06 marzo 2021

Domenica 7 Marzo 2021 nella liturgia



III Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Tommaso d'Aquino Confessore e Dottore della Chiesa.

Ai Vespri commemorazioni di San Giovanni di Dio Confessore, e di San Tommaso d'Aquino.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

A Mattutino Non sit vobis, Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo.

A Lodi tutto dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II del Salterio (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148). Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Marzo).

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Quaerite Dominum.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone e Salmi  dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo  (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazioni dal Proprio dei Santi (all'8 Marzo).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della III Domenica di Quaresima:

  • Asperges

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione di San Tommaso d'Aquino (al 7 Marzo)
  • Tratto

  • Credo 
  • Prefazio di Quaresima
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 37:2-10

Joseph, cum sédecim esset annórum, pascébat gregem cum frátribus suis adhuc puer: et erat cum fíliis Balæ et Zelphæ uxórum patris sui: accusavítque fratres suos apud patrem crímine péssimo. Israël autem diligébat Joseph super omnes fílios suos, eo quod in senectúte genuísset eum: fecítque ei túnicam polýmitam. Vidéntes autem fratres eius quod a patre plus cunctis fíliis amarétur, óderant eum, nec póterant ei quidquam pacífice loqui. Accidit quoque ut visum sómnium reférret frátribus suis: quæ causa maióris ódii seminárium fuit. Dixítque ad eos: Audíte sómnium meum quod vidi: Putábam nos ligáre manípulos in agro: et quasi consúrgere manípulum meum, et stare, vestrósque manípulos circumstántes adoráre manípulum meum. Respondérunt fratres eius: Numquid rex noster eris? aut subiciémur ditióni tuæ? Hæc ergo causa somniórum atque sermónum, invídiæ et ódii fómitem ministrávit. Aliud quoque vidit sómnium, quod narrans frátribus, ait: Vidi per sómnium, quasi solem, et lunam, et stellas úndecim adoráre me. Quod cum patri suo, et frátribus retulísset, increpávit eum pater suus, et dixit: Quid sibi vult hoc sómnium quod vidísti? num ego et mater tua, et fratres tui adorábimus te super terram?

Lectio 2, Gen 37:11-20

Invidébant ei ígitur fratres sui: pater vero rem tácitus considerábat. Cumque fratres illíus in pascéndis grégibus patris moraréntur in Sichem, Dixit ad eum Israël: Fratres tui pascunt oves in Síchimis: veni, mittam te ad eos. Quo respondénte, Præsto sum, ait ei: Vade, et vide si cuncta próspera sint erga fratres tuos, et pécora: et renúntia mihi quid agátur. Missus de valle Hebron, venit in Sichem: Invenítque eum vir errántem in agro, et interrogávit quid quǽreret. At ille respóndit: Fratres meos quæro: índica mihi ubi pascant greges. Dixítque ei vir: Recessérunt de loco isto: audívi autem eos dicéntes: Eámus in Dóthain. Perréxit ergo Joseph post fratres suos, et invénit eos in Dóthain. Qui cum vidíssent eum procul, ántequam accéderet ad eos, cogitavérunt illum occídere: et mútuo loquebántur: Ecce somniátor venit: veníte, occidámus eum, et mittámus in cistérnam véterem: dicemúsque: Fera péssima devorávit eum: et tunc apparébit quid illi prosint sómnia sua.

Lectio 3, Gen 37:21-28

Audiens autem hoc Ruben, nitebátur liberáre eum de mánibus eórum, et dicébat: Non interficiátis ánimam eius, nec effundátis sánguinem: sed proícite eum in cistérnam hanc, quæ est in solitúdine, manúsque vestras serváte innóxias: hoc autem dicébat, volens erípere eum de mánibus eórum, et réddere patri suo. Conféstim ígitur ut pervénit ad fratres suos, nudavérunt eum túnica talári et polýmita: miserúntque eum in cistérnam véterem, quæ non habébat aquam. Et sedéntes ut coméderent panem, vidérunt Ismaëlítas viatóres veníre de Gálaad, et camélos eórum portántes arómata, et resínam, et stacten in Ægýptum. Dixit ergo Judas frátribus suis: Quid nobis prodest si occidérimus fratrem nostrum, et celavérimus sánguinem ipsíus? Mélius est ut venundétur Ismaëlítis, et manus nostræ non polluántur: frater enim et caro nostra est. Acquievérunt fratres sermónibus illíus. Et prætereúntibus Madianítis negotiatóribus, extrahéntes eum de cistérna, vendidérunt eum Ismaëlítis, vigínti argénteis: qui duxérunt eum in Ægýptum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de sancto Joseph

Cap. 1

Sanctórum vita céteris norma vivéndi est. Ideoque digestam plenius accépimus seriem Scripturárum; ut dum Abraham, Isaac, et Jacob, ceterosque justos legéndo cognoscimus, velut quemdam nobis innocéntiæ trámitem, virtúte eórum reserátum imitántibus vestigiis persequamur. De quibus mihi cum frequens tractátus fúerit, hódie sancti Joseph historia occurrit: in quo cum plurima fúerint génera virtútum, præcípue tamen insigne effulsit castimoniæ. Justum est ígitur, ut cum in Abraham didicéritis ímpigram fidei devotiónem, in Isaac sinceræ mentis puritátem, in Jacob singularem animi laborúmque patiéntiam: ex illa generalitate virtútum in ipsas spécies disciplinárum intendatis animum.

Lectio 5

Sit ígitur nobis propósitus sanctus Joseph tamquam spéculum castitátis. In ejus enim móribus, in ejus actibus lucet pudicitia, et quidam spléndet castimoniæ comes, nitor gratiæ. Unde étiam a paréntibus plus quam ceteri fílii diligebátur. Sed ea res invidiæ fuit: quod siléntio prætereundum non fuit: hinc enim arguméntum totius históriæ processit: simul ut cognoscamus, perfectum virum non moveri ulciscéndi dolóris invidia, nec malórum repéndere vicem. Unde et David ait: Si réddidi retribuéntibus mihi mala.

Lectio 6

Quid autem esset, quod præférri Joseph mererétur ceteris, si aut lædéntes læsísset, aut diligéntes dilexísset? Hoc enim plerique faciunt. Sed illud mirábile, si diligas inimícum tuum: quod Salvátor docet. Jure ergo mirandus, qui hoc fecit ante Evangélium, ut læsus párceret, appetítus ignósceret, vénditus non referret injúriam, sed grátiam pro contumelia sólveret: quod post Evangélium omnes didícimus, et servare non póssumus. Discámus ergo et Sanctórum invidiam, ut imitemur patiéntiam: et cognoscamus, illos non natúræ præstantioris fuisse, sed observantioris: nec vítia nescisse, sed emendasse. Quod si invidia étiam Sanctos adussit, quanto magis cavéndum est, ne inflámmet peccatóres?

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 11:14-28

In illo témpore: Erat Jesus eíciens dæmónium, et illud erat mutum. Et cum ejecísset dæmónium, locútus est mutus, et admirátæ sunt turbæ. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Lib. 4, cap. 48, in cap. 11 Lucæ

Dæmoníacus iste apud Matthǽum non solum mutus, sed et cæcus fuísse narrátur: curatúsque dícitur a Dómino, ita ut loquerétur, et vidéret. Tria ergo signa simul in uno hómine perpetráta sunt: cæcus videt, mutus lóquitur, posséssus a dǽmone liberátur. Quod et tunc quidem carnáliter factum est, sed et quotídie complétur in conversióne credéntium: ut, expúlso primum dǽmone, fídei lumen aspíciant; deínde ad laudes Dei tacéntia prius ora laxéntur. Quidam autem ex eis dixérunt: in Beélzebub príncipe dæmoniórum éicit dæmónia. Non hæc áliqui de turba, sed pharisǽi calumniabántur, et scribæ, sicut álii Evangelístæ testántur.

Lectio 8

Turbis quippe, quæ minus eruditæ videbántur, Dómini semper facta mirántibus; illi contra, vel negare hæc, vel quæ negare nequíverant, sinistra interpretatióne pervertere laborábant: quasi non hæc divinitátis, sed immundi spíritus ópera fuissent. Et alii tentántes, signum de cælo quærébant ab eo. Vel in morem Elíæ ignem de sublimi veníre cupiébant; vel in similitúdinem Samuelis témpore æstivo mugire tonítrua, coruscare fúlgura, imbres rúere: quasi non possent et illa calumniari, et dicere, ex occúltis et variis áëris passiónibus accidisse. At tu, qui calumniáris ea, quæ óculis vides, manu tenes, utilitate sentis; quid féceris de iis, quæ de cælo venerint? Utique respondebis, et magos in Ægypto multa signa fecisse de cælo.

Lectio 9

Ipse autem ut vidit cogitatiónes eórum, dixit eis: Omne regnum in seípsum divisum desolábitur, et domus supra domum cadet. Non ad dicta, sed ad cogitáta respóndit: ut vel sic compelleréntur credere poténtiæ ejus, qui cordis videbat occúlta. Si autem omne regnum in seípsum divisum desolátur; ergo Patris et Fílii et Spíritus Sancti regnum non est divisum; quod sine ulla contradictióne, non áliquo impulsu desolándum, sed æterna est stabilitáte mansurum. Si autem sátanas in seípsum divisus est: quómodo stabit regnum ipsíus, quia dícitis, in Beélzebub ejicere me dæmónia? Hoc dicens, ex ipsórum confessióne volebat intelligi, quod in eum non credendo, in regno diaboli esse elegíssent, quod útique advérsum se divisum stare non posset.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 37:2-10

Giuseppe ancor giovinetto, essendo di sedici anni, pasceva il gregge coi suoi fratelli: stava coi figli di Baia e di Zelfa, mogli di suo padre, quando accusò al padre i suoi fratelli di un pessimo delitto. Or Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli, perché l'aveva avuto nella vecchiaia: e gli aveva fatto una veste di vari colori. Ma i suoi fratelli vedendo ch'era amato dal padre più di tutti gli altri figli, l'odiavano e non potevano parlargli pacificamente. Avvenne ancora ch'egli raccontò ai suoi fratelli un sogno che aveva veduto: il che fu un semenzaio di odio maggiore. Disse dunque loro: Udite il sogno che ho visto: Mi pareva che noi fossimo in campagna a legar dei covoni: e che il mio covone si fosse alzato e stesse diritto, e che i vostri covoni stando intorno adorassero il mio. Risposero i suoi fratelli: Sarai tu forse nostro re? o noi sarem soggetti al tuo potere? Questa cosa dunque dei sogni e dei discorsi aggiunse esca all'invidia e all'odio. Ebbe anche un altro sogno che raccontò ai fratelli dicendo: Ho visto in sogno come se il sole, la luna e undici stelle mi adorassero. Quando lo raccontò a suo padre e ai suoi fratelli, suo padre lo sgridò e gli disse: Che vuol dire questo sogno che hai fatto? forse che io, tua madre e i tuoi fratelli prostrati per terra ti adoreremo?

Lettura 2, Gen 37:11-20

I suoi fratelli pertanto gli portavano invidia: ma il padre considerava la cosa in silenzio. Stando i suoi fratelli a pascere i greggi del padre in Sichem, Israele gli disse: I tuoi fratelli pascolano le pecore in Sichem: vieni, e io ti manderò da loro. E rispondendo egli: Eccomi; gli disse: Va, e vedi come stanno i tuoi fratelli e il gregge: e riferiscimi quel che si fa. Mandato dalla Valle di Ebron, arrivò a Sichem: e lo incontrò un uomo, che, vedutolo girar per la campagna, gli domandò cosa cercasse. Ed egli rispose: Cerco i miei fratelli, insegnami dove pascolano i greggi. E colui gli disse: Sono partiti di qui: perché li ho uditi dire: Andiamocene a Dotain. Giuseppe andò quindi in traccia dei suoi fratelli, e li trovò in Dotain. Questi, come lo videro da lontano, prima ancora ch'egli fosse loro vicino, combinarono di ucciderlo, E dicevano l'uno all'altro: Ecco che arriva il sognatore: venite, ammazziamolo e gettiamolo nella cisterna vecchia, e poi diremo: Una bestia feroce l'ha divorato: e allora si vedrà che gli giovino i suoi sogni.

Lettura 3, Gen 37:21-28

Ma Ruben udito ciò, cercò di liberarlo dalle loro mani, e diceva: Non toglietegli la vita e non spargete sangue: ma gettatelo in questa cisterna ch'è nel deserto, e non contaminate le vostre mani. E diceva così perché voleva liberarlo dalle loro mani, e restituirlo a suo padre. Appena dunque giunse presso i suoi fratelli, lo spogliarono della veste talare a vari colori, e lo calarono nella cisterna vecchia ch'era secca. E postisi a sedere per mangiare il pane, videro dei passeggeri Ismaeliti che venivan da Galaad, i cui cammelli portavano aromi, resina e mirra in Egitto. Allora Giuda disse ai suoi fratelli : Che ci gioverà, se ammazzeremo un nostro fratello e celeremo la sua morte? È meglio venderlo agl'Ismaeliti e non imbrattare le nostre mani: perché egli è nostro fratello e nostra carne. Si acquietarono i fratelli alle sue parole. E mentre passavano quei mercanti Madianiti, lo trassero dalla cisterna, e per venti monete d'argento lo venderono a certi Ismaeliti, che lo condussero in Egitto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sul santo Giuseppe

Cap. 1

La vita dei Santi è una regola di vita pel resto degli uomini. Perciò troviamo nella Scrittura una serie di racconti dettagliati : affinché leggendoli impariamo a conoscere Abramo, Isacco, Giacobbe e gli altri giusti, e possiamo percorrere, camminando sulle loro tracce, il sentiero dell'innocenza segnato dalla loro virtù. Io ho già trattato frequentemente di essi, e oggi si offre alla nostra attenzione la storia del santo Giuseppe: il quale se ebbe moltissime virtù, rifulse principalmente per la sua insigne castità. Pertanto è giusto che dopo aver riconosciuto in Abramo l'eroico ossequio alla fede, in Isacco la purezza d'un animo sincero, in Giacobbe un coraggio singolare e una grande pazienza nelle traversie, voi passiate da questa idea generale delle virtù ad osservarne attentamente i caratteri particolari.

Lettura 5

Il santo Giuseppe ci sia dunque proposto come specchio di castità. La purezza splende nei suoi costumi, nei suoi atti, insieme allo splendore d'una certa grazia ch'è la compagna della castità. Onde anche i genitori l'amavano più degli altri figli. Ma ciò fu causa d'invidia: il che non devesi tacere: perché essa fu l'origine dei fatti che formano il seguito della storia di Giuseppe: e perché insieme impariamo che un uomo perfetto non si lascia trasportare mai dal desiderio di vendicare l'offesa, o di rendere male per male. Onde Davide dice: «Se ho reso male a chi me ne faceva».

Lettura 6

In che Giuseppe avrebbe meritato d'esser preferito agli altri, s'egli avesse offeso quelli che l'offendevano, o se non avesse amato che coloro che l'amavano? Questo lo fanno molti. Ma ciò ch'è mirabile si è di amare il proprio nemico, come insegna il Salvatore. Giuseppe è dunque veramente degno d'ammirazione perché perdonando i suoi offensori, dimenticando l'ingiuria fattagli, non prendendo vendetta di coloro che l'avevano venduto, ma rendendo benefìci per l'oltraggio, egli praticò prima del Vangelo un precetto che dopo il Vangelo noi lo apprendiamo tutti senza poterlo osservare. Sappiamo dunque che i Santi han dovuto sopportare la gelosia, affinché ne imitiamo la pazienza: e riconosciamo ch'essi non furono d'una natura più eccellente della nostra, ma più osservante (dei doveri): e che non ignorarono le cattive tendenze, ma si corressero dei loro difetti. Che se la fiamma dell'invidia ha toccato anche i Santi, quanto più si deve badare che non bruci i peccatori?

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 11:14-28

In quell'occasione: Gesù stava scacciando un demonio ch'era muto. E scacciato il demonio, il muto parlò, e le turbe si meravigliarono. Eccetera.

Omelia di san Beda, il Venerabile, Prete

Libr. 4 cap. 48 al cap. 11 di Luca

Questo indemoniato da Matteo ci viene presentato non solo muto, ma anche cieco: e si dice che il Signore lo guarì in modo che ricuperò la parola e la vista. Tre miracoli furono dunque operati insieme in un sol uomo: cieco vede, muto parla, posseduto dal demonio ne viene liberato. Ciò che avvenne allora non ebbe, è vero, che effetti corporali, ma un fatto analogo si compie invisibilmente) ogni giorno nella conversione di (quelli che diventano) credenti: prima viene scacciato il demonio dalla loro anima, scorgono la luce della fede; e poi la loro bocca, muta fino allora, s'apre per lodare Dio. Ma alcuni di loro dicevano: « Egli scaccia i demoni per l'aiuto di Beelzebub, principe dei demoni» (Luc. 11,16. Quelli che lo calunniavano così non erano del popolo, ma dei farisei e degli scribi, come l'attestano gli altri Evangelisti.

Lettura 8

La folla del popolo, ch'era più semplice, ammirava sempre i miracoli del Signore; mentre quelli o si sforzavano di negarli, o, se non potevano negarli, di alterarli con una spiegazione sfavorevole, come se questi miracoli fossero stati l'opera non della divinità, ma dello spirito immondo. «E altri, per metterlo alla prova, gli chiedevano un segno dal cielo» Luc. 11,16. Essi desideravano che facesse discendere il fuoco dal cielo alla maniera d'Elia, ovvero che, per un prodigio simile a quello di Samuele, a un tratto in un bel giorno d'estate, rumoreggiassero i tuoni, balenassero i fulmini, scrosciasse la pioggia: come se non avessero potuto ricorrere ancora alle loro calunnie ordinarie, e attribuire questi fatti a cause occulte, e alle diverse perturbazioni atmosferiche. E tu che snaturi ciò che vedi coi tuoi occhi, ciò che tocchi con mano, ciò che sperimenti utile, che faresti de' prodigi che ti venissero dal cielo? Tu non mancheresti di rispondere, che anche i maghi in Egitto hanno fatto molti prodigi nell'aria.

Lettura 9

Ma egli vedendo i loro pensieri, disse loro: «Ogni regno diviso contro se stesso andrà in rovina e le sue case cadranno una sull'altra » Luc. 11,17. Egli non rispose alle loro parole, ma ai pensieri: perché almeno così fossero obbligati a credere alla potenza di lui, che vedeva i segreti del loro cuore. Or, se ogni regno diviso contro se stesso va in rovina, dunque il regno del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo non è punto diviso; perché senza contestazione alcuna e senza alcuna scossa rimarrà in un'eterna stabilità. «Or poiché dite che scaccio i demoni per l'aiuto di Beelzebub, se anche satana è discorde in se stesso, il suo regno come si reggerà?» Luc. 11,18. Parlando così, egli voleva far loro comprendere, dalla loro stessa confessione, che rifiutandosi di credere in lui, si sceglievano di essere sorto il dominio del diavolo, il cui regno discorde contro se stesso non potrà evidentemente reggersi.


Ad Primam: il Martirologio dell'8 Marzo 2021.

Octavo Idus Martii, luna vigesima quarta.



Nell'ottavo giorno alle Idi di Marzo, luna ventiquattresima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Oculi mei semper ad Dóminum, quia ipse evéllet de láqueo pedes meos: réspice in me, et miserére mei, quóniam únicus et pauper sum ego. --- Ad te, Dómine, levávi ánimam meam: Deus meus, in te confído, non erubéscam. --- Glória Patri --- Oculi mei semper ad Dóminum, quia ipse evéllet de láqueo pedes meos: réspice in me, et miserére mei, quóniam únicus et pauper sum ego.

COLLECTAE

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus, vota humílium réspice: atque, ad defensiónem nostram, déxteram tuæ majestátis exténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam beáti Thomæ Confessóris tui mira eruditióne claríficas, et sancta operatióne fecúndas: da nobis, quǽsumus; et quæ dócuit, intelléctu conspícere, et quæ egit, imitatióne complére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

Ephes 5:1-9

Fratres: Estote imitatores Dei, sicut fílii caríssimi: et ambuláte in dilectióne, sicut et Christus dilexit nos, et tradidit semetipsum pro nobis oblatiónem, et hostiam Deo in odorem suavitátis. Fornicatio autem et omnis immunditia aut avaritia nec nominetur in vobis, sicut decet sanctos: aut turpitudo aut stultiloquium aut scurrilitas, quæ ad rem non pertinet: sed magis gratiárum actio. Hoc enim scitóte intelligentes, quod omnis fornicator aut immundus aut avarus, quod est idolorum servitus, non habet hereditátem in regno Christi et Dei. Nemo vos sedúcat inanibus verbis: propter hæc enim venit ira Dei in filios diffidéntiæ. Nolíte ergo effici participes eórum. Erátis enim aliquando tenebræ: nunc autem lux in Dómino. Ut fílii lucis ambuláte: fructus enim lucis est in omni bonitate et justítia et veritáte.

GRADUALE

Exsúrge, Dómine, non præváleat homo: judicéntur gentes in conspéctu tuo. In converténdo inimícum meum retrórsum, infirmabúntur, et períbunt a facie tua.

TRACTUS

Ad te levávi óculos meos, qui hábitas in cœlis. Ecce, sicut óculi servórum in mánibus dominórum suórum. Et sicut óculi ancíllæ in mánibus dóminæ suæ: ita óculi nostri ad Dóminum, Deum nostrum, donec misereátur nostri, miserére nobis, Dómine, miserére nobis.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 11:14-28

In illo témpore: Erat Jesus ejíciens dæmónium, et illud erat mutum. Et cum ejecísset dæmónium, locútus est mutus, et admirátæ sunt turbæ. Quidam autem ex eis dixérunt: In Beélzebub, príncipe dæmoniórum, éjicit dæmónia. Et alii tentántes, signum de cœlo quærébant ab eo. Ipse autem ut vidit cogitatiónes eórum, dixit eis: Omne regnum in seípsum divísum desolábitur, et domus supra domum cadet. Si autem et sátanas in seípsum divísus est, quómodo stabit regnum ejus? quia dícitis, in Beélzebub me ejícere dæmónia. Si autem ego in Beélzebub ejício dæmónia: fílii vestri in quo ejíciunt? Ideo ipsi júdices vestri erunt. Porro si in dígito Dei ejício dæmónia: profécto pervénit in vos regnum Dei. Cum fortis armátus custódit átrium suum, in pace sunt ea, quæ póssidet. Si autem fórtior eo supervéniens vícerit eum, univérsa arma ejus áuferet, in quibus confidébat, et spólia ejus distríbuet. Qui non est mecum, contra me est: et qui non cólligit mecum, dispérgit. Cum immúndus spíritus exíerit de hómine, ámbulat per loca inaquósa, quærens réquiem: et non invéniens, dicit: Revértar in domum meam, unde exivi. Et cum vénerit, invénit eam scopis mundátam, et ornátam. Tunc vadit, et assúmit septem alios spíritus secum nequióres se, et ingréssi hábitant ibi. Et fiunt novíssima hóminis illíus pejóra prióribus. Factum est autem, cum hæc díceret: extóllens vocem quædam múlier de turba, dixit illi: Beátus venter, qui te portávit, et úbera, quæ suxísti. At ille dixit: Quinímmo beáti, qui áudiunt verbum Dei, et custódiunt illud.

OFFERTORIUM

Orémus. Justítiæ Dómini rectæ, lætificántes corda, et judícia ejus dulci ora super mel et favum: nam et servus tuus custódit ea.

SECRETAE

Hæc hóstia, Dómine, quǽsumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sancti Thomæ Confessóris tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Passer invénit sibi domum, et turtur nidum, ubi repónat pullos suos: altária tua, Dómine virtútum, Rex meus, et Deus meus: beáti, qui hábitant in domo tua, in sǽculum sǽculi laudábunt te.

POSTCOMMUNIO

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, reátibus et perículis propitiátus absólve: quos tanti mystérii tríbuis esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Thomas Conféssor tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I miei occhi sono rivolti sempre al Signore, poiché Egli libererà i miei piedi dal laccio: guàrdami e abbi pietà di me, poiché sono solo e pòvero. --- A te, o Signore, ho levato l’ànima mia, in Te confido, o mio Dio, ch’io non resti confuso. --- Gloria --- I miei occhi sono rivolti sempre al Signore, poiché Egli libererà i miei piedi dal laccio: guàrdami e abbi pietà di me, poiché sono solo e pòvero.

COLLETTE

Preghiamo. Guarda, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, ai voti degli úmili, e stendi la potente tua destra in nostra difesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che illumini la tua Chiesa con la meravigliosa scienza del tuo beato confessore Tommaso, e con le sue sante opere la fecondi; fa', te ne preghiamo, che ne comprendiamo gli insegnamenti e ne imitiamo le opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo agli Efesini.

Ephes 5:1-9

Fratelli: Siate imitatori di Dio, come figli diletti: e camminate nell’amore, così come il Cristo ha amato noi, e si è sacrificato egli stesso per noi, quale offerta e vittima in odore di soavità. Non si possa dire che tra voi si pràtica la fornicazione o qualsiasi impurità o avarizia, siate irreprensíbili come si addice ai santi: non risuònino tra voi oscenità, né sciocchi discorsi, né scurrilità o cose indecenti: ma piuttosto i rendimenti di grazia. Poiché, sappiàtelo bene, nessun fornicatore, o impudico, o avaro, che vuol dire idolatra, sarà erede del regno di Cristo e di Dio. Nessuno vi seduca con vane parole: poiché per tali cose viene l’ira di Dio sopra i figli ribelli. Non vogliate dunque avere società con essi. Infatti una volta eravate ténebre, ma ora siete luce nel Signore. Camminate da figli della luce: poiché il frutto della luce consiste in ogni specie di bontà, di giustizia e di verità.

GRADUALE

Sorgi, o Signore, non trionfi l’uomo: siano giudicate le genti al tuo cospetto. Voltano le spalle i miei nemici: stramàzzano e períscono di fronte a Te.

TRATTO

Sollevai i miei occhi a Te, che hai sede in cielo. Ecco, come gli occhi dei servi sono rivolti verso le mani dei padroni. E gli occhi dell’ancella verso le mani della padrona: così i nostri occhi sono rivolti a Te, Signore Dio nostro, fino a che Tu abbia pietà di noi. Abbi pietà di noi, o Signore, abbi pietà di no.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 11:14-28

In quel tempo: Gesù stava liberando un indemoniato che era muto. E non appena cacciò il demonio, il muto parlò e le turbe ne rimàsero meravigliate. Ma alcuni díssero: Egli caccia i démoni in virtù di Belzebù, il príncipe dei démoni. Altri poi, per tentarlo, gli chiedévano un segno dal cielo. Ma egli, avendo scorto i loro pensieri, disse loro: Qualunque regno diviso in partiti contràrii va in perdizione, e una casa rovina sull’altra. Se anche sátana è in discordia con sé stesso, come sussisterà il suo regno? Giacché dite che io scaccio i démoni in virtú di Belzebù. Se io scaccio i demoni in virtú di Belzebù, in virtú di chi li scacciano i vostri figli? Per questo saranno essi i vostri giúdici. Se io col dito di Dio scaccio i démoni, certo è venuto a voi il regno di Dio. Quando il forte armato custodisce il suo àtrio, è al sicuro tutto quello che egli possiede. Ma se un altro più forte di lui lo sovrasta e lo vince, porta via tutte le armi in cui egli poneva la sua fiducia e ne spartisce le spoglie. Chi non è con me, è contro di me; e chi non raccoglie con me, disperde. Quando lo spírito immondo è uscito da un uomo, cammina per luoghi deserti, cercando réquie, e, non trovandola, dice: Ritornerò nella mia casa, donde sono uscito. E, venendo, la trova spazzata e adorna. Allora va, e prende con sé altri sette spíriti peggiori di lui, ed éntrano ad abitarvi, e la fine di quell’uomo è peggiore del principio. Ora avvenne che, mentre diceva queste cose, una donna alzò la voce di tra le turbe e gli disse: Beato il ventre che ti ha portato e il seno che hai succhiato. Ma egli disse: Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la ossérvano.

OFFERTORIO

Preghiamo. I comandamenti del Signore sono retti, rallégrano i cuori: i suoi giudizii sono più dolci del miele: perciò il tuo servo li adémpie.

SECRETE

Ti preghiamo, o Signore, affinché questa offerta ci mondi dai peccati, e santífichi i corpi e le ànime dei tuoi servi, onde pòssano degnamente celebrare il sacrifício. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Tommaso confessore tuo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Il pàssero si è trovata una casa, e la tòrtora un nido, ove riporre i suoi nati: i tuoi altari, o Signore degli esérciti, o mio Re e mio Dio: beati coloro che àbitano nella tua casa, essi Ti loderanno nei sécoli dei sécoli.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Líberaci, o Signore, Te ne preghiamo, da tutti i peccati e i perícoli: Tu che ci rendesti partécipi di un così grande mistero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Tommaso confessore tuo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

III DOMENICA DI QUARESIMA

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

La Quaresima: tempo di riflessione.

La santa Chiesa che nella prima Domenica di Quaresima, ci propose la tentazione di Gesù a soggetto delle nostre meditazioni, per illuminarci sulla natura delle nostre tentazioni ed insegnarci la maniera per trionfarne, oggi ci fa leggere un passo del Vangelo di san Luca, la cui dottrina viene a completare la nostra istruzione circa la potenza e le manovre dei nostri invisibili nemici. Durante la Quaresima il cristiano deve riparare il passato e garantirsi l’avvenire, poiché non potrebbe fare assegnamento sul primo né difendere efficacemente il secondo, senza avere delle sane idee sull’entità dei pericoli che lo fecero soccombere e su quelli che ancora lo minacciano. Ben a ragione quindi gli antichi liturgisti riconobbero un tratto di materna saggezza nel discernimento con cui oggi la Chiesa presenta ai suoi figli questa nuova lettura, la quale costituisce il fulcro degli odierni insegnamenti.

L’esistenza del demonio.

Noi certo saremmo gli uomini più ciechi e più infelici, se, circondati come siamo da nemici così accaniti della nostra perdizione e molto superiori a noi in forza e in destrezza, non pensassimo di frequente alla loro esistenza, o non ci riflettessimo mai. Purtroppo è la condizione in cui vive un numero stragrande di cristiani dei giorni nostri: talmente “le verità son venute meno tra i figli degli uomini” (Sal 11,2). È talmente diffuso questo stato d’apatia e di smemoratezza sopra una verità che le sante Scritture ci ricordano ad ogni pagina, che non è raro incontrare persone, agli occhi delle quali l’incessante attività dei demoni che ci circondano non è altro che una medievale e popolana credenza, la quale non ha nulla a che vedere coi dogmi della religione; di modo che, secondo loro, tutto ciò che si narra nella storia della Chiesa e nella vita dei santi è come non esistesse; secondo loro, Satana non è che una pura astrazione che personifica il male.

Quando si vuol spiegare il peccato in essi o negli altri, mettono avanti la tendenza che abbiamo al male ed il cattivo uso che facciamo della libertà, senza voler osservare che l’insegnamento cristiano, nella nostra prevaricazione, ci rivela oltre a questo, l’intervento d’un agente malefico, la cui potenza è pari all’odio che ci porta. Eppure sanno che fu il diavolo a trascinare i nostri progenitori al peccato; credono ch’egli tentò il Figlio di Dio incarnato e lo trasportò in aria fin sul pinnacolo del tempio, e di là sopra un’alta montagna. Leggono anche nel Vangelo, e credono che uno degl’infelici indemoniati liberato da Gesù era assediato da un’intera legione di spiriti infernali, i quali, avutone il permesso. furono visti assalire una mandria di porci e precipitarli nel lago di Genezaret. Questi e mille altri fatti sono pure l’oggetto della loro fede; tuttavia, ciò che sentono dire dell’esistenza delle operazioni e della scaltrezza dei demoni a sedurre le anime, tutto loro sembra una favola. Sono cristiani, o hanno perduto il senno? Veramente non sappiamo che dire, specialmente quando si vedono persone che ai nostri giorni si dedicano a sacrileghe consultazioni del demonio, ricorrendo a mezzi mutuati dai secoli pagani, senza dar segno di ricordarsi, e nemmeno di sapere che così facendo commettono un reato che nell’antica legge Dio castigava con la morte, e la legislazione di tutti i popoli cristiani di moltissimi secoli soleva colpire col massimo dei supplizi.

L’ossessione diabolica.

Ma se c’è un periodo dell’anno in cui i fedeli devono meditare ciò che la fede e l’esperienza insegna intorno all’esistenza ed alle operazioni degli spiriti delle tenebre, questo è certamente il tempo in cui siamo, nel quale dobbiamo riflettere sulle cause dei nostri peccati, sui pericoli dell’anima e sui mezzi per premunirla contro nuove cadute e nuovi assalti. Ascoltiamo dunque il santo Vangelo. Esso anzi tutto c’informa che il demonio si era impossessato d’un uomo, che a causa di questa ossessione era diventato muto. Gesù lo libera, e subito l’infelice riprende l’uso della parola, toltagli dal nemico. Apprendiamo da ciò, che l’ossessione diabolica non è soltanto un segno eloquente dell’impenetrabile giustizia di Dio, ma può anche produrre effetti fisici in coloro che ne sono le vittime. L’espulsione dello spirito maligno restituisce l’uso della lingua a chi gemeva nella rete dei suoi lacci. Non intendiamo qui insistere sulla malignità dei nemici di Gesù, i quali volevano attribuire il suo potere sui demoni all’intervento di un principe della milizia infernale: vogliamo solamente costatare il potere degli spiriti delle tenebre sui corpi, e confondere col sacro testo il razionalismo di certi cristiani. Ch’essi dunque imparino a conoscere la potenza dei nostri avversari ed a guardarsi dal divenire loro esca per la superbia della ragione.

Dopo la promulgazione del Vangelo, il potere di Satana sui corpi, per virtù della Croce, è stato molto ridotto nei paesi cristiani; ma ciò non toglie che si possa di nuovo estendere, se verranno a diminuire la fede e le opere della pietà cristiana. Per questo, tutti quei diabolici orrori che si commettono, specie nell’ombra, sotto diversi nomi più o meno scientifici, sono accettati in qualche maniera da gente onesta, e porterebbero al capovolgimento della società, se Dio e la sua Chiesa non vi mettessero un argine. Ricordatevi, o cristiani dei nostri giorni, che rinunciaste a Satana: attenti dunque, che la vostra colpevole ignoranza non vi trascini all’apostasia. Non rinunciaste, al fonte battesimale ad un essere astratto; ma ad un essere reale e formidabile, del quale Gesù Cristo affermò che fu omicida fin da principio (Gv 8,44).

La lotta contro Satana.

Ma se dobbiamo spaventarci del terribile potere che può esercitare sui corpi, ed evitare ogni rapporto col demonio, mediante pratiche alle quali egli presiede, e che sono il culto al quale aspira, dobbiamo anche temere il suo influsso sulle nostre anime. Considerate la lotta che ha dovuto sostenere la grazia di Dio per strappargli la vostra anima ! In questi giorni la Chiesa ci offre tutti i mezzi a sua disposizione per trionfare di lui: il digiuno unito alla preghiera ed all’elemosina. Arriverete alla pace; i vostri cuori, i vostri petti purificati torneranno ad essere il tempio di Dio; ma non crediate che il vostro nemico sia annientato: egli è irritato, perché la penitenza lo ha cacciato dal suo dominio, ed ha giurato che farà di tutto per rientrarvi. Quindi, temete di ricadere nel peccato mortale; e per rafforzare in voi questo salutare timore, meditate le parole che seguono nel Vangelo.

Il Salvatore ci dice che, quando lo spirito immondo è cacciato da un’anima, va errando per luoghi aridi e deserti, dove divora la sua umiliazione e più risente le torture dell’inferno che ovunque porta con sé; se lo potesse, vorrebbe affogarle nell’uccisione delle anime che Gesù Cristo ha riscattate. Fin nell’Antico Testamento vediamo i demoni sconfitti e costretti a fuggire in lontane solitudini; è così che l’Arcangelo san Raffaele relegò nei deserti dell’Egitto superiore lo spirito infernale che aveva fatto morire i sette mariti di Sara (Tb 8,3). Ma il nemico dell’uomo non si può rassegnare a restare sempre così lontano dalla preda che brama fare sua. Spinto dall’odio che ci porta fin dal principio del mondo, egli dice a se stesso: “Bisogna che ritorni a casa mia da cui sono uscito”. Ma non tornerà solo; vuole trionfare e perciò condurrà seco, se sarà necessario, altri sette demoni più perversi di lui. Quale conflitto si prepara allora per la povera anima, se non la troverà vigilante ed agguerrita, e se le pace che Dio le ha ridata non sarà una pace armata! Il nemico ne saggia il terreno; nella sua perspicacia, esamina i mutamenti che si sono operati durante la sua assenza: e che cosa scorge nell’anima dove fino a poco fa si era assuefatto ad abitare? Nostro Signore ce lo dice: il demonio la trova indifesa e a disposta riceverlo ancora senz’armi spianate; pare quasi che l’anima stia di nuovo ad aspettarlo. Allora il nemico, per essere più sicuro della sua conquista, va a cercare rinforzi. Movendo all’assalto, non incontra resistenza alcuna; e la povera anima, invece d’ospitare un solo abitatore infernale, ben presto ne albergherà un esercito: “E, aggiunge Gesù, l’ultima condizione di quell’uomo è peggiore della prima”.

Cerchiamo di ben comprendere l’avvertimento che oggi ci dà la santa Chiesa, facendoci leggere questo brano evangelico. Dappertutto si preparano ritorni a Dio; in molte coscienze si va operando la riconciliazione; e il Signore è sempre disposto a perdonare: ma persevereranno tutti? Quando fra un anno la Quaresima tornerà a chiamare i cristiani alla penitenza, tutti quelli che in questi giorni saranno strappati alla potenza di Satana, avranno custodita la loro anima libera dal suo giogo? Una triste esperienza non permette alla Chiesa di sperarlo. Molti ricadranno nei lacci del peccato, anche poco tempo dopo la loro liberazione: oh, se in questa condizione fossero colpiti dalla giustizia di Dio! Tuttavia, questa sarà la sorte di molti, e forse di moltissimi. Temiamo quindi ogni ricaduta, e, per garantirci la perseveranza, senza la quale ci sarebbe valso poco rientrare solo per qualche giorno nella grazia di Dio, vegliamo, preghiamo e difendiamo sempre le trincee dell’anima nostra, resistendo nel combattimento; e così il nemico, sconcertato dalla nostra risolutezza, se ne andrà altrove a sfogare la sua vergogna e la sua rabbia.

La Domenica degli Scrutini.

La terza Domenica di Quaresima è chiamata Oculi, dalla prima parola dell’Introito della Messa; ma la Chiesa dei primi tempi la chiamava Domenica degli scrutini, perché in questo giorno si cominciava l’esame dei Catecumeni, che dovevano essere ammessi al santo Battesimo la notte di Pasqua. Tutti i fedeli erano invitati a presentarsi in chiesa per testimoniare della vita e dei costumi di coloro che aspiravano alla milizia cristiana. A Roma tali esami, cui si dava il nome di Scrutini, si svolgevano in sette sessioni, a causa della moltitudine degli aspiranti al Battesimo; ma lo scrutinio più importante avveniva il Mercoledì della quarta settimana. Ne riparleremo più avanti.

Il Sacramentario Romano di san Gelasio riporta la formula della convocazione dei fedeli per tali assemblee, concepita in questi termini: “Fratelli carissimi, voi sapete che s’avvicina il giorno dello Scrutinio, nel quale i nostri eletti dovranno ricevere la divina istruzione; vogliate perciò riunirvi con zelo in quel giorno della settimana, all’ora di Sesta, affinché siamo in grado, con l’aiuto di Dio, d’adempire rettamente il mistero celeste che apre la porta del regno dei cieli ed annienta il diavolo con tutte le sue pompe”. Tale invito era ripetuto, all’occorrenza, anche nelle Domeniche seguenti. In quella che oggi celebriamo, se lo Scrutinio aveva già fatta l’ammissione d’un certo numero di candidati, i loro nomi s’inserivano nei dittici dell’altare, insieme a quelli dei padrini e delle madrine, e si recitavano nel Canone della Messa.

MESSA

La Stazione aveva luogo, come anche adesso, nella Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, volendosi con ciò risvegliare il ricordo del più celebre Martire di Roma, e far presente ai Catecumeni quali sacrifici potrebbe richiedere da loro la fede che stavano per abbracciare.

Nella Chiesa greca questa Domenica è famosa per la solenne adorazione della Croce che precede la settimana chiamata Mesonestima, cioè metà del digiuno.

EPISTOLA (Ef 5,1-9). – Fratelli: Siate imitatori di Dio come figlioli eletti, e vivete nell’amore, come Cristo che ci ha amati e ha dato per noi se stesso a Dio in olocausto come ostia di soave odore. La fornicazione, l’impurità di qualsiasi sorta, l’avarizia non si senta neppur nominare tra voi, come a santi si conviene. Non oscenità, non discorsi sciocchi, non buffonerie, tutte cose indecenti; ma piuttosto il rendimento di grazie. Perché, sappiatelo bene, nessuno che sia fornicatore, o impudico, o avaro (che è un idolatra) ha l’eredità nel regno di Cristo e di Dio. Nessuno vi seduca con vani discorsi, perché a causa di questi viene l’ira di Dio sugl’increduli. Dunque non vi associate con loro. Una volta eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore. Vivete come figli della luce. Or frutto della luce è tutto ciò ch’è buono, giusto e vero.

Imitare Dio.

Indirizzandosi ai fedeli di Efeso, l’Apostolo ricorda che una volta erano tenebre, ed ora sono divenuti luce nel Signore. Che gioia, saper che la medesima sorte è riservata ai nostri Catecumeni! Fino a questo momento essi sono vissuti nella depravazione del paganesimo, ma ora con l’ammissione al Battesimo hanno nelle loro mani la caparra della santità. Fino a poco fa erano asserviti ai falsi dèi, che ne alimentavano il culto del vizio; oggi sentono dalla Chiesa esortare i suoi figli ad imitare la santità del Dio dei cristiani; e la grazia che li renderà capaci d’aspirare a riprodurre in sé le perfezioni divine sta per essere loro comunicata. Ma dovranno combattere per mantenersi in questa elevazione. Due nemici, soprattutto, cercheranno di rivalersi: l’impurità e l’avarizia. Il primo di questi vizi, l’Apostolo non vuole che neppure più si nomini; il secondo lo bolla paragonandolo al culto degl’idoli che gli eletti stanno per rinnegare. Questi gl’insegnamenti che prodiga la Chiesa ai suoi futuri figli. E noi, santificati fin dall’entrata in questo mondo, siamo rimasti fedeli al nostro Battesimo? Eravamo luce: perché ora siamo tenebre? dove sono i segni della rassomiglianza divina ch’era stata impressa in noi? Premuriamoci di farli rivivere, tornando a rinunziare a Satana ed ai suoi idoli, e facendo in modo che la penitenza ci riporti nello stato di luce, il cui frutto consiste in ogni sorta di bontà, di giustizia e di verità.

VANGELO (Lc 11,14-28). – In quel tempo: Gesù stava scacciando un demonio ch’era muto. E, cacciato il demonio, il muto parlò, e ne stupirono le turbe. Ma alcuni dissero: Egli scaccia i demoni in nome di Beelzebub, principe dei demoni. Ed altri, per metterlo alla prova, gli chiedevano un segno dal cielo. Ma egli, conosciuti i loro pensieri, disse loro: Ogni regno in se stesso diviso andrà in rovina e una casa cadrà sull’altra. Or, siccome dite che scaccio i demoni in nome di Beelzebub, se anche Satana è discorde in se stesso, come reggerà il suo regno? E se io scaccio i demoni per Beelzebub, in nome di chi li scacciano i vostri figli? Per questo i medesimi saranno i vostri giudici. Ma se col dito di Dio io scaccio i demoni, certo il regno di Dio è giunto fino a voi. Quando il forte guarda in armi l’atrio, è in sicuro tutto quanto possiede. Ma se viene uno più forte di lui e lo vince, gli toglie tutte le armi nelle quali confidava e ne divide le spoglie. Chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie meco disperde. Quando lo spirito immondo, è uscito da un uomo, va per luoghi aridi cercando riposo, e, non trovandolo, dice: Ritornerò a casa mia da cui sono uscito. Quando vi giunge, la trova spazzata e adorna. Allora va e prende seco altri sette spiriti peggiori di lui, ed entrati, ci si stabiliscono. E l’ultima condizione di quell’uomo è peggiore della prima. Or avvenne che, mentre egli diceva queste cose, una donna, alzando la voce, in mezzo alla folla, gli disse: Beato il seno che t’ha portato e il petto che hai succhiato. Ed egli aggiunse: Beati piuttosto quelli che ascoltano e mettono in pratica la parola di Dio.

Demoni muti.

Il demonio dal quale Gesù liberò l’ossesso del Vangelo rendeva quest’uomo muto; ma appena ne uscì lo spirito delle tenebre, che lo vessava, la lingua di quel poveretto si sciolse. È un fatto che ci dà l’immagine del peccatore divenuto schiavo del terribile vincitore che lo rese muto. Se questo peccatore parlasse per confessare le sue colpe e domandare la grazia, sarebbe salvo. Quanti demoni muti, sparsi ovunque, impediscono gli uomini di fare questa salutare confessione che li salverebbe ! La santa Quarantena procede e i giorni della grazia passano: approfittiamo del tempo favorevole, e, se siamo nell’amicizia di Dio, preghiamo insistentemente per i peccatori, affinché muovano la lingua, si accusino e siano perdonati.

Potenza dei demoni.

Ascoltiamo ora ciò che il Salvatore ci dice sui nostri invisibili nemici. Con la loro potenza e scaltrezza, coi loro mezzi di nuocerci, chi potrebbe resistere loro, se Dio non ci sostenesse e non avesse incaricato i suoi Angeli a vegliare su di noi e a combattere a nostro fianco? Ma intanto col peccato, noi c’eravamo consegnati nelle mani di quest’immondi e odiosi spinti, ed avevamo preferito il loro tirannico dominio al giogo tanto soave e leggero del nostro compassionevole Redentore. Ora che ce ne siamo liberati, o stiamo per farlo, ringraziamo il nostro liberatore, e stiamo ben attenti a non ricadere mai più in mano a questi abitatori infernali. Gesù ci avverte del pericolo che incombe. Essi torneranno a forzare la dimora dell’anima nostra santificata dall’Agnello della Pasqua: se saremo vigilanti e fedeli, si ritireranno confusi; ma se saremo tiepidi e fiacchi, e perderemo di vista il dono della grazia e gli obblighi che ci legano a colui che ci ha salvati, la nostra rovina sarà certa; e, secondo la terribile parola di Gesù, “l’ultima condizione sarà peggiore della prima”.

Essere con Cristo.

Vogliamo evitare una sì grande disgrazia? meditiamo quell’altra parola di Gesù nel Vangelo: “Chi non è con me è contro di me”. Ciò che ci fa ricadere nei lacci del demonio, facendoci dimenticare tutto ciò che dobbiamo al nostro liberatore, è che non ci schieriamo sinceramente da parte di Gesù Cristo, di fronte alle occasioni nelle quali il cristiano deve saper pronunciarsi con fermezza. Si nicchia, si temporeggia: e intanto l’energia dell’anima s’affievolisce; Dio non elargisce più con l’abbondanza di prima le sue grazie, e la ricaduta è imminente. Camminiamo dunque con passo fermo e sicuro, e ricordiamoci che il soldato di Gesù Cristo deve sempre onorarsi del suo Capo.

PREGHIAMO

Accogli, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, i voti degli umili e stendi a potenza della tua maestà a nostra difesa.




7 MARZO SAN TOMMASO D’AQUINO,  DOTTORE DELLA CHIESA

Gloria di san Tommaso.

Salutiamo oggi uno dei più luminosi interpreti della divina verità. La Chiesa l’ha generato molti secoli dopo l’età apostolica, molto tempo dopo che la parola d’Ambrogio, di Agostino, di Girolamo e di Gregorio aveva cessato di risuonare; ma san Tommaso ha dimostrato che il seno della Madre comune è sempre fecondo, e questa, nella gioia di averlo dato alla luce, lo ha chiamato il Dottore Angelico. È dunque in mezzo al coro degli Angeli che devono cercarlo i nostri occhi, perché la sua nobile e pura intelligenza lo associò ai Cherubini del ciclo; come la tenerezza di Bonaventura, suo emulo ed amico, annoverò il discepolo di san Francesco nella schiera dei Serafini.

La gloria di Tommaso d’Aquino è quella dell’umanità, della quale è uno dei più grandi geni; è quella della Chiesa, la cui dottrina espose nei suoi scritti con tanta lucidità e precisione che nessun altro Dottore aveva mai raggiunto; è quella di Cristo stesso, che si rallegrò con lui per avere spiegato degnamente i suoi misteri. In questi giorni che ci devono ricondurre a Dio, il più gran bisogno delle nostre anime è di conoscere lui; come la più grande disavventura fu quella di non averlo conosciuto abbastanza.

Imploriamo da san Tommaso quella “luce immacolata che converte le anime, quella dottrina che dà saggezza ai piccoli, che rallegra i cuori e rischiara l’intelligenza” (Sal 18). Vedremo allora la vanità di tutto ciò che non è Dio, la giustizia dei suoi precetti, la malizia delle nostre trasgressioni, la bontà infinita che accoglierà il nostro pentimento.

VITA. – San Tommaso d’Aquino nacque verso il 1225, da famiglia nobilissima. Nel 1243 entrò nell’Ordine dei Frati Predicatori; andò a Parigi a studiare sotto la guida di sant’Alberto Magno, e non tardò a sua volta ad assumere l’insegnamento. La sua dottrina e la sua pietà gli guadagnarono una grande celebrità. Chiamato a Roma dal Papa Urbano IV, compose l’Ufficio del Santissimo Sacramento. Mentre si recava al Concilio di Lione, nel 1274, s’ammalò all’abbazia cistercense di Fossanova e vi morì il 7 marzo. Il Papa Giovanni XXII lo canonizzò nel 1323; Pio V lo dichiarò Dottore della Chiesa nel 1567 e, nel 1880, Leone XIII lo proclamò patrono delle scuole cattoliche.

Il Dottore Angelico.

Gloria a te, luce del mondo! tu ricevesti i raggi dal Sole di giustizia e li irradiasti sulla terra. Il tuo limpido occhio contemplò la verità, così che in te si realizzò la parola: “Beati i puri di cuore perché vedranno Dio” (Mt 5,8). Vincitore nella lotta contro la carne, conquistasti le delizie dello spirito; e il Salvatore, rapito dagl’incanti della tua angelica anima, ti scelse per celebrare nella Chiesa il Sacramento dell’amore. La scienza non inaridì in te la sorgente dell’umiltà; la preghiera fu sempre il tuo aiuto nella ricerca della verità; e, dopo tanto lavoro, non aspirasti che ad una unica ricompensa, quella di possedere il Dio che il tuo cuore amava.

La tua vita mortale fu allora interrotta, e partisti lasciando incompiuto il capolavoro della tua dottrina; ma tu sempre rifulgi sulla Chiesa di Dio. Tu l’assisterai nelle battaglie contro l’errore poiché si compiace di appoggiarsi ai tuoi insegnamenti, e perché sa che nessuno conosce più intimamente di te i segreti del tuo Sposo. In questi tempi in cui le verità sono venute meno tra i figli degli uomini (Sal 11,2), fortifica, ravviva la fede dei credenti, confondi l’audacia di quegli spiriti vani che credono di sapere qualche cosa ed approfittano dell’oscuramento generale delle intelligenze, per usurpare nella vacuità del loro sapere la missione dei dottori. Le tenebre s’addensano intorno a noi; la confusione regna ovunque; riportaci a quelle nozioni che per la loro semplicità sono la vita dello spirito e la gioia del cuore.

Preghiera.

Proteggi l’Ordine Domenicano, che si propaga sempre più ed è uno dei primi ausiliari della Chiesa.

La Quaresima vedrà i figli della Chiesa prepararsi ad entrare nella grazia del Signore loro Dio; svelaci quella somma Santità che offendemmo coi nostri peccati; fa’ che comprendiamo lo stato doloroso di un’anima che ha rotto ogni rapporto con l’eterna giustizia. Inorriditi alla vista delle brutture che ci coprono, aspireremo a purificare i nostri cuori nel sangue dell’Agnello immacolato e a riparare le colpe con opere di penitenza.

Nessun commento:

Posta un commento