15 marzo 2021

Martedì 16 Marzo 2021 nella liturgia



Martedì nella IV Settimana di Quaresima, Feria Maggiore non privilegiata, colore liturgico violaceo. Giorno di digiuno.

Primi Vespri della Festa di San Patrizio Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio feriale:

Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, II Schema a Lodi). Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Feriali da Lodi a Nona.

All'Ufficio di San Patrizio:

Ai Vespri dal Capitolo si prende il Comune dei Confessori Pontefici; Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Marzo), commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e Preci si omettono. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>.


Al Messale

Messa del Martedì nella IV Settimana di Quaresima.

  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
  • La prima della Messa
  • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
  • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus
  • Le altre a scelta del celebrante
  • Il Tratto si omette
  • Prefazio di Quaresima
  • Oratio super populum
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni








Letture del Mattutino (in latino)

AD NOCTURNUM

Lectio 1

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 7:14-31

In illo témpore: Jam die festo mediánte, ascéndit Jesus in templum, et docébat. Et mirabántur Judǽi. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 29 in Joannem, sub init.

Ille qui latébat, docébat, et palam loquebátur, et non tenebátur. Illud enim ut latéret, erat causa exémpli, hoc potestátis. Sed cum docéret, mirabántur Judǽi. Omnes quidem, quantum árbitror, mirabántur, sed non omnes convertebántur. Et unde admirátio? Quia multi nóverant ubi natus, quemádmodum fúerit educátus. Nunquam eum víderant lítteras discéntem: audiébant autem de lege disputántem, legis testimónia proferéntem, quæ nemo posset proférre, nisi legísset, nemo légeret, nisi lítteras didicísset: et ídeo mirabántur. Eórum autem admirátio, magístro facta est insinuándæ áltius veritátis occásio.

Lectio 2

Ex eórum quippe admiratióne et verbis, dixit Dóminus profúndum áliquid, et diligéntius ínspici et discúti dignum. Quid ergo Dóminus respóndit eis, admirántibus quómodo sciret lítteras, quas non didícerat? Mea, inquit, doctrína non est mea, sed ejus qui misit me. Hæc est profúnditas prima: vidétur enim paucis verbis quasi contrária locútus. Non enim ait: Ista doctrína non est mea: sed, Mea doctrína non est mea. Si non tua, quómodo tua? si tua, quómodo non tua? Tu enim dicis utrúmque: et mea doctrína, et non mea.

Lectio 3

Si ergo intueámur diligénter quod ipse in exórdio dicit sanctus Evangelísta: In princípio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum: inde pendet hujus solútio quæstiónis. Quæ est doctrína Patris, nisi Verbum Patris? Ipse ergo Christus doctrína Patris, si Verbum Patris. Sed quia Verbum, non potest esse nullíus, sed alicújus: et suam doctrínam dixit seípsum, et non suam, quia Patris est Verbum. Quid enim tam tuum quam tu? Et quid tam non tuum quam tu, si alicújus est, quod es?


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 7:14-31

In quell'occasione: S'era già a metà della festa, quando Gesù salì nel tempio e si mise ad insegnare. E i Giudei si meravigliavano. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 29 su Giovanni, dopo il principio

Colui che s'era nascosto, insegnava, parlava in pubblico, e non era preso. Perché egli s'era nascosto per darci l'esempio, e non permetteva che venisse preso per mostrare la sua potenza. Ma mentre insegnava, «i Giudei si meravigliavano» Joann. 7,14. Tutti certamente, a quanto penso, si meravigliavano, ma non tutti si convertivano. E donde la loro meraviglia? Perché molti sapevano dove era nato, come era stato educato. Mai l'avevano visto apprendere le scritture: e tuttavia lo udivano far dissertazioni sulla legge, citare passi della legge, che nessuno avrebbe potuto citare, se non li avesse letti, nessuno li avrebbe potuti leggere, se non avesse studiato: e perciò si meravigliavano. Ma la loro meraviglia fu per il (divino) maestro occasione d'insinuare loro profondamente la verità.

Lettura 2

Difatti la loro meraviglia e le loro parole fecero dire al Signore una verità profonda e degna d'essere attentamente meditata e spiegata. Che risponde dunque il Signore a coloro che si stupivano ch'egli sapesse le scritture senza averle apprese? «La mia dottrina, disse, non è mia, ma di colui che mi ha mandato» Joann. 7,16. Ecco una prima profondità: perché queste poche parole sembrano contenere una contradizione. Infatti non disse: Questa dottrina non è mia, ma: «La mia dottrina non è mia». Se non è tua, com'è tua? se è tua, come non è tua? Perché tu dici l'uno e l'altro: «è mia dottrina » e «non è mia».

Lettura 3

Se noi esaminiamo con attenzione ciò che lo stesso santo Evangelista dice nel suo primo capitolo: «Nel principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e Dio era il Verbo», troveremo in queste parole la soluzione di questa questione. Qual è la dottrina del Padre, se non il Verbo del Padre? Lo stesso Cristo è dunque la dottrina del Padre, perché è il Verbo del Padre. Ma siccome il Verbo non può essere di nessuno, ma dev'essere di qualcuno; perciò disse da una parte che lui stesso era la sua dottrina, e dall'altra ch'essa non era sua, perché egli è il Verbo del Padre. Infatti che cosa è tanto tuo quanto tu stesso? e che cosa tanto non tuo quanto tu, se ciò che tu sei è di qualche altro?


Ad Primam: il Martirologio del 17 Marzo 2021.

Sextodecimo Kalendas Aprilis, luna tertia.

Nel sedicesimo giorno alle Calende di Aprile, luna terza.

Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Exáudi, Deus, oratiónem meam, et ne despéxeris deprecatiónem meam: inténde in me et exáudi me. --- Contristátus sum in exercitatióne mea: et conturbátus sum avoce inimíci et a tribulatióne peccatóris. --- Glória Patri --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, et ne despéxeris deprecatiónem meam: inténde in me et exáudi me.

COLLECTAE

Orémus. Sacræ nobis, quǽsumus, Dómine, observatiónis jejúnia: et piæ conversationis augméntum, et tuæ propitiatiónis contínuum præstent auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur.

Orationes ad libitum.

EPISTOLA

Léctio libri Exodi.

Exod 32:7-14

In diébus illis: Locútus est Dóminus ad Móysen, dicens: Descénde de monte: peccávit pópulus tuus, quem eduxísti de terra Ægýpti. Recessérunt cito de via, quam ostendísti eis: fecerúntque sibi vítulum conflátilem, et adoravérunt, atque immolántes ei hóstias, dixérunt: Isti sunt dii tui, Israël, qui te e duxérunt de terra Ægýpti. Rursúmque ait Dóminus ad Móysen: Cerno, quod pópulus iste duræ cervícis sit: dimítte me, ut irascátur furor meus contra eos, et déleam eos, faciámque te in gentem magnam. Móyses autem orábat Dóminum, Deum suum, dicens: Cur, Dómine, iráscitur furor tuus contra pópulum tuum, quem eduxísti de terra Ægýpti in fortitúdine magna et in manu robústa? Ne quæro dicant Ægýptii: Cállide edúxit eos, ut interfíceret in móntibus et deléret e terra: quiéscat ira tua, et esto placábilis super nequítia pópuli tui. Recordáre Abraham, Isaac et Israël, servórum tuórum, quibus jurásti per temetípsum, dicens: Multiplicábo semen vestrum sicut stellas cœli: et univérsam terram hanc, de qua locútus sum, dabo sémini vestro, et possidébitis eam semper. Placatúsque est Dóminus, ne fáceret malum, quod locútus fúerat advérsus pópulum suum.

GRADUALE

Exsúrge, Dómine, fer opem nobis: et líbera nos propter nomen tuum. Deus, áuribus nostris audívimus: et patres nostri annuntiavérunt nobis opus, quod operátus es in diébus eórum et in diébus antíquis.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 7:14-31

In illo témpore: Jam die festo mediánte, ascendit Jesus in templum, et docébat. Et mirabántur Judæi, dicéntes: Quómodo hic lítteras scit, cum non didícerit? Respóndit eis Jesus et dixit: Mea doctrína non est mea, sed ejus, qui misit me. Si quis volúerit voluntátem ejus fácere, cognóscet de doctrína, utrum ex Deo sit, an ego a meípso loquar. Qui a semetípso lóquitur, glóriam própriam quærit. Qui autem quærit glóriam ejus, qui misit eum, hic verax est, et injustítia in illo non est. Nonne Móyses dedit vobis legem: et nemo ex vobis facit legem? quid me quæritis interfícere ? Respóndit turba, et dixit: Dæmónium habes: quis te quærit interfícere ? Respóndit Jesus et dixit eis: Unum opus feci, et omnes mirámini. Proptérea Móyses dedit vobis circumcisiónem -non quia ex Móyse est, sed ex pátribus: - et in sábbato circumcíditis hóminem. Si circumcisiónem accipit homo in sábbato, ut non solvátur lex Móysi: mihi indignámini, quia totum hóminem sanum feci in sábbato? Nolíte judicáre secúndum fáciem, sed justum judícium judicáte. Dicébant ergo quidam ex Jerosólymis: Nonne hic est, quem quærunt interfícere ? Et ecce, palam lóquitur, et nihil ei dicunt. Numquid vere cognovérunt príncipes, quia hic est Christus? Sed hunc scimus, unde sit: Christus autem, cum vénerit, nemo scit, unde sit. Clamábat ergo Jesus in templo docens, et dicens: Et me scitis et, unde sim, scitis, et a meípso non veni, sed est verus, qui misit me, quem vos nescítis. Ego scio eum, quia ab ipso sum, et ipse me misit. Quærébant ergo eum apprehéndere: et nemo misit in illum manus, quia nondum vénerat hora ejus. De turba autem multi credidérunt in eum.

OFFERTORIUM

Orémus. Exspéctans exspectávi Dóminum, et respéxit me: et exaudívit deprecatiónem meam: et immísit in os meum cánticum novum, hymnum Deo nostro.

SECRETAE

Hæc hóstia, Dómine, quǽsumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat.

Orationes ad libitum.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Lætábimur in salutári tuo: et in nómine Dómini, Dei nostri, magnificábimur.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Hujus nos, Dómine, percéptio sacraménti mundet a crímine: et ad cœléstia regna perdúcat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum.

Orationes ad libitum.

ORATIO SUPER POPULUM

Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Miserére, Dómine, pópulo tuo: et contínuis tribulatiónibus laborántem, propítius respiráre concéde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Esaudisci, o Signore, la mia prece; non disprezzare la mia supplica. Voltati verso di me, ed ascoltami. --- Me ne vado attorno gemente, per le minacce del nemico e l'oppressione dell'iniquo. --- Gloria --- Esaudisci, o Signore, la mia prece; non disprezzare la mia supplica. Voltati verso di me, ed ascoltami.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, i digiuni di questo sacro tempo ci portino aumento della pietà, e costante aiuto della tua bontà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

EPISTOLA

Lettura del libro dell'Esodo.

Esod 32:7-14

In quei giorni il Signore disse a Mosè: « Va', scendi dal monte: il tuo popolo, che tu hai tratto dalla terra d'Egitto, si è guastato: si sono presto allontanati dalla via che tu hai loro mostrato; si sono fatti un vitello di getto, l'hanno adorato, e immolandogli vittime han detto: " Ecco, Israele, il tuo dio che ti ha tratto dalla terra di Egitto"». E il Signore disse ancora a Mosè: «Vedo bene che questo popolo è di testa dura; or lasciami fare, che il mio furore si accenda contro di loro e li stermini, e poi farò te capo di una grande nazione!». Ma Mosè supplicava il Signore Dio suo dicendo: «Perché, o Signore, s'accende la tua ira contro il popolo tuo, che bai tratto dalla terra d'Egitto con forza grande e mano possente? Perché direbbero gli Egiziani: "Li trasse fuori dolosamente per ucciderli sulle montagne, e sterminarli dalla faccia della terra". Si calmi, o Signore, il tuo sdegno; ritratta il male minacciato al tuo popolo. Ricordati di Abramo, di Isacco e di Israele, tuoi servi, ai quali giurasti per te stesso dicendo: "Moltiplicherò la vostra stirpe come le stelle del cielo; e tutta questa terra, di cui ho parlato, la darò alla vostra discendenza, e la possederete in perpetuo"». E il Signore si placò e non inflisse il castigo minacciato al suo popolo.

GRADUALE

Levati su, o Signore, aiutaci; liberaci per amore del tuo nome. O Dio, con le nostre orecchie l'abbiamo udito: i padri nostri ci tramandarono l'opera che tu facesti ai giorni loro, in antico.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 7:14-31

In quel tempo: nel bel mezzo della festa Gesù salì al tempio e si mise a insegnare. E i Giudei dicevano meravigliati: «Come sa di lettere senza averle mai studiate?». E Gesù rispose loro: «La mia dottrina non è mia, ma di chi mi ha mandato. Chi vuol fare la volontà di Lui conoscerà se la dottrina sia da Dio o se parlo da me stesso. Chi parla di sua autorità cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di chi l'ha mandato, è verace, e non c'è in lui ingiustizia. Mosè non diede a voi la legge? Eppure nessuno di voi l'osserva. Perché cercate di uccidermi?». Rispose la gente: «Tu sei indemoniato; chi cerca di ucciderti?». E Gesù replicò: «Un'opera sola ho fatto e tutti ne siete meravigliati. Inoltre Mosè vi diede la circoncisione, non che essa venga da Mosè, ma bensì dai patriarchi: e voi circoncidete un uomo anche di sabato. Se circoncidendo un uomo di sabato, la legge di Mosè non è violata, vi adirate contro di me perché di sabato ho guarito un uomo tutto intero? Non giudicate secondo l'apparenza, ma giudicate con retto giudizio». Dicevano intanto alcuni di Gerusalemme: «Non è lui che cercan d'uccidere? Ed ecco, parla pubblicamente e non gli dicon nulla. Avrebbero forse i capi riconosciuto in lui il Cristo? Noi però sappiamo di dove è costui; ma il Cristo quando verrà, nessuno saprà donde sia». Allora Gesù, che insegnava nel tempio, disse ad alta voce: «Dunque conoscete me e conoscete donde sia; eppure io non sono venuto da me; ma Uno che è la stessa verità mi ha mandato, e voi non lo conoscete. Ma io lo conosco, perché sono da Lui ed egli mi ha mandato». Cercavano pertanto di prenderlo, ma nessuno gli mise le mani addosso, perché non era ancora venuta l'ora sua. Però molti della folla credettero in lui.

OFFERTORIO

Preghiamo. Intensamente ho sperato in Dio: Egli verso di me si è rivolto ed ha ascoltato il mio grido. Egli ha posto sulle mie labbra, un nuovo canto di lode al Dio nostro.

SECRETE

Questa offerta, Signore, ci purifichi dai nostri peccati: e consacri il corpo e l'anima di noi tuoi servi, perché possiamo celebrare questo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, solo l'ultima ha la conclusione.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Bramiamo cantare i tuoi trionfi, e nel nome del nostro Dio spiegate i vessilli.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, il sacramento ora ricevuto ci purifichi dal peccato e ci porti al regno celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. O Signore, abbi pietà del tuo popolo e benigno concedigli un sollievo dalle continue tribolazioni, che lo travagliano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

MARTEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa di S. Lorenzo in Damaso, così chiamata perché fu edificata nel IV secolo, in onore dell’Arcidiacono della Chiesa Romana, dal Papa san Damaso (366-384), il cui corpo ivi si conserva tuttora.

LEZIONE (Es 32,7-14). – In quei giorni: Il Signore disse a Mosè: Scendi dal monte: il tuo popolo, che tu hai tratto dalla terra d’Egitto, ha peccato: si son presto allontanati dalla via che tu hai loro mostrato; si son fatti un vitello di getto, lo hanno adorato, e immolandogli vittime, han detto: Ecco, Israele, i tuoi dèi che ti han tratto dalla terra d’Egitto. E il Signore disse a Mosè: Vedo bene che questo popolo è di dura cervice: or lascia fare, che il mio furore si accenda contro di loro e li stermini, poi farò te capo d’una grande nazione! Ma Mosè supplicava il Signore Dio suo, dicendo: Perché, o Signore, t’infiammi nel furore contro il tuo popolo che tu hai tratto dalla terra d’Egitto con forza grande e mano potente? Fa’, te ne scongiuro, che non dicano gli Egiziani: Maliziosamente li trasse fuori, per ucciderli sulle montagne e sterminarli dal mondo. Si calmi il tuo sdegno, e tu lasciati placare relativamente all’iniquità del tuo popolo. Ricordati d’Abramo, d’Isacco e d’Israele, tuoi servi, ai quali, per te stesso giurando, dicesti: Moltiplicherò la vostra stirpe come le stelle del cielo; e tutta questa terra, di cui ho parlato, la darò alla vostra stirpe, e la possederete in perpetuo. E il Signore si placò e non fece al suo popolo quel male che aveva minacciato.

La moderna idolatria.

All’epoca della predicazione del Vangelo, il delitto che più dilagava nel mondo era quello dell’idolatria. Per parecchi secoli, tutti i Catecumeni che la Chiesa iniziava in questi giorni alla vera fede appartenevano a generazioni contaminate da questa macchia. Perciò si leggevano oggi queste terribili parole di Dio, per suscitare negli eletti un salutare orrore della loro passata condotta. Se non fosse intervenuto Mosè, questo popolo, in favore del quale Dio aveva operato inauditi prodigi ed ai quali veniva in persona a dare la sua legge, stava per essere sterminato e punito per la sua ricaduta nell’idolatria. Ora non esiste più fra noi il culto grossolano dei falsi dèi; ma è ancora praticato presso tanti popoli, fino ad oggi ribelli alla predicazione evangelica. Anzi diciamo, ch’esso potrebbe ancora rinascere nella nostra Europa civilizzata, se venisse a spegnersi la fede in Gesù Cristo. Non ha forse visto, la fine del diciottesimo secolo, l’idolo della Ragione troneggiare sull’altare, mentre, coronata di fiori, riceveva l’omaggio d’un incenso sacrilego? Quando l’uomo o la società sono nelle mani di Satana, non sono più padroni di fermarsi come loro aggrada. Senza dubbio i discendenti di Noè rimasero impressionati dalla catastrofe del diluvio, che lasciò tracce per tanto tempo sulla terra; ciò nonostante, siccome l’idolatria era cominciata di nuovo a dilagare, Dio fu costretto a separare Abramo per preservarnelo. Siamo grati alla Chiesa che col suo insegnamento e la sua morale ci preserva da una simile infamia e dall’abbrutimento; e cerchiamo di non lasciarci trascinare dalle passioni, perché tutte sfocerebbero nell’idolatria, se ci fosse tolto il lume della fede.

VANGELO (Gv 7,14-31). – In quel tempo: Trascorsa la metà dei dì festivi, Gesù salì al tempio ad insegnare. E i Giudei dicevano meravigliati: Come mai costui sa di lettere senza averle mai studiate? E Gesù rispose loro: La mia dottrina non è mia, ma di chi mi ha mandato. Chi vuol fare, la volontà di lui conoscerà se la dottrina sia da Dio o se parlo da me stesso. Chi parla di suo, cerca la propria gloria: ma chi cerca la gloria di chi l’ha mandato, nessuno di voi l’osserva. Perché cercare d’uccidermi? Rispose la gente: Tu sei indemoniato: chi cerca di ucciderti? E Gesù replicò loro: Un’opera sola ho fatto e tutti ne siete meravigliati. Inoltre Mosè vi diede la circoncisione (non che essa venga da Mosè, ma bensì dai patriarchi): e voi circoncidete un uomo anche di sabato. Se, circoncidendo un uomo di sabato, la legge di Mosè non è violata, vi sdegnate di me perché di sabato ho guarito un uomo tutto intero? Non giudicate secondo l’apparenza, ma giudicate con retto giudizio. Dicevano allora alcuni di Gerusalemme: Non è lui che cercano d’uccidere? Ed ecco, parla pubblicamente e non gli dicon nulla. Avrebbero forse i capi riconosciuto in lui il Cristo? Noi però sappiamo di dove è costui: ma il Cristo quando verrà, nessuno saprà donde sia. Allora Gesù, che insegnava nel tempio, disse ad alta voce: Dunque conoscete me e conoscete donde sia: eppure io non son venuto da me; ma esiste nella sua verità, Colui che mi ha mandato e voi non lo conoscete. Ma io lo conosco: perché son da lui, ed egli mi ha mandato. Cercarono perciò di prenderlo; ma nessuno gli mise le mani addosso; perché non era ancora venuta la sua ora. Però molti credettero in lui.

Contestazioni sul Messia.

La lettura del santo Vangelo ci riporta col pensiero al prossimo sacrificio dell’Agnello divino che sarà immolato a Gerusalemme. L’ora non è ancora venuta; ma non tarderà. Già lo cercano per farlo morire. La passione dei suoi nemici li accieca al punto da vedere in lui un violatore del Sabato, perché guarisce i malati con un semplice atto della sua volontà, in questo giorno del Signore. Invano Gesù confuta i loro pregiudizi, ricordando che anche loro non hanno difficoltà a praticare in quel giorno la circoncisione, o a cavar fuori dal pozzo il bue o l’asino caduti là dentro. Non ascoltano più niente; solo capiscono una cosa: è necessario che Gesù perisca. I suoi prodigi sono incontestabili, e tutti fatti a scopo di misericordia verso gli uomini; solo si astiene dall’esibire alla sterile ammirazione dei nemici i segni che gli chiedono, per non assecondare la loro curiosità e la loro superbia; lungi dall’essergli grati per il potere che si degna esercitare, e per il dono dei miracoli in favore degli uomini, osano dire che non solo fa questo in virtù di Beelzebub, ma che lui è un demonio. Noi fremiamo di sdegno a sentire una sì orribile bestemmia; ma è la superbia dei dottori giudaici che li fa giungere a questo eccesso di sragionevolezza e d’empietà; una sete di sangue arde sempre più nei loro cuori. Mentre una parte del popolo, sedotta dai capi, si lascia trasportare da un cieco fanatismo, altri più indifferenti discutono sul Messia, dicendo che non esistono in Gesù i caratteri dell’inviato di Dio, e sostenendo che, quando egli verrà, nessuno saprà donde viene. Eppure i Profeti hanno predetto che uscirà dalla stirpe di David; la sua genealogia sarà fra le sue principali caratteristiche; ora, tutto Israele sa benissimo che Gesù procede da questa stirpe reale. Notiamo, del resto, ch’essi neppure ignorano che il Messia avrà un’origine misteriosa, e che verrà da Dio. Se fossero stati docili agl’insegnamenti di Gesù, confortati da tanti miracoli, sarebbero stati illuminati non solo sulla nascita temporale, ma anche sulla filiazione divina; ma la loro apatia, e quel non so che di malvagio che c’è in fondo al cuore dell’uomo, li impedì dall’approfondirne le prove; e nel giorno del deicidio, vi saranno forse anche loro a gridare insieme agli altri: “Che il suo sangue cada sopra di noi e sui nostri figli”.

PREGHIAMO

O Signore, abbi pietà del tuo popolo, e concedigli propizio di respirare tra le continue tribolazioni che l’affannano.

Nessun commento:

Posta un commento