22 marzo 2021

Martedì 23 Marzo 2021 nella liturgia



Martedì nella Settimana di Passione, Feria Maggiore non privilegiata, colore liturgico violaceo. Giorno di digiuno.

Primi Vespri della Festa di San Gabriele Arcangelo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio feriale:

Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, II Schema a Lodi). Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono le Preci Feriali da Lodi a Nona.

All'Ufficio di San Gabriele:

Vespri dal Proprio dei Santi (al 24 Marzo) con i Salmi indicati, commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.


Al Messale

Messa del Martedì nella Settimana di Passione.

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Contra persecutores Ecclesiae oppure Pro Papa

  • Il Tratto si omette
    • Prefazio della Santa Croce
    • Oratio super populum
    • Benedicamus Domino

    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD NOCTURNUM

    Lectio 1

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 7:1-13

    In illo témpore: Ambulábat Jesus in Galilǽam: non enim volébat in Judǽam ambuláre, quia quærébant eum Judǽi interfícere. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Tractatus 28 in Joannem

    In isto Evangélii capítulo, fratres, Dóminus noster Jesus Christus secúndum hóminem se plúrimum commendávit fídei nostræ. Etenim semper hoc egit dictis et factis suis, ut Deus credátur et homo: Deus qui nos fecit, homo qui nos quæsívit: Deus cum Patre semper, homo nobíscum ex témpore. Non enim quæréret quem fécerat, nisi fíeret ipse quod fécerat. Verum hoc mementóte, et de córdibus vestris nolíte dimíttere: sic esse Christum hóminem factum, ut non destíterit Deus esse. Manens Deus accépit hóminem, qui fecit hóminem.

    Lectio 2

    Quando ergo látuit ut homo, non poténtiam perdidísse putándus est, sed exémplum infirmitáti præbuísse. Ille enim quando vóluit, deténtus est: quando vóluit, occísus est. Sed quóniam futúra erant membra ejus, id est, fidéles ejus, qui non habérent illam potestátem, quam habébat ipse Deus noster: quod latébat, quod se tamquam ne occiderétur, occultábat, hoc indicábat factúra esse membra sua, in quibus útique membris suis ipse erat.

    Lectio 3

    Non enim Christus in cápite, et non in córpore: sed Christus totus in cápite, et in córpore. Quod ergo membra ejus, ipse: quod autem ipse, non contínuo membra ejus. Nam si non ipsi essent membra ejus, non díceret Saulo: Quid me perséqueris? Non enim Saulus ipsum, sed membra ejus, id est, fidéles ejus, in terra persequebátur. Nóluit tamen dícere sanctos meos, servos meos, postrémo honorabílius, fratres meos: sed me, hoc est membra mea, quibus ego sum caput.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    NOTTURNO UNICO

    Lettura 1

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Giov 7:1-13

    In quell'occasione : Gesù girava per la Galilea, non volendo andare in Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo. Eccetera.

    Omelia di sant'Agostino Vescovo

    Trattato 28 su Giovanni

    In questo capitolo del Vangelo, o fratelli, nostro Signore Gesù Cristo si manifesta più particolarmente alla nostra fede riguardo alla sua umanità. Tutte le sue parole e le sue azioni lo rivelano alla nostra fede come Dio e come uomo: come Dio che ci ha fatti, come uomo che ci ha cercati: Dio sempre col Padre, uomo con noi nel tempo. Egli non avrebbe cercato l'uomo che aveva creato, se non fosse divenuto lui stesso quest'uomo che aveva creato. Però ricordatevene, non lasciatelo dipartire (questo pensiero) dai vostri cuori: Cristo fatto uomo non ha cessato d'essere Dio. Colui che ha fatto l'uomo, s'è fatto uomo lui stesso rimanendo Dio.

    Lettura 2

    Quando dunque si nascose come uomo, non dobbiamo credere che perdesse la sua potenza, ma volle dare un esempio alla (nostra) debolezza. Giacché quando volle lui, fu preso: quando volle, fu ucciso. Ma siccome più tardi i suoi membri, cioè i suoi fedeli non avrebbero avuto quel potere che aveva lui, l'Iddio nostro nascondendosi, sottraendosi quasi per evitare di essere ucciso, faceva capire che i suoi membri agirebbero così, e, in questi suoi membri, c'è lui stesso.

    Lettura 3

    Perché Cristo non è solo nel capo, e nel corpo no: ma Cristo è tutto intero nel capo e nel corpo (della sua Chiesa). Quello dunque (che si attribuisce) ai suoi membri, si attribuisce) a lui; ma quello che conviene a lui, non perciò conviene ai suoi membri. Se i suoi membri non fossero lui stesso, non avrebbe detto a Saulo: «Perché mi perseguiti?» (Act. 9,4. Perché non era lui personalmente che Saulo perseguitava sulla terra, ma i suoi membri, cioè i suoi fedeli. Tuttavia non volle dire i miei santi, i miei servi, o, ciò ch'è più onorifico ancora, i miei fratelli: sibbene, me, cioè i miei membri, di cui io sono capo.


    Ad Primam: il Martirologio del 24 Marzo 2021.

    Nono Kalendas Aprilis, luna decima.



    Nel nono giorno alle Calende di Aprile, luna decima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Exspécta Dóminum, viríliter age: et confortétur cor tuum, et sústine Dóminum. --- Dóminus illuminátio mea et salus mea: quem timebo?  --- Exspécta Dóminum, viríliter age: et confortétur cor tuum, et sústine Dóminum.

    COLLECTAE

    Orémus. Nostra tibi, Dómine, quǽsumus, sint accepta jejúnia: quæ nos et expiándo grátia tua dignos effíciant; et ad remédia perdúcant ætérna. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Daniélis Prophétæ

    Dan 14:27, 28-42

    In diébus illis: Congregáti sunt Babylónii ad regem, et dixérunt ei: Trade nobis Daniélem, qui Bel destrúxit et dracónem interfecit, alioquin interficiémus te et domum tuam. Vidit ergo rex, quod irrúerent in eum veheménter: et necessitáte compúlsus trádidit eis Daniélem. Qui misérunt eum in lacum leónum, et erat ibi diébus sex. Porro in lacu erant leónes septem, et dabántur eis duo córpora quotídie et duæ oves: et tunc non data sunt eis, ut devorárent Daniélem. Erat autem Hábacuc prophéta in Judæa, et ipse cóxerat pulméntum, et intríverat panes in alvéolo: et ibat in campum, ut ferret messóribus. Dixítque Angelus Dómini ad Hábacuc: Fer prándium, quod habes, in Babylónem Daniéli, qui est in lacu leónum. Et dixit Hábacuc: Dómine, Babylónem non vidi, et lacum néscio. Et apprehéndit eum Angelus Dómini in vértice ejus, et portávit eum capíllo cápitis sui, posuítque eum in Babylóne supra lacum in ímpetu spíritus sui. Et clamávit Hábacuc, dicens: Dániel, serve Dei, tolle prándium, quod misit tibi Deus. Et ait Dániel: Recordátus es mei, Deus, et non dereliquísti diligéntes te. Surgénsque Daniel comédit. Porro Angelus Dómini restítuit Hábacuc conféstim in loco suo. Venit ergo rex die séptimo, ut lugéret Daniélem: et venit ad lacum et introspéxit, et ecce Dániel sedens in médio leónum. Et exclamávit voce magna rex, dicens: Magnus es, Dómine, Deus Daniélis. Et extráxit eum de lacu leónum. Porro illos, qui perditiónis ejus causa fúerant, intromísit in lacum, et devoráti sunt in moménto coram eo. Tunc rex ait: Páveant omnes habitántes in univérsa terra Deum Daniélis: quia ipse est salvátor, fáciens signa et mirabília in terra: qui liberávit Daniélem de lacu leónum.

    GRADUALE

    Discérne causam meam, Dómine: ab homine iníquo et dolóso éripe me. Emítte lucem tuam et veritátem tuam: ipsa me deduxérunt, et adduxérunt in montem sanctum tuum.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 7:1-13

    In illo témpore: Ambulábat Jesus in Galilǽam, non enim volébat in Judæam ambuláre, quia quærébant eum Judæi interfícere. Erat autem in próximo dies festus Judæórum, Scenopégia. Dixérunt autem ad eum fratres ejus: Transi hinc, et vade in Judæam, ut et discípuli tui vídeant ópera tua, quæ facis. Nemo quippe in occúlto quid facit, et quærit ipse in palam esse: si hæc facis, manifesta teipsum mundo. Neque enim fratres ejus credébant in eum. Dixit ergo eis Jesus: Tempus meum nondum advénit: tempus autem vestrum semper est parátum. Non potest mundus odísse vos: me autem odit: quia ego testimónium perhíbeo de illo, quod ópera ejus mala sunt. Vos ascéndite ad diem festum hunc, ego autem non ascéndo ad diem festum istum: quia meum tempus nondum implétum est. Hæc cum dixísset, ipse mansit in Galilæa. Ut autem ascendérunt fratres ejus, tunc et ipse ascéndit ad diem festum non maniféste, sed quasi in occúlto. Judæi ergo quærébant eum in die festo, et dicébant: Ubi est ille? Et murmur multum erat in turba de eo. Quidam enim dicébant: Quia bonus est. Alii autem dicébant: Non, sed sedúcit turbas. Nemo tamen palam loquebátur de illo, propter metum Judæórum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Sperent in te omnes, qui novérunt nomen tuum, Dómine: quóniam non derelínquis quæréntes te: psállite Dómino, qui habitat in Sion: quóniam non est oblítus oratiónes páuperum.

    SECRETAE

    Hóstias tibi, Dómine, deférimus immolándas: quæ temporálem consolatiónem signíficent; ut promíssa non desperémus ætérna. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Rédime me, Deus Israël, ex ómnibus angústiis meis.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quæ divína sunt, jugiter exsequéntes, donis mereámur cœléstibus propinquáre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ORATIO SUPER POPULUM

    Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Da nobis, quǽsumus, Dómine: perseverántem in tua voluntáte famulátum; ut in diébus nostris, et mérito et número, pópulus tibi sérviens augeátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Spera nel Signore e abbi coraggio; fatti cuore e spera nel Signore. --- Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? --- Spera nel Signore e abbi coraggio; fatti cuore e spera nel Signore.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Signore, te ne preghiamo, ti siano graditi i nostri digiuni; e nell'espiazione ci facciano degni della tua grazia, e ci conducano alla vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del Profeta Daniele.

    Dan 14:27, 28-42

    In quei giorni: i Babilonesi adunatisi contro il re gli dissero: «Dacci nelle mani Daniele, che ha distrutto il dio Bel e ci ha ucciso il dragone; altrimenti uccideremo te e la tua famiglia». Quando il re vide che lo assalivano con la violenza, costretto dalla necessità abbandonò loro Daniele. Ed essi lo gettarono nella fossa dei leoni, ove stette sei giorni. Nella fossa c'eran sette leoni ai quali si davano ogni giorno in cibo due carogne e due pecore, che allora non furon date, affinché divorassero Daniele. V'era a quei tempi in Giudea il profeta Abacuc, il quale, cotto il companatico e sminuzzato del pane in una teglia, andava al campo a portarlo ai mietitori. L'Angelo del Signore disse ad Abacuc: «Porta il desinare che hai, in Babilonia, a Daniele, che è nella fossa dei leoni». Abacuc disse: «Signore, io non ho visto Babilonia, e non conosco la fossa». Allora l'Angelo del Signore lo prese alla cima del capo, pei capelli della testa, e colla celerità dello spirito lo portò e lo posò a Babilonia sopra la fossa. Abacuc alzò la voce e disse: «Daniele, servo di Dio, prendi il desinare che Dio ti ha mandato». Daniele esclamò: «O Signore, ti sei ricordato di me, e non hai abbandonato quelli che ti amano». Poi Daniele si alzò e mangiò, e l'Angelo del Signore subito riportò Abacuc al suo luogo. Il settimo giorno il re andò per piangere Daniele. Arrivato alla fossa, vi guardò dentro, e vide Daniele a sedere in mezzo ai leoni. Allora il re gridò ad alta voce ed esclamò: «Tu sei grande, o Signore Dio di Daniele!». E lo trasse fuori dalla fossa dei leoni. Poi fece gettar nella fossa tutti quelli che l'avevan voluto perdere, e questi in un momento furon divorati alla sua presenza. Allora il re disse: «Gli abitanti di tutta quanta la terra diano onore al Dio di Daniele, perché egli è colui che salva e fa segni e prodigi sulla terra, e ha liberato Daniele dalla fossa dei leoni».

    GRADUALE

    Difendi, o Dio, la mia causa; liberami dal nemico iniquo ed ingannatore. Manda la tua luce e la tua fedeltà; esse mi guidino e mi conducano fino al tuo santo monte.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 7:1-13

    In quel tempo Gesù percorreva la Galilea, non volendo andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di farlo morire. Ed era imminente la festa dei Tabernacoli. Gli dissero pertanto i suoi fratelli: «Parti di qua e vattene in Giudea, affinché anche quei discepoli tuoi vedano le opere da te fatte; ché certo nessuno il quale cerchi di essere acclamato in pubblico fa di nascosto le opere sue; e se fai tanto, fatti conoscere al mondo». Or nemmeno i suoi fratelli credevano in lui. Ma Gesù disse loro: «Non è ancora venuto il mio tempo; ma per voi è sempre tempo. Il mondo non può odiarvi, ma odia me, perché faccio vedere che le opere sue sono malvage. Andate voi a questa festa, io non ci vengo, perché non è ancora il mio tempo». Ciò detto, si trattenne in Galilea. Ma partiti i suoi fratelli, andò alla festa anche lui, non pubblicamente, ma quasi di nascosto. Intanto i Giudei lo aspettavano alla festa e dicevano: «Lui dov'è?». E un gran sussurro si faceva sul conto di Lui tra la gente. Chi diceva: «È buono». Chi: «No, anzi, travia il popolo». Ma nessuno ne parlava pubblicamente per paura dei Giudei.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Confidi in te chi conosce il tuo Nome, Dio, poiché non abbandoni chi ti cerca. Inneggiate al Signore che abita in Sion: non ha dimenticato la preghiera degli oppressi.

    SECRETE

    Eccoti, o Signore, le offerte da immolarsi; fa' che ci siano di tale conforto in questo mondo, che non abbiamo a perdere la speranza nelle future promesse. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

    COMUNIONE

    O Dio d'Israele, salvami da tutte le mie angustie.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ti supplichiamo, o Dio onnipotente, che per l'assidua partecipazione ai divini misteri ci rendiamo degni di conseguire i doni celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

    Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. Signore, te ne preghiamo, concedici perseverante docilità alla tua volontà; affinché in questi nostri tempi il popolo a te fedele cresca di merito e di numero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    MARTEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

    A Roma una volta la Stazione era nella chiesa del santo Martire Ciriaco, come è tuttora segnato nel Messale Romano; ma siccome questo antico tempio fu distrutto, ed il corpo del santo diacono fu trasferito da Alessandro VII (1655-1667) nella chiesa di S. Maria in Via lata, presentemente la Stazione ha luogo in quest’ultima.

    lettura (Dn 14,27-42). – In quei giorni: Si radunarono i Babilonesi contro il re e gli dissero: Dacci nelle mani Daniele che ha distrutto Bel e ha ucciso il dragone, altrimenti uccideremo te e la tua famiglia. Quando il re vide che lo assalivano con la violenza, costretto dalla necessità, abbandonò loro Daniele. Ed essi lo gettarono nella fossa dei leoni, ove stette sei giorni. Nella fossa c’eran sette leoni ai quali davano ogni giorno due corpi e due pecore, che allora non furon date, affinché divorassero Daniele. V’era allora in Giudea il profeta Abacuc, il quale, cotto il companatico e fatte delle stiacciate in una teglia, andava al campo a portarle ai mietitori. L’Angelo del Signore disse ad Abacuc: Porta il desinare che hai, in Babilonia a Daniele, che è nella fossa dei leoni. Abacuc disse: Signore, io non ho visto Babilonia, e non conosco la fossa. Allora l’Angelo del Signore lo prese alla cima del capo, pei capelli della testa, e con la celerità dello spirito lo portò e lo posò a Babilonia sopra la fossa. Abacuc alzò la voce e disse: Daniele, servo di Dio, prendi il desinare che Dio t’ha mandato. Daniele esclamò: O Signore, ti sei ricordato di me, e non hai abbandonato chi ti ama. Poi Daniele s’alzò e mangiò, e l’Angelo del Signore subito riportò Abacuc al suo luogo. Il settimo giorno il re andò per piangere Daniele. Arrivato alla fosse vi guardò dentro, e vide Daniele a sedere in mezzo ai leoni. Allora il re gridò ad alta voce ed esclamò: Tu sei grande, o Signore Dio di Daniele! E lo trasse fuori dalla fossa dei leoni. Poi fece gettar nella fossa tutti quelli che l’avevan voluto perdere, e questi in un momento furon divorati alla sua presenza. Allora il re disse: Gli abitanti di tutta la terra temano il Dio di Daniele, perché egli è colui che salva e fa segni e prodigi Sulla terra, e ha liberato Daniele dalla fossa dei leoni.

    Daniele modello dei Catecumeni.

    Questa lettura era destinata in modo speciale ai Catecumeni, che si preparavano ad iscriversi nella milizia cristiana; e perciò conveniva mettere sotto ai loro occhi gli esempi che dovevano studiare e mettere in pratica durante la loro vita. Daniele dato in pasto ai leoni per aver disprezzato e distrutto l’idolo di Bel, era il tipo del Martire. Aveva confessato il vero Dio in Babilonia, ucciso il dragone figura di Satana, al quale il popolo idolatra, dopo la distruzione di Bel, aveva rivolto i suoi onori superstiziosi; solo la morte del Profeta poteva calmare i pagani. Pieno di confidenza in Dio, Daniele si lasciò calare nella fossa dei leoni, dando così alle età cristiane l’esempio di quel coraggioso sacrificio che per ben tre secoli doveva portare la consacrazione del sangue per il consolidamento della Chiesa. La figura di questo profeta, attorniato da leoni, s’incontra ad ogni passo nelle Catacombe romane; e la maggior parte delle pitture che lo rappresentano risale ai tempi delle persecuzioni. In tal modo i Catecumeni potevano contemplare con gli occhi ciò che con le loro orecchie sentivano leggere; tutto parlava loro di prove e di sacrifici. La storia di Daniele mostrava sì, la potenza di Dio che interviene a strappare una preda innocente gettata in pasto ai leoni; ma i candidati al Battesimo sapevano in anticipo che la liberazione cui dovevano mirare non sarebbe loro stata accordata, se non dopo aver reso testimonianza col sangue. Di quando in quando si ripetevano prodigi perfino nelle arene; talvolta si videro leopardi lambire i piedi dei Martiri e frenare la loro voracità alla presenza dei servi di Dio; ma questi miracoli altro non facevano che sospendere l’immolazione delle vittime e suscitare degli imitatori.

    Lotta contro il mondo.

    Non il coraggio di Daniele, né la sua vittoria sui leoni, proponeva la Chiesa all’attenzione dei Catecumeni; ciò che importava per loro era l’avere impresso d’ora innanzi nella memoria il detto del Salvatore: “Non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l’anima: temete piuttosto colui che può mandare in perdizione e l’anima e il corpo nell’inferno” (Mt 10,28). Noi siamo i discendenti di quelle prime generazioni della Chiesa; ma non abbiamo guadagnato allo stesso prezzo il privilegio d’essere cristiani. Non in faccia ai proconsoli abbiamo da confessare Gesù Cristo, ma in faccia a quell’altro tiranno ch’è il mondo. Che l’esempio dei Martiri dunque, ci fortifichi in questi giorni per la lotta che dovremo ancora sostenere contro le sue massime, le sue pompe, le sue opere. In questo tempo di raccoglimento e di penitenza v’è una specie di tregua fra lui e noi; ma non tarderà il momento che ci toccherà d’affrontarlo e mostrarci cristiani.

    VANGELO (Gv 7,1-13). – In quel tempo: Gesù andava per la Galilea, non volendo andare nella Giudea, perché i Giudei cercavano di farlo morire. Ed era imminente la festa dei Giudei, detta dei Tabernacoli. Gli dissero pertanto i suoi fratelli: Partiti di qua e vattene in Giudea, affinché anche quei discepoli tuoi vedano le opere da te fatte; che certo nessuno il quale cerchi di essere acclamato in pubblico fa di nascosto le opere sue: e se fai tali cose, fatti conoscere al mondo. Ora nemmeno i suoi fratelli credevano in lui. Ma Gesù disse loro: Non è ancora arrivato il mio tempo; ma il vostro è sempre pronto. Il mondo non può odiarvi, ma odia me, perché faccio vedere che le sue opere sono malvagie. Andate voi a questa festa, io non ci vengo, perché non è ancora compiuto il mio tempo. Ciò detto si trattenne in Galilea. Ma partiti i suoi fratelli, andò alla festa anche lui, non pubblicamente, ma quasi di nascosto. I Giudei intanto lo cercavano nel giorno della festa e dicevano: Lui dov’è? E un grande sussurro si faceva di lui tra la gente. Chi diceva: È buono; chi: No, anzi, travia il popolo. Ma nessuno parlava pubblicamente di lui per timore dei Giudei.

    L’umiltà dell’Uomo-Dio.

    I fatti narrati in questo brano del santo Vangelo si riferiscono ad un’epoca un po’ anteriore della vita di Gesù; ma la Chiesa ce li presenta oggi, per la relazione ch’essi hanno con quelli che abbiamo letti giorni fa. In esso notiamo che non solo all’avvicinarsi della Pasqua, ma fin dal tempo della festa dei Tabernacoli, in settembre, il rancore dei Giudei contro Gesù cospirava già la sua morte. Il Figlio di Dio era, così, costretto a viaggiare segretamente, e per recarsi sicuro a Gerusalemme, doveva prendere delle precauzioni.

    Adoriamo i diversi abbassamenti dell’Uomo Dio, che volle santificare tutte le congiunture, anche quella del giusto perseguitato e costretto a nascondersi agli sguardi dei nemici. Non gli sarebbe stato difficile abbagliare gli occhi dei suoi avversari con degl’inutili miracoli, come quelli che pretendeva Erode, e così forzare il loro culto e la loro ammirazione. Ma Dio non volle procedere così; non costringe, fa tutto palesemente davanti agli uomini; e se questi intendono riconoscere l’opera di Dio, si devono raccogliere, umiliare e far tacere le loro passioni. Soltanto allora si manifesta all’anima la luce di Dio: quest’anima ha visto abbastanza, ora crede e vuoi credere; la sua felicità, come il suo merito sta nella fede, ed ha la possibilità di attendere la manifestazione dell’eternità.

    La carne ed il sangue non la pensano così, perché questi amano il chiasso e lo splendore. Ma il Figlio di Dio, venendo sulla terra, non doveva abbassarsi per far mostra del suo potere infinito agli uomini: doveva sì, operare dei prodigi, per provare la sua missione; ma, come Figlio dell’Uomo, non tutto doveva essere un prodigio in lui. Gran parte della sua esistenza era riservata agli umili servigi della creatura; altrimenti, come poteva insegnare a noi col suo esempio ciò che avevamo tanto bisogno d’apprendere? I suoi fratelli (è noto come i Giudei davano il nome di fratelli a tutti i parenti in linea collaterale) avrebbero voluto aver parte nella stima popolare che desideravano per Gesù; e così gli diedero occasioni di pronunciare una parola che dobbiamo meditare in questo santo tempo, per ricordarcene più tardi: “Il mondo non può odiarvi, ma odia me”. Guardiamoci dunque dal piacere al mondo, perché la sua amicizia ci separerebbe da Gesù Cristo.

    PREGHIAMO

    Concedi, o Signore, un perseverante servizio sotto la tua volontà; affinché ai nostri giorni il popolo a tè fedele cresca in merito e in numero.

    Nessun commento:

    Posta un commento