Festa di San Giovanni di Dio, Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì nella III Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Francesca Romana Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giovanni di Dio e della Feria.
Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html
Al Breviario
All'Ufficio di San Giovanni di Dio:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (all'8 Marzo), IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.
All'Ufficio di Santa Francesca Romana:
A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune delle non Vergini; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 9 Marzo), commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio, le Preci si omettono.
Al Messale
Messa come all'8 Marzo:
- Gloria
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione della Feria
- Prefazio di Quaresima
- Ite Missa est
- L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria
Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria, prima Orazione della Messa e seconda di San Giovanni di Dio, Tratto, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Ecclesiástici
Eccli 31:8-11
Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic? et laudábimus eum: fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: Qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus; fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.
Lectio 2, Eccli 32:18-20; 32:28; 33:1-3
Qui timet Dóminum excípiet doctrínam ejus: et qui vigiláverint ad illum invénient benedictiónem. Qui quærit legem, replébitur ab ea: et qui insidióse agit, scandalizábitur in ea. Qui timent Dóminum invénient judícium justum, et justítias quasi lumen accéndent. Qui credit Deo atténdit mandátis: et qui confídit in illo non minorábitur. Timénti Dóminum non occúrrent mala: sed in tentatióne Deus illum conservábit, et liberábit a malis. Sápiens non odit mandáta et justítias, et non illidétur quasi in procélla navis. Homo sensátus credit legi Dei, et lex illi fidélis.
Lectio 3, Eccli 34:14-20
Spíritus timéntium Deum quǽritur, et in respéctu illíus benedicétur. Spes enim illórum in salvántem illos, et óculi Dei in diligéntes se. Qui timet Dóminum nihil trepidábit: et non pavébit, quóniam ipse est spes ejus. Timéntis Dóminum, beáta est ánima ejus. Ad quem réspicit, et quis est fortitúdo ejus? Óculi Dómini super timéntes eum: protéctor poténtiæ, firmaméntum virtútis, tégimen ardóris, et umbráculum meridiáni: deprecátio offensiónis, et adjutórium casus: exáltans ánimam, et illúminans óculos, dans sanitátem, et vitam, et benedictiónem.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Joánnes de Deo, ex catholicis piisque paréntibus in oppido Montis Majoris Júnioris, regni Lusitaniæ, natus, quam sublimiter in sortem Dómini fúerit eléctus, insuetus splendor super ejus domo refulgens, sonitúsque æris campani sua sponte emissus, ab ipso nativitátis témpore non obscure prænuntiárunt. A laxiori vivéndi ratióne, divina operante virtúte, revocatus, magnæ sanctitátis exhibere specimen cœpit, et ob audítam prædicatiónem verbi Dei sic ad melióra se excitátum sensit, ut jam ab ipso sanctioris vitæ rudiménto consummátum aliquid perfectumque visus sit attigisse. Bonis ómnibus in páuperes carcéribus inclusos erogatis, admirábilis pœniténtiæ suique ipsíus contemptus cuncto pópulo spectaculum factus, a plerisque, ceu demens, gráviter afflíctus, in carcerem améntibus destinátum conjícitur. At Joánnes cælésti caritate magis incénsus, gemino atque amplo valetudinario ex piórum eleemosynis in civitáte Granaténsi exstructo, jactoque novi ordinis fundaménto, Ecclésiam nova prole fœcundávit fratrum Hospitalitátis, infirmis præcláro animárum corporúmque profectu inserviéntium, et longe lateque per orbem diffusórum.
Lectio 5
Paupéribus ægrotis, quos propriis quandoque humeris domum deferebat, nulla re ad ánimæ corporisque salútem profícua déerit. Effusa quoque extra nosocomíum caritate indigéntibus muliéribus viduis, et præcipue virgínibus periclitántibus clam aliménta subministrabat, curamque indefessam adhibebat, ut carnis concupiscéntiam a próximis hujusmodi vítio inquinátis exterminaret. Cum autem maximum in regio Granaténsi valetudinario excitátum fuísset incendium, Joánnes impávidus prosiliit in ignem, huc illuc discurrens, quoúsque tum infirmos humeris exportatos, tum lectulos e fenestris projectos ab igne vindicávit, ac per dimidiam horam inter flammas, jam in immensum succrescéntes, versatus, exínde divínitus incólumis, univérsis civibus admirántibus exívit; in schola caritátis édocens, segniórem in eum fuisse ignem qui foris ússerat, quam qui intus accenderat.
Lectio 6
Multiplici asperitátum genere, demissíssima obediéntia, extrema paupertáte, orándi studio, rerum divinárum contemplatióne, ac in beátam Vírginem pietáte mirifice excelluit, et lacrimárum dono enituit. Denique gravi morbo correptus, ómnibus Ecclésiæ sacramentis rite sancteque refectus, viribus licet destitútus, propriis indútus vestibus, e léctulo surgens ac provolutus in genua, manu et corde Christum Dóminum e cruce pendentem perstringens, octavo Idus Martii anno millesimo quingentésimo quinquagesimo obiit in osculo Dómini; quem étiam mórtuus ténuit, nec dimísit, et in eádem corporis constitutióne sex circiter horas, quoúsque inde dimotus fuísset, tota civitáte inspectante, mirabíliter permansit, odórem mire fragrántem diffúndens. Quem ante et post óbitum plurimis miraculis clarum, Alexander octavus Pontifex maximus in Sanctórum númerum rétulit; et Leo décimus tertius, ex Sacrórum catholici orbis antístitum voto ac Rituum Congregatiónis consulto, cælestem ómnium hospitalium et infirmórum ubíque degéntium patronum declarávit, ipsiúsque nomen in agonizántium litaníis invocari præcepit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 22:34-46
In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisæi, et interrogávit eum unus ex eis legis doctor tentans eum: Magister, quod est mandátum magnum in lege? Et réliqua.
Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi
Homilia 72 in Matthæum
Sadducæis confúsis, pharisæi rursus aggrediúntur; cumque quiéscere oporteret, decertare voluérunt: et legis perítiam profitentem præmittunt, non discere, sed tentare cupiéntes; ac ita intérrogant: Quodnam primum mandátum in lege sit. Nam cum primum illud sit, Diliges Dóminum Deum tuum: putántes causas sibi allatúrum ad mandátum hoc corrigéndum, aliquid addendo, quóniam Deum se faciebat, hoc modo intérrogant. Quid ígitur Christus? Ut ostendat idcirco ad hæc eos devenisse, quia nulla in eis esset caritas, sed invidiæ livore tabéscerent: Diliges, inquit, Dóminum Deum tuum: hoc primum et magnum mandátum est. Secúndum autem simile huic: Diliges próximum tuum sicut teípsum.
Lectio 8
Quam ob rem simile est huic? Quóniam hoc illud inducit, et ab illo rursus munítur. Quicúmque enim male agit, ódio habet lucem, et non venit ad lucem. Et rursus: Dixit insípiens in corde suo, Non est Deus. Deínde sequitur: Corrúpti sunt, et abominábiles facti sunt in stúdiis suis. Et íterum: Radix ómnium malórum avarítia est; quam quidam appeténtes, erravérunt a fide. Et, Qui díligit me, mandáta mea servábit: quorum caput et radix est: Diliges Dóminum Deum tuum, et próximum tuum sicut teípsum.
Lectio 9
Commemoratio Feriae
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 4:23-30
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Utique dicétis mihi hanc similitúdinem: Médice, cura te ipsum: quanta audívimus facta in Caphárnaum, fac et hic in pátria tua. Et réliqua.
Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Lib. 4 in c. 4 Lucæ, post med.
Non medíocris invídia próditur, quæ cívicæ caritátis oblíta, in acérba ódia causas amóris infléctit. Simul hoc exémplo páriter et oráculo declarátur, quod frústra opem misericórdiæ cæléstis exspéctes, si aliénæ frúctibus virtútis invídeas. Aspernátor enim Dóminus invidórum est: et ab iis qui divína benefícia in áliis persequúntur, mirácula suæ potestátis avértit. Domínicæ quippe carnis actus, divinitátis exémplum est: et invisibília nobis ejus, per ea quæ sunt visibília, demonstrántur.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro dell'Ecclesiastico
Eccli 31:8-11
Beato l'uomo che è stato trovato senza macchia, e che non è andato dietro all'oro, né ha posto la sua speranza nel denaro e nei tesori. Chi è costui? Lo loderemo. Infatti egli ha compiuto cose meravigliose in vita sua. Chi è stato provato con l'oro e non ne fu corrotto, avrà gloria eterna, perché poteva peccare, e non peccò; fare il male, e non lo fece; per questo i suoi meriti sono riconosciuti e assicurati da parte del Signore e tutta la Chiesa celebrerà le sue opere di carità.
Lettura 2, Eccli 32:18-20; 32:28; 33:1-3
Chi teme il Signore accoglierà la sua dottrina e quelli che lo cercano fin dal mattino, troveranno la benedizione. Chi ama la legge, ne avrà grande soddisfazione, ma chi opera con ipocrisia troverà in essa occasione di inciampo. Quelli che temono il Signore sapranno giudicare ciò che è giusto, e faranno risplendere come luce giuste sentenze. Chi è fedele a Dio sta attento ai suoi precetti, e chi confida in lui non avrà danno. Chi teme il Signore, non patirà mali, ma nella prova Dio lo sosterrà e lo libererà. L'uomo sapiente non odia i comandamenti e la legge, non darà negli scogli come nave in tempesta. L'uomo sensato ha fiducia nella legge di Dio, e la legge è fedele a lui.
Lettura 3, Eccli 34:14-20
Lo spirito di quelli che temono Dio, è custodito, e sarà benedetto dallo sguardo di lui. Poiché la loro speranza è in colui che li salva e gli occhi di Dio sono su quelli che io amano. Chi teme il Signore non tremerà e non avrà paura, perché egli è la sua speranza. Beata l'anima di chi teme il Signore. A chi guarda egli? e chi è la sua fortezza? Gli occhi del Signore sono su quelli che lo temono: egli ne è il protettore possente, il sostegno sicuro, la difesa contro gli ardori, il riparo contro il caldo del mezzogiorno, la protezione contro gli ostacoli, l'aiuto nella caduta, egli che innalza l'anima e illumina gli occhi, e dà la sanità, la vita e la benedizione.
II NOTTURNO
Lettura 4
Giovanni di Dio, nacque da parenti cattolici e pii nella città di Monte Maggiore nel regno di Portogallo, e fin dal momento della sua nascita, un inusitato splendore apparso sopra la sua casa, e un suono spontaneo di campane preannunziarono chiaramente che il Signore lo aveva scelto a grandi cose. Ritratto, per opera della divina grazia, da un genere di vita rilassata, cominciò a dare prove di gran santità, e dopo aver ascoltata in una predica la parola di Dio si sentì così eccitato al bene, che fin da quello stesso primo momento di vita più santa parve aver raggiunto una perfezione consumata. Distribuiti tutti i suoi beni ai poveri carcerati, divenne a tutto il popolo meraviglioso spettacolo di penitenza e di disprezzo di s'è, si che trattata malamente da molti come demente, venne rinchiuso in un manicomio. Ma Giovanni infiammato sempre più di carità celeste, costruì nella città di Granata colle elemosine di pie persone due vasti ospedali, e vi gettò le fondamenta d'un nuovo ordine, dando alla Chiesa il nuovo istituto dei fratelli Ospedalieri inservienti ai malati con grande profitto delle anime e dei corpi, e che s'è grandemente diffuso nel mondo.
Lettura 5
Non trascurava nulla per procurare la salute dell'anima e del corpo ai poveri malati, che spesso portava a casa sulle proprie spalle. La sua carità diffondendosi altresì fuori dell'ospedale, procurava segretamente alimenti a povere vedove e specialmente a giovani pericolanti, e s'adoperava con ogni zelo a liberare dal vizio impuro coloro che n'erano inquinati. Suscitatosi un gravissimo incendio nel regio ospedale di Granata, Giovanni impavido si gettò nel fuoco, correndo qua e là finché non n'ebbe asportati via sulle spalle gl'infermi e gettati dalle finestre i letti per sottrarli al fuoco, rimanendo così per mezz'ora tra le fiamme già straordinariamente sviluppatesi, e uscendone miracolosamente illeso con ammirazione di tutti i cittadini; mostrando con questo esempio di carità, che il fuoco che bruciava di fuori era meno ardente di quello che lo divorava di dentro.
Lettura 6
Egli si rese grandemente celebre per mortificazioni d'ogni genere, la più umile obbedienza, estrema povertà, zelo della preghiera, contemplazione delle cose divine e per la devozione alla santa Vergine, e fu favorito del dono delle lacrime. Infine, colpito da grave malattia, ricevuti, secondo l'uso, santamente tutti i sacramenti della Chiesa, benché abbandonato dalle forze, copertosi colle proprie vesti, si levò di letto e, gettatosi in ginocchio, stringendo nelle mani e sul cuore Cristo Signore crocifisso, morì nel bacio del Signore l'8 di Marzo dell'anno 1550, ritenendolo anche dopo morte; né lo lasciò, ma rimase prodigiosamente, con ammirazione di tutta la città, nella stessa posizione di corpo quasi per sei ore, finché non ne fu rimosso, spandendo un odore meravigliosamente soave. Illustre per numerosi miracoli in vita e dopo morte, Alessandro VIII sommo Pontefice lo iscrisse nel novero dei Santi; e Leone XIII per desiderio dei vescovi dell'orbe cattolico, con decreto della Congregazione dei Riti, lo dichiarò celeste patrono di tutti gli ospedali ed infermi sparsi ovunque, e ordinò che se ne invocasse il nome nelle litanie degli agonizzanti.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 22:34-46
In quell'occasione: S'accostarono a Gesù i farisei, e uno di loro, dottore della legge, per metterlo alla prova, gli domandò: Maestro, qual è il più gran comandamento della legge? Eccetera.
Omelia di san Giovanni Crisostomo
Omelia 72 su Matteo
Confusi i sadducei, tornano alla carica i farisei; e mentre avrebbero dovuto star quieti, vogliono continuare la lotta: e desiderosi di tendere insidie, non d'istruirsi, si fanno precedere da uno che si professava perito della legge; e fanno questa domanda: «Qual è il primo comandamento della legge?» Matth. 22, 36 . Perché il primo essendo: «Amerai il Signore Dio tuo» Matth. 22, 37, pensavano che egli che si dava per Dio, si allegherebbe delle ragioni per riformare questo comandamento e aggiungervi qualche cosa. Che fa dunque Cristo? Volendo mostrare che essi erano giunti a ciò perché non avevano alcuna carità, ma al contrario li rodeva la piaga dell'invidia: «Amerai, risponde, il Signore Dio tuo: questo è il primo e il più grande comandamento. Il secondo poi, simile a questo, è: Amerai il prossimo tuo come te stesso» Matth. 22, 37.
Lettura 8
Perché è simile a questo? Perché il secondo conduce al primo, e ne riceve la sua forza. «Perché chi fa il male, odia la luce e non s'accosta alla luce» Joann. 3, 20. Si legge ancora: «Lo stolto disse in cuor suo: Non c'è Dio». E ciò che viene appresso: «Si sono corrotti, e son divenuti abbominevoli nelle loro brame» Ps. 52, 1. E ancora: «La cupidigia è la radice di tutti i mali, per amor della quale alcuni hanno deviato dalla fede» Tim. 6, 20. E: «Chi mi ama, osserverà i miei precetti» Joann. 14, 21; dei quali il principale e la radice è: «Amerai il Signore Dio tuo, e il prossimo tuo come te stesso» Matth. 22, 37.
Lettura 9
Commemorazione della Feria
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luca 4:23-30
In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: Certo, voi mi opponete quel proverbio: «Medico, cura te stesso; fa anche qui nella tua patria, quanto abbiamo udito essere avvenuto in Cafarnao». Eccetera.
Omelia di sant'Ambrogio Vescovo
Libr. 4 al cap. 4 di Luca dopo la metà
Noi vediamo che l'invidia portata (al Signore) dai suoi concittadini non fu piccola, perché fece loro dimenticare l'affetto che si portano d'ordinario le persone dello stesso luogo, e cambiò in odio crudele i motivi ch'essi avevano d'amarlo. Noi apprendiamo ancora da questo esempio e dalle parole (del Signore), che vanamente si attende soccorso dalla misericordia celeste, se si invidiano i frutti della virtù del prossimo. Il Signore disprezza gl'invidiosi: e rifiuta i miracoli della sua onnipotenza a quelli che perseguitano (con odio secreto) i divini benefizi accordati agli altri. Perché la maniera di agire del Signore nella sua umanità esprime la condotta della sua divinità: e, con cose visibili, ci mostra quel ch'è invisibile.
Ad Primam: il Martirologio del 9 Marzo 2021.
Septimo Idus Martii, luna vigesima quinta.
INTROITUS
Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui beátum Joánnem, tuo amóre succénsum, inter flammas innóxium incédere fecísti, et per eum Ecclésiam tuam nova prole fœcundásti: præsta, ipsíus suffragántibus méritis; ut igne caritátis tuæ vitia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Córdibus nostris, quǽsumus, Dómine, grátiam tuam benígnus infúnde: ut, sicut ab escis carnálibus abstinémus; ita sensus quoque nostros a nóxiis retrahámus excéssibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ.
Eccli 31:8-11.
Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.
GRADUALE
Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.
TRACTUS
Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 22:34-46
In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisǽi: et interrogávit eum unus ex eis legis doctor, tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Ait illi Jesus: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo et in tota ánima tua et in tota mente tua. Hoc est máximum et primum mandátum. Secúndum autem símile est huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum. In his duóbus mandátis univérsa lex pendet et prophétæ. Congregátis autem pharisæis, interrogávit eos Jesus, dicens: Quid vobis videtur de Christo? cujus fílius est? Dicunt ei: David. Ait illis: Quómodo ergo David in spíritu vocat eum Dóminum, dicens: Dixit Dóminus Dómino meo, sede a dextris meis, donec ponam inimícos tuos scabéllum pedum tuórum? Si ergo David vocat eum Dóminum, quómodo fílius ejus est? Et nemo póterat ei respóndere verbum: neque ausus fuit quisquam ex illa die eum ámplius interrogáre.
OFFERTORIUM
Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.
SECRETAE
Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Munus, quod tibi, Dómine, nostræ servitútis offérimus, tu salutáre nobis pérfice sacraméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Refécti cibo potúque coelésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens et miséricors Deus: ut, quod ore contíngimus, pura mente capiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 4:23-30.
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Utique dicétis mihi hanc similitúdinem: Médice, cura teípsum: quanta audívimus facta in Caphárnaum, fac et hic in pátria tua. Ait autem: Amen, dico vobis, quia nemo prophéta accéptus est in pátria sua. In veritáte dico vobis, multæ víduæ erant in diébus Elíæ in Israël, quando clausum est cœlum annis tribus et ménsibus sex, cum facta esset fames magna in omni terra: et ad nullam illarum missus est Elías, nisi in Sarépta Sidóniæ ad mulíerem viduam. Et multi leprósi erant in Israël sub Eliséo Prophéta: et nemo eórum mundátus est nisi Náaman Syrus. Et repléti sunt omnes in synagóga ira, hæc audiéntes. Et surrexérunt, et ejecérunt illum extra civitátem: et duxérunt illum usque ad supercílium montis, super quem cívitas illórum erat ædificáta, ut præcipitárent eum. Ipse autem tránsiens per médium illórum, ibat.
Traduzione italiana
INTROITO
La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che facesti camminare illeso fra le fiamme il tuo beato Giovanni, acceso del tuo amore, e per opera sua arricchisti la tua Chiesa di una nuova famiglia religiosa; per i suoi meriti, dal fuoco della tua carità siano guariti i nostri vizi e ci siano elargiti rimedi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, infondi la tua grazia nei nostri cuori; affinché come ci asteniamo dai cibi di carne, così teniamo lontani i nostri sensi dagli eccessi nocivi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del libro della Sapienza.
Eccli 31:8-11
Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.
GRADUALE
Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.
TRATTO
Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 22:34-46.
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i farisei, e uno di essi, dottore della legge, gli chiese per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il comandamento più grande nella legge?». Gesù gli rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutto il tuo spirito. Questo è il primo e il più grande comandamento. E il secondo gli è simile: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la legge, e i profeti». Ed essendosi riuniti i farisei , Gesù rivolse loro questa domanda: «Che vi pare del Cristo? Di chi è figlio?». «Di Davide», gli risposero. Ed egli a loro: «Come dunque Davide, sotto l'azione dello Spirito, lo chiama Signore, dicendo: “Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, finché io metta i tuoi nemici come sgabello sotto i tuoi piedi?» Se Davide lo chiama Signore, come dunque è suo figlio?». Nessuno poteva rispondergli. E da quel giorno non vi fu più alcuno che osasse interrogarlo.
OFFERTORIO
Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.
SECRETE
Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
O Signore, questo omaggio della nostra sudditanza che noi t'offriamo, convertilo per noi in sacramento di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DI QUARESIMA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Concedi a noi, o Signore onnipotente e misericordioso, di ricevere con anima pura ciò che tocchiamo con la bocca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 4:23-30.
In quel tempo Gesù disse ai Farisei: «Certamente mi direte quel proverbio: "Medico, cura te stesso": quanto udimmo essere avvenuto in Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria». Davvero vi dico che molte eran le vedove in Israele al tempo di Elfa, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra, eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in Sarepta di Sidone; e che c'erano in Israele molti lebbrosi al tempo di Eliseo profeta; eppure non fu mondato che Naaman, un siro». Nell'udire queste cose tutti nella sinagoga furon pieni d'ira, e, 1evatisi, lo cacciarono fuori della città, e lo spinsero fino sul ciglio del monte, su cui era edificata la loro città, per gettarlo di sotto. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
8 MARZO SAN GIOVANNI DI DIO
La carità fraterna.
Lo stesso spirito che aveva animato Giovanni di Matha si posò su Giovanni di Dio e lo portò a farsi il servo dei fratelli più derelitti. Entrambi si mostrano a noi come gli apostoli della carità fraterna. Coi loro esempi c’insegnano che invano c’illudiamo d’amare Dio, se non regna nel nostro cuore la misericordia verso il prossimo, secondo l’insegnamento di san Giovanni: “Se uno avrà dei beni di questo mondo e, vedendo il suo fratello nel bisogno, gli chiuderà il proprio cuore, come potrebbe la carità di Dio abitare in lui?” (1Gv 3,17).
Carità e filantropia.
Ma, come non v’è amore di Dio senza amore del prossimo, cosi, l’amore del prossimo, se non converge nell’amore del Creatore e del Redentore, non è che un inganno. La filantropia, in nome della quale ci si vuole distaccare dal Padre comune, e non soccorrere il proprio simile che in nome dell’umanità, non è altro che un’illusione della superbia, sterile nei suoi risultati. Non v’è unione possibile e durevole tra gli uomini, all’infuori di Dio che li ha tutti creati e li vuole riunire a lui. Servire per se stessa l’umanità è come farne un idolo; e gli effetti hanno dimostrato a qual punto i nemici della carità seppero addolcire le miserie umane in questa vita più dei discepoli di Gesù Cristo, che attingono in lui il movente e il coraggio di dedicarsi all’assistenza dei fratelli.
Fare tutto per amor di Dio.
Colui che noi oggi onoriamo fu chiamato Giovanni di Dio, perché aveva sempre sulla bocca il nome santo di Dio. Le sue opere non ebbero altro movente che quello di piacere a Dio, riversando sui fratelli tutto l’affetto che Dio gli aveva ispirato in loro vantaggio.
Imitiamo questo esempio; e Gesù ci assicura che riterrà fatto a se stesso tutto ciò che avremo fatto all’ultimo dei nostri simili.
Il patrocinio degli ospedali e di quelli che si dedicano ai malati fu assegnato a san Giovanni di Dio insieme a san Camillo de Lellis da Leone XIII nel 1886 e da Pio XI nel 1930.
VITA. – Giovanni di Dio nacque a Monte Maggiore, in Portogallo, nel 1495. Dopo aver condotto una vita dissoluta, si convertì; donò i suoi averi ai poveri, costruì un ospedale a Granata e mise le fondamenta dell’Istituto dei Frati Ospitalieri per la cura dei malati. Diede esempio delle più alte virtù, di mortificazione, di obbedienza, di povertà, di zelo e contemplazione. Morì 1’8 marzo 1550 baciando il Crocifisso. Avvenuti per sua intercessione numerosi miracoli, da Urbano VIII fu beatificato e, nel 1690, canonizzato da Alessandro VIII.
Preghiera per il mondo malato.
Com’è bella, o Giovanni di Dio, la tua vita consacrata al sollievo, dei fratelli! Com’è grande in te la potenza della carità! Venuto come Vincenzo de’ Paoli dalla più oscura condizione, avendo come lui passati i primi anni nella custodia del gregge, la carità che ti divorava arrivò a farti compiere opere che sorpassano di gran lunga il prestigio e i mezzi dei potenti di questo mondo. La tua memoria è cara alla Chiesa; ed è di tutta quanta l’umanità, poiché la servisti in nome di Dio, con una dedizione personale che mai poterono raggiungere quegli economisti, che sanno indubbiamente discutere, ma che non sapranno mai vedere nel povero una cosa sacra, finche s’ostinano a non vedere in lui Dio stesso.
Uomo di grande carità, apri gli occhi di questi ciechi, e degnati guarire la società dai mali che le hanno causato. Per troppo lungo tempo si cospirò a cancellare nel povero le sembianze di Cristo che ne è l’autore. È giocoforza che il mondo lo riconosca, altrimenti perirà sotto la vendetta di quel povero che ha degradato. Tu, o Giovanni di Dio, esercitasti con particolare predilezione il tuo zelo sugl’infermi: proteggili contro lo spirito laico che perseguita le loro anime persino negli asili preparati dalla cristiana carità. Moviti a compassione delle nazioni moderne che, sotto il pretesto di tutto laicizzare, hanno allontanato Dio dai loro costumi e dalle loro istituzioni: è proprio codesta società che è malata e ancora non avverte ne distingue il proprio male; assistila, illuminala e ridalle la santità e la vita.
Ma, poiché la società composta di individui, e non può tornare a Dio che col ritorno personale dei suoi membri, ravviva la carità nel cuore dei cristiani, affinché, in questi giorni di perdono, ci sforziamo d’essere misericordiosi come lo fosti tu, seguendo l’esempio di colui che, pur essendo un Dio offeso, volle dare se steso a noi che volle considerare fratelli. Proteggi anche dal cielo l’Istituto da te fondato, nel quale imprimesti il tuo spirito, affinché s’accresca e si propaghi in tutto il mondo il buon odore della carità.
LUNEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA
La Stazione è alla chiesa edificata nel secolo IV dal Papa san Damaso in onore dell’Evangelista san Marco, il cui corpo è ivi custodito.
Lezione (4Re 5,1-15). – In quei giorni: Naaman, capo dell’esercito del re di Siria, era un uomo grande presso il suo signore, e onorato, perché per mezzo di lui il Signore aveva salvata la Siria; ma quest’uomo valoroso e ricco era lebbroso. Or avendo dei predoni, usciti dalla Siria, condotta prigioniera dalla terra d’Israele una piccola fanciulla che fu addetta al servizio della moglie di Naaman, questa disse alla sua signora: Oh ! se il mio signore fosse stato dal profeta che è in Samaria, certamente egli l’avrebbe guarito dalla lebbra ! Naaman andò a riferire la cosa al suo signore, dicendogli : Così e così ha parlato una figlia della terra d’Israele. Il re di Siria gli disse: Va’ pure, che io manderò una lettera al re d’Israele. Naaman partì, prendendo seco dieci talenti d’argento, sei mila sicli d’oro, e dieci mute di abiti, e portò al re d’Israele la lettera ov’era detto: Quando riceverai questa lettera, sappi che ho mandato a te Naaman mio servo, affinché tu lo guarisca dalla sua lebbra. Il re d’Israele, letta questa lettera, stracciò le sue vesti e disse: Sono forse Dio, io, da poter far morire e vivere, ch’egli mi manda un uomo, affinché io lo guarisca dalla sua lebbra? Considerate la cosa, e vedete ch’egli cerca pretesti contro di me. Quando Eliseo, uomo di Dio, venne a sapere che il re aveva stracciate le sue vesti, mandò a dirgli: Perché tu hai stracciate le tue vesti? Venga egli da me, e saprà che v’è un profeta in Israele. Naaman allora andò coi suoi cavalli e coi suoi carri, e si fermò alla casa di Eliseo. Ma Eliseo mandò un messo a dirgli: Va’ a lavarti per sette volte nel Giordano; la tua carne tornerà sana, e tu sarai mondato. Naaman se ne partiva sdegnato, dicendo: Io credevo ch’egli uscisse verso di me, e, stando in piedi, invocasse il nome del Signore suo Dio, e con la mano toccasse il luogo della mia lebbra e mi guarisse! I fiumi di Damasco, l’Abana e il Farfar, non sono migliori di tutte le acque d’Israele, per lavarmi in esse ed essere mondato? Or mentre egli, voltatesi, se ne andava sdegnato, i suoi servi gli si accostarono e gli dissero: Padre, se il Profeta avesse chiesto una gran cosa, certamente avresti dovuta farla; e quanto più ora che ti ha detto: Lavati e sarai mondato? Egli discese e si lavò sette volte nel Giordano, secondo la parola dell’uomo di Dio, e la sua carne tornò come quella d’un piccolo fanciullo, e fu mondato. Allora tornò con tutto il seguito all’uomo di Dio, e giunto che fu, gli si fermò dinanzi e disse: Or so la verità, che non v’è altro Dio in tutta la terra ma soltanto quello che è in Israele.
Il Battesimo.
Ieri la santa Chiesa annunciava l’approssimarsi del Battesimo per i nostri Catecumeni; oggi ci presenta una storia dell’Antico Testamento che contiene un simbolo di questo bagno salutare, che ha loro preparato la divina misericordia. La lebbra di Naaman è figura del peccato; non c’è, per l’ufficiale siriano, che un solo rimedio per liberarsi da questa schifosa malattia: bagnarsi sette volte nelle acque del Giordano, e sarà guarito. Il Gentile, l’infedele, il bambino che nasce con la macchia originale, tutti possono diventar giusti e santi, ma solo con l’acqua e con l’invocazione della gloriosa Trinità. Naaman trova questo rimedio un po’ troppo volgare, dubita, esita; nella sua sapienza umana vorrebbe un mezzo più degno di lui, un prodigio sensibile che facesse onore a lui ed al Profeta. Più di un Gentile ragionò alla stessa maniera, al tempo della predicazione apostolica; ma coloro che credettero con semplicità alla virtù dell’acqua santificata da Gesù Cristo, furono rigenerati, ed il fonte battesimale generò un nuovo popolo formato da tutti i popoli che stanno sotto il cielo. Naaman, figura della Gentilità, si decise infine a credere e la sua fede fu premiata dalla completa guarigione: le sue carni imputridite divennero fresche come quelle d’un bambino alle sorgenti della vita che non le hanno ancora alterate. Glorifichiamo Dio, che ha infuso una tale virtù alle acque, e che, per la sua grazia, produce nelle anime docili quella fede cui è riservata una sì preziosa ricompensa.
Vangelo (Lc 4,23-30). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: Certamente mi direte quel proverbio: Medico, cura te stesso. Quanto udimmo essere avvenuto in Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria. E soggiunse In verità vi dico: Nessun profeta è ben accetto nella sua patria. E ancor vi dico in verità che molte eran le vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in Sarepta di Sidone; e che c’eran in Israele molti lebbrosi al tempo d’Eliseo profeta; eppure non fu mondato che Naaman, un siro. Nell’udir queste cose, tutti i presenti nella sinagoga si sentirono pieni di sdegno e, levatisi, lo cacciarono fuori della città, per gettarlo di sotto. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.
Gesù si sottrae alla morte.
Ancora una volta sentiamo proclamare dal Salvatore il mistero della vocazione dei Gentili chiamati in luogo degl’increduli Giudei: Naaman è qui citato come l’esempio di tale misericordiosa sostituzione. Gesù ricorda anche la vedova di Sarepta che ospitò Elia, la cui storia leggemmo qualche giorno fa. La risoluzione del Signore di passare da questo ad un altro popolo la sua luce, indispettisce i Farisei di Nazaret contro il Messia. Essi sanno che Gesù sebbene in questo momento sia ancora all’inizio della sua predicazione, ha operato grandi meraviglie a Cafarnao, e vorrebbero che rendesse famosa anche la loro cittadina con qualche cosa di simile; ma Gesù sa che non si convertiranno. Solo adesso lo conoscono? Ha vissuto in mezzo a loro per trent’anni, mentre “cresceva in sapienza, in età e in grazia dinanzi a Dio e agli uomini” (Lc 2,52) ; e questi potenti del secolo neppure si curavano del povero operaio, figlio d’un falegname. Dimenticano che se Gesù ha abitato lungo tempo a Nazaret, non in questo paese, ma a Betlemme, è nato? Davanti a loro, nella sinagoga di Nazaret, (ivi 4,16-22) aveva spiegato il profeta Isaia con un’eloquenza ed una grazia meravigliosa, annunciando ch’era arrivato il tempo della misericordia; ma il suo discorso, pur avendo stupito ed incantato l’uditorio, impressionò i sapienti della cittadina meno della meraviglia prodotta dai prodigi da lui operati in un paese vicino. Essi gli volevano far compiere un miracolo sotto i loro occhi, come se questo dovesse essere uno spettacolo; ma non l’ebbero. Si ricordino piuttosto del discorso che fece Gesù nella sinagoga, e soprattutto tremino a sentirlo annunciare la venuta dei Gentili. Ma il divino Profeta non è ascoltato nella sua patria; e se la sua potenza non l’avesse sottratto alla ferocia dei suoi indegni concittadini, fin da quel giorno si sarebbe versato il sangue del Giusto. È la triste gloria dell’ingrata Gerusalemme, perché “non è possibile che un profeta muoia fuori delle sue mura” (ivi 13, 33).
PREGHIAMO
Ci soccorra, o Signore, la tua misericordia, affinché dai pericoli che ci sovrastano per i nostri peccati, meritiamo d’essere sottratti dalla tua protezione e salvati dal tuo aiuto.
Nessun commento:
Posta un commento