23 marzo 2021

Mercoledì 24 Marzo 2021 nella liturgia



Festa di San Gabriele Arcangelo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Mercoledì nella Settimana di PassioneGiorno di digiuno.

Primi Vespri della Festa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Gabriele:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 24 Marzo), con i Salmi prescritti a Mattutino e quelli festivi da Lodi a Nona. IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.

All'Ufficio dell'Annunciazione:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (al 25 Marzo) con i Salmi del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria; commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. A Compieta la conclusione dell'Inno è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.


Al Messale

Messa come al 24 Marzo:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Feria

  • Credo

  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria

Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria né Credo, prima Orazione della Messa e seconda di San Gabriele, Tratto, Oratio super populum, Benedicamus Domino, come ultimo Vangelo si legge quello della Messa di San Gabriele).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Daniele Propheta

Dan 9:20-23

Ego Daniel, cum adhuc loquerer, et orarem, et confiterer peccata mea, et peccata populi mei Israël, et prosternerem preces meas in conspectu Dei mei, pro monte sancto Dei mei: adhuc me loquénte in oratióne, ecce vir Gabriel, quem videram in visióne a principio, cito volans tétigit me in témpore sacrifícii vespertini, et docuit me, et locútus est mihi, dixitque: Daniel, nunc egréssus sum ut docerem te, et intellígeres: ab exordio precum tuárum egréssus est sermo; ego autem veni ut índicarem tibi, quia vir desideriórum es; tu ergo animadvérte sermónem, et intéllige visiónem.

Lectio 2, Dan 9:24-25

Septuagínta hebdomades abbreviátæ sunt super pópulum tuum et super urbem sanctam tuam, ut consummétur prævaricátio, et finem accípiat peccátum, et deleátur iníquitas, et adducátur justítia sempiterna, et impleátur visio et prophetía, et ungátur Sanctus sanctórum. Scito ergo, et animadvérte: Ab éxitu sermónis, ut íterum ædificétur Jerúsalem, usque ad Christum ducem, hebdomades septem et hebdomades sexagínta duæ erunt: et rursum ædificábitur platéa, et muri in angustia témporum.

Lectio 3, Dan 9:26-27

Et post hebdomades sexagínta duas occidétur Christus, et non erit ejus pópulus qui eum negatúrus est; et civitátem et sanctuárium dissipábit pópulus cum duce venturo: et finis ejus vástitas, et post finem belli statuta desolátio. Confirmábit autem pactum multis hebdomada una: et in dimídio hebdomadis defíciet hóstia et sacrifícium, et erit in templo abominátio desolatiónis: et usque ad consummatiónem et finem perseverábit desolatio.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Bedæ venerábilis Presbýteri

Expositio in Luc. 1, 11-20.

Apparuit Zachariæ Angelus, stans a dextris altaris incensi. Bene Angelus et in templo, et juxta altare, et dextris apparet; quia videlicet et veri sacerdotis adventum, et mysterium sacrificii universalis, et cælestis doni gaudium prædiacat. Nam, sicut per sinistram præsentia, sic per dexteram sæpe bona prænuntiantur æterna. Juxta quod in sapientiæ laude canitur: Longitudo dierum in dextera eius; in sinistra illius divitiæ et gloria. Trementem Zachariam confortet Angelus, quia, sicut humanæ fragilitatis est spiritalis creaturæ visione turbari, ita et angelicas benignitatis est paventes de aspectu suo mortales mox blandiendo solari. At contra dæmonicæ est ferocitatis, quos sui præsentia territos senserit, ampliori semper horrore concutere, qua nulla melius ratione quam fide superatur intrepida.

Lectio 5

Angelus, deprecationem dicens exauditam, partum continuo promittit uxoris. Non quod ille, qui pro populo oblaturus intraverat, relictis publicis votis, pro accipiandis filiis orare potuerit, præsertim quia nemo orat quod se accepturum desperat. Adeo autem ille, jam suæ ætatis et infœcundæ conjugis memor, nasci sibi filios desperabat, ut nec Angelo hoc promittenti crederet. Sed quod dicit: Exaudita est deprecatio tua, pro populi redemptione significat; Et uxor tua pariet tibi filium, ejusdem redemptionis ordinem pandit, quod videlicet natus Zachariæ filius Redemptori illius populi præconando sit iter facturus. Quia enim Zachariam, pro plebe supplicantem, dixerat exauditum, docet quo ordine plebs eadem salvari et perfici debeat, ad predicationem videlicet Joannis pænitendo et credendo in Christum

Lectio 6

Zacharias ob altitudinem promissorum hæsitans, signum quo credere valeat, inquirit cui sola Angeli visio vel allocutio pro signo sufficere debuerat. Unde meritam diffidentiæ tacendo pœnam luit, cui taciturnitas eadem et signum fidei quod quæsivit, et infidelitatis esset pœna quem meruit. Vult intelligi quod si homo talia promitteret, impune signum flagitare liceret, at cum angelus promittat, jam dubitari non deceat. Datque signum quod rogatur, ut qui discredendo locutus est, jam tacendo credere discat. Ubi notando quod Angelus se et ante Deum adstare, et ad evangelizandum Zachariæ missum esse testatur; quia et cum ad nos veniunt Angeli, sic exterius implent ministerium, ut tamen nunquam desint interius per contemplationem. Et mittuntur igitur et assistunt, quia, et si circumscriptus est angelicus spiritus, summus tamen spiritus ipse qui Deus est, circumscriptus non est. Angeli itaque et missi ante ipsum sunt, quia, quolibet missi veniunt, intra ipsum currunt. -- Festum sancti Gabrielis Archangeli Benedictus Papa decimus quintus ad universam ecclesiam extendit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:26-38

In illo témpore: Missus est Angelus Gabriel a Deo in civitatem Galilææ, cui nomen Nazareth, ad Virginem desponsatam viro, cui nomen erat Joseph de domo David, et nomen Virginis Maria. Et réliqua.

Homilia Sancti Bernardi Abbatis

Homilia 1 supra Missus est

Non arbitror hunc angelum de minoribus esse, qui qualibet ex causa crebra soleant ad terras fungi legatione. Quod ex ejus nomine palam intelligi dicitur, quod interpretatio Fortitude Dei dicitur; et quia non ab alio aliquo forte excellentiore se (ut assolet) spiritu, sed ab ipso Deo mitti perhibetur. Propter hoc ergo positum est, A Deo. Vel ideo dictum est, A Deo, ne cui, vel beatorum spirituum suum Deus, antequam Virgini,revelasse putetur consilium, excepto dumtaxat Archangelo Gabriele; qui utique tantæ inter suos inveniri potuerit excellentiæ, ut tali et nomine dignus haberetur et nuntio.

Lectio 8

Nec discordat nomen a nuntio. Dei quippe virtutem Christum quem melius nuntiare decebat quam hunc, quem simile nomen honorat? Nam quid est aliud fortitudo, quam virtus? Non autem dedecens aut incongruum videatur, Dominum et nuntium communi censeri vocabulo; cum similis in utroque appellationis, non sit tamen utriusque similis causa. Aliter quippe Christus fortitudo vel virtus Dei dicitur, aliter Angelus; Angelus enim tantum nuncupative, Christus autem étiam substantive.

Lectio 9

Commemoratio Feriae

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 10:22-38

In illo témpore: Facta sunt encǽnia in Jerosólymis: et hiems erat. Et ambulábat Jesus in templo, in pórticu Salomónis. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 48 in Joannem, circa init.

Encǽnia festívitas erat dedicatiónis templi. Græce enim cænon dícitur novum. Quandocúmque novum áliquid fúerit dedicátum, encǽnia vocántur. Jam et usus habet hoc verbum. Si quis nova túnica induátur, encæniáre dícitur. Illum enim diem, quo templum dedicátum est, Judǽi solémniter celebrábant: ipse dies festus agebátur, cum ea quæ lecta sunt, locútus est Dóminus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Daniele

Dan 9:20-23

Io Daniele, mentre ancor parlavo e pregavo e confessavo i miei peccati e i peccati del mio popolo Israele, e umiliavo le mie preghiere al cospetto del mio Dio a favore del monte santo del mio Dio; mentre io ancora parlavo nella preghiera, ecco Gabriele, l'uomo che avevo visto nella visione da principio, volando rapido mi toccò nel tempo del sacrificio della sera. E m'istruì e mi parlò e disse : Daniele, io son venuto adesso per istruirti, e perché tu intenda. Fin dal principio delle tue orazioni è uscito l'ordine; ed io son venuto per fartelo conoscere, perché tu sei un uomo di desiderii : tu dunque bada alle mie parole, e comprendi la visione.

Lettura 2, Dan 9:24-25

Sono state fissate settanta settimane per il tuo popolo e per la tua città santa, affinché sia tolta la prevaricazione, ed abbia fine il peccato, e sia cancellata l'iniquità, e venga la giustizia sempiterna, ed abbia compimento la visione e la profezia e sia unto il Santo dei santi: Sappi dunque, e notalo bene: Dall'emanazione dell'editto affinché sia riedificata Gerusalemme, fino al Cristo duce, ci saranno sette settimane e poi altre sessantadue settimane: e di nuovo sarà riedificata la piazza e, in tempo di pericolo, le mura.

Lettura 3, Dan 9:26-27

E dopo settantadue settimane sarà ucciso il Cristo: e non sarà più suo popolo quello che lo rinnegherà. E un popolo con un duce che deve venire distruggerà la città e il santuario: e la sua fine sarà la devastazione e, dopo la fine della guerra, ci sarà la desolazione decretata. Egli confermerà l'alleanza con molti in una settimana: e alla metà della settimana cesseranno le ostie e i sacrifizi, e nel tempio ci sarà l'abbominazione della desolazione: e la desolazione durerà sino alla consumazione, e sino alla fine.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Beda, il Venerabile, Prete

Esposizione su Luca 1, 11-20.

Un Angelo apparve a Zaccaria, ritto alla destra dell'altare dell'incenso» Luc. 1,11. Giustamente apparisce un Angelo nel tempio, presso all'altare e dal lato destro; annunziando egli e la venuta del vero sacerdote, e il mistero del sacrificio universale, e la gioia del dono celeste. Poiché come per la sinistra i presenti, così per la destra si designano spesso i beni eterni. Perciò si canta in lode della sapienza: «Lunghezza di giorni alla sua destra; e alla sua sinistra ricchezze e gloria» Prov. 3,16. L'Angelo conforta Zaccaria tremante, perché com'è della fragilità umana turbarsi alla vista d'una creatura spirituale, così è della bontà degli Angeli rassicurare subito e confortare i mortali sbigottiti alla loro presenza. Come al contrario è della ferocia diabolica d'incutere sempre più orrore in coloro che vedono spaventati dalla loro presenza, la quale in nessun modo si vince meglio che colla fede intrepida.

Lettura 5

L'Angelo, dicendo la sua preghiera essere stata esaudita, promette subito una prole dalla moglie. Non già ch'egli, il quale era entrato per far l'oblazione per il popolo, lasciati i voti di tutti, abbia potuto pregare per avere dei figli, tanto più che nessuno domanda ciò che dispera di ricevere. Ed egli ben conscio della sua età e della sterilità della moglie, disperava talmente di aver dei figli, che non credeva neppure all'Angelo che glielo prometteva. Il dire dunque «La tua preghiera è stata esaudita», s'intende della preghiera di lui per la redenzione del popolo; «E la tua moglie ti darà un figlio » mostra l'economia della stessa redenzione, come cioè il figlio che sarebbe nato da Zaccaria, avrebbe preparato come un araldo la via al Redentore di quel popolo. L'aver dunque detto a Zaccaria che la sua preghiera per il popolo era stata esaudita, insegna secondo qual ordine questo stesso popolo deve essere salvato e reso perfetto, facendo cioè penitenza alla predicazione di Giovanni e credendo a Cristo.

Lettura 6

Zaccaria, dubitando per la grandezza di tali promesse, domandò un segno per poterci credere, mentre la sola vista o discorso dell'Angelo dovevano essergli sufficienti come segno. Ond'è che porta la meritata pena della sua diffidenza restando muto, e la stessa mutezza diventa per lui e il segno che ha domandato per credere e la giusta pena della sua incredulità. E si deve comprendere che se simili promesse le avesse fatte un uomo, egli avrebbe potuto domandare impunemente un segno; ma, promettendole un Angelo, non è più permesso di dubitare. E questi dà il segno richiesto, perché, avendo quegli parlato per emettere un dubbio, ora, divenuto muto, impari a credere. Dove è da notare, che l'Angelo afferma e di starsi davanti a Dio, e d'essere mandato a portare tal nuova a Zaccaria; perché anche quando vengono a noi gli Angeli, adempiono così al ministero esterno da non interrompere mai la contemplazione interna. Sono dunque mandati e rimangono davanti a Dio, perché, sebbene lo spirito angelico sia limitato, però il sommo spirito, ch'è Dio stesso, non ha limiti. Gli Angeli pertanto, anche quando sono mandati, rimangono dinanzi a lui, perché, ovunque vanno, essi si muovono in lui. - La festa di san Gabriele Arcangelo fu estesa da Papa Benedetto XV a tutta la Chiesa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 1:26-38

In quell'occasione; Fu mandato l'Angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, ad una Vergine sposata a un uomo di nome Giuseppe della casa di David, e la Vergine si chiamava Maria. Eccetera.

Omelia di san Bernardo Abate

Omelia 1 sopra Missus est, n. 2 VII Lezione

Non credo trattarsi qui di uno di quegli Angeli di minore dignità che vengono spesso sulla terra a compiervi una missione per qualsiasi motivo. Ciò risulta chiaramente dal suo nome, che vuol dire Fortezza di Dio; e perché egli è detto mandato non da un altro spirito, probabilmente inferiore (come avviene d'ordinario), ma da Dio medesimo. Perciò è posto: Da Dio. O anche si dice: Da Dio, perché non sembri che Dio, prima di rivelare il suo disegno alla Vergine, lo comunicasse ad alcuni degli spiriti beati, fuorché al solo Gabriele; il quale, solo, fra i suoi compagni di gloria, fu giudicato degno di portare un tal nome ed un tal messaggio.

Lettura 8

E il nome ben s'accorda col messaggio. A chi conveniva meglio infatti di annunziare il Cristo, la fortezza di Dio, che a quello che ha l'onore d'averne simile il nome? E che è la fortezza se non la virtù? Non sembri poi indegno o non conveniente che il Signore e il nunzio abbiano ugual nome : perché se simile è il nome di tutti due, non però n'è simile il motivo. Infatti in una maniera Cristo si nomina fortezza o virtù di Dio, e in un'altra l'Angelo. Ché l'Angelo lo è solo nominalmente, ma Cristo lo è anche sostanzialmente.

Lettura 9

Commemorazione della Feria

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 10:22-38

In quell'occasione: Si celebrava in Gerusalemme la festa della dedicazione del tempio: ed era d'inverno. E Gesù passeggiava nel tempio, sotto il portico di Salomone. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 48 su Giovanni, verso il principio

La festa detta Encenia era l'anniversario della dedicazione del tempio. Difatti la parola Greca cenon significa nuovo. Ogni volta che s'inaugura un nuovo oggetto, si dice encenia. E anche oggi l'uso ha questa espressione. Se uno indossa una tunica nuova, si dice ch'egli encenia. I Giudei celebravano solennemente l'anniversario del giorno in cui fu dedicato il tempio: e celebravasi questo giorno festivo, quando il Signore disse quello ch'è stato letto.


Ad Primam: il Martirologio dell 25 Marzo 2021.

Octavo Kalendas Aprilis, luna undecima.



Nell'ottavo giorno alle Calende di Aprile, luna undicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus: poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus, ad audiéndam vocem sermónum ejus. --- Bénedic, ánima mea, Dómino: et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto ejus. --- Glória Patri --- Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus: poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus, ad audiéndam vocem sermónum ejus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui inter céteros Angelos, ad annuntiándum incarnatiónis tuæ mystérium, Gabriélem Archángelum elegísti: concéde propítius; ut, qui festum (commemoratiónem) ejus celebrámus in terris, ipsíus patrocínium sentiámus in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sanctificáto hoc jejúnio, Deus, tuórum corda fidélium miserátor illústra: et quibus devotiónis præstas afféctum, præbe supplicántibus pium benígnus audítum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Daniélis Prophétæ

Dan 9:21-26

In diébus illis: Ecce, vir Gábriël, quem víderam m visióne a princípio, cito volans tétigit me in témpore sacrifícii vespertíni. Et dócuit me et locútus est mihi dixítque: Dániel, nunc egréssus sum, ut docérem te et intellégeres. Ab exórdio precum tuárum egréssus est sermo: ego autem veni, ut indicárem tibi, quia vir desideriórum es: tu ergo animadvérte sermónem et intéllege visiónem. Septuagínta hebdómades abbreviátæ sunt super pópulum tuum et super urbem sanctam tuam, ut consummétur prævaricátio, et finem accípiat peccatum, et deleátur iníquitas, et adducátur justítia sempitérna, et impleátur visio et prophetia, et ungátur Sanctus sanctórum. Scito ergo et animadvérte: Ab éxitu sermónis, ut íterum ædificétur Jerúsalem, usque ad Christum ducem, hebdómades septem et hebdómades sexagínta duæ erunt: et rursum ædificábitur platéa et muri in angustia temporum. Et post hebdómades sexagínta duas occidétur Christus: et non erit ejus pópulus, qui eum negatúrus est. Et civitátem et sanctuárium dissipábit populus cum duce ventúro: et finis ejus vástitas, et post finem belli statúta desolátio.

GRADUALE

Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus: poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus. Benedic, ánima mea, Dóminum, et ómnia interióra mea nomen sanctum ejus.

TRACTUS

Ave, María, grátia plena; Dóminus tecum. Benedícta tu in muliéribus: et benedíctus fructus ventris tui. Ecce, concípies et páries Fílium, et vocábis nomen ejus Emmánuel. Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 1:26-38

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David. et nomen Vírginis María. Ei ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Quæ cum audísset, turbáta est in sermóne ejus: et cogitábat, qualis esset ista salutátio. Et ait Angelus ei: Ne tímeas, María, invenísti enim grátiam apud Deum: ecce, concípies in útero et páries fílium, et vocábis nomen ejus Jesum. Hic erit magnus, et Fílius Altíssimi vocábitur, et dabit illi Dóminus Deus sedem David, patris ejus: et regnábit in domo Jacob in ætérnum, et regni ejus non erit finis. Dixit autem María ad Angelum: Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei: Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi. Ideóque et quod nascétur ex te Sanctum, vocábitur Fílius Dei. Et ecce, Elísabeth, cognáta tua, et ipsa concépit fílium in senectúte sua: et hic mensis sextus est illi, quæ vocátur stérilis: quia non erit impossíbile apud Deum omne verbum. Dixit autem María: Ecce ancílla Dómini, fiat mihi secúndum verbum tuum.

OFFERTORIUM

Orémus. Stetit Angelus juxta aram templi, habens thuríbulum áureum in manu sua, et data sunt ei incénsa multa: et ascéndit fumus aromátum in conspéctu Dei.

SECRETAE

Accéptum fiat in conspéctu tuo, Dómine, nostræ servitútis munus, et beáti Archángeli Gabriélis orátio: ut, qui a nobis venerátur in terris, sit apud te pro nobis advocátus in cœlis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Annue, miséricors Deus: ut hóstias placatiónis et laudis sincéro tibi deferámus obséquio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Benedicite, omnes Angeli Dómini, Dóminum: hymnum dícite et superexaltáte eum in sǽcula.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Córporis tui et Sánguinis sumptis mystériis, tuam, Dómine, Deus noster, deprecámur cleméntiam: ut, sicut, Gabriéle nuntiánte, incarnatiónem tuam cognóvimus; ita, ipso adjuvante, incarnationis ejúsdem benefícia consequámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Cœléstis doni benedictióne percépta: súpplices te, Deus omnípotens, deprecámur; ut hoc idem nobis et sacraménti causa sit et salútis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 10:22-38

In illo témpore: Facta sunt Encænia in Jerosólymis: et hiems erat. Et ambulábat Jesus in templo, in pórticu Salomónis. Circumdedérunt ergo eum Judæi, et dicébant ei: Quoúsque ánimam nostram tollis? Si tu es Christus, dic nobis palam. Respóndit eis Jesus: Loquor vobis, et non créditis: Opera, quæ ego fácio in nómine Patris mei, hæc testimónium pérhibent de me: sed vos non créditis, quia non estis ex óvibus meis. Oves meæ vocem meam áudiunt: et ego cognósco eas, et sequúntur me: et ego vitam ætérnam do eis: et non períbunt in ætérnum, et non rápiet eas quisquam de manu mea. Pater meus quod dedit mihi, majus ómnibus est: et nemo potest rápere de manu Patris mei. Ego et Pater unum sumus. Sustulérunt ergo lápides Judæi, ut lapidárent eum. Respóndit eis Jesus: Multa bona ópera osténdi vobis ex Patre meo, propter quod eórum opus me lapidátis? Respondérunt ei Judæi: De bono ópere non lapidámus te, sed de blasphémia: et quia tu, homo cum sis, facis teípsum Deum. Respóndit eis Jesus: Nonne scriptum est in lege vestra: quia Ego dixi, dii estis? Si illos dixit deos, ad quos sermo Dei factus est, et non potest solvi Scriptúra: quem Pater sanctificávit, et misit in mundum, vos dicitis: Quia blasphémas: quia dixi, Fílius Dei sum? Si non fácio ópera Patris mei, nolíte crédere mihi. Si autem fácio, et si mihi non vultis crédere, opéribus crédite, ut cognoscátis et credátis, quia Pater in me est et ego in Patre.


Traduzione italiana

INTROITO

Angeli di Dio, benedite il Signore, voi potenti che operate i suoi comandi, pronti al suono della sua Parola. --- Anima mia, benedici il Signore, benedica il mio cuore il suo santo Nome. --- Gloria --- Angeli di Dio, benedite il Signore, voi potenti che operate i suoi comandi, pronti al suono della sua Parola.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che fra gli altri angeli per annunziare il mistero della tua Incarnazione hai scelto l'Arcangelo Gabriele: concedici benigno che, come ne celebriamo in terra la festa, così ne sentiamo in cielo il patrocinio: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, illumina i cuori dei tuoi fedeli, che hanno santificato questo digiuno; e a coloro cui doni lo spirito di pietà presta benigno ascolto, quando ti invocano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Profeta Daniele.

Dan 9:21-26.

In quei giorni, ecco Gabriele, l’uomo che avevo visto prima nella visione, con volo rapido mi si avvicinò nell’ora dell’offerta della sera. Venne e parlò con me e disse: «Daniele, sono uscito ora per farti comprendere. All’inizio della tua supplica una parola è uscita e io sono venuto ad annunziarla poiché tu sei prediletto. Fa’ attenzione alla parola e penetra l’apparizione. Settanta settimane sono state fissate per il tuo popolo e per la tua santa città, finché non sia finita l’empietà e si colmi il peccato e si espii l’iniquità e si faccia venire eterna giustizia e sia sigillata la visione e il profeta e sia unta una santità delle santità. E sappi e comprendi: Dalla pronuncia del verdetto sul ritorno e sulla costruzione i Gerusalemme fino al Cristo duce sette settimane. Ed entro sessantadue settimane di nuovo si ricostruiranno piazza e fosse, e ciò per la situazione critica dei tempi. E dopo sessantadue settimane sarà eliminato il Cristo, e non sarà più suo il popolo che lo rinnegherà. E la città e il santuario distruggerà il popolo di un capo che verrà e la sua fine avverrà mediante una inondazione e sino alla fine vi sarà lotta, devastazioni decise.

GRADUALE

Benedite il Signore, suoi Angeli, valorosi che eseguite i suoi comandi. Anima mia, benedici il Signore, e tutto il mio interno benedica il nome santo suo.

TRATTO

Ave, Maria, piena di grazia; il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e Benedetto è il frutto del tuo grembo. Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio e lo chiamerai Emmanuele. Lo Spirito Santo verrà su te e la Potenza dell’Altissimo ti avvolgerà con la sua ombra. Per questo colui che nascerà da te sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:26-38.

In quel tempo, l'Angelo Gabriele fu inviato da Dio in una città della Galilea, di nome Nazareth, ad una vergine sposa di un uomo di nome Giuseppe, della stirpe di Davide; e il nome della vergine era Maria. L'Angelo, entrando da lei, disse: «Ave, piena di grazia; il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne». Mentre l'udiva, fu turbata alle sue parole, e si domandava cosa significasse quel saluto. E l'Angelo le disse: «Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai nel tuo seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide, suo padre: e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'Angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». L'angelo le rispose, dicendo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà della sua ombra. Per questo il Santo, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anch'essa un figlio nella sua vecchiaia ed è già al sesto mese, lei che era detta sterile: poiché niente è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: sia fatto a me secondo la tua parola».

OFFERTORIO

Preghiamo. Un Angelo presso l'altare del Tempio apparve reggendo un turibolo d'oro, e gli furono dati molti profumi, l'aroma salì alla presenza di Dio.

SECRETE

Sia gradita al tuo cospetto, o Signore, per intercessione del beato Arcangelo Gabriele, l'offerta di noi tuoi servi; affinché venerandolo in terra, sia nostro avvocato presso di te in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Fa', o Dio misericordioso, che ti offriamo con sincera devozione queste offerte di propiziazione e di lode. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Angeli di Dio, benedite il Signore, inneggiate ed esaltatelo in eterno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Dopo aver ricevuto i misteri del tuo corpo e del tuo sangue, imploriamo la tua clemenza, o Signore; affinché, come dall'annuncio di Gabriele abbiamo conosciuto la tua Incarnazione, così mediante le sue preghiere ne raggiungiamo i benefici: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuta la benedizione del tuo celeste dono, fa', o Signore onnipotente, te ne supplichiamo, che quello stesso dono sia per noi segno e causa di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 10:22-38

In quel tempo: si faceva in Gerusalemme la festa della Dedicazione; ed era inverno. Gesù passeggiava. nel tempio, sotto il portico di Salomone. Gli si affollarono allora d'intorno i Giudei, e gli dissero: «Fino a quando terrai sospeso il nostro animo? Se tu sei il Cristo, diccelo apertamente». Rispose loro Gesù: «Ve l'ho detto, e non credete: le opere che faccio in nome del Padre mio, queste mi rendono testimonianza. Ma voi non credete, perché non siete delle mie pecorelle. Le mie pecorelle ascoltano la mia voce; io le conosco ed esse mi seguono. E dò loro la vita eterna e mai periranno, e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date è più grande di tutti, e nessuno può rapirle di mano al Padre mio! Io ed il Padre siamo una sola cosa». I Giudei diedero allora di piglio alle pietre, per lapidario. Gesù disse loro: «Molte buone opere vi mostrai in virtù del Padre mio; per quale di queste opere mi lapidate?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per nessuna opera buona; ma per la bestemmia, perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». Replicò loro Gesù: «Non è scritto nella vostra legge: “Io dissi: voi siete dèi?”. Ora se dèi chiamò quelli ai quali Dio parlò, e la Scrittura non può essere smentita, a me che il Padre ha consacrato e mandato al mondo, voi dite: Tu bestemmi, perché ho detto: “Son Figlio di Dio”? Se non faccio le opere del Padre mio, non mi credete. Ma se le faccio, anche se non volete credere a me, credete alle opere: onde sappiate e riconosciate che il Padre è in me ed io nel Padre».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

24 MARZO SAN GABRIELE ARCANGELO

Le feste degli Angeli.

Sino a questo momento non abbiamo ancora riscontrato una festa in onore dei santi Angeli, sebbene già tra i fulgori della notte del santo Natale avessimo unito le nostre voci ai concenti che gli Spiriti celesti intonarono sulla culla dell’Emmanuele. Un tal ricordo contribuisce a riempire di soave letizia i nostri cuori rattristati dalla penitenza e dall’avvicinarsi del doloroso anniversario della morte del Redentore.

Facciamo oggi una breve tregua ai severi pensieri della Quaresima per festeggiare l’Arcangelo Gabriele. Domani lo vedremo spiegare il volo sulla terra e fermarsi, celeste messaggero della Santissima Trinità presso la più pura delle Vergini. Dunque a ragione i figli della Chiesa ricorrono a lui per poter degnamente celebrare il mistero che annunciò quaggiù.

Dignità di san Gabriele.

Gabriele appartiene alle più eccelse gerarchie degli angelici Spiriti; come disse di sé a Zaccaria (Lc 1,19), è uno di quelli che stanno al cospetto di Dio. A lui sono riservate le missioni concernenti la salute del genere umano attraverso l’Incarnazione del Verbo, perché il nome Gabriele significa Forza di Dio, ed è in questo mistero, apparentemente umile, che si manifesta principalmente questa divina potenza.

Il suo posto nell’Antico Testamento…

Tale funzione egli inaugurò sin dall’Antico Testamento. Lo vediamo prima manifestarsi a Daniele Profeta, nella visione da questi avuta sugli imperi Persiano e Greco; ed è tale la luce che egli irradia, che Daniele cade annientato bocconi ai suoi piedi (Dn 8,17). Poco dopo Gabriele riappare al medesimo Profeta, per predirgli il tempo preciso della venuta del Messia, dicendogli: fra settanta settimane di anni la terra vedrà il Re-Cristo (ivi 9,21).

… nel Tempio.

Quando saranno venuti i tempi, ed il Cielo avrà stabilito di far nascere l’ultimo Profeta, colui che, dopo aver annunciato agli uomini la prossima epifania dell’Inviato divino, lo mostrerà al popolo come l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, Gabriele discende dalle sfere celesti nel Tempio di Gerusalemme e annunzia al sacerdote Zaccaria la nascita di Giovanni Battista, preludio di quella di Gesù.

… a Nazaret.

Dopo sei mesi, l’Arcangelo Santo riappare sulla terra, e questa volta a Nazaret, ove reca dal cielo la grande novella. La sua celeste natura si abbassa davanti ad una creatura umana, Maria, per proporle da parte di Dio l’onore di divenir la Madre del Verbo eterno. È lui che riceve il consenso della Vergine, e quando lascia la terra va in possesso di colui ch’ella attendeva come la rugiada del cielo (Is 45,8).

… a Betlem.

È giunta l’ora in cui la Madre dell’Emmanuele elargirà agli uomini il frutto benedetto delle sue viscere. La nascita di Gesù è velata di mistero e di povertà; ma il Cielo non permette che il Bambino del Presepio rimanga senza adoratori. Un Angelo appare ai pastori dei campi betlemiti e li raduna intorno alla culla del neonato; l’Angelo è accompagnato da una immensa schiera di Spiriti celesti che cantano: Gloria a Dio e Pace agli uomini! Chi è mai quest’Angelo superiore che parla solo ai pastori ed è circondato da miriadi di Angeli formanti la sua corte? Alcuni gravi dottori cattolici sostengono che questo Angelo è Gabriele, che persegue la propria missione di messaggero della buona novella.

… al Getsemani.

Finalmente, quando Gesù nell’orto del Getsemani, nell’ora che precede la Passione, prova nella sua umanità terrori ed angosce, gli appare un Angelo, non tanto come testimone della sua crudele agonia, ma per sostenerne il coraggio. Chi è quest’altro Angelo che il Vangelo non nomina? Uomini saggi e pii vedono ancora in lui Gabriele.

Il nome.

Tali i titoli che ha questo Arcangelo ai nostri omaggi di cri­stiani, e tali i segni che giustificano il suo bei nome di Forza di Dio. Dio infatti l’ha voluto presente in ogni fase della grande opera, per mezzo della quale più ha manifestato la sua potenza: perché, come dice l’Apostolo, Gesù Cristo è la Virtù di Dio anche sulla Croce (1Cor 1,24).

Gabriele ed il Messia.

Dunque Gabriele interviene ad ogni passo a preparare la via del Signore: annuncia l’epoca precisa della sua venuta; nella pienezza dei tempi viene a rivelare la nascita del Precursore; quindi assiste, celeste testimone, al mistero del Verbo fatto carne; al cenno della sua voce i pastori di Betlem, primizie della Chiesa, accorrono ad adorare il Figlio di Dio; e quando l’umanità oppressa di Gesù ha bisogno del soccorso d’una creatura, ecco di nuovo Gabriele nell’Orto dei Dolori, come già si fece presente a Nazaret e a Betlemme.

Lode.

Tutto il genere umano ti è debitore, o san Gabriele! e noi oggi assolviamo il nostro debito di riconoscenza verso di te. Dall’altezza dei cicli consideravi e compativi le nostre sciagure; ogni carne in­fatti aveva corrotto la sua via, e si faceva sempre più universale sulla terra il divino abbandono. Allora l’Altissimo ti affidò la missione di recare la buona novella al mondo che periva. Com’è bello il tuo volo, o Principe celeste, quando dal soggiorno di gloria ti dirigesti a noi! Com’è tenero e fraterno il tuo amore per gli uomini, che inferiori a te nella natura, saranno elevati all’onore dell’unione con Dio! E con quale rispetto ti avvicinasti alla Vergine, che sorpassa in santità tutte le angeliche gerarchie!

Tu, felice messaggero di salute, chiamato dal Signore ogni qualvolta egli vuole mostrare la virtù del suo braccio, degnati offrire l’omaggio della nostra gratitudine a colui che ti mandò. Aiutaci a soddisfare il debito immenso che abbiamo verso il Padre “che amò tanto il mondo da dargli il suo Figlio Unigenito” (Gv 3,16); verso il Figlio “che umiliò se stesso prendendo la figura di schiavo (Fil 2,7); verso lo Spirito Santo “che si posò sul Fiore spuntato dalla radice di Jesse” (Is il,1-2).

Fosti tu, o Gabriele, ad insegnarci la salutazione angelica da porgere a “Maria, piena di grazia”; tu a portarci dal ciclo questa lode incomparabile; fosti il primo a pronunciarla, poi i figli della Chiesa, che da te l’appresero, la ripetono in tutta la terra, giorno e notte. Fa’ che la nostra grande Regina sempre l’ascolti sulle nostre labbra.

Preghiera.

O amico degli uomini, continua il tuo ministero in nostro favore, circondati come siamo da nemici terribili, ancor più audaci quanto più noi siamo deboli; vieni in nostro aiuto e fortifica il nostro coraggio. Assisti i cristiani in questo tempo di conversione e di penitenza; fa’ che comprendiamo tutto ciò che dobbiamo a Dio, dopo avvenuto il mistero dell’Incarnazione di cui tu fosti il primo testimone. Abbiamo dimenticato i nostri doveri verso l’Uomo-Dio e lo abbiamo offeso: illuminaci, in modo che siamo d’ora in poi fedeli alle sue lezioni ed ai suoi esempi. Eleva la nostra mente alla tua gloriosa dimora; fa’ che meritiamo d’occupare fra i gradi della tua gerarchia i seggi lasciati vacanti dalla defezione degli angeli ribelli, e che sono destinati agli eletti della terra.

Intercedi, o Gabriele, per la Chiesa militante e difendila contro l’inferno. I tempi sono iniqui e si sono scatenati gli spiriti del male: non possiamo resistere loro, senza l’aiuto del Signore. Dai santi Angeli attende la sua Sposa la vittoria: mostrati in prima linea, o Arcangelo forza di Dio; sconfiggi l’eresia, contieni lo scisma, dissipa la falsa sapienza, confondi la vana politica, desta l’indifferenza, affinché Cristo da te annunciato regni sulla terra che ha redenta e possiamo venire a cantare con te e con tutta la milizia celeste: Gloria a Dio! pace agli uomini!


MERCOLEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

La Stazione è, a Roma, nella chiesa di S. Marcello, Papa e Martire (308-310).

LETTURA (Lv 19,11-19). – In quei giorni: Il Signore parlò a Mosè, dicendo: Parla a tutta l’adunanza dei figli d’Israele e di’ loro: Io sono il Signore Dio vostro. Non ruberete. Non mentirete e nessuno ingannerà il suo prossimo. Non giurerai il falso nel mio nome, e non profanerai il nome del tuo Dio. Io sono il Signore. Non calunnierai il tuo prossimo, ne l’opprimerai con violenza. Il salario del tuo operaio non resterà presso di te fino al mattino. Non maledirai il sordo, e non porrai inciampo dinanzi al cieco; ma temerai il Signore Dio tuo: io sono il Signore. Non fare ciò che è iniquo, né giudicar contro giustizia. Non disprezzare il povero, né onorar la faccia del potente; ma giudica il tuo prossimo con giustizia; non accusare e non maledire tra il popolo. Non recarti contro il sangue del tuo prossimo. Io sono il Signore. Non odiare il fratello nel tuo cuore, e riprendilo in pubblico per non peccare. Non vendicarti, né serbar rancore contro i tuoi concittadini. Amerai il tuo amico come te stesso. Io sono il Signore. Osservate le mie leggi; poiché io sono il Signore Dio vostro.

Dovere della carità fraterna.

Oggi la Chiesa, presentandoci questo brano del Levitico, nel quale troviamo esposti con tanta chiarezza ed abbondanza i doveri dell’uomo verso il prossimo, vuoi far comprendere al cristiano con quale attenzione debba scrutare e riformare la sua vita sopra un punto di sì grande importanza. Qui è Dio stesso che parla e intima ordini. Guardate come replica ad ogni frase: “Io sono il Signore”, per farci comprendere che si costituirà vendicatore del prossimo, che noi avessimo leso. Come un tale linguaggio doveva suonare nuovo alle orecchie dei Catecumeni, tolti dal mondo pagano, egoista e senza cuore, se non fosse mai stato loro detto che, essendo tutti gli uomini fratelli, Dio, Padre comune dell’immensa famiglia umana, esigeva da loro che s’amassero tutti di sincero amore, senza distinzione di razza e di condizione! In questi giorni di riparazione, procuriamo, noi cristiani, d’adempiere alla lettera la volontà del Signore Dio nostro; e ricordiamoci che tali precetti furono imposti al popolo israelita molti secoli prima della promulgazione della legge di misericordia. Ora, se il Signore imponeva ai Giudei un amore così sincero verso i fratelli, quando la legge non era scritta che su tavole di pietra, quanto più lo esigerà dal cristiano, che ora le legge nel cuore dell’Uomo-Dio, disceso dal ciclo e fattosi nostro fratello, per renderci ad un tempo più facile e più dolce l’adempimento del precetto della carità? Ormai l’umanità, unita nella sua persona alla divinità, è divenuta sacra, fatta oggetto delle compiacenze del Padre celeste; ed è per il fraterno amore verso di lei che Gesù si votò alla morte, insegnandoci col suo esempio ad amare così sinceramente i nostri, fratelli da “dare perfino la nostra vita per loro”, se sarà necessario, e come c’insegna il discepolo prediletto, che lo apprese dal Maestro (1Gv 3,16).

VANGELO (Gv 10,22-38). – In quel tempo: Si faceva in Gerusalemme la festa della Dedicazione, ed era d’inverno. E Gesù passeggiava nel tempio sotto il portico di Salomone. Gli si affollarono allora d’intorno i Giudei e gli dissero: Fino a quando ci terrai sospesi? Se tu sei il Cristo, diccelo apertamente. Rispose loro Gesù: Ve l’ho detto e non credete: le opere che faccio nel nome del Padre mio, queste mi rendono testimonianza. Ma voi non credete, perché non siete delle mie pecore. Le mie pecorelle ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono. E dò loro la vita eterna, ed in eterno mai periranno, e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio che me l’ha date, è più grande di tutti, e nessuno può rapirle di mano al Padre mio. Io ed il Padre mio siamo una sola cosa. I Giudei diedero allora di piglio alle pietre per lapidarlo. Gesù disse loro: Molte buone opere vi mostrai per virtù del Padre mio, per quale di queste opere mi lapidate? Gli risposero i Giudei: Non ti lapidiamo per nessuna opera buona: ma per la bestemmia, perché tu che sei uomo, ti fai Dio. Replicò loro Gesù: Non è scritto nella vostra legge: Io dissi: Voi siete dei? Ora se dei chiamò quelli ai quali Dio parlò, e la Scrittura non può mancare, a me che il Padre ha consacrato e mandato al mondo, voi dite: Tu bestemmi, perché ho detto: Son Figlio di Dio? Se non fo’ le opere del Padre mio, non mi credete. Ma se le faccio, anche se non volete credere a me, credete alle opere; onde conosciate e crediate che il Padre è in me ed io nel Padre.

La fede.

Dopo la festa dei Tabernacoli venne quella della Dedicazione e Gesù rimase in Gerusalemme. L’odio dei nemici s’inaspriva sempre più; ed eccoli accalcarsi intorno a lui, per fargli dichiarare ch’era il Messia, e quindi accusarlo di usurpare una missione che non era la sua. Gesù si rifiuta di rispondere, e si appella ai prodigi, che hanno visto da lui operare e gli rendono testimonianza. Per la fede, soltanto per la fede, l’uomo può arrivare a Dio in questo mondo. Dio si manifesta con opere divine; l’uomo, conoscendole, deve credere a tali opere che attestano la verità; così credendo ha la certezza di ciò che crede ed il merito di credere. Ma il Giudeo superbo si ribella; vorrebbe dettare legge anche a Dio, e non capisce che questa sua pretesa è empia ed assurda.

Unità del Padre e del Figlio.

Tuttavia bisogna che la dottrina divina si faccia strada, anche se dovesse provocare lo scandalo degli spiriti perversi ; perché Gesù non parla solamente per loro: lo deve fare anche per quelli che crederanno. Quindi pronuncia quella grande parola, nella quale attesta non solo la sua qualità di Cristo, ma anche la divinità: “Io ed il Padre mio siamo una cosa sola”. Sapeva bene che esprimendosi in tali termini li avrebbe accesi di rabbia; ma era necessario che si rivelasse sulla terra, per confondere anticipatamente l’eresia. Ario un giorno si leverà contro il Figlio di Dio e lo dirà la creatura più perfetta; ma la chiesa risponderà ch’egli è uno col Padre, consustanziale a lui; e dopo tante agitazioni ed errori, la setta ariana scomparirà e cadrà In oblio. Qui i Giudei sono i precursori di Ario: comprendono che Gesù si confessa Dio, e tentano di lapidarlo. Con un ultimo tratto di condiscendenza, Gesù cerca di provare loro questa verità, mostrando con le stesse Scritture che talvolta l’uomo può, in senso ristretto, essere detto Dio, in ragione delle funzioni divine che esercita; ma poi li porta di nuovo a riflettere sui prodigi che testimoniano tanto solennemente l’assistenza che gli dà il Padre, e con rinnovata fermezza ripete, che “il Padre è in lui e lui nel Padre”. Ma niente può convincere questi cuori ostinati; e la pena del peccato che hanno commesso contro lo Spirito Santo pesa maggiormente su di loro.

Docilità.

Come però è differente la sorte delle pecorelle del Salvatore! “Esse ascoltano la sua voce, lo seguono; ed egli dà loro la vita eterna, e nessuno le strapperà dalle sue mani”. Fortunate pecorelle! credono, perché amano; per l’amore, la verità risplende in esse; come per la superbia dello spirito le tenebre penetrano nell’anima dell’incredulo, e vi rimangono sempre. L’incredulo ama le tenebre, le chiama luce, e, bestemmiando, non s’accorge di bestemmiare. Il Giudeo arriva a crocifiggere il Figlio di Dio, credendo d’onorare Dio.

PREGHIAMO

Sii propizio, o Dio onnipotente, alle nostre suppliche; e a quanti dai la fiducia di sperare pietà, concedi benigno l’effetto della consueta misericordia.

Nessun commento:

Posta un commento