01 marzo 2021

Martedì 2 Marzo 2021 nella liturgia



Martedì nella II Settimana di Quaresima, Feria Maggiore non privilegiata, colore liturgico violaceo. Giorno di digiuno.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, II Schema a Lodi). Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e al Magnificat e Orazioni dal Proprio del Tempo.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Feriali da Lodi a Compieta.


Al Messale

Messa del Martedì nella II Settimana di Quaresima.

  • Si possono dire cinque o sette Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum A cunctis
    • La terza Per i vivi e i defunti Omnipotens sempiterne Deus
    • Le altre a scelta del celebrante

  • Il Tratto si omette
  • Prefazio di Quaresima
  • Oratio super populum
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD NOCTURNUM

Lectio 1

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 23:1-12

In illo témpore: Locútus est Jesus ad turbas, et ad discípulos suos, dicens: Super cáthedram Móysi sedérunt scribæ et pharisǽi. Omnia ergo quæcúmque díxerint vobis, serváte, et fácite: secúndum ópera vero eórum nolíte fácere. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Lib. 4 Comment. in cap. 23 Matthæi

Quid mansuétius, quid benígnius Dómino? Tentátur a pharisǽis, confringúntur insídiæ eórum, et secúndum Psalmístam: Sagíttæ parvulórum factæ sunt plagæ eórum: et nihilóminus propter sacerdótii et nóminis dignitátem hortátur pópulos, ut subiciántur eis, non ópera, sed doctrínam consíderantes. Quod autem ait, Super cáthedram Móysi sedérunt scribæ et pharisǽi: per cáthedram, doctrínam Legis osténdit. Ergo et illud quod dícitur in Psalmo: In cáthedra pestiléntiæ non sedit: et, Cáthedras vendéntium colúmbas evértit: doctrínam debémus accípere.

Lectio 2

Alligant enim ónera grávia et importabília, et impónunt in húmeros hóminum, dígito autem suo nolunt ea movére. Hoc generáliter advérsus omnes magístros, qui grávia jubent, et minóra non fáciunt. Notándum autem, quod et húmeri, et dígitus, et ónera, et víncula quibus alligántur ónera, spirituáliter intellegénda sunt. Omnia vero ópera sua fáciunt, ut videántur ab homínibus. Quicúmque ígitur ita facit quódlibet, ut videátur ab homínibus, scriba et pharisǽus est.

Lectio 3

Dilátant enim phylactéria sua, et magníficant fímbrias. Amant quoque primos recúbitus in cenis, et primas cáthedras in synagógis, et salutatiónes in foro, et vocári ab homínibus Rabbi. Væ nobis míseris, ad quos pharisæórum vítia transiérunt. Dóminus cum dedísset mandáta Legis per Móysen, ad extrémum íntulit: Ligábis ea in manu tua, et erunt immóta ante óculos tuos. Et est sensus: Præcépta mea sint in manu tua, ut ópere compleántur: sint ante óculos tuos, ut die ac nocte meditéris in eis. Hoc pharisǽi male interpretántes, scribébant in membránis decálogum Móysi, id est, decem verba Legis, complicántes ea et ligántes in fronte, et quasi corónam cápiti faciéntes: ut semper ante óculos moveréntur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

NOTTURNO UNICO

Lettura 1

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 23:1-12

In quell'occasione: Gesù parlò alle turbe e ai suoi discepoli dicendo: Sulla cattedra di Mosè seggono gli scribi e i farisei. Pertanto osservate e fate tutto ciò che vi dicono, ma non fate com'essi fanno. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 4 Commento al capo 23 di Matteo

Che di più dolce, di più benigno del Signore? I farisei lo tentano, le loro insidie sono sventate, e secondo il Salmista: «Frecce di fanciulli son le ferite ch'essi fanno» Ps. 63,8: e nondimeno per rispetto alla dignità del sacerdozio egli esorta il popolo a star soggetto ad essi, non tenendo conto delle opere loro ma dei loro insegnamenti. Col dire poi: «Sulla cattedra di Mosè seggono gli scribi e i farisei» Matth. 23,1, per cattedra egli intende l'insegnamento della legge. Onde anche ciò che si dice in un Salmo: «Né si siede sulla cattedra di pestilenza» Ps. 1,1: e: «Rovesciò i banchi dei venditori di colombi» Marc. 11,15, dobbiamo intenderlo della dottrina.

Lettura 2

Affastellano invero dei pesi gravi e insopportabili, e ne caricano le spalle della gente, mentre loro non li vogliono muovere neppur con un dito» Matth. 23,4. Questo s'applica in generale a tutti i maestri che comandano cose difficili, ma essi non compiono neppure il minore dei loro doveri. È da notarsi però che spalle, dita, pesi, funi onde si affastellano pesi, sono da intendere spiritualmente. «Fanno poi tutte le loro opere per essere osservati dagli uomini» Matth. 23,5. Chiunque dunque agisce così per essere osservato dagli uomini, è scriba e fariseo.

Lettura 3

Perciò portano le filattèrie più larghe e le frange più lunghe. E amano i primi posti nei conviti e i primi seggi nelle sinagoghe e le riverenze nelle piazze, e sentirsi ,chiamati dalla gente Maestri» Ibi). Guai a noi miserabili, che abbiamo ereditato i vizi dei farisei! Quando il Signore ebbe dato per mezzo di Mosè i comandamenti della legge, vi aggiunse: «Te li legherai alla mano, e li avrai sempre davanti ai tuoi occhi» (Deut. 6,8. Il che significa: I miei comandamenti siano nella tua mano per essere messi in pratica: siano dinanzi ai tuoi occhi per meditarli giorno e notte. I farisei interpretando male questo passo, scrivevano il decalogo di Mosè, cioè i dieci comandamenti, su pergamene che si piegavano e si legavano sulla fronte formando sulla loro testa come una corona, per averli così sempre sotto gli occhi.


Ad Primam: il Martirologio del 3 Marzo 2021.

Quinto Nonas Martii, luna decima nona.



Nel quinto giorno alle None di Marzo, luna diciannovesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Tibi dixit cor meum, quæsívi vultum tuum. vultum tuum, Dómine, requíram: ne avértas fáciem tuam a me. --- Dóminus illuminátio mea, et salus mea: quem timébo?  --- Glória Patri --- Tibi dixit cor meum, quæsívi vultum tuum. vultum tuum, Dómine, requíram: ne avértas fáciem tuam a me.

COLLECTAE

Orémus. Pérfice, quǽsumus, Dómine, benignus in nobis observántiæ sanctæ subsídium: ut, quæ te auctóre faciénda cognóvimus, te operánte impleámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salutem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclésia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Omnípotens sempitérne Deus, qui vivórum domináris simul et mortuórum, omniúmque miseréris, quos tuos fide et ópere futúros esse prænóscis: te súpplices exorámus; ut, pro quibus effúndere preces decrévimus, quosque vel præsens sǽculum adhuc in carne rétinet, vel futúrum jam exútos córpore suscépit, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, pietátis tuæ deméntia ómnium delictórum suórum véniam consequántur.

Orationes ad libitum.

EPISTOLA

Léctio libri Regum.

3 Reg 17:8-16

In diébus illis: Factus est sermo Dómini ad Elíam Thesbíten, dicens: Surge et vade in Saréphta Sidoniórum, et manébis ibi: præcépi enim ibi mulíeri víduæ, ut pascat te. Surréxit et ábiit in Saréphta. Cumque venísset ad portam civitátis, appáruit ei múlier vídua cólligens ligna, et vocávit eam, dixítque ei: Da mihi páululum aquæ in vase, ut bibam. Cumque illa pérgeret, ut afférret, clamávit post tergum ejus, dicens: Affer mihi, óbsecro, et buccéllam panis in manu tua. Quæ respóndit: Vivit Dóminus, Deus tuus, quia non habeo panem, nisi quantum pugíllus cápere potest farínæ in hýdria, et páululum ólei in lécytho: en, collige duo ligna, ut ingrédiar, et fáciam illum mihi et fílio meo, ut comedámus et moriámur. Ad quam Elías ait: Noli timére, sed vade, et fac, sicut dixísti: verúmtamen mihi primum fac de ipsa farínula subcinerícium panem párvulum, et affer ad me: tibi autem et fílio tuo fácies póstea. Hæc autem dicit Dóminus, Deus Israël: Hýdria farínæ non defíciet, nec lécythus ólei minuétur, usque ad diem, in qua Dóminus datúrus est plúviam super fáciem terræ. Quæ ábiit, et fecit juxta verbum Elíæ: et comédit ipse et illa et domus ejus: et ex illa die hýdria farínæ non defécit, et lécythus ólei non est imminútus, juxta verbum Dómini, quod locútus fúerat in manu Elíæ.

GRADUALE

Jacta cogitátum tuum in Dómino, et ipse te enútriet. Dum clamárem ad Dóminum, exaudívit vocem meam ab his, qui appropínquant mihi.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 23:1-12

In illo témpore: Locútus est Jesus ad turbas et ad discípulos suos, dicens: Super cáthedram Moysi sedérunt scribæ et pharisǽi. Omnia ergo, quæcúmque díxerint vobis, serváte et fácite: secúndum ópera vero eórum nolíte fácere: dicunt enim, et non fáciunt. Alligant enim ónera grávia et importabília, et impónunt in húmeros hóminum: dígito autem suo nolunt ea movére. Omnia vero ópera sua fáciunt, ut videántur ab homínibus: dilátant enim phylactéria sua, et magníficant fímbrias. Amant autem primos recúbitus in cenis, et primas cáthedras in synagógis, et salutatiónes in foro, et vocári ab homínibus Rabbi. Vos autem nolíte vocári Rabbi: unus est enim Magíster vester, omnes autem vos fratres estis. Et patrem nolíte vocáre vobis super terram, unus est enim Pater vester, qui in cœlis est. Nec vocémini magístri: quia Magíster vester unus est, Christus. Qui major est vestrum, erit miníster vester. Qui autem se exaltáverit, humiliábitur: et qui se humiliáverit, exaltábitur.

OFFERTORIUM

Orémus. Miserére mei, Dómine, secúndum magnam misericórdiam tuam: dele, Dómine, iniquitátem meam.

SECRETAE

Sanctificatiónem tuam nobis, Dómine, his mystériis operáre placátus: quæ nos et a terrénis purget vítiis, et ad cœléstia dona perdúcat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futúro.

Deus, cui soli cógnitus est númerus electórum in supérna felicitáte locándus: tríbue, quǽsumus; ut, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, universórum, quos in oratióne commendátas suscépimus, et ómnium fidélium nómina beátæ prædestinatiónis liber adscrípta retíneat.

Orationes ad libitum.

PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Narrábo ómnia mirabília tua: lætábor, et exsultábo in te: psallam nómini tuo, Altíssime.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut sacris, Dómine, reddámur digni munéribus: fac nos tuis, quǽsumus, semper obœdíre mandátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Puríficent nos, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus, sacraménta quæ súmpsimus: et, intercedéntibus ómnibus Sanctis tuis, præsta; ut hoc tuum sacraméntum non sit nobis reátus ad pœnam, sed intercéssio salutáris ad véniam: sit ablútio scélerum, sit fortitúdo fragílium, sit contra ómnia mundi perícula firmaméntum: sit vivórum atque mortuórum fidélium remíssio ómnium delictórum.

Orationes ad libitum.

ORATIO SUPER POPULUM

Orémus. Humiliáte cápita vestra Deo. Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, et animárum nostrárum medére languóribus: ut, remissióne percépta, in tua semper benedictióne lætámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Di te ha detto il mio cuore: Cercate il mio Volto. Il tuo volto, Signore, io cerco, da me non tenerlo lontano. --- Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? --- Gloria --- Di te ha detto il mio cuore: Cercate il mio Volto. Il tuo volto, Signore, io cerco, da me non tenerlo lontano.

COLLETTE

Preghiamo. Degnati, o Signore, di continuarci l'aiuto della santa osservanza quaresimale; affinché, per tua grazia, possiamo compiere quanto abbiamo appreso doversi fare sul tuo esempio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Dio onnipotente, Signore dei vivi e dei morti, che hai pietà di quanti prevedi che saranno tuoi per la fede e le opere: umilmente ti supplichiamo, affinché coloro per i quali preghiamo, siano essi ancora in vita o già, privati del corpo, passati all'eterna vita, ottengano, per l'intercessione dei tuoi santi, la remissione di ogni peccato.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

EPISTOLA

Lettura del libro dei Re.

3 Reg 17:8-16

In quei giorni ad Elia Tesbite fu diretta la parola del Signore con queste parole: «Levati e va a Sarepta dei Sidoni, ove dimorerai. Ecco! ho colà ordinato ad una vedova di nutrirti». Elia si levò e andò a Sarepta. Giunto alla porta della città, vistasi dinanzi una donna vedova che raccoglieva legna, la chiamò e le disse: «Di grazia, dammi in un vaso un po' d'acqua per bere». Mentre quella andava a prenderla, le gridò dietro e disse: «Portami, ti prego, nelle tue mani anche un tozzo di pane». Essa rispose: «Viva il Signore Dio tuo! Io non ho pane, ma soltanto un po' di farina in un'anfora, quanta ne può entrare in una mano, e un po' d'olio in un vaso ed ecco stavo raccattando un po' di legna per andare a cuocere quella roba a me e al mio figlio, mangiarcela e poi morire». Elia le disse: «Non temere: va' a fare quello che hai detto; ma prima, con quel po' di farina, fa' per me un piccolo pane cotto sotto la cenere, e portamelo, e poi lo farai per te e pel tuo figlio ; perché il Signore, Dio d'Israele dice cosi: “L'anfora della farina non si esaurirà, il vaso dell’olio non calerà fino al giorno in cui il Signore manderà pioggia sulla terra"». Essa andò a fare come le aveva detto Elia, e mangiò lui, lei e il figlio di lei. E da quel giorno l'anfora della farina non rimase mai vuota, il vaso dell'olio non calò, secondo la parola che il Signore aveva detta per mezzo di Elia.

GRADUALE

Getta nel Signore il tuo affanno, ed egli ti sosterrà. Io ho invocato il Signore, ed egli ha ascoltato la mia voce, mi ha liberato dagli assalitori.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 23:1-12

In quel tempo: Gesù volgendosi alle turbe e ai discepoli, disse: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli Scribi e i Farisei. Osservate e fate adunque tutto ciò che vi diranno; ma non fate come essi operano, ché dicono e non fanno. Difatti, legan pesi grandi e insopportabili e ne carican le spalle della gente; ma essi non li vogliono neppure muovere con un dito. Fanno poi tutte le loro opere per essere veduti: perciò portan più larghe le filatterie, più lunghe le frange; e amano i primi posti nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe ed i saluti nelle piazze ed essere dalla gente chiamati maestri. Ma voi non vogliate essere chiamati maestri; perché uno solo è il vostro Maestro, voi siete tutti fratelli. Né chiamate alcuno padre sulla terra; perché uno solo è il vostro Padre, quello celeste. Né fatevi chiamar guide; perché l'unica vostra guida è il Cristo. Chi è maggiore tra di voi, sarà vostro ministro. Chi si esalta sarà umiliato, chi si umilia sarà esaltato».

OFFERTORIO

Preghiamo. Pietà di me, Signore, per la tua grande misericordia; cancella, o Signore, ogni mia iniquità.

SECRETE

O Signore, opera in noi la tua santi6cazione, placato da questi misteri, affinché, purificati dai vizi terreni perveniamo ai doni celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

O Dio, che solo conosci il numero degli eletti destinati alla superna felicità, concedici, te ne preghiamo, che, per l'intercessione di tutti i santi, i nomi di quanti ti raccomandiamo nella preghiera e di tutti i fedeli rimangano scritti nel libro della beata predestinazione.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, solo l'ultima ha la conclusione.

PREFAZIO DI QUARESIMA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Canterò le tue meraviglie; mi rallegrerò ed esulterò in te: darò gloria al tuo Nome, o Altissimo.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, perché siamo fatti degni dei tuoi sacri doni, fa' che obbediamo sempre ai tuoi precetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

O Dio onnipotente e misericordioso, i sacramenti che abbiamo ricevuto ci purifichino, e, per l'intercessione di tutti i santi tuoi fa' che questo sacramento non ci sia motivo di condanna ma salutare strumento di perdono; sia purificazione dei peccati, sostegno dei deboli; sia protezione contro tutti i pericoli del mondo sia remissione di ogni colpa per i fedeli vivi e defunti.

Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

ORAZIONE SOPRA IL POPOLO

Preghiamo. Chinate il vostro capo dinanzi a Dio. O Signore, sii propizio alle nostre suppliche, e guarisci i mali delle nostre anime; affinché, ottenuto il perdono, abbiamo sempre la gioia della tua benedizione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

MARTEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è nella chiesa di S. Balbina.

lezione (3Re 17, 8-16). – In quei giorni: La parola del Signore fu indirizzata ad Elia Tesbite con queste parole: Levati e va’ a Sarepta dei Sidoni, ove dimorerai, ed ove ho ordinato ad una vedova di nutrirti. Elia si levò ed andò a Sarepta. Giunto alla porta della città, vistasi dinanzi una donna vedova che accoglieva legna, la chiamò e le disse: Dammi in un vaso un po’ d’acqua per bere. Mentre quella andava a prenderla, le gridò dietro e disse: Portami, ti prego, nelle tue mani anche un tozzo di pane. Essa rispose: Viva il Signore Dio tuo! Io non ho pane, ma soltanto un po’ di farina in un’anfora, quanta ne può entrare in una mano, e un po’ d’olio in un vaso; ed ecco stavo raccattando un po’ di legna per andare a cuocere quella roba a me e al mio figlio, mangiare e poi morire. Elia le disse: Non temere: va’ a fare quello che hai detto; ma prima, con quel po’ di farina, fa per me un piccolo pane cotto sotto la cenere, e portamelo; e poi lo farai per tè e per il tuo figlio; perché il Signore Dio d’Israele dice così: L’anfora della farina non diminuirà, il vaso dell’olio non calerà fino al giorno in cui il Signore manderà pioggia sulla terra. Essa andò a fare come le aveva detto Elia, e mangiò lui, lei e la sua casa. E da quel giorno l’anfora della farina non diminuì, il vaso dell’olio non calò, secondo la parola che il Signore aveva detta per mezzo d’Elia.

Il profeta Elia.

Mentre prosegue l’istruzione dei Catecumeni, alla luce dei fatti evangelici che si vanno esponendo di giorno in giorno, la Chiesa continua ad attingere al Vecchio Testamento i segni profetici che si realizzeranno nella maledizione dei Giudei e nella vocazione dei Gentili. Oggi è la volta di Elia, questo misterioso personaggio che ci tiene fedele compagnia durante la Quaresima, il quale viene a denunciare i giudizi coi quali Dio colpirà un giorno il popolo ingrato. Una siccità di tre anni aveva ridotto agli estremi il regno d’Israele, e, ciò nonostante, non voleva convertirsi al Signore. Elia va cercando ancora qualcuno che lo nutra. Che gran privilegio nutrire un Profeta di Dio! Dio sta con lui! Ma forse quest’uomo-miracolo si dirigerà ad una casa del regno d’Israele? o si rifugerà nella terra di Giuda? No; egli va verso le regioni della gentilità e si reca in un paese di Sidone, a Sarepta, presso una povera vedova: a quest’umile donna porta la benedizione d’Israele. Lo stesso Gesù notò questa circostanza, in quel passo dove sì visibilmente appare la giustizia di Dio contro i Giudei e la sua misericordia verso di noi: “In verità vi dico che molte eran le vedove in Israele al tempo d’Elia, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in Sarepta, di Sidone” (Lc 4,25-26).

L’estrema miseria del mondo pagano.

Questa donna è dunque il tipo della gentilità chiamata alla fede. Vediamo anche quali somiglianti caratteristiche ci presenta una tale storia simbolica. È una vedova senza sostegno e senza protezione alcuna: simbolo della gentilità derelitta, che non ha nessuno che la difenda dal nemico del genere umano. Per nutrire la madre e il figlio non resta che un pugno di farina ed una goccia d’olio, poi dovranno morire: è l’immagine della spaventosa penuria di verità che affliggeva il mondo pagano, la cui vita agonizzava quando gli venne annunciato il Vangelo. Versando in tale strettezza, la vedova di Sarepta accolse il Profeta con un senso di umanità e di fiducia; non dubitò della sua parola, e fu salva, lei e il figlio. Alla stessa maniera furono ricevuti gli Apostoli dal mondo pagano, quando, scuotendo la polvere dai loro piedi, furono costretti a voltar le spalle all’infedele Gerusalemme.

Il Pane vivo.

Vediamo la vedova che regge nelle mani due pezzi di legno: questo doppio legno è la figura della Croce, come pensano sant’Agostino, san Cesario d’Arles e sant’Isidoro di Siviglia, i quali fanno eco alla primissima tradizione cristiana. Con quei legni la donna cuoce il pane che la nutrirà, perché dalla Croce procede ai Gentili l’alimento e la vita: Gesù, ch’è il Pane vivo. Mentre Israele rimane nella carestia e nell’aridità, la Chiesa dei Gentili non si vede mai mancare la farina del celeste frumento, ne l’olio, simbolo di forza e di dolcezza. Sia gloria dunque a Colui che ci chiamò dalle tenebre all’ammirabile luce della fede! (1Pt 2,9). Ma tremiamo alla vista delle sventure che attirò sopra un intero popolo l’abuso delle grazie. Se la giustizia di Dio non ha esitato a riprovare tutta una nazione, s’arresterà forse davanti alla nostra volontaria ostinazione?

Vangelo (Mt 23,1-12). – In quel tempo: Gesù, volgendosi alle turbe e ai- suoi discepoli, diceva loro nel suo insegnamento: Sulla cattedra di Mosè si assisero gli Scribi ed i Farisei. Osservate e fate adunque tutto ciò che vi diranno; ma non vogliate imitarli, che dicono e non fanno. Difatti, legan pesi grandi e insopportabili e li caricano sulle spalle della gente; ma essi non li vogliono neppure muovere con un dito. Fanno poi tutte le loro azioni per essere veduti dagli uomini; perciò portano più larghe le filatterie e metton lunghe frange sui mantelli. Inoltre ambiscono i primi posti nei conviti e i primi seggi nelle sinagoghe, essere salutati nelle piazze ed essere dalla gente chiamati Maestri. Ma voi non vogliate essere chiamati Maestri : perché uno solo è il vostro Maestro, voi siete tutti fratelli. E non chiamate alcuno padre sulla terra, perché uno solo è il vostro Padre, quello che è nei cieli. Ne vi fate chiamare dottori, perché uno è il vostro Dottore, il Cristo. Chi è maggiore tra di voi, sarà vostro servo. Colui che si esalta, sarà umiliato; e colui che si umilia, sarà esaltato.

La Chiesa Maestra di verità.

Sulla cattedra di Mosè siedono i dottori della Legge, e Gesù vuole che si ascolti il loro insegnamento. Ma questa cattedra, ch’è pure una cattedra di verità, malgrado siano indegni coloro che vi stanno, non rimarrà più a lungo in Israele. Perdurando quest’anno il suo pontificato, Caifa profetizzerà ancora su quella cattedra; ma, siccome l’ha profanata con indegne passioni, fra poco sarà rimossa e sarà trasferita nel cuore della Gentilità. Gerusalemme, rinnegherà il divino liberatore, sta per perdere i suoi onori, e presto Roma, centro della potenza pagana, innalzerà fra le sue mura quella stessa cattedra ch’era la gloria d’Israele, e dall’alto della quale erano proclamate le profezie così visibilmente avverate in Gesù. D’ora in poi quella cattedra, nonostante tutte le furie delle porte dell’inferno, non crollerà più, e sarà la vera speranza delle nazioni, che riceveranno da lei l’indefettibile testimonianza della verità. .Così, la fiaccola della fede che brillava in Giacobbe, passò in altre mani, ma non si è spenta. Rallegriamoci della sua luce, e con la nostra umiltà, meritiamo d’essere sempre illuminati dai suoi raggi.

Cristo-Verità.

Quale fu la causa della perdizione d’Israele, se non il suo orgoglio? Esso si compiacque dei doni che Dio accumulò sopra di sé, ma non volle saperne d’un Messia spogliato d’ogni gloria umana; nel sentire da Gesù che i Gentili avrebbero avuto parte alla salvezza, si ribellò, e volle soffocare nel più esecrando misfatto, la voce che gli rimproverava la durezza del suo cuore. I Giudici, alla vigilia della divina vendetta, quando ormai si profilava imminente, non avevano perduto nulla della loro arroganza: sempre la stessa ostentazione, lo stesso spietato disprezzo dei peccatori. All’opposto, il Figlio di Dio s’è fatto figlio dell’uomo; è il nostro Maestro, e ci serve. Impariamo da tale esempio il valore dell’umiltà. Se siamo chiamati Maestri o Padri, ricordiamo che nessuno è maestro e padre, se non in Dio nostro Signore. È degno di chiamarsi maestro colui, per bocca del quale insegna Gesù Cristo; e quegli è veramente padre, che riconosce che la sua paterna autorità non viene che da Dio. Infatti l’Apostolo dice: “Piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui ogni famiglia e nei cieli e sulla terra prende nome” (Ef. 3,14-15).

PREGHIAMO

Accogli propizio, o Signore, le nostre suppliche, e guarisci le malattie delle anime nostre; affinché ottenuto il perdono, ci rallegriamo sempre della tua benedizione.

Nessun commento:

Posta un commento