Lunedì nella Settimana di Passione, Feria Maggiore non privilegiata, colore liturgico violaceo. Giorno di digiuno.
Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html
Al Breviario
Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, II Schema a Lodi). Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e al Magnificat e Orazioni dal Proprio del Tempo.
Le Antifone non si raddoppiano, si dicono le Preci Feriali da Lodi a Compieta.
Al Messale
Messa del Lunedì nella Settimana di Passione.
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda Contra persecutores Ecclesiae oppure Pro Papa
- Tratto Domine non secundum; ci si inginocchia al Versetto Adjuva nos
- Prefazio della Santa Croce
- Oratio super populum
- Benedicamus Domino
- Prologo di San Giovanni
Oppure, essendo il primo giorno della settimana libero da Feste di rito Doppio, è possibile celebrare una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).
Letture del Mattutino (in latino)
AD NOCTURNUM
Lectio 1
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 7:32-39
In illo témpore: Misérunt príncipes et pharisǽi minístros, ut apprehendérunt Jesum. Et réliqua.
Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Tract. 31 in Joannem, circa medium
Quómodo apprehénderent adhuc noléntem? Quia ergo non póterant apprehéndere noléntem, missi sunt, ut audírent docéntem. Quid docéntem? Dicit ergo Jesus: Adhuc módicum tempus vobíscum sum. Quod modo vultis fácere, factúri estis; sed non modo, quia modo nolo. Quare adhuc modo nolo? Quia adhuc módicum tempus vobíscum sum, et tunc vado ad eum qui me misit. Implére débeo dispensatiónem meam, et sic perveníre ad passiónem meam.
Lectio 2
Quærétis me, et non inveniétis, et ubi sum ego, vos non potéstis veníre. Hic jam resurrectiónem suam prædíxit: noluérunt enim agnóscere præséntem, et póstea quæsiérunt, cum vidérent in eum multitúdinem jam credéntem. Magna enim signa facta sunt étiam cum Dóminus resurréxit, et ascéndit in cælum. Tunc per discípulos facta sunt magna: sed ille per illos, qui et per seípsum: ipse quippe illis díxerat: Sine me nihil potéstis fácere. Quando claudus ille, qui sedébat ad portam, ad vocem Petri surréxit, et suis pédibus ambulávit, ita ut hómines miraréntur, sic eos allocútus est Petrus, quia non in sua potestáte ista fecit, sed in virtúte illíus, quem ipsi occidérunt. Multi compúncti dixérunt: Quid faciémus?
Lectio 3
Vidérunt enim se ingénti crímine impietátis adstríctos, quando illum occidérunt, quem venerári et adoráre debuérunt: et hoc putábant esse inexpiábile. Magnum enim fácinus erat, cujus considerátio illos fáceret desperáre: sed non debébant desperáre, pro quibus in cruce péndens Dóminus est dignátus oráre. Díxerat enim: Pater, ignósce illis, quia nésciunt quid fáciunt. Vidébat quosdam suos inter multos aliénos: illis jam petébat véniam, a quibus adhuc accipiébat injúriam. Non enim attendébat quod ab ipsis moriebátur, sed quia pro ipsis moriebátur.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
NOTTURNO UNICO
Lettura 1
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 7:32-39
In quell'occasione: I caporioni e i farisei mandarono degli sgherri a pigliare Gesù. Eccetera.
Omelia di sant'Agostino Vescovo
Tratt. 31 su Giovanni, verso la metà
Come prenderlo s'egli ancora non voleva? Ma siccome non potevano prenderlo nolente, la loro missione non poté che testimoniare dei suoi insegnamenti. E che cosa egli insegnava? «Disse dunque Gesù: Per poco tempo ancora sono con voi» Joann. 7,33. Quello che volete fare ora, lo farete; ma non adesso, perché adesso non voglio. Perché adesso ancora non voglio? «Perché per poco tempo ancora sono con voi, poi me ne andrò a colui che mi ha mandato». Debbo compiere la mia missione, e così giungere alla mia passione.
Lettura 2
«Mi cercherete, ma non mi troverete, e dove sono io, voi non potete venire» Joann. 7,34. Queste parole predicono già la sua risurrezione: (i Giudei) infatti non lo vollero riconoscere allorché era presente (fra loro), e lo cercarono dopo, quando videro la moltitudine credere in lui. Difatti si operarono grandi prodigi anche al tempo della risurrezione e ascensione del Signore. I discepoli fecero allora dei grandi miracoli: ma era lui (che operava) per mezzo loro, come ne avea operati) per se medesimo, avendo egli detto loro: «Senza di me voi non potete far nulla» (Joann. 15,5. Quando lo zoppo, che sedeva alla porta del tempio, si levò alla voce di Pietro sui suoi piedi, e camminò, tutti ne stupirono, ma allora Pietro dichiaro, ch'egli l'aveva guarito in virtù non di un suo potere, sibbene di colui che essi avevano ucciso. Molti compunti gli dissero: «Che dobbiamo fare?» Act. 2,34.
Lettura 3
Essi si videro sotto il. peso d'un delitto enorme di empietà, avendo ucciso colui che avrebbero dovuto venerare e adorare: e pareva loro impossibile di poterlo espiare. Difatti era un delitto enorme, la cui vista li gettava nella disperazione: ma essi non dovevano disperare, perché il Signore sospeso alla croce s'era degnato di pregare per loro. Infatti aveva detto: «Padre, perdona loro, perché non sanno quel che fanno» Luc. 33,34. Fra molti che gli erano estranei, (Gesù) distingueva quelli che gli appartenevano: e già domandava il perdono di quelli che ancora l'insultavano. Perché egli non considerava ch'essi lo facevano morire, bensì che egli moriva per essi.
Ad Primam: il Martirologio del 23 Marzo 2021.
Decimo Kalendas Aprilis, luna nona.
INTROITUS
Miserére mihi, Dómine, quóniam conculcávit me homo: tota die bellans tribulávit me. --- Conculcavérunt me inimíci mei tota die: quóniam multi bellántes advérsum me. --- Miserére mihi, Dómine, quóniam conculcávit me homo: tota die bellans tribulávit me.
COLLECTAE
Orémus. Sanctífica, quǽsumus, Dómine, nostra jejúnia: et cunctárum nobis indulgéntiam propítius largíre culpárum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Jonæ Prophétæ.
Jonæ 3:1-10
In diébus illis: Factum est verbum Dómini ad Jonam Prophétam secúndo, dicens: Surge, et vade in Níniven civitátem magnam: et prædica in ea prædicatiónem, quam ego loquor ad te. Et surréxit Jonas, et ábiit in Níniven juxta verbum Dómini. Et Nínive erat civitas magna itínere trium diérum. Et cœpit Jonas introíre in civitátem itínere diéi uníus: et clamávit et dixit: Adhuc quadragínta dies, et Nínive subvertétur. Et credidérunt viri Ninivítæ in Deum: et prædicavérunt jejúnium, et vestíti sunt saccis a majore usque ad minórem. Et pervénit verbum ad regem Nínive: et surréxit de sólio suo, et abjécit vestiméntum suum a se, et indútus est sacco, et sedit in cínere. Et clamávit et dixit in Nínive ex ore regis et príncipum ejus, dicens: Hómines et juménta et boves et pécora non gustent quidquam: nec pascántur, et aquam non bibant. Et operiántur saccis hómines et juménta, et clament ad Dóminum in fortitúdine, et convertátur vir a via sua mala, et ab iniquitáte, quæ est in mánibus eórum. Quis scit, si convertátur et ignóscat Deus: et revertátur a furóre iræ suæ, et non períbimus? Et vidit Deus ópera eórum, quia convérsi sunt de via sua mala: et misértus est pópulo suo Dóminus, Deus noster.
GRADUALE
Deus, exáudi oratiónem meam: áuribus pércipe verba oris mei. Deus, in nómine tuo salvum me fac, et in virtúte tua líbera me.
TRACTUS
Dómine, non secúndum peccáta nostra, quæ fécimus nos: neque secúndum iniquitátes nostras retríbuas nobis. Dómine, ne memíneris iniquitátum nostrarum antiquarum: cito antícipent nos misericórdiæ tuæ, quia páuperes facti sumus nimis. Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter glóriam nóminis tui, Dómine, libera nos: et propítius esto peccátis nostris, propter nomen tuum.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.
Joann 7:32-39
In illo témpore: Misérunt príncipes et pharisǽi minístros, ut apprehénderent Jesum. Dixit ergo eis Jesus: Adhuc módicum tempus vobíscum sum: et vado ad eum, qui me misit. Quærétis me, et non inveniétis: et ubi ego sum, vos non potéstis veníre. Dixérunt ergo Judæi ad semetípsos: Quo hic itúrus est, quia non inveniémus eum? numquid in dispersiónem géntium itúrus est, et doctúrus gentes? Quis est hic sermo, quem dixit: Quærétis me, et non inveniétis: et ubi sum ego, vos non potéstis veníre? In novíssimo autem die magno festivitátis stabat Jesus, et clamábat, dicens: Si quis sitit, véniat ad me et bibat. Qui credit in me, sicut dicit Scriptúra, flúmina de ventre ejus fluent aquæ vivæ. Hoc autem dixit de Spíritu, quem acceptúri erant credéntes in eum.
OFFERTORIUM
Orémus. Dómine, convértere, et éripe ánimam meam: salvum me fac propter misericórdiam tuam.
SECRETAE
Concéde nobis, Dómine, Deus noster: ut hæc hóstia salutáris et nostrórum fiat purgátio delictórum, et tuæ propitiátio majestátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Dóminus virtútum ipse est Rex glóriæ.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Sacraménti tui, quǽsumus, Dómine, participátio salutáris, et purificatiónem nobis tríbuat, et medélam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
ORATIO SUPER POPULUM
Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Da, quǽsumus, Dómine, pópulo tuo salútem mentis et córporis: ut, bonis opéribus inhæréndo, tua semper mereátur protectióne deféndi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Pietà di me, Signore, perché il nemico m'insidia; tutto il giorno mi assale e mi stringe. --- Tutto il giorno m'insidiano gli avversari perché son molti che mi combattono. --- Pietà di me, Signore, perché il nemico m'insidia; tutto il giorno mi assale e mi stringe.
COLLETTE
Preghiamo. O Signore, santifica questi nostri digiuni, te ne preghiamo; ed accordaci benigno il perdono delle colpe. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del Profeta Giona.
Giona 3:1-10
Il Signore parlò di nuovo a Giona e gli disse: «Alzati, va' a Ninive, la gran città, a predicarvi quello che ti dico io». Giona si mosse e andò a Ninive, secondo l'ordine del Signore. Or Ninive era una città grande, di tre giornate per farne il giro. Giona cominciò a penetrare in città, e camminando per una giornata si mise a gridare: «Ancor quaranta giorni, e Ninive sarà distrutta». I Niniviti credettero a Dio, e ordinarono il digiuno, e si vestiron di sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la cosa al re di Ninive, egli pure si alzò dal suo trono, depose le sue vesti, indossò il sacco e si assise sulla cenere. E fu pubblicato e imposto in Ninive quest'ordine, fatto dal re e dai suoi principi: «Uomini e bestie, buoi e pecore, non tocchino niente, non vadano al pascolo, non bevano acqua. Si copran di sacco gli uomini e gli animali, e gridino con tutta forza al Signore; si converta ciascuno dalla sua cattiva vita e dalle sue opere malvage. Chi sa che Dio si plachi e ci perdoni; e cessata l'ira della sua giustizia, non ci farà perire!». Dio, visto quanto facevano, e come s'erano convertiti dalla loro cattiva vita, n'ebbe compassione.
GRADUALE
Signore, esaudisci la mia prece; ascolta le mie parole. O Dio, per il tuo Nome salvami e per la grandezza della tua potenza liberami.
TRATTO
Signore, non ci retribuire secondo i peccati che abbiamo commessi, né secondo le nostre iniquità. Signore, non Ti ricordare delle nostre passate iniquità: ci prevenga prontamente la tua misericordia, perché siamo divenuti oltremodo miserabili. Soccorrici, o Dio nostra salvezza: e a gloria del tuo nome, o Signore, liberaci: e perdona i nostri peccati per il tuo nome.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 7:32-39
In quel tempo i principi ed i Farisei mandarono delle guardie per arrestare Gesù. Allora Gesù disse loro: «Ancora· per poco tempo io sto fra voi; poi me ne vado da chi mi ha mandato. Mi cercherete e non mi troverete; e dove son io voi non potete venire». Dicevan perciò tra loro i Giudei: «Dove mai andrà, che non lo troveremo? Andrà forse ai dispersi tra le nazioni, ad insegnare ai pagani? Che significa questo suo dire: Voi mi cercherete e non mi troverete; e dove io sono non potete venire?». Nell'ultimo giorno poi, che è il più solenne della festa, Gesù, ritto in piedi, disse ad alta voce: «Chi ha sete venga a me e beva. Dal seno di chi crede in me, come dice la Scrittura, scaturiranno fiumi d'acqua viva». Diceva questo dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui.
OFFERTORIO
Preghiamo. Ritorna, Signore, libera la mia vita, salvami per il tuo amore.
SECRETE
O Signore Dio nostro, questa ostia di salvezza ci purifichi da ogni peccato e renda a noi benevola la tua maestà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELLA SANTA CROCE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Il Signore degli Eserciti, Egli è il Re della gloria.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ti supplichiamo, o Signore, affinché questa partecipazione al Sacramento di salvezza ci sia di purificazione e di rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ORAZIONE SOPRA IL POPOLO
Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. Concedi, o Signore al tuo popolo la salute dell'anima e del corpo, affinché dedicandosi alle opere buone meriti la tua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
LUNEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE
La Stazione è a Roma, nella chiesa di S. Crisogono, il “titulus Chrysogoni” del 499, dove molto per tempo si venerò il Martire omonimo d’Aquileia, vittima della persecuzione di Diocleziano, nel 303. Il suo nome è inserito nel Canone della Messa.
EPISTOLA (Gn 3,1-10). – In quei giorni: Il Signore parlò di nuovo a Giona profeta e gli disse: Alzati e recati di nuovo a Ninive, la grande città; e nella medesima predica tutto quello che ti dico io: Giona si mosse e andò a Ninive, secondo l’ordine del Signore. Or Ninive era una città grande, di tre giorni di cammino. Giona cominciò a penetrare in città, camminando per una giornata, e si mise a gridare e a dire: Ancora quaranta giorni, e Ninive sarà distrutta. I Niniviti credettero a Dio, e ordinarono il digiuno, e si vestirono di sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la cosa al re di Ninive, egli s’alzò dal suo trono, depose le sue vesti, indossò il sacco e si gettò sulla cenere. E fu pubblicato e posto in Ninive quest’ordine fatto dal re e dai suoi principi: Uomini e bestie, bovi e pecore, non tocchino niente, non vadano al pascolo, non bevano acqua. Si copran di sacco gli uomini e gli animali, e gridino con tutta forza al Signore; si converta ciascuno dalla sua cattiva vita e dalle sue opere malvagie. Chi sa che Dio non muti sentenza e ci perdoni; e, cessata l’ira sua furibonda, non ci faccia più perire? E Dio notò tutto quello che facevano, e come s’erano convertiti dalla loro cattiva vita; e il Signore Dio nostro ebbe compassione del suo popolo.
Penitenza di Ninive.
La santa Chiesa ci mostra oggi questo fatto per rianimarci di zelo nella via della penitenza. Una città data all’idolatria, una capitale superba e voluttuosa ha meritato il castigo della collera celeste. Dio sta per travolgerla sotto i colpi della sua vendetta; ancora quaranta giorni, e Ninive crollerà sui suoi abitanti. Ma che cosa è sopravvenuto? La minaccia del Signore non s’è più adempiuta, e Ninive è stata risparmiata. Un popolo infedele s’è ricordato di Dio, dopo averlo dimenticato; ha gridato al Signore, s’è umiliato, ha digiunato; e la Chiesa conchiude la narrazione del Profeta con le parole: “Ed il Signore Dio nostro ebbe compassione del suo popolo“. Un popolo pagano era divenuto popolo del Signore, perché aveva sentito la voce del Profeta ed aveva fatto penitenza; Il Signore aveva stretto alleanza con una sola nazione; ma non disdegnava gli omaggi delle altre, che rinunciando ai loro idoli, confessavano il suo santo nome e dichiaravano di volerlo servire. Noi qui costatiamo l’efficacia della penitenza del corpo unite a quella del cuore capace di piegare lo sdegno celeste: quanto dobbiamo dunque apprezzare le pratiche che impone in questi giorni la Chiesa, e come dobbiamo riformare la falsa idea d’una spiritualità razionalista e rilassata che potrebbe essersi infiltrata in noi!
Lezione di confidenza.
Questa lettura era nello stesso tempo un motivo di speranza e di fiducia per i Catecumeni, prossimi all’iniziazione. Essi v’imparavano a conoscere la misericordia del Dio dei cristiani, le cui minacce sono così terribili, ma che non sa resistere al pentimento d’un cuore che rinuncia al peccato. Venuti dal paganesimo, da questa Ninive profana, imparavano da questo fatto che il Signore, anche prima d’inviare il suo Figliolo in questo mondo, voleva che tutti gli uomini fossero suo popolo; e pensando alle difficoltà che avevano dovuto vincere i loro padri per accogliere la grazia offerta loro, e perseverare in essa, benedicevano il Dio Salvatore, il quale, con la sua incarnazione, il suo sacrificio, i suoi Sacramenti e la sua Chiesa, ci ha messo così a portata di mano la salute, di cui egli è l’unica sorgente, sia per il mondo antico che per il nuovo. Anche i pubblici Penitenti attingevano da questa lettura un nuovo incoraggiamento a sperare nel perdono. Dio ebbe misericordia di Ninive, città peccatrice e condannata; si degnerà dunque gradire anche la loro penitenza, ed arresterà, in loro favore, il braccio della sua giustizia.
VANGELO (Gv 7,32-39). – In quel tempo: I prìncipi e i farisei mandarono delle guardie a prendere Gesù. Allora Gesù disse loro: Ancora per poco tempo sono con voi, e vado da chi mi ha mandato. Mi cercherete e non mi troverete; e dove io sono non potete venire. Dicevano perciò tra di loro i Giudei: Dove mai andrà, che noi non lo troveremo? Andrà forse ai dispersi tra le nazioni, ad insegnare ai pagani? Che significa questo suo dire: Voi mi cercherete e non mi troverete e dove son io non potete venire? Poi nell’ultimo gran giorno della festa, Gesù, levatesi in piedi, disse ad alta voce: Chi ha sete venga a me e beva. Dal seno di chi crede in me, come dice la Scrittura, scaturiranno fiumi d’acqua viva. Diceva questo dello Spirito, che dovevano ricevere coloro che avrebbero creduto in lui.
Timore dell’indurimento.
I nemici del Salvatore non s’accontentarono di lanciar pietre contro di lui; oggi vogliono sottrargli la libertà, e mandano soldati ad impadronirsi di lui. In questa circostanza Gesù non crede opportuno fuggire; ma quale terribile parola pronuncia al loro indirizzo! “Vado da chi mi ha mandato; mi cercherete e non mi troverete, e dove io sono non potete venire”. Dunque il peccatore che per tanto tempo ha abusato della grazia, può, in punizione della sua ingratitudine e del suo disprezzo, non ritrovare più il Salvatore, dal quale ha voluto distaccarsi. Umiliato dalla mano di Dio, Antioco pregò; ma non fu esaudito. Dopo la morte e la risurrezione di Gesù, mentre la Chiesa gettava le sue radici nel mondo; i Giudei crocifissori del Cristo andavano a cercare il Messia in tutti gl’impostori che allora si levavano nella Giudea causando le sommosse che portarono Gerusalemme alla rovina. Assediati d’ogni parte dalla spada dei Romani e dalle fiamme dell’incendio che divorava il tempio e le case, essi gridavano verso il cielo, supplicando il Dio dei loro padri a mandare, secondo la sua promessa, l’atteso liberatore; e neppure immaginavano che questo liberatore s’era già mostrato ai loro padri, anzi a molti di loro, che l’avevano ucciso, e che gli Apostoli avevano già portato il suo nome agli ultimi confini della terra. Attesero ancora, fino al momento in cui la città deicida s’abbatté su quelli che non furono passati dalla spada del vincitore; gli altri che sopravvissero furono condotti a Roma per ornare il trionfo di Tito. Se si fosse loro chiesto chi aspettavano, certamente avrebbero risposto che aspettavano il Messia. Vana attesa: il momento era passato. Temiamo che la minaccia del Salvatore non si compia in molti di coloro che lasceranno ancora passare la Pasqua senza convertirsi al Dio di misericordia; e preghiamo, intercediamo, affinché non cadano in mano alla giustizia, che non riuscirebbe più a piegare un loro tardivo ed assai imperfetto pentimento.
L’acqua viva.
Proseguendo nella narrazione evangelica, ci vengono suggeriti pensieri più confortanti. Anime fedeli ed anime penitenti, ascoltate; è a voi che parla Gesù: “Chi ha sete venga a me e beva”. Ricordate la preghiera della povera Samaritana? “Signore, diceva, dammi sempre di quest’acqua”. Quest’acqua è la grazia divina: attingete abbondantemente alle fonti del Salvatore predette dal Profeta (Is 12,3). Quest’acqua restituisce la purezza all’anima contaminata, la forza dell’anima debole, l’amore a chi si sente tiepido. Anzi il Salvatore aggiunge: “Dal seno di chi crede in me scaturiranno fiumi d’acqua viva”, perché discenderà lo Spirito Santo, nel fedele, il quale potrà riversare sugli altri la grazia che ha ricevuto nella sua pienezza. Con quale santa gioia il Catecumeno sentiva leggere queste parole che gli promettevano che avrebbe potuto dissetarsi alla divina fonte! Il Salvatore ha voluto essere tutto per l’uomo rigenerato: la Luce che rischiara le sue tenebre, il Pane che lo nutre, la Vigna che gli offre il ceppo della vite, infine l’Acqua zampillante che ristora i suoi ardori.
PREGHIAMO
Concedi, o Signore, al tuo popolo la salute dell’anima e del corpo; affinché perseverando nelle buone opere, meriti di essere sempre difeso dalla tua protezione.
Nessun commento:
Posta un commento