
Lectio 6
In amphitheatrum, toto inspectante populo, producuntur tandem generosæ mulieres, Nonis Martii, ac primum flagellis cæduntur. Tunc a ferocissima vacca aliquamdiu jactatæ, plagis concisæ et in terram elisæ sunt. Demum cum sociis, qui a variis bestiis vexati fuerant, gladiorum ictibus conficiuntur. Harum sanctarum Mártyrum festum Pius decimus Pontifex maximus ad ritum duplicem pro universa Ecclesia evexit ac diei sextæ Martii adsignari mandavit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 13:44-52
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum cælórum thesáuro abscóndito in agro. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 11 in Evangelia
Cælórum regnum, fratres caríssimi, idcírco terrénis rebus símile dícitur, ut, ex his quæ ánimus novit, surgat ad incógnita, quæ non novit: quátenus exémplo visibílium se ad invisibília rápiat, et, per ea quæ usu dídicit quasi confricátus incaléscat; ut per hoc, quod scit notum dilígere, discat et incógnita amáre. Ecce enim cælórum regnum thesáuro abscóndito in agro comparátur; quem, qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa quæ habet, et emit agrum illum.
Lectio 8
Qua in re hoc quoque notándum est, quod invéntus thesáurus abscónditur, ut servétur: quia stúdium cæléstis desidérii a malígnis spirítibus custodíre non súfficit, qui hoc ab humánis láudibus non abscóndit. In præsénti étenim vita, quasi in via sumus, qua ad pátriam pérgimus. Malígni autem spíritus iter nostrum quasi quidam latrúnculi óbsident. Deprædári ergo desíderat, qui thesáurum públice portat in via. Hoc autem dico, non ut próximi ópera nostra bona non vídeant, cum scriptum sit: Vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cælis est; sed, ut per hoc quod ágimus, laudes extérius non quærámus. Sic autem sit opus in público, quátenus inténtio máneat in occúlto; ut, et de bono ópere próximis præbeámus exémplum, et tamen per intentiónem, qua Deo soli placére quǽrimus, semper optémus secrétum.
Lectio 9
Commemoratio Feriae
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 15:11-32
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis et scríbis parábolam istam: Homo quidam hábuit duos fílios: et dixit adolescéntior ex illis patri: Pater, da mihi portiónem substántiæ, quæ me contíngit. Et réliqua.
Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Lib. 8 Comment. in cap. 15 Lucæ, post initium
Vides, quod divínum patrimónium peténtibus datur. Nec putes culpam patris, quod adolescentióri dedit. Nulla Dei regno infírma ætas: nec fides gravátur annis. Ipse certe se judicávit idóneum, qui popóscit. Atque útinam non recessísset a patre, impediméntum nescísset ætátis. Sed posteáquam domum pátriam derelínquens péregre proféctus est, cœpit egére. Mérito ergo prodégit patrimónium, qui recéssit ab Ecclésia.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro dell'Ecclesiastico
Eccli 51:1-7
Ti loderò, o Signore mio re, e ti glorificherò, mio salvatore. Io glorificherò il tuo nome, perché sei divenuto mio aiuto e mio protettore, ed hai liberato il mio corpo dalla perdizione, dal laccio di una lingua calunniatrice e di labbra che proferiscono menzogne; sei stato il mio aiuto contro i miei nemici. Nella tua grande misericordia mi hai liberato dai demoni ruggenti, pronti a divorarmi, dalle mani di coloro che insidiavano la mia vita, dalle tribolazioni che mi circondavano, dalle fiamme che mi avvolgevano rabbiosamente, dal fuoco da cui non fui bruciata, dal profondo dell'inferno, dalla lingua impura e dalla parola menzognera, dal re iniquo e dalla calunnia di una lingua ingiusta.
Lettura 2, Eccli 51:8-12
L'anima mia si accostò quasi alla morte, e la mia vita era vicina ai profondi inferi. Mi avevano circondato da ogni parte e non c'era chi mi aiutasse; guardavo verso un soccorso umano, ma non c'era. Mi ricordai allora della tua misericordia, o Signore, e delle tue opere che sono dall'eternità, e come tu salvi coloro che sperano in te, o Signore, e li liberi dalle mani dei nemici.
Lettura 3, Eccli 51:13-17
E innalzai dalla terra la mia supplica e pregai per la liberazione dalla morte. Invocai il Signore, padre del mio Signore, che non mi abbandonasse nel giorno della mia tribolazione e nell'ora dei superbi, quando più non resta aiuto. "Loderò il tuo nome assiduamente, e lo celebrerò, con rendimento di grazie". E fu esaudita la mia preghiera, e mi liberasti dalla rovina e mi salvasti dalla sventura. Perciò ti renderò grazie e lodi e benedirò il nome del Signore.
II NOTTURNO
Lettura 4
Perpetua e Felicita furono arrestate in Africa insieme con Revocato, Saturnino e Secundolo nella persecuzione dell'imperatore Severo, e rinchiuse in un carcere tenebroso; cui poi si aggiunse Satiro. Erano ancor catecumene, ma furono battezzate poco dopo. Passati pochi giorni, dal carcere furono, insieme coi compagni, condotte al foro, e dopo una gloriosa confessione furono dal procuratore Ilarione condannate alle fiere. Quindi giulive ritornarono nel carcere, dove vennero confortate con varie apparizioni ed infiammate alla palma del martirio. Né le preghiere reiterate né le lacrime del vecchio padre, né l'amore materno verso il suo bambino ancora lattante, né l'atrocità del supplizio poterono smuovere mai Perpetua dalla fede di Cristo.
Lettura 5
Felicita poi, essendo prossimo il giorno dello spettacolo, era in gran pena che non le venisse differito, trovandosi incinta di otto mesi; le leggi infatti proibivano di condannare a morte le donne incinte. Ma, grazie alle preghiere dei compagni di martirio, acceleratosi il parto, mise al mondo una figlia. Siccome ella gemeva nei dolori del parto, uno dei custodi le disse: Se ti lamenti così ora, che farai esposta alle fiere? Al quale ella: Ora son io che soffro; ma allora ci sarà un altro in me che soffrirà per me, perché anch'io soffrirò per lui.
Lettura 6
Finalmente le coraggiose donne vengono condotte nell'anfiteatro davanti a tutto il popolo, il cinque di Marzo, e prima sono flagellate. Poi vengono sballottate per qualche tempo da una fierissima vacca, ferite in più parti e gettate per terra. In ultimo vengono finite di spada insieme coi compagni, ch'erano stati straziati da varie bestie, Il sommo Pontefice Pio X innalzò la festa di queste sante Martiri a rito doppio per tutta la Chiesa e ordinò che si fissasse al 6 di Marzo.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matt 13:44
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto in un campo". Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 11 sui Vangeli
Il regno dei cieli, fratelli carissimi, si dice simile a cose terrene, affinché l'anima si elevi da ciò che conosce a ciò che non conosce affatto, così che dall'esempio delle cose visibili si sollevi alle invisibili, e come incitata da ciò che ha appreso, s'infiammi a tal punto da imparare ad amare, per mezzo dell'affetto per un bene conosciuto, anche beni sconosciuti. Ecco dunque che il regno dei cieli si paragona ad un tesoro nascosto in un campo. L uomo che l'ha trovato, lo tiene nasco- sto e, per la gioia di possederlo, va a vendere tutto ciò che possiede e compra quel campo.
Lettura 8
Ed in ciò si deve anche notare che il tesoro trovato viene nascosto perché sia conservato: poiché non riuscirà a difendere dagli spiriti maligni l'ardore del desiderio che sente per il cielo, colui che non lo sottrae alle umane lodi. Infatti nella vita presente ci troviamo come in una via, lungo la quale ci dirigiamo alla patria. Gli spiriti maligni ci tendono insidie lungo la strada, come ladruncoli. Portare dunque pubblicamente un tesoro per via è come desiderare di essere derubati. Ora io dico questo, non perché il prossimo non veda le nostre opere buone, poiché sta scritto: "Vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli"; ma perché non cerchiamo lodi dall'esterno per quello che facciamo. L'opera quindi sia pure pubblica, ma rimanga occulta l'intenzione; affinché noi possiamo dare al prossimo l'esempio di un'opera buona, e tuttavia con l'intenzione, per la quale cerchiamo di piacere soltanto a Dio, desideriamo sempre il segreto.
Lettura 9
Commemorazione della Feria
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luca 15:11-32
In quell'occasione: Gesù disse ai farisei e agli scribi questa parabola: Un uomo aveva due figli: e il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. Eccetera.
Omelia di sant'Ambrogio Vescovo
Libro 8 Comm. al cap. 15 di Luca, dopo il principio
Vedi, che il patrimonio divino si dà a quelli che lo domandano. Non pensare che il padre abbia commesso colpa dando porzione dei suoi beni al figlio più giovane. Ogni età è atta al regno di Dio: e la fede non dipende dagli anni. Certo questo giovane che domandò la sua parte, si giudicò capace di conservarla. E volesse Dio che non si fosse allontanato dal padre, egli non avrebbe conosciuto le difficoltà che incontrò la sua giovinezza. Ma dopo che, abbandonata la casa paterna, se ne fu andato lontano, cominciò a soffrir miseria. Si ha ragione dunque di dire che sperpera il suo patrimonio chi si allontana dalla Chiesa.
Ad Primam: il Martirologio del 7 Marzo 2021.
Nonis Martii, luna vigesima tertia.
INTROITUS
Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis.
COLLECTAE
Orémus. Da nobis, quǽsumus, Dómine, Deus noster, sanctarum Mártyrum tuárum Perpétuæ et Felicitátis palmas incessábili devotióne venerári: ut, quas digna mente non póssumus celebráre, humílibus saltem frequentémus obséquiis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, nostris efféctum jejúniis salutárem: ut castigátio carnis assúmpta, ad nostrárum vegetatiónem tránseat animárum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ
Eccli 51:13-17
Dómine, Deus meus, exaltásti super terram habitatiónem meam, et pro morte defluénte deprecáta sum. Invocávi Dóminum, Patrem Dómini mei, ut non derelínquat me in die tribulatiónis meæ, et in témpore superbórum sine adjutório. Laudábo nomen tuum assídue, et collaudábo illud in confessióne, et exaudíta est orátio mea. Et liberásti me de perditióne, et eripuísti me de témpore iníquo. Proptérea confitébor et laudem dicam tibi, Dómine, Deus noster.
GRADUALE
Adjuvábit eam Deus vultu suo: Deus in médio ejus, non commovébitur. Flúminis ímpetus lætíficat civitátem Dei: sanctificávit tabernáculum suum Altíssimus.
TRACTUS
Veni, Sponsa Christi, áccipe corónam, quam tibi Dóminus præparávit in ætérnum: pro cujus amóre sánguinem tuum fudísti. Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 13:44-52
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam me: Símile est regnum cœlórum thesáuro abscóndito in agro: quem qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa, quæ habet, et emit agrum illum. Iterum símile est regnum cœlórum hómini negotiatóri, quærénti bonas margarítas. Invénta autem una pretiósa margaríta, ábiit, et véndidit ómnia, quæ hábuit, et emit eam. Iterum símile est regnum cœlórum sagénæ, missæ in mare et ex omni génere píscium congregánti. Quam, cum impléta esset, educéntes, et secus litus sedéntes, elegérunt bonos in vasa, malos autem foras misérunt. Sic erit in consummatióne sǽculi: exíbunt Angeli, et separábunt malos de médio justórum, et mittent eos in camínum ignis: ibi erit fletus et stridor déntium. Intellexístis hæc ómnia? Dicunt ei: Etiam. Ait illis: Ideo omnis scriba doctus in regno cœlórum símilis est hómini patrifamílias, qui profert de thesáuro suo nova et vétera.
OFFERTORIUM
Orémus. Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in sǽculum sǽculi.
SECRETAE
Inténde, quǽsumus, Dómine, múnera altáribus tuis pro sanctárum Mártyrum tuárum Perpétuæ et Felicitatis festivitáte propósita: ut, sicut per hæc beáta mystéria illis glóriam contulísti; ita nobis indulgéntiam largiáris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
His sacrifíciis, Dómine, concéde placátus: ut, qui própriis orámus absólvi delíctis, non gravémur extérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Feci judícium et justítiam, Dómine, non calumniéntur mihi supérbi: ad ómnia mandáta tua dirigébar, omnem viam iniquitátis ódio hábui.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Mýsticis, Dómine, repléti sumus votis et gáudiis: præsta, quǽsumus; ut intercessiónibus sanctárum Mártyrum tuárum Perpétuæ et Felicitátis, quæ temporáliter ágimus, spirituáliter consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Sacraménti tui, Dómine, divína libátio, penetrália nostri cordis infúndat: et sui nos partícipes poténter effíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 15:11-32
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis et scribis parábolam istam: Homo quidam hábuit duos fílios, et dixit adolescéntior ex illis patri: Pater, da mihi portiónem substántiæ, quæ me cóntingit. Et divísit illis substántiam. Et non post multos dies, congregátis ómnibus, adolescéntior fílius péregre proféctus est in regiónem longínquam, et ibi dissipávit substántiam suam vivéndo luxurióse. Et postquam ómnia consummásset, facta est fames válida in regióne illa, et ipse cœpit egére. Et ábiit, et adhǽsit uni cívium regiónis illíus. Et misit illum in villam suam, ut pásceret porcos. Et cupiébat implére ventrem suum de síliquis, quas porci manducábant: et nemo illi dabat. In se autem revérsus, dixit: Quanti mercennárii in domo patris mei abúndant pánibus, ego autem hic fame péreo? Surgam, et ibo ad patrem meum, et dicam ei: Pater, peccávi in cœlum et coram te: jam non sum dignus vocari fílius tuus: fac me sicut unum de mercennáriis tuis. Et surgens venit ad patrem suum. Cum autem adhuc longe esset, vidit illum pater ipsíus, et misericórdia motus est, et accúrrens cécidit super collum ejus, et osculátus est eum. Dixítque ei fílius: Pater, peccávi in cœlum et coram te, jam non sum dignus vocari fílius tuus. Dixit autem pater ad servos suos: Cito proférte stolam primam, et indúite illum, et date ánulum in manum ejus, et calceaménta in pedes ejus: et addúcite vítulum saginátum et occídite, et manducémus et epulémur, quia hic fílius meus mórtuus erat, et revíxit: períerat, et invéntus est. Et cœpérunt epulári. Erat autem fílius ejus senior in agro: et cum veníret, et appropinquáret dómui, audívit symphóniam et chorum: et vocávit unum de servis, et interrogávit, quid hæc essent. Isque dixit illi: Frater tuus venit, et occídit pater tuus vítulum saginátum, quia salvum illum recépit. Indignátus est autem, et nolébat introíre. Pater ergo illíus egréssus, cœpit rogáre illum. At ille respóndens, dixit patri suo: Ecce, tot annis sérvio tibi, et numquam mandátum tuum præterívi, et numquam dedísti mihi hædum, ut cum amícis meis epulárer: sed postquam fílius tuus hic, qui devorávit substántiam suam cum meretrícibus, venit, occidísti illi vítulum saginátum. At ipse dixit illi: Fili, tu semper mecum es, et ómnia mea tua sunt: epulári autem et gaudére oportébat, quia frater tuus hic mórtuus erat, et revíxit: períerat, et invéntus est.
Traduzione italiana
INTROITO
I malvagi mi spiarono per rovinarmi; io però badavo ai tuoi insegnamenti, o Signore; poiché di ogni cosa ho veduto un limite, non già alla perfezione della tua Legge. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria --- I malvagi mi spiarono per rovinarmi; io però badavo ai tuoi insegnamenti, o Signore; poiché di ogni cosa ho veduto un limite, non già alla perfezione della tua Legge.
COLLETTE
Preghiamo. Signore Dio nostro, concedici, te ne preghiamo, di celebrare con incessante devozione la vittoria delle tue sante martiri Perpetua e Felicita, così che non potendole venerare secondo il merito, almeno con umile ossequio le festeggiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Concedi, o Signore, un salutare effetto ai nostri digiuni; affinché l'intrapresa mortificazione del corpo, si cambi in vigoria dell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del libro della Sapienza.
Eccli 51:13-17
Alzai la mia voce da questa terra e dall'orlo della tomba gridai aiuto, e pregai: «O Signore, mio Padre sei Tu; sì, Tu sei il campione della mia salvezza. Non mi abbandonare nel giorno d'angoscia, nel giorno di rovina e di desolazione. Senza posa loderò il tuo Nome, di te mi ricorderò nella preghiera». E il Signore ascoltò la mia voce, e porse orecchio alla mia supplica; mi liberò da ogni male e mi salvò nel giorno della sventura. Perciò canto l'inno di lode e di grazie, e benedico il Nome del Signore.
GRADUALE
Dio le sarà d’aiuto col suo sguardo; Dio è in lei, ed essa non vacilla. Un fiume rallegra col suo corso la città di Dio; l’Altissimo ha santificato la sua dimora.
TRATTO
Vieni, o sposa di Cristo, ricevi la corona che in eterno ti ha preparato il Signore, per amore del quale versasti il tuo sangue. Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. Nello splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna!
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 13:44-52
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «È simile il regno dei cieli ad un tesoro nascosto in un campo, che un uomo trovatolo, tiene celato, e, tutto giulivo dell'accaduto, va a vendere quel che ha e compra quel campo. Ancora: Il regno dei cieli è simile ad un mercante che va in cerca di belle perle; trovatane una di gran pregio, va a vendere quanto ha e la compra. Il regno dei cieli inoltre è simile ad una rete gettata in mare, che ha preso ogni sorta di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, e sedutisi, ripongono in ceste i buoni, e buttan via i cattivi. Così avverrà alla fine del mondo: Verranno gli Angeli e toglieranno i cattivi di mezzo ai giusti e li getteranno nella fornace ardente: ivi sarà pianto e stridor di denti. Avete intese tutte queste cose?». Gli dicono: «Sì ». Ed Egli a loro: «Per questo ogni scriba istruito nel regno dei cieli, è simile ad un padre di famiglia che trae fuori dalla sua dispensa cose nuove e cose vecchie».
OFFERTORIO
Preghiamo. Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno, e per i secoli eterni.
SECRETE
Guarda benigno, o Signore, te ne preghiamo, questi doni offerti sull'altare in onore delle tue sante martiri Perpetua e Felicita, affinché come in grazia di questi misteri a loro conferisti gloria, così a noi conceda perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Placato da questi doni, fa', o Signore, che pregando di essere liberati dai nostri delitti, non abbiamo ad essere onerati da quelli altrui. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DI QUARESIMA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Non mi calunnino i superbi, o Signore; perché ho agito con giustizia e rettitudine; ho camminato secondo i tuoi precetti ed ho odiato ogni via iniqua.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ripieni, o Signore, dei mistici voti e delizie, fa' che, per intercessione delle tue sante martiri Perpetua e Felicita, conseguiamo spiritualmente quanto facciamo esternamente. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Questo divino sacramento, o Signore, penetri profondamente nel nostro cuore e ci faccia in abbondanza partecipi del suo frutto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 15:11-32
In quel tempo Gesù disse ai Farisei e agli Scribi questa parabola: «Un uomo aveva due figliuoli, e il più giovane di essi disse al padre: “Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta”. E divise tra loro il patrimonio. Dopo alcuni giorni, messa insieme ogni cosa, il figlio minore emigrò in lontano paese, e là scialacquò il suo, vivendo dissolutamente. E come ebbe dato fondo ad ogni cosa, venne in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a mancare del necessario. Andò allora a servizio di uno degli abitanti del paese, che lo mandò nei suoi campi a badare ai porci. E bramava d'empire il ventre colle ghiande che mangiavano i porci, ma nessuno gliene dava. Allora rientrato in sé disse: “Quanti garzoni in casa di mio padre han pane in abbondanza, mentre io qui muoio di fame! M'alzerò, e andrò da mio padre, e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non son più degno d'esser chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi garzoni”. E, alzatosi, andò da suo padre. Era ancor lontano quando suo padre lo vide, e ne restò commosso, gli corse incontro e gli si gettò al collo e lo baciò. E il figlio gli disse: “Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te; non son più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre ordinò ai suoi servi: “Presto, portate qua la veste più bella, rivestitelo e mettetegli al dito l'anello ed ai piedi i calzari: prendete il vitello più grasso e ammazzatelo; e si mangi e si banchetti, perché questo mio figlio era morto ed è risuscitato; era perduto ed è stato ritrovato”. Così cominciarono a far grande festa. Ora il figlio maggiore era in campagna, e quando di ritorno fu vicino a casa, sentì sonare e danzare; chiamò perciò uno dei servi e gli domandò che volessero dire quelle cose. Ed egli rispose: “È tornato tuo fratello; e tuo padre ha ammazzato il vitello grasso perché lo ha riavuto sano”. Allora costui montò in collera e non voleva entrare, e suo padre dovette uscire a pregarnelo. Ma rispose al padre suo: “Ecco, da tanti anni io ti servo, e non ho mai trasgredito un tuo comando, eppure non mi hai dato neppure un capretto da godermelo cogli amici, ma appena è arrivato questo tuo figlio che ha divorato tutta la sua parte con le meretrici, hai per lui ammazzato il vitello grasso". E il padre a lui: “Figlio, tu stai sempre con me e tutto il mio è tuo; ma era giusto banchettare e far festa, perché questo tuo fratello era morto e tornò in vita, era perduto ed è stato ritrovato"».
Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria
INTROITUS
Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea regi. --- Glória Patri. --- Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno
COLLECTAE
Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in Corde beátæ Maríæ Vírginis dignum Spíritus Sancti habitáculum præparásti: concéde propítius; ut ejúsdem immaculáti Cordis festivitátem devóta mente recoléntes, secúndum cor tuum vívere valeámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, nostris efféctum jejúniis salutárem: ut castigátio carnis assúmpta, ad nostrárum vegetatiónem tránseat animárum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ.
Eccli 24:23-31
Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ, et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.
GRADUALE
Exsultábit cor meum in salutári tuo: cantábo Dómino, qui bona tríbuit mihi: et psallam nómini Dómini altíssimi. Mémores erunt nóminis tui in omni generatióne et generatiónem: proptérea pópuli confitebúntur tibi in ætérnum.
TRACTUS
Nunc ergo, filii, audite me: Beati, qui custodiunt vias meas. Audite disciplinam et estote sapientes, et nolite abjicere eam. Beatus homo qui audit me, et qui vigilat ad fores meas cotidie, et observat ad postes ostii mei. Qui me invenerit, inveniet vitam, et hauriet salutem a Domino.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.
Joann 19:25-27
In illo témpore: Stabant iuxta crucem Jesu mater ejus, et soror matris ejus María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.
OFFERTORIUM
Exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo; quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen ejus.
SECRETAE
Majestáti tuæ, Dómine, Agnum immaculátum offeréntes, quaesumus: ut corda nostra ignis ille divínus accéndat, cui Cor beátæ Maríæ Vírginis ineffabíliter inflammávit. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
His sacrifíciis, Dómine, concéde placátus: ut, qui própriis orámus absólvi delíctis, non gravémur extérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE
Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in veneratione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Iesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem maiestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti iubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus)
COMMUNIO
Dixit Jesus matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus: deinde dixit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Divínis refécti munéribus te, Dómine, supplíciter exorámus: ut beátæ Maríæ Vírginis intercessióne, cuius immaculáti Cordis solémnia venerándo égimus, a præséntibus perículis liberáti, ætérnæ vitæ gáudia consequámur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Sacraménti tui, Dómine, divína libátio, penetrália nostri cordis infúndat: et sui nos partícipes poténter effíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 15:11-32
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis et scribis parábolam istam: Homo quidam hábuit duos fílios, et dixit adolescéntior ex illis patri: Pater, da mihi portiónem substántiæ, quæ me cóntingit. Et divísit illis substántiam. Et non post multos dies, congregátis ómnibus, adolescéntior fílius péregre proféctus est in regiónem longínquam, et ibi dissipávit substántiam suam vivéndo luxurióse. Et postquam ómnia consummásset, facta est fames válida in regióne illa, et ipse cœpit egére. Et ábiit, et adhǽsit uni cívium regiónis illíus. Et misit illum in villam suam, ut pásceret porcos. Et cupiébat implére ventrem suum de síliquis, quas porci manducábant: et nemo illi dabat. In se autem revérsus, dixit: Quanti mercennárii in domo patris mei abúndant pánibus, ego autem hic fame péreo? Surgam, et ibo ad patrem meum, et dicam ei: Pater, peccávi in cœlum et coram te: jam non sum dignus vocari fílius tuus: fac me sicut unum de mercennáriis tuis. Et surgens venit ad patrem suum. Cum autem adhuc longe esset, vidit illum pater ipsíus, et misericórdia motus est, et accúrrens cécidit super collum ejus, et osculátus est eum. Dixítque ei fílius: Pater, peccávi in cœlum et coram te, jam non sum dignus vocari fílius tuus. Dixit autem pater ad servos suos: Cito proférte stolam primam, et indúite illum, et date ánulum in manum ejus, et calceaménta in pedes ejus: et addúcite vítulum saginátum et occídite, et manducémus et epulémur, quia hic fílius meus mórtuus erat, et revíxit: períerat, et invéntus est. Et cœpérunt epulári. Erat autem fílius ejus senior in agro: et cum veníret, et appropinquáret dómui, audívit symphóniam et chorum: et vocávit unum de servis, et interrogávit, quid hæc essent. Isque dixit illi: Frater tuus venit, et occídit pater tuus vítulum saginátum, quia salvum illum recépit. Indignátus est autem, et nolébat introíre. Pater ergo illíus egréssus, cœpit rogáre illum. At ille respóndens, dixit patri suo: Ecce, tot annis sérvio tibi, et numquam mandátum tuum præterívi, et numquam dedísti mihi hædum, ut cum amícis meis epulárer: sed postquam fílius tuus hic, qui devorávit substántiam suam cum meretrícibus, venit, occidísti illi vítulum saginátum. At ipse dixit illi: Fili, tu semper mecum es, et ómnia mea tua sunt: epulári autem et gaudére oportébat, quia frater tuus hic mórtuus erat, et revíxit: períerat, et invéntus est.
Traduzione italiana
INTROITO
Accostiamoci al trono delle grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Accostiamoci al trono della grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che nel cuore della beata Vergine Maria hai preparato una degna dimora allo Spirito Santo: concedi a noi di celebrare con spirito devoto la festa del suo cuore immacolato e di vivere come piace al tuo cuore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Concedi, o Signore, un salutare effetto ai nostri digiuni; affinché l'intrapresa mortificazione del corpo, si cambi in vigoria dell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del Libro della Sapienza.
Eccli 24:23-31
Come una vite, io produssi pampini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell'amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.
GRADUALE
Il mio cuore esulta nella tua salvezza. Canterò al Signore perché mi ha beneficato, inneggerò al nome del Signore, l'Altissimo. Ricorderanno il tuo nome di generazione in generazione, e i popoli ti loderanno nei secoli per sempre.
TRATTO
Laonde, figliuoli, ascoltatemi: Beati, quelli che custodiscono le mie vie. Ascoltate l'esortazione e siate saggi, non trascuratela! Beato l'uomo che mi ascolta, veglia ogni giorno alle mie porte, e custodisce attentamente la soglia del mio uscio. Infatti, chi trova me trova la vita, e ottiene la salvezza dal Signore
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 19:25-27
In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.
OFFERTORIO
L'anima mia esulta perché Dio è mio Salvatore, perché il Potente ha operato per me grandi cose e il Nome di Lui è Santo.
SECRETE
Offrendo alla tua maestà l'Agnello immacolato, noi ti preghiamo, o Signore: accenda i nostri cuori quel fuoco divino che ha infiammato misteriosamente il cuore della beata Vergine Maria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Placato da questi doni, fa', o Signore, che pregando di
essere liberati dai nostri delitti, non abbiamo ad essere onerati da quelli
altrui. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e
regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Festività della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Gesù disse a sua Madre: «Donna, ecco il Figlio tuo». Poi al discepolo disse: «Ecco la Madre tua». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Nutriti dai doni divini, ti supplichiamo, o Signore, a noi che abbiamo celebrato devotamente la festa del suo Cuore immacolato, concedi, per l'intercessione della beata vergine Maria: di essere liberati dai pericoli di questa vita e di ottenere la gioia della vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Questo divino sacramento, o Signore, penetri profondamente nel nostro cuore e ci faccia in abbondanza partecipi del suo frutto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 15:11-32
In quel tempo Gesù disse ai Farisei e agli Scribi questa parabola: «Un uomo aveva due figliuoli, e il più giovane di essi disse al padre: “Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta”. E divise tra loro il patrimonio. Dopo alcuni giorni, messa insieme ogni cosa, il figlio minore emigrò in lontano paese, e là scialacquò il suo, vivendo dissolutamente. E come ebbe dato fondo ad ogni cosa, venne in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a mancare del necessario. Andò allora a servizio di uno degli abitanti del paese, che lo mandò nei suoi campi a badare ai porci. E bramava d'empire il ventre colle ghiande che mangiavano i porci, ma nessuno gliene dava. Allora rientrato in sé disse: “Quanti garzoni in casa di mio padre han pane in abbondanza, mentre io qui muoio di fame! M'alzerò, e andrò da mio padre, e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non son più degno d'esser chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi garzoni”. E, alzatosi, andò da suo padre. Era ancor lontano quando suo padre lo vide, e ne restò commosso, gli corse incontro e gli si gettò al collo e lo baciò. E il figlio gli disse: “Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te; non son più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre ordinò ai suoi servi: “Presto, portate qua la veste più bella, rivestitelo e mettetegli al dito l'anello ed ai piedi i calzari: prendete il vitello più grasso e ammazzatelo; e si mangi e si banchetti, perché questo mio figlio era morto ed è risuscitato; era perduto ed è stato ritrovato”. Così cominciarono a far grande festa. Ora il figlio maggiore era in campagna, e quando di ritorno fu vicino a casa, sentì sonare e danzare; chiamò perciò uno dei servi e gli domandò che volessero dire quelle cose. Ed egli rispose: “È tornato tuo fratello; e tuo padre ha ammazzato il vitello grasso perché lo ha riavuto sano”. Allora costui montò in collera e non voleva entrare, e suo padre dovette uscire a pregarnelo. Ma rispose al padre suo: “Ecco, da tanti anni io ti servo, e non ho mai trasgredito un tuo comando, eppure non mi hai dato neppure un capretto da godermelo cogli amici, ma appena è arrivato questo tuo figlio che ha divorato tutta la sua parte con le meretrici, hai per lui ammazzato il vitello grasso". E il padre a lui: “Figlio, tu stai sempre con me e tutto il mio è tuo; ma era giusto banchettare e far festa, perché questo tuo fratello era morto e tornò in vita, era perduto ed è stato ritrovato"».
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
6 MARZO SANTE PERPETUA E FELICITA MARTIRI
Gloria di questo giorno.
La festa di queste due sante eroine della fede cristiana veniva celebrata, nelle chiese loro dedicate, domani 7 marzo, giorno anniversario del loro trionfo; ma la memoria di san Tommaso d’Aquino sembrava eclissare quella delle sue due grandi Martiri africane. Avendo perciò la Santa Sede elevato la loro memoria, per la Chiesa universale, al rito doppio, prescrisse d’anticipare d’un giorno la loro solennità; così la Liturgia presenta fin da oggi all’ammirazione del lettore cristiano lo spettacolo di cui fu testimone la città di Cartagine nell’anno 202 o 203. Niente ci fa meglio comprendere il vero spirito del Vangelo secondo il quale in questi giorni dobbiamo riformare i nostri sentimenti e la nostra vita. Queste due donne, queste due madri affrontarono i più grandi sacrifici; Dio chiese loro non soltanto la vita, ma più che la vita; ed esse vi si assoggettarono con quella semplicità e magnanimità che fece d’Abramo il Padre dei credenti.
La forza nella debolezza.
I loro nomi, come osserva sant’Agostino, erano un presagio della sorte che il cielo riservava loro: una perpetua felicità. L’esempio che diedero della forza cristiana è di per se stesso una vittoria che assicura il trionfo della fede di Gesù Cristo in terra d’Africa. Ancora pochi anni, e san Cipriano farà sentire la sua voce eloquente che chiama i cristiani al martirio. Dove trovare accenti più commoventi che nelle pagine scritte dalla mano della giovane donna di ventidue anni, Perpetua, la quale ci narra con una calma celestiale le prove che doveva passare prima d’arrivare a Dio, e che, sul punto d’andare all’anfiteatro, trasmise ad un altro perché completasse la sua sanguinosa tragedia?
Leggendo queste gesta, di cui i secoli non hanno potuto alterare né fascino, né grandezza, sentiamo quasi la presenza dei nostri antenati nella fede e ammiriamo la potenza della grazia divina, che suscitò un tale coraggio dal seno stesso d’una società idolatra e corrotta; e considerando qual genere di eroi Dio usò per infrangere la formidabile resistenza del mondo pagano, non si può fare a meno di ripetere con san Giovanni Crisostomo: “A me piace tanto leggere gli Atti dei Martiri; ma ho un’attrattiva particolare per quelli che ritraggono le lotte sostenute dalle donne cristiane. Più debole è l’atleta e più gloriosa è la vittoria; infatti il nemico vede l’avvicinarsi della disfatta proprio dal lato dove aveva sempre trionfato. Per la donna egli ci vinse; ora per la donna viene abbattuto. Nelle sue mani ella fu una arma contro di noi; ora ne diviene la spada che lo trapassa. In principio la donna peccò, e quale compenso del suo peccato ebbe in eredità la morte; ora la martire muore, ma muore per non peccare più. Sedotta da promesse menzognere, la donna violò il precetto divino; ora per non violare la fedeltà al divino benefattore, la martire preferisce sacrificare la vita. Quale scusa ora avrà l’uomo per farsi perdonare la sua codardia, quando delle semplici donne mostrano un sì virile coraggio? quando, così deboli e delicate, si sono viste trionfare dell’inferiorità del loro sesso, e, fortificate dalla grazia, riportare sì gloriose vittorie”? (Omelia Su vari passi del N. T.).
Le Lezioni di queste due Martiri narrano i tratti più salienti del loro combattimento. Vi sono inseriti frammenti del vero racconto scritto da santa Perpetua. Esso ispirerà senza dubbio a più di un lettore il desiderio di leggere per intero negli Atti dei Martiri [1] il resto del magnifico testamento di questa eroina.
VITA. – Sotto l’imperatore Severo, furono arrestati a Cartagine, in Africa, alcuni giovani catecumeni: Revocato e Felicita, tutti e due schiavi, e con loro Saturnino e Secondolo, e da ultimo, Vibia Perpetua, di famiglia distinta, educata con molta cura e sposata a un uomo di alta condizione. All’età di ventidue anni ella aveva ancora il padre e la madre, due fratelli, uno dei quali era, come lei, catecumeno, e un bambino al quale essa dava ancora il latte. Vibia Perpetua scrisse interamente di suo pugno la storia del suo martirio.
Eravamo già sotto la pressione dei nostri persecutori, racconta Perpetua, e mio padre, spinto dal grande amore che mi portava, faceva ogni sforzo per scuotermi e farmi cambiare d’avviso. Padre mio, gli dissi, io non posso chiamarmi con altro nome diverso da quel che sono, cioè cristiana.
A tale parola mio padre si slanciò contro di me e sembrava volesse cavarmi gli occhi, ma finì per dirmi soltanto delle villanie e delle ingiurie, e quindi si ritirò confuso per non aver potuto vincer la mia fermezza con tutti gli artifizi che il demonio gli aveva suggerito. Per qualche giorno non si fece più vedere da me e ne ringraziai il Signore. La sua lontananza mi era un sollievo. Durante questo breve intervallo ricevemmo il battesimo; e lo Spirito Santo, mentre io stavo nell’acqua, m’ispirò di domandare un’unica cosa: la pazienza nelle pene che avrei dovuto soffrire nel corpo.
Pochi giorni dopo fummo condotti in prigione. All’entrare ebbi uno spavento indicibile, perché io non avevo mai visto tenebre sì orrende. Che giorni tristi! Eravamo così ammucchiati uno contro l’altro che si soffocava; per di più si era costretti a subire ad ogni momento l’insolenzà dei soldati di guardia. Ma l’angoscia più grave mi veniva dal pensiero del mio bambino, che era lontano da me. Terzo e Pomponio, i cari diaconi che avevano cura di noi, riuscirono a ottenere, profondendo del denaro, che per alcune ore lungo la giornata fossimo condotti in luogo aperto, a respirare un poco d’aria. Allora, usciti dal fondo del carcere, ciascuno poteva ristorarsi come meglio gli piaceva. Mia cura era di dare il latte al bambino, già mezzo morto per l’inedia. Con molto affetto parlai a mia madre, confortai mio fratello, e raccomandai a tutti in modo speciale l’assistenza al piccino. Ma ero in pena nel vedere i miei cari afflitti per causa mia.
Dopo pochi giorni si diffuse la voce che saremmo stati giudicati. A tal notizia mio padre, accasciato dal dolore, corse dalla sua villetta e venne a vedermi, sperando di togliermi dal mio proposito, e mi diceva: “Figlia mia, abbi pietà dei miei capelli bianchi; abbi pietà di tuo padre, se almeno mi credi ancora degno d’essere chiamato tuo padre! Pensa a tua madre, ai tuoi fratelli, al tuo figlioletto, che senza di te non potrà vivere. Non ostinarti a questo modo, perché tu fai morire tutti, e ci mandi in rovina!”.
Così parlava mio padre nel suo amor per me, e nello stesso tempo mi baciava le mani, si gettava ai miei piedi, mi chiamava non “figlia” ma signora e padrona. A simili accenti, io sentivo pietà per lui, perché di tutta la mia famiglia era l’unico che non si sarebbe gloriato del mio martirio; lo rassicurai dicendo: “Accadrà quel che Dio vorrà: poiché non siamo noi i padroni di noi stessi, ma Dio! Ed egli se ne andò molto rattristato”.
Un giorno, durante la refezione, fummo improvvisamente chiamati per un interrogatorio. Andammo al foro. Sparsasi di ciò subito la voce, veniva agglomerandosi nei dintorni del foro una folla immensa. Montammo sul palco del tribunale. I miei compagni furono interrogati e confessarono. Quando venne il mio turno d’essere interrogata, mio padre apparve d’improvviso portando in braccio il mio figlioletto; mi trasse in disparte fuori del mio posto e in atto supplichevole mi disse: “Abbi pietà del bambino”. Il procuratore Ilariano insisteva: “Abbi pietà dei capelli bianchi di tuo padre; “abbi compassione della tenera età di tuo figlio. Sacrifica alla salute degl’imperatori “. Non farò mai una cosa simile, risposi, io sono cristiana.
Allora il giudice pronunziò la sentenza, per la quale eravamo tutti condannati alle belve: noi scendemmo festanti dal palco per andare nelle prigioni. Poiché il mio bambino era abituato a prendere il latte da me ed a restare con me nella prigione, inviai subito a richiederlo a mio padre, ma egli non volle darlo. Piacque a Dio che il bimbo non domandasse più latte, di modo che io non ebbi più alcuna preoccupazione per lui, né venni a soffrire per questo, alcuna dolorosa conseguenza.
Fino a questo punto ho scritto io stessa il racconto; quello poi che accadrà in seguito, nel combattimento per il mio martirio, scriverà chi vorrà.
Anche Felicita ottenne da Dio un insigne favore. Ella era otto mesi che attendeva dal Signore un bambino. Man mano che il giorno dei giochi si avvicinava la sua tristezza aumentava, perché temeva che il suo stato di madre facesse rimandare il martirio ad altra epoca: la legge infatti proibiva di giustiziare a questo modo le madri. I suoi compagni di martirio non erano meno rattristati di lei, al pensiero d’abbandonare, sola, sul cammino della speranza e del bene che essi avrebbero posseduto così dolce amica e sorella. Perciò tutti si unirono in una sola preghiera in favore di Felicita. E tre giorni prima dei giochi, ella ebbe la grazia d’una bambina. Ai gemiti di lei nell’oscura prigione un carceriere disse: “Se tu in questo momento non sei capace di sopportare il dolore, che accadrà quando sarai di fronte alle bestie, che tu hai mostrato or ora di disprezzare e di non temere quando hai rifiutato di sacrificare?”. Felicita rispose: “Adesso a soffrire sono io sola, ma allora ci sarà un Altro in me, che patirà per me, perché anch’io patirò per lui”. La bambina di Felicita fu adottata da una cristiana.
Spuntò finalmente il giorno del trionfo. Camminavano i martiri dalla prigione all’anfiteatro come andassero al cielo, giulivi in volto, commossi e trepidanti non per il timore ma per la gioia. Veniva ultima Perpetua, placida in viso, il passo grave, calma e maestosa come si conviene a una matrona di Cristo; con la forza superiore e divina dei suoi occhi imponeva rispetto a tutti. Era con lei Felicita, gioiosa per la sua riacquistata liberazione, che le permetteva di combattere quel giorno con le fiere, e desiderosa di purificarsi in un secondo battesimo.
Per le due donne si era preparato una mucca furiosa (certo fu il demonio a suggerire questo animale generalmente sconosciuto nei giuochi), quasi si volesse recare maggior insulto al loro sesso. Si spogliarono queste sante donne delle loro vesti, si involsero in una rete, e in tale stato furono esposte alle belve. Perpetua fu esposta prima, e fu dalla mucca sollevata in aria con le corna. Ricadde sui lombi, battendo in terra fortemente. Nella caduta la sua tunica si aperse per buon tratto da un fianco; ed ella la ricongiunse subito con la mano e si ricoprì, più attenta al pudore che non al dolore.
“Richiamata dagli arenai, si accorse che la sua capigliatura era sciolta: e allora raccolse e rannodò la chioma, pensando che una martire non deve avere, morendo, i capelli scarmigliati, affinchè nessuno avesse a credere che si affliggeva nel momento della sua gloria. Così ricomposta, Perpetua si rialzò, e, vedendo Felicita che giaceva al suolo quasi morta (gettata anch’essa a terra dalla vacca), le si accostò, le diede la mano, la sollevò dal suolo. Si fermarono là in piedi ambedue. Il popolo, mosso a compassione, gridò che si facessero uscire dalla porta Sanavivaria. Ivi Perpetua accolta da un catecumeno a lei molto affezionato, di nome Rustico, sembrava una persona che esce da un profondo sonno, ma era in estasi, e, guardandosi intorno chiese con stupore di tutti: “Quando dunque saremo esposte a questa mucca?”. E siccome le si rispose che ciò era già stato fatto, essa non se ne convinse, finché non vide sopra le sue vestimenta e sopra il suo stesso corpo le tracce di quanto aveva sofferto. Dopo di che fece chiamare suo fratello e Rustico, e disse loro: “State saldi nella fede, amatevi gli uni e gli altri, e non rendetevi scandalo dei nostri patimenti”.
Quanto a Secondolo, Dio volle chiamarlo a sé mentre stava ancora chiuso nel carcere. Saturnino e Revocato, prima assaliti da un leopardo, furono poi crudelmente trascinati da un orso. Saturo fu prima esposto a un cinghiale, quindi a un orso; ma questa bestia non usci fuori della sua gabbia, così che, due volte rimasto immune, il martire fu chiamato dentro; solo alla fine dello spettacolo venne presentato a un leopadro, che con un sol morso lo immerse in un lago di sangue. “È lavato davvero! è lavato davvero! ” gridò il popolo alludendo al battesimo. Poi il martire cadde svenuto e fu trasportato nello spoliario, ove già si trovavano gli altri martiri per essere scannati.
Ma il popolo reclamava il ritorno dei condannati, poiché voleva darsi al barbaro piacere di mirare le spade quando s’immergono nel corpo d’un uomo. I martiri da loro stessi s’alzarono, condiscendendo al desiderio del popolo; e, giunti nel mezzo dell’anfiteatro, si diedero il bacio per consumare così il martirio in pace; poi, immobili, silenziosi, attesero il ferro. Saturo, che marciava in testa, morì per il primo.
Perpetua era riserbata a un nuovo dolore. Colpita per sbaglio tra le coste e la gola diede un grido; poi, siccome il suo carnefice era un gladiatore novizio, prese essa stessa la mano tremante di quell’apprendista e si appoggiò la punta della spada sopra la gola. Sembrava che questa donna valorosa non potesse morire che di propria volontà, e che lo spirito immondo, dal quale era temuta, non potesse toccarla senza il suo consenso.
Nota sulla composizione degli Atti.
“Nel leggere questo celebre brano – d’un sì ardente e puro entusiasmo e d’una semplicità così bella e commovente, solo qua e là gravata di un tantino di retorica – ci si rende conto della sua intessitura. Il primo capitolo è un prologo da attribuirsi al redattore, che ha messo insieme le diverse parti narrate. Nel secondo capitolo il redattore narra sommariamente la simultanea cattura di Vibia Perpetua, giovane donna di ventidue anni, istruita e di famiglia ragguardevole; di due giovani, Saturnino e Secondolo; da ultimo di due schiavi, Revocato e Felicita, tutti catecumeni. (Un po’ più tardi, un certo Saturo, loro istruttore, si sarebbe spontaneamente consegnato: paragrafo iv). Quindi dichiara che cede la parola a Perpetua che ha redatto di proprio pugno il racconto delle sue sofferenze…
Bisogna perciò immaginarsi che le cose siano andate press’a poco così: Perpetua e Saturo nell’oscura prigione ebbero l’agio di stendere una breve relazione dei patimenti che soffrirono, e prima di tutto dei “carismi” con cui Dio li visitò. Tali annotazioni cadono fra le mani d’un testimone oculare del loro supplizio, il quale indaga su particolari che non ha potuto vedere coi propri occhi, completa la narrazione dei martiri e, dai diversi elementi, ne ricava un insieme che inquadra in un’esortazione morale e religiosa. Bisogna dunque distinguere due parti negli Atti quella del compilatore e quella degli stessi martiri…
Io credo che, con tutta franchezza, si possa identificare nel redattore Tertulliano… Sono il suo stile, la sua lingua, le sue parole… Il testo poi fu redatto poco dopo il 202-303, data del supplizio dei martiri”.
(Pietro di Labriolle, Histoire de la litterature latine chrétienne, 3a ediz., 1947, p. 156).
Santa Perpetua.
Tutta la cristianità s’inchina davanti a te, o Perpetua! Ma c’è di più: ogni giorno, il celebrante pronuncia il tuo nome fra i nomi privilegiati ch’egli ripete al cospetto della vittima divina; così la tua memoria è perpetuamente associata a quella di Cristo, cui il tuo amore rese testimonianza col sangue. Ma quale beneficio egli s’è degnato d’accordarci, permettendoci di penetrare i sentimenti della tua anima generosa nelle pagine vergate dalle tue mani e pervenute fino a noi attraverso i secoli! Là noi apprendiamo il tuo amore “più forte della morte” (Ct 8,6), che ti fece vittoriosa in tutti i combattimenti. L’acqua battesimale non aveva ancora bagnata la tua fronte, che già eri annoverata fra i martiri. Ben presto dovesti sostenere gli assalti di un padre, e superare la tenerezza filiale di quaggiù per preservare quella che dovevi all’altro Padre che sta nei cieli. Non tardò il tuo cuore materno ad essere sottoposto alla più terribile prova, quando il bambino che prendeva vita dal tuo seno ti fu portato via come un novello Isacco, e rimanesti sola nella veglia dell’ultimo combattimento.
“Dov’eri tu, diremo con sant’Agostino, quando neppure vedevi la bestia furibonda cui ti avevano esposta? Di quali delizie godevi, al punto d’essere divenuta insensibile a sì gravi dolori? Quale amore t’inebriava? Quale bellezza celeste ti cattivava? Quale bevanda ti aveva tolto il senso delle cose di quaggiù, tu, ch’eri ancora, nei vincoli della vita mortale?” (Per il giorno natalizio di santa Perpetua e Felicita).
Il Signore ti aveva predisposta al sacrificio. E allora comprendiamo come la tua vita sia divenuta affatto celeste, e come la tua anima, dimorante già per l’amore, in Gesù che ti aveva tutto chiesto e al quale nulla negasti, fosse sin d’allora estranea a quel corpo che doveva ben presto abbandonare. Ti tratteneva ancora un legame, quello che la spada doveva troncare; ma affinché la tua immolazione fosse volontaria sino alla fine, fu necessario che con la tua stessa mano vibrassi il colpo che schiudeva all’anima il passaggio al Sommo Bene. Tu fosti donna veramente forte, nemica del serpente infernale! Oggetto di tutto il suo odio, tu lo vincesti! Ed ecco che dopo secoli il tuo nome ha il privilegio di far palpitare ogni cuore cristiano.
Santa Felicita.
Ricevi anche tu i nostri omaggi, o Felicita! Tu fosti degna compagna di Perpetua. Nel secolo essa brillò nel novero delle matrone di Cartagine; ma, nonostante la tua condizione servile, il battesimo l’aveva resa tua sorella, e ambedue camminaste di pari passo nell’arena del martirio. Appena si rialzava dalle violente cadute, essa correva a te, e tu le tendevi la mano; la nobile donna e la schiava si confondevano nell’abbraccio del martirio. In tal modo gli spettatori dell’anfiteatro erano già in grado di capire come la nuova religione avesse insita in sé una virtù, destinata a far soccombere la schiavitù.
O Perpetua! o Felicita! fate che i vostri esempi non vadano perduti, e che il pensiero delle vostre virtù ed immolazioni eroiche ci sostengano nei sacrifici più piccoli che il Signore esige da noi. Pregate anche per le nuove Chiese che sorgono sulle sponde africane; esse si raccomandano a voi; beneditele, e fate che rifioriscano, per la vostra potente intercessione, la fede e i costumi cristiani.
[1] PG t. 3, c. 13-58 e H. Leclerq. XX: I Martiri, t. I, p. 122-139. Questi Atti costituiscono uno del brani più completi della letteratura cristiana, e la loro autenticità è al di sopra d’ogni sospetto.
SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA
La Stazione è alla chiesa dei Santi Pietro e Marcellino, Martiri illustri di Roma sotto la persecuzione di Diocleziano, i nomi dei quali hanno l’onore d’essere iscritti nel Canone della Messa.
LEZIONE (Gen 27,6-40). – In quei giorni: Rebecca disse a Giacobbe suo figliolo: Ho sentito tuo padre parlare con Esaù tuo fratello e dirgli: Portami della tua cacciagione, e fammi una pietanza, affinché io la mangi, e ti benedica dinanzi al Signore, prima di morire. Or dunque, figlio mio, attienti ai miei consigli: va’ alla greggia e portami i due migliori capretti, affinché io ne faccia pel tuo padre quelle pietanze di cui si ciba con piacere; e poi, quando tu gliele avrai portate ed egli le avrà mangiate, ti benedica prima di morire. E Giacobbe rispose: Tu sai che Esaù mio fratello è peloso, ed io senza peli: se per caso mio padre mi tasta e mi riconosce, temo che pensi ch’io abbia voluto burlarlo, e cosi mi tiri addosso la maledizione, invece della benedizione. E la madre a lui: Ricada pure su di me questa maledizione, figlio mio, tu però ascolta la mia voce; va’ e porta quanto ti ho detto. Egli dunque li andò a prendere, li portò e li diede alla madre, la quale ne preparò le pietanze che sapeva gradite al padre di lui. Poi fece indossare a Giacobbe il migliore vestito di Esaù, che teneva presso di sé in casa, e con le pelli dei capretti gli ravvolse le mani e gli coprì la parte nuda del collo; finalmente gli diede le pietanze e i pani che essa aveva fatto cuocere. Giacobbe, avendo portato ogni cosa ad Isacco, gli disse; Padre mio: Ed egli rispose: Ascolto. Chi sei tu, figliolo mio? E Giacobbe disse: Io sono il tuo primogenito Esaù: ho fatto quanto mi hai comandato: alzati, siedi e mangia della mia caccia, affinché l’anima tua mi benedica. E Isacco replicò al figliolo: Come, figlio! mio, hai potuto trovare così presto? L’altro rispose: Fu volere di Dio che m’imbattessi subito in ciò che bramavo. E Isacco disse: Accostati, che ti tasti, o figlio mio, e riconosca se tu sei o no il mio figlio Esaù. Allora egli s’accostò al padre, il quale tastato che l’ebbe, disse: La voce veramente sarebbe la voce di Giacobbe; ma le mani son quelle d’Esaù. Cosi non lo riconobbe, perché le mani di lui erano pelose come quelle del fratello maggiore. Benedicendolo disse: Sei tu proprio il mio figliolo Esaù? L’altro rispose: Sì. E il padre: Dammi le pietanze della tua caccia, o figlio mio, affinché l’anima mia ti benedica. Giacobbe lo servì, e, quando il padre ebbe mangiato, gli portò anche il vino. Bevuto che ebbe il vino, Isacco gli disse; Accostati a me e dammi un bacio, figlio mio. Giacobbe s’accostò e lo baciò. E Isacco appena sentita la fragranza del vestito di lui, benedì Giacobbe e disse: Ecco l’odore del mio figlio è come l’odore di un fiorito campo benedetto da Dio! Dio ti doni della rugiada del cielo e della pinguedine della terra, e abbondanza di frumento e di vino. A te servano i popoli, a te s’inchinino le genti. Sii il padrone dei tuoi fratelli. E s’inchinino davanti a te i figli di tua madre. Maledetto sia chiunque ti maledice e benedetto chiunque ti benedice. Appena Isacco aveva finite queste parole, e Giacobbe se n’era andato, tornò Esaù, e, preparate le pietanze della sua caccia, le portò al padre, dicendo: Alzati, padre mio, e mangia della caccia del tuo figliolo, affinché l’anima tua mi benedica. E Isacco gli disse: Ma chi sei tu? Egli rispose: Sono Esaù, il tuo figlio primogenito. Isacco inorridì, oppresso da grande stupore, e fuori di sé dalla meraviglia disse: E allora chi è colui che mi ha già portato la caccia fatta? Io ho mangiato di tutto prima che tu venissi; e l’ho benedetto, e sarà benedetto. Udite le parole del padre, Esaù diede in un grido spaventoso, e costernato disse: Benedici anche me, o padre mio ! Isacco rispose: Il tuo fratello è venuto con ingannò, e si è presa la tua benedizione. Ed Esaù: Con ragione gli fu posto il nome di Giacobbe, infatti mi ha soppiantato per la seconda volta: mi tolse già la mia primogenitura, ed ora mi ha tolta la mia benedizione. Poi disse: Non hai servato una benedizione anche per me? Isacco rispose: Io l’ho costituito tuo padrone, ed ho assoggettati al suo servizio tutti i suoi fratelli, l’ho provvisto di frumento e di vino; ed ora che potrei fare per te, o mio figliolo? Esaù gli disse; Non hai che una benedizione sola, o padre? Benedici anche me; te ne scongiuro! E siccome Esaù piangeva ad alte grida, Isacco, mosso a compassione, gli disse: La tua benedizione sarà nella pinguedine della terra e nella rugiada che scende dal cielo.
Esaù e Giacobbe…
I due figli di Isacco ci manifestano a loro volta l’effetto dei giudizi di Dio nei riguardi d’Israele e della gentilità; e così l’iniziazione dei Catecumeni prosegue il suo corso. Ecco due fratelli: uno maggiore, l’altro minore; Esaù, il tipo del popolo giudaico, che possiede il diritto della primogenitura e perciò gli compete il destino più alto; e Giacobbe, nato dopo di lui, che, sebbene suo gemello, non ha diritto di fare assegnamento sulla benedizione riservata al fratello maggiore, figura la gentilità. Ma le parti s’invertono: Giacobbe riceve la benedizione e suo fratello ne rimane senza. Che è dunque avvenuto? Ce lo spiega il racconto di Mosè. Esaù è un uomo carnale, dominato dai suoi appetiti ; il piacere che trova in una banale vivanda gli fa perdere di vista i beni spirituali legati alla benedizione del padre, e nella sua golosità, cede a Giacobbe, per un piatto di lenticchie, i diritti che gli derivavano dalla sua primogenitura. Abbiamo visto come l’industria della madre serve gli interessi di Giacobbe, e come il vecchio padre, inconscio strumento di Dio, conferma e benedice inconsapevolmente la sostituzione avvenuta. Quando Esaù tornò da Isacco, comprese la gravita della perdita subita; ma ormai era tardi; e così divenne il nemico di suo fratello.
… figure dei Giudei e dei Gentili.
Allo stesso modo il popolo giudaico, dominato da pensieri carnali, perdette il diritto di primogenitura sui Gentili. Non volle seguire un Messia povero e perseguitato, sognava trionfi di grandezze mondane, mentre Gesù non prometteva che un regno spirituale. Il Messia, dunque, che fu rigettato da Israele, fu invece accolto dai Gentili, e questi divennero i primogeniti. E siccome il popolo giudaico s’ostina a non riconoscere tale sostituzione, alla quale fu pure consenziente quando gridò: “Non vogliamo che costui regni su noi” (Lc 19,14), ora vede con dispetto che tutti i favori del Padre celeste sono per il popolo cristiano. I figli d’Abramo secondo la carne sono diseredati al cospetto di tutte le nazioni; mentre i figli di Abramo nella fede sono manifestamente i figli della promessa, secondo la parola del Signore a quell’insigne Patriarca : “Io ti benedirò e moltiplicherò la tua stirpe come le stelle del cielo, e come l’arena che è sul lido del mare…, e nella tua progenie saran benedette tutte le nazioni della terra” (Gen 22,17-18).
VANGELO (Lc 15,11-32). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei e agli Scribi questa parabola: Un uomo aveva due figlioli, e il minore disse al padre: Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta. E divise tra loro il patrimonio. Dopo alcuni giorni, messa insieme ogni cosa, il figlio minore se ne andò in un lontano paese, e là scialacquò il suo, vivendo dissolutamente. E come ebbe dato fondo ad ogni cosa, infierì in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a sentir la miseria. E andò a mettersi con uno degli abitanti di quel paese, che lo mandò nei suoi campi a badare ai suoi porci. E bramava d’empire il ventre con le ghiande che mangiavano i porci, ma nessuno gliene dava. Allora, rientrato in sé, disse: Quanti garzoni in casa di mio padre han pane in abbondanza, mentre io qui muoio di fame! M’alzerò e andrò da mio padre, e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non son più degno d’essere chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi garzoni. E, alzatesi, andò da suo padre. E, mentre egli era ancora lontano, suo padre lo scorse e, mosso a pietà, gli corse incontro e gli si gettò al collo e lo baciò. E il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te; non son più degno d’esser chiamato tuo figlio. Ma il padre disse ai suoi servi: Presto, portate qua la veste più bella, rivestitelo, e mettetegli al dito l’anello ed ai piedi i calzari; menate il vitello grasso e ammazzatelo; e si mangi e si banchetti, perché questo mio figlio era morto ed è risuscitato; era perduto ed è stato ritrovato. Così cominciarono a far grande festa. Or il figlio maggiore era in campagna e nel ritorno, avvicinandosi a casa, sentì musiche e danze, e chiamò uno dei servi e gli domandò che volessero dire quelle cose. Ed egli rispose: È tornato tuo fratello; e tuo padre ha ammazzato il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano. Allora costui montò in collera e non voleva entrare. Onde suo padre uscì fuori e si mise a pregarlo. Ma rispose al padre suo: Ecco, da tanti anni io ti servo e non ho mai trasgredito un tuo comando, eppure non mi hai dato neppure un capretto da godermelo con gli amici; ma appena è arrivato questo tuo figlio, che ha divorato tutto il suo con le meretrici, hai per lui ammazzato il vitello grasso. E il padre a lui: Figlio, tu stai sempre con me e tutto il mio è tuo; ma era giusto banchettare e far festa, perché questo tuo fratello era morto ed è risuscitato, era perduto ed è stato ritrovato.
Il ritorno del figliol prodigo.
È ancora il mistero che abbiamo rilevato poc’anzi del racconto del Genesi. Sono di fronte due fratelli, di cui il maggiore si lamenta del trattamento che la bontà del padre ha fatto al più giovane. Questi se n’era andato via dal tetto paterno ed era fuggito in lontano paese, per abbandonarsi più liberamente ai suoi disordini; ma vistosi ridotto all’estrema miseria, si ricorda di suo padre e torna a chiedergli umilmente l’ultimo posto nella casa che un giorno avrebbe dovuto essere sua. Il padre accoglie il prodigo con la più viva tenerezza: e non solo lo perdona ma gli restituisce anche tutti i diritti di figlio anzi fa di più: gli offre un banchetto per celebrare il suo felice ritorno. Ora questo modo di fare del padre irrita la gelosia del fratello. Ma invano Israele si ribella alla misericordia del Signore: è giunta l’ora in cui tutte le nazioni della terra sono chiamate ad entrare nell’ovile universale. Per quanto siano stati dai loro errori e dalle passioni trascinati lontano, i Gentili udranno la voce degli Apostoli: Greci e Romani, Sciti e barbari, tutti, percuotendosi il petto, s’affolleranno a domandare d’essere ammessi a godere dei favori di Israele. E non saranno date loro solamente le briciole che cadranno dalla mensa, come supplicava la Cananea; ma saranno trattati alla stessa maniera dei figli legittimi ed onorati. Le invidiose lagnanze d’Israele non saranno accolte e se esso rifiuta di prender parte al banchetto, la festa si celebrerà ugualmente. Ora tale festa è la Pasqua; i figli che ritornano ignudi ed estenuati alla casa paterna sono i Catecumeni, ai quali il Signore sta per estendere la grazia dell’adozione.
L’infinita misericordia del Padre.
Questi figli prodighi che si arrendono e si raccomandano alla pietà del padre che hanno offeso sono anche i pubblici Penitenti, ai quali la Chiesa in questi giorni offre la riconciliazione. Pur avendo mitigata la sua severa disciplina, la Chiesa presenta oggi questa parabola a tutti i peccatori che si dispongono a rappacificarsi con Dio. Essi prima non conoscevano l’infinita bontà del Signore che avevano abbandonato: comprendano dunque oggi, quanto la misericordia prevalga sulla giustizia, nel cuore di colui che “ha amato il mondo fino a dare il suo Figlio Unigenito” (Gv 3,16). Per quanto lontano siano fuggiti da lui, per quanto profonda sia stata la loro ingratitudine, tutto è pronto nella casa paterna, per festeggiare il loro ritorno. Il padre ch’essi abbandonarono li aspetta sulla porta, pronto a correre incontro a loro per abbracciarli; sarà loro restituita la prima veste, la veste dell’innocenza; l’anello che portano soltanto i figli della “sua casa sarà dato ad ornare di nuovo la loro mano purificata. La mensa del festino è imbandita per loro, e gli Angeli faranno sentire le loro melodie celesti. Gridino dunque dal fondo dei loro cuori: “O padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non son più degno d’esser chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi servi”. Il dispiacere sincero dei traviamenti passati, l’umiltà della confessione e la ferma risoluzione d’essergli d’ora innanzi fedeli, sono le uniche, facili condizioni, che il padre dei figli prodighi esige, per farne dei figli di predilezione.
PREGHIAMO
Custodisci, o Signore, con incessante misericordia la tua famiglia, affinché, appoggiandosi solo nella speranza della grazia celeste, sia sostenuto dalla celeste protezione.
Nessun commento:
Posta un commento