20 marzo 2021

Domenica 21 Marzo 2021 nella liturgia



Domenica di Passione, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazione di San Benedetto Abate.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il libro del Profeta Geremia, che proseguirà solo la prossima Domenica e poi il Martedì e Mercoledì Santo.


Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

A Mattutino Invitatorio Hodie si vocem Domini, Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo.

A Lodi tutto dal Proprio del Tempo, Salmi dello Schema II del Salterio (Salmi 50, 117, 62, un Cantico dei Tre Fanciulli diverso rispetto a quello solito e Salmo 148). Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 21 Marzo).

Avendo usato a Lodi lo Schema II, a Prima si dicono i Salmi 92, 99 e i due primi spezzoni del 118. Antifona dal Proprio del Tempo, Lettura Breve Faciem meam.

A Terza, Sesta e Nona Antifona, Capitolo, Responsorio, Versetto e Orazione dal Proprio del Tempo, Inno e Salmi dal Salterio.

Ai Vespri Antifone e Salmi  dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo  (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazione come sopra.

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della Domenica di Passione:

  • Asperges

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Benedetto (al 21 Marzo)

  • Tratto

  • Credo 
  • Prefazio della Santa Croce
  • Benedicamus Domino

  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber Jeremíæ Prophétæ

Jer 1:1-6

Verba Jeremíæ fílii Helcíæ, de sacerdótibus, qui fuérunt in Anathoth, in terra Bénjamin. Quod factum est verbum Dómini ad eum in diébus Josíæ fílii Amon regis Juda, in tertiodécimo anno regni ejus. Et factum est in diébus Joakim fílii Josíæ regis Juda, usque ad consummatiónem undécimi anni Sedecíæ fílii Josíæ regis Juda, usque ad transmigratiónem Jerúsalem, in mense quinto. Et factum est verbum Dómini ad me, dicens: Priúsquam te formárem in útero, novi te: et ántequam exíres de vulva, sanctificávi te, et prophétam in géntibus dedi te. Et dixi: A, a, a, Dómine Deus: ecce néscio loqui, quia puer ego sum.

Lectio 2, Jer 1:7-13

Et dixit Dóminus ad me: Noli dícere: Puer sum: quóniam ad ómnia, quæ mittam te, ibis: et univérsa, quæcúmque mandávero tibi, loquéris. Ne tímeas a fácie eórum: quia tecum ego sum, ut éruam te, dicit Dóminus. Et misit Dóminus manum suam, et tétigit os meum: et dixit Dóminus ad me: Ecce dedi verba mea in ore tuo: ecce constítui te hódie super gentes, et super regna, ut evéllas, et déstruas, et dispérdas, et díssipes, et ædífices, et plantes. Et factum est verbum Dómini ad me, dicens: Quid tu vides, Jeremía? Et dixi: Virgam vigilántem ego vídeo. Et dixit Dóminus ad me: Bene vidísti, quia vigilábo ego super verbo meo, ut fáciam illud. Et factum est verbum Dómini secúndo ad me, dicens: Quid tu vides? Et dixi: Ollam succénsam ego vídeo, et fáciem ejus a fácie Aquilónis.

Lectio 3, Jer 1:14-19

Et dixit Dóminus ad me: Ab Aquilóne pandétur malum super omnes habitatóres terræ. Quia ecce ego convocábo omnes cognatiónes regnórum Aquilónis, ait Dóminus: et vénient et ponent unusquísque sólium suum in intróitu portárum Jerúsalem, et super omnes muros ejus in circúitu, et super univérsas urbes Juda. Et loquar judícia mea cum eis super omnem malítiam eórum, qui dereliquérunt me, et libavérunt diis aliénis, et adoravérunt opus mánuum suárum. Tu ergo, accínge lumbos tuos, et surge, et lóquere ad eos ómnia quæ ego præcípio tibi. Ne formídes a fácie eórum: nec enim timére te fáciam vultum eórum. Ego quippe dedi te hódie in civitátem munítam, et in colúmnam férream, et in murum ǽreum, super omnem terram, régibus Juda, princípibus ejus, et sacerdótibus et pópulo terræ. Et bellábunt advérsum te, et non prævalébunt: quia ego tecum sum, ait Dóminus, ut líberem te.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo 9 de Quadragesima

In ómnibus, dilectíssimi, solemnitátibus christiánis non ignorámus paschale sacraméntum esse præcipuum: cui condigne et cóngrue suscipiendo, totius quidem nos témporis instituta reformant: sed devotiónem nostram præséntes vel maxime dies éxigunt, quos illi sublimíssimo divinæ misericórdiæ sacraménto scimus esse contíguos. In quibus mérito a sanctis Apóstolis per doctrinam Spíritus Sancti majora sunt ordináta jejunia: ut per commune consortium crucis Christi, étiam nos aliquid in eo quod propter nos gessit, agerémus, sicut Apóstolus ait: Si compátimur, et conglorificábimur. Certa atque secura est exspectátio promissæ beatitúdinis, ubi est participátio Dominicæ passiónis.

Lectio 5

Nemo est, dilectíssimi, cui per conditiónem témporis socíetas hujus glóriæ denegétur, tamquam tranquillitas pacis vacua sit occasióne virtútis. Apóstolus enim prædicat, dicens: Omnes qui pie volunt vivere in Christo, persecutiónem patiéntur: et ideo numquam deest tribulátio persecutiónis, si numquam desit observántia pietátis. Dóminus enim in exhortatiónibus suis dicit: Qui non áccipit crucem suam, et séquitur me, non est me dignus. Nec dubitare debemus, hanc vocem non solum ad discipulos Christi, sed ad cunctos fidéles, totamque Ecclésiam pertinére, quæ salutáre suum in his qui áderant, universáliter audiebat.

Lectio 6

Sicut ergo totíus est corporis pie vívere, ita totíus est témporis crucem ferre: quæ mérito ferri unicuíque suadétur, quia propriis modis atque mensuris ab unoquóque tolerátur. Unum nomen est persecutiónis, sed non una est causa certáminis: et plus plerumque periculi est in insidiatore occulto, quam in hoste manifesto. Beátus Job alternántibus bonis ac malis mundi hujus erudítus, pie veraciterque dicebat: Nonne tentátio est vita hóminis super terram? Quóniam non solis dolóribus corporis atque suppliciis ánima fidélis impétitur, verum etiam, salva incolumitate membrórum, gravi morbo urgétur, si carnis voluptate mollítur. Sed cum caro concupíscit advérsus spíritum, spíritus autem advérsus carnem; præsidio crucis Christi mens rationalis instrúitur, nec cupiditátibus noxiis illecta consentit, quóniam continéntiæ clavis et Dei timóre transfígitur.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 8:46-59

In illo témpore: Dicébat Jesus turbis Judæórum: Quis ex vobis árguet me de peccáto? Si veritátem dico vobis, quare non créditis mihi? Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 18 in Evangelia

Pensáte, fratres caríssimi, mansuetúdinem Dei. Relaxáre peccáta vénerat, et dicébat: Quis ex vobis árguet me de peccáto? Non dedignátur ex ratióne osténdere se peccatórem non esse, qui ex virtúte divinitátis póterat peccatóres justificáre. Sed terríbile est valde, quod súbditur: Qui ex Deo est, verba Dei audit: proptérea vos non audítis, quia ex Deo non estis. Si enim ipse verba Dei audit qui ex Deo est, et audíre verba ejus non potest quisquis ex illo non est: intérroget se unusquísque, si verba Dei in aure cordis pércipit; et intélleget unde sit. Cæléstem pátriam desideráre Véritas jubet, carnis desidéria cónteri, mundi glóriam declináre, aliéna non appétere, própria largíri.

Lectio 8

Penset ergo apud se unusquísque vestrum, si hæc vox Dei in cordis ejus aure conváluit, et quia jam ex Deo sit, agnoscit. Nam sunt nonnulli, qui præcepta Dei nec aure corporis percípere dignántur. Et sunt nonnulli, qui hæc quidem corporis aure percipiunt, sed nullo ea mentis desidério complectúntur. Et sunt nonnulli, qui libenter verba Dei suscipiunt, ita ut étiam in fletibus compungántur, sed post lacrimárum tempus ad iniquitátem rédeunt. Hi profecto verba Dei non audiunt, qui hæc exercére in opere contemnunt. Vitam ergo vestram, fratres caríssimi, ante mentis óculos revocate, et alta consideratióne pertiméscite hoc quod ex ore Veritátis sonat: Proptérea vos non audítis, quia ex Deo non estis.

Lectio 9

Sed hoc quod de réprobis Véritas lóquitur, ipsi hoc de semetípsis réprobi iníquis suis opéribus ostendunt: nam séquitur: Respondérunt ígitur Judæi et dixérunt ei: Nonne bene dicimus nos, quia Samaritánus es tu, et dæmónium habes? Accepta autem tanta contumelia, quid Dóminus respondeat, audiámus: Ego dæmónium non habeo, sed honorífico Patrem meum, et vos inhonorástis me. Quia enim Samaritánus interpretátur custos: et ipse veráciter custos est, de quo Psalmista ait: Nisi Dóminus custodíerit civitátem, in vanum vigilant qui custódiunt eam: et cui per Isaíam dícitur: Custos quid de nocte? custos quid de nocte? respondére nóluit Dóminus, Samaritánus non sum; sed, Ego dæmónium non habeo. Duo quippe ei illáta fuérunt: unum negávit, aliud tacéndo consénsit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il libro del Profeta Geremia

Ger 1:1-6

Parole di Geremia figlio di Elcia, dei sacerdoti che furono in Anatot, nella terra di Beniamino. Parola indirizzatagli dal Signore ai giorni di Giosia, figlio di Amon re di Giuda, l'anno decimoterzo del suo regno. Il che avvenne ai giorni di Joachim figlio di Giosia re di Giuda, fino al termine dell'undecimo anno di Sedecia figlio di Giosia re di Giuda, sino alla trasmigrazione di Gerusalemme nel quinto mese. Mi fu dunque indirizzata la parola del Signore, dicendo: Prima ch'io ti formassi nel grembo materno, io t'avevo conosciuto: e prima che tu uscissi dal seno materno io t'avevo santificato e costituito profeta per le Genti. Ma io dissi: Ah, ah, ah, Signore Dio, bada ch'io non so parlare, perché sono un ragazzo.

Lettura 2, Ger 1:7-13

E il Signore mi disse: Non dire: Sono un ragazzo: perché tu andrai dovunque io ti manderò: e dirai tutto quello che ti comanderò. Non temere davanti a loro: perché con te sarò io per salvarti, dice il Signore. Quindi il Signore stese la sua mano e mi toccò la bocca: e il Signore mi disse: Ecco ho messo le mie parole nella tua bocca: 10 ecco io oggi ti ho stabilito sulle Genti e sui regni per estirpare e distruggere, per disperdere e dissipare, per edificare e piantare. E mi fu indirizzata la parola del Signore, dicendo: Cosa tu vedi, Geremia? Io risposi: Una verga che veglia io vedo. E il Signore mi disse: Hai visto bene, perché io veglierò sulla mia parola, affinché si compia. E mi fu indirizzata di nuovo la parola del Signore, dicendo: Che vedi tu? Ed io risposi: Vedo una caldaia bollente, ed essa viene dalla parte di settentrione.

Lettura 3, Ger 1:14-19

E il Signore mi disse: Dal Settentrione si spanderà il male su tutti gli abitanti della terra. Perché ecco che io convocherò tutte le famiglie dei regni di Settentrione, dice il Signore: e verranno, e ognuno di esse porrà la sua sede all'entrata delle porte di Gerusalemme, e su tutte le sue mura all'intorno, e in tutte le città di Giuda. Ed io esporrò loro i miei giudizi su tutta la malizia di quelli che m'hanno abbandonato, ed hanno fatto libazioni a dèi stranieri, e hanno adorato l'opera delle loro mani. Tu adunque cingi i tuoi fianchi, e sorgi, e di' loro tutto quello ch'io ti comando. Non aver paura davanti a loro: perché io farò che tu non abbia timore davanti ad essi. Dacché oggi ti ho stabilito come una città forte, e una colonna di ferro, e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda, i suoi magnati, i sacerdoti e il popolo del paese. Ed essi ti faranno guerra, ma non prevarranno: perché con te ci sono io, dice il Signore, per tua difesa.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone 9 sulla Quaresima

Non ignoriamo, o dilettissimi, che il mistero pasquale occupa il primo posto fra tutte le solennità cristiane: il nostro modo di vivere durante l'anno intiero deve, certo, colla riforma dei nostri costumi disporci a celebrarlo in maniera degna e conveniente: ma i giorni presenti soprattutto esigono la nostra devozione, perché sappiamo che essi sono prossimi a quello in cui celebriamo il mistero più sublime della divina misericordia. Con ragione e per ispirazione dello Spirito Santo i santi Apostoli hanno ordinato in questi giorni digiuni più rigorosi: affinché con una partecipazione comune alla croce di Cristo, anche noi facciamo qualche cosa che ci unisca a ciò ch'egli ha fatto per noi, siccome dice l'Apostolo: «Se soffriamo con lui, saremo glorificati con lui» Rom. 8,7. Dove è la partecipazione alla passione del Signore, è certa e sicura l' aspettazione della felicità che ci è promessa.

Lettura 5

Non c'è alcuno, o dilettissimi, cui si neghi d'essere associato a questa gloria, e la condizione del tempo non l'ostacola, quasi che nella tranquillità e nella pace non ci sia occasione di praticar la virtù. E l'Apostolo l'ha predetto dicendo: «Tutti quelli che vogliono vivere piamente in Cristo, soffriranno persecuzione» 2Tim. 3,12: e perciò la prova e la persecuzione non mancheranno mai, se non verrà meno giammai la pratica della pietà. Difatti il Signore esortando i suoi Apostoli) dice: «Chi non prende la sua croce, e mi segue, non è degno di me» (Matth. 10,38. Questa parola, non possiamo dubitarlo, riguarda non solo i discepoli di Cristo, ma tutti i fedeli, la Chiesa intera, la quale, nella sua universalità, ascoltava le condizioni della salute nella persona di quelli che allora erano presenti.

Lettura 6

E come è dovere di tutto il corpo il vivere piamente, così l'obbligo di portare la croce è di tutti i tempi: e non senza motivo si consiglia a ciascuno di portare la sua croce, essendo che ognuno n'è caricato in maniera e misura a lui propria. La persecuzione è designata con una sola parola, ma esiste più d'una causa di combattimento: e ordinariamente c'è a temere più da uno che tende insidie di nascosto, che da un avversario dichiarato. Il beato Giobbe, che aveva appreso che i beni e i mali si succedono in questo mondo, diceva con pietà e verità: «Non è forse una tentazione la vita dell'uomo sulla terra?» Job. 7,1 Non sono soltanto i dolori e i supplizi del corpo che assalgono l'anima fedele, perché essa è minacciata da grave malattia, ancorché tutte le membra rimangano perfettamente sane, se si lascia rammollire dai piaceri del senso. Ma siccome «la carne ha desideri contrari allo spirito, e lo spirito contrari alla carne» Gal. 5,17, l'anima ragionevole è munita del soccorso della croce di Cristo, onde non acconsenta ai desideri colpevoli allorché è tentata, perché è trafitta e trattenuta dai chiodi della continenza e dal timor di Dio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 8:46-59

In quell'occasione: Gesù diceva alle turbe dei Giudei: Chi di voi mi convincerà di peccato? Se vi dico la verità, perché non mi credete? Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 18 sul Vangelo

Considerate, fratelli carissimi, la mansuetudine di Dio. Il Salvatore) era venuto a togliere i peccati e diceva: «Chi di voi mi convincerà di peccato?» (Joann. 8.46. Egli non disdegna di mostrare con ragionamento che non è peccatore, lui, che in virtù della sua divinità poteva giustificare i peccatori. Le parole che seguono sono veramente terribili: «Chi è da Dio, ascolta le parole di Dio: e perciò voi non le ascoltate, perché non siete da Dio». Se dunque chi è da Dio intende le parole di Dio, e se chi non è da Dio non può intenderle: ognuno si domandi se l'orecchio del suo cuore percepisca le parole di Dio; e conoscerà a chi appartiene. La Verità ordina di desiderare la patria celeste, di calpestare i desideri della carne, di fuggire la gloria del mondo, di non desiderare l'altrui, di largheggiare del proprio.

Lettura 8

Ciascuno di voi esamini dunque dentro se stesso, se questa voce di Dio col pisce fortemente l'orecchio del suo cuore, e conoscerà se è già da Dio. Ci sono alcuni, che non si degnano di ascoltare neppure colle orecchie del corpo i divini precetti. E ci sono di quelli, che li ascoltano sì colle orecchie del corpo, ma senza aver nell'animo alcun desiderio di praticarli. E ci sono di quelli, che ascoltano volentieri le parole di Dio, al punto da esserne tocchi fino alle lacrime, ma appena passato questo momento di emozione ritornano al peccato. Tutti questi certo non ascoltano le parole di Dio, perché non cercano di metterle in pratica colle opere. Richiamate dunque, fratelli carissimi, la vostra vita innanzi agli occhi della vostra anima, e imprimete profondamente nei vostri cuori il sentimento di timore che devono ispirare queste parole pronunziate dalla stessa Verità: «Per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio» Joann. 8,47.

Lettura 9

Ma questo che la Verità dice dei (Giudei) degni d'essere riprovati, questi (uomini) condannabili lo mostrano essi stessi colle loro inique opere: poiché segue: «I Giudei gli risposero e dissero: Non abbiamo noi ragione di dire che tu sei un Samaritano, e hai un demonio?» Joann. 8,48. Ascoltiamo ciò che rispose il Signore dopo di aver ricevuto simile oltraggio. «Io non ho alcun demonio, ma perché onoro il Padre mio, voi mi oltraggiate» Joann. 8,49. Ora Samaritano significa custode: ed egli è veramente questo custode, di cui il Salmista dice: «Se il Signore non custodisce la città, indarno vegliano quelli che la custodiscono» Ps. 126,1: e di lui si dice in Isaia: «Sentinella, che è stato questa notte? sentinella, che è stato questa notte?» Is. 21,11 ecco perché il Signore non volle rispondere: Non sono un Samaritano; ma: «Io non ho alcun demonio». Due cose gli erano state rimproverate: egli negò l'una, e consentì sull'altra tacendo.


Ad Primam: il Martirologio del 22 Marzo 2021.

Undecimo Kalendas Aprilis, luna octava.



Nell'undicesimo giorno alle Calende di Aprile, luna ottava.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Júdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab homine iníquo et dolóso éripe me: quia tu es Deus meus et fortitúdo mea. --- Emítte lucem tuam et veritátem tuam: ipsa me de duxérunt et adduxérunt in montem sanctum tuum et in tabernácula tua. --- Júdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab homine iníquo et dolóso éripe me: quia tu es Deus meus et fortitúdo mea.

COLLECTAE

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus, familiam tuam propítius réspice: ut, te largiénte, regátur in córpore; et, te servánte, custodiátur in mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus, Dómine, beáti Benedícti Abbátis comméndet: ut quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr 9:11-15

Fatres: Christus assístens Pontifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum, et cinis vítulæ aspérsus, inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ideo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem eárum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Eripe me, Dómine, de inimícis meis: doce me fácere voluntátem tuam Liberátor meus, Dómine, de géntibus iracúndis: ab insurgéntibus in me exaltábis me: a viro iníquo erípies me.

TRACTUS

Sæpe expugnavérunt me a juventúte mea. Dicat nunc Israël: sæpe expugnavérunt me a juventúte mea. Etenim non potuérunt mihi: supra dorsum meum fabricavérunt peccatóres. Prolongavérunt iniquitátes suas: Dóminus justus cóncidit cervíces peccatórum.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 8:46-59

In illo témpore: Dicébat Jesus turbis Judæórum: Quis ex vobis árguet me de peccáto? Si veritátem dico vobis, quare non créditis mihi? Qui ex Deo est, verba Dei audit. Proptérea vos non audítis, quia ex Deo non estis. Respondérunt ergo Judæi et dixérunt ei: Nonne bene dícimus nos, quia Samaritánus es tu, et dæmónium habes? Respóndit Jesus: Ego dæmónium non hábeo, sed honorífico Patrem meum, et vos inhonorástis me. Ego autem non quæro glóriam meam: est, qui quærat et júdicet. Amen, amen, dico vobis: si quis sermónem meum serváverit, mortem non vidébit in ætérnum. Dixérunt ergo Judæi: Nunc cognóvimus, quia dæmónium habes. Abraham mórtuus est et Prophétæ; et tu dicis: Si quis sermónem meum serváverit, non gustábit mortem in ætérnum. Numquid tu major es patre nostro Abraham, qui mórtuus est? et Prophétæ mórtui sunt. Quem teípsum facis? Respóndit Jesus: Si ego glorífico meípsum, glória mea nihil est: est Pater meus, qui gloríficat me, quem vos dícitis, quia Deus vester est, et non cognovístis eum: ego autem novi eum: et si díxero, quia non scio eum, ero símilis vobis, mendax. Sed scio eum et sermónem ejus servo. Abraham pater vester exsultávit, ut vidéret diem meum: vidit, et gavísus est. Dixérunt ergo Judæi ad eum: Quinquagínta annos nondum habes, et Abraham vidísti? Dixit eis Jesus: Amen, amen, dico vobis, antequam Abraham fíeret, ego sum. Tulérunt ergo lápides, ut jácerent in eum: Jesus autem abscóndit se, et exívit de templo.

OFFERTORIUM

Orémus. Confitébor tibi, Dómine, in toto corde meo: retríbue servo tuo: vivam, et custódiam sermónes tuos: vivífica me secúndum verbum tuum, Dómine.

SECRETAE

Hæc múnera, quǽsumus Dómine, ei víncula nostræ pravitátis absólvant, et tuæ nobis misericórdiæ dona concílient. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Benedíctus Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Hoc corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi Testaménti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Adésto nobis, Dómine, Deus noster: et, quos tuis mystériis recreásti, perpétuis defénde subsidiis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Benedíctus Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Fammi giustizia, o Dio, e difendi la mia causa da gente malvagia: líberami dall’uomo iniquo e fraudolento: poiché tu sei il mio Dio e la mia forza. --- Manda la tua luce e la tua verità: esse mi guídino al tuo santo monte e ai tuoi tabernàcoli. --- Fammi giustizia, o Dio, e difendi la mia causa da gente malvagia: líberami dall’uomo iniquo e fraudolento: poiché tu sei il mio Dio e la mia forza.

COLLETTE

Preghiamo. Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, guarda propízio alla tua famiglia, affinché per bontà tua sia ben guidata quanto al corpo, e per grazia tua sia ben custodita quanto all’ànima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa', o Signore, che l'intercessione del beato Benedetto abate ci ottenga di raggiungere con il suo patrocinio ciò che non possiamo avere coi nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del Beato Paolo Apostolo agli Ebrei.

Ebr 9:11-15

Fratelli: Cristo, venuto quale pontéfice dei beni futuri, attraverso un più grande e più perfetto tabernàcolo, non fatto da mano d’uomo, e cioè non di questa creazione. Né per mezzo del sangue di capri e di vitelli, ma mediante il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, avendo ottenuto una redenzione eterna. Infatti, se il sangue dei capri e dei tori, e la cenere di vacca, sparsa su quelli che sono immondi, li santífica, dando loro la purità della carne, quanto più il sangue del Cristo, che in virtù dello Spírito Santo offrí sé stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle òpere di morte, onde serviamo il Dio vivente? Appunto per questo egli è il mediatore di un nuovo patto; affinché, morto per la remissione dei trascorsi commessi sotto l’antico patto, i chiamati ricévano l’eterna eredità loro promessa in Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

Líberami dai nemici, o Signore: inségnami a fare la tua volontà. Mi libererai dai nemici accaniti, o Signore: e mi eleverai sopra di quelli che si vòlgono contro di me: mi libererai dall’uomo iníquo.

TRATTO

Mi hanno più volte osteggiato fin dalla mia giovinezza. Lo dica Israele: mi hanno più volte osteggiato fin dalla mia giovinezza. Ma non mi hanno vinto: i peccatori hanno fabbricato sopra le mie spalle. Per lungo tempo mi hanno angariato: ma il Signore giusto schiaccerà i peccatori.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 8:46-59

In quel tempo: Gesù disse alla folla dei Giudei: Chi di voi può accusarmi di peccato? Se vi dico la verità perché non mi credete? Chi è da Dio ascolta la parola di Dio. Per questo voi non l’ascoltate: perché non siete da Dio. Ma i Giudei gli rispòsero: Non abbiamo forse ragione di dire che sei un Samaritano e un posseduto dal demònio? Gesù rispose: Non sono posseduto dal demònio, bensí onoro il Padre mio e voi mi insultate. Io non cerco la gloria per me, c’è chi la cerca e giúdica. In verità, in verità vi dico: chi osserverà la mia parola non vedrà la morte in eterno. I Giudei gli díssero: Ora sappiamo per certo che sei posseduto dal demònio. Abramo è morto e pure i profeti, e tu dici: Chi osserverà la mia parola non vedrà la morte in eterno. Sei forse più grande del nostro padre Abramo, che è morto, o dei profeti, che sono pure morti? Chi pretendi di essere? Gesù rispose: Se mi glorífico da me stesso, la mia gloria è nulla; chi mi glorífica è il Padre mio che voi dite essere vostro Dio. Voi non lo conoscete, ma io lo conosco, e se dicessi di non conòscerlo sarei un bugiardo, come voi. Ma lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, agognò di vedere il mio giorno: lo vide e ne gioí. I Giudei gli díssero: Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo? Gesù rispose: In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, io sono. Allora raccòlsero delle pietre per scagliarle contro di lui, ma Gesù si nascose ed uscí dal tempio.

OFFERTORIO

Preghiamo. Ti glorífico, o Signore, con tutto il mio cuore: concedi al tuo servo: che io viva e metta in pràtica la tua parola: dònami la vita secondo la tua parola.

SECRETE

Ti preghiamo, o Signore, perché questi doni ci líberino dalle catene della nostra perversità e ci otténgano i frutti della tua misericórdia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per intercessione del santo abate Benedetto, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Questo è il mio corpo, che sarà immolato per voi: questo càlice è il nuovo patto nel mio sangue, dice il Signore: tutte le volte che ne berrete, fàtelo in mia memoria.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Assístici, o Signore Dio nostro: e difendi incessantemente col tuo aiuto coloro che hai ravvivato per mezzo dei tuoi misteri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Benedetto abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA DI PASSIONE

Oggi, se udirete la voce del Signore, non indurite i vostri cuori.

L’insegnamento della Liturgia.

La santa Chiesa comincia oggi il Mattutino con queste gravi parole del Re Profeta. Una volta i fedeli si facevano un dovere d’assistere all’ufficiatura notturna, per lo meno le Domeniche e le Feste, perché ci tenevano a non perdere nessun insegnamento della Liturgia. Ma dopo tanti secoli la casa di Dio non fu più frequentata con quell’assiduità che formava la gioia dei nostri padri; e un po’ alla volta anche il clero cessò di celebrare pubblicamente gli uffici che non erano più seguiti. All’infuori dei Capitoli e dei Monasteri, non si sente più risuonare il coro così armonioso della lode divina, e le meraviglie della Liturgia non sono più conosciute dal popolo cristiano che in una maniera imperfetta.

Lamento del Signore.

Questo è un motivo per noi di presentare all’attenzione dei lettori alcuni tratti dell’Ufficio, che altrimenti sarebbero per loro come se non esistessero. Che cosa c’è oggi di più adatto a commuoverli dell’avvertimento che la Chiesa prende da David per rivolgerlo a noi, e che ripeterà ogni mattina fino al giorno della Cena del Signore? Peccatori, ci dice, oggi che cominciate a sentire la voce gemebonda del Redentore, non siate così nemici di voi stessi da lasciare i vostri cuori nell’ostinazione. Il Figlio di Dio sta per darvi l’ultima e più viva dimostrazione di quell’amore che lo portò dal cielo sulla terra; s’avvicina la sua morte; è pronto il legno per l’immolazione del nuovo Isacco; rientrate in voi stessi e non permettete che il vostro cuore, emozionato forse per un istante, ritorni alla sua consueta durezza. Sarebbe il più grande pericolo. Questi anniversari hanno l’efficacia di rinnovare le anime, le quali cooperano con la loro fedeltà alla grazia che ricevono; ma aumentano l’insensibilità di coloro che li lasciano passare senza convertirsi. “Se oggi dunque udrete la voce del Signore non indurite i vostri cuori” (Sal. 94, 8).

Ultimi giorni della vita pubblica di Gesù.

Durante le precedenti settimane abbiamo visto crescere ogni giorno più la malizia dei nemici del Salvatore. Li irrita la sua presenza e la sua stessa vista; si ha quasi la sensazione che l’odio ch’essi comprimono nei loro cuori non aspetti che il momento per esplodere. La bontà e la dolcezza di Gesù continuano ad avvicinare a lui le anime semplici e rette; mentre l’umiltà della sua vita e l’inflessibile purezza della sua dottrina allontanano sempre più il Giudeo superbo che sogna un Messia conquistatore, ed il Fariseo che non teme di travisare la legge per farla strumento delle sue passioni. Tuttavia Gesù continua l’opera dei miracoli; i suoi discorsi sono impressi di nuova forza; con le profezie minaccia la città ed il famoso tempio del quale non rimarrà pietra su pietra. I dottori della legge, almeno, potrebbero riflettere, esaminare queste opere meravigliose che rendono testimonianza al Figlio di David, e rileggere tanti oracoli divini che si compirono in lui fino a questo momento con la massima fedeltà. Ahimé! anche questi oracoli stanno per compiersi fino all’ultimo iota. David ed Isaia non predissero un apice delle umiliazioni e dei dolori del Messia, che questi uomini accecati non s’affrettassero a realizzare.

Ostinazione della sinagoga e del peccatore.

In essi dunque si compì il detto: “Chi avrà sparlato contro il Figlio dell’Uomo sarà perdonato, ma chi avrà sparlato contro lo Spirito Santo, non sarà perdonato né in questa vita né in quella futura” (Mt. 12, 32). La sinagoga corre verso la maledizione. Ostinata nel suo errore, non vuole ascoltare né vedere più niente; ha falsificato a suo piacimento la propria sentenza, ha spento in sé la luce dello Spirito Santo; e la vedremo scendere, di gradino in gradino, sulla china dell’aberrazione, fino all’abisso. Triste spettacolo al quale assistiamo spesso, anche ai nostri giorni, nei peccatori che, a forza di resistere alla luce di Dio, finiscono per assopirsi nelle tenebre! E non ci stupisce di ravvisare in altri uomini i tratti che osserviamo negli autori del dramma che sta per compiersi. La storia della Passione del Figlio, di Dio ci fornirà più d’una lezione sui segreti del cuore umano e delle sue passioni. Né potrebbe essere altrimenti: perché ciò che avviene a Gerusalemme si rinnova nel cuore dell’uomo peccatore. Questo cuore è un Calvario, sul quale, secondo l’espressione dell’Apostolo, Gesù Cristo è molte volte crocifisso. La stessa ingratitudine, lo stesso acciecamento, la stessa follia; con la differenza che il peccatore, quando è schiarito dai lumi della fede, sa chi mette in croce; mentre i Giudei, come dice anche San Paolo, non conoscevano come noi questo Re di gloria (I Cor. 2, 8) che fu confitto in croce. Seguendo perciò la narrazione dei fatti evangelici che giorno per giorno ci verranno messi sotto gli occhi, la nostra indignazione contro i Giudei si rivolga anche contro noi stessi e i nostri peccati. Piangiamo sui dolori della vittima, noi, che con le nostre colpe abbiamo reso necessario un tal sacrificio.

Il ritiro di Gesù.

In questo momento, tutto c’invita alla tristezza. Perfino la croce sull’altare è nascosta dietro un velo, e le immagini dei Santi sono coperte; “la Chiesa è in attesa della più grande sciagura. Non attira più la nostra attenzione sulla penitenza dell’Uomo-Dio; solo trema al pensiero dei pericoli che lo circondano. Leggeremo fra poco nel Vangelo che il Figlio di Dio stava per essere lapidato come un bestemmiatore; ma non essendo ancora giunta l’ora sua, dovette fuggire e nascondersi. Un Dio nascondersi, per evitare la collera degli uomini! Quale capovolgimento! È forse debolezza, o timore della morte? Sarebbe una bestemmia il solo pensarlo, mentre presto lo vedremo manifestarsi apertamente dinanzi ai suoi nemici. Si sottrasse in quel momento alla rabbia dei Giudei, perché non s’era ancora adempiuto in lui tutto ciò ch’era stato predetto. Del resto, non è sotto una pioggia di pietre ch’egli dovrà spirare, ma sull’albero della maledizione, che d’ora in poi diventerà l’albero della vita.

Adamo e Gesù.

Umiliamoci nel vedere il Creatore del cielo e della terra sottrarsi alla vista degli uomini per non incorrere nella loro rabbia. Pensiamo al giorno del primo peccato, quando Adamo ed Eva colpevoli pure si nascosero nel vedersi nudi. Gesù è venuto per garantire loro il perdono; ed ecco che anche lui si nasconde, non perché sia nudo, Lui che per i Santi è la veste della santità e dell’immortalità, ma perché s’è fatto debole, per dare a noi la forza. I nostri progenitori si sottrassero agli sguardi di Dio; Gesù si nasconde agli occhi degli uomini; ma non sarà sempre così. Verrà il giorno in cui I peccatori, nel vedere chi oggi sembra fuggire, rivolgeranno le loro implorazioni alle rocce e alle montagne e le supplicheranno di cadere sopra di loro per scomparire dalla sua vista; ma questa loro brama rimarrà sterile, e loro malgrado “vedranno il Figlio dell’uomo venir sulle nubi del cielo con gran potenza e gloria” (Mt. 24, 30).

Questa Domenica è chiamata Domenica di Passione, perché oggi la Chiesa comincia ad occuparsi espressamente dei patimenti del Redentore. È detta anche Domenica Judica, dalla prima parola dell’Introito della Messa; e infine della Neomenia, cioè della nuova luna, perché la Pasqua cade sempre dopo la luna nuova, la quale serve a fissare tale festa.

Nella Chiesa greca questa Domenica non ha altro nome che quello di Quinta Domenica dei santi digiuni.

La Stazione, a Roma, è nella Basilica di S. Pietro. L’importanza di tale Domenica, che non cedeva a nessuna festa, per quanto solenne, esigeva che la funzione avesse luogo nel più augusto tempio della città eterna.

MESSA

EPISTOLA (Ebr. 9, 11-15). Fratelli; Cristo venuto come pontefice dei beni futuri, attraversando un tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto da mano d’uomo, cioè non di questa creazione, non col sangue dei capri e dei vitelli, ma col proprio sangue entrò una volta per sempre nel Santuario, dopo aver ottenuta la redenzione eterna. Or se il sangue dei capri e dei tori e la cenere di vacca, aspergendo gl’immondi, li santifica quanto alla purità della carne, quanto più il sangue di Cristo che per lo Spirito Santo ha offerto se stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, per servire a Dio vivo? E per questo Egli è mediatore d’una nuova alleanza, affinché, interposta la sua morte per redimere le prevaricazioni avvenute sotto la prima alleanza, i chiamati ricevano la promessa dell’eterna eredità di Gesù Cristo nostro Signore.

La salvezza nel sangue d’un Dio.

Solo col sangue l’uomo può essere riscattato. La divina maestà offesa non si placherà che per lo sterminio della creatura ribelle, il cui sangue sparso sulla terra con la propria vita renderà testimonianza del suo pentimento della sua profonda umiliazione dinanzi a colui contro il quale s’è ribellata. Altrimenti la giustizia di Dio dovrà essere compensata con l’eterno supplizio del peccatore. Tutti i popoli lo hanno compreso, dal sangue degli agnelli di Abele fino a quello che colava a fiotti nelle ecatombi della Grecia e nelle innumerevoli immolazioni con le quali Salomone inaugurò la dedicazione del suo tempio. Nondimeno Dio disse: “Ascolta, o popolo mio, che vò, parlarti, o Israele, che ti ho da avvertire: Io sono Dio, il tuo Dio. Non ti rimprovererò per i tuoi sacrifici: i tuoi olocausti mi stan sempre davanti. Non ho bisogno di prendere i vitelli della tua casa, né dal tuo gregge i capri, perché mie son le fiere dei boschi, il bestiame che pascola sui monti e i bovi. Conosco tutti gli uccelli dell’aria, e la bellezza dei campi è la mia disposizione. Dato che avessi fame, non verrei a dirlo a te, perché mio è l’universo e tutto ciò che contiene. Mangerò forse carni di tori e berrò sangue di capri?” (Sal. 49, 7-13). Così Dio ordina sacrifici cruenti, ma dichiara che non sono niente ai suoi occhi. Vi è forse una contraddizione? No: Dio vuole che l’uomo comprenda che non può essere riscattato che col sangue, e che nello stesso tempo il sangue degli animali è troppo grossolano per operare un tale riscatto. Sarà allora il sangue dell’uomo a placare la divina giustizia? Non basta: perché il sangue dell’uomo è impuro e macchiato; ed anche se fosse puro, sarebbe impotente a risarcire l’oltraggio fatto a un Dio. Occorre il sangue d’un Dio; e Gesù viene a spargere il suo.

In lui sta per realizzarsi la più grande figura dell’antica legge. Una volta l’anno, infatti, il pontefice entrava nel Santo dei Santi ad intercedere per il popolo. Penetrava oltre il velo, e si trovava al cospetto dell’Arca santa; ma gli era concesso tale favore solo a condizione d’entrare in quel sacro asilo recando fra le mani il sangue della vittima da lui immolata. In questi giorni il Figlio di Dio, il Pontefice per eccellenza, sta per fare ingresso in cielo, e noi pure vi entreremo dietro a lui; ma per far questo dovrà presentarsi col sangue nelle mani, e questo sangue non può essere che il suo. Così lo vedremo adempiere questa divina volontà. Apriamo dunque le nostre anime, affinché questo sangue, come ci ha detto l’Apostolo, “purifichi la nostra coscienza dalle opere di morte, per servire a Dio vivo”.

VANGELO (Gv. 8, 46-59). In quel tempo: Gesù diceva alla turba dei Giudei: Chi di voi mi potrà convincere di peccato? Se io dico la verità perché non mi credete? Chi è da Dio, ascolta le parole di Dio. Per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio. Replicarono i Giudei: Non diciamo con ragione che tu sei un Samaritano e indemoniato? Gesù rispose: Io non sono indemoniato, ma onoro il Padre mio e voi mi vituperate. Ma io non cerco la mia gloria, c’è chi ne prende cura e ne giudica. In verità, vi dico: chi osserva i miei comandamenti non vedrà morte in eterno. Gli dissero allora i Giudei: Ora vediamo bene che tu sei posseduto da un demonio. Abramo è morto, così pure tutti i profeti e tu dici: Chi osserva i miei comandamenti non vedrà morte in eterno.

Sei forse tu da più del padre nostro Abramo, il quale è morto? Ed anche i Profeti sono morti. Chi credi mai tu di essere? Gesù rispose: Se io glorifico me stesso, la mia gloria è nulla: vi è a glorificarmi il Padre mio, il quale voi dite che è il vostro Dio; ma non lo avete conosciuto. Io sì che lo conosco, e se dicessi che non lo conosco, sarei, come voi, bugiardo. Ma io lo conosco ed osservo le sue parole. Abramo, vostro padre, sospirò di vedere il mio giorno: lo vide e ne tripudiò. Gli opposero i Giudei: Non hai ancora cinquant’anni e hai veduto Abramo? Gesù rispose loro: In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse nato, io sono. Dettero allora di piglio alle pietre per tirarle contro di lui, ma Gesù si nascose, ed uscì dal tempio.

Indurimento dei Giudei.

Come si vede, la rabbia dei Giudei è giunta al colmo, e Gesù è costretto a dileguarsi davanti a loro. Fra poco lo faranno morire; ma come è differente la loro sorte dalla sua! Per obbedienza ai decreti del Padre celeste, e per amore degli uomini, egli si darà nelle loro mani, ed essi lo metteranno a morte; ma uscirà vittorioso dalla tomba, salirà al cielo e andrà a sedersi alla destra del Padre. Essi invece, sfogata la loro rabbia, s’addormenteranno senza rimorso fino al terribile risveglio che sarà loro preparato. Naturalmente è fatale la condanna di questi uomini. Guardate con quale severità parla loro Gesù: “Voi non ascoltate la parola di Dio, perché non siete da Dio”. Ma vi fu un tempo ch’essi erano da Dio: perché il Signore dà a tutti la sua grazia; ma essi frustrarono questa grazia, ed ora si agitano fra le tenebre, e non vedranno più la luce che hanno disprezzata.

“Voi dite che il Padre è vostro Dio; ma non lo avete conosciuto”. Misconoscendo il Messia, la sinagoga è arrivata al punto di non conoscere più lo stesso Dio unico e sovrano, del cui culto andava così fiera; se infatti conoscesse il Padre, non rigetterebbe il Figlio. Mosè, i Salmi, i Profeti sono per lei lettera morta; perciò questi libri divini passeranno presto nelle mani d’altri popoli, che sapranno leggerli e comprenderli. “Se dicessi di non conoscere il Padre, sarei, come voi, bugiardo”. Nella durezza del linguaggio di Gesù s’intravide già l’ira del giudice che verrà nell’ultimo giorno a fracassare a terra la testa dei peccatori. Gerusalemme non ha conosciuto il tempo della sua visita; il Figlio di Dio è venuto da lei, ed essa osa dirlo “posseduto dal demonio”. Rinfaccia al Figlio di Dio, al Verbo eterno che dimostra la sua origine divina coi più strepitosi miracoli, che Abramo ed i Profeti sono da più di lui. Incredibile accecamento che proviene dalla superbia e dalla durezza del cuore! Venuta la Pasqua, questi uomini mangeranno religiosamente l’agnello figurativo; e sanno che quest’agnello è simbolo che si deve realizzare. Il vero agnello sarà immolato proprio dalle loro mani sacrileghe, e non lo riconosceranno; il sangue sparso per loro perciò non li salverà. La loro sventura ci porta col pensiero a tanti peccatori induriti, per i quali la Pasqua di quest’anno sarà sterile di conversione come quella degli anni precedenti. Raddoppiarne le nostre preghiere per loro e domandiamo che il sangue divino ch’essi mettono sotto i piedi non gridi un giorno contro di loro dinanzi al trono del Padre celeste.

PREGHIAMO

Riguarda propizio, o Dio onnipotente, la tua famiglia; affinché sia sostenuta nel corpo per tua bontà e sia custodita nell’anima per la tua grazia.




21 MARZO SAN BENEDETTO, ABATE

La sua Regola.

Tutte meraviglie che Benedetto operò per mezzo della sua Regola. Questo codice meraviglioso di perfezione cristiana e di moderazione disciplinò legioni di monaci, tramite i quali il santo Patriarca compì tutti quei prodigi che abbiamo enumerati. Prima della promulgazione di questo libretto, l’elemento monastico, in Occidente, serviva solo alla santificazione di poche anime; chi poteva immaginarsi che sarebbe diventato il principale strumento della rinascita cristiana e della civiltà di tanti popoli? Pubblicata tale Regola, tutte le altre a poco a poco scomparvero davanti a lei, come le stelle che impallidiscono in cielo all’apparir del sole. L’Occidente rigurgita di monasteri, e di lì si diffondono per tutta l’Europa tutti quegli aiuti che ne fanno la parte più eletta del globo.

La sua posterità.

Una schiera immensa di santi e di sante, che riconoscono in Benedetto il loro padre, purifica e santifica la società ancora semi­selvaggia; una lunga teoria di sommi Pontefici, forgiati nei chiostri benedettini, regge le sorti del mondo rinnovato e gli moltiplica le istituzioni fondate unicamente sulla legge morale e destinate a neutralizzare la forza bruta, che senza di quelle avrebbe potuto prevalere; innumerevoli vescovi, educati alla scuola di Benedetto, introducono nelle province e nei paesi queste salutari prescrizioni; Apostoli di venti barbare nazioni affrontano popoli rozzi e feroci, portando in una mano il Vangelo e nell’altra la Regola del loro padre; per molti secoli, i sapienti, i dottori, gli educatori dell’infanzia appartengono quasi esclusivamente alla famiglia del grande Patriarca che, per mezzo loro, diffonde sulle generazioni una purissima luce. Quale eletta schiera intorno ad un sol uomo! Quale esercito di eroi di tutte le virtù, di Pontefici, d’Apostoli, di Dottori, che si proclamano suoi discepoli, e che oggi, si uniscono alla Chiesa tutta per dar gloria al sommo Signore, che con tanto splendore di santità e di potenza rifulse nella vita e nelle opere di Benedetto!

VITA. – San Benedetto nacque a Norcia, verso l’anno 480. Ancor giovane, abbandonò il mondo e gli studi, vivendo per molti anni nel romitaggio di Subiaco. La fama della santità gli procurò innumerevoli discepoli, per i quali costruì diversi monasteri. Gli ultimi suoi anni li trascorse in quello di Monte Cassino, ove scrisse una Regola subito universalmente adottata dai monaci d’Occidente. Celebre per i miracoli, per il dono della profezia ed una mirabile sapienza, s’addormentò nel Signore verso il 547. La sua vita fu scritta da san Gregorio Magno. Dal 703 il suo corpo riposa nella chiesa di Fleury-sur-Loire, presso Orléans.

Lode.

Ti salutiamo con amore, o Benedetto! Qual dei mortali fu destinato ad operare sulla terra le meraviglie che tu compisti? Gesù Cristo ti ha incoronato come uno dei suoi principali cooperatori nell’opera salvifica e santificatrice degli uomini. Chi potrebbe enumerare le migliaia d’anime che devono a te la loro beatitudine, o perché santificati nel chiostro dalla tua Regola, o perché trovarono nello zelo dei tuoi figli il mezzo per conoscere e servire il Signore che ti prescelse? Attorno a te, nello splendore della gloria, una schiera immensa di beati, dopo Dio, è a te che si riconoscono debitori della loro eterna felicità; e sulla terra sono intere nazioni che professano la vera fede perché evangelizzate dai tuoi discepoli.

Preghiera per l’Europa…

O Padre di tanti popoli, rivolgi lo sguardo sulla tua eredità e degnati di benedire ancora questa ingrata Europa che ti deve tutto e ha quasi dimenticato il tuo nome. La luce portata dai tuoi figli è impallidita; l’ardore col quale vivificarono le società da essi fondate e civilizzate con la Croce, s’è quasi estinto; triboli coprono gran parte il suolo nel quale gettarono il seme della salvezza: soccorri l’opera tua e con le tue preghiere mantieni in vita ciò che sta per morire. Consolida ciò che è stato squassato e fa’ che una nuova Europa cattolica presto s’innalzi in luogo di quella creata dalle eresie e da tutte le false dottrine.

… per l’Ordine.

O Patriarca dei Servi di Dio, dall’alto del cielo guarda la Vigna piantata dalle tue mani, e vedi in quale stato di deperimento è caduta. Un tempo, in questo giorno, il tuo nome era lodato come quello di un Padre in trenta mila monasteri, dalle coste del Baltico alle rive della Siria, dalla verde Erin alle steppe della Polonia: adesso non risuonano più che radi e flebili concerti, che salgono a te dal seno dell’immenso patrimonio che la fede e la gratitudine dei popoli ti aveva consacrato. Il vento bruciante dell’eresia ha divorato parte della tua messe, il resto è stato divorato dalla cupidigia, e da alcuni secoli a questa parte non hanno mai cessato le spoliazioni, o perché hanno avuto un’alleata nella politica, o perché han fatto ricorso alla aperta violenza. Tu, o Benedetto, sei stato detronizzato da parecchi santuari che per tanto tempo furono il principale focolare di vita e di luce per i popoli; ed ora la progenie dei tuoi figli s’è quasi spenta. Veglia, o Padre, sui tuoi ultimi rampolli. Secondo un’antica tradizione, un giorno il Signore ti rivelò che la tua figliolanza doveva perdurare sino agli ultimi giorni del mondo, che i tuoi figli si sarebbero battuti per il trionfo della santa Romana Chiesa e che, nelle estreme lotte della Chiesa, essi avrebbero confermata in molti la fede; degnati col tuo potente braccio proteggere i superstiti della famiglia che ti chiamano ancora Padre. Risollevala, moltiplicala, santificala, e fa’ fiorire in essa lo spirito che hai impresso nella santa Regola, mostrando col tuo intervento che sei pur sempre il benedetto del Signore.

… per la Chiesa.

Sostieni la santa madre Chiesa, o Benedetto, con la tua potente intercessione! Assisti la Sede Apostolica, tante volte occupata da figli tuoi. O padre di tanti Pastori di popoli, concedici Vescovi simili a quelli che la tua Regola ha formati; o Padre di tanti Apostoli, ottieni ai paesi infedeli inviati evangelici che trionfino con la parola e col sangue, come quelli che già uscirono dai tuoi chiostri. Padre di tanti Dottori, prega, affinché la scienza delle sacre Lettere rinasca per sovvenire alla Chiesa e confondere l’errore. Padre di tanti Asceti, rinfervora lo zelo della cristiana perfezione, che sta languendo nelle moderne cristianità. Patriarca della Religione in Occidente, vivifica tutti gli Ordini Religiosi che lo Spirito Santo continuò a dare alla Chiesa. Tutti guardano a te con rispetto, come al loro venerabile antenato: spandi dunque su tutti loro l’influsso della tua paterna carità.

… per tutti i fedeli.

Finalmente, o Benedetto, amico di Dio, prega per i fedeli di Cristo, in questi giorni votati ai sentimenti e alle opere di penitenza. Incoraggiali coi tuoi esempi ed i tuoi precetti; fa’ ch’essi da te apprendano a vincere la carne e a sottometterla allo spirito, a cercare come te il ritiro, per meditarvi l’eternità, e a distaccare il cuore e la mente dalle gioie passeggere del mondo. La pietà cattolica t’invoca come uno dei patroni e dei modelli del cristiano morente, ricordandosi dello spettacolo che offristi, quando, ritto ai piedi dell’altare, sostenuto dalle braccia dei tuoi discepoli, coi piedi appena appoggiati alla terra, rendesti l’anima al Creatore, rassegnata e confidente. Ottieni anche a noi, o Benedetto, una morte tranquilla come la tua, allontanando in quel supremo istante tutte le insidie del nemico, visitandoci con la tua presenza e non lasciandoci sin che non abbiamo esalato lo spirito in seno a quel Dio che ti ha incoronato.

Nessun commento:

Posta un commento