Festa di San Casimiro Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Giovedì nella II Settimana di Quaresima a Mattutino, Lodi, Messa e Vespri, e di San Lucio I Papa e Martire a Lodi e Messa. Giorno di digiuno.
Primo Giovedì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (colore liturgico bianco).
Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html
Al Breviario
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno e prime due Letture del III Notturno dal Comune, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione di San Lucio I dal Proprio dei Santi (al 4 Marzo), IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.
La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.
Al Messale
Messa Os justi dal Comune dei Confessori non Pontefici con le Orazioni come al 4 Marzo:
- Gloria
- Tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione della Feria
- La terza è la commemorazione di San Lucio I (al 4 Marzo)
- Prefazio di Quaresima
- Ite Missa est
- L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria
Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria né Tratto, prima Orazione della Messa, seconda di San Casimiro e terza di San Lucio, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).
È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote senza commemorazione della Festa:
- Gloria
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione della Feria
- Al posto dell'Alleluia si dice il Tratto
- Credo
- Prefazio della Santa Croce
- Ite Missa est
- L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro Sapiéntiae
Sap 4:7-14
Justus autem si morte præoccupatus fuerit, in refrigerio erit ; senectus enim venerabilis est non diuturna, neque annorum numero computata : cani autem sunt sensus hominis, et ætas senectutis vita immaculata. Placens Deo factus est dilectus, et vivens inter peccatores translatus est. Raptus est, ne malitia mutaret intellectum ejus, aut ne fictio deciperet animam illius. Fascinatio enim nugacitatis obscurat bona, et inconstantia concupiscentiæ transvertit sensum sine malitia. Consummatus in brevi, explevit tempora multa ; placita enim erat Deo anima illius : propter hoc properavit educere illum de medio iniquitatum.
Lectio 2, Sap 4:14-19
Populi autem videntes, et non intelligentes, nec ponentes in præcordiis talia, quoniam gratia Dei et misericordia est in sanctos ejus, et respectus in electos illius. Condemnat autem justus mortuus vivos impios, et juventus celerius consummata longam vitam injusti. Videbunt enim finem sapientis, et non intelligent quid cogitaverit de illo Deus, et quare munierit illum Dominus. Videbunt, et contemnent eum ; illos autem Dominus irridebit. Et erunt post hæc decidentes sine honore, et in contumelia inter mortuos in perpetuum : quoniam disrumpet illos inflatos sine voce, et commovebit illos a fundamentis, et usque ad supremum desolabuntur.
Lectio 3, Sap 4:19-20; 5:1-5
Et erunt gementes, et memoria illorum peribit. Venient in cogitatione peccatorum suorum timidi, et traducent illos ex adverso iniquitates ipsorum. Tunc stabunt justi in magna constantia adversus eos qui se angustiaverunt, et qui abstulerunt labores eorum. Videntes turbabuntur timore horribili, et mirabuntur in subitatione insperatæ salutis ; dicentes intra se, pœnitentiam agentes, et præ angustia spiritus gementes : Hi sunt quos habuimus aliquando in derisum, et in similitudinem improperii. Nos insensati, vitam illorum æstimabamus insaniam, et finem illorum sine honore ; ecce quomodo computati sunt inter filios Dei, et inter sanctos sors illorum est.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Casimírus, patre Casimiro, matre Elisabetha Austriaca, Poloniæ regibus ortus, a pueritia sub optimis magistris, pietate et bonis artibus instructus, juveniles artus aspero domabat cilicio, et assiduis extenuabat jejuniis. Regii spreta lecti mollitie, dura cubabat humo, et clam intempesta nocte, præ foribus templorum pronus in terra divinam exorabat clementiam. In Christi contemplanda passione assiduus, Missarum solemniis adeo erecta in Deum mente solebat adesse, ut extra se rapi videretur.
Lectio 5
Catholicam promovere fidem summopere studuit, et Ruthenorum schisma abolere: quapropter Casimírum patrem induxit, ut legem ferret, ne schismatici nova templa construerent, nec vetera collabentia restaurarent. Erga pauperes et calamitatibus oppressos beneficus et misericors, patris et defensoris egenorum nomen obtinuit. Virginitatem, quam ab incunabulis servavit illæsam, sub extremo vitæ termino fortiter asseruit, dum gravi pressus infirmitate, mori potius quam castitatis jacturam ex medicorum consilio subire, constanter decrevit.
Lectio 6
Consummatus in brevi, virtutibus et meritis plenus, prænuntiato mortis die, inter sacerdotum et religiosorum choros' spiritum Deo reddidit, anno ætatis vigesimo quinto. Corpus Vilnam delatum multis claret miraculis. Etenim præterquam quod puella defuncta vitam, cæci visum, claudi gressum, et varii infirmi sanitatem ad ejus sepulchrum recuperarunt; Lithuanis exiguo numero ad potentissimi hostis insperatam irruptionem trepidantibus in aëre apparens, insignem tribuit victoriam. Quibus permotus Leo decimus eumdem Sanctorum catalogo adscripsit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 12:35-40
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 13 in Evang.
Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.
Lectio 8
Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.
Lectio 9
Commemoratio Feriae
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 16:19-31
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Homo quidam erat dives, qui induebátur púrpura et bysso: et epulabátur quotídie spléndide. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 40 in Evangelia
Quem, fratres caríssimi, quem dives iste, qui induebátur púrpura et bysso, et epulabátur quotídie spléndide, nisi Judáicum pópulum signat: qui cultum vitæ extérius hábuit, qui accéptæ legis delíciis ad nitórem usus est, non ad utilitátem? Quem vero Lázarus ulcéribus plenus, nisi gentílem pópulum figuráliter éxprimit? Qui dum convérsus ad Deum peccáta confitéri sua non erúbuit, huic vulnus in cute fuit. In cutis quippe vúlnere virus a viscéribus tráhitur, et foras erúmpit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal libro della Sapienza
Sap 4:7-14
Il giusto, anche se muore prematuramente, troverà riposo. Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola dal numero degli anni; ma la canizie per gli uomini sta nella sapienza; e un'età senile è una vita senza macchia. Divenuto caro a Dio, fu amato da lui e poiché viveva fra peccatori, fu trasferito. Fu rapito, perché la malizia non ne mutasse i sentimenti o l'inganno non ne traviasse l'animo, poiché il fascino del vizio deturpa anche il bene e il turbine della passione travolge una mente semplice. Giunto in breve alla perfezione, ha compiuto una lunga carriera. La sua anima fu gradita al Signore; perciò egli lo tolse in fretta da un ambiente malvagio.
Lettura 2, Sap 4:14-19
I popoli vedono senza comprendere; non riflettono nella mente a questo fatto che la grazia e la misericordia sono per i suoi eletti e la protezione per i suoi santi. Il giusto defunto condanna gli empi ancora in vita; una giovinezza, giunta in breve alla perfezione, condanna la lunga vecchiaia dell'ingiusto. Le folle vedranno la fine del saggio, ma non capiranno ciò che Dio ha deciso a suo riguardo né in vista di che cosa il Signore l'ha posto al sicuro. Vedranno e disprezzeranno, ma il Signore li deriderà. Infine diventeranno un cadavere spregevole, oggetto di scherno fra i morti per sempre. Dio infatti li precipiterà muti, a capofitto, e li schianterà dalle fondamenta; saranno del tutto rovinati.
Lettura 3, Sap 4:19-20; 5:1-5
Si troveranno tra dolori e il loro ricordo perirà. Si presenteranno tremanti al rendiconto dei loro peccati; le loro iniquità si alzeranno contro di essi per accusarli. Allora il giusto starà con grande fiducia di fronte a quanti lo hanno oppresso e a quanti han disprezzato le sue sofferenze. 2Costoro vedendolo saran presi da terribile spavento, saran presi da stupore per la sua salvezza inattesa. Pentiti, diranno fra di loro, gemendo nello spirito tormentato: «Ecco colui che noi una volta abbiamo deriso e che stolti abbiam preso a bersaglio del nostro scherno; giudicammo la sua vita una pazzia e la sua morte disonorevole. Perché ora è considerato tra i figli di Dio e condivide la sorte dei santi?
II NOTTURNO
Lettura 4
Casimiro, figlio di Casimiro, re di Polonia, e di Elisabetta d'Austria, istruito fin dall'infanzia da eccellenti maestri nella pietà e nelle belle arti, domava le giovani membra con aspro cilizio e le debilitava con assidui digiuni. Sdegnando la mollezza d'un letto regale dormiva sulla nuda terra, e se ne usciva segretamente, durante la notte, per implorare prostrato per terra davanti alle porte delle chiese la divina misericordia. Meditava continuamente la passione di Cristo, e soleva assistere alla santa Messa colla mente così elevata in Dio, da sembrare rapito fuor di sé.
Lettura 5
Si studiò sommamente di promuovere la fede cattolica, e di abolire lo scisma dei Ruteni; e perciò indusse il padre Casimiro a proibire con una legge agli scismatici di costruire nuovi tempi e di restaurare gli antichi cadenti. Benefico e misericordioso verso i poveri e i disgraziati, egli si acquistò il nome di padre e protettore degl'indigenti. In fin di vita diede coraggiosa prova del suo amore alla verginità, che aveva custodito illibata fin dall'infanzia, allorché, in una grave malattia, risolve fermamente di morire piuttosto che, secondo il parere dei medici, far nulla contro la castità.
Lettura 6
Consumato in poco tempo, pieno di virtù e di meriti, dopo aver predetto il giorno della sua morte, rese lo spirito a Dio circondato da sacerdoti e religiosi, a venticinque anni di età, Il suo corpo, trasportato a Vilna, divenne celebre per molti miracoli. Difatti non solo sulla sua tomba una fanciulla morta riebbe la vita, dei ciechi la vista, dei zoppi il moto ed altri infermi la sanità; ma apparendo in aria ai Lituani tremanti per il loro piccolo numero nell'invasione improvvisa d'un potentissimo nemico, fece loro riportare un'insigne vittoria. Mosso da queste cose, Leone X lo iscrisse nell'albo dei Santi.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 12:35-40
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia sui Vangeli.
La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".
Lettura 8
Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.
Lettura 9
Commemorazione della Feria
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luca 16:19-31
In quell'occasione; Gesù disse ai farisei: C'era un certo uomo ricco, il quale indossava porpora e mussolina: e ogni giorno scialava. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 40 sul Vangelo
Che significa, fratelli carissimi, che significa questo ricco che indossava porpora e mussolina, e ogni giorno scialava, se non il popolo Giudaico: la cui vita all'esterno pareva ben ordinata, ma che si serviva della legge che aveva ricevuta per farne ostentazione, vivendo tutto nelle delizie, e non per sua utilità? E questo Lazzaro coperto di piaghe non è esso figura del popolo Gentile? Il quale nel rivolgersi a Dio non arrossì di confessare i propri peccati, ed il suo male venne così all'esterno. Come l'umore che attratto alla pelle da un taglio, se n'esce fuori.
Ad Primam: il Martirologio del 5 Marzo 2021.
Tertio Nonas Martii, luna vigesima prima.
INTROITUS
Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui inter regáles delícias et mundi illécebras sanctum Casimírum virtúte constántiæ roborásti: quǽsumus; ut ejus intercessióne fidéles tui terréna despíciant, et ad cœléstia semper aspírent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, Dómine, auxílium grátiæ tuæ: ut, jejúniis et oratiónibus conveniénter inténti, liberémur ab hóstibus mentis et córporis.
Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Lucium Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ.
Eccli 31:8-11.
Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.
GRADUALE
Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.
TRACTUS
Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 12:35-40
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.
OFFERTORIUM
Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.
SECRETAE
Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Præsénti sacrifício, nómini tuo nos, Dómine, jejúnia dicáta sanctíficent: ut, quod observántia nostra profitétur extérius, intérius operétur efféctu.
Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE QUADRAGESIMA
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus: Qui corporáli ieiúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et prǽmia: per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti iúbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Refécti cibo potúque coelésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Grátia tua nos, quǽsumus, Dómine, non derelínquat: quæ et sacræ nos déditos fáciat servitúti, et tuam nobis opem semper acquírat.
Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 16:19-31
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Homo quidam erat dives, qui induebátur púrpura et bysso: et epulabátur quotídie spléndide. Et erat quidam mendícus, nómine Lázarus, qui jacébat ad jánuam ejus, ulcéribus plenus, cúpiens saturári de micis, quæ cadébant de mensa dívitis, et nemo illi dabat: sed et canes veniébant et lingébant úlcera ejus. Factum est autem, ut morerétur mendícus, et portarétur ab Angelis in sinum Abrahæ. Mórtuus est autem et dives, et sepúltus est in inférno. Elevans autem óculos suos, cum esset in torméntis, vidit Abraham a longe, et Lázarum in sinu ejus: et ipse clamans, dixit: Pater Abraham, miserére mei, et mitte Lázarum, ut intíngat extrémum dígiti sui in aquam, ut refrígeret linguam meam, quia crúcior in hac flamma. Et dixit illi Abraham: Fili, recordáre, quia recepísti bona in vita tua, et Lázarus simíliter mala: nunc autem hic consolátur, tu vero cruciáris. Et in his ómnibus, inter nos et vos chaos magnum firmátum est: ut hi, qui volunt hinc transíre ad vos, non possint, neque inde huc transmeáre. Et ait: Rogo ergo te, pater, ut mittas eum in domum patris mei. Hábeo enim quinque fratres, ut testétur illis, ne et ipsi véniant in hunc locum tormentórum. Et ait illi Abraham: Habent Móysen et Prophétas: áudiant illos. At ille dixit: Non, pater Abraham: sed si quis ex mórtuis íerit ad eos, pæniténtiam agent. Ait autem illi: Si Móysen et Prophétas non áudiunt, neque si quis ex mórtuis resurréxerit, credent.
Traduzione italiana
INTROITO
La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, pur fra le delizie della corte e le mondane lusinghe hai dato a san Casimiro la costanza nella virtù; fa' che per sua intercessione i tuoi fedeli disprezzino le cose terrene per aspirare sempre alle celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Signore, concedici benigno la forza della tua grazia; affinché, convenientemente intenti al digiuno ed alla preghiera, siamo liberati dai nemici dell'anima e del corpo.
O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo martire e sommo Pontefice san Lucio, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del libro della Sapienza.
Eccli 31:8-11
Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.
GRADUALE
Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.
TRATTO
Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti. Nella sua casa gloria e ricchezza, la sua giustizia sta per sempre.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 12:35-40
In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.
OFFERTORIO
Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.
SECRETE
Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Per questi doni, o Signore, i digiuni a te dedicati ci santifichino; affinché quanto esternamente esprime l'osservanza quaresimale interiormente lo produca.
Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DI QUARESIMA
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che col digiuno corporale raffreni i vizii, sollevi la mente, largisci virtú e premii: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, mai ci abbandoni la tua grazia, ma ci renda intenti al tuo servizio e sempre ci procuri il tuo soccorso.
Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 6:19-31
In quel tempo Gesù disse ai Farisei: «C'era un uomo ricco, il quale vestiva porpora e bisso e tutti i giorni banchettava splendidamente. E c'era un mendico, chiamato Lazzaro, il quale, pieno di piaghe, stava buttato al portone di lui, bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco, ma nessuno gliele dava: venivano invece i cani a leccare le sue piaghe. Or avvenne che il mendico morì, e fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto nell'inferno. Allora alzando gli occhi, mentre era nei tormenti, egli vide lontano Abramo, e Lazzaro nel suo seno. E disse, gridando: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a bagnar la punta del suo dito nell'acqua, per rinfrescarmi la lingua, perché io spasimo in questa fiamma”. Ma Abramo gli disse: “Figliolo, ricordati che tu avesti i beni in vita, mentre Lazzaro allora ebbe dei mali: e quindi ora lui è consolato e tu soffri. E poi, tra noi e voi c'è un grande abisso, tale che quelli che vogliono di qui passare a voi non possono, né di costà a noi possono valicare”. E quello replicò: “Allora, o padre, ti prego, che tu lo mandi a casa del padre mio, ché ho cinque fratelli, affinché li avverta di queste cose e non vengano anch'essi in questo luogo di tormenti”. E Abramo gli rispose: “Hanno Mosè ed i profeti: ascoltino quelli”. Replicò l'altro: “No, padre Abramo, ma se uno dai morti andrà presso di loro, si convertiranno”. Ma Abramo gli rispose: “Se non ascoltano Mosè ed i profeti, non crederanno nemmeno se uno risuscitasse da morte”».
Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote
INTROITUS
Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. --- Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis. --- Glória Patri --- Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.
COLLECTAE
Orémus. Deus, quia ad maiestatis tuae gloriam et generis humani salutem, Unigenituum tuum summum atque æternum constituisti Sacerdotem: præsta; ut quos ministros et mysteriorum suorum dispensatores elegit, in accepto ministerio adimplendo fideles inveniantur. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculórum. Amen.
Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, Dómine, auxílium grátiæ tuæ: ut, jejúniis et oratiónibus conveniénter inténti, liberémur ab hóstibus mentis et córporis. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.
Hebr. 5, 1-11.
Fratres: Omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in iis quæ sunt ad Deum, ut offerat dona, et sacrificia pro peccatis: qui condolere possit iis qui ignorant et errant: quoniam et ipse circumdatus est infirmitate: et propterea debet, quemadmodum pro populo, ita etiam et pro semetipso offerre pro peccatis. Nec quisquam sumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetipsum clarificavit ut pontifex fieret: sed qui locutus est ad eum: Filius meus es tu, ego hodie genui te. Quemadmodum et in alio loco dicit: Tu es sacerdos in æternum, secundum ordinem Melchisedech. Qui in diebus carnis suæ preces, supplicationesque ad eum qui possit illum salvum facere a morte cum clamore valido, et lacrimis offerens, exauditus est pro sua reverentia. Et quidem cum esset Filius Dei, didicit ex iis, quæ passus est, obedientiam: et consummatus, factus est omnibus obtemperantibus sibi, causa salutis æternæ, appellatus a Deo pontifex juxta ordinem Melchisedech. De quo nobis grandis sermo, et ininterpretabilis ad dicendum
GRADUALE
Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me. Evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde.
TRACTUS
Exsúrge, Dómine Deus, exaltétur manus tua: ne obliviscáris páuperum. Vide quóniam tu labórem et dolórem consíderas. Tibi derelíctus est pauper: órphano tu eris adjútor.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc. 22, 14-20.
In illo témpore: Discúbuit Jesus et duodecim apostoli cum eo. Et ait illis: Desiderio desideravi hoc pascha manducare vobiscum, antequam patiar. Dico enim vobis, quia ex hoc non manducabo illud, donec impleatur in regno Dei. Et accepto calice gratias egit, et dixit : Accipite, et dividite inter vos. Dico enim vobis quod non bibam de generatione vitis donec regnum Dei veniat.Et accepto pane gratias egit, et fregit, et dedit eis, dicens: Hoc est corpus meum, quod pro vobis datur: hoc facite in meam commemorationem. Similiter et calicem, postquam cœnavit, dicens: Hic est calix novum testamentum in sanguine meo, qui pro vobis fundetur.
OFFERTORIUM
Orémus. Christus unam pro peccátis ófferens hóstiam, in sempitérnum sedet in déxtera Dei: una enim oblatióne consummávit in ætérnum sanctificátos.
SECRETAE
Hæc múnera, Dómine, mediator noster Jesus Christus tibi reddat accépta:et nos, una secum, hóstias tibi gratas exhíbeat: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Præsénti sacrifício, nómini tuo nos, Dómine, jejúnia dicáta sanctíficent: ut, quod observántia nostra profitétur extérius, intérius operétur efféctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
PRÆFATIO DE SANCTA CRUCE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicentes: (Sanctus).
COMMUNIO
Hoc Corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi testamenti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et súmpsimus hóstia: ut, perpétua tibi caritáte conjúncti, fructum, qui semper máneat, afferámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Orémus. Grátia tua nos, quǽsumus, Dómine, non derelínquat: quæ et sacræ nos déditos fáciat servitúti, et tuam nobis opem semper acquírat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
ULTIMUM EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 16:19-31
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Homo quidam erat dives, qui induebátur púrpura et bysso: et epulabátur quotídie spléndide. Et erat quidam mendícus, nómine Lázarus, qui jacébat ad jánuam ejus, ulcéribus plenus, cúpiens saturári de micis, quæ cadébant de mensa dívitis, et nemo illi dabat: sed et canes veniébant et lingébant úlcera ejus. Factum est autem, ut morerétur mendícus, et portarétur ab Angelis in sinum Abrahæ. Mórtuus est autem et dives, et sepúltus est in inférno. Elevans autem óculos suos, cum esset in torméntis, vidit Abraham a longe, et Lázarum in sinu ejus: et ipse clamans, dixit: Pater Abraham, miserére mei, et mitte Lázarum, ut intíngat extrémum dígiti sui in aquam, ut refrígeret linguam meam, quia crúcior in hac flamma. Et dixit illi Abraham: Fili, recordáre, quia recepísti bona in vita tua, et Lázarus simíliter mala: nunc autem hic consolátur, tu vero cruciáris. Et in his ómnibus, inter nos et vos chaos magnum firmátum est: ut hi, qui volunt hinc transíre ad vos, non possint, neque inde huc transmeáre. Et ait: Rogo ergo te, pater, ut mittas eum in domum patris mei. Hábeo enim quinque fratres, ut testétur illis, ne et ipsi véniant in hunc locum tormentórum. Et ait illi Abraham: Habent Móysen et Prophétas: áudiant illos. At ille dixit: Non, pater Abraham: sed si quis ex mórtuis íerit ad eos, pæniténtiam agent. Ait autem illi: Si Móysen et Prophétas non áudiunt, neque si quis ex mórtuis resurréxerit, credent.
Traduzione italiana
INTROITO
Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech. --- Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra. --- Gloria ---Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, che per la gloria della tua maestà e per la salvezza del genere umano costituisti il tuo Unigenito Sommo ed Eterno Sacerdote, fa’ che coloro i quali Egli elesse suoi ministri e dispensatori dei suoi misteri, siano trovati fedeli nell’adempimento di un ministero accettevole. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Signore, concedici benigno la forza della tua grazia; affinché, convenientemente intenti al digiuno ed alla preghiera, siamo liberati dai nemici dell'anima e del corpo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Ebrei.
Ebr. 5, 1-11.
Fratelli, ogni Pontefice, preso tra gli uomini, è preposto a pro degli uomini a tutte quelle cose che riguardano Dio, onde offerisca presenti e sacrifizi pei peccati. Egli è così in grado di poter compatire gl’ignoranti e gli erranti, per il fatto stesso che egli pure è rivestito d’infermità. Pertanto per il popolo ed al contempo pure per se stesso deve offrir sacrifizi pei peccati . Né alcuno si attribuisce tale onore, ma solo chi, come Aronne, è chiamato da Dio. Così pure Cristo non glorificò se stesso per essere costituito Pontefice, ma lo glorificò Colui che gli disse: “Tu sei il mio Figliuolo, oggi io ti ho generato”. Allo stesso modo in un altro luogo dice: “Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech”. Egli pertanto nei giorni di sua vita terrena offerse le sue preci e suppliche con forti grida e lagrime a Dio che poteva liberarlo dalla morte e fu esaudito in virtù della sua pietà. E pur essendo Figliuol di Dio imparò l’obbedienza mercé i patimenti e, reso perfetto, fu costituito causa d’eterna salvezza per tutti coloro che gli ubbidiscono, chiamato da Dio Pontefice giusta l’ordine di Melchisedech. Su questo argomento v’è molto dire ed è difficile a dirsi.
GRADUALE
Lo Spirito del Signore è sopra di me per questo mi ha consacrato con l'unzione. Mi ha mandato per annunziare ai poveri la lieta novella e per sanare i contriti di cuore.
TRATTO
Sorgi, Signore, alza la tua mano, non dimenticare il misero. Poiché tu vedi l'affanno e il dolore. A te si abbandona il misero, dell'orfano tu sei il sostegno.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc. 22, 14-20.
In quel tempo Gesù si mise a tavola e seco i dodici Apostoli. E disse loro: “Ho ardentemente desiderato mangiare con voi questa Pasqua, prima di patire. Infatti vi dico che non ne mangerò più, finché non si compia nel regno di Dio”. E presi il calice, rese grazie e disse: “Prendete e dividetelo fra voi. Vi dico infatti che non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio”. E preso il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo:” Questo è il Corpo mio, il quale è dato per voi: fate questo in mia commemorazione”. In simigliante maniera dopo che ebbe cenato prese anche il calice dicendo : “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue, il quale per voi sarà sparso” .
OFFERTORIO
Preghiamo. Cristo, offrendo una sola vittima, sempiternamente siede alla destra di Dio: infatti con un'unica oblazione egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati.
SECRETE
Il nostro Mediatore Gesù Cristo ti renda accette, o Signore, queste offerte e, in unione con Lui, ti presenti pure noi come vittime gradite: Egli che è Dio e vive e regna con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Per questi doni, o Signore, i digiuni a te dedicati ci santifichino; affinché quanto esternamente esprime l'osservanza quaresimale interiormente lo produca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
PREFAZIO DELLA SANTA CROCE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).
COMUNIONE
Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me. Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ci vivifichi,te ne preghiamo,o Signore, la vittima divina che ti abbiamo offerto e che abbiamo consumato: onde, congiunti a te in perpetuo amore, diamo il frutto che mai viene meno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, mai ci abbandoni la tua grazia, ma ci renda intenti al tuo servizio e sempre ci procuri il tuo soccorso. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
ULTIMO VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 6:19-31
In quel tempo Gesù disse ai Farisei: «C'era un uomo ricco, il quale vestiva porpora e bisso e tutti i giorni banchettava splendidamente. E c'era un mendico, chiamato Lazzaro, il quale, pieno di piaghe, stava buttato al portone di lui, bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco, ma nessuno gliele dava: venivano invece i cani a leccare le sue piaghe. Or avvenne che il mendico morì, e fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto nell'inferno. Allora alzando gli occhi, mentre era nei tormenti, egli vide lontano Abramo, e Lazzaro nel suo seno. E disse, gridando: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a bagnar la punta del suo dito nell'acqua, per rinfrescarmi la lingua, perché io spasimo in questa fiamma”. Ma Abramo gli disse: “Figliolo, ricordati che tu avesti i beni in vita, mentre Lazzaro allora ebbe dei mali: e quindi ora lui è consolato e tu soffri. E poi, tra noi e voi c'è un grande abisso, tale che quelli che vogliono di qui passare a voi non possono, né di costà a noi possono valicare”. E quello replicò: “Allora, o padre, ti prego, che tu lo mandi a casa del padre mio, ché ho cinque fratelli, affinché li avverta di queste cose e non vengano anch'essi in questo luogo di tormenti”. E Abramo gli rispose: “Hanno Mosè ed i profeti: ascoltino quelli”. Replicò l'altro: “No, padre Abramo, ma se uno dai morti andrà presso di loro, si convertiranno”. Ma Abramo gli rispose: “Se non ascoltano Mosè ed i profeti, non crederanno nemmeno se uno risuscitasse da morte”».
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
4 MARZO SAN CASIMIRO
Innocenza e disprezzo del mondo.
È dal seno stesso d’una corte mondana che oggi ci viene l’esempio delle più eroiche virtù, san Casimiro è principe di sangue reale; lo circondano tutte le seduzioni della gioventù e del lusso; ciò nonostante, trionfa delle insidie del mondo con la stessa facilità che lo faceva un Angelo esiliato sulla terra. Traiamo profitto da questo spettacolo; e se, in una condizione molto inferiore a quella in cui lo aveva posto la divina Provvidenza, noi abbiamo sacrificato agl’idoli del secolo, infrangiamo ciò che abbiamo adorato e torniamo a servire il solo Padrone che ha diritto ai nostri omaggi.
Una grande forza d’animo, nelle più basse condizioni della società, pare talvolta avere la sua spiegazione nell’assenza delle tentazioni e nel bisogno di trovare in cielo un appoggio contro la sorte inesorabile; come se, in ogni stato, l’uomo non avesse in sé quegli istinti che, non combattuti, lo trascinerebbero alla depravazione.
In san Casimiro la forza cristiana appare con tale vigore, da farci persuadere che la sua sorgente non è sulla terra, ma in Dio. È là che dobbiamo attingerla, in questo tempo di rigenerazione. Un giorno, egli preferì la morte al peccato. Fece forse altra cosa, in tale circostanza, di ciò che s’impone al cristiano in ogni ora della sua vita? Ma è tale l’attrattiva del presente, che incessantemente si vedono gli uomini abbandonarsi al peccato, morte dell’anima, non per salvare la vita in pericolo ma per la più futile soddisfazione, a volte contro l’interesse dello stesso mondo, al quale sacrificano tutto il resto; frutto dell’accecamento che la degradazione originale produsse in noi.
Gli esempi dei Santi ci vengono dati come una fiaccola per illuminarci: serviamoci di questa luce salutare, e, per rialzarci, appoggiamoci ai meriti e all’intercessione degli amici di Dio, che dall’alto del cielo si preoccupano del nostro pericoloso stato con sì tenera compassione.
VITA. – San Casimiro, figlio del re di Polonia, nacque nel 1458. Fin dalla prima giovinezza si segnalò per la pietà, l’austerità, lo zelo per la propagazione della fede cattolica, la carità verso i poveri e la castità che sempre custodì. Dopo aver predetto il giorno in cui doveva morire, s’addormentò nella pace di Dio a Vilna, all’età di venticinque anni. Sulla sua tomba si molti-plicarono numerosi miracoli. Quindi Leone X iscrisse il giovane principe nel catalogo dei Santi.
Elogio e preghiera.
Riposa ora in seno all’eterna felicità, tu che le grandezze della terra e le delizie di tutte le corti non distolsero mai dal grande oggetto che aveva rapito il tuo cuore. Avesti una vita breve nella durata, ma feconda di meriti. Tutto dedito al ricordo d’una patria migliore, quella di quaggiù mai attirò i tuoi sguardi; e non vedevi l’ora di rivolare a Dio, come se egli ti avesse solo prestato alla terra. Non fu esente la tua vita innocente dai rigori della penitenza: tanto era vivo in te il timore di soccombere alle attrattive dei sensi! Fa’ che comprendiamo il bisogno che abbiamo d’espiare i peccati che ci hanno allontanati da Dio. Tu preferisti morire piuttosto che offendere Dio; distaccaci dal peccato, il più gran male dell’uomo, perché esso è anche il male di Dio. Assicura i frutti di questo santo tempo, che ci è accordato perché facciamo una buona volta penitenza.
Dalla gloria ove regni, benedici la cristianità che ti onora; ma sopra tutto ricordati della tua patria terrena. Un tempo, essa ebbe l’onore di costituire una diga sicura per la Chiesa contro lo scisma, l’eresia e l’infedeltà; allevia i suoi mali, liberala dal giogo e, riaccendendo in essa l’antico zelo della fede, preservala dalle seduzioni da cui è minacciata.
GIOVEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA
La Stazione oggi è nella celebre ed antica Basilica di S. Maria in Trastevere che, dopo S. Maria Maggiore, è la più bella delle Chiese Mariane di Roma.
LEZIONE (Ger 17,5-10). – Queste cose dice il Signore Dio: Maledetto l’uomo che confida nell’uomo e si appoggia alla carne, e allontana il suo cuore dal Signore. Egli sarà come un tamarisco nel deserto: non godrà il bene quando venga; ma starà nell’aridità del deserto, In terre salse ed inabitabili. Benedetto l’uomo che confida nel Signore, e di cui Dio sarà la speranza. Egli sarà come albero piantato lungo le acque, che distende verso l’umore le sue radici e non temerà, venuto che sia, il caldo. Le sue foglie saran verdeggianti, nel tempo della siccità non ne avrà danno e non avverrà mai che cessi di dar frutti: Tutti hanno un cuore malvagio e inscrutabile: chi lo potrà conoscere? Ma io, il Signore, io scruto i cuori, io distinguo gli affetti, e dò a ciascuno secondo le opere, secondo il frutto dei suoi propositi: dice il Signore onnipotente.
Confidenza negli uomini.
Le letture odierne sono consacrate a rinvigorire nei nostri cuori i principi della morale cristiana. Allontaniamo per un istante gli sguardi dal triste spettacolo che ci offre la malizia dei nemici di Gesù, e portiamoli su noi stessi, per conoscere le piaghe dell’anima nostra e procurarne il rimedio. Oggi il Profeta Geremia ci presenta il quadro di due situazioni per l’uomo: quale delle due è la nostra? C’è chi mette la sua confidenza in un braccio di carne, cioè che considera la sua vita in ordine alle presenti condizioni, vedendo tutto nelle creature e trovandosi quindi trascinato a violare la legge del Creatore. Da questa sorgente scaturiscono tutti i nostri peccati: perduti di vista i destini eterni, fummo sedotti dalla triplice concupiscenza. Torniamo sollecitamente a Dio nostro Signore, se non vogliamo temere la sorte minacciata dal Profeta al peccatore: Quando verrà il bene, non ne godrà. La santa Quarantena avanza; le grazie più elette si moltiplicano ad ogni ora: guai all’uomo che, distratto dalla scena di questo mondo che passa (1Cor 7,31), neppure se ne accorge, e rimane in questi santi giorni sterile per il cielo, com’è per la terra la landa del deserto! Quanto grande è il numero di questi ciechi e come è spaventosa la loro insensibilità! Pregate per loro, figli fedeli della Chiesa, pregate incessantemente, ed offrite secondo la loro intenzione al Signore le vostre opere di penitenza e quelle della vostra generosa carità. Ogni anno molti di loro rientrano nell’ovile: sono le preghiere dei fratelli che aprono loro le porte. Facciamo quindi violenza alla divina misericordia.
Confidenza in Dio.
In secondo luogo, il Profeta ci dipinge l’uomo che ripone tutta la sua confidenza nel Signore, e che, non avendo altra speranza all’infuori di lui, sta sempre vigilante per essergli fedele. È come un bell’albero in riva alle acque, dal fogliame sempre verde e dai frutti abbondanti. “Io ho detto a voi, e v’ho destinati, perché andiate e portiate frutti, e frutti duraturi” (Gv 15,16). Cerchiamo di diventare quest’albero benedetto e sempre fecondo. La Chiesa in questo santo tempo spande sulle radici l’umore della compunzione: lasciamo che quest’acqua benefica abbia da operare. Il Signore scruta i nostri cuori ed approfondisce i nostri desideri di conversione; poi quando verrà la Pasqua ” darà a ciascuno secondo le opere”.
VANGELO (Lc 16,19-31). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: C’era un uomo ricco, il quale vestiva porpora e bisso e tutti i giorni se la godeva splendidamente. E c’era un mendico, chiamato Lazzaro, il quale, pieno di piaghe, giaceva all’uscio di lui, bramoso di sfamarsi con le bricciole che cadevano dalla tavola del ricco, ma nessuno gliele dava: venivano invece i cani a leccare le sue piaghe. Or avvenne che il mendico mori, e fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto nell’inferno. Allora, alzando gli occhi, mentre era nei tormenti, egli vide lontano Abramo, e Lazzaro nel suo seno. E disse, gridando: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a bagnar la punta del suo dito nell’acqua, per rinfrescarmi la lingua, perché io spasimo in questa fiamma. Ma Abramo gli disse: Figliolo, ricordati che tu avesti i beni in vita, mentre Lazzaro ebbe allora dei mali: e quindi ora lui è consolato e tu soffri. E poi, tra noi e voi c’è un grande abisso, tale che quelli che vogliono di qui passare a voi non possono, ne di costà possono a noi valicare. E quello replicò: Allora, o padre, ti prego, che tu lo mandi a casa del padre mio, che ho cinque fratelli, affinché li avverta di queste cose e non vengano anch’essi in questo luogo di tormenti. E Abramo gli rispose: Hanno Mosè ed i Profeti: ascoltino quelli. Replicò l’altro: No, padre Abramo, ma se un morto va da loro si ravvederanno. Ma Abramo gli rispose: Se non ascoltano Mosè ed i Profeti, non crederanno nemmeno se uno risuscitasse dai morti.
L’inferno, castigo del peccato.
In questo fatto vediamo la sanzione delle leggi divine, il castigo del peccato. Come ci appare temibile qui il Signore e “quanto è terribile cadere nelle mani del Dio vivente!” Oggi uno vive in pace, fra i godimenti e nella sicurezza; domani l’inesorabile morte piomba su di lui; ed eccolo sepolto vivo nell’inferno. Spasimando nell’eterne fiamme, implora una goccia d’acqua; ma questa goccia d’acqua gli è rifiutata. Altri suoi simili, che ha veduto coi suoi occhi fino a poche ore fa, godono ora un altro soggiorno, quello dell’eterna felicità; ma un immenso abisso lo separa da loro per sempre. Quale sorte spaventosa! quale infinita disperazione! E vi sono uomini sulla terra che spesso vivono e muoiono senza scandagliare un sol giorno quell’abisso, nemmeno con un semplice pensiero!
Timore dell’inferno.
Beati dunque quelli che temono! perché il timore li può aiutare a sollevare il peso che li trascinerebbe nella voragine senza fine. Che fitte tenebre ha disteso il peccato nell’anima dell’uomo! Vi sono uomini saggi e prudenti che non si macchiano di colpe nell’esercizio degli affari del mondo; ma sono insensati e stupidi quando si tratta dell’eternità!
Quale orrendo risveglio! Ma la disgrazia è irreparabile. Per rendere più efficace la sua lezione, Gesù non ci ha raccontato la riprovazione d’uno scellerato, colpevole di delitti orrendi e che gli stessi mondani ritengono preda dell’inferno; ci ha presentato invece uno di quegli uomini tranquilli, che gestisce un pacifico commercio e fa onore alla sua categoria. Qui, niente delitti e niente atrocità; Gesù ci dice semplicemente ch’era vestito con lusso e viveva ogni giorno lautamente. V’era, sì, un povero mendico alla sua porta, ma non lo trattava male; lo poteva allontanare, e invece lo tollerava, senza insultare alla sua miseria. Perché allora questo ricco sarà eternamente divorato dagli ardori del fuoco che Dio accese nell’ira sua?
Necessità della mortificazione.
Perché, l’uomo che dispone dei beni di quaggiù, se non trema al pensiero dell’eternità, se non capisce che deve “usare di questo mondo come se non ne usasse” (1Cor 7,31) ed è estraneo alla Croce di Gesù Cristo, è già vinto dalla triplice concupiscenza. La superbia, l’avarizia e la lussuria se ne contendono il cuore, e finiscono tanto più a dominarlo quanto meno pensa di fare qualche cosa per abbatterle. È uomo che non combatte: nella sua anima è venuta ad abitare la morte. Non maltrattava i poveri; ma si ricorderà troppo tardi che il povero è da più di lui, e che lo doveva onorare e sollevare. I suoi cani ebbero più umanità di lui; ecco perché Dio l’ha lasciato addormentare sull’orlo dell’abisso che lo doveva inghiottire. Potrà egli dire di non essere stato avvertito? Non aveva Mosè ed i Profeti, e più che tutto Gesù e la sua Chiesa? Egli ora ha a sua disposizione la santa Quarantena promulgata, che gli è stato annunciata; ma si da almeno pensiero di sapere che cos’è questo tempo di grazia e di perdono? Forse lo trascorrerà senza scuotersi; ma farà nello stesso tempo un passo verso l’eterna infelicità.
PREGHIAMO
Assisti o Signore, i tuoi servi, e concedi loro gli effetti di questa continua misericordia, che implorano, affinché, gloriandosi di te, loro creatore e guida, sia ristabilita la loro unione e conservata la loro restaurazione.
LO STESSO GIORNO 4 MARZO SAN LUCIO, PAPA E MARTIRE
San Lucio apparteneva al clero romano sotto i Papi Fabiano e Cornelio. Morto quest’ultimo il 14 settembre 252, fu eletto a succedergli nella Sede di san Pietro, il 25 giugno 253.
Non appena l’imperatore Gallo ricominciò la persecuzione, Lucio fu esiliato; ma presto poté rientrare in Roma, con grande giubilo dei cristiani. San Cipriano gli scrisse diverse volte, per felicitarsi della sua elezione al Sommo Pontificato e per la fortuna che aveva avuto di soffrire per Gesù Cristo.
Il suo Pontificato fu di brevissima durata. Morì il 5 marzo 254, e le sue reliquie riposano nella Chiesa di S. Cecilia, in Trastevere. L’esilio coraggiosamente sopportato per Gesù Cristo gli meritò l’onore di Martire.
Nessun commento:
Posta un commento