11 marzo 2021

Venerdì 12 Marzo 2021 nella liturgia



Festa di San Gregorio Magno Papa, Papa Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì nella III Settimana di Quaresima. Giorno di digiuno e astinenza.


Qui per le peculiarità del Tempo di Quaresima:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/02/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, Orazione e Ant. al Magnificat dal Proprio dei Santi (al 12 Marzo), prime due Letture del III Notturno dal Comune dei Sommi Pontefici, IX Lezione e commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Si diligis me dal Comune dei Sommi Pontefici con le Orazioni come al 12 Marzo:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Feria

  • Credo

  • Prefazio di Quaresima
  • Ite Missa est
  • L'ultimo Vangelo è quello della Messa della Feria

Le Messe private possono anche essere della Feria (senza Gloria, prima Orazione della Messa, seconda di San Gregorio Magno, Tratto, Prefazio di Quaresima, Oratio super populum, Benedicamus Domino, Prologo di San Giovanni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 39:1-5

Sapiéntiam ómnium antiquórum exquíret sápiens, et in prophétis vacábit. Narratiónem virórum nominatórum conservábit, et in versútias parabolárum simul introíbit. Occúlta proverbiórum exquíret, et in abscónditis parabolárum conversábitur. In médio magnatórum ministrábit, et in conspéctu præsidis apparébit. In terram alienigenárum géntium pertránsiet; bona enim et mala in homínibus tentábit.

Lectio 2, Eccli 39:6-10

Cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intelligéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus, et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur.

Lectio 3, Eccli 39:11-14

Ipse palam fáciet disciplínam doctrinæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sæculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit Ecclésia.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Gregórius Magnus, Románus, Gordiáni senatóris fílius, adoléscens philosophíæ óperam dedit; et prætório offício functus, patre mórtuo, sex monastéria in Sicília ædificávit, Romæ séptimum sancti Andréæ nómine in suis ǽdibus, prope basílicam sanctórum Joánnis et Pauli ad Clivum Scauri, ubi Hilarióne ac Maximiáno magístris, monáchi vitam proféssus, póstea abbas fuit. Mox diáconus cardinális creátus, Constantinópolim a Pelágio Pontífice ad Tibérium Constantínum imperatórem legátus míttitur: apud quem memorábile étiam illud effécit, quod Eutýchium patriárcham, qui scrípserat contra veram ac tractábilem córporum resurrectiónem, ita convícit, ut ejus librum imperátor in ignem injíceret. Quare Eutýchius paulo post cum in morbum incídisset, instante morte, pellem manus suæ tenébat, multis præséntibus, dicens: Confíteor quia omnes in hac carne resurgémus.

Lectio 5

Romam rédiens, Pelagio pestilentia sublato, summo ómnium consénsu Póntifex elígitur: quem honórem ne accíperet, quámdiu pótuit, recusávit; nam aliéno vestítu in spelúnca delítuit: ubi deprehénsus indício ígnæa colúmnæ, ad sanctum Petrum consecrátur. In pontificátu multa successóribus doctrínæ ac sanctitátis exémpla relíquit. Peregrínos quotídie ad mensam adhibébat: in quibus et Angelum, et Dóminum Angelórum peregríni fácie accépit. Páuperes et urbános et extérnos, quorum númerum descríptum habébat, benígne sustentábat. Cathólicam fidem multis locis labefactátam restítuit. Nam Donatístas in Africa, Ariános in Hispánia représsit: Agnoítas Alexandría ejécit. Pállium Syágrio Augustodunénsi epíscopo dare nóluit, nisi neóphytos hæréticos expélleret ex Gállia. Gothos hǽresim Ariánam relínquere coégit. Missis in Británniam doctis et sanctis viris Augustíno et áliis mónachis, insulam ad Jesu Christi fidem convértit, vere a Beda presbýtero Angliæ vocatus Apóstolus. Joánnis patriárchæ Constantinopolitáni audáciam fregit, qui sibi universális Ecclésiæ epíscopi nomen arrogábat. Maurítium imperatórem, eos qui mílites fuíssent, mónachos fíeri prohibéntem, a senténtia detérruit.

Lectio 6

Ecclésiam ornávit sanctíssimis institútis et légibus. Apud sanctum Petrum coácta sýnodo, multa constítuit: in iis, Ut in Missa Kýrie eléison nóvies repeterétur: ut extra id tempus, quod continétur Septuagésima et Pascha, dicerétur: ut adderetur in Cánone, Diésque nostros in tua pace dispónas. Litanías, Statiónes, et ecclesiásticum offícium auxit. Quátuor concíliis, Nicǽno, Constantinopolitáno, Ephesíno, Chalcedonénsi, tamquam quatuor Evangeliis honórem habéri voluit. Epíscopis Sicíliæ, qui ex antíqua ecclesiárum consuetúdine Romam síngulis triénniis conveniébant, quinto quoque anno semel veníre indúlsit. Multos libros confécit: quos cum dictáret, testátus est Petrus diáconus, se Spíritum Sanctum colúmbæ spécie in ejus cápite sæpe vidísse. Admirabília sunt quæ dixit, fecit, scripsit, decrévit, præsértim infírma semper et ægra valetúdine. Qui dénique multis éditis miráculis, pontificátus anno décimo tértio, mense sexto, die decimo, quarto Idus Mártii, qui dies festus a Græcis étiam propter insígnem hujus Pontíficis sapiéntiam ac sanctitátem præcípuo honóre celebrátur, ad cæléstem beatitúdinem evocátus est. Cujus corpus sepúltum est in basílica sancti Petri, prope Secretárium.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsareæ Philippi, et interrogabat discipulos suos, dicens: Quem dicunt homines esse Filium hominis? Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ

Sermo 2 in anniversario assumptionis suæ ante medium

Cum, sicut evangélica lectióne reserátum est, interrogásset Dóminus discípulos, quem ipsum (multis divérsa opinántibus) créderent; respondissétque beátus Petrus, dicens: Tu es Christus Fílius Dei vivi; Dóminus ait: Beátus es, Simon Bar-Jona, quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est: et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cælórum: et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cælis: et quodcúmque solveris super terram, erit solútum et in cælis. Manet ergo disposítio veritátis, et beátus Petrus, in accepta fortitúdine petræ persevérans, suscépta Ecclésiæ gubernácula non relíquit.

Lectio 8

In univérsa namque Ecclésia, Tu es Christus Fílius Dei vivi, quotídie Petrus dicit; et omnis lingua, quæ confitétur Dóminum, magistério hujus vocis imbúitur. Hæc fides diábolum vincit et captivórum ejus víncula dissólvit. Hæc érutos mundo, ínserit cælo, et portæ ínferi advérsus eam prævalére non possunt. Tanta enim divínituis soliditáte muníta est, ut eam neque hærética umquam corrúmpere právitas, nec pagána potúerit superáre perfidia. His ítaque modis, dilectíssimi, rationábili obséquio celebrétur hodiérna festívitas: ut in persóna humilitátis meæ ille intelligátur, ille honorétur, in quo et ómnium pastórum sollicitúdo, cum commendatárum sibi óvium custódia persevérat, et cujus étiam dígnitas in indígno heréde non déficit.

Lectio 9

Commemoratio Feriae

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 4:5-42

In illo témpore: Venit Jesus in civitátem Samaríæ, quæ dícitur Sichar: juxta prǽdium, quod dedit Jacob Joseph fílio suo. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 15 in Joánnem, post init.

Jam incípiunt mystéria. Non enim frustra fatigátur Jesus: non enim frustra fatigátur virtus Dei: non enim frustra fatigátur, per quem fatigáti recreántur: non enim frustra fatigátur, quo deserénte fatigámur, quo præsénte firmámur. Fatigátur tamen Jesus, et fatigátur ab itínere, et sedet, et juxta púteum sedet, et hora sexta fatigátus sedet. Omnia ista ínnuunt áliquid, indicáre volunt áliquid: ut pulsémus, hortántur. Ipse ergo apériat et nobis et vobis, qui dignátus est ita hortári, ut díceret: Pulsáte, et aperiétur vobis.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Lettura del libro dell'Ecclesiastico

Eccli 39:1-5

Il saggio indaga la sapienza di tutti gli antichi e si dà allo studio dei profeti. Raccoglie le spiegazioni degli uomini illustri e insieme si addentra nelle sottigliezze delle parabole. Penetra i segreti dei proverbi e si occupa degli enigmi e delle allegorie. Esercita il suo ministero in mezzo ai grandi e compare dinanzi al governatore. Fa viaggi nei paesi di genti straniere, perché vuole conoscere il bene e il male tra gli uomini.

Lettura 2, Eccli 39:6-10

Egli, di buon mattino rivolge il suo cuore al Signore che l'ha creato, e prega alla presenza dell'Altissimo. Apre la sua bocca alla preghiera e prega per i suoi peccati. Se il Signore, il grande Iddio, vorrà lo riempirà dello spirito di intelligenza: ed egli, come pioggia spanderà le parole della sua sapienza e nella sua preghiera loderà il Signore, il quale indirizzerà la sua prudenza e il suo sapere, e lo guiderà nella conoscenza dei misteri divini.

Lettura 3, Eccli 39:11-14

Egli divulgherà l'insegnamento della sua dottrina, e si glorierà nella legge dell'alleanza del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, ed egli non sarà dimenticato. Non perirà la sua memoria, e il suo nome sarà ripetuto di generazione in generazione. I popoli divulgheranno la sua sapienza e la Chiesa ne ripeterà l'elogio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Gregorio Magno, Romano, figlio del senatore Gordiano, giovanetto studiò filosofia ; e dopo aver ricoperta la carica di pretore, morto il padre, fondò sei monasteri in Sicilia, e un settimo a Roma sotto il nome di sant'Andrea, nella sua propria casa, presso la basilica dei santi Giovanni e Paolo, al clivo di Scauro, ove, sotto il magistero di Ilarione e Massimiano professò la vita monastica, divenendone poi abate. Creato cardinale diacono, fu mandato legato da Papa Pelagio a Costantinopoli presso l'imperatore Tiberio Costantino ; e là operò ancora quel gran prodigio, di convincere così bene il patriarca Eutichio, il quale aveva scritto contro la vera e tangibile risurrezione dei corpi, che l'imperatore gettò il suo libro nel fuoco. Così che Eutichio essendo poco dopo caduto infermo, presso a morire, presa la pelle della propria mano, diceva, dinanzi a molti : Confesso che risorgeremo tutti con questa carne.

Lettura 5

Ritornato a Roma, morto Pelagio di pestilenza, venne eletto Pontefice con unanime consenso di tutti. Ma egli non volendo saperne di tale onore, lo ricusò per quanto poté ; e perciò travestitosi andò a nascondersi in una spelonca ; ma preso dietro indicazione di una colonna di fuoco, venne consacrato a san Pietro. Durante il pontificato lasciò ai suoi successori molti esempi di dottrina e santità. Ammetteva ogni giorno dei pellegrini a mensa ; tra i quali ricevé un Angelo e lo stesso Signore degli Angeli sotto figura di pellegrino. Sostentava liberalmente i poveri della città e gli stranieri, di cui aveva una lista. Ristabilì la fede cattolica in molti luoghi da cui era stata bandita ; poiché represse i Donatisti nell'Africa, gli Ariani nella Spagna, e cacciò gli Agnoiti d'Alessandria. Non volle dare il pallio a Siagrio vescovo d'Autun, se prima non bandiva dalla Francia i neofiti eretici. Costrinse i Goti ad abbandonare l'eresia Ariana. Mandati in Inghilterra Agostino e altri dotti e santi monaci, convertì l'isola alla fede di Gesù Cristo, meritamente perciò appellato dal prete Beda l'Apostolo dell'Inghilterra. Represse l'audacia di Giovanni patriarca di Costantinopoli, il quale si arrogava il nome di vescovo della Chiesa universale. Costrinse l'imperatore Maurizio a revocate il decreto onde proibiva ai soldati di farsi monaci.

Lettura 6

Ornò la Chiesa di santissime istituzioni e leggi. Radunato un concilio a san Pietro, stabilì molte cose: fra l'altro, che nella Messa si ripetesse nove volte il Kyrie eléison: che l' si dicesse in tutto l'anno, fuorché dalla Settuagesima a Pasqua: che nel Canone si aggiungesse: Di disporre i nostri giorni nella tua pace. Aumentò le Litanie, le Stazioni e l'ufficio ecclesiastico. Volle che per i quattro concili di Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia si avesse la stessa stima che per i quattro Vangeli. Accordò ai vescovi di Sicilia, che secondo l'antica consuetudine delle loro chiese si portavano a Roma ogni tre anni, vi andassero ogni cinque anni. Compose molti libri: nel dettare i quali Pietro Diacono attesta aver visto spesso sul suo capo lo Spirito Santo in forma di colomba. È ammirabile ciò che disse, fece, scrisse, decretò, specie se si considera la sua continua malferma salute. Infine dopo aver fatti molti miracoli, dopo tredici anni di pontificato, sei mesi e dieci giorni, il 12 di Marzo, giorno nel quale anche dai Greci si celebra la sua festa con particolare onore per l'insigne sapienza e santità di tanto Pontefice, fu chiamato alla celeste beatitudine. Il suo corpo fu sepolto nella basilica di san Pietro, presso la sagrestia.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 16:13-19

In quell'occasione: Gesù, venuto nelle parti di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? Eccetera.

Omelia di san Leone Papa

Sermone 2 nell'anniversario della sua elezione, prima della metà

Allorché, come abbiamo inteso dalla lettura del Vangelo, il Signore domandò ai discepoli, chi essi in mezzo alle diverse opinioni degli altri) credessero ch'egli fosse, e gli rispose il beato Pietro con dire: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Matth. 16,16; il Signore gli disse: « Beato te, Simone, figlio di Giona, perché non te l'ha rivelato la natura e l'istinto, ma il Padre mio ch'è nei cieli Matth. 16,17-19: e io ti dico, che tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di lei: e darò a te le chiavi del regno dei cieli: e qualunque cosa legherai sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e qualunque cosa scioglierai sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli». Rimane dunque quanto ha stabilito la verità, e il beato Pietro conservando la solidità della pietra ricevuta, non cessa di tenere il governo della Chiesa affidatagli.

Lettura 8

Infatti in tutta la Chiesa ogni giorno Pietro ripete: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»; ed ogni lingua, che confessa il Signore, è istruita dal magistero di questa voce. Questa fede vince il diavolo e spezza le catene di coloro ch'esso aveva fatti schiavi. Questa, riscattatili dal mondo, li introduce nel cielo, e le porte dell'inferno non possono prevalere contro di lei. Perché essa ha ricevuto da Dio fermezza sì grande, che né la perversità della eresia poté mai corromperla, né la perfidia del paganesimo vincerla. Così dunque, con questi sentimenti, dilettissimi, la festa odierna viene celebrata con un culto ragionevole; così che nella umile mia persona si consideri ed onori colui nel quale si perpetua la sollecitudine di tutti i pastori e la custodia di tutte le pecore a lui affidate, e la cui dignità non vien meno neppure in un erede.

Lettura 9

Commemorazione della Feria

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Gio. 4:5-42

In quell'occasione: Gesù arrivò a una città della Samaria, chiamata Sicar, vicino alla tenuta che Giacobbe diede a suo figlio Giuseppe. Eccetera.


Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 15 su Giovanni, dopo il principio

Già cominciano i misteri. Non senza ragione infatti Gesù è stanco: non senza ragione è stanca la forza stessa di Dio: non senza ragione è stanco chi ristora gli affaticati: non senza ragione è stanco colui, l'assenza del quale ci accascia, e la cui presenza ci fortifica. Or Gesù è stanco, e stanco del viaggio, e siede, e siede presso un pozzo, e siede stanco sul mezzogiorno. Tutte queste circostanze hanno un significato, vogliono indicare qualche cosa: e attirano la nostra attenzione: ci esortano a picchiare. Apra dunque a noi e a voi colui stesso che si degnò d'incoraggiarci a picchiare, con dire: Picchiate, e vi sarà aperto » Matth. 7,7.


Ad Primam: il Martirologio dell 13 Marzo 2021.

Tertio Idus Martii, luna vigesima nona.



Nel terzo giorno alle Idi di Marzo, luna ventinovesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Si díligis me, Simon Petre, pasce agnos meos, pasce oves meas.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui ánimæ fámuli tui Gregórii ætérnæ beatitúdinis prǽmia contulísti: concéde propítius; ut, qui peccatórum nostrórum póndere prémimur, ejus apud te précibus sublevémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Jejúnia nostra, quǽsumus, Dómine, benígno favóre proséquere: ut, sicut ab aliméntis abstinémus in córpore; ita a vítiis jejunémus in mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli.

1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

Caríssimi: Senióres, qui in vobis sunt, obsécro consénior et testis Christi passiónum, qui et ejus, quæ in futúro revelánda est, glóriæ communicátor: páscite qui in vobis est gregem Dei, providéntes non coácte, sed spontánee secúndum Deum, neque turpis lucri grátia, sed voluntárie; neque ut dominántes in cleris, sed forma facti gregis ex ánimo. Et, cum appáruerit princeps pastórum, percipiétis immarcescíbilem glóriæ corónam. Deus autem omnis grátiæ, qui vocávit nos in ætérnam suam glóriam in Christo Jesu, módicum passos ipse perfíciet, confirmábit solidabítque. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum. Amen.

GRADUALE

Exáltent eum in Ecclésia plebis: et in cáthedra seniórum laudent eum. Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus; et mirabília ejus fíliis hóminum.

TRACTUS

Annuntiávi justítiam tuam in ecclésia magna, ecce, lábia mea non prohibébo: Dómine, tu scisti. Justítiam tuam non abscóndi in corde meo: veritátem tuam et salutáre tuum dixi. Non abscóndi misericórdiam tuam, et veritátem tuam a concílio multo.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

OFFERTORIUM

Orémus. Ecce, dedi verba mea in ore tuo: ecce, constítui te super gentes et super regna, ut evéllas et destruas, et ædífices et plantes.

SECRETAE

Annue nobis, quǽsumus, Dómine: ut intercessióne beáti Gregórii hæc nobis prosit oblátio, quam immolándo totíus mundi tribuísti relaxári delícta. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Réspice, quǽsumus, Dómine, propítius ad múnera, quæ sacrámus: ut tibi grata sint, et nobis salutária semper exsístant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Deus, qui beátum Gregórium Pontíficem Sanctórum tuórum méritis coæquásti: concéde propítius; ut, qui commemoratiónis ejus festa percólimus, vitæ quoque imitémur exémpla. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Hujus nos, Dómine, percéptio sacraménti mundet a crimine: et ad cœléstia regna perdúcat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 4:5-42

In illo témpore: Venit Jesus in civitátem Samaríæ, quæ dícitur Sichar: juxta prǽdium, quod dedit Jacob Joseph, fílio suo. Erat autem ibi fons Jacob. Jesus ergo fatigátus ex itínere, sedébat sic supra fontem. Hora erat quasi sexta. Venit múlier de Samaría hauríre aquam. Dicit ei Jesus: Da mihi bíbere. - Discípuli enim ejus abíerant in civitátem, ut cibos émerent. - Dicit ergo ei múlier illa Samaritána: Quómodo tu, Judǽus cum sis, bíbere a me poscis, quæ sum múlier Samaritána? non enim coutúntur Judǽi Samaritánis. Respóndit Jesus et dixit ei: Si scires donum Dei, et quis est, qui dicit tibi: Da mihi bibere: tu fórsitan petísses ab eo, et dedísset tibi aquam vivam. Dicit ei múlier: Dómine, neque in quo háurias habes, et púteus alius est: unde ergo habes aquam vivam? Numquid tu major es patre nostro Jacob, qui dedit nobis púteum, et ipse ex eo bibit et fílii ejus et pécora ejus? Respóndit Jesus et dixit ei: Omnis, qui bibit ex aqua hac, sítiet íterum: qui autem bíberit ex aqua, quam ego dabo ei, non sítiet in ætérnum: sed aqua, quam ego dabo ei, fiet in eo fons aquæ saliéntis in vitam ætérnam. Dicit ad eum mulier: Dómine, da mihi hanc aquam, ut non sítiam neque véniam huc hauríre. Dicit ei Jesus: Vade, voca virum tuum, et veni huc. Respóndit múlier, et dixit: Non hábeo virum. Dicit ei Jesus: Bene dixísti, quia non hábeo virum: quinque enim viros habuísti, et nunc, quem habes, non est tuus vir: hoc vere dixísti. Dicit ei múlier: Dómine, vídeo, quia Prophéta es tu. Patres nostri in monte hoc adoravérunt, et vos dícitis, quia Jerosólymis est locus, ubi adoráre opórtet. Dicit ei Jesus: Múlier, crede mihi, quia venit hora, quando neque in monte hoc, neque in Jerosólymis adorábitis Patrem. Vos adorátis, quod nescítis: nos adorámus, quod scimus, quia salus ex Judǽis est. Sed venit hora, et nunc est, quando veri adoratóres adorábunt Patrem in spíritu et veritáte. Nam et Pater tales quærit, qui adórent eum. Spíritus est Deus: et eos, qui adórant eum, in spíritu et veritáte opórtet adoráre. Dicit ei mulier: Scio, quia Messías venit qui dícitur Christus. Cum ergo vénerit ille, nobis annuntiábit ómnia. Dicit ei Jesus: Ego sum, qui loquor tecum. Et contínuo venérunt discípuli ejus: et mirabántur, quia cum mulíere loquebátur. Nemo tamen dixit: Quid quæris, aut quid loquéris cum ea? Reliquit ergo hýdriam suam múlier, et ábiit in civitátem, et dicit illis homínibus: Veníte, et vidéte hóminem, qui dixit mihi ómnia, quæcúmque feci: numquid ipse est Christus? Exiérunt ergo de civitáte, et veniébant ad eum. Intérea rogábant eum discípuli, dicéntes: Rabbi, mandúca. Ille autem dicit eis: Ego cibum habeo manducáre, quem vos nescítis. Dicébant ergo discípuli ad ínvicem: Numquid áliquis áttulit ei manducáre? Dicit eis Jesus: Meus cibus est, ut fáciam voluntátem ejus, qui misit me, ut perfíciam opus ejus. Nonne vos dícitis, quod adhuc quátuor menses sunt, et messis venit? Ecce, dico vobis: Leváte óculos vestros, et vidéte regiónes, quia albæ sunt jam ad messem. Et qui metit, mercédem áccipit, et cóngregat fructum in vitam ætérnam: ut, et qui séminat, simul gáudeat, et qui metit. In hoc enim est verbum verum: quia álius est qui séminat, et álius est qui metit. Ego misi vos métere quod vos non laborástis: alii laboravérunt, et vos in labóres eórum introístis. Ex civitáte autem illa multi credidérunt in eum Samaritanórum, propter verbum mulíeris testimónium perhibéntis: Quia dixit mihi ómnia, quæcúmque feci. Cum veníssent ergo ad illum Samaritáni, rogavérunt eum, ut ibi manéret. Et mansit ibi duos dies. Et multo plures credidérunt in eum propter sermónem ejus. Et mulíeri dicébant: Quia jam non propter tuam loquélam crédimus: ipsi enim audívimus, et scimus, quia hic est vere Salvátor mundi.


Traduzione italiana

INTROITO

Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. --- Ti voglio esaltare, Signore, perché mi hai salvato, né hai fatto che gioisca colui che mi ha in odio. --- Gloria --- Se mi ami, Simon Pietro, pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che desti il premio dell'eterna beatitudine all'anima del tuo servo Gregorio; concedi a noi, gravati dal peso dei nostri peccati, di essere sollevati dalle sue preghiere presso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, continua a seguire col tuo benevolo favore i nostri digiuni; affinché ci asteniamo, come nel corpo dagli alimenti, così nell'anima dal peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Pietro apostolo.

1 Pet 5:1-4; 5:10-11.

Carissimi: Sacerdote anch'io e teste della Passione di Cristo e chiamato ad aver parte alla futura gloria, io scongiuro i sacerdoti che sono tra voi: Pascete il gregge di Dio, che vi è affidato, governandolo non per forza, ma volentieri per amor di Dio; non per il vil guadagno, ma con animo generoso; non come dominatori delle Chiese, ma come sinceri modelli del gregge; e così, quando apparirà il principe dei pastori, riceverete l'incorruttibile corona della gloria. Il Dio di ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all'eterna sua gloria, con un po' di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A Lui impero e gloria in eterno. Amen.

GRADUALE

Lo esaltino nell'assemblea del popolo e lo lodino nel consesso degli anziani. Ringrazino il Signore per la sua bontà e per i suoi prodigi a favore degli uomini.

TRATTO

Ho annunziato la giustizia a grande folla; ecco, non tengo chiuse le mie labbra: Signore, Tu lo sai. Non ho tenuta nascosta nel mio cuore la tua giustizia: ho annunciato la tua fedeltà e la tua salvezza. Non nascosi ad una grande folla la tua clemenza e la tua fedeltà.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 16:13-19

In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il. Battista, altri Elia, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ecco che le mie parole pongo sulla tua bocca: ecco che io ti prepongo a nazioni e a regni per svellere ed abbattere, per edificare e piantare.

SECRETE

Ci giovi, o Signore, questo sacrificio, per l'intercessione del beato Gregorio; in grazia di esso hai voluto che fossero rimessi i peccati di tutto il mondo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, guarda benigno a queste oblazioni che ti consacriamo affinché a te siano gradite e a noi sempre salutari. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa!

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio, che elevasti il beato Pontefice Gregorio ai meriti dei tuoi santi; donaci propizio che, celebrandone la festa, imitiamo gli esempi della sua vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, questa santa Comunione ci purifichi dal peccato e ci conduca al regno celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Joann 4:5-42

In quel tempo Gesù giunse ad una città della Samaria, detta Sichar, vicino alla tenuta che da Giacobbe fu data al suo figlio Giuseppe. Là vi era pure il pozzo di Giacobbe. Or dunque Gesù, stanco dal viaggio, se ne stava così sedendo presso il pozzo. Era circa l'ora sesta. Venne ad attinger acqua una Samaritana. Gesù le disse: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a comprar da mangiare. La Samaritana gli rispose: «Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono Samaritana?». Infatti, i giudei non hanno relazione con i Samaritani. Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio, e chi è che ti dice: “Dammi da bere”; tu stessa forse ne avresti chiesto a lui, che t'avrebbe dato acqua viva». La donna gli rispose: «Signore, non hai con che attingere e il pozzo è profondo, donde hai questa acqua viva? Sei tu forse più di Giacobbe nostro padre, che diede a noi questo pozzo, e vi bevve lui stesso e i suoi figli e il suo bestiame?». E Gesù a lei: «Chi beve di questa acqua tornerà ad aver sete; ma chi beve l'acqua che gli darò io, non avrà più sete in eterno; anzi l'acqua da me data, diventerà in lui fontana d'acqua viva, zampillante in vita eterna». E la donna: «Signore, dammi di quest'acqua, affinché non abbia mai più sete, e non abbia a venir qui, per attingere». Gesù le disse: «Va' a chiamare tuo marito e ritorna qui». Rispose la donna: «Non ho marito» . E Gesù: «Hai detto bene, non ho marito, perché ne hai avuti cinque e quello che hai ora non è tuo marito: in questo hai detto la verità». Gli disse la donna: «Signore, m'accorgo che tu sei profeta. I nostri padri hanno adorato Iddio su questo monte e voi dite che il luogo dove bisogna adorare è in Gerusalemme». Gesù le rispose: «Credimi, donna; è venuto il tempo in cui né su questo monte né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quello che non conoscete; noi adoriamo quello che conosciamo: perché la salvezza vien dai Giudei. Ma l'ora viene, anzi è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Ché il Padre vuol tali adoratori. Dio è spirito e quei che l’adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità». Gli disse la donna: «So che ha da venire il messia, che vuol dire Cristo; quando sarà venuto lui, ci istruirà di tutto». E Gesù a lei: «Son io che ti parlo». In quel momento arrivarono i suoi discepoli e si meravigliarono che parlasse con una donna. Nessuno però gli disse: «Che cerchi? o di che parli con lei?». Intanto la donna, lasciata la sua brocca, andò in città a dire a quella gente: «Venite a vedere un uomo il quale mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia il Cristo?». Uscirono pertanto dalla città e andarono da lui. In quel frattempo i discepoli lo pregavano dicendo: «Maestro, mangia». Ma egli rispose loro: «Io mi nutro di un cibo che voi non conoscete». I discepoli perciò dicevano tra loro: «Forse qualcuno gli ha portato da mangiare!». Gesù, disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato, e, così compiere l'opera sua. Non dite voi: Ancora quattro mesi e poi vien la mietitura? Ecco, io vi dico, alzate gli occhi e mirate le campagne che già biondeggiano per la mietitura. Chi miete, riceve la mercede e raccoglie frutto per la vita eterna; sicché ne goda insieme chi semina e chi miete. In questo, proprio, s'avvera quel proverbio: "Altri semina, ed altri miete". Io vi ho mandati a mietere ciò che voi non avete lavorato; altri hanno lavorato, e voi siete sottentrati nel loro lavoro». Or molti Samaritani della città credettero in lui, per le parole della donna che attestava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». Andati adunque da lui, quei Samaritani lo pregavano di trattenersi con loro. E ci rimase due giorni. E molti più credettero per le Sue parole, e dicevano alla donna: «Noi non crediamo più solo per la tua parola, ma perché abbiamo noi stessi udito e conosciuto che Colui è veramente il Salvatore del mondo».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

12 MARZO SAN GREGORIO MAGNO PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA

Il nome.

Fra tutti i pastori che Gesù Cristo diede alla Chiesa universale, nessuno superò i meriti e la fama del santo Pontefice che oggi veneriamo. Il suo nome è Gregorio, che significa vigilanza; il suo qualificativo Magno, che già gli era dato prima che san Gregorio VII salisse sulla Sede di san Pietro. Questi due grandi Papi sono fratelli, ed ogni cuore cattolico li circonda del medesimo amore e d’una comune ammirazione.

Il moderatore della sacra Liturgia.

Colui del quale onoriamo la memoria è già conosciuto da quei fedeli che si studiano di seguire la Chiesa nella sua Liturgia. Ma le sue fatiche intorno al servizio divino, in tutto il corso dell’anno, non si limitarono ad arricchire gli Uffici d’alcuni cantici ; l’intera Liturgia Romana lo riconosce per il suo principale organizzatore. Fu lui a raccogliere ed ordinare le preghiere ed i riti istituiti dai suoi predecessori, e quindi a dare loro la forma che hanno attualmente. Similmente il canto ecclesiastico ricevette da lui l’ultimo perfezionamento; la diligenza del santo Pontefice nel raccogliere le antiche melodie della Chiesa per disciplinarle, e disporle secondo l’occorrenza del servizio divino, legò per sempre il suo nome a quella grande opera musicale che tanto efficacemente contribuisce a preparare l’animo del cristiano alla venerazione dei Misteri ed al raccoglimento della pietà.

Il Dottore.

Ma l’attività di Gregorio, non si limita a queste cure, che basterebbero da sole a rendere immortale un Pontefice. Quando egli fu dato alla cristianità, la Chiesa latina si gloriava di tre grandi Dottori: Ambrogio, Agostino e Girolamo; la scienza di Gregorio le serbava l’onore d’aggiungere il nome suo al loro. L’intelligenza delle sacre Scritture, la penetrazione dei divini misteri, l’unzione e l’autorità, segno dell’assistenza dello Spirito Santo, apparivano nei suoi scritti in tutta la pienezza; e la Chiesa si rallegrò d’avere una nuova guida nella sacra dottrina.

La venerazione per tutto ciò che usciva dalla sua penna pre­servò dalla distruzione l’immensa sua corrispondenza; ed è facile costatare in essa che non v’è un punto del mondo cristiano che non sia stato osservato dal suo infaticabile sguardo; non una sola questione religiosa, locale e personale, nell’Oriente e nell’Occidente, che non abbia sollecitato il suo zelo e dove non sia intervenuto come pastore universale. Eloquente lezione data dagli atti d’un Papa del VI secolo ai novatori che osarono affermare che la prerogativa del Romano Pontefice non aveva altra base se non negli apocrifi documenti risalenti a due secoli dopo la morte di san Gregorio!

L’Apostolo.

Sulla Sede Apostolica apparve l’erede degli Apostoli, non solo come depositario della loro autorità, ma come continuatore della loro missione di chiamare interi popoli alla fede. Sta ad attestarlo, l’Inghilterra, che, se conobbe Gesù Cristo, e per tanti secoli meritò l’appellativo di “Terra dei Santi”, lo deve unicamente a san Gregorio, il quale, mosso a compassione degli Angli, di cui voleva fare, a suo dire, degli Angeli, nel 596 mandò in quell’isola il monaco Agostino insieme a quaranta compagni, tutti figli, come lui, di san Benedetto. Il Papa visse abbastanza a lungo, per raccogliere su quel suolo la messe evangelica. Piace vedere l’entusiasmo del santo vegliardo, quando ci descrive “l’Alleluia e gl’Inni romani ripetuti in una lingua avvezza a barbari canti, l’Oceano spianarsi sotto i piedi dei santi, e maree d’indomiti popoli placarsi alla voce dei sacerdoti!” (Morali di Giobbe, l. 27, c. 11).

Il Santo.

Ma, come descrivere le virtù che fecero di Gregorio un prodigio di santità? Il disprezzo del mondo e dei beni, che gli fecero cercare un asilo nell’oscurità del chiostro? l’umiltà che lo portò a fuggire gli onori del Pontificato, sino a che Dio stesso rivelò con un prodigio il nascondiglio di colui, le cui mani erano tanto più degne di tenere le chiavi del cielo, quanto più ne sentiva il peso? lo zelo per tutto il gregge, di cui si considerava lo schiavo e non il padrone, onorandosi del titolo di servo dei servi di Dio? la carità verso i poveri, che ebbe gli stessi limiti dell’universo? l’infaticabile sollecitudine, cui nulla sfugge ed a tutto sovviene, alle pubbliche calamità, ai pericoli della patria, come alle avversità particolari? la costanza e l’amabile serenità in mezzo alle più gravi sofferenze, che non cessarono di gravare sul suo corpo per tutto il tempo del suo laborioso pontificato? la fermezza nel conservare il deposito della fede e nel combattere l’errore in ogni luogo? finalmente la vigilanza sulla disciplina, che restaurò e mantenne per tanti secoli in tutta la Chiesa? Tanti servigi e tanti esempi hanno scolpito l’opera di Gregorio nella mente dei cristiani con tali impronte che non si cancelleranno mai.

VITA. – San Gregorio nacque a Roma verso il 540. Entrò prima nella carriera politica; divenuto poi prete di Roma, nel 571, fondò sei monasteri col suo ricco patrimonio e si fece monaco. Creato cardinale diacono nel 577, fu inviato come legato a Costantinopoli per rappresentarvi la Chiesa romana al cospetto di Tiberio. Tornato a Roma nel 584, rientrò nel suo monastero, e vi fu eletto abate. Nel 590 dovette accettare il Papato e fu consacrato a S. Pietro il 3 settembre. Col suo zelo e le sue virtù divenne l’esempio di tutto l’episcopato: ristabilì la fede cattolica là dove maggiormente aveva sofferto, represse gli eretici, inviò missionari nell’Inghilterra, difese i diritti della Chiesa, regolò il culto ed il canto liturgico, fissò le Chiese stazionali, scrisse molti commenti alle sacre Scritture. Operò molti miracoli e morì nel 604 dopo tredici anni di pontificato.

Preghiera per la Gerarchia.

Padre del popolo cristiano, Vicario della carità di Cristo e della sua autorità, Pastore vigilante, il popolo cristiano che amasti e servisti così fedelmente, si rivolge a te fiducioso. Tu non hai dimenticato il gregge che serba di te un sì caro ricordo; ascolta dunque oggi la sua preghiera. Proteggi e guida il Pontefice attualmente regnante sulla cattedra di Pietro e tua; illumina i suoi consigli, rinsalda il suo coraggio. Benedici tutta la gerarchia dei Pastori, che deve a te sì ammirabili precetti ed esempi. Aiutala a conservare con inviolabile fermezza il deposito della fede; soccorrila negli sforzi che fa per il rinnovamento della disciplina ecclesiastica, senza la quale regna il disordine e la confusione. Tu, che fosti eletto da Dio a regolare il servizio divino, la santa Liturgia, nella cristianità, favorisci il ritorno alle tradizioni della preghiera che un tempo s’erano affievolite in mezzo a noi e minacciavano di scomparire, e stringi sempre più il vincolo vitale delle Chiese mediante l’obbedienza alla Cattedra Romana, fondamento della fede e sorgente dell’autorità spirituale.

… per l’unità della Chiesa.

Tu vedesti coi propri occhi l’inizio di quello scisma che separò l’Oriente dalla comunione cattolica. Poi, ahimè! Bisanzio consumò la rottura; ed il castigo del suo delitto fu l’annientamento e la schiavitù, senza che questa seconda infedele Gerusalemme abbia ancora riconosciuta la causa delle sue sciagure. Santo Pontefice, noi ti supplichiamo che, compiuto il corso della giustizia, si compia anche quello della misericordia: che s’apra l’unico ovile alle pecorelle allontanate dallo scisma!

… per l’Inghilterra.

O Apostolo d’un intero popolo! ricordati anche dell’Inghilterra che ereditò da te la fede cristiana. Quell’isola che ti fu sì cara, e dove germogliò così abbondantemente il seme da te gettato, è diventata infedele alla Cattedra Romana, ed ogni sorta di errori albergano in lei. Quanti secoli sono ormai trascorsi da che si è allontanata dalla vera fede! In questi ultimi tempi pare che la misericordia divina si sia inclinata verso di lei. Aiuta questa nazione che generasti a Gesù Cristo, aiutala ad uscire dalle tenebre che ancora l’avvolgono. A te spetta riaccendere la fiamma che in sé ha fatto estinguere: torni a brillare quella luce, ed il suo popolo darà ancora una volta, come un tempo, eroi per la propagazione della religione e la santificazione di tutto il popolo cristiano.

… per tutti i fedeli.

In questo tempo di Quaresima prega anche per il gregge fedele che si applica alla penitenza, ottenendogli la compunzione del cuore, l’amore alla preghiera, l’intelligenza dei divini misteri. Leggiamo ancor oggi le Omelie che indirizzasti, in quell’epoca, al popolo di Roma; ora la giustizia e la misericordia di Dio è sempre la stessa: fa’ che i nostri cuori siano presi da timore e consolati di speranza. Spesso la nostra debolezza si spaventa del rigore delle leggi che la Chiesa ci prescrive quanto al digiuno e all’astinenza; rianima di coraggio, e che nei nostri cuori sia ravvivato lo spirito di mortificazione. Sono luce i tuoi esempi e guida i tuoi insegnamenti; che la tua intercessione presso Dio ci faccia tutti veri penitenti, affinché possiamo ritrovare con la gioia d’una coscienza purificata, quell’Alleluia che ci insegnasti a cantare sulla terra e speriamo di ripetere con te per tutta l’eternità.


VENERDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è a S. Lorenzo in Lucina, antico e celebre tempio, ove si custodisce la graticola sulla quale il santo Arcidiacono della Chiesa Romana consumò il martirio.

Lezione (Nm 20,1.3.6-13). – In quei giorni: I figli d’Israele fecero assembramento contro Mosè e Aronne, e, levatisi in sedizione, dissero: Dateci dell’acqua per bere. Mosè ed Aronne, lasciata la moltitudine, entrarono nel tabernacolo dell’Alleanza, e prostratisi bocconi per terra, alzarono la voce al Signore, e dissero: Signore Dio, ascolta il grido di questo popolo ed apri loro il tuo tesoro, una fonte d’acqua viva che si dissetino e cessino di mormorare. E la gloria del Signore apparve sopra di essi; e il Signore parlò a Mosè, dicendo: Prendi la verga, raduna il popolo, e in sua presenza tu e il tuo fratello Aronne parlate alla pietra, ed essa darà acqua; e dall’acqua fatta sgorgare dalla pietra sarà dissetato il popolo coi suoi giumenti. Mosè adunque, seguendo l’ordine del Signoie, prese la verga ch’era alla presenza del Signore, e, radunata la moltitudine dinanzi alla pietra, disse loro: Ascoltate, ribelli ed increduli: potremo noi farvi uscire dell’acqua da questa pietra? Allora Mosè alzò la mano, con la verga percosse due volte la pietra, e ne scaturirono tante acque da dissetare il popolo e il bestiame. Ma il Signore disse a Mosè e ad Aronne: Perché non mi avete creduto da santificarmi dinanzi ai figli d’Israele, voi non introdurrete questi popoli nella terra che darò loro. Questa è l’acqua di contraddizione ove i figli d’Israele contesero contro il Signore, che fu santificato in mezzo a loro.

La roccia spirituale.

Abbiamo qui uno dei più augusti simboli dell’Antico Testaménto ed insieme l’immagine del Battesimo cui aspirano i nostri Catecumeni. L’acqua appare qui come l’oggetto dei desideri di tutto un popolo, che senza l’acqua doveva perire. San Paolo, svelandoci i misteri dell’antica Alleanza insegna che la roccia, o la pietra, significava Gesù Cristo (1Cor 10,4), dal quale zampillò la fonte d’acqua viva che disseta e purifica le anime. In seguito i santi Padri ci fecero notare che la pietra vivificò l’acqua, da essa contenuta, solo dopo essere stata percossa dalla verga, i cui colpi sulla roccia significano la Passione del Redentore. Il legno di questa verga, aggiungono gli antichi interpreti, è il simbolo della Croce, e i due colpi rappresentano i due legni di cui essa è formata.

Il nuovo Mosè.

Le pitture della Chiesa primitiva che ci restano nelle Catacombe di Roma ci mostrano ad ogni passo l’immagine di Mosè che percuote la roccia, donde scaturisce l’acqua; anzi un vetro dipinto rinvenuto in quei sotterranei, culla della nostra fede, ci mostra, dall’iscrizione che ancora si legge, che i primi cristiani consideravano nella figura di Mosè lo stesso san Pietro, il quale nella nuova Alleanza aprì al vero popolo di Dio la sorgente d’ogni grazia, prima con la sua predicazione il giorno della Pentecoste, e più tardi con quella che fece sentire ai Gentili nella persona del centurione Cornelio. Il simbolo di Mosè che percuote la roccia, e la maggior parte di quelli che abbiamo ravvisati e ravviseremo nelle letture che assegna la Chiesa all’istruzione dei Catecumeni, non solo furono impressi, in quei primi secoli sugli affreschi delle catacombe romane, ma numerosi monumenti attestano ch’erano anche rappresentati in tutte le chiese dell’Oriente e dell’Occidente. Anzi, molti di questi simboli giunsero fino al secolo XIII, ed oltre, sulle vetrate delle nostre cattedrali, le quali conservano ancora la forma ieratica ricevuta all’inizio. È triste vedere che, soggetti che suscitavano un sì vivo entusiasmo nei nostri padri, oggi sono divenuti così poco familiari. Usciamo da una tale indifferenza che non è affatto cristiana, e con la meditazione della santa Liturgia, ritorniamo alle tradizioni alle quali i nostri avi attinsero la solida fede e il sublime attaccamento a Dio ed alla loro posterità.

Vangelo (Gv 4,5-42). – In quel tempo: Gesù giunse ad una città della Samaria, detta Sichar, vicina alla tenuta che da Giacobbe fu data al suo figlio Giuseppe, dove era pure il pozzo di Giacobbe. Or dunque Gesù, stanco del viaggio, stava a sedere, così com’era alla fonte. Era circa l’ora sesta. Venne ad attingere acqua una Samaritana. Gesù le disse: Dammi da bere. (I suoi discepoli erano andati in città a comprare da mangiare). Ma la Samaritana gli rispose: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono Samaritana? che i Giudei non hanno relazione coi Samaritani. Gesù le rispose: Se tu conoscessi il dono di Dio, e chi è che ti dice: dammi da bere, tu stessa forse ne avresti chiesto a lui che ti avrebbe dato acqua viva. La donna gli disse: Signore, non hai con che attingere e il pozzo è profondo: donde hai quest’acqua viva? Sei tu forse da più di Giacobbe nostro padre, che diede a noi questo pozzo e ci bevve lui stesso e i suoi figli e il suo bestiame? E Gesù le rispose: Chi beve di quest’acqua tornerà ad aver sete; ma chi beve l’acqua che gli darò io, non avrà più sete in eterno; che anzi l’acqua da me data diventerà in lui fontana d’acqua viva zampillante in vita eterna. E la donna: Signore, dammi di quest’acqua, affinché non abbia mai più sete e non abbia a venire qua per attingere. Gesù le disse: Va’ a chiamar tuo marito e ritorna qui. Non ho marito, rispose la donna. E Gesù: Hai detto bene, non ho marito: perché ne hai avuti cinque e quello che hai ora non è tuo marito: in questo hai detto la verità. Gli disse la donna: Signore, m’accorgo che tu sei profeta. I nostri padri hanno adorato su questo monte, e voi dite che il luogo dove bisogna adorare è in Gerusalemme. Gesù le rispose: Credimi, donna; è venuto il tempo in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quello che non conoscete; noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma l’ora viene, anzi è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Che il Padre vuol tali adoratori. Dio è spirito e quei che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità. Gli disse la donna: So che ha da venire il Messia, che vuoi dire Cristo; quando sarà venuto lui, ci istruirà di tutto. E Gesù a lei: Sono io che ti parlo. In quel momento arrivarono i suoi discepoli e si meravigliarono che parlasse con una donna. Nessuno però gli disse: Che cerchi? o di che parli con lei? Ma la donna lasciò la sua brocca e andò in città a dire a quella gente. Venite a vedere un uomo il quale mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia il Cristo? Uscirono pertanto dalla città e andarono da lui. In quel frattempo i discepoli lo pregarono dicendo: Maestro, mangia. Ma egli rispose loro: Io mi nutro di un cibo che voi non conoscete. I discepoli si dicevano perciò tra loro: Forse qualcuno gli ha portato da mangiare! Gesù disse loro: Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e così compiere l’opera sua. Non dite voi: Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco io vi dico: Alzate gli occhi e mirate le campagne che già biondeggiano per le messi. E chi miete riceve la mercede e raccoglie frutto per la vita eterna, sicché ne goda insieme e chi semina e chi miete. In questo proprio s’avvera quel proverbio: Altri semina ed altri miete. Io vi ho mandati a mietere dove non avete faticato; altri hanno lavorato e voi siete sottentrati nel loro lavoro. Ora molti Samaritani della città credettero in lui per le parole della donna che attestava: M’ha detto tutto quello che ho fatto. Andati dunque da lui i Samaritani, lo pregavano a trattenersi con loro. E ci rimase due giorni. E molto più credettero in virtù della sua parola, e dicevano alla donna: Noi non crediamo già per la tua parola, perché noi stessi abbiamo udito e abbiamo conosciuto che colui è veramente il Salvatore di tutto il mondo.

Gesù al pozzo di Giacobbe.

Nel racconto evangelico è il Figlio di Dio in persona che continua il ministero di Mosè, svelando alla Samaritana, figura della gentilità il mistero dell’Acqua che dà la vita eterna. Il soggetto lo ritroviamo nelle pitture murali delle Catacombe e sui bassorilievi dei sarcofaghi cristiani del IV e V secolo. Meditiamo questa bella storia, dove tutto parla della misericordia del Redentore. Gesù è stanco del cammino percorso: lui, Figlio di Dio, al quale il mondo non è costato che una parola, si è stancato nel cercare le sue pecorelle, ed eccolo ridotto a sedersi per riposare le sue spossate membra, ma prende il suo riposo sull’orlo di un pozzo, presso una fonte d’acqua. Arriva là una donna, la quale conosce solo l’acqua materiale; e Gesù vuole rivelarle un’acqua molto più preziosa. Ma comincia a farle conoscere la stanchezza che lo accascia e la sete che lo divora. Dammi da bere, le dice, come dirà fra pochi giorni sulla Croce: Ho sete. Anche noi, per arrivare a concepire la grazia del Redentore, dovremo prima conoscerlo nell’aspetto dell’infermità e della sofferenza.

L’acqua viva.

Ma ben presto non sarà più Gesù a domandare dell’acqua: sarà lui a offrirla, ed è un’acqua che toglie per sempre la sete, un’acqua zampillante nella vita eterna. La donna che desidera gustare di quest’acqua, ancora non sa chi è che le parla, e già presta fede alle sue parole. Questa idolatra mostra più docilità che i Giudei, pur sapendo che il suo interlocutore appartiene a una nazione da lei disprezzata. L’accoglienza che fa al Salvatore le ottiene nuove grazie a sua favore. E Gesù comincia a provarla, dicendo: Va’ a chiamar tuo marito e ritorna qui. L’infelice non aveva un legittimo marito; e Gesù vuole che lo confessi. Ella non esita; e perché le ha rivelato il suo disonore, lo riconosce per un profeta. La sua umiltà sarà ricompensata, ed avrà le sorgenti dell’acqua viva. Così pure s’arrese la gentilità alla predicazione degli Apostoli; essi, venuti a rivelare a questi uomini abbandonati la gravita del male e la santità di Dio, lungi dall’essere respinti, li trovarono docili e pronti a tutto. La fede di Gesù Cristo richiedeva dei martiri, e ve ne furono a folle tra le prime generazioni strappate al paganesimo e a tutti i suoi disordini. Vedendo Gesù questa semplicità nella Samaritana, giudica, nella sua bontà, che sia venuto il tempo di manifestarsi a lei; e dice alla povera peccatrice ch’è giunto il momento in cui gli uomini adoreranno Dio in tutta la terra, che il Messia è venuto, ed è colui che parla con lei. È tale la divina condiscendenza del Salvatore per l’anima docile, che si manifesta interamente ad essa. Nel frattempo arrivano gli Apostoli che sono ancora troppo Israeliti, per comprendere la bontà del loro Maestro verso la Samaritana; ma s’avvicina l’ora che anch’essi diranno con san Paolo: “Non vi è più né Giudeo, né Greco; né servo, né libero; né maschio, né femmina; ma voi tutti non siete che una sola persona in Gesù Cristo” (Gal 3,28).

Apostolo e Martire.

Intanto la donna di Samaria, trasportata da un ardore celeste, diventa anch’essa apostola; lascia l’anfora sull’orlo del pozzo, perché non vale più niente ai suoi occhi l’acqua materiale, dopo che il Salvatore le ha dato da bere dell’acqua viva; e rientra in città, per predicarvi Cristo Gesù e condurre ai suoi piedi, possibilmente, tutti gli abitanti della Samaria. Nella sua umiltà, porta per prova della grandezza del Profeta la rivelazione che le ha fatta dei disordini nei quali è vissuta fino ad oggi. Quei pagani abbandonati che i Giudei aborrivano, accorrono al pozzo dove è rimasto Gesù ad intrattenere i suoi discepoli sulla messe vicina, e venerano in lui il Messia, il Salvatore del mondo; e Gesù si degna trattenersi due giorni nella loro città, dove regnava l’idolatria mista a qualche traccia di osservanze giudaiche. La tradizione cristiana ha conservato il nome di questa donna che, dopo i Magi dell’Oriente, viene annoverata fra le primizie del nuovo popolo: si chiamava Fotina, e versò il suo sangue per colui che le si manifestò al pozzo di Giacobbe. La Chiesa ne onora ogni anno la memoria nel Martirologio romano, il 20 marzo.

PREGHIAMO

Fa’, o Dio onnipotente, che noi, fidando nella tua protezione, possia­mo vincere col tuo aiuto ogni avversità.

Nessun commento:

Posta un commento