10 marzo 2021

Giovedì 11 Marzo 2021 nella liturgia



Giovedì nella III Settimana di Quaresima, Feria Maggiore non privilegiata, colore liturgico violaceo. Giorno di digiuno.

Questo giorno è chiamato Giovedì di Mezza Quaresima poiché è il 23° giorno su 46 che compongono il Tempo di Quaresima (Passione compresa), e il 20° su 40 di digiuno.

Primi Vespri della Festa di San Gregorio I Papa, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio feriale:

Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, II Schema a Lodi). Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Feriali da Lodi a Nona.

All'Ufficio di San Gregorio Magno:

Ai Vespri dal Capitolo si prende il Comune dei Confessori Pontefici; Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (al 12 Marzo), commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>.


Al Messale

Messa del Giovedì nella III Settimana di Quaresima.

  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
    • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus
    • Le altre a scelta del celebrante

  • Il Tratto si omette
  • Prefazio di Quaresima
  • Oratio super populum
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD NOCTURNUM

Lectio 1

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 4:38-44

In illo témpore: Surgens Jesus de synagóga, introívit in domum Simónis. Socrus autem Simónis tenebátur magnis fébribus. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 4 in cap. 4 Lucæ, circa finem

Vide cleméntiam Dómini Salvatóris: nec indignatióne commótus nec scélere offénsus, nec injúria violátus Judǽam déserit: quin étiam ímmemor injúriæ, memor cleméntiæ, nunc docéndo, nunc liberándo, nunc sanándo, infídæ plebis corda demúlcet. Et bene sanctus Lucas virum ab spíritu nequítiæ liberátum ante præmísit, et subdit féminæ sanitátem. Utrúmque enim sexum Dóminus curatúrus advénerat: sed prior sanári débuit, qui prior creátus est; nec prætermítti illa, quæ mobilitáte magis ánimi, quam pravitáte peccáverat.

Lectio 2

Sábbato medicínæ Domínicæ ópera cœpta signíficat, ut inde nova creatúra cœ́perit, ubi vetus creatúra ante desívit: nec sub lege esse Dei Fílium, sed supra legem in ipso princípio designáret: nec solvi legem, sed impléri. Neque enim per legem, sed verbo factus est mundus, sicut légimus: Verbo Dómini cæli firmáti sunt. Non sólvitur ergo lex, sed implétur: ut fiat renovátio hóminis jam labéntis. Unde et Apóstolus ait: Exspoliántes vos véterem hóminem, indúite novum, qui secúndum Deum creátus est.

Lectio 3

Et bene sábbato cœpit, ut ipsum se osténderet Creatórem, qui ópera opéribus intéxeret, et prosequerétur opus, quod ipse jam cœ́perat: ut si domum faber renováre dispónat, non a fundaméntis, sed a culmínibus íncipit sólvere vetustátem. Itaque ibi prius manum ádmovet, ubi ante desíerat: deínde a minóribus íncipit, ut ad majóra pervéniat. Liberáre a dǽmone et hómines, sed in verbo Dei possunt: resurrectiónem mórtuis imperáre, divínæ solíus est potestátis. Fortássis étiam in typo mulíeris illíus socrus Simónis et Andréæ, váriis críminum fébribus caro nostra languébat, et diversárum cupiditátum immódicis æstuábat illécebris. Nec minórem febrem amóris esse díxerim, quam calóris. Itaque illa ánimum, hæc corpus inflámmat. Febris enim nostra, avarítia est: febris nostra, libído est: febris nostra, luxúria est: febris nostra, ambítio est: febris nostra, iracúndia est.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 4:38-44

In quell'occasione: Gesù uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. Or la suocera di Simone era stata presa da gran febbre. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Lib. 4 al capo 4 di Luca, verso la fine

Guarda la clemenza del Signore Salvatore: né mosso a sdegno, né offeso dalla grave ingratitudine, né ferito dalla loro ingiustizia abbandona la Giudea: anzi dimentico dell'ingiuria, memore solo della clemenza, cerca di guadagnare dolcemente i cuori di questo popolo infedele, ora istruendolo, ora liberandone (gl'indemoniati), ora guarendone (i malati). E con ragione san Luca parla prima di un uomo liberato dallo spirito malvagio, e poi racconta la guarigione d'una donna. Perché il Signore era venuto per guarire l'uno e l'altro sesso; ma prima doveva guarire quello che fu creato prima: e non bisognava omettere (di guarire) quella che aveva peccato più per leggerezza di animo che per malvagità.

Lettura 2

L'aver il Signore cominciato a operare le due guarigioni di sabato significa ch'egli voleva cominciare la creazione del nuovo uomo lo stesso giorno che terminò l'antica creazione: e mostra fin dal principio che il Figlio di Dio non è soggetto alla legge, ma è al disopra della legge: e ch'egli non aboliva la legge, ma la compiva. Infatti il mondo non è stato fatto per mezzo della legge, ma del Verbo, sì come leggiamo: «Dal Verbo del Signore sono stati fatti i cieli» Ps. 32,3. La legge dunque non viene abolita, ma si completa: così che si rinnova l'umanità decaduta. Onde anche l'Apostolo dice: «Spogliandovi dell'uomo vecchio, rivestitevi del nuovo che è stato creato secondo Dio» Coloss. 3,9.

Lettura 3

E bene a proposito cominciò (le sue guarigioni) di sabato, per mostrare ch'egli è il Creatore che ordina e concatena le opere sue, e continua qui l'opera ch'egli stesso aveva già cominciato: come un architetto che disponendosi a rinnovare una casa, comincia a demolire il vecchio non dalle fondamenta ma dall'alto. Così egli mette mano prima là (cioè il giorno) dove aveva lasciato: quindi comincia dalle cose minori per giungere alle maggiori. Liberare dal demonio lo possono anche gli uomini, ma in nome di Dio: comandare ai morti di risorgere appartiene solo alla potenza divina. Forse anche questa donna, suocera di Simone e Andrea, era la figura della nostra carne che languiva per le varie febbri delle sue colpe, consumata da' desideri smodati, dalle sue diverse passioni. Direi che un affetto (disordinato) non è minor febbre di quella che fa sentire il calore (nel corpo). L'una brucia l'anima, l'altra il corpo. Infatti nostra febbre è l'avarizia: nostra febbre è la cupidigia: nostra febbre è la lussuria: nostra febbre è l'ambizione: nostra febbre è l'iracondia.


Ad Primam: il Martirologio del 12 Marzo 2021.

Quarto Idus Martii, luna vigesima octava.



Nel quarto giorno alle Idi di Marzo, luna ventottesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Salus pópuli ego sum, dicit Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum. --- Atténdite, pópule meus, legem meam: inclináte aurem vestram in verba oris mei. --- Glória Patri --- Salus pópuli ego sum, dicit Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum.

COLLECTAE

Orémus. Magníficet te, Dómine, sanctórum tuórum Cosmæ et Damiáni beáta sollémnitas: qua et illis glóriam sempitérnam, et opem nobis ineffábili providéntia contulísti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur.

Orationes ad libitum.

EPISTOLA

Léctio Jeremíæ Prophétæ.

Jer 7:1-7

In diébus illis: Factum est verbum Dómini ad me, dicens: Sta in porta domus Dómini: et prǽdica ibi verbum istud, et dic: Audíte verbum Dómini, omnis Juda, qui ingredímini per portas has, ut adorétis Dóminum. Hæc dicit Dóminus exercítuum, Deus Israël: Bonas fácite vias vestras et stúdia vestra: et habitábo vobíscum in loco isto. Nolíte confídere in verbis mendácii, dicéntes: Templum Dómini, templum Dómini, templum Dómini est. Quóniam si bene direxéritis vias vestras et stúdia vestra: si fecéritis judícium inter virum et próximum ejus, ádvenæ et pupíllo et víduæ non fecéritis calúmniam, nec sánguinem innocéntem effudéritis in loco hoc, et post deos aliénos non ambulavéritis in malum vobismetípsis: habitábo vobíscum in loco isto, in terra, quam dedi patribus vestris a sǽculo et usque in sǽculum: ait Dóminus omnípotens.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne ánimal benedictióne.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 4:38-44

In illo témpore: Surgens Jesus de synagóga, introívit in domum Simónis. Socrus autem Simónis tenebátur magnis fébribus: et rogavérunt illum pro ea. Et stans super illam, imperávit febri: et dimísit illam. Et contínuo surgens, ministrábat illis. Cum autem sol occidísset, omnes, qui habébant infírmos váriis languóribus, ducébant illos ad eum. At ille síngulis manus impónens, curábat eos. Exíbant autem dæmónia a multis, clamántia et dicéntia: Quia tu es Fílius Dei; et íncrepans non sinébat ea loqui, quia sciébant ipsum esse Christum. Facta autem die egréssus ibat in desértum locum, et turbæ requirébant eum, et venérunt usque ad ipsum: et detinébant illum, ne discéderet ab eis. Quibus ille ait: Quia et áliis civitátibus opórtet me evangelizáre regnum Dei: quia ídeo missus sum. Et erat prǽdicans in synagógis Galilǽæ.

OFFERTORIUM

Orémus. Si ambulávero in médio tribulatiónis, vivificábis me, Dómine: et super iram inimicórum meorum exténdes manum tuam, et salvum me fáciet déxtera tua.

SECRETAE

In tuorum, Dómine, pretiósa morte justórum sacrifícium illud offérimus, de quo martýrium sumpsit omne princípium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat.

Orationes ad libitum.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Tu mandásti, mandáta tua custodíri nimis: útinam dirigántur viæ meæ, ad custodiéndas justificatiónes tuas.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sit nobis, Dómine, sacraménti tui certa salvátio: quæ cum beatórum Mártyrum tuórum Cosmæ et Damiáni méritis implorátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum.

Orationes ad libitum.

ORATIO SUPER POPULUM

Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Subjéctum tibi pópulum, quǽsumus, Dómine, propitiátio cœléstis amplíficet: et tuis semper fáciat servíre mandátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Così dice Iddio Signore: «Io sono la salvezza del popolo mio; in qualunque oppressione, se essi mi invocano, li ascolto, e loro Signore io sarò in eterno». --- Alla mia legge, popolo mio, sempre il tuo orecchio rivolgi: a quel che ti dice la mia bocca presta attento l'orecchio. --- Gloria --- Così dice Iddio Signore: «Io sono la salvezza del popolo mio; in qualunque oppressione, se essi mi invocano, li ascolto, e loro Signore io sarò in eterno».

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, ti dia lode la solennità dei tuoi Santi Cosma e Damiano: per la quale a loro Tu attribuisci gloria eterna e a noi con ineffabile provvidenza dai soccorso. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

EPISTOLA

Lettura del libro del profeta Geremia.

Ger 7:1-7

La parola del Signore fu rivolta a Geremia così: «Sta sulla porta del Tempio, ed ivi predica questa parola e di': Udite la parola del Signore, voi tutti di Giuda che entrate per questa porta ad adorare il Signore. Questo dice il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Emendate i vostri costumi e i vostri affetti, e allora abiterò con voi in questo luogo. Non vi cullate nelle parole vane da voi ripetute: “È il tempio del Signore! il tempio del Signore! il tempio del Signore!” Perché se voi migliorerete i vostri costumi ed affetti, se renderete giustizia tra l'uomo e il suo prossimo, se non opprimerete lo straniero, l'orfano e la vedova; se non spargerete in questo luogo il sangue innocente, se non andrete, per vostra disgrazia, dietro a falsi idoli, allora io abiterò con voi in questo luogo, nella terra che io diedi ai vostri padri per secoli e secoli», dice il Signore onnipotente

GRADUALE

Gli occhi di tutti ti aspettano, Signore, e tu dai loro da mangiare a suo tempo. Sei tu che apri la tua mano e sazi con larghezza ogni vivente.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 4:38-44

In quel tempo Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò in casa di Simone. Or la suocera di Simone era presa da violenta febbre; e gliela raccomandarono. Egli chinatosi verso di lei, comandò alla febbre e ne fu liberata; e alzatasi sull'istante, si mise a servirli. Sul tramontar del sole, quanti avevan infermi di varie malattie li portavano a lui. Ed egli, imposte a ciascuno le mani, li risanava. Uscivano anche i demoni da molti, gridando e dicendo: «Tu sei il Figlio di Dio». Ma egli li sgridava e non lasciava dire loro di sapere che lui era il Cristo. Fattosi poi giorno, uscì per andare in luogo deserto; ma le turbe, andate a cercarlo, giunsero fino a lui e lo volevano trattenere, perché non partisse da loro. Ma egli disse: «Bisogna che annunzi anche alle altre città la buona novella del regno di Dio; ché per questo sono stato mandato». E predicava per le sinagoghe di Galilea.

OFFERTORIO

Preghiamo. Anche se procedo in mezzo alle angustie, tu mi fai vivere sempre, Signore: sull'ira del nemico tu stendi la mano e la tua destra mi porge salvezza.

SECRETE

O Signore, commemorando la preziosa morte dei tuoi santi, ti offriamo il Sacrificio, da cui ogni martirio trasse principio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, solo l'ultima ha la conclusione.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Tu hai ordinato i tuoi precetti perché si osservino molto. Che siano sicuri i miei passi nell'osservare i tuoi statuti.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, questo sacramento operi in noi per davvero quella salvezza, che imploriamo in grazia dei meriti dei tuoi martiri Cosma e Damiano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. Signore, la tua celeste protezione dia incremento al popolo a te devoto; e lo faccia sempre docile ai tuoi comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

GIOVEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

Metà-Quaresima.

Questo giorno segna la metà della santa Quarantena, ed è chiamato Giovedì della metà Quaresima. Oggi infatti si compie il ventesimo giorno dei quaranta, di questo santo tempo, prescritti dalla Chiesa. Presso i Greci è la giornata di ieri che viene computata, propriamente parlando, Mesonéstima, cioè metà digiuno; nome che del resto essi danno all’intera settimana, che, nella loro liturgia, rappresenta la quarta delle sette settimane che formano la loro Quaresima. Il Mercoledì di questa è da loro considerato una festa solenne, un giorno d’allegrezza, nel quale si rianimano di coraggio a proseguire fino al termine. Le nazioni cattoliche d’Occidente, pur tralasciando di considerare un simile giorno come una festa, furono sempre solite passarlo con una certa allegria. Difatti, non è contrario allo spirito del cristianesimo festeggiare il centro della Quaresima, riunendo, alla maniera dei nostri padri, più commensali a tavola, e servendola con una maggiore ricercatezza ed abbondanza, purché sia rispettato il digiuno. Ma ahimé! nei nostri paesi regna il rilassamento, e quanti, che si dicono cattolici, non hanno fatto altro da venti giorni a questa parte, che violare le leggi del digiuno e dell’astinenza, in base alle dispense legittime o estorte! Che senso possono avere per loro le gioie gustate dai cristiani tuttora fedeli alle sante tradizioni? Per provare tali gioie bisogna averle meritate con le privazioni, con qualche incomodo imposto al nostro corpo; ed è proprio quello che non sanno più fare troppi cattolici dei nostri giorni. Preghiamo per loro, affinché Dio faccia loro comprendere una buona volta a che cosa li obbliga la fede che professano.

A Roma la Stazione è alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano, al Foro. Come sappiamo da Durando, nel suo Razionale degli Uffici divini, il Medio Evo ricercava la ragione di tale scelta nella professione medica che i due santi Martiri esercitarono. Si pensava che la Chiesa intendesse implorare non solo per le anime, ma anche per i corpi dei suoi figli già affaticati, la protezione di quei potenti amici di Dio che consacrarono sulla terra le risorse dell’arte medica al sollievo corporale dei loro fratelli. Il dotto liturgista Gavanto si dilunga a commentare questo pensiero, che oltre ad ispirare la scelta di questa chiesa per la Stazione, non è meno idoneo ad edificare i fedeli, esortandoli a ricorrere ai due fratelli medici e a domandare, per loro intercessione, la costanza e le forze necessarie per adempiere degnamente e fedelmente la Quaresima.

LEZIONE (Ger 7,1-7). – In quei giorni: La parola del Signore mi fu rivolta in questi termini: Sta’ sulla porta dell’a casa del Signore, ed ivi predica questa parola e di’: Udite la parola del Signore, voi tutti di Giuda, che entrate per questa porta ad adorare il Signore. Queste cose dice il Signore degli eserciti, il Dio d’Israele: Emendate i vostri costumi e i vostri affetti, e allora abiterò con voi in questo luogo. Non vi cullate nelle parole vane da voi ripetute: C’è qui il tempio del Signore, il temolo del Signore, il tempio del Signore! Perché se voi migliorerete i vostri costumi e i vostri affetti, se renderete giustizia tra l’uomo e il suo prossimo, se non opprimerete lo straniero, l’orfano e la vedova; se non spargerete in questo luogo il sangue innocente, se non andrete dietro agli dei stranieri, per vostra sventura, allora io abiterò con voi in questo luogo, nella terra che io diedi ai vostri padri per secoli e secoli, dice il Signore onnipotente.

Il culto interno ed esterno.

La santa Chiesa non manca a nessuno dei doveri verso i suoi figli. Sebbene insista per ottenere da loro l’adempimento degli obblighi esteriori della religione, per quanto possano essere penosi alla loro pigrizia, sempre li ammonisce di non credere che le pratiche corporali, esattamente compiute, possano sostituire le virtù intcriori imposte all’uomo ed al Cristiano. È vero che Dio non accetta l’ossequio dello spirito e del cuore di colui che, per superbia o per negligenza, trascura d’offrire insieme il servizio del corpo; ma far consistere la religione nelle opere puramente .materiali, non è più onorare Dio, il quale vuoi essere servito in spirito e verità (Gv 4,24). I Giudei erano fieri di possedere il tempio di Gerusalemme, dove abitava la maestà di Dio; ma questo privilegio, che li collocava al di sopra di tutte le altre nazioni, molto spesso tornava a loro danno, perché s’accontentavano d’uno sterile rispetto verso questa santa casa e non s’elevavano più in alto, non pensando neppure a riconoscere un così grande beneficio col praticare la legge di Dio. Altrettanto si dovrebbe dire di certi nostri cristiani, che, gonfi d’una fedeltà puramente esteriore al digiuno ed all’astinenza, non si prendessero pena d’emendare la propria vita, vivificandola con lo spirito della giustizia, della carità e dell’umiltà; meriterebbero d’essere ripresi dal Signore con le stesse parole che un giorno pronunciò contro Israele: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me” (Is 29,13).

Questo fariseismo cristiano è divenuto abbastanza raro oggigiorno: la vera piaga dei tempi nostri è il rilassamento quasi universale che regna circa le pratiche esteriori; e quelli che sono fedeli alle osservanze della Chiesa, ordinariamente, non rimangono indietro alle altre virtù cristiane. Però talvolta s’incontra questa falsa coscienza, che produce uno scandalo tale da ritardare in molti l’avanzamento del regno di Dio. Aderiamo dunque a tutta quanta la legge, ed offriamo a Dio quel servizio spirituale che consiste nella conformità del cuore a tutti i precetti, unendovi, come necessario complemento, il sacrificio del nostro corpo, e praticando tutto ciò che la Chiesa c’impone, per elevarlo alle altezze dello spirito, di cui un giorno dovrà seguirne i destini.

VANGELO (Lc 4,38-44). – In quel tempo: Gesù, uscito dalla sinagoga entrò nella casa di Simone. Or la suocera di Simone era stata presa da violenta febbre; e gliela raccomandarono. Ed egli, chinatesi verso di lei, comandò alla febbre e ne fu liberata; e alzatasi sull’istante, si mise a servirli. Tramontato poi il sole, quanti avevano infermi di varie malattie li portavano a lui. Ed egli, imposte a ciascuno le mani, li risanava. E da molti uscivano i demoni gridando e dicendo: Tu sei il Figlio di Dio. Ma egli li sgridava e non lasciava dir loro di sapere che lui era il Cristo. E fattosi giorno, uscì per andare in luogo deserto, ma le turbe, andate a cercarlo, giunsero fino a lui, e lo volevano trattenere perché non si partisse da loro. Ma egli disse: Bisogna che annunzi anche alle altre città il regno di Dio, essendo stato mandato appunto per questo. E andava predicando per le sinagoghe di Galilea.

Il medico delle anime.

Ammiriamo la bontà del Salvatore, che si degna adoperare il suo potere nella cura dei corpi, e siamo persuasi ch’è molto più sollecito a soccorrere le infermità delle anime. Siamo tormentati dalla febbre delle passioni? solo lui la può estinguere. Imitiamo anche noi lo zelo col quale gli abitanti della Galilea portano ai piedi di Gesù i loro malati. Guardando con quale bontà accoglie tutti questi infelici, presentiamoci anche noi con loro e supplichiamolo che non si allontani mai da noi, che rimanga sempre con noi; ed egli si degnerà restare. Preghiamo per i peccatori; i giorni del digiuno passano; già entriamo nella seconda metà della Quaresima, e s’avvicina la Pasqua della nostra liberazione. Guardate la moltitudine di coloro che non si scuotono: anime chiuse alla luce e che non si aprono; cuori induriti che non si lasciano commuovere per nulla; turbe di cristiani che aggiungono una nuova probabilità della loro eterna riprovazione! Offriamo per loro la nostra penitenza e domandiamo a Gesù, per i meriti della sua Passione ormai vicina, che voglia degnarsi d’un ultimo tratto di misericordia, strappando al diavolo le anime per le quali spargerà il suo sangue.

PREGHIAMO

La tua celeste misericordia, o Signore, accresca il popolo a te soggetto e lo renda sempre docile ai tuoi comandamenti.

Nessun commento:

Posta un commento