25 marzo 2021

Venerdì 26 Marzo 2021 nella liturgia



Festa dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì nella Settimana di Passione. Giorno di digiuno e astinenza.

Ai Vespri commemorazioni di San Giovanni Damasceno Confessore e Dottore della Chiesa, e della Feria.


Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al Venerdì dopo la Domenica di Passione, che nel Breviario si trova tra le Feste di Marzo e quelle di Aprile), con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri, e quelli festivi alle altre Ore. IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo. Ai Vespri la commemorazione di San Giovanni Damasceno si prende dal Proprio dei Santi al 27 Marzo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. A causa dell'omissione dei Primi Vespri dovuta alla concorrenza con la Festa dell'Annunciazione, l'Inno che andava detto in essi, cioè la prima parte dello Stabat Mater, si dice a Mattutino, mentre la seconda parte passa da Mattutino a Lodi e la terza da Lodi ai Secondi Vespri. A tutte le Ore minori, compresa Compieta, la conclusione degli Inni è <<Jesu tibi sit gloria qui passus es pro servulis>>, che si trova scritta interamente dopo i Primi Vespri, mentre il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui passus es propter nostram salutem>>.


Al Messale

Messa come al Venerdì dopo la Domenica di Passione, che anche nel Messale si trova dopo le Feste di Marzo:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Feria

  • Sequenza Stabat Mater

  • Credo

  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in Transfixione)
  • Ite Missa est
  • L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria

Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria né Credo né Sequenza, prima Orazione della Messa e seconda dei Sette Dolori, Tratto, Oratio super populum, Benedicamus Domino, come ultimo Vangelo si legge quello della Messa dei Sette Dolori).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Isaía Prophéta

Isa 53:1-5

Quis credidit auditui nostro? et brachium Domini cui revelatum est? Et ascendet sicut virgultum coram eo, et sicut radix de terra sitienti. Non est species ei, neque decor, et vidimus eum, et non erat aspectus, et desideravimus eum: despectum, et novissimum virorum, virum dolorum, et scientem infirmitatem, et quasi absconditus vultus ejus et despectus, unde nec reputavimus eum. Vere languores nostros ipse tulit, et dolores nostros ipse portavit; et nos putavimus eum quasi leprosum, et percussum a Deo, et humiliatum. Ipse autem vulneratus est propter iniquitates nostras; attritus est propter scelera nostra: disciplina pacis nostræ super eum, et livore ejus sanati sumus.

Lectio 2, Isa 53:6-9

Omnes nos quasi oves erravimus, unusquisque in viam suam declinavit: et posuit Dominus in eo iniquitatem omnium nostrum. Oblatus est quia ipse voluit, et non aperuit os suum; sicut ovis ad occisionem ducetur, et quasi agnus coram tondente se obmutescet, et non aperiet os suum. De angustia, et de judicio sublatus est. Generationem ejus quis enarrabit? quia abscissus est de terra viventium: propter scelus populi mei percussi eum. Et dabit impios pro sepultura, et divitem pro morte sua, eo quod iniquitatem non fecerit, neque dolus fuerit in ore ejus.

Lectio 3, Isa 53:10-12

Et Dominus voluit conterere eum in infirmitate. Si posuerit pro peccato animam suam, videbit semen longævum, et voluntas Domini in manu ejus dirigetur. Pro eo quod laboravit anima ejus, videbit et saturabitur. In scientia sua justificabit ipse justus servus meus multos, et iniquitates eorum ipse portabit. Ideo dispertiam ei plurimos, et fortium dividet spolia, pro eo quod tradidit in mortem animam suam, et cum sceleratis reputatus est, et ipse peccata multorum tulit, et pro transgressoribus rogavit.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Bernárdi Abbátis

Sermo de duodecim stellis

Martýrium Vírginis tam in Simeónis prophetía, quam in ipsa Domínicæ passiónis história commendátur. Pósitus est hic (ait sanctus senex de púero Jesu) in signum cui contradicétur; et tuam ipsíus ánimam (ad Maríam autem dicébat) pertransíbit gládius. Vere tuam, o beáta Mater, ánimam pertransívit. Alióquin non nisi eam pertránsiens, carnem Fílii tui penetráret. Et quidem posteáquam emísit spíritum tuus ille Jesus, ipsíus plane non áttigit ánimam crudélis láncea, quæ ipsíus apéruit latus, sed tuam útique ánimam pertransívit. Ipsíus nimírum ánima jam ibi non erat, sed tua plane inde nequíbat avélli.

Lectio 5

Tuam ergo pertransívit ánimam vis dolóris, ut plusquam Mártyrem non immérito prædicémus, in qua nimírum corpóreæ sensum passiónis excésserit compassiónis afféctus. An non tibi plusquam gládius fuit sermo ille, revéra pertránsiens ánimam, et pertíngens usque ad divisiónem ánimæ et spíritus: Múlier, ecce fílius tuus? O commutatiónem! Joánnes tibi pro Jesu tráditur, servus pro Dómino, discípulus pro Magístro, fílius Zebedǽi pro Fílio Dei, homo purus pro Deo vero. Quómodo non tuam affectuosíssimam ánimam pertransíret hæc audítio, quando et nostra, licet sáxea, licet férrea péctora, sola recordátio scindit?

Lectio 6

Non mirémini, fratres, quod María Martyr in ánima fuísse dicátur. Mirétur qui non memínerit se audivísse Paulum inter máxima géntium crímina memorántem, quod sine affectióne fuíssent. Longe id fuit a Maríæ viscéribus, longe sit a sérvulis ejus. Sed forte quis dicat: Numquid non eum præscíerat moritúrum? Et indubitánter. Numquid non sperábat contínuo resurrectúrum? Et fidéliter. Super hæc dóluit crucifíxum? Et veheménter. Alióquin quisnam tu, frater, aut unde tibi hæc sapiéntia, ut miréris plus Maríæ Fílium patiéntem? Ille étiam mori córpore pótuit; ista cómmori corde non pótuit? Fecit illud cáritas, qua majórem nemo hábuit; fecit et hoc cáritas, cui post illam símilis áltera non fuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joann 19:25-27.

In illo témpore: Stabant juxta crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus Maria Cleophæ, et Maria Magdalene. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi.

Tract. 119 in Joánnem.

Hæc nimirum est illa hora, de qua Jesus, aquam conversurus in vinum, dixerat Matri: Quid mihi et tibi est mulier? nondum venit hora mea. Hanc itaque horam prædixerat, quæ tunc nondum venerat, in qua deberet agnoscere moriturus, de qua fuerat mortaliter natus. Tunc ergo divina facturus, non divinitatis, sed infirmitatis matrem velut incognitam repellebat. nunc autem humana jam patiens, ex qua fuerat factus homo, affectu commendabat humano. Moralis igitur insinuatur locus. Facit quod faciendum admonet, et exemplo suo suos ministros instruxit præceptor bonus, ut a filiis piis impendatur cura parentibus: tamquam lignum illud, ubi fixa erant membra morientis, étiam cathedra fuerit magistri docentis.

Lectio 8

Ex hac sana doctrina didicerat Paulus Apostolus quod docebat quando dicebat: Si quis autem suis, et maxime domesticis non providet, fidem negavit, et est infideli deterior, Quid autem tam cuique domesticum, quam parentes filiis, aut parentibus filii? Hujus itaque saluberrimi præcepti ipse Magister Sanctorum de seipso constituebat exemplum: quando non ut famulæ Deus, quam creaverat, et regebat; sed ut matri homo, de qua creatus fuerat, et quam relinquebat, alterum pro se quodammodo filium providebat.

Lectio 9

Commemoratio Feriae

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 11:47-54

In illo témpore: Collegérunt pontífices et pharisǽi concílium advérsus Jesum, et dicébant: Quid fácimus, quia hic homo multa signa facit? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 49 in Joannem, sub finem

Pontífices et pharisǽi sibi consulébant: nec tamen dicébant: Credámus. Plus enim pérditi hómines cogitábant, quómodo nocérent, ut pérderent, quam quómodo sibi consúlerent, ne perírent: et tamen timébant, et quasi consulébant. Dicébant enim: Quid fácimus, quia hic homo multa signa facit? Si dimíttimus eum sic, omnes credent in eum: et vénient Románi, et tóllent nostrum locum et gentem. Temporália pérdere timuérunt, et vitam ætérnam non cogitavérunt, ac sic utrúmque amisérunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Isaia

Isa 53:1-5

Chi ha creduto alla nostra parola? e il braccio del Signore a chi si è fatto vedere? Egli spunterà dinanzi a lui come un virgulto, e come un germoglio da arida terra. Egli non ha né forma né bellezza, e noi l'abbiam visto, ma non aveva aspetto che lo rendesse desiderabile; era lo scherno e il rifiuto degli uomini, un uomo di dolori e conoscitore di sofferenze: come un disprezzato che deve nascondere la faccia, onde non ne facemmo alcun conto. Eppure egli portava le nostre malattie, e s'era addossato i nostri dolori: e noi lo riputammo come un lebbroso, uno percosso da Dio, e umiliato. Invece fu ferito per le nostre iniquità, stritolato per le nostre scelleratezze: su lui pesò il castigo che ci porta la pace, e per le sue piaghe noi siamo stati guariti.

Lettura 2, Isa 53:6-9

Tutti noi eravamo randagi come pecore, ognuno seguiva la sua via e il Signore fece ricadere su lui l'iniquità di tutti noi. Egli è stato immolato perché l'ha voluto, e non ha aperto la sua bocca: come pecora sarà menato al macello, e come agnello muto sotto i suoi tosatori non aprirà la sua bocca. Con un giudizio iniquo egli fu tolto via. Chi spiegherà la generazione di lui? egli è stato reciso dalla terra dei viventi: per le scelleraggini del mio popolo io l'ho colpito. Assoggetterà gli empi alla sua sepoltura, e il ricco alla sua morte perché egli non ha commesso iniquità, né ci fu inganno nella sua bocca.

Lettura 3, Isa 53:10-12

E il Signore ha voluto fiaccarlo colla sofferenza. S'egli offrì la sua vita per il peccato, vedrà però una lunga discendenza, e il disegno del Signore prospererà nelle sue mani. Lo vedrà, perché l'anima sua ha sofferto, e sarà pago. Colla sua scienza il giusto, il mio servo egli giustificherà le moltitudini, egli si addosserà le loro iniquità. Perciò gli darò in eredità le moltitudini, e la sua parte di preda sarà quella dei forti, perché ha consegnato alla morte l'anima sua, e fu messo nel numero dei malfattori: mentre invece portava i peccati di molti, e intercedeva per i peccatori.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Bernardo Abate

Sermone sulle 12 stelle

Il martirio della Vergine ci è rivelato tanto dalla profezia di Simeone quanto dalla storia medesima della passione del Signore. «Egli è posto disse il santo vegliardo del bambino Gesù) per segno di contradizione; e anche a tè (rivolto poi a Maria) trapasserà l'anima una spada» (Luc. 2,34. Sì, o Madre beata, essa ha veramente trapassato l'anima tua. Perché non passando che per questa, ha potuto penetrare la carne del tuo Figlio. E certo dopo che quel tuo Gesù ebbe reso lo spirito, la lancia crudele, aprendogli il costato, non giunse già all'anima di lui, sibbene trapassò l' anima tua. Infatti l'anima di lui non c'era più là, ma la tua non se ne poteva distaccare.

Lettura 5

La violenza del dolore ha dunque trapassata la tua anima, così che non immeritamente noi ti proclamiamo più che Martire, avendo il sentimento della compassione sorpassato in te tutte le sofferenze che può sostenere il corpo. E non ti fu forse più che una spada quella parola che trapassò realmente la tua anima «e giunse fino alla divisione dell'anima e dello spirito » Hebr.1,12: «Donna, ecco il tuo figlio?» Joann. 19,26 Quale scambio! Ti si dà Giovanni invece di Gesù, il servo invece del Signore, il discepolo invece del Maestro, il figlio di Zebedeo per il figlio di Dio, un semplice uomo per il vero Dio! Come non avrebbe trapassata la tua sensibilissima anima questa parola, quando il solo ricordo spezza i nostri cuori, sebbene di sasso e d'acciaio?

Lettura 6

Non vi meravigliate, o fratelli, nel sentir dire che Maria fu Martire nell'anima. Si meravigli chi non ricorda d'aver udito Paolo annoverare fra i più grandi delitti dei Gentili d'essere stati «senza affezione» Rom. 1,51. Ciò fu lungi dal cuore di Maria, e sia pure lungi dai suoi servi. Ma forse qualcuno dirà: Non sapeva ella che sarebbe morto? Senza dubbio. Non sperava forse che sarebbe risuscitato? Con tutta la fede. E nonpertanto fu afflitta nel vederlo crocifisso? E profondamente. Ma chi sei tu, o fratello, e donde viene la tua saggezza, per meravigliarti più di veder Maria compatire che di vedere il Figlio di Maria patire? Egli poté morire nel corpo; e questa non poteva morire con lui nel cuore? Egli morì per una carità che nessuno sorpasserà mai; ed anche il martirio di lei ebbe principio da una carità che dopo quella, non ce ne fu mai l'uguale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 19:25-27.

In quell'occasione: Stavano accanto alla croce di Gesù la Madre sua, e la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Maria Maddalena. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 119 su Giovanni

Questa è quell'ora di cui Gesù, nel cambiar l'acqua in vino, aveva detto alla Madre: «Che importa a me e a te, o donna? l'ora mia non è ancor venuta» Joann. 2,3. Egli aveva dunque predetto quest'ora, che allora non era ancora giunta, ora in cui, presso a morire, doveva riconoscere colei da cui aveva ricevuto la vita mortale. Mentre dunque è per fare un'opera tutta divina, sembra respingere, quasi sconosciuta, la madre non della divinità ma dell'inferma umanità; ora invece, nel sostenere le sofferenze dell'umanità, raccomanda, coll'affetto che ispira la natura, quella nel cui seno s'era fatto uomo. Ci si dà dunque qui un insegnamento morale. Egli pratica ciò che insegna doversi fare, e da buon maestro istruisce, col suo esempio, i suoi discepoli sulla cura che la pietà figliale deve ispirare verso i genitori: e così quel legno su cui erano inchiodate le membra di lui morente, fu anche la cattedra donde egli, divino maestro, c'istruisce.

Lettura 8

Da questa sana dottrina Paolo aveva appreso quel che insegnava allorché diceva: «Se uno non ha cura dei suoi, e massimamente di quei di sua casa, ha rinnegato la fede, ed è peggiore di un infedele» Tim 5,8. Ora, chi è più della casa che i genitori per i figli e i figli per i genitori? Pertanto di questo ragionevolissimo precetto il Maestro dei Santi dava in se stesso l'esempio, quando provvedeva in certo modo un altro figlio in sua vece, non già come Dio, all'ancella ch'egli aveva creato e reggeva, ma, come uomo, alla madre che gli aveva data la vita e che lasciava.

Lettura 9

Commemorazione della Feria

Dal Vangelo secondo Giovanni.

Giov 11:47-54

Un giorno, i pontefici i farisei si radunarono in consiglio e, riferendosi si Gesù, dissero: «Che cosa facciamo di quest'uomo che continua a far miracoli?». Eccetera.

Omelia di s. Agostino vescovo

Trattato 49 su Giovanni, alla fine.

I capi dei sacerdoti e i farisei deliberavano fra di loro. Non dicevano però : « Crediamo ». Questi uomini perversi pensavano più in che modo nuocere al Signore per perderlo evitare la propria perdizione. E non di meno temevano e si consultavano. E dicevano: « Che cosa facciamo di quest'uomo che continua a far miracoli ? Se lo lasciamo fare, tutti crederanno in lui; e verranno i Romani e ci distruggeranno città e nazione ». Temettero di perdere i beni temporali e non si curarono della vita eterna e così persero gli uni e l'altra.


Ad Primam: il Martirologio dell 27 Marzo 2021.

Sexto Kalendas Aprilis, luna tertiodecima.



Nel sesto giorno alle Calende di Aprile, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et Salóme et María Magdaléne. --- Múlier, ecce fílius tuus: dixit Jesus; ad discípulum autem: Ecce Mater tua. --- Glória Patri --- Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et Salóme et María Magdaléne.

COLLECTAE

Orémus. Deus, in cujus passióne, secúndum Simeónis prophetíam, dulcíssimam ánimam gloriósæ Vírginis et Matris Maríæ dolóris gladius pertransívit: concéde propítius; ut, qui transfixiónem ejus et passiónem venerándo recólimus, gloriósis méritis et précibus ómnium Sanctórum Cruci fidéliter astántium intercedéntibus, passiónis tuæ efféctum felícem consequámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Córdibus nostris, quǽsumus, Dómine, grátiam tuam benígnus infúnde: ut peccáta nostra castigatióne voluntária cohibéntes, temporáliter pótius macerémur, quam súppliciis deputémur ætérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Judith.

Judith 13:22, 23-25

Benedíxit te Dóminus in virtúte sua, quia per te ad níhilum redégit inimícos nostros. Benedícta es tu, fília, a Dómino, Deo excélso, præ ómnibus muliéribus super terram. Benedíctus Dóminus, qui creávit cœlum et terram: quia hódie nomen tuum ita magnificávit, ut non recédat laus tua de ore hóminum, qui mémores fúerint virtútis Dómini in ætérnum, pro quibus non pepercísti ánimæ tuæ propter angústias et tribulatiónem géneris tui, sed subvenísti ruínæ ante conspéctum Dei nostri.

GRADUALE

Dolorósa et lacrimábilis es, Virgo María, stans juxta Crucem Dómini Jesu, Fílii tui, Redemptóris. Virgo Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, hoc crucis fert supplícium, auctor vitæ factus homo.

TRACTUS

Stabat sancta María, cœli Regína et mundi Dómina, juxta Crucem Dómini nostri Jesu Christi dolorósa. O vos omnes, qui tránsitis per viam, atténdite et vidéte, si est dolor sicut dolor meus.

SEQUENTIA

Stabat Mater dolorósa

Juxta Crucem lacrimósa,

Dum pendébat Fílius.

Cujus ánimam geméntem,

Contristátam et doléntem

Pertransívit gládius.

O quam tristis et afflícta

Fuit illa benedícta

Mater Unigéniti!

Quæ mærébat et dolébat,

Pia Mater, dum vidébat

Nati pœnas íncliti.

Quis est homo, qui non fleret,

Matrem Christi si vidéret

In tanto supplício?

Quis non posset contristári,

Christi Matrem contemplári

Doléntem cum Fílio?

Pro peccátis suæ gentis

Vidit Jesum in torméntis

Et flagéllis súbditum.

Vidit suum dulcem

Natum Moriéndo desolátum,

Dum emísit spíritum.

Eja, Mater, fons amóris,

Me sentíre vim dolóris

Fac, ut tecum lúgeam.

Fac, ut árdeat cor meum

In amándo Christum Deum,

Ut sibi compláceam.

Sancta Mater, istud agas,

Crucifixi fige plagas

Cordi meo válida.

Tui Nati vulneráti,

Tam dignáti pro me pati,

Pœnas mecum dívide.

Fac me tecum pie flere,

Crucifíxo condolére,

Donec ego víxero.

Juxta Crucem tecum stare

Et me tibi sociáre

In planctu desídero.

Virgo vírginum præclára.

Mihi jam non sis amára:

Fac me tecum plángere.

Fac, ut portem Christi mortem,

Passiónis fac consórtem

Et plagas recólere.

Fac me plagis vulnerári,

Fac me Cruce inebriári

Et cruóre Fílii.

Flammis ne urar succénsus,

Per te, Virgo, sim defénsus

In die judícii.

Christe, cum sit hinc exíre.

Da per Matrem me veníre

Ad palmam victóriæ.

Quando corpus moriétur,

Fac, ut ánimæ donétur

Paradísi glória. Amen.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 19:25-27

In illo témpore: Stabant juxta Crucem Jesu Mater ejus, et soror Matris ejus, María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus Matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit Matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce Mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

OFFERTORIUM

Orémus. Recordáre, Virgo, Mater Dei, dum stéteris in conspéctu Dómini, ut loquáris pro nobis bona, et ut avértat indignatiónem suam a nobis.

SECRETAE

Offérimus tibi preces et hóstias, Dómine Jesu Christe, humiliter supplicántes: ut, qui Transfixiónem dulcíssimi spíritus beátæ Maríæ, Matris tuæ, précibus recensémus; suo suorúmque sub Cruce Sanctórum consórtium multiplicáto piíssimo intervéntu, méritis mortis tuæ, méritum cum beátis habeámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Præsta nobis, miséricors Deus: ut digne tuis servíre semper altáribus mereámur; et eórum perpétua participatióne salvári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Tranfixione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Felices sensus beátæ Maríæ Vírginis, qui sine morte meruérunt martýrii palmam sub Cruce Dómini.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sacrifícia, quæ súmpsimus, Dómine Jesu Christe, Transfixiónem Matris tuæ et Vírginis devóte celebrántes: nobis ímpetrent apud cleméntiam tuam omnis boni salutáris efféctum: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sumpti sacrifícii, Dómine, perpetua nos tuítio non derelínquat: et nóxia semper a nobis cuncta depéllat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 11:47-54

In illo témpore: Collegérunt pontífices et pharisaei concílium advérsus Jesum, et dicébant: Quid fácimus, quia hic homo multa signa facit? Si dimíttimus eum sic, omnes credent in eum: et vénient Románi, et tollent nostrum locum et gentem. Unus autem ex ipsis, Cáiphas nómine, cum esset póntifex anni illíus, dixit eis: Vos nescítis quidquam, nec cogitátis, quia expédit vobis, ut unus moriátur homo pro pópulo, et non tota gens péreat. Hoc autem a semetípso non dixit: sed cum esset póntifex anni illíus, prophetávit, quod Jesus moritúrus erat pro gente, et non tantum pro gente, sed ut fílios Dei, qui erant dispérsi, congregáret in unum. Ab illo ergo die cogitavérunt, ut interfícerent eum. Jesus ergo jam non in palam ambulábat apud Judaeos: sed ábiit in regiónem juxta desértum, in civitátem, quæ dícitur Ephrem, et ibi morabátur cum discípulis suis.


Traduzione italiana

INTROITO

Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Salome, e Maria Maddalena. --- Donna, ecco tuo figlio, disse Gesù; e al discepolo: Ecco tua madre. --- Gloria --- Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e Salome, e Maria Maddalena.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, nella tua passione, una spada di dolore ha trafitto, secondo la profezia di Simeone, l'anima dolcissima della gloriosa vergine e madre Maria: concedi a noi, che celebriamo con venerazione i dolori che l'hanno trafitta e la sua passione, per i gloriosi meriti e le preghiere dei santi fedeli ai piedi della croce, di ottenere il frutto felice della. tua passione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.. Amen.

Preghiamo. O Signore, infondi benigno la tua grazia nei nostri cuori; affinché espiando con volontari castighi i nostri falli, ci affliggiamo piuttosto nella vita presente, che essere condannati al supplizio eterno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro di Giuditta.

Giudit 13:22; 13:23-25

Il Signore nella sua potenza ti ha benedetta: per mezzo tuo ha annientato i nostri nemici. Benedetta sei tu, o figlia, dal Signore Dio altissimo più di ogni altra donna sulla terra. Benedetto il Signore, che ha creato il cielo e la terra, perché oggi egli ha tanto esaltato il tuo nome, che la tua lode non cesserà nella bocca degli uomini: essi ricorderanno in eterno la potenza del Signore. Perché tu non hai risparmiato per loro la tua vita davanti alle angustie e alla afflizione della tua gente: ci hai salvato dalla rovina, al cospetto del nostro Dio.

GRADUALE

Addolorata e piangente, Vergine Maria, ritta stai presso la croce del Signore Gesù Redentore, Figlio tuo. V. O Vergine Madre di Dio, Colui che il mondo intero non può contenere, l'Autore della vita, fatto uomo, subisce questo supplizio della croce!

TRATTO

Stava Maria, Regina del cielo e Signora del mondo, addolorata presso la croce del Signore. O voi tutti, che passate per la via, vedete e considerate se v'ha dolore pari al dolor mio.

SEQUENZA

Stava di dolore piena e di pianto

la Madre presso la croce,

da cui pendeva il Figlio.

L'anima di Lei gemente,

di tristezza e di dolore piena,

una spada trafiggeva.

Oh! quanto triste ed afflitta

fu la benedetta

Madre dell'Unigenito!

S'affliggeva, si doleva

la pia Madre contemplando

le pene del Figlio augusto.

E chi non piangerebbe

mirando la Madre di Cristo

in tanto supplizio?

E chi non s'attristerebbe

vedendo la Madre di Cristo

dolente insieme al Figlio?

Per i peccati del popolo suo

Ella vide Gesù nei tormenti

e ai flagelli sottoposto.

Ella vide il dolce Figlio,

morire desolato,

quando emise lo spirito.

Orsù, Madre fonte d'amore,

a me pure fa' sentire l'impeto del dolore,

perché teco io pianga.

Fa' che nell'amar Cristo, mio Dio,

così arda il mio cuore

che a Lui io piaccia.

Santa Madre, deh! tu fa'

che le piaghe del Signore

forte impresse siano nel mio cuore.

Del tuo Figlio straziato,

che tanto per me s'è degnato patire,

con me pure dividi le pene.

Con te fa' che pio io pianga

e col Crocifisso soffra,

finché avrò vita.

Stare con te accanto alla Croce,

a te associarmi nel piangere

io desidero.

O Vergine, delle vergini la più nobile,

con me non esser dura,

con te fammi piangere.

Fammi della morte di Cristo partecipe,

e della sua passione consorte;

e delle sue piaghe devoto.

Fammi dalle piaghe colpire,

dalla Croce inebriare

e dal Sangue del tuo.

Perché non arda in fiamme

ma da te sia difeso, o Vergine,

nel dì del giudizio

O Cristo, quando dovrò di qui partire,

deh! fa', per la tua Madre,

che al premio io giunga.

E quando il corpo perirà,

fa' che all'anima

la gloria del cielo sia data. Amen.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:25-27.

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

OFFERTORIO

Preghiamo. Ricordati, o Vergine Madre di Dio, quando sarai al cospetto del Signore, di intercedere per noi presso Dio, perché distolga da noi la giusta sua collera.

SECRETE

Ti offriamo le preghiere e il sacrificio, o Signore Gesù Cristo, supplicandoti umilmente: a noi che celebriamo in preghiera i dolori che hanno trafitto lo spirito dolcissimo della santissima tua Madre Maria, per i meriti della tua morte e per l'amorosa e continua intercessione di lei e dei santi che le erano accanto ai piedi della croce, concedi a noi di partecipare al premio dei beati: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Concedici, o Dio misericordioso, di servire sempre degnamente ai tuoi altari; e di averne salvezza dalla continua devota partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Trasfissione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Beata la Vergine Maria, che senza morire, ha meritato la palma del martirio presso la croce del Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore Gesù Cristo, il sacrificio, al quale abbiamo partecipato celebrando devotamente i dolori che hanno trafitto la vergine tua Madre, ci ottenga dalla tua clemenza il frutto di ogni bene per la salvezza: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Non ci lasci mai, o Signore la perenne tutela del sacrificio ora celebrato e da noi allontani ogni cosa cattiva. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 11:47-54

In quel tempo si radunarono i principi dei sacerdoti ed i Farisei in consiglio e dicevano: «Che facciamo? Quest'uomo fa molti miracoli. Se lo lasciamo fare, tutti crederanno in lui e verranno i Romani e stermineranno il nostro paese e la nazione». Allora uno di loro, chiamato Càifa, che era in quell'anno pontefice, disse loro: «Voi non capite nulla, e non pensate come vi torni conto che un uomo solo muoia per il popolo, e non perisca tutta la nazione». E questo non lo disse di suo, ma essendo pontefice in quell'anno, profetò che Gesù doveva morire per la nazione, e non per la nazione soltanto, ma anche per raccogliere insieme i dispersi figli di Dio. E, da quel giorno, proposero di dargli morte. Gesù adunque non conversava più in pubblico con i Giudei, ma si ritirò in una regione, vicino al deserto, in una città chiamata Efrem, dove soleva stare coi suoi discepoli.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

I SETTE DOLORI DI MARIA SANTISSIMA

La compassione della Madonna.

La pietà degli ultimi tempi ha consacrato in una maniera speciale questo giorno alla memoria dei dolori che Maria provò ai piedi della Croce del suo divin Figliolo. La seguente settimana è interamente dedicata alla celebrazione dei Misteri della Passione del Salvatore, e sebbene il ricordo di Maria che soffre insieme a Gesù sia sovente presente al cuore del fedele, il quale segue piamente tutti gli atti di questo dramma, tuttavia i dolori del Redentore e lo spettacolo della giustizia divina che s’unisce a quello della misericordia per operare la nostra salvezza, assillano troppo la mente, perché sia possibile onorare come merita il mistero della compassione di Maria ai patimenti di Gesù. Conveniva perciò che fosse scelto un giorno, nell’anno, per adempiere a questo dovere; e quale giorno meglio si addiceva del Venerdì della presente settimana, ch’è di per se stesso interamente dedicato al culto della Passione del Figlio di Dio?

Storia di questa festa.

Fin dal XV secolo, nel 1423, un arcivescovo di Colonia, Thierry de Meurs, inaugurava tale festa nella sua chiesa con un decreto sinodale [1]. Successivamente si propagò, sotto diversi nomi, nelle regioni cattoliche, con tolleranza della Sede Apostolica; fino a che il Papa Benedetto XIII, con decreto del 22 agosto 1727, non l’inserì solennemente nel calendario della Chiesa universale, sotto il nome di Festa dei sette Dolori della Beata Vergine Maria. In tal giorno dunque la Chiesa vuole onorare Maria addolorata ai piedi della Croce. Fino all’epoca in cui il Papa non estese all’intera cristianità la Festa, col titolo suindicato, essa veniva designata con differenti nomi: La Madonna della Pietà, La Madonna Addolorata, La Madonna dello Spasimo; in una parola, questa festa era già sentita dalla pietà del popolo, prima che fosse consacrata dalla Chiesa.

Maria Corredentrice.

Per ben comprendere l’oggetto, e meglio compiere in questo giorno, verso la Madre di Dio e degli uomini i doveri che le sono dovuti, dobbiamo ricordare che Dio, nei disegni della sua sovrana Sapienza, ha voluto in tutto e per tutto associare Maria alla restaurazione del genere umano. Tale mistero ci mostra un’applicazione della legge che rivela tutta la grandezza del piano divino; ed ancora una volta ci fa vedere il Signore sconfiggere la superbia di Satana col debole braccio di una donna. Nell’opera della salvezza, noi costatiamo tre interventi di Maria, tre circostanze, nelle quali è chiamata ad unire la sua azione a quella stessa di Dio.

La prima, nell’‘Incarnazione del Verbo, il quale non assume carne in lei se non dopo averne ottenuto il consenso con quel solenne FIAT che salvò il mondo; la seconda, nel Sacrificio di Gesù Cristo sul Calvario, ove ella assiste per partecipare all’offerta espiatrice; la terza, nel giorno della Pentecoste, quando riceve lo Spirito Santo come lo ricevettero gli Apostoli, per potere adoperarsi efficacemente alla fondazione della Chiesa. Nella festa dell’Annunciazione esponemmo la parte ch’ebbe la Vergine di Nazaret al più grande atto che piacque a Dio intraprendere per la sua gloria, e per il riscatto e la santificazione del genere umano. In seguito avremo occasione di mostrare la Chiesa nascente che si sviluppa e s’ingigantisce sotto l’influsso della Madre di Dio. Oggi dobbiamo descrivere la parte che toccò a Maria nel mistero della Passione di Gesù, spiegare i dolori che sopportò presso la Croce, ed i nuovi titoli che ivi acquistò alla nostra filiale riconoscenza.

La predizione di Simeone.

Il quarantesimo giorno dopo la nascita di Gesù, la Beata Vergine venne a presentare il Figlio al Tempio. Questo fanciullo era atteso da un vegliardo, che lo proclamò “luce delle nazioni e gloria d’Israele”. Ma, volgendosi poi alla madre, le disse: “(Questo fanciullo) è posto a rovina e risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione; anche a te una spada trapasserà l’anima” (Lc 2,34-35). L’annuncio dei dolori alla madre di Gesù ci fa comprendere che le gioie natalizie erano cessate, ed era Venuto il tempo delle amarezze per il figlio e per la madre. Infatti, dalla fuga in Egitto fino a questi giorni in cui la malvagità dei Giudei va macchinando il più grave dei delitti, quale fu lo stato del figlio, umiliato, misconosciuto, perseguitato e saziato d’ingratitudini? Quale fu, per ripercussione, il continuo affanno e la costante angoscia del cuore della più tenera delle madri? Noi oggi, prevenendo il corso degli eventi, facciamo un passo avanti ed arriviamo subito al mattino del Venerdì Santo.

Maria, il Venerdì Santo.

Maria sa che questa stessa notte suo figlio è stato tradito da un suo discepolo, da uno che Gesù aveva scelto a suo confidente, ed al quale ella stessa, più d’una volta, aveva dato segni della sua materna bontà. Dopo una crudele agonia, s’è visto legare come un malfattore, e la soldatesca l’ha condotto da Caifa, suo principale nemico. Di là l’hanno portato al governatore romano, la cui complicità era necessaria ai prìncipi dei sacerdoti e ai dottori della legge, perché potessero versare, secondo il loro desiderio, il sangue innocente. Maria si trova allora a Gerusalemme, attorniata dalla Maddalena e da altre seguaci del Figlio; ma esse non possono impedire che le grida di quel popolo giungano fino a lei. Del resto, chi potrebbe far scomparire i presentimenti nel cuore d’una tal madre? In città non tarda a spargersi la voce che Gesù Nazareno è stato consegnato al governatore per essere crocifisso. Si terrà forse in disparte Maria, in questo momento in cui tutto un popolo s’è mosso per accompagnare coi suoi insulti fino al Calvario, questo Figlio di Dio che ha portato nel suo seno ed ha nutrito del suo latte? Ben lungi da tale viltà, si leva e si mette in cammino, fino a portarsi al passaggio di Gesù.

L’aria risuonava di schiamazzi e di bestemmie. La moltitudine che precedeva e seguiva la vittima era composta da gente feroce od insensibile; solo un gruppetto di donne faceva sentire i suoi dolorosi lamenti, e per questa compassione meritò d’attirare su di sé gli sguardi di Gesù. Poteva Maria, dinanzi alla sorte del suo figlio dimostrarsi meno sensibile di queste donne, che avevano con lui solo legami di ammirazione o di riconoscenza? Insistiamo su questo punto, per dimostrare quanto abbiamo in orrore il razionalismo ipocrita che, calpestando tutti i sentimenti del cuore e le tradizioni della pietà cattolica ha tentato, sia in Oriente che in Occidente, di mettere in dubbio la verità della Stazione della Via dolorosa, che segna il punto d’incontro del figlio e della madre. Questa setta che non osa negare la presenza di Maria ai piedi della Croce, perché il Vangelo è troppo esplicito al riguardo, piuttosto di rendere omaggio all’amore materno più devoto che mai sia esistito, preferisce dare ad intendere che, mentre le figlie di Gerusalemme si mostrarono intrepide al passaggio di Gesù, Maria si recò al Calvario per altra via.

Lo sguardo di Gesù e di Maria.

Il nostro cuore di figli tratterà con più giustizia la donna forte per eccellenza. Chi potrebbe dire il dolore e l’amore che espressero i suoi sguardi, quando s’imbatterono in quelli del figlio carico della Croce? e dire con quale tenerezza e con quale rassegnazione rispose Gesù al saluto della madre? e con quale affetto Maddalena e le altre sante donne sostennero fra le loro braccia colei che doveva ancora salire il Calvario, per ricevere l’ultimo respiro del suo dilettissimo figlio? Il cammino è ancora lungo sulla Via dolorosa, dalla quarta alla decima Stazione, e se fu irrigato dal sangue del Redentore, fu anche bagnato dalle lacrime della madre sua.

La Crocifissione.

Gesù e Maria sono giunti sulla sommità della collina che servirà da altare al più augusto dei sacrifici; ma il divino decreto ancora non permette alla madre d’accostarsi al figlio; solo quando sarà pronta la vittima, s’avanzerà colei che deve offrirla. Mentre aspetta questo solenne momento, quali scosse per la Vergine ad ogni colpo di martello che inchioda sul patibolo le delicate membra del suo Gesù! E quando finalmente le sarà permesso d’avvicinarsi a lui col prediletto Giovanni, la Maddalena e le compagne, quali indicibili tormenti proverà il cuore di questa madre nell’alzare gli occhi e nello scorgere, attraverso il pianto, il corpo lacerato del figlio, stirato violentemente sul patibolo, col viso coperto di sangue e imbrattato di sputi, e col capo coronato da un diadema di spine!

Ecco dunque il Re d’Israele, del quale l’Angelo le aveva preannunziato le grandezze; ecco il figlio della sua verginità, colui che ella ha amato come suo Dio e insieme come frutto benedetto del suo seno! Per gli uomini, più che per sé, ella lo concepì, lo generò, lo nutrì; e gli uomini l’hanno ridotta in questo stato! Oh, se, con uno di quei prodigi che sono in potere del Padre celeste, potesse essere reso all’amore di sua madre, e se la giustizia alla quale s’è degnato di pagare tutti i nostri debiti volesse accontentarsi di ciò che egli ha sofferto! Ma no, deve morire, ed esalare lo spirito in mezzo alla più crudele agonia.

Il martirio di Maria.

Dunque Maria è ai piedi della Croce per ricevere l’addio del figlio, che sta per separarsi da lei; fra qualche istante, di questo suo amatissimo figlio non le resterà che un corpo inanimato e coperto di piaghe. Ma cediamo qui la parola a san Bernardo, del cui linguaggio si serve oggi la Chiesa nell’Ufficio del Mattutino: “Oh, Madre, egli esclama, considerando la violenza del dolore che ha trapassata l’anima tua, noi ti proclamiamo più che martire, perché la compassione che hai provato per tuo figlio, sorpassa tutti i patimenti che il corpo può sopportare. Non è forse stata più penetrante d’una spada per la tua anima quella parola: Donna ecco il figlio tuo? Scambio crudele! in luogo di Gesù, ricevi Giovanni; in luogo del Signore, il servo; in luogo del Maestro, il discepolo; in luogo del figlio di Dio, il figlio di Zebedeo: un uomo, insomma, in luogo d’un Dio! Come poté la tua anima sì tenera non essere ferita, quando i cuori nostri, i nostri cuori di ferro e di bronzo, si sentono lacerati al solo ricordo di quello. che dovette allora soffrire il tuo? Perciò non vi meravigliate, fratelli miei, di sentir dire che Maria fu martire nella sua anima. Di nulla dobbiamo stupirci, se non di colui che avrà dimenticato ciò che san Paolo annovera tra i più gravi delitti dei Gentili, l’essere stati disamorati. Ma un tale difetto è lungi dal cuore di Maria; che sia lungi anche dal cuore di coloro che l’onorano!” (Discorso delle dodici stelle).

Nella mischia dei clamori e degl’insulti che salgono fino al figlio elevato sulla Croce, nell’aria, Maria ascolta quella parola che scende dall’alto fino a lei e l’ammonisce che d’ora in poi non avrà altro figlio sulla terra che quello di adozione. Le gioie materne di Betleem e di Nazaret, gioie così pure e sì spesso turbate dalla trepidazione, sono compresse nel suo cuore e si cambiano in amarezza. Era la madre d’un Dio, e suo figlio le è stato tolto dagli uomini! Alza per un’ultima volta i suoi sguardi al caro Figlio, e lo vede in preda ad un’ardentissima sete, e non può ristorarlo; contempla i suoi occhi che si spengono, il capo che si reclina sul petto: tutto è consumato!

La ferita della lancia.

Maria non s’allontana dall’albero del dolore, all’ombra del quale è stata trattenuta fino adesso dal suo amore materno; ma quali crudeli emozioni l’attendono ancora! Sotto i suoi occhi, s’avvicina un soldato a trapassare con una lanciata il costato del figlio suo appena spirato. “Ah, dice ancora san Bernardo, il tuo cuore, o madre, è trapassato dal ferro di quella lancia ben più che il cuore del figlio tuo, che ha già reso l’ultimo suo anelito. Non c’è più la sua anima; ma c’è la tua, che non può distaccarsene” (Ibidem).

L’invitta madre rimane immobile a custodire i sacri resti del figlio; coi suoi occhi lo vede distaccare dalla Croce; e quando alla fine gli amici di Gesù, con tutte le attenzioni dovute al figlio ed alla madre, glielo rendono così come la morte l’ha ridotto, ella lo riceve sulle sue ginocchia, che una volta furono il trono sul quale ricevette gli omaggi dei prìncipi dell’Oriente. Chi potrà contare i sospiri ed i singhiozzi di questa madre, che stringe al cuore la spoglia esamine del più caro dei figli? Chi conterà le ferite, di cui è coperto il corpo della vittima universale?

La sepoltura di Gesù.

Ma l’ora passa; il sole declina sempre più verso il tramonto: bisogna affrettarsi a rinchiudere nel sepolcro il corpo, di colui ch’è l’autore della vita. La madre di Gesù raccoglie in un ultimo bacio tutta la forza del suo amore, ed oppressa da un dolore immenso come il mare, affida l’adorabile corpo a chi, dopo averlo imbalsamato, lo distenderà sulla pietra della tomba. Chiuso il sepolcro, accompagnata da Giovanni suo figlio adottivo, dalla Maddalena, dai due discepoli che hanno assistito ai funerali e dalle altre pie donne, Maria rientra nella città maledetta.

La novella Eva.

Vedremo noi, in tutti questi fatti, solo lo spettacolo delle sofferenze sopportate dalla madre di Gesù, vicino alla Croce del figlio? Non aveva forse Dio una intenzione, nel farla assistere di persona alla morte del Figlio? E perché non la tolse da questo mondo, come Giuseppe, prima del giorno della morte di Gesù, senza causare al suo cuore materno un’afflizione superiore a quella di tutte la madri prese insieme, che si sarebbero succedute da Eva in poi, lungo il corso dei secoli? Dio non l’ha fatto, perché la novella Eva aveva una parte da compiere ai piedi dell’albero della Croce. Come il Padre celeste attese il suo consenso prima d’inviare sulla terra il Verbo eterno, così pure richiese l’obbedienza ed il sacrificio di Maria per l’immolazione del Redentore. Non era il bene più caro di questa incomparabile madre, quel figlio che aveva concepito solo dopo aver accondisceso alla divina proposta? Ma il cielo non poteva riprenderselo, senza che lei stessa lo donasse.

Quale terribile conflitto scoppiò allora in quel cuore sì amante! L’ingiustizia e la crudeltà degli uomini stanno per rapirle il figlio: come può lei, la madre, ratificare, col suo assenso la morte di chi ama d’un duplice amore, come suo figlio e come suo Dio? D’altra parte, se Gesù non viene immolato, il genere umano continua a rimanere preda di Satana, il peccato non è riparato, ed invano lei è divenuta la madre d’un Dio. Per lei sola sarebbero gli onori e le gioie; e noi saremmo abbandonati alla nostra triste sorte. Che farà, allora, la Vergine di Nazaret, dal cuore così grande, la creatura sempre immacolata, i cui affetti non furono mai intaccati dall’egoismo che s’infiltra così facilmente nelle anime nelle quali è regnato il peccato originale? Maria, per la sua dedizione unendosi per gli uomini al desiderio di suo figlio, che non brama che la loro salvezza, trionfa di se stessa: una seconda volta pronuncia il suo FIAT, ed acconsente all’immolazione del figlio. Non è più la giustizia di Dio che glielo rapisce, ma è lei che lo cede: e, quasi a ricompensa, viene innalzata a un piano di grandezza che mai la sua umiltà avrebbe potuto concepire. Un’ineffabile unione si crea fra l’offerta del Verbo incarnato e quella di Maria; scorrono insieme il sangue divino e le lacrime della madre, e si mescolano per la redenzione del genere umano.

La fortezza di Maria.

Comprendete ora la condotta di questa Madre ed il coraggio che la sostiene. Ben differente da quell’altra madre di cui parla la Scrittura, la sventurata Agar, la quale dopo aver cercato invano di spegnere la sete d’Ismaele, ansimante sotto la canicola solare del deserto, fugge per non vedere morire il figlio, Maria inteso che il suo è condannato a morte, si alza, corre sulle sue tracce fin che non lo ritrova e l’accompagna al luogo ove dovrà spirare. Ed in quale atteggiamento rimane ai piedi della Croce di questo figlio? La vediamo forse venir meno e svenire? L’inaudito dolore che l’opprime l’ha forse fatta cascare al suolo, o fra le braccia di quelli che l’attorniano? No; il santo Vangelo risponde con una sola parola a tutte queste domande: “Maria stava (in piedi) accanto alla Croce”. Come il sacrificatore sta eretto dinanzi all’altare, così Maria, per offrire un sacrificio come il suo, conserva il medesimo atteggiamento. Sant’Ambrogio, che col suo tenero spirito e la profonda intelligenza dei misteri, ci ha tramandato preziosissimi trattati del carattere di Maria, esprime tutto in queste poche parole: “Ella rimase ritta in faccia alla Croce, contemplando coi suoi occhi il figlio, ed aspettando, non la morte del caro figlio, ma la salvezza del mondo” (Comment. su san Luca. c. xxiii).

Maria, madre nostra.

Così la Madre dei dolori lungi dal maledirci, in un simile momento, ci amava e sacrificava a nostra salvezza perfino i ricordi di quelle ore di felicità che aveva gustate nel figliol suo. Facendo tacere lo strazio del suo cuore materno, ella lo rendeva al Padre come una sacro deposito che le aveva affidato. La spada penetrava sempre più nell’intimo dell’anima sua; ma noi eravamo salvi: da semplice creatura, essa cooperò insieme col figlio alla nostra salute. Dopo di ciò, ci meraviglieremo sé Gesù scelse proprio questo momento per eleggerla Madre degli uomini, nella persona di Giovanni che rappresentava tutti noi? Mai, come allora, il Cuore di Maria era aperto in nostro favore. Sia dunque, ormai, l’Eva novella, la vera “Madre dei viventi”. La spada, trapassando il suo Cuore immacolato, ce ne ha spalancata la porta. Nel tempo e nell’eternità, Maria estenderà anche a noi l’amore che porta a suo figlio, perché da questo momento ha inteso da lui che anche noi le apparteniamo. A riscattarci è stato il Signore: a cooperare generosamente al nostro riscatto è stata la Madonna.

Preghiera.

Con tale confidenza, o Madre afflitta, oggi noi veniamo con la santa Chiesa, a renderti il nostro filiale ossequio. Tu partoristi senza dolore Gesù, frutto dal tuo ventre; ma noi, tuoi figli adottivi, siamo penetrati nel tuo Cuore per mezzo della lancia. Con tutto ciò amaci, o Maria, corredentrice degli uomini! E come potremmo noi non cantare all’amore del tuo Cuore sì generoso, quando sappiamo che per la nostra salvezza ti sei unita al sacrificio del tuo Gesù? Quali prove non ci hai costantemente date della tua materna tenerezza, tu che sei la Regina di misericordia, il rifugio dei peccatori, l’avvocata instancabile di tutti noi miseri? Deh! o Madre, veglia su noi; fa’ che sentiamo e gustiamo la dolorosa Passione di tuo figlio. Non si svolse, essa, sotto i tuoi occhi? non vi prendesti parte? Facci dunque penetrare tutti i misteri, affinché le nostre anime, riscattate dal sangue di Gesù, e lavate dalle tue lacrime, si convertano finalmente al Signore e perseverino d’ora innanzi nel suo santo servizio.


[1] Labbe, Concilies, t. XII p. 365. – Il decreto esponeva la ragione dell’istituzione di tale festa: “Onorare l’angoscia che provò Maria quando il Redentore s’immolò per noi e raccomandò questa Madre benedetta a Giovanni, ma soprattutto affinché sia repressa la perfidia degli empi eretici Ussiti”.


VENERDÌ DELLA SETTIMANA  DI  PASSIONE

A Roma la Stazione è nella chiesa di S. Stefano, sul monte Celio. In questo giorno che doveva essere consacrato a Maria, la Regina dei Martiri, è commovente il dover ammettere che, per una specie di presentimento profetico, tale chiesa dedicata al primo Martire era, fin dalla più remota antichità, destinata alla riunione dei fedeli.

EPISTOLA (Ger 17,13-18). – In quei giorni: Geremia disse: Signore tutti quelli che t’abbandonano saran confusi, quelli che s’allontanano da te saranno scritti in terra; perché hanno abbandonato la sorgente delle acque vive, il Signore. Guariscimi, o Signore, e sarò guarito; salvami, e sarò salvato: la mia gloria sei tu. Ecco essi stanno a dirmi: Dov’è la parola del Signore? S’adempia! Tu lo sai: non mi son turbato, ho seguito te, mio pastore, e non ho desiderato la vendetta. Quello che usci dalle mie labbra fu retto dinanzi a te. Non mi diventare causa di spavento tu, mia speranza nel giorno dell’afflizione. Sian confusi i miei persecutori e non io, tremino essi non tremi io; fa’ piombare su loro il giorno dell’afflizione, percuotili con doppio flagello, o Signore Dio nostro.

Geremia, figura del Messia.

Geremia è una delle principali figure di Gesù Cristo nell’Antico Testamento, dove rappresenta specialmente il Messia perseguitato dai Giudei. Per questo la Chiesa nelle due settimane consacrate alla Passione del Salvatore, ha voluto scegliere le sue Profezie a soggetto delle lezioni del Mattutino. Abbiamo udita una delle lamentazioni che il giusto rivolge a Dio contro i suoi nemici; e parla in nome di Cristo. Ascoltiamo dai suoi accenti come viene dipinta, nello stesso tempo, la malizia dei Giudei e quella dei peccatori che perseguitano Gesù Cristo in seno allo stesso cristianesimo. “Essi, dice il Profeta, hanno abbandonato la sorgente delle acque vive”. Difatti Giuda ha perso la memoria della roccia del deserto, dove zampillarono le acque che spensero la sua sete; e quand’anche se ne ricordasse, non sa che quella roccia misteriosa significava il Messia.

Gerusalemme, immagine dei peccatori.

Ciò nonostante, Gesù è là, a Gerusalemme, che grida: “Chi ha sete venga a me e beva, e si disseti”. La bontà, la dottrina, le opere sue meravigliose e gli oracoli adempiutisi in lui dicono abbastanza che si deve credere alla sua parola. Ma Giuda è sordo al suo invito; e parecchi cristiani lo imitano. Ve ne sono di quelli che dopo aver gustato della “sorgente delle acque vive”, si sono allontanati per andare a dissetarsi ai ruscelli fangosi del mondo; e la loro sete s’è irritata di più. Tremino costoro alla vista del castigo dei Giudei, perché, non ritornando al Signore loro Dio, cadranno negli ardori eterni che li divoreranno, e là invocheranno una goccia d’acqua, che sarà loro rifiutata. Per bocca di Geremia il Signore predice “un giorno d’afflizione” che piomberà sui Giudei; e più tardi, quando verrà in persona, li previene che la tribolazione cadrà sopra Gerusalemme, in punizione del suo deicidio, e sarà così spaventosa “quale non fu dal principio del mondo fino ad ora, né mai sarà” (Mt 24,21). Ma se il Signore ha vendicato con tanta severità il sangue del Figlio suo contro una città, che fu per tanto tempo sgabello dei suoi piedi, e contro un popolo che aveva preferito a tutti gli altri, come potrà risparmiare il peccatore che, disprezzando i richiami della Chiesa, s’ostina a rimanere nel suo indurimento? Giuda ebbe la disgrazia di colmare la misura delle sue iniquità; anche noi abbiamo tutti un limite al male che la giustizia di Dio non permetterà mai d’oltrepassare. Affrettiamoci dunque a rimuovere il peccato; preoccupiamoci di colmare un’altra misura, quella delle buone opere; e preghiamo pei peccatori che non vogliono convertirsi. Domandiamo che il sangue divino, ch’essi ancora una volta disprezzeranno, e dal quale sono ancora protetti, non ricada sopra di loro.

VANGELO (Gv 11,47-54). – In quel tempo: I prìncipi dei Sacerdoti ed i Farisei radunarono il consiglio contro Gesù, e dicevano: Che facciamo? Quest’uomo fa molti miracoli. Se lo lasciamo fare, tutti crederanno in lui e verranno i Romani e stermineranno il nostro paese e la nazione. Allora uno di loro chiamato Caifa, che era in quell’anno pontefice, disse loro: Voi non capite nulla, e non pensate come vi torni conto che un uomo solo muoia per il popolo, e non perisca tutta la nazione. E questo non lo disse di suo, ma essendo pontefice di quell’anno profetò che Gesù doveva morire per la nazione, e non per la nazione soltanto, ma anche per raccogliere insieme i figli dispersi di Dio. E da quel giorno proposero di dargli la morte. Gesù adunque non conversava più in pubblico tra i Giudei; ma si ritirò in una regione vicina al deserto in una città, chiamata Efrem, dove si tratteneva coi suoi discepoli.

Il Consiglio del Sinedrio.

La vita del Salvatore è più che mai minacciata. Il consiglio della nazione s’è riunito per vedere come disfarsi di lui. Sentite questi uomini; spinti a radunarsi dalla più vile delle passioni, la gelosia, non negano i miracoli di Gesù; sono dunque in grado di dare un giudizio sulla sua missione, e questo giudizio dovrebbe essere favorevole. Non sono però convenuti per questo scopo, ma per intendersi sui mezzi di farlo perire. Che cosa diranno a se stessi? Quali sentimenti esprimeranno in comune accordo per legittimare una tale sanguinaria risoluzione? Avranno il coraggio di mettere avanti la politica e l’interesse della nazione: se Gesù, infatti, continua a mostrarsi al popolo e ad operare prodigi, presto la Giudea vorrà proclamarlo suo Re, e non tarderanno a venire i Romani a vendicare l’onore del Campidoglio oltraggiato dalla più debole nazione ch’esiste nell’Impero. Insensati; essi non comprendono, che se il Messia avesse dovuto essere un re terreno, tutte le nazioni della terra sarebbero rimaste senza forza contro di lui! Perché non si ricordano piuttosto della predizione di Daniele, che durante la settantesima settimana di anni, a partire dal decreto per la riedificazione del tempio, il Cristo sarebbe stato messo a morte, ed il popolo che l’avrebbe rinnegato non sarebbe stato più il suo popolo? (Dn 9,25) che, dopo quest’eccesso, verrà un popolo guidato da un capo militare, e metterà a soqquadro la città ed il tempio? ed entrerà nel santuario l’abbominazione della desolazione e la desolazione s’insedierà a Gerusalemme, e vi rimarrà fino alla fine? (ivi, 26-27). Non capiscono che, facendo perire il Messia, contemporaneamente annienteranno la patria.

La profezia del Gran Sacerdote.

Frattanto, l’indegno pontefice che presiede negli ultimi giorni della religione mosaica, rivestito dell’efod, ha profetizzato, e la sua profezia risponde a verità. Non ce ne stupiamo, perché il velo del tempio non s’è ancora spaccato, ed ancora non è rotta l’alleanza tra Dio e Giuda. Caifa è un sanguinario, un vile, un sacrilego; ma è pontefice, quindi Dio parla ancora per la sua bocca. Sentiamo che cosa dice questo nuovo Balaam: “Gesù dovrà morire per la nazione, e non per la nazione soltanto, ma anche per raccogliere insieme i figli dispersi di Dio”. Così la moribonda Sinagoga è costretta a profetizzare la nascita della Chiesa per l’effusione del sangue di Gesù! Qua e là sulla terra esistono figli di Dio che lo servono, in mezzo alla gentilità, come il centurione Cornelio; ma non c’è un legame visibile che li unisca.

S’avvicina l’ora in cui l’unica, la grande Città di Dio apparirà sul monte, “e tutte le genti vi accorreranno” (Is 2,2). Dopo che sarà sparso il sangue dell’alleanza universale, ed il sepolcro ci avrà reso il vincitore della morte, passeranno cinquanta giorni, e la Pentecoste non convocherà più i Giudei al tempio di Gerusalemme, ma chiamerà tutti i popoli alla Chiesa di Gesù Cristo. Caifa si dimentica dell’oracolo ch’egli stesso aveva proferito, e fa restaurare il velo del Santo dei Santi, che s’era spezzato in due, nel momento che Gesù spirava sulla Croce; ma questo velo non copre più che un ridotto deserto. Non è più là il Santo dei Santi; ora “in ogni luogo si sacrifica un’ostia pura” (Ml 1,11,) non ancora sono apparsi, sul monte degli Olivi, i vendicatori del deicidio, con le loro aquile, che i suoi sacrificatori hanno sentito tuonare, in fondo al ripudiato santuario, una voce che diceva: “Usciamo via di qui.

PREGHIAMO

A noi che cerchiamo la grazia della tua protezione, concedi, o Dio onnipotente, di servirti con animo tranquillo e libero da ogni male.

Nessun commento:

Posta un commento