12 marzo 2021

Sabato 13 Marzo 2021 nella liturgia



Sabato nella III Settimana di Quaresima, Feria Maggiore non privilegiata, colore liturgico violaceo. Giorno di digiuno e astinenza.

Primi Vespri della IV Domenica di Quaresima, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico rosa o se non disponibile violaceo.


A partire dai Vespri e fino alla Compieta di domani l'Altare può essere ornato di fiori e l'organo venir suonato normalmente.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio della Feria:

Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, II Schema a Lodi). Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e Orazione dal Proprio del Tempo.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Feriali da Lodi a Nona.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio ai Vespri e le Preci a Compieta.


Al Messale

Messa del Sabato nella III Settimana di Quaresima.

  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
    • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus
    • Le altre a scelta del celebrante

  • Il Tratto si omette
  • Prefazio di Quaresima
  • Oratio super populum
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD NOCTURNUM

Lectio 1

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 8:1-11

In illo témpore: Perréxit Jesus in montem Olivéti, et dilúculo íterum venit in templum. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 33 in Joannem, post init.

Jesus perréxit in montem Olivéti, in montem fructuósum, in montem unguénti, in montem chrismátis. Ubi enim decébat docére Christum, nisi in monte Olivéti? Christi enim nomen a chrismáte dictum est: chrísma autem Græce, Latíne únctio nominátur. Ideo autem nos unxit, quia luctatóres contra diábolum fecit. Et dilúculo íterum venit in templum, et omnis pópulus venit ad eum: et sedens docébat eos, et non tenebátur, quia nondum pati dignabátur. Nunc jam atténdite, ubi ab inimícis tentáta sit Dómini mansuetúdo.

Lectio 2

Addúcunt autem illi scríbæ et pharisǽi mulíerem in adultério deprehénsam, et statuérunt eam in médio, et dixérunt ei: Magíster, hæc múlier modo deprehénsa est in adultério: in lege autem Móyses mandávit nobis hujúsmodi lapidáre: tu ergo quid dicis? Hæc autem dicébant tentántes eum: ut possent accusáre eum. Unde accusáre? Numquid ipsum in áliquo facínore deprehénderant, aut illa múlier ad eum áliquo modo pertinuísse dicebátur?

Lectio 3

Intellegámus, fratres, admirábilem mansuetúdinem in Dómino fuísse. Animadvertérunt eum nímium esse mitem, nímium esse mansuétum. De illo quippe fúerat ante prædíctum: Accíngere gládio tuo circa femur tuum, potentíssime. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde, et regna: propter veritátem, et mansuetúdinem, et justítiam. Ergo áttulit veritátem ut doctor, mansuetúdinem ut liberátor, justítiam ut cógnitor. Propter hæc eum esse regnatúrum in Spíritu Sancto prophéta prædíxerat. Cum loquerétur, véritas agnoscebátur: cum advérsus inimícos non moverétur, mansuetúdo laudabátur. Cum ergo de duóbus istis, id est, de veritáte et mansuetúdine ejus, inimíci livóre et invídia torqueréntur; in tértio, id est justítia, scándalum posuérunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 8:1-11

In quell'occasione: Gesù andò al monte Oliveto, e all'alba tornò di nuovo al tempio. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 33 su Giovanni, dopo il principio

Gesù andò al monte Oliveto Joann. 8,1, al monte fertile, al monte dell'unguento, al monte dell'unzione. Perché, dove conveniva meglio che Cristo insegnasse, se non sul monte Oliveto? Il nome di Cristo infatti viene da crisma: e la parola Greca crisma, significa in Latino unzione. Ora egli ci ha unti perché ci ha destinati a lottare contro il demonio. «E all'alba tornò di nuovo al tempio e tutto il popolo accorse a lui: e, sedutosi, cominciò ad ammaestrarli» Joann. 8,2: e non gli mettevano le mani sopra, perché non giudicava ancora di soffrir la passione. Osservate ora come sia stata tentata dai nemici la mansuetudine del Signore.

Lettura 2

Egli scribi e i farisei gli conducono una donna colta in adulterio, e fattala venire avanti, gli dissero: Maestro, questa donna è stata colta adesso in flagrante adulterio: or Mosè nella legge ci ha comandato che una tale venga lapidata: e tu che ne dici? E dicevano questo per tentarlo: per avere onde accusarlo» Joann. 8,3. Accusarlo di che? Lo avevano forse colto in qualche fallo, o si credeva che quella donna potesse in qualche modo interessarlo?

Lettura 3

Comprendiamo, o fratelli, come fu ammirabile la mansuetudine del Signore. Essi avevano notato ch'egli era di grande dolcezza, e d'una estrema mansuetudine. Di lui certamente era stato predetto: «Cingi la tua spada al tuo fianco, o potentissimo. Col tuo splendore e colla tua bellezza, vieni, t'avanza allegramente e regna: per la verità, la mansuetudine e la giustizia» Ps. 44,4. Egli ci portò la verità come dottore, la mansuetudine come liberatore e la giustizia come colui che conosce tutto. Per questi tre attributi egli doveva regnare nello Spirito Santo, come aveva predetto un profeta. Quando egli parlava, la verità si riconosceva nei suoi discorsi: e nel vederlo sì calmo dinanzi ai suoi nemici, non poteva non ammirarsi la sua mansuetudine. Quando perciò i suoi nemici si sentirono torturati da livore ed invidia per queste due virtù, cioè per la verità e la mansuetudine, gli tesero insidia a proposito della terza, cioè della giustizia.


Ad Primam: il Martirologio del 14 Marzo 2021.

Pridie Idus Martii, luna trigesima.



Nel giorno precedente le Idi di Marzo, luna trentesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Verba mea áuribus pércipe, Dómine, intéllege clamórem meum: inténde voci oratiónis meæ, Rex meus et Deus meus. --- Quóniam ad te orábo, Dómine: mane exáudies vocem meam. --- Glória Patri --- Verba mea áuribus pércipe, Dómine, intéllege clamórem meum: inténde voci oratiónis meæ, Rex meus et Deus meus.

COLLECTAE

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui se, affligéndo carnem, ab aliméntis ábstinent; sectándo justítiam, a culpa jejúnent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur.

Orationes ad libitum.

EPISTOLA

Léctio Daniélis Prophétæ.

Dan 13:1-9, 15-17, 19-30, 33-62

In diébus illis: Erat vir hábitans in Babylóne, et nomen ejus Jóakim: et accépit uxorem nómine Susánnam, fíliam Helcíæ, pulchram nimis, et timéntem Deum: paréntes enim illíus, cum essent justi, erudiérunt fíliam suam secúndum legem Móysi. Erat autem Jóakim dives valde, et erat ei pomárium vicínum dómui suæ: et ad ipsum confluébant Judǽi, eo quod esset honorabílior ómnium. Et constítuti sunt de pópulo duo senes júdices in illo anno: de quibus locútus est Dóminus: Quia egréssa est iníquitas de Babylóne a senióribus judícibus, qui videbántur régere pópulum. Isti frequentábant domum Jóakim, et veniébant ad eos omnes, qui habébant judícia. Cum autem pópulus revertísset per merídiem, ingrediebátur Susánna, et deambulábat in pomário viri sui. Et vidébant eam senes quotídie ingrediéntem et deambulántem: et exarsérunt in concupiscéntiam ejus: etevertérunt sensum suum, et declinavérunt óculos suos, ut non vidérent cœlum, neque recordaréntur judiciórum justórum. Factum est autem, cum observárent diem aptum, ingréssa est aliquándo sicut heri et núdius tértius, cum duábus solis puéllis, voluítque lavári in pomário: æstus quippe erat, et non erat ibi quisquam, præter duos senes abscónditos et contemplántes eam. Dixit ergo puéllis: Afférte mihi óleum et smígmata, et óstia pomárii cláudite, ut laver. Cum autem egréssæ essent puéllæ, surrexérunt duo senes, et accurrérunt ad eam, et dixérunt: Ecce, óstia pomárii clausa sunt, et nemo nos videt, et nos in concupiscéntia tui sumus: quam ob rem assentíre nobis, et commiscére nobiscum. Quod si nolúeris, dicémus contra te testimónium, quod fúerit tecum júvenis, et ob hanc causam emíseris puéllas a te. Ingémuit Susánna, et ait: Angústiæ sunt mihi úndique: si enim hoc égero, mors mihi est: si autem non egero, non effúgiam manus vestras. Sed mélius est mihi absque ópere incídere in manus vestras, quam peccáre in conspéctu Dómini. Et exclamávit voce magna Susánna: exclamavérunt autem et senes adversus eam. Et cucúrrit unus ad óstia pomárii, et aperuit. Cum ergo audíssent clamórem fámuli domus in pomário, irruérunt per postícum, ut vidérent, quidnam esset. Postquam autem senes locúti sunt, erubuérunt servi veheménter: quia numquam dictus fúerat sermo hujuscémodi de Susánna. Et facta est dies crástina. Cumque venísset pópulus ad Jóakim virum ejus, venérunt et duo senióres, pleni iníqua cogitatióne advérsus Susánnam, ut interfícerent eam. Et dixérunt coram pópulo: Míttite ad Susánnam fíliam Helcíæ, uxórem Jóakim. Et statim misérunt. Et venit cum paréntibus et fíliis et univérsis cognátis suis. Fiébant ígitur sui, et omnes qui nóverant eam. Consurgéntes autem duo senióres in médio pópuli, posuérunt manus suas super caput ejus. Quæ flens suspéxit ad cœlum: erat enim cor ejus fidúciam habens in Dómino. Et dixérunt senióres: Cum deambularémus in pomário soli, ingréssa est hæc cum duábus puéllis: et clausit óstia pomárii, et dimísit a se puéllas. Venítque ad eam adoléscens, qui erat abscónditus, et concúbuit cum ea. Porro nos, cum essémus in ángulo pomárii, vidéntes iniquitátem, cucúrrimus ad eos, et vídimus eos pariter commiscéri. Et illum quidem non quívimus comprehéndere, quia fórtior nobis erat, et apértis óstiis exsilívit: hanc autem cum apprehendissémus, interrogávimus, quisnam esset adoléscens, et nóluit indicáre nobis: hujus rei testes sumus. Crédidit eis multitúdo quasi sénibus et judícibus pópuli, et condemnavérunt eam ad mortem. Exclamávit autem voce magna Susánna, et dixit: Deus ætérne, qui absconditórum es cógnitor. qui nosti ómnia, ántequam fiant, tu scis, quóniam falsum testimónium tulérunt contra me: et ecce, mórior, cum nihil horum fécerim, quæ isti malitióse composuérunt advérsum me. Exaudívit autem Dóminus vocem ejus. Cumque ducerétur ad mortem, suscitávit Dóminus spíritum sanctum pueri junióris, cujus nomen Dániel. Et exclamávit voce magna: Mundus ego sum a sánguine hujus. Et convérsus omnis pópulus ad eum, dixit: Quis est iste sermo, quem tu locútus es? Qui cum staret in médio eórum, ait: Sic fátui, fílii Israël, non judicántes, neque quod verum est cognoscéntes, condemnástis fíliam Israël? Revertímini ad judícium, quia falsum testimónium locúti sunt advérsus eam. Revérsus est ergo pópulus cum festinatióne. Et dixit ad eos Dániel: Separáte illos ab ínvicem procul, et dijudicábo eos. Cum ergo divísi essent alter ab áltero, vocávit unum de eis, et dixit ad eum: Inveteráte diérum malórum, nunc venérunt peccáta tua, quæ operabáris prius: júdicans judícia injústa, innocéntes ópprimens, et dimíttens nóxios, dicénte Dómino: Innocéntem et justum non interfícies. Nunc ergo, si vidisti eam, dic, sub qua arbóre vidéris eos colloquéntes sibi. Qui ait: Sub schino. Dixit autem Dániel: Recte mentítus es in caput tuum. Ecce enim, Angelus Dei, accépta senténtia ab eo, scindet te médium. Et, amóto eo, jussit veníre álium, et dixit ei: Semen Chánaan, et non Juda, spécies decépit te, et concupiscéntia subvértit cor tuum: sic faciebátis filiábus Israël, et illæ timéntes loquebántur vobis: sed fília Juda non sustínuit iniquitátem vestram. Nunc ergo dic mihi, sub qua arbóre comprehénderis eos loquéntes sibi. Qui ait: Sub prino. Dixit autem ei Dániel: Recte mentítus es et tu in caput tuum: manet enim Angelus Dómini, gládium habens, ut secet te médium, et interfíciat vos. Exclamávit itaque omnis cœtus voce magna, et benedixérunt Deum, qui salvat sperántes in se. Et consurrexérunt advérsus duos senióres - convícerat enim eos Dániel ex ore suo falsum dixísse testimónium, - fecerúntque eis, sicut male égerant advérsus próximum: et interfecérunt eos, et salvátus est sanguis innóxius in die illa.

GRADUALE

Si ámbulem in médio umbræ mortis, non timébo mala: quóniam tu mecum es, Dómine. Virga tua et báculus tuus, ipsa me consoláta sunt.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 8:1-11

In illo témpore: Perréxit Jesus in montem Olivéti: et dilúculo íterum venit in templum, et omnis pópulus venit ad eum, et sedens docébat eos. Addúcunt autem scribæ et pharisǽi mulíerem in adultério deprehénsam: et statuérunt eam in médio, et dixérunt ei: Magister, hæc mulier modo deprehénsa est in adultério. In lege autem Moyses mandávit nobis hujúsmodi lapidáre. Tu ergo quid dicis? Hoc autem dicébant tentántes eum, ut possent accusáre eum. Jesus autem inclínans se deórsum, dígito scribébat in terra. Cum ergo perseverárent interrogántes eum, eréxit se, et dixit eis: Qui sine peccáto est vestrum, primus in illam lápidem mittat. Et íterum se inclínans, scribébat in terra. Audiéntes autem unus post unum exíbant, incipiéntes a senióribus: et remánsit solus Jesus, et múlier in médio stans. Erigens autem se Jesus, dixit ei: Múlier, ubi sunt, qui te accusábant? nemo te condemnávit? Quæ dixit: Nemo, Dómine. Dixit autem Jesus: Nec ego te condemnábo: Vade, et jam ámplius noli peccáre.

OFFERTORIUM

Orémus. Gressus meos dírige secúndum elóquium tuum: ut non dominétur mei omnis injustítia, Dómine.

SECRETAE

Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut hujus sacrifícii munus oblátum, fragilitátem nostram ab omni malo purget semper et múniat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat.

Orationes ad libitum.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Nemo te condemnávit, mulier? Nemo, Dómine. Nec ego te condemnábo: jam ámplius noli peccáre.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut inter ejus membra numerémur, cujus córpori communicámus et sánguini: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum.

Orationes ad libitum.

ORATIO SUPER POPULUM

Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Præténde, Dómine, fidélibus tuis déxteram cœléstis auxílii: ut te toto corde perquírant; et, quæ digne póstulant, cónsequi mereántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Signore, ascolta le mie parole, bada alle mie grida; senti il mio gèmito supplichevole, o mio Re e mio Dio. --- Fin dal mattino, o Signore, mi presento a te e sto in attesa. --- Gloria --- Signore, ascolta le mie parole, bada alle mie grida; senti il mio gèmito supplichevole, o mio Re e mio Dio.

COLLETTE

Preghiamo. Ti preghiamo, o Dio onnipotente, concedi, che quanti con la mortificazione della carne si astengono dai cibi, col fare il bene si astengano dalla colpa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

EPISTOLA

Lettura del libro del Profeta Daniele.

Dan 9:15-17, 19-30, 33-62

In quei giorni dimorava in Babilonia un uomo chiamato Ioachim. Egli aveva sposato una donna chiamata Susanna, figlia di Elcia, bellissima e timorata di Dio, avendo i suoi genitori, che erano giusti, educata la figliuola secondo la legge di Mosè. Ioachim era molto ricco; aveva accanto alla sua casa un giardino, e da lui andavano in gran numero i Giudei, perché egli era il più ragguardevole di tutti. Or in quell'anno erano stati eletti giudici del popolo due anziani, di quelli dei quali disse il Signore: «L'iniquità, in Babilonia, è venuta da anziani giudici, che si reputavano rettori del popolo». Questi frequentavano la casa di Ioachim, e tutti quelli che avevano delle liti andavano da loro. Quando la gente, verso mezzogiorno, se ne andava, Susanna soleva andare a passeggiare nel giardino di suo marito. I due vecchi, standola a guardare ogni giorno quando andava a passeggio, concepirono per lei un'ardente passione, persero il lume dell'intelletto, chiusero gli occhi per non vedere il cielo e per non ricordarsi dei suoi severi giudizi. Or avvenne che mentre essi stavano ad aspettare il giorno più adatto, Susanna entrò secondo il solito con due sole ancelle nel giardino per fare un bagno, poiché faceva caldo. Li non restarono che i due anziani, nascosti, a contemplarla. Susanna disse alle ancelle: «Dopo avermi portato l'unguento e i profumi, chiudete le porte del giardino, perché possa fare il bagno». Partite le ancelle, i due anziani uscirono dal nascondiglio e corsero da lei, e dissero: «Ecco, le porte del giardino son chiuse; nessuno ci vede, noi ardiamo del desiderio di te, acconsenti, e abbandonati ai nostri desideri. Se ricusi, noi renderemo testimonianza contro di te che con te c'era un giovane, e che per questo avevi mandate via le ancelle». Susanna sospirò e disse: «Per me non vi è via di scampo: se faccio questo, per me è morte, se non lo faccio non potrò scampare dalle vostre mani. Ma per me è meglio cadere nelle mani vostre senza aver fatto il male, che peccare nel cospetto del Signore». Allora Susanna diede un gran grido, ed anche i due anziani alzarono la voce contro di lei. Uno corse alle porte del giardino e le aprì. I servitori di casa, avendo sentito rumore nel giardino, vi accorsero per la porta interna, per veder che fosse accaduto. Sentito quanto dicevano gli anziani, i servi restarono pieni di vergogna, perché tal cosa non era mai stata detta di Susanna. I! giorno dopo, tutto il popolo si adunò nella casa di Ioachim, marito di Susanna, e vi andarono anche i due anziani, pieni di cattive intenzioni contro Susanna, per farla morire. Essi dissero alla presenza del popolo: «Mandate a chiamare Susanna, figlia d'Elda, moglie di Ioachim». Mandarono subito a chiamarla, ed essa venne coi suoi genitori, coi figliuoli e con tutti i suoi parenti. I suoi, e quanti la conoscevano, piangevano; ma i due anziani, levatisi in mezzo al popolo, posero le mani sul capo di lei. Essa piangendo, alzò gli occhi al cielo, col cuore pieno di fiducia nel Signore. Gli anziani dissero: «Mentre noi passeggiavamo soli nel giardino, costei venne con due ancelle, fece chiudere le porte del giardino e licenziò le ancelle. Allora le si accostò un giovane, che era nascosto, e peccò con lei. Noi, essendo in un angolo del giardino, vedendo quell'iniquità, corremmo verso di loro e li vedemmo peccare. Il giovane non lo potemmo prendere, perché, essendo più forte di noi, aprì le porte e scappò. Prendemmo allora lei, e la interrogammo chi fosse il giovane; ma non ce lo volle dire. Di ciò noi siamo testimoni». La moltitudine prestò loro fede, perché erano anziani e giudici del popolo, e la condannarono a morte. Allora Susanna esclamò ad alta voce, e disse: «O Dio eterno, Tu che conosci le cose occulte, e sai le cose prima che avvengano, Tu sai che essi han detto falsa testimonianza contro di me; ed ecco io muoio non avendo fatto nulla di ciò che essi hanno inventato contro di me». II Signore ascoltò la sua preghiera. Mentre Susanna era condotta al supplizio, il Signore suscitò lo Spirito santo in un tenero giovinetto chiamato Daniele, il quale gridò ad alta voce: «Io non c'entro col sangue di lei!». Rivoltosi a lui tutto il popolo disse: «Che vorresti dire con le tue parole?». E Daniele, stando in mezzo ad essi, disse: «Siete così stolti, o figli d'Israele, da condannare una figlia d'Israele, senza esaminare, senza appurare la verità? Rifate il processo; perché essi han resa falsa testimonianza contro di lei». II popolo tornò subito indietro. Daniele disse ad essi: «Separateli l'uno dall'altro ed io li esaminerò». Separati che furono l'uno dall'altro ne chiamò uno e gli disse: «O invecchiato nel male, or cadono su di te i peccati che hai fatti per l'addietro, dando sentenze ingiuste, opprimendo gli innocenti e liberando i malvagi, mentre il Signore ha detto: “Non ucciderai l'innocente e il giusto”. Dunque, se tu l'hai veduta, di', sotto qual pianta li hai veduti parlare insieme?». L'altro rispose: «Sotto un lentisco». E Daniele a lui: «Senza dubbio tu hai mentito a tua rovina: infatti l'Angelo di Dio ha già da lui ricevuta la sentenza di dividerti pel mezzo». Rimandato questo, fece venir l'altro, e gli disse: «Razza di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore. Cosi voi facevate alle figliuole d'Israele, e queste, per paura, parlavano con voi; ma una figliuola di Giuda non ha potuto soffrire la vostra iniquità. Or dunque, dimmi, sotto quale albero li hai sorpresi a discorrere insieme?». L'altro rispose: «Sotto un leccio». E Daniele a lui: «Senza dubbio anche tu hai mentito per tua rovina: già ti aspetta con la spada l'Angelo del Signore per tagliarti per mezzo e cosi vi farà morire». Allora tutta l'adunanza diede in un gran grido e benedisse Dio, il quale salva coloro che sperano in lui. Poi insorti contro i due anziani, ai quali Daniele aveva fatto confessare con la loro bocca d'aver detto falsa testimonianza, fecero ad essi il male che avevano fatto al prossimo, e, applicando la legge di Mosè, li fecero morire. Cosi in quel giorno fu salvato il sangue innocente.

GRADUALE

Quand'anche fossi per funerea valle non temo alcun male, perché Tu, o Signore, sei con me. La tua verga e il tuo vincastro; ecco i miei conforti.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 8:1-11

In quel tempo Gesù se n'andò al monte degli Ulivi. Ma sul far del giorno tornò di nuovo nel tempio, e tutto il popolo accorse a lui ed egli, sedutosi, l'ammaestrava. Allora gli Scribi ed i Farisei gli condussero una donna colta in adulterio e, postala in mezzo, gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Or Mosè nella legge ci ha comandato di uccidere a colpi di pietra tali donne; e tu che ne dici?». E dicevan questo per metterlo alla prova e per poterlo accusare. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito in terra. E siccome continuavano ad interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli contro di lei la prima pietra». E di nuovo chinatosi, seguitò a scrivere in terra. Ma quelli udito ciò, uno dopo l'altro se ne andarono tutti, cominciando dai più vecchi, e Gesù restò solo con la donna là in mezzo. Allora, Gesù, alzatosi, le disse: « Dove sono, o donna, quelli che ti accusavano? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Nemmeno io ti condannerò: va' e d'ora in poi non peccare più».

OFFERTORIO

Preghiamo. Dirigi i miei passi secondo la tua parola, o Signore, e non lasciarmi dominare da vizio alcuno.

SECRETE

Ti supplichiamo, o Dio onnipotente, di concederci che l'offerta di questo sacrificio purifichi ognor più la nostra fragilità da ogni male e la fortifichi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, solo l'ultima ha la conclusione.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Nessuno ti ha condannato, o donna? “Nessuno, Signore” Neppure io ti condannerò; va' e non peccare più.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Fa', o Signore, che veniamo annoverati fra le membra di Colui, del cui Corpo e Sangue siamo fatti partecipi: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. Stendi, o Signore, la destra sui tuoi fedeli in celeste aiuto; affinché essi ti cerchino con tutto il cuore e ottengano quanto rettamente domandano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa di S. Susanna, Vergine romana e Martire. La ragione di questa scelta è la lettura che si fa oggi della storia della casta Susanna, figlia d’Elcia, che la Chiesa presenta all’imitazione dei cristiani.

Lezione (Dan 13,1-62). – In quei giorni: Dimorava in Babilonia un uomo chiamato Ioachim, il quale aveva sposato una donna chiamata Susanna, figlia d’Elcia, bellissima e timorata di Dio, avendo i suoi genitori, che eran giusti, educata la figliola secondo la legge di Mosè. loachim era molto ricco, aveva accanto alla sua casa un giardino, e da lui andavano in gran numero i Giudei, perché egli era il più ragguardevole di tutti. Or in quell’anno furono eletti giudici del popolo due anziani, di quelli dei quali disse il Signore: L’iniquità è uscita da Babilonia per mezzo di anziani giudici che sembravano rettori del popolo. Questi frequentavano la casa di Ioachim, e tutti quelli che avevano cose da giudicare, andavano a trovarli. Quando il popolo, verso il mezzogiorno se ne andava, Susanna soleva andare a passeggiare nel giardino di suo marito. I (due) vecchi, standola a guardare ogni giorno quando andava a passeggio, concepirono per lei un’ardente passione; persero il lume dell’intelletto, chiusero gli occhi per non vedere il cielo, e per non ricordarsi dei giusti giudizi. Or mentre essi stavano ad aspettare il giorno più adatto, Susanna entrò secondo il solito con due sole ancelle nel giardino per fare un bagno, che era caldo. Lì non restarono che i due anziani, nascosti a contemplarla. Susanna disse alle ancelle: Dopo avermi portato l’unguento e i profumi, chiudete le porte del giardino, affinché possa fare il bagno. Partite le ancelle, i due anziani uscirono dai nascondigli e corsero da lei, e dissero: Ecco le porte del giardino son chiuse; nessuno ci vede, noi bruciamo per te, acconsenti, e abbandonati ai nostri desideri. Che se resisti, noi renderemo testimonianza. contro di te, che un giovane era teco e che per questo avevi mandate via le ancelle. Susanna sospirò e disse: Da ogni parte mi trovo oppressa: se faccio questo, per me è morte, se non lo faccio non potrò scampare dalle vostre mani. Ma per me è meglio cadere nelle mani vostre, senza aver fatto il male, che peccare nel cospetto del Signore. Allora Susanna diede un gran grido, ed anche i due anziani alzaron la voce contro di lei. Uno (di essi) corse alle porte del giardino e le aperse. I servitori di casa, avendo sentito rumore nel giardino, vi accorsero per la porta di dietro per vedere che fosse accaduto. Sentito quanto dicevano gli anziani, i servi restarono oltremodo confusi, perché tal cosa non era mai stata detta di Susanna. Venuto il giorno dopo, tutto il popolo s’adunò nella casa di Ioachim, marito di Susanna, e vi andarono anche i due anziani, pieni di cattive intenzioni contro Susanna, per farla morire. Essi dissero alla presenza del popolo: Mandate a chiamare Susanna, figlia d’Elcia, moglie di loachim. Mandarono subito a chiamarla, ed essa venne coi suoi genitori, coi figlioli e con tutti i suoi parenti. I suoi e tutti i suoi conoscenti piangevano; ma i due anziani, levatisi in mezzo al popolo, posero le mani sul capo di lei. Essa, piangendo alzò gli occhi al cielo, col cuore pieno di fiducia nel Signore. Gli anziani dissero: Mentre noi si passeggiava soli nel giardino, costei venne con due ancelle, fece chiudere le porte del giardino, e licenziò le ancelle. Allora si accostò a lei un giovane, che era nascosto, e peccò con lei. Noi essendo in un angolo del giardino, vedendo l’opera rea, corremmo verso di loro e li vedemmo peccare. Il giovane non lo potemmo prendere, perché essendo più forte di noi, aprì le porte e scappò. Prendemmo allora lei, e la interrogammo chi fosse il giovane; ma non ce lo volle dire. Di ciò noi siamo testimoni. La moltitudine credette, perché essi erano anziani e giudici del popolo, e la condannarono a morte. Allora Susanna esclamò ad alta voce e disse: O Dio eterno, tu che conosci le cose occulte, e sai le cose prima che avvengano, tu lo sai che essi han detto falsa testimonianza contro di me; ed ecco io muoio senza aver fatto nulla di ciò che essi hanno inventato contro di me. Il Signore ascoltò la sua preghiera. Mentre era condotta al supplizio, il Signore suscitò lo Spirito santo in un tenero giovanetto chiamato Daniele, il quale gridò ad alta voce: Io son puro del sangue di lei! Rivoltosi a lui tutto il popolo disse: Che vorresti dire con le tue parole? E Daniele, stando in mezzo ad essi, disse: Siete così stolti, o figli d’Israele, da condannare una figlia d’Israele, senza esaminare e senza appurare la verità? Tornate al tribunale; perché essi han reso falsa testimonianza contro di lei. Il popolo tornò subito indietro, e Daniele disse ad essi: Separateli l’uno dall’altro, e io li esanimerò. Separati che furono l’uno dall’altro, ne chiamò uno e disse; Vecchio di giorni rei, or son giunti i tuoi peccati che hai fatti per l’addietro, dando sentenze ingiuste, opprimendo gl’innocenti e liberando i malvagi, mentre il Signore ha detto: Non ucciderai l’innocente e il giusto. Or dunque, se tu l’hai veduta: di’: Sotto qual pianta li hai veduti parlare insieme? L’altro rispose: Sotto un lentisco. E Daniele a lui: Senza dubbio tu hai mentito a tua rovina: infatti l’Angelo di Dio ha già da lui ricevuta la sentenza di dividerti per mezzo. Rimandato questo, fece venir l’altro, e gli disse: Razza di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione t’ha pervertito il cuore. Così voi facevate alle figliole d’Israele, e queste per paura parlavano con voi; ma una figliola di Giuda non ha potuto soffrire la vostra iniquità. Or dunque, dimmi, sotto qual albero li trovasti a discorrere insieme ? L’altro rispose: Sotto un leccio. E Daniele a lui: Senza dubbio anche tu hai mentito per tua rovina: già ti aspetta con la spada l’Angelo del Signore per tagliarti per mezzo, e così vi farà morire. Allora tutta l’adunanza diede in un gran grido e benedisse Dio, il quale salva coloro che sperano in lui. Poi insorti contro i due anziani, ai quali Daniele aveva fatto confessare con la loro bocca d’aver detto falsa testimonianza, fecero ad essi il male che avevan fatto al prossimo, e li fecero morire. Così in quel giorno fu salvato il sangue innocente.

La virtù ricompensata.

Ieri abbiamo preso parte alla gioia dei Catecumeni, ai quali la Chiesa ha ormai svelata la fonte limpida e vivificante che scaturisce dal Salvatore, e nelle cui acque presto attingeranno una nuova vita; oggi l’insegnamento è diretto ai Penitenti, per i quali s’avvicina la riconciliazione. Ma come essi possono sperare ancora il perdono, dopo avere insozzata la veste candida del loro battesimo e calpestato il sangue divino che li aveva riscattati? Il perdono discenderà ugualmente su di loro e saranno salvi. Se volete comprenderne il mistero, leggete e meditate le sante Scritture: là imparerete a conoscere che v’è per l’uomo una salvezza che procede dalla giustizia ed una salvezza che viene dalla misericordia. Oggi abbiamo sotto gli occhi entrambi gli esempi. Susanna, che accusata ingiustamente di adulterio, viene vendicata e liberata da Dio, che la ricompensa della sua virtù; e un’altra donna, veramente colpevole della medesima colpa, che pure viene strappata dalla morte da Gesù Cristo. I giusti, dunque, attendono con confidenza ed umiltà il premio meritato; ed anche i peccatori sperino nella clemenza del Redentore, che venne più per loro che per i giusti. In questo modo la santa Chiesa incoraggia i suoi penitenti e li chiama alla conversione, scoprendo loro le ricchezze del Cuore di Gesù e le misericordie della nuova legge, che il divin Redentore è venuto a suggellare col suo sangue.

La Chiesa fedele a Gesù Cristo.

In questa mirabile storia di Susanna i primi cristiani vedevano anche il tipo della Chiesa dei loro tempi, la quale sollecitata al male dai pagani, rimane fedele al suo divino Sposo a costo della vita. Un vescovo martire del III secolo, sant’Ippolito, ci dà la chiave di questo simbolo (In Danielem p. 27, Edit. Fabricii); e le sculture degli antichi sarcofaghi cristiani, come pure gli affreschi delle catacombe romane, sono unanimi nel presentarci la fedeltà di Susanna alla legge di Dio, nonostante la morte che la minaccia, come il tipo dei martiri che preferiscono la morte all’apostasia, la quale, secondo il linguaggio delle sante Scritture, è un vero adulterio dell’anima verso Dio, di cui è divenuta sposa col battesimo.

VANGELO (Gv 8,1-11). – In quel tempo: Gesù andò al monte degli Olivi. E sul far del giorno tornò di nuovo nel tempio, e tutto il popolo accorse a lui e, sedutosi, l’ammaestrava. Allora gli Scribi e i Farisei gli conducono una donna colta in adulterio e, postala in mezzo, gli dissero: Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Or Mosè nella legge ci ha comandato che queste tali siano lapidate; e tu che ne dici? E dicevano questo per metterlo alla prova e per poterlo accusare. Ma Gesù, chinatesi, si mise a scrivere col dito in terra. E siccome continuavano ad interrogarlo si alzò e disse loro: Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei. E di nuovo, chinatosi, seguitò a scrivere in terra. Ma quelli, udito ciò, uno dopo l’altro se ne andarono tutti cominciando dai più vecchi, e Gesù restò solo con la donna là in mezzo. Allora Gesù, alzatosi, disse alla donna: Dove sono, o donna, quelli che ti accusavano? Nessuno ti ha condannata? Ed ella: Nessuno, Signore. E Gesù le disse: Nemmeno io ti condannerò: va’ (in pace) e non peccare più.

Il peccato perdonato.

Ecco qui la salvezza che viene dalla misericordia. La colpa di questa donna è reale; la legge la condanna alla morte; i suoi accusatori, chiedendone la pena, sono per la giustizia: eppure la colpevole non perirà. È Gesù che la salva, e per questo beneficio le richiede una sola condizione: che non pecchi più. Quale riconoscenza dovette avere per il suo liberatore! e come, d’ora innanzi, si preoccupò di seguire l’ordine di chi non volle condannarla, ed al quale doveva la vita! Come peccatori, penetriamoci di questi sentimenti verso il nostro Redentore. Non è stato lui a trattenere il braccio della divina giustizia che stava per colpirci, offrendosi a pagare per noi? Salvati dalla sua misericordia, uniamoci ai Penitenti della Chiesa primitiva, e durante questi giorni che ci restano, procuriamo di gettare le solide basi d’una nuova vita.

I peccati di lingua.

Gesù non risponde che una sola parola ai Farisei che sono venuti a tentarlo e a sottoporgli il caso di questa donna; ma una sola parola così breve non dev’essere da noi raccolta con minore rispetto e riconoscenza: perché, se esprime la pietà divina del Salvatore per la peccatrice tremante ai suoi piedi, racchiude anche una lezione pratica per noi. Chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra contro di lei. In questo tempo di riparazione e di penitenza, ricordiamo le maldicenze di cui ci siamo resi colpevoli verso il prossimo, i peccati di lingua, dei quali ci rimproveriamo così poco, mentre li dimentichiamo così presto, perché escono dalla nostra bocca, per così dire, come da una sorgente. Se la parola del Salvatore fosse risuonata in fondo al nostro cuore, come doveva; se avessimo soprattutto pensato a tanti lati reprensibili che sono in noi, non è forse vero che non avremmo più trovato il coraggio di criticare la condotta del prossimo, di mettere a nudo le sue colpe e perfino di giudicare i suoi pensieri e le sue intenzioni? Siamo più cauti per l’avvenire: Gesù conosceva la vita degli accusatori di questa donna, conosce interamente la nostra: guai a noi, dunque, se non diventiamo più indulgenti verso i nostri fratelli!

Consideriamo finalmente la malizia dei nemici di Gesù e con quale perfidia gli tendono il tranello. Se si pronuncia in favore della vita che ha condotta questa donna, l’accuseranno di disprezzare la legge di Mosè che la condanna ad essere lapidata; se risponde in conformità della legge, lo faranno apparire al popolo come un uomo crudele e sanguinario. Gesù, con la sua celeste prudenza, sfugge alle loro insidie; ma è bene che fin d’adesso teniamo presente quale sorte gli sarà riservata il giorno in cui, consegnandosi nelle loro mani, non opporrà altro alle loro calunnie ed ai loro oltraggi, che il silenzio e la pazienza d’una vittima votata alla morte.

PREGHIAMO

Stendi, o Signore, sui tuoi fedeli la destra del celeste aiuto; affinché ti cerchino con tutto il cuore e meritino di ottenere quanto giustamente domandano.

Nessun commento:

Posta un commento