26 marzo 2021

Sabato 27 Marzo 2021 nella liturgia



Festa di San Giovanni Damasceno Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Sabato nella Settimana di PassioneGiorno di digiuno e astinenza.

A partire da questi Vespri tutte le Feste di rito Doppio di I e II Classe occorrenti vengono traslate dopo la Domenica in Albis, cioè dopo l'11 Aprile. Le altre vengono commemorate fino al Mercoledì Santo incluso e dal Mercoledì nell'Ottava di Pasqua in poi. Quelle che cadono durante il Triduo Sacro, la Domenica di Pasqua e i due giorni seguenti sono completamente omesse per l'anno in corso. 

Primi Vespri della Domenica delle Palme, Domenica Maggiore di I Classe, Semidoppio, colore liturgico violaceo. Commemorazioni di San Giovanni Damasceno e di San Giovanni da Capestrano Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo di Passione:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/03/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Giovanni Damasceno:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Marzo), IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario). Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 27 e 28 Marzo).

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 27 Marzo:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Feria

  • Credo

  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria

Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria né Tratto né Credo, prima Orazione della Messa e seconda di San Giovanni Damasceno, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 39:1-5

Sapiéntiam ómnium antiquórum exquíret sápiens, et in prophétis vacábit. Narratiónem virórum nominatórum conservábit, et in versútias parabolárum simul introíbit. Occúlta proverbiórum exquíret, et in abscónditis parabolárum conversábitur. In médio magnatórum ministrábit, et in conspéctu præsidis apparébit. In terram alienigenárum géntium pertránsiet; bona enim et mala in homínibus tentábit.

Lectio 2, Eccli 39:6-10

Cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intelligéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus, et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur.

Lectio 3, Eccli 39:11-14

Ipse palam fáciet disciplínam doctrinæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sæculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit Ecclésia.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Joánnes, a pátrio loco Damascenus dictus, nobili genere natus, humanis divinisque litteris a Cosma monacho Constantinopoli fuit excultus; cumque ea tempestáte imperátor Leo Isáuricus nefario bello sacrárum imaginum cultum insectarétur, Joánnes, hortatu Gregórii tertii Romani Pontificis, et sermóne et scriptis sanctitátem illíus cultus sédulo propugnávit. Quo facto tantam Leónis advérsum se invidiam concitávit, ut hic confictis litteris ipsum tamquam proditórem accusarit apud Damasci calípham, qui Joánne consiliario et administro utebátur. Credulus fraudi princeps Joánni nequidquam calumniam ejuranti præcídi déxteram jussit. Verum innocéntiæ vindex ádfuit cliénti suo sanctíssima Virgo, cujus opem precibus enixe imploraverat, ejusque beneficio trunca manus restituta ita brácchio coáluit, ac si divisa numquam fuísset. Quo maxime miraculo permotus Joánnes, quod pridem animo conceperat, éxsequi státuit. Itaque ægre a calípha impetrato secessu, suas omnes facultates in egénos distríbuit, et servos libertáte donávit; tum sacra Palæstinæ loca peregrínus lustrávit, ac demum una cum Cosma institutore suo in lauram sancti Sabbæ prope Hierosolymam concessit, ibique présbyter initiátus est.

Lectio 5

In religióne vitæ palæstra præclarióra virtútum exempla monachis præbuit, demissiónis potíssimum et obediéntiæ. Abjectíssima quæque cœnobii munia véluti sibi propria deposcebat, ac sédulo obíbat. Contextas a se spórtulas venditare Damasci jussus, in ea nimirum civitáte ubi olim summis honóribus perfunctus fuerat, irrisiónes ac ludíbria vulgi ávide captábat. Obediéntiam ádeo cóluit, ut non modo ad quémlibet præsidum nutum præsto esset; sed ne causam quidem eórum quæ præcipiebántur, quamvis ardua essent et insolita, quæréndam sibi umquam putarit. Inter has virtútum exercitatiónes, catholicum dogma de sanctárum imaginum cultu impense tueri numquam déstitit. Quare ut ante Leónis Isáurici, ita postmodum Constantini Coprónymi advérsum se odia vexatiónesque provocávit; eo vel magis quod líbere arrogantiam imperatórum retúnderet, qui fidei negotia pertractare, deque his senténtiam arbitratu suo ferre audebant.

Lectio 6

Mirum sane est quam multa tum ad fidem tutandam, tum ad pietátem fovéndam, et soluta et adstricta numeris oratióne, Joánnes elucubráverit; dignus sane qui ab áltera Nicæna synodo amplíssimis laudibus celebrarétur, et ob aureum oratiónis flumen Chrysórrhoas appellarétur. Neque solum contra Iconómachos orthodoxam fidem deféndit; sed omnes ferme hæreticos, præsertim Acéphalos, Monothelitas, Theopaschitas strenue impugnávit. Ecclésiæ jura potestátemque egregie vindicávit. Primátum Principis Apostolórum disertíssimis verbis asseruit; ipsumque ecclesiárum cólumen, infractam petram, orbis terrárum magistrum et moderatórem sæpius nóminat. Universa autem ejus scripta non modo eruditióne et doctrina præstant, sed étiam quemdam ingenuæ pietátis sensum præférunt, præcipue cum Genitrícis Dei laudes prædicat, quam singulari cultu et amore prosequebátur. Illud vero maxime in laudem Joánnis cedit, quod primus universam theologíam recto ordine comprehénderit et sancti Thomæ viam complanáverit ad sacram doctrinam tam præclára méthodo tractandam. Tandem vir sanctíssimus meritis plenus devexáque jam ætate, in pace Christi quiévit anno circiter septingentésimo quinquagesimo quarto. Ejus Offícium et Missam Leo décimus tertius Pontifex maximus, áddito Doctoris título, univérsæ Ecclésiæ concessit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 6:6-11

In illo témpore: Factum est et in alio sabbato, ut intraret Jesus in synagógam, et docéret: et erat ibi homo, et manus ejus déxtera erat árida. Et réliqua.

Homilía sancti Petri Chrysologi

Sermo 32

In hoc hómine ómnium hóminum imago figurátur, in hoc geritur cura cunctórum, in hoc universórum sánitas diu exspectáta reparátur. Arúerat enim manus hóminis magis stupore fidei quam siccitate nervórum, et plus culpa consciéntiæ quam debilitate carnali. Antíqua ista nimis erat, et quæ in ipso mundi principio contígerat ægritúdo; nec arte hóminis aut beneficio póterat hæc curari, quæ Dei fuerat indignatióne contracta. Tetigerat vétita, inconcessa præsumpserat, cum se ad árborem sciéndi bonum malumque porrexerat: Auctore indigebat, non qui malagma impóneret, sed qui posset illatam relaxare senténtiam, et ignoscéndo resólvere quod religáverat indignando.

Lectio 8

In hoc hómine nostræ tantum géritur umbra sanitátis; perfécta autem salus nobis reservátur in Christo: quia tunc aríditas nostræ manus miseranda dissolvitur, cum cruore perfunditur Dominicæ passiónis, cum in illo vitali ligno crucis exténditur, cum carpit fructuosam de dolóre virtútem, cum totam árborem salútis amplectitur, cum clavis Dómini corpus affígitur, quo numquam ad árborem concupiscéntiæ et áridæ redeat voluptátis. Et ait hómini habénti manum áridam: Surge in médium, professor debilitátis própriæ, supernæ pietátis exactor, testis divinæ virtútis, Judáicæ incredulitátis assertor: surge in médium; ut quos non compungit virtus tanta signórum, quos non ópera tantæ salútis inclínant, vel debilitátis tantæ miserátio constringat et mítiget.

Lectio 9

Commemoratio Feriae

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 12:10-36

In illo témpore: Cogitavérunt príncipes sacerdótum ut et Lázarum interfícerent: quia multi propter illum abíbant ex Judǽis, et credébant in Jesum. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 50 in Joannem, in fine

Viso Lázaro resuscitáto, quia tantum miráculum Dómini tanta erat evidéntia diffamátum, tanta manifestatióne declarátum, ut non possent vel occultáre quod factum est, vel negáre: quid invenérunt, vidéte. Cogitavérunt autem príncipes sacerdótum ut et Lázarum interfícerent. O stulta cogitátio, et cæca sævítia! Dóminus Christus, qui suscitáre pótuit mórtuum, non posset occísum! Quando Lázaro inferebátis necem, numquid auferebátis Dómino potestátem? Si áliud vobis vidétur mórtuus, áliud occísus: ecce Dóminus utrúmque fecit, et Lázarum mórtuum, et seípsum suscitávit occísum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Lettura del libro dell'Ecclesiastico

Eccli 39:1-5

Il saggio indaga la sapienza di tutti gli antichi e si dà allo studio dei profeti. Raccoglie le spiegazioni degli uomini illustri e insieme si addentra nelle sottigliezze delle parabole. Penetra i segreti dei proverbi e si occupa degli enigmi e delle allegorie. Esercita il suo ministero in mezzo ai grandi e compare dinanzi al governatore. Fa viaggi nei paesi di genti straniere, perché vuole conoscere il bene e il male tra gli uomini.

Lettura 2, Eccli 39:6-10

Egli, di buon mattino rivolge il suo cuore al Signore che l'ha creato, e prega alla presenza dell'Altissimo. Apre la sua bocca alla preghiera e prega per i suoi peccati. Se il Signore, il grande Iddio, vorrà lo riempirà dello spirito di intelligenza: ed egli, come pioggia spanderà le parole della sua sapienza e nella sua preghiera loderà il Signore, il quale indirizzerà la sua prudenza e il suo sapere, e lo guiderà nella conoscenza dei misteri divini.

Lettura 3, Eccli 39:11-14

Egli divulgherà l'insegnamento della sua dottrina, e si glorierà nella legge dell'alleanza del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, ed egli non sarà dimenticato. Non perirà la sua memoria, e il suo nome sarà ripetuto di generazione in generazione. I popoli divulgheranno la sua sapienza e la Chiesa ne ripeterà l'elogio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giovanni, detto Damasceno dal nome della sua patria, nacque da nobile famiglia, e fu istruito nelle lettere umane e divine a Costantinopoli dal monaco Cosma; e siccome in quel tempo l'imperatore Leone Isaurico aveva dichiarato un' empia guerra al culto delle sacre immagini, Giovanni, per invito del Romano Pontefice Gregorio III difese con ardore e colla parola e cogli scritti la santità di questo culto. Questo zelo gli suscitò contro l'ira di Leone a tal segno, che questi con false lettere lo accusò di tradimento presso il califfo di Damasco, di cui Giovanni era e consigliere e ministro. Il principe, credulo alla frode, ordinò di recidere la destra a Giovanni che protestava con giuramento contro siffatta calunnia. Ma la Vergine santissima venne in soccorso del suo fedele servo, che l'aveva implorata d'aiuto con fervida preghiera, e ne vendicò l'innocenza riunendo, con insigne beneficio, così bene la tronca mano al braccio, come se non ne fosse stata mai separata. Tocco profondamente da questo miracolo, Giovanni risolse di compiere quanto aveva concepito da lungo tempo. Pertanto ottenuto dal califfo, sebbene a malincuore, il congedo, distribuì tutti i suoi averi ai poveri, e donò la libertà ai suoi schiavi; indi percorse da pellegrino i luoghi santi della Palestina, e poi si ritirò insieme col suo maestro Cosma nella laura di san Saba presso Gerusalemme, dove fu ordinato prete.

Lettura 5

Nella palestra della vita religiosa diede ai monaci esempi illustri di virtù, particolarmente di umiltà e di obbedienza. Rivendicava come suoi propri gli uffici più vili del monastero, e li adempiva con diligenza. Avuto l'ordine d'andare a vendere delle piccole sporte fatte da lui a Damasco, la città cioè dove una volta aveva ricevuto i più grandi onori, vi raccoglieva con santa avidità le derisioni e gli scherni del volgo. Praticò sì bene l'obbedienza, che non solo era pronto ad ogni minimo cenno dei superiori, ma non si credeva mai permesso di sindacare il motivo degli ordini che riceveva, per quanto difficili ed insoliti potessero essere. In mezzo agli esercizi di queste virtù, egli non cessò mai di difendere con zelo il domma cattolico sul culto delle sante immagini. Ond'è che come già prima Leone Isaurico, così poi provocò contro di sé l'odio e le vessazioni di Costantino Copronimo; tanto più che riprendeva liberamente l'arroganza di questi imperatori, che osavano trattare di cose di fede e pronunziar sentenza a lor talento su tale materia.

Lettura 6

Fa certo meraviglia il gran numero di scritti in prosa e in versi composti da Giovanni sia per difendere la fede, sia per favorire la pietà; degno al certo delle lodi grandissime tributategli dal secondo concilio di Nicea, e del nome di Crisorroas, cioè fiume d'oro, datogli a motivo della sua eloquenza. Né difese solamente la fede ortodossa contro gli Iconoclasti ; ma combatté con zelo quasi tutti gli eretici, principalmente gli Acefali, i Monoteliti, i Patripassiani. Rivendicò egregiamente i diritti ed il potere della Chiesa. Affermò altamente il primato del Principe degli Apostoli; e lo appella spesso il sostegno delle chiese, la pietra infrangibile, il maestro e l'arbitro dell'universo. Tutti i suoi scritti poi non si distinguono soltanto per l'erudizione e la dottrina, ma respirano altresì un profondo sentimento di pietà, sopra tutto quando discorre delle lodi della Madre di Dio, alla quale portava un culto e amore singolare. Ma ciò che costituisce il più gran merito di Giovanni si è, che per il primo abbracciò con ordine logico tutta la teologia e spianò la via a san Tommaso per esporre con metodo sì chiaro la dottrina sacra. Infine quest'uomo santissimo, pieno di meriti e in età già avanzata, s'addormentò nella pace di Cristo circa l'anno 754. Leone XIII sommo Pontefice concesse a tutta la Chiesa l'Ufficio e la Messa di lui, coll'aggiunta del titolo di Dottore.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 6:6-11

In quell'occasione Avvenne che un altro sabato Gesù entrò nella sinagoga a insegnare: e c'era un uomo colla mano destra inaridita. Eccetera.

Omelia di san Pietro Crisologogo

Sermone 32

Quest'uomo è l'immagine di tutti gli uomini, la sua guarigione è quella di tutti, in lui la sanità attesa sì lungo tempo è resa a tutti. La mano di quest'uomo infatti s'era inaridita più per la paralisi della fede che per l'atrofia dei nervi, più per il peccato dell'anima che per l'indebolimento della carne. Questa malattia era molto antica e rimontava agli stessi primordi del mondo; e, contratta per castigo di Dio, non poteva essere guarita né dall'arte né dalle cure dell' uomo. Il quale aveva toccato ciò che gli era stato vietato, aveva oltrepassato i limiti della sua libertà, stendendo la mano all'albero della scienza del bene e del male: egli aveva bisogno non di uno che gli applicasse un rimedio corporale, ma che potesse revocare la sentenza promulgata, e sciogliere col perdono ciò che nel suo sdegno aveva legato.

Lettura 8

In quest'uomo c'è soltanto la figura della nostra guarigione; la sanità perfetta ci è riservata in Cristo: essendo che allora la nostra mano miseramente inaridita riprende vigore, quando essa è irrorata dal sangue del Signore nella passione, quando è disteso su quel legno vitale della croce, quando raccoglie nel dolore la virtù fruttificante in buone opere, quando abbraccia tutto l'albero della salvezza, quando, inchiodato coi chiodi del Signore, il corpo non può tornare più all'albero della concupiscenza e della voluttà che l'ha inaridito. «E disse all'uomo dalla mano inaridita: Alzati su, qua in mezzo» Luc. 6,8 protestando della tua propria debolezza, traendo la tua salvezza dalla pietà di Dio, attestando la potenza divina, rendendo manifesta l'incredulità dei Giudei: alzati su, qua in mezzo: e gli insensibili a sì grandi miracoli, gli induriti davanti a guarigione sì miracolosa, si lascino almeno vincere dalla pietà che ispira una debolezza sì deplorevole.

Lettura 9

Commemorazione della Feria

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 12:10-36

In quell'occasione: I capi sacerdoti deliberarono di ammazzare anche Lazzaro; perché, per cagione sua, molti Giudei li abbandonavano per seguire Gesù. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 50 su Giovanni, in fine

I Giudei, visto Lazzaro risuscitato, e che sì gran miracolo del Signore s'era sparso con tale evidenza e manifestato sì notoriamente da non potersi né dissimulare né negare: guardate che cosa trovarono. «I capi sacerdoti deliberarono d'ammazzare anche Lazzaro» Joann. 12,10. O stolto disegno e cieca crudeltà! Quasi che Cristo Signore, che poté risuscitare quest'uomo morto, non poteva risuscitarlo ucciso! Facendo morir Lazzaro, toglievate forse al Signore il suo potere? Se altra cosa è per voi risuscitare uno morto, altra uno ucciso, ecco che il Signore ha fatto l'uno e l'altro, risuscitò Lazzaro morto e se stesso ucciso.


Ad Primam: il Martirologio dell 28 Marzo 2021.

Quinto Kalendas Aprilis, luna quartadecima.

Primo loco additur: Dominica Palmarum, quando Dominus noster Jesus Christus, juxta Zachariae prophetiam, sedens super pullum asinae, Jerosolymam intravit; cui turba cum ramis palmarum obviam venit.



Nel quinto giorno alle Calende di Aprile, luna quattordicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Tenuísti manum déxteram meam: et in voluntáte tua deduxísti me, et cum glória suscepísti me. --- Quam bonus Israël Deus his, qui recto sunt corde! --- Glória Patri --- Tenuísti manum déxteram meam: et in voluntáte tua deduxísti me, et cum glória suscepísti me.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui, ad cultum sacrárum imáginum asseréndum, beátum Joánnem cœlésti doctrína et admirábili spíritus fortitúdine imbuísti: concéde nobis ejus intercessióne et exémplo; ut, quorum cólimus imagines, virtútes imitémur et patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Profíciat, quǽsumus, Dómine, plebs tibi dicáta piæ devotiónis afféctu: ut sacris actiónibus erudíta, quanto majestáti tuæ fit grátior, tanto donis potióribus augeátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Sap 10:10-14

Justum dedúxit Dóminus per vias rectas, et ostendit illi regnum Dei, et dedit illi sciéntiam sanctórum: honestávit illum in labóribus, et complévit labores illíus. In fraude circumveniéntium illum áffuit illi, et honéstum fecit illum. Custodívit illum ab inimícis, et a seductóribus tutávit illum, et certámen forte dedit illi, ut vínceret et sciret, quóniam ómnium poténtior est sapiéntia. Hæc vénditum jusíum non derelíquit, sed a peccatóribus liberávit eum: descendítque cum illo in fóveam, et in vínculis non derelíquit illum, donec afférret illi sceptrum regni, et poténtiam advérsus eos, qui eum deprimébant: et mendáces osténdit, qui maculavérunt illum, et dedit illi claritátem ætérnam, Dóminus, Deus noster.

GRADUALE

Deus, qui præcínxit me virtúte: et pósuit immaculátam viam meam. Qui docet manus meas ad prœ́lium: et posuísti, ut arcum æreum, bráchia mea.

TRACTUS

Pérsequar inimícos meos, et comprehéndam illos. Confríngam illos, nec poterunt stare: cadent subtus pedes meos. Proptérea confitébor in natiónibus, Dómine, et nómini tuo psalmum dicam.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 6:6-11

In illo témpore: Factum est et in álio sábbato, ut intráret Jesus in synagógam et docéret. Et erat ibi homo, et manus ejus déxtera erat árida. Observábant autem scribæ et pharisæi, si in sábbato curáret: ut invenírent, unde accusárent eum. Ipse vero sciébat cogitatiónes eórum. Et ait hómini, qui habébat manum áridam: Surge et sta in médium. Et surgens stetit. Ait autem ad illos Jesus: Intérrogo vos, si licet sábbatis benefácere, an male: ánimam salvam fácere, an pérdere? Et circumspéctis ómnibus dixit hómini: Exténde manum tuam. Et exténdit: et restitúta est manus ejus. Ipsi autem repléti sunt insipiéntia, et colloquebántur ad ínvicem, quidnam fácerent Jesu.

OFFERTORIUM

Orémus. Lignum habet spem: si præcísum fúerit, rursum viréscit, et rami ejus púllulant.

SECRETAE

Ut, quæ tibi, Dómine, offérimus, dona tuo sint digna conspéctu: beáti Joánnis et Sanctórum, quos ejus ópera expósitos in templis cólimus, pia suffragátio conspíret. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, reátibus et perículis propitiátus absólve: quos tanti mystérii tríbuis esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Bráchia peccatórum conteréntur, confírmat autem justos Dóminus.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sumpta nos, quǽsumus, Dómine, dona cœléstibus armis tueántur: et beáti Joánnis patrocínia circúmdent Sanctórum unánimi suffrágio cumuláta; quorum imágines evícit in Ecclésia esse venerándas. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Divíni múneris largitáte satiáti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut hujus semper participatióne vivámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 12:10-36

In illo témpore: Cogitavérunt príncipes sacerdótum, ut et Lázarum interfícerent: quia multi propter illum abíbant ex Judǽis, et credébant in Jesum. In crastínum autem turba multa, quæ vénerat ad diem festum, cum audíssent, quia venit Jesus Jerosólymam, accepérunt ramos palmárum, et processérunt óbviam ei, et clamábant: Hosánna, benedíctus, qui venit in nómine Dómini, Rex Israël. Et invénit Jesus aséllum, et sedit super eum, sicut scriptum est: Noli timére, fília Sion: ecce, Rex tuus venit sedens super pullum ásinæ. Hæc non cognovérunt discípuli ejus primum: sed quando glorificátus est Jesus, tunc recordáti sunt, quia hæc erant scripta de eo: et hæc fecérunt ei. Testimónium ergo perhibébat turba, quæ erat cum eo, quando Lázarum vocávit de monuménto, et suscitávit eum a mórtuis. Proptérea et óbviam venit ei turba: quia audiérunt eum fecísse hoc signum. Pharisǽi ergo dixérunt ad semetípsos: Vidétis, quia nihil profícimus? Ecce, mundus totus post eum ábiit. Erant autem quidam gentíles ex his, qui ascénderant, ut adorárent in die festo. Hi ergo accessérunt ad Philíppum, qui erat a Bethsáida Galilǽæ: et rogábant eum, dicéntes: Dómine, vólumus Jesum vidére. Venit Philíppus, et dicit Andréæ: Andréas rursum et Philíppus dixérunt Jesu. Jesus autem respóndit eis, dicens: Venit hora, ut clarificétur Fílius hóminis. Amen, amen, dico vobis, nisi granum fruménti cadens in terram mórtuum fúerit, ipsum solum manet: si autem mórtuum fúerit, multum fructum affert. Qui amat ánimam suam, perdet eam: et qui odit ánimam suam in hoc mundo, in vitam ætérnam custódit eam. Si quis mihi minístrat, me sequátur: et ubi sum ego, illic et miníster meus erit. Si quis mihi ministráverit, honorificábit eum Pater meus. Nunc anima mea turbáta est. Et quid dicam? Pater, salvífica me ex hac hora. Sed proptérea veni in horam hanc. Pater, clarífica nomen tuum. Venit ergo vox de cœlo: Et clarificávi, et íterum clarificábo. Turba ergo, quæ stabat et audíerat, dicebat tonítruum esse factum. Alii dicébant: Angelus ei locútus est. Respóndit Jesus et dixit: Non propter me hæc vox venit, sed propter vos. Nunc judícium est mundi, nunc princeps hujus mundi ejiciétur foras. Et ego si exaltátus fúero a terra, ómnia traham ad meípsum. - Hoc autem dicebat, signíficans, qua morte esset moritúrus. - Respóndit ei turba: Nos audívimus ex lege, quia Christus manet in ætérnum, et quómodo tu dicis: Oportet exaltári Fílium hominis? Quis est iste Fílius hominis? Dixit ergo eis Jesus: Adhuc módicum lumen in vobis est. Ambuláte, dum lucem habétis, ut non vos ténebræ comprehéndant: et qui ámbulat in ténebris, nescit, quo vadat. Dum lucem habétis, crédite in lucem: ut fílii lucis sitis. Hæc locútus est Jesus: et ábiit, et abscóndit se ab eis.


Traduzione italiana

INTROITO

Tu mi prendesti per mano, mi guidasti col tuo consiglio e mi accogliesti nella gloria. --- Quanto è buono Iddio con Israele! con quelli che sono di cuore retto! --- Gloria --- Tu mi prendesti per mano, mi guidasti col tuo consiglio e mi accogliesti nella gloria.

COLLETTE

Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, che per affermare il culto delle sacre immagini colmasti il beato Giovanni di celeste dottrina e di mirabile forza di spirito; concedici, in grazia della sua intercessione e a suo esempio, di imitare le virtù e di sperimentare il patrocinio dei santi, di cui veneriamo le immagini. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, il popolo a te consacrato

progredisca nel sentimento di una pia devozione: e, ammaestrato dai sacri riti, quanto più riesce accetto alla maestà tua, di tanto maggiori doni venga arricchito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Sap 10:10-17.

Il Signore guida per le vie diritte il giusto, mostra a lui il regno di Dio e gli dà la conoscenza delle cose sante, lo arricchisce nelle fatiche e moltiplica i frutti del suo lavoro. Lo protegge dall’avidità di coloro che tentano di sopraffare e lo fa ricco; lo custodisce dai nemici e lo mette al sicuro da coloro che tentano insidie; gli assegna la vittoria nella strenua lotta, perché conosca che la pietà vince tutto. Essa non lascia solo il giusto venduto, ma lo tiene illeso dal peccato; discende con lui nel carcere e nelle catene no lo abbandona, finché non gli porta le insegne del regno, e autorità sopra i suoi oppressori; e dimostra falso chi si è fatto beffe di lui, e gli dà gloria imperitura. Essa, il popolo santo, quel seme puro, libera da una nazione di oppressori. Entra nell’anima di chi serve il Signore, e con meravigliosi segni affronta re terribili, rende ai santi il salario delle loro fatiche.

GRADUALE

Dio mi ha cinto di forza e ha conservato immacolata la mia via. Egli ha addestrato le mani alla battaglia e le mie braccia a tender l’arco di bronzo.

TRATTO

Inseguivo i miei nemici e li raggiungevo. Li abbattei n poterono rialzarsi, caddero sotto I miei piedi. Per questo, o Signore, Ti celebrerò fra le nazioni e canterò un inno al tuo nome.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 6:6-11.

In quel tempo, era un altro giorno di sabato, Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era un uomo che aveva la mano destra secca. Gli scribi e i farisei Lo osservavano per vedere se operasse guarigioni di sabato, per trovare di che accusarlo. Ma Egli conosceva i suoi pensieri. Disse dunque all’uomo che aveva la mano secca: «Alzati e mettiti qua in mezzo». Quegli si alzò e stette in piedi. Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: che cosa è permesso in giorno di sabato? salvare una vita o perderla?». E, volgendo lo sguardo su loro tutti, desse a quell’uomo: «Stendi la mano!». Quegli lo fece e la sua mano divenne normale. Essi allora furono pieni di furore e trattavano fra loro su ciò che avrebbe potuto fare a Gesù.

OFFERTORIO

Preghiamo. L’albero ha speranza; se è reciso, germoglia di nuovo e i suoi rami ripullulano.

SECRETE

Affinché i doni a Te offerti, o Signore, siano degni del tuo sguardo, si uniscano in pia intercessione le preghiere del beato Giovanni e dei Santi dei quali, per sua opera, veneriamo nelle chiese le immagini. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Libera, te ne preghiamo, o Signore, da ogni colpa e pericolo coloro a cui hai concesso di partecipare a così grande mistero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Le braccia degli empi saranno fiaccate, i giusti invece sono sostenuti dal Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Signore, i doni ricevuti ci difendano qual arma celeste: e ci sia di scudo il patrocinio del beato Giovanni, rafforzato dall'unanime suffragio dei santi, alle cui immagini rivendicò la venerazione nella Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Saziati dal copioso dono divino, ti preghiamo, o Signore Dio nostro, di farci sempre vivere nella partecipazione di esso. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 12:10-36

In quel tempo i capi dei sacerdoti deliberarono di far perire anche Lazzaro; perché molti, per causa di lui abbandonavano i Giudei e credevano in Gesù. Il giorno dopo, una gran folla, accorsa alla festa, avendo sentito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palma, e andò ad incontrarlo, gridando: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore: il re d'Israele». E Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra come sta scritto: «Non temere, figlia di Sion: ecco viene il tuo re, seduto sopra un puledro d'asina». Queste cose i suoi discepoli dapprima non le compresero; ma, glorificato che fu Gesù, si ricordarono che erano state scritte di lui, e che essi stessi a lui le avevano fatte. E la folla che era con lui quando chiamò Lazzaro fuori dal sepolcro e lo risuscitò dai morti, ne rendeva testimonianza. Anche per questo gli andò incontro la folla, perché aveva sentito che egli aveva fatto un miracolo. I Farisei allora dissero fra di loro: «Vedete che non si riesce a nulla. Ecco, tutto il mondo gli va dietro». Or fra quelli accorsi per adorare il Signore nella festa, v'erano dei gentili. Questi accostatisi a Filippo, che era di Betsaida in Galilea, lo pregarono. dicendo: «Signore, desideriamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e Andrea e Filippo lo dissero a Gesù. E Gesù rispose loro: «È venuta l'ora nella quale dev'essere glorificato il Figlio dell'uomo. In verità, in verità vi dico; se il chicco di frumento caduto in terra non muore, rimane infecondo; se invece muore produce abbondante frutto. Chi ama la sua vita, la perderà; chi odia la sua vita in questo mondo, la salverà per la vita eterna. Se uno mi vuole seguire, mi segua; ed ove sono io, ci sarà pure il mio servo. Se uno mi serve, lo onorerà il Padre mio. Ma ora l'anima mia è conturbata. E che dirò? “Padre, salvami da quest'ora?”. Ma sono venuto appunto per quest'ora. Padre, glorifica il tuo nome». E dal cielo venne questa voce: «E l'ho glorificato, e di nuovo lo glorificherò». Or la folla che era presente e udì, disse che era stato il tuono. Altri dicevano: «Un Angelo gli ha parlato». Soggiunse Gesù: «Non per me, ma per voi è venuta questa voce. Ora si giudica questo mondo, ora il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. Ed io quando sarò innalzato da terra, allora attirerò tutti a me». E ciò diceva per significare di qual morte doveva morire. Gli rispose la gente: «oi abbiamo appreso dalla legge che il Cristo vive in eterno. Or come dici tu che il Figlio dell'uomo deve essere innalzato? Chi è questo Figlio dell'uomo?». Rispose Gesù ad essi: «Ancora un poco la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, affinché non vi sorprendano le tenebre; e chi cammina nel buio, non sa dove vada. Finché avete luce, credete nella luce, per essere figli della luce». Queste cose disse Gesù; poi se ne andò sottraendosi ad essi.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

27 MARZO SAN GIOVANNI DAMASCENO CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

Il culto delle sacre Immagini.

Nella prima Domenica di Quaresima i Greci celebrano la festa dell’Ortodossia. La nuova Roma, mostrando chiaramente di non aver nulla a che fare con l’indefettibilità dell’antica, aveva percorso tutto il cammino delle eresie concernenti il dogma del Dio fatto uomo; tanto che dopo aver rigettato prima la consustanzialità del Verbo, quindi l’unità di persona nell’Uomo-Dio ed infine l’integrità della sua duplice natura, sembrava che non fosse sfuggita nessun’altra negazione alla sagacità dei suoi imperatori e patriarchi. Tuttavia mancava il coronamento di tutti gli errori passati nel tesoro dottrinale di Bisanzio: restava ancora da proscrivere quaggiù le immagini di quel Cristo che sul suo celeste trono, non era più soggetto a mutilazione.

L’eresia iconoclasta.

L’eresia degli iconoclasti, cioè dei frantumatori delle immagini, segnava sul terreno della fede nel Figlio di Dio l’ultima involuzione degli errori orientali. Era dunque giusto che la festa destinata a ricordare la restaurazione delle sacre immagini si gloriasse del nome di festa dell’Ortodossia; celebrando infatti l’ultima sconfitta del dogmatismo bizantino, essa ricorda tutte le altre che ricevette nei Concili, dal primo di Nicea fino al secondo che porta lo stesso nome, il settimo ecumenico. Un’altra particolarità della detta celebrazione era che l’imperatore, stando ritto sul trono, davanti alla Croce ed alle Immagini sante, ripeteva in S. Sofia tutti gli anatemi formulati nei diversi tempi contro gli avversari della verità rivelata.

La persecuzione.

Del resto Satana, il nemico del Verbo, aveva mostrato all’evidenza che, dopo tutte le precedenti sconfitte, non gli rimaneva altro baluardo che la dottrina iconoclasta. Non c’è eresia che abbia moltipllcato per questo in Oriente tanti martiri e rovine. Per difenderla sembrarono rivivere Nerone e Diocleziano nei Cesari battezzati: Leone Isaurico, Costantino Copronimo, Leone l’Armeno, Michele e suo figlio Teofilo. Riapparvero così gli editti di persecuzione, una volta banditi a proteggere gl’idoli, per sfociare di nuovo nell’idolatria, di cui la Chiesa, essi dicevano, s’era imbrattata.

Invano san Germano di Costantinopoli proclamò alto che i cristiani non adoravano le immagini, ma solo le veneravano con un culto relativo alla persona dei Santi ch’esse effigiavano. L’esilio del patriarca fu la risposta del cesare pontefice. La soldataglia che aveva l’incarico d’eseguire le volontà del principe si scagliò a saccheggiare le chiese e le case dei privati; d’ogni parte le statue venerate caddero sotto il martello dei demolitori; si coprirono di calce gli affreschi delle pareti; si lacerarono e ridussero in pezzi i paramenti sacri, i vasi dell’altare, per distruggere gli smalti istoriati e l’ornato delle immagini.

Il martirio.

Mentre nelle pubbliche piazze il rogo inceneriva quei capolavori, alla presenza delle popolazioni che ne avevano nutrita la pietà, anche l’audace artista che aveva tentato di continuare a riprodurre le sembianze di Nostro Signore, di Maria e dei Santi, era gettato nel fuoco e soffriva ogni genere di torture, insieme ai fedeli rei solamente di non aver potuto trattenere i loro sentimenti alla vista di quello scempio. Così in breve tempo, ahimè! nell’ovile desolato spadroneggiò il terrore, ed alcuni capi del gregge, curvando la testa sotto quell’uragano, si prestarono a lamentevoli compromessi.

Fu allora che la nobile discendenza di san Basilio, monaci e vergini consacrate, insorsero compatti a tener testa ai tiranni: a prezzo dell’esilio, delle orride prigioni, e della morte causata dalla fame e dalle torture, dai flutti e dalla spada, essi poterono salvare le tradizioni dell’arte antica e la fede degli avi. La quale, in quell’ora della storia, si può dire personificata nel santo monaco e pittore che porta il nome di Lazzaro, che, tentato da lusinghe e minacce, quindi torturato e messo ai ferri, e finalmente, quale eroico recidivo, con le mani bruciate da lame incandescenti, non di meno continuò a esercitare la sua arte per amore dei Santi, per i suoi fratelli e per Dio, sopravvivendo agli stessi persecutori.

Fu allora anche che si affermò definitivamente l’indipendenza temporale dei Romani Pontefici. Allorché Leone Isaurico minacciava di venire fino a Roma a fare in pezzi la statua di san Pietro, tutta l’Italia accorse a bloccare ai nuovi barbari le sue sponde e a difendere i tesori delle sue Basiliche e a sottrarre il Vicario dell’Uomo-Dio al residuo di patronaggio che Bisanzio ancora si attribuiva.

Fu un’epoca gloriosa che, durata per ben centovent’anni, abbraccia la successione dei grandi Papi che va da san Gregorio II a san Pasquale I, e i due punti estremi sono illustrati in Oriente da due nomi: Teodoro Studita, che nella sua incrollabile fermezza prepara il trionfo finale; Giovanni Damasceno che, all’inizio, ne segnalò la burrasca.

Sino ai tempi nostri si lamentava che un’epoca i cui ricordi riempivano i fasti della Liturgia greca, non fosse commemorata da nessuna festa nel calendario delle Chiese latine. La lacuna fu colmata sotto il pontificato di Leone XIII; così dal 1890, Giovanni Damasceno, il protetto di Maria, il monaco la cui eminente dottrina gli valse il nome di fiume d’oro, ricorda in Occidente l’eroica lotta in cui l’Oriente ebbe altissimi meriti presso la Chiesa e il mondo tutto.

L’insegnamento della Chiesa.

Concludiamo col riportare qui i punti più salienti delle definizioni con le quali la Chiesa, prima nell’VIII secolo e più tardi nel XVI, rivendicò le sante Immagini dalla proscrizione cui le aveva condannate l’inferno. “È cosa legittima, dichiara il secondo concilio di Nicea, porre nelle chiese a modo di affresco, o di tavola, sui paramenti e vasi sacri, come anche nelle case e per le strade, sia le immagini in dipinto, che in mosaico o d’altra materia conveniente, rappresentanti Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, la purissima Vergine e santa Madre di Dio, gli Angeli e tutti i Santi; così che si possano incensare e accendere lumi davanti a loro (2.o Concilio di Nicea, sess. 7). – Non certo, continuano i Padri di Trento contro i Protestanti, è da credere ch’esse abbiano una divinità o una virtù propria, o che si debba riporre fiducia proprio nell’immagine, come una volta i pagani nei loro idoli; ma, riferendosi al prototipo l’onore ad esse attribuito [1], è a Cristo stesso che, per esse, vanno le nostre adorazioni, ed ai Santi l’onore che noi attribuiamo alla loro effige” (Concilio di Trento, sess. 25).

VITA. – San Giovanni nacque verso l’anno 676. Apparteneva ad una ricca famiglia di Damasco; a somiglianza di suo padre, esercitò un’importante carica presso la corte del califfo. Quindi abbandonò il mondo e si ritirò nel la solitudine di S. Saba. In alcune sue Lettere dommatiche rimaste celebri, egli divenne, contro l’imperatore iconoclasta Leone Isaurico, l’intrepido difensore del culto delle immagini. Sue cure principali furono: insegnare, scrivere e predicare. In lui rifulsero di vivo splendore le virtù dell’obbedienza e dell’umiltà; nutrì una filiale pietà verso la Madre di Dio ed un ardente zelo per la salute delle anime; amante intransigente della verità, non lo fu meno della concordia fraterna. Morì nel 749 e fu sepolto a S. Saba. Ben presto cominciò il suo culto; nel 7.o Concilio ecumenico fu additato come difensore instancabile della tradizione cattolica e dell’unità della Chiesa; finalmente, con un decreto del 19 agosto 1890, Papa Leone XIII lo proclamò Dottore della Chiesa e ne fissò la festa il 27 marzo.

L’arte e la preghiera.

O difensore delle Immagini sante, concedi, come prega la Chiesa (Colletta del giorno), che imitiamo le virtù e siamo protetti da coloro ch’esse rappresentano. L’immagine ci fa venerare e pregare il nostro re Cristo ed i suoi Santi. Essa è un libro per coloro che non sanno leggere; anzi molti letterati traggono a volte più profitto da un rapido sguardo gettato su d’un eloquente quadro, che nella lettura prolungata d’una quantità di volumi. Nel suo lavoro, l’artista cristiano fa nel contempo un atto di religione e di apostolato, così che non è da stupirsi se in ogni epoca turbolenta l’odio infernale scatena sconvolgimenti atti a distruggere le loro opere. Con te, dunque, diremo, o san Giovanni Damasceno:

“Va’ via, Satana, con la tua invidia, tu che non puoi tollerare di farci contemplare l’immagine di Nostro Signore e di santificarci alla sua vista; tu che non vuoi farci considerare le sue salutari sofferenze, ammirare la sua condiscendenza, godere lo spettacolo dei suoi miracoli per trame occasione di meglio conoscere e lodare la potenza della sua divinità. Invidioso dei Santi e degli onori che hanno ottenuto da Dio, tu non puoi sopportare che abbiamo sotto gli occhi la loro gloria, per paura che quella vista non ci muova a imitarne il coraggio e la fede; non puoi sopportare l’aiuto che ci ripromettiamo ai corpi e alle anime nostre per la confidenza che in esse riponiamo. Ma noi, demonio geloso e nemico degli uomini, non ti seguiremo” (Delle Immagini, 3,3).

Lode.

Sii pertanto la nostra guida, tu che vieni salutato dalla sacra scienza come uno dei suoi primi luminari. Il più prezioso di tutti i beni è il conoscere, dicevi (Dialetica, 1). E l’unica tua ambizione fu sempre quella di portare le intelligenze al solo maestro immune da ogni falsità, a Cristo, forza e sapienza di Dio.

Un giorno Maria, apparendo alla guida dei tuoi primi passi monastici, alla quale obbedivi come a Dio stesso, predisse il successo della vostra dottrina e delle vostre opere, dicendo: “Lascia scorrere la sorgente dalle dolci e limpide acque; nel suo corso percorrerà l’universo e disseterà le anime avide di scienza e di purezza; e nella sua potenza arginerà il mareggiar dell’eresia, trasformandola in una meravigliosa dolcezza”. Continuando nel suo dire, la Regina delle celesti armonie aggiungeva che tu avevi ricevuto la profetica cetra e il salterio, per intonare nuovi inni al Signore Dio nostro, gareggianti con quelli dei Cherubini (Giovanni di Gesù, Vita di G. Damasceno, 31). Perché le Chiese cantassero la morte e la risurrezione di Cristo (ibid.), bisognava che avessero in te un maestro di coro. Dalle feste dell’esilio e dalla Pasqua del tempo, guidaci attraverso il Mar Rosso e il deserto all’eterna festa, ove tutte le immagini di questa terra svaniscono dinanzi alle celesti realtà, ove ogni scienza si eclissa nella chiara visione e dove regna Maria, tua diletta ispiratrice, tua e nostra Regina.


[1] Tale formula, che contiene la vera teologia del culto delle immagini, è stata mutuata dal Concilio di Trento dal secondo di Nicea, che testualmente la trasse da san Giovanni Damasceno: De fide orthodoxa, 4,16.


SABATO DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

Oggi cominciamo, col santo Vangelo, a contare esattamente i giorni che dovranno trascorrere prima dell’immolazione del divino Agnello. Questo Sabato è il sesto giorno prima di Pasqua, secondo il computo di san Giovanni al capitolo dodicesimo.

L’unzione di Betania.

Gesù si trova a Betania, dove si tiene un festino in suo onore. Lazzaro risuscitato è presente al banchetto, che ha luogo in casa di Simone il Lebbroso. Mentre Marta si occupa nel servirli, Maria Maddalena, alla quale lo Spirito Santo fa quasi presentire l’avvicinarsi della morte e della sepoltura del suo amato Maestro, ha preparato un profumo e lo viene a spandere sopra di lui. Il santo Vangelo, che conserva sempre un misterioso riserbo sulla Madre di Gesù, non ci dice ch’era presente anche lei quel giorno a Betania ma non si può metterlo in dubbio; pure gli Apostoli presero parte al banchetto. Mentre nel villaggio di Betania, situato a due chilometri da Gerusalemme, gli amici del Signore si stringevano così intorno a lui, sulla città infedele il cielo andava sempre più ottenebrandosi. Tuttavia, Gesù, domani vi farà una sua apparizione; e i discepoli ancora non lo sanno. Il cuore di Maria è triste; Maddalena è tutta assorta in lugubri pensieri; tutto presagisce la fine imminente.

Storia di questo giorno.

La Chiesa ha però riservato il passo del Vangelo di san Giovanni che narra questi fatti, per la Messa del Lunedì prossimo. La ragione di questo particolare sta nel fatto che, fino al XII secolo, non c’era, ancora, una Stazione a Roma. Il Papa preludeva con una giornata di riposo alle fatiche della grande Settimana, le cui solenni funzioni cominceranno domani. Ma se egli non presiedeva all’assemblea dei fedeli, non trascurava di compiere in questo giorno due tradizionali prescrizioni che avevano la loro importanza negli usi liturgici della Chiesa Romana.

Nel corso dell’anno, il Papa costumava mandare ogni Domenica una porzione della santa Eucarestia, ch’egli consacrava, a ciascun sacerdote che era addetto ai titoli presbiteriali, che erano le chiese parrocchiali della città. Questo invio, o meglio distribuzione, aveva luogo da oggi per tutta la Settimana Santa, forse perché l’ufficiatura di domani non avrebbe permesso d’effettuarla comodamente. Gli antichi documenti liturgici di Roma c’informano, che la consegna del pane consacrato si faceva nel Concistoro del Laterano; il Cardinal Tommaso e Benedetto XIV inclinano a credere che i Vescovi delle Chiese suburbucarie vi prendessero parte. Abbiamo altre prove, dall’antichità, che talvolta i Vescovi s’inviavano scambievolmente la santa Eucarestia, in segno della comunione che li univa. Quanto ai sacerdoti preposti ai Titoli presbiteriali della città, ai quali ogni settimana veniva consegnata una porzione dell’Eucarestia consacrata dal Papa, essi se ne servivano all’altare, mettendo una picco­la parte di questo pane consacrato nel calice, prima di comunicarsi.

L’altra usanza di questo giorno consisteva in una elemosina generale alla quale presiedeva il Papa, e che senza dubbio, nella sua abbondanza, aveva lo scopo di supplire a quella che non avrebbe potuto aver luogo durante la Settimana Santa, troppo occupata negli Uffici divini e nelle altre cerimonie. I Liturgisti del Medio Evo spiegano la commovente relazione tra il Pontefice Romano, che esercita di persona le opere di misericordia verso i poveri, e Maria Maddalena, che pure oggi imbalsama coi suoi profumi i piedi del Salvatore.

Posteriormente al XII secolo, venne fissata una Stazione, la quale ha luogo nella chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, che, secondo la tradizione, sorge sul luogo dove il Discepolo prediletto per ordine di Domiziano sarebbe stato immerso in una caldaia d’olio bollente.

LETTURA (Ger 18,18-23). – In quei giorni: Degli empi Giudei dissero fra di sé: Venite, facciamo una congiura contro il giusto, perché la legge non può mancare al sacerdote, il consiglio al sapiente, la parola al profeta. Venite, abbattiamolo con la lingua, senza dar retta a tanti suoi discorsi. Signore, rivolgiti verso di me, ascolta quanto dicono i miei avversari. Si rende forse il male, per il bene giacché essi hanno scavato una fossa all’anima mia? Ricordati che io sono stato nel tuo cospetto, per parlare in loro favore, per allontanare da essi il tuo sdegno. Per questo abbandona i loro figli alla fame, falli cadere sotto la spada; le loro mogli restino senza figli e vedove, i loro mariti siano messi a morte, i loro giovani siano trafitti dalla spada in battaglia. Si sentano le grida uscir dalle loro case: Manderai adunque all’improvviso, addosso a loro il ladrone, perché essi hanno scavato la fossa per prendermi, han teso dei lacci ai miei piedi. Ma tu, o Signore, ben conosci quanto tramano contro di me per farmi morire; non perdonare la loro iniquità, non si cancelli dinanzi a te il loro peccato, siano calpestati e maltrattati nel tempo del tuo furore, Signore Dio nostro.

Anatemi contro i peccatori.

Non si possono leggere senza fremere gli anatemi che Geremia, figura di Gesù Cristo, indirizza ai Giudei, suoi persecutori. Questa predizione, che s’avverò alla lettera fin dalla prima rovina di Gerusalemme, per mano degli Assiri, ebbe una conferma ancora più terribile nella seconda visita dell’ira di Dio sulla maledetta città. Non era solo un profeta, Geremia, che i Giudei avevano perseguitato col loro odio e con indegni trattamenti; ma lo stesso Figlio di Dio, che avevano rigettato e messo in croce: al loro Messia avevano “ricambiato il bene col male”. Quindi, non era stato solo Geremia “a pregare il Signore che facesse la grazia d’allontanare da essi il suo sdegno”: l’Uomo-Dio in persona aveva sempre interceduto per loro; e se alla fine loro furono abbandonati alla giustizia divina, questo avvenne dopo ch’ebbero esaurite tutte le vie della misericordia e del perdono. Ma tanto amore era rimasto sterile; e l’ingrato popolo, sempre più irritato contro il suo benefattore, nell’impeto del suo odio gridava: “Che il suo sangue ricada sopra di noi e sui nostri figli!” Quale sentenza Giuda attirava a proprio danno, formulando un tale augurio! Dio l’intese e se ne ricordò.

Il peccatore, ahimé, che conosce Gesù Cristo ed il prezzo del suo sangue, e che continua a versare a suo piacimento un sangue sì prezioso, non s’espone forse agli stessi rigori di quella giustizia, che si mostrò così tremenda verso Giuda? Tremiamo e preghiamo, implorando la divina misericordia per tanti ciechi volontari e cuori ostinati che corrono alla rovina; e con le suppliche incessanti che rivolgeremo al Cuore misericordioso del Redentore di tutti, facciamo sì che sia revocato il decreto ch’essi hanno meritato e si tramuti in una sentenza di perdono.

VANGELO (Gv 12,10-36). – In quel tempo: I prìncipi dei sacerdoti deliberarono di ammazzare anche Lazzaro; perché molti per causa di lui abbandonavano i Giudei e credevano in Gesù. Il giorno dopo, una gran folla, accorsa alla festa, avendo sentito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e andò ad incontrarlo, gridando: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore: il Re d’Israele. E Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto: Non temere, figlia di Sion; ecco il tuo Re viene seduto sopra un puledro d’asina. I suoi discepoli non compresero allora queste cose; ma glorificato che fu Gesù, si ricordarono ch’erano state scritte di lui, e che gli erano state fatte. E la folla ch’era con lui quando chiamò Lazzaro fuori del sepolcro e lo risuscitò dai morti, ne rendeva testimonianza. Anche per questo gli andò incontro la turba, perché aveva sentito che egli aveva fatto quel miracolo. I Farisei allora dissero: Vedete che non concludiamo nulla? Ecco, tutto il mondo gli va dietro. Or fra quelli accorsi ad adorare per la festa, v’erano alcuni Gentili. Questi, accostatisi a Filippo, che era di Betsaida della Galilea, lo pregarono dicendo: Signore, desideriamo vedere Gesù. Filippo andò a dirlo ad Andrea e Andrea e Filippo lo dissero a Gesù. E Gesù rispose loro: È venuta l’ora nella quale dev’essere glorificato il Figlio dell’uomo. In verità, in verità vi dico: se il granello di frumento caduto in terra non muore, rimane infecondo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perderà e chi odia la sua vita in questo mondo, la salverà per la vita eterna. Se uno mi vuol seguire mi segua; e dove son io, ci sarà pure il mio servo. Se uno mi serve l’onorerà mio Padre. Ma ora l’anima mia è conturbata. E che dico? Padre, salvami da quest’ora. Ma per questo son giunto a questo momento. Padre, glorifica il tuo nome. E dal cielo venne questa voce: E l’ho glorificato, e di nuovo lo glorificherò. Or la folla ch’era presente, e udì, disse ch’era stato un tuono. Altri dicevano:  Un angelo gli ha parlato. E Gesù prese a dire: Non per me, ma per voi è venuta questa voce. Or si fa giudizio di questo mondo, ora il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. Ed io quando sarò innalzato da terra trarrò tutti a me. Ciò diceva per significare di qual morte doveva morire. Gli rispose la gente: Noi abbiamo appreso dalla legge che il Cristo vive in eterno. Or come dici tu che il Figlio dell’uomo dev’essere innalzato? Chi è questo Figlio dell’uomo? Disse allora Gesù ad essi: Ancora un poco la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, affinché non vi sorprendano le tenebre; e chi cammina al buio non sa dove vada. Finché avete luce, credete nella luce, per essere figli della luce. Queste cose disse Gesù; poi se ne andò (a Betania coi dodici) e si nascose da loro.

L’odio dei Giudei.

I nemici del Salvatore sono giunti a tal segno di follia da perdere la ragione. È davanti a loro Lazzaro risuscitato; ma invece di riconoscere in lui la prova schiacciante della divina missione di Gesù, ed arrendersi finalmente davanti all’evidenza, pensano di far perire questo testimone incontestabile, come se Chi lo aveva risuscitato una volta non potesse di nuovo ridargli la vita. La trionfale accoglienza che il popolo fa al Signore in Gerusalemme li spinge ad inasprire la loro stizza ed il loro odio. “Vedete che non concludiamo nulla? essi mormorano; ecco che tutto il mondo gli va dietro”. Ahimé! ad una momentanea ovazione succederà immediatamente uno di quei voltafaccia ai quali il popolo è troppo abituato. Ma intanto, ecco che anche i Gentili si fanno avanti per vedere Gesù. È il preludio del prossimo avveramento della profezia del Salvatore: “Vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che ne produca i frutti” (Mt 21,43). Sarà quello il momento che “il Figlio dell’Uomo sarà glorificato” e che tutte le nazioni protesteranno il loro umile omaggio al Crocifisso, contro l’accecamento dei Giudei. Ma prima bisognerà che il divino ” Frumento caduto in terra, muoia”; poi quando verrà il tempo della mietitura, darà il cento per uno.

La Redenzione.

Tuttavia Gesù non può non risentire nella sua umanità un istantaneo turbamento al pensiero di questa morte. Non è ancora l’agonia dell’Orto; ma un brivido l’assale. Ecco come grida: “Padre! salvami da quest’ora”. Cristiani, è il nostro Dio ch’è preso da paura, nel prevedere ciò che fra poco comincerà a soffrire per noi; e domanda che s’allontani il destino ch’egli ha previsto e voluto. “Ma, soggiunge, per questo son venuto al mondo; Padre, glorifica il tuo nome”. Ora il suo spirito è sereno, e torna ad accettare le condizioni della nostra salute. Sentite anche questa parola di trionfo: “Il principe di questo mondo sarà cacciato fuori”: cioè Satana sarà detronizzato, in virtù del Sacrificio che egli sta per offrire.

Ma non è solamente la disfatta del demonio, il frutto dell’immolazione del Redentore: questo essere terreno e pervertito che è l’uomo sta per distaccarsi dalla terra ed innalzarsi al cielo; e sarà il Figlio di Dio, quale amante celeste, che lo attirerà a sé: “Quando sarò innalzato da terra trarrò tutti a me”. Non si preoccupa più dei patimenti, della terribile morte che poco fa lo spaventava; non vede più che la rovina del nostro nemico, e la nostra salvezza e glorificazione per la sua Croce. In queste parole noi abbiamo tutto il Cuore del Redentore; meditiamole, perché bastano da sole a disporre le nostre anime a gustare i misteri di cui è piena la grande Settimana che si apre domani.

PREGHIAMO

La tua destra, o Signore, difenda e, dopo averlo purificato, istruisca degnamente il popolo che prega; affinchè mediante la consolazione presente avanzi verso i beni futuri.

Nessun commento:

Posta un commento