13 novembre 2021

Domenica 14 Novembre 2021 nella liturgia



VI Domenica avanzata dopo l'Epifania e IV di Novembre,  Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Giosafat Vescovo e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Osea.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Alberto Magno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, e di San Giosafat.


Nota: Sant'Alberto Magno fu canonizzato e proclamato Dottore della Chiesa nel 1931, esso non si trova dunque nei libri liturgici antecedenti. La sua Festa ha provocato la traslazione di quella di Santa Gertrude dal 15 al 16 Novembre.


Per l'organizzazione delle Letture del I Notturno durante le ultime due Settimane di Novembre: qui.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della IV Domenica di Novembre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della VI Domenica avanzata dopo l'Epifania. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 14 Novembre a Lodi, al 15 ai Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giosafat Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione della VI Domenica avanzata dopo l'Epifania e IV di Novembre.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Osea.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Gertrude Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giosafat e della Domenica.


All'Ufficio di San Giosafat:

Tutto dal Comune di un Martire con i Salmi indicati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste), e ai Vespri i Salmi della Domenica con il 115 al posto del 113. Letture del Mattutino dal Proprio del Tempo alla VI Domenica avanzata dopo l'Epifania, Letture del II Notturno, prime due Letture del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 14 Novembre);  la IX Lezione di San Giosafat può omettersi o accorparsi con l'VIII senza soluzione di continuità, e viene sostituita dalla VII Lezione della Domenica o dalle tre Lezioni del III Notturno della Domenica similmente riunite e seguite dal Te Deum; poi commemorazione della Domenica a Lodi come al solito.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Gertrude:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune delle Vergini, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 15 Novembre), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della VI Domenica dopo l'Epifania recuperata al tempo dopo Pentecoste. Introito, Graduale, Alleluia, Offertorio e Communio sono della XXIII Domenica dopo Pentecoste, mentre le Orazioni, l'Epistola e il Vangelo sono della V Domenica dopo l'Epifania.

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Giosafat (al 14 Novembre)

  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber Osée Prophétæ

Osee 1:1-3

Verbum Dómini, quod factum est ad Osée, fílium Béeri, in diébus Ozíæ, Jóathan, Achaz, Ezechíæ, regum Juda; et in diébus Jeróboam, fílii Joas, regis Israël. Princípium loquéndi Dómino in Osée. Et dixit Dóminus ad Osée: Vade, sume tibi uxórem fornicatiónum, quia fórnicans fornicábitur terra a Dómino. Et ábiit, et accépit Gomer, fíliam Debélaim: et concépit, et péperit ei fílium.

Lectio 2, Osee 1:4-7

Et dixit Dóminus ad eum: Voca nomen ejus Jézrahel, quóniam adhuc módicum, et visitábo sánguinem Jézrahel super domum Jehu, et quiéscere fáciam regnum domus Israël, et in illa die cónteram arcum Israël in valle Jézrahel. Et concépit adhuc, et péperit fíliam. Et dixit ei: Voca nomen ejus Absque misericórdia, quia non addam ultra miseréri dómui Israël, sed oblivióne oblivíscar eórum, et dómui Juda miserébor et salvábo eos in Dómino Deo suo; et non salvábo eos in arcu et gládio, et in bello, et in equis, et in equítibus.

Lectio 3, Osee 1:8-11

Et ablactávit eam quæ erat Absque misericórdia, et concépit, et péperit fílium. Et dixit: Voca nomen ejus, Non pópulus meus, quia vos non pópulus meus, et ego non ero vester. Et erit númerus filiórum Israël quasi aréna maris, quæ sine mensúra est, et non numerábitur. Et erit, in loco ubi dicétur eis: Non pópulus meus vos; dicétur eis: Fílii Dei vivéntis. Et congregabúntur fílii Juda et fílii Israël páriter: et ponent síbimet caput unum, et ascéndent de terra, quia magnus dies Jézrahel.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Augustíni Epíscopi de Civitáte Dei

Liber 18, cap. 28

Osée prophéta, quanto profúndius quidem lóquitur, tanto operósius penetrátur. Sed áliquid inde suméndum est, et hic ex nostra promissióne ponéndum. Et erit, inquit, in loco quo dictum est eis, Non pópulus meus vos; vocabúntur et ipsi fílii Dei vivi. Hoc testimónium prophéticum de vocatióne pópuli Géntium, qui prius non pertinébat ad Deum, étiam Apóstoli intellexérunt.

Lectio 5

Et quia ipse quoque pópulus Géntium spiritáliter est in fíliis Abrahæ, ac per hoc recte dícitur Israël; proptérea séquitur, et dicit: Et congregabúntur fílii Juda et fílii Israël in idípsum, et ponent síbimet principátum unum, et ascéndent a terra. Hoc si adhuc velímus expónere, elóquii prophétici obtundétur sapor. Recolátur tamen lapis ille anguláris, et duo illi paríetes, unus ex Judǽis, alter ex Géntibus: ille nómine filiórum Juda, iste nómine filiórum Israël, eídem uni principátui suo in idípsum inniténtes, et ascendéntes agnoscántur in terra.

Lectio 6

Istos autem carnáles Israëlítas, qui nunc nolunt crédere in Christum, póstea creditúros, id est fílios eórum, (nam útique isti in suum locum moriéndo transíbunt) idem prophéta testátur, dicens: Quóniam diébus multis sedébunt fílii Israël sine rege, sine príncipe, sine sacrifício, sine altári, sine sacerdótio, sine manifestatiónibus. Quis non vídeat, nunc sic esse Judǽos?

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 13:31-35

In illo témpore: Dixit Jesus turbis parábolam hanc: Símile est regnum cælórum grano sinápis, quod accípiens homo seminávit in agro suo. Et réliqua.

Homilía S. Hierónymi Presbýteri

Lib. 2. Comment. in cap. 13 Matthǽi

Regnum cælórum prædicátio Evangélii est, et notítia Scripturárum, quæ ducit ad vitam, et de qua dícitur ad Judǽos: Auferétur a vobis regnum Dei, et dábitur genti faciénti fructus ejus. Símile est ergo hujuscémodi regnum grano sinápis, quod accípiens homo seminávit in agro suo. Homo qui séminat in agro suo, a plerísque Salvátor intellégitur, quod in ánimis credéntium séminet: ab áliis ipse homo séminans in agro suo, hoc est in semetípso, et in corde suo.

Lectio 8

Quis est iste, qui séminat, nisi sensus noster et ánimus; qui suscípiens granum prædicatiónis, et fovens seméntem, humóre fídei facit in agro sui péctoris pulluláre? Prædicátio Evangélii mínima est ómnibus disciplínis. Ad primam quippe doctrínam, fidem non habet veritátis, hóminem Deum, Christum mórtuum, et scándalum crucis prǽdicans. Confer hujuscémodi doctrínam dogmátibus philosophórum, et libris eórum, et splendóri eloquéntiæ, et compositióni sermónum: et vidébis quanto minor sit céteris semínibus seméntis Evangélii.

Lectio 9

Sed illa cum créverint, nihil mordax, nihil vívidum, nihil vitále demónstrant: sed totum fláccidum marcidúmque et mollítum ebúllit in ólera et in herbas, quæ cito aréscunt et córruunt. Hæc autem prædicátio, quæ parva videbátur in princípio, cum vel in ánima credéntis, vel in tot mundo sata fúerit, non exsúrgit in ólera, sed crescit in árborem: ita ut vólucres cæli (quas vel ánimas credéntium, vel fortitúdines, Dei servítio mancipátas, sentíre debémus) véniant et hábitent in ramis ejus. Ramos puto evangélicæ árboris, quæ de grano sinápis créverit, dógmatum esse diversitátes, in quibus supradictárum vólucrum unaquǽque requiéscit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il libro del Profeta Osea

Osea 1:1-3

Parola del Signore che fu indirizzata ad Osea figlio di Beeri ai giorni d'Ozia, di Joatan, Acaz, Ezechia re di Giuda ed ai giorni di Geroboam figlio di Gioas re d'Israele. Principio delle parole del Signore ad Osea. E il Signore disse ad Osea: Va, prenditi per moglie una peccatrice e fatti dei figli da essa peccatrice, perché la terra apostaterà indegnamente dal Signore. Ed egli andò e sposò Gomer figlia di Debelaim, che divenne madre e diede alla luce un figlio.

Lettura 2, Osea 1:4-7

Il Signore gli disse: Mettigli nome Jezrael, perché fra poco farò vendetta del sangue di Jezrael sulla casa di Jeu, e farò sparire il regno della casa d'Israele, e in quel giorno spezzerò l'arco d'Israele nella valle di Jezrael. Poi divenne madre di nuovo e diede alla luce una figlia. E il Signore gli disse: Mettile nome Senza misericordia, perché io non continuerò più ad usare misericordia alla casa d'Israele, ma mi dimenticherò affatto di loro, però avrò misericordia della casa di Giuda e li salverò per mezzo del Signore Dio loro, e non per mezzo degli archi, né delle spade, né delle battaglie o di cavalli e di cavalieri.

Lettura 3, Osea 1:8-11

Poi ella slattò la Senza misericordia, e divenne ancora madre e diede alla luce un figlio. E (il Signore) disse: Mettigli nome: Non più mio popolo, perché voi non siete più il mio popolo, ed io non sarò più il vostro (Dio). Tuttavia il numero dei figli d'Israele sarà come l'arena del mare, ch'è immensurabile e non si può contare, E avverrà che in quello stesso luogo ove è stato detto loro: Non più mio popolo, si dirà ad essi: Figli del Dio vivente. E i figli di Giuda e i figli d'Israele si raduneranno insieme e si eleggeranno un solo capo e si rialzeranno da terra, perché grande è il giorno di Jezrael.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Agostino Vescovo, della Città di Dio

Libro 18, cap. 28

Il profeta Osea ha un linguaggio quanto profondo altrettanto difficile a penetrarsi. Ma bisogna pur allegarne qualche cosa qui per mantenere la mia promessa. «E avverrà, dice, che in quello stesso luogo dove fu detto loro, Non più mio popolo, saranno chiamati figli di Dio vivo» Os. 1,10. Queste parole sono una profezia della vocazione del popolo Gentile, che prima non apparteneva a Dio, e gli Apostoli.

Lettura 5

E siccome il popolo dei Gentili è anch'esso spiritualmente del numero dei figli di Abramo, e perciò detto con ragione popolo d'Israele, per questo il profeta aggiunge: «E i figli di Giuda e i figli d'Israele si raduneranno insieme e si eleggeranno un sol capo e si rialzeranno da terra» Os. 1,11. Volerlo spiegare di più sarebbe togliere la forza a questo linguaggio profetico. Si ricordi solamente quella pietra angolare e quelle due muraglie, l'una composta di Giudei, l'altra di Gentili quella sotto il nome di figli di Giuda, questa sotto il nome di figli d'Israele, appoggiantesi tutte due ad un solo e medesimo loro capo e tutte due rialzantisi da terra.

Lettura 6

Quanto a quegl'Israeliti carnali che ora non vogliono credere a Cristo, lo stesso profeta afferma che dopo crederanno, cioè non loro (perché essi certo, morendo, se ne andranno al luogo loro), ma i loro figli, dicendo: «Poiché i figli d'Israele staranno molti giorni senza re, senza principe, senza sacrificio, senza altare, senza sacerdozio, senza profezie» Os. 3,4. Chi non vede che proprio così sono ora i Giudei?

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 13:31-32

In quell'occasione: Gesù propose alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un chicco di senapa, che un uomo ha preso e seminato nel suo campo. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 2 Commento al capitolo 13 di Matteo

Il regno dei cieli è la predicazione del Vangelo, e la conoscenza delle Scritture, che conduce alla vita, e di cui si dice ai Giudei: «Vi sarà tolto il regno di Dio, e sarà dato a un popolo che ne produca frutti» Matth. 21, 43. «Questo regno dunque è simile a un chicco di senapa, che un uomo ha preso e seminato nel suo campo» Matth. 13, 31. Per l'uomo che semina nel suo campo, molti intendono il Salvatore, perché egli semina negli animi dei credenti: secondo altri è l'uomo stesso che semina nel suo campo, cioè in se stesso e nel suo cuore.

Lettura 8

Chi è allora questi che semina, se non la nostra intelligenza; che, ricevendo il chicco della predicazione e conservando con cura questa semenza, la fa crescere nel campo del nostro cuore dove essa è fecondata dall'amore della fede? La predicazione del Vangelo è la più umile di tutte lo scienze. Difatti a prima vista essa non ispira la fiducia della verità, annunziando un uomo-Dio, un Cristo morto, e lo scandalo della croce. Confronta simile dottrina coi postulati dei filosofi e coi loro libri, collo splendore dell'eloquenza e colla composizione dei loro discorsi: e vedrai quanto fra le altre sementi la semenza del Vangelo sia più minuta.

Lettura 9

Ma quelle, cresciute, non mostrano nulla di resistente, nulla di vigoroso, nulla dl vivace: ciò che esse producono è tutto floscio, languido e senza consistenza, son delle piante insignificanti, dell'erbe che tosto seccano e cadono. La predicazione del Vangelo invece, che da principio pareva piccola, appena è seminata, o nell'anima del credente, o in tutto il mondo, non spunta in erba, ma cresce in albero: così che gli uccelli del cielo (per cui dobbiamo intendere o le anime dei credenti, o le forze consacrate al servizio di Dio) vanno a riposarsi tra i suoi rami. I rami dell'albero evangelico, cresciuto dal chicco di senapa, credo che siano i diversi dogmi, sui quali riposa ciascuno dei sopradetti uccelli.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Ottobre 2021

Decimo septimo Calendas Decembris, luna decima.



Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Dicembre, luna decima. 




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis. --- Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Jacob. --- Glória Patri --- Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis.

COLLECTAE

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, semper rationabília meditántes, quæ tibi sunt plácita, et dictis exsequámur et factis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Excita, quǽsumus, Dómine, in Ecclésia tua Spíritum, quo replétus beátus Jósaphat Martyr et Póntifex tuus ánimam suam pro óvibus pósuit: ut, eo intercedénte, nos quoque eódem Spíritu moti ac roboráti, ánimam nostram pro frátribus pónere non vereámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Thessalonicénses.

1 Tess 1:2-10

Fratres: Grátias ágimus Deo semper pro ómnibus vobis, memóriam vestri faciéntes in oratiónibus nostris sine intermissióne, mémores óperis fídei vestræ, et labóris, et caritátis, et sustinéntiæ spei Dómini nostri Jesu Christi, ante Deum et Patrem nostrum: sciéntes, fratres, dilécti a Deo. electiónem vestram: quia Evangélium nostrum non fuit ad vos in sermóne tantum, sed et in virtúte, et in Spíritu Sancto, et in plenitúdine multa, sicut scitis quales fuérimus in vobis propter vos. Et vos imitatóres nostri facti estis, et Dómini, excipiéntes verbum in tribulatióne multa, cum gáudio Spíritus Sancti: ita ut facti sitis forma ómnibus credéntibus in Macedónia et in Achája. A vobis enim diffamátus est sermo Dómini, non solum in Macedónia et in Achája, sed et in omni loco fides vestra, quæ est ad Deum, profécta est, ita ut non sit nobis necésse quidquam loqui. Ipsi enim de nobis annúntiant, qualem intróitum habuérimus ad vos: et quómodo convérsi estis ad Deum a simulácris, servíre Deo vivo et vero, et exspectáre Fílium ejus de cœlis quem suscitávit ex mórtuis Jesum, qui erípuit nos ab ira ventúra.

GRADUALE

Liberásti nos, Dómine, ex affligéntibus nos: et eos, qui nos odérunt, confudísti. In Deo laudábimur tota die, et in nómine tuo confitébimur in sǽcula.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 13:31-35

In illo témpore: Dixit Jesus turbis parábolam hanc: Símile est regnum cœlórum grano sinápis, quod accípiens homo seminávit in agro suo: quod mínimum quidem est ómnibus semínibus: cum autem créverit, majus est ómnibus oléribus, et fit arbor, ita ut vólucres cœli véniant et hábitent in ramis ejus. Aliam parábolam locútus est eis: Símile est regnum cœlórum ferménto, quod accéptum múlier abscóndit in farínæ satis tribus, donec fermentátum est totum. Hæc ómnia locútus est Jesus in parábolis ad turbas: et sine parábolis non loquebátur eis: ut implerétur quod dictum erat per Prophétam dicéntem: Apériam in parábolis os meum, eructábo abscóndita a constitutióne mundi.

OFFERTORIUM

Orémus. De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine.

SECRETAE

Hæc nos oblátio, Deus, mundet, quǽsumus, et rénovet, gubérnet et prótegat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Clementíssime Deus, múnera hæc tua benedictióne perfunde, et nos in fide confírma: quam sanctus Jósaphat Martyr et Póntifex tuus, effúso sánguine, asséruit. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Amen, dico vobis, quidquid orántes pétitis, crédite, quia accipiétis, et fiet vobis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Cœléstibus, Dómine, pasti delíciis: quǽsumus; ut semper éadem, per quæ veráciter vívimus, appétimus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Spíritum, Dómine, fortitúdinis hæc nobis tríbuat mensa cœléstis: quæ sancti Jósaphat Mártyris tui atque Pontíficis vitam pro Ecclésiæ honóre júgiter áluit ad victóriam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti. --- Hai benedetta la tua terra, o Signore: hai distrutta la schiavitú di Giacobbe. --- Gloria --- Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti.

COLLETTE

Preghiamo. Concedici, o Dio onnipotente, Te ne preghiamo: che meditando sempre cose ragionevoli, compiamo ciò che a Te piace e con le parole e con i fatti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Suscita, o Signore, nella tua Chiesa lo Spirito, di cui era ripieno il beato Martire e Vescovo Giòsafat quando diede la vita per il suo gregge; affinché, per la sua intercessione, anche noi, mossi e fortificati dallo stesso Spirito, non esitiamo a dare la nostra vita per i fratelli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Tessalonicesi.

1 Tess 1:2-10

Fratelli: Rendiamo sempre grazie a Dio per voi tutti, facendo memoria di voi nelle nostre preghiere, senza posa, ricordando, davanti a Dio e Padre nostro, le opere della vostra fede, la carità laboriosa e la vostra ferma speranza nel Signore nostro Gesù Cristo: conosciamo, o fratelli prediletti da Dio, la vostra elezione: che il nostro Vangelo non v’è stato predicato solo a parole, ma con virtù, con lo Spirito Santo e con molta pienezza, e ben sapete come ci siamo comportati con voi per il vostro bene. E voi siete divenuti imitatori nostri e del Signore, accogliendo la nostra predicazione tra grandi tribolazioni, con la gioia dello Spirito Santo: così da diventare modello per tutti i credenti della Macedonia e dell’Acaia. Da voi infatti la parola del Signore è echeggiata non solo nella Macedonia e nell’Acaia, ma la vostra fede in Dio si è diffusa in ogni luogo, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne. Tutti infatti parlano di noi: di quale accoglienza avemmo e di come vi convertiste dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero, e per aspettare dal cielo il suo Figlio Gesù da Lui resuscitato dai morti, colui che ci salva dall’ira ventura.

GRADUALE

Ci liberasti da coloro che ci affliggevano, o Signore, e confondesti quelli che ci odiavano. In Dio ci glorieremo tutto il giorno e celebreremo il suo nome in eterno.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 13:31-35

In quel tempo: Gesù disse alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un grano di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo: e questo grano è la più piccola di tutte le sementi, ma, cresciuta che sia, è più grande di tutti gli erbaggi e diventa un albero: così che gli uccelli dell’aria vanno e si riposano sui suoi rami. E disse loro un’altra parabola: Il regno dei cieli è simile a un po’ di lievito, che una donna mescola a tre staia di farina, così che tutto sia fermentato. Gesù disse tutte queste parabole alle turbe: e mai parlava loro se non in parabole: affinché si adempisse il detto del Profeta: aprirò la mia bocca in parabole, manifesterò cose nascoste dalla fondazione del mondo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera: dal profondo Ti invoco, o Signore.

SECRETE

Questa nostra oblazione, chiediamo, o Dio, ci purifichi e rinnovi, ci governi e protegga. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio clementissimo, spandi la tua benedizione su queste offerte e confermaci in quella fede, che il santo Martire e Vescovo Giòsafat confessò col suo sangue. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

In verità vi dico: tutto quello che domandate, credete di ottenerlo e vi sarà dato.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, nutriti del cibo celeste, concedici che aneliamo sempre a ciò con cui veramente viviamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Questo celeste banchetto, che, ad onore della Chiesa, nutrì fino alla vittoria la vita del santo Martire e Vescovo Giòsafat, doni a noi, o Signore, lo spirito di fortezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA SESTA DOPO L’EPIFANIA

MESSA

EPISTOLA (1Ts 1,2-10). – Fratelli: Noi rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, facendo continuamente memoria di voi nelle nostre orazioni, ricordandoci, davanti a Dio e Padre nostro, dell’opera della vostra fede, dei sacrifizi della vostra carità e della ferma vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, sapendo, o fratelli da Dio amati, che siete degli eletti. Infatti il nostro Vangelo tra di voi non fu solo a parole, ma anche nelle virtù e nello Spirito Santo e in molto accertamento; voi del resto ben sapete quali siamo stati fra di voi per vostro bene. E voi siete divenuti imitatori nostri e del Signore avendo ricevuto la Parola in mezzo a molte tribolazioni con la gioia dello Spirito Santo, fino a divenire modello a tutti i credenti nella Macedonia e nell’Acaia. Infatti da voi la parola di Dio si è divulgata, non solamente per la Macedonia e per l’Acaia, ma da per tutto si è propagata anche la fama della fede che voi avete in Dio, e tanto che non abbiamo bisogno di parlarne; perché la gente stessa parla di noi, raccontando in che modo siamo venuti da voi e per aspettare dai cieli il suo Figliolo, che egli ha risuscitato da morte, Gesù, il quale ci ha salvati, dall’ira ventura.

L’elogio che fa qui san Paolo della fedeltà dei cristiani di Tessalonica alla fede che avevano abbracciata, elogio che la Chiesa oggi ci pone nuovamente sotto gli occhi, sembra piuttosto un rimprovero per i cristiani dei nostri giorni. Quei neofiti, dediti ancora, la vigilia, al culto degli idoli, si erano lanciati con ardore nella via del cristianesimo, tanto da meritare l’ammirazione dell’Apostolo. Molte generazioni di cristiani ci hanno preceduti, siamo stati rigenerati fin dal nostro ingresso, in questa vita, abbiamo succhiato per così dire con il latte la dottrina di Gesù Cristo: e tuttavia la nostra fede è ben lontana dall’essere viva e i nostri costumi puri come quelli di quei primi fedeli. Tutto il loro impegno consisteva nel servire il Dio vivo e vero, e nell’attendere la venuta di Gesù Cristo; la nostra speranza è la stessa che faceva palpitare i loro cuori: perché dunque non imitiamo la generosa fede dei nostri antenati? Il fascino del presente ci seduce. L’incertezza di questo mondo passeggero ci è dunque ignota? E non abbiamo timore di trasmettere alle generazioni che ci seguiranno un cristianesimo fiacco e sterile ben diverso da quello che Gesù Cristo ha istituito, che gli Apostoli hanno predicato e che i pagani dei primi secoli abbracciarono a costo di qualunque sacrificio?

VANGELO (Mt 13,31-35). – In quel tempo: Gesù propose alle turbe questa parabola: È simile il regno dei cieli a un chicco di senapa che un uomo prese e seminò nel suo campo: esso è certamente il più piccolo dei semi, ma cresciuto che sia, è il maggiore di tutti gli erbaggi e diviene albero, tanto che gli uccelli del cielo vanno a posarsi tra i suoi rami.

Disse loro un’altra parabola: Il regno dei cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre misure di farina finché tutto fermenta. Tutte queste cose Gesù le disse alle turbe in parabole, e non parlava loro che in parabole, affinché s’adempisse quanto era stato detto dal profeta: Aprirò la mia bocca in parabole, manifesterò cose occulte fin dal principio del mondo.

Nostro Signore ci presenta oggi due simboli molto espressivi della sua Chiesa, che è il suo regno e che ha inizio sulla terra per avere il compimento in cielo. Che cosa è quel grano di senapa, nascosto nell’oscurità del solco, nascosto ad ogni sguardo, e che riappare quindi come un germe appena percettibile ma che cresce sempre fino a diventare un albero? Non è forse la divina parola diffusa oscuramente nella terra di Giudea, soffocata per qualche istante dalla malizia degli uomini fino ad essere posta in un sepolcro, e che poi si leva vittoriosa e si estende presto su tutto il mondo? Non era passato ancora un secolo dalla morte del Salvatore, e già la sua Chiesa contava membri fedeli molto al di là dei confini dell’Impero romano. Da allora, ogni genere di tentativi è stato fatto per sradicare quel grande albero; la violenza, la potenza, la falsa sapienza vi hanno perso il proprio tempo. Tutto quello che hanno potuto fare è stato di strappare qualche ramo, che la linfa vigorosa dell’albero ha subito sostituito. Gli uccelli del cielo che vengono a cercare asilo e ombra sotto i suoi rami, sono – secondo l’interpretazione dei Padri – le anime che, attratte dalle cose eterne, aspirano ad un mondo migliore. Se siamo degni del nome di cristiani ameremo quell’albero, e non troveremo pace e sicurezza che sotto la sua ombra protettrice.

La donna di cui si parla nella seconda parabola, è la Chiesa, madre nostra. È essa che, ai primordi del cristianesimo, ha nascosto, come un lievito segreto e salutare, la divina dottrina nella massa dell’umanità. Le tre staia di farina che ha fatto lievitare per formarne un pane delizioso sono le tre grandi famiglie della specie umana, uscite dai tre figli di Noè e alle quali risalgono tutti gli uomini che abitano la terra. Amiamo questa madre, e benediciamo quel lievito celeste per il quale siamo diventati figli di Dio, diventando figli della Chiesa.

PREGHIAMO

Fa’, o Dio onnipotente, che noi, meditando sempre cose spirituali, compiamo con le parole e coi fatti ciò che ti è gradito.



14 NOVEMBRE SAN GIOSAFAT, VESCOVO E MARTIRE

Unità della Chiesa.

Abbiamo festeggiato all’inizio dell’anno liturgico un vescovo martire dell’unità della Chiesa, san Tommaso da Cantorbery. “Dio, egli diceva, niente ama in questo mondo quanto la libertà della sua Chiesa “, libertà che è completa indipendenza di fronte a qualsiasi potenza secolare e in vista della sua missione di salvezza per tutti gli uomini. Si potrebbe dire con altrettanta verità che “Dio nulla ama in questo mondo quanto l’unità della sua Chiesa”.

La veste inconsutile di Cristo, che egli non permise fosse divisa dai soldati ai piedi della Croce, era simbolo di questa unità della quale parla spesso agli Apostoli e al Padre celeste, chiedendo che “tutti siano una cosa sola, come il Padre e Lui sono una cosa sola e tutti siano perfezionati nella unità”.

Perché spiacevoli malintesi e miserabili passioni umane sono venute a spezzare il desiderio di Cristo e a rendere vana la sua ardente preghiera? Le Chiese d’Oriente, che ricevettero per prime la buona novella della Redenzione e la divulgarono nel mondo intero, che brillarono per la santità e la dottrina dei loro vescovi e per il martirio di tanti loro fedeli, dopo secoli si sono in parte separate dall’unità cattolica e non vogliono più riconoscere l’autorità del Pontefice romano.

I Papi non si sono mai rassegnati a questo stato di cose così doloroso e hanno moltiplicato gli appelli, impegnato gli sforzi, perché lo scisma cessi. Soprattutto da Leone XIII in poi, ascoltiamo si può dire in modo incessante la loro voce, che chiama le Chiese separate a rientrare nell’unità romana, affinché vi sia un solo gregge e un solo pastore.

La Chiesa nota con consolazione numerosi ritorni, li conta ogni anno con gioia materna e prega i suoi figli di sostenere in tutti i modi possibili le opere, che possono affrettare l’ora in cui tutti si stringeranno attorno a lei, in unità perfetta di spiriti e di cuori, ma sa che gli sforzi umani saranno inefficaci, se non si appoggiano alla preghiera.

La festa di oggi deve essere per noi occasione di ricordare il desiderio di Cristo, di unire le nostre preghiere alle preghiere della Chiesa, i nostri sacrifici ai sacrifici, alle sofferenze e alla morte del martire dell’unità, san Giosafat.

Il vescovo dei Ruteni.

Sono molti davvero i meriti di questo santo vescovo per la causa dell’unità cattolica. Dopo un’infanzia trascorsa in perfetta castità ed eroica mortificazione, si fece monaco e si impegnò nella riforma dell’antico Ordine Basiliano. Zelo, scienza, santità gli meritarono di essere designato all’episcopato. Egli moltiplicò allora i suoi sforzi, da vero pastore delle anime. Predicazione, scritti, ministero, appoggiati alla preghiera, furono da Dio tanto benedetti che molti scismatici si convertirono e ciò gli attirò l’odio dei nemici e minacce di morte. Ma la morte, anche la morte violenta, non intimorisce i veri servi di Dio. Egli non fuggì, ma attese tranquillo i suoi carnefici e cadde sotto i loro colpi, levando la mano per benedirli e perdonarli.

VITA. – Giosafat Kuncewicz nacque a Wlodimir, nella Volinia, da genitori cattolici e nobili nel 1584. Mentre fanciullo ascoltava la madre, che gli parlava della passione del Signore, un dardo partito dal fianco dell’immagine di Gesù crocifisso lo colpì al cuore e, acceso di amore divino, si dedicò alla preghiera e alle opere pie in modo da diventare esempio a tutti i suoi compagni, superiori in età. A venti anni abbracciò la regola monastica nel monastero basiliano della Trinità a Wilna e fece tosto progresso meraviglioso nella perfezione evangelica. Camminava a piedi nudi nei giorni freddi dell’inverno in quelle regioni rigidissimo, non si cibava mai di carne né beveva vino, se non quando ve lo costringeva l’obbedienza. Portò sulle carni, fino alla morte, un ruvido cilizio e conservò il fiore della purezza che, adolescente, aveva consacrato alla Vergine Madre di Dio. La fama delle sue virtù e della sua scienza fu presto tale che, nonostante la giovane età (1613), fu messo a capo del monastero di Byten e quindi fatto archimandrita di Wilna (1614) e poi, suo malgrado e con gioia di tutti i cattolici, proclamato arcivescovo di Polock nel 1617.

La nuova dignità non gli fece mutare la sua regola di vita e tutto il suo cuore fu per il culto divino e per la salvezza delle pecore a lui affidate. Campione instancabile dell’unità cattolica e della verità, dedicò le energie alla conversione degli eretici e degli scismatici. Empi errori e calunnie impudenti erano diffuse contro il Sommo Pontefice e la pienezza dei suoi poteri ed egli non mancò mai al dovere di difenderli, nei discorsi e negli scritti ricchi di pietà e di dottrina. Rivendicò i diritti vescovili e i beni della Chiesa usurpati da laici e il numero di eretici ricondotti da lui alla Madre comune è incredibile. Fu promotore inimitabile dell’unione della Chiesa greca con la Chiesa latina, lo attestano dichiarazioni esplicite del supremo pontificato. Le rendite del suo vescovado furono da lui impegnate nel restaurare il culto divino, lo splendore dei templi, gli asili delle vergini consecrate a Dio e mille opere pie. La sua carità verso i miserabili era così viva che un giorno, non avendo mezzi per soccorrere una povera vedova, impegnò il suo omoforio o pallio episcopale. Visti gli enormi progressi della fede cattolica, uomini perversi cospirarono, nel loro odio, contro l’atleta di Cristo, per provocarne la morte, cosa che egli annunciò in un discorso al suo popolo. In occasione della visita pastorale, i congiurati invasero la sua casa, spezzando e ferendo quanto e quanti incontravano ed egli spontaneamente intervenne con dolcezza dicendo: Perché picchiate i miei, o figliuoli? se avete qualche cosa contro di me, sono qui. Fu allora aggredito, ucciso, trafitto, finito con un colpo d’ascia e gettato nel fiume. Era il 12 novembre del 1623 e Giosafat aveva 43 anni. Il suo corpo, avvolto da una luce miracolosa, fu ripescato dal fiume. Il suo sangue giovò subito anche ai parricidi, perché, condannati a morte, tutti abiurarono lo scisma e detestarono il delitto commesso. La morte del grande vescovo fu seguita da miracoli strepitosi, che indussero Papa Urbano VIII a dichiararlo Beato. Il 29 giugno del 1867, nella solennità centenaria del principe degli Apostoli, presente il Collegio dei Cardinali e circa 500 Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi di tutti i riti, convenuti da ogni parte del mondo nella basilica Vaticana, Pio IX iscrisse nell’Albo dei Santi il grande difensore dell’unità della Chiesa. Fu il primo degli orientali glorificato con tanta solennità. Leone XIII ne estese alla Chiesa intera l’Ufficio e la Messa.

Preghiera.

“Degnati, o Signore di ascoltarci e suscita nella tua Chiesa lo Spirito di cui fu pieno il. Beato Giosafat, tuo vescovo e martire” (Colletta della Messa). La Chiesa prega così e il Vangelo esprime in modo ancora più completo il suo desiderio di ottenere dei capi che ti rassomiglino (Gv 10,11,16). Il testo sacro ci parla di falsi pastori, che fuggono quando vedono venire il lupo, ma l’omelia che lo commenta nell’Ufficio della notte, bolla di mercenario non solo colui che fugge, ma anche il guardiano che, senza fuggire, permette al nemico di consumare la rovina dell’ovile (San Giovanni Crisostomo, Omelia LIX). Preservaci, o Giosafat, da uomini simili, flagello del gregge, che pensano solo a pascere se stessi (ibid.). Possa rivivere il Pastore divino, tuo modello, fino alla fine (Gv 13,1), fino alla morte per le pecorelle (ivi 10,11), in tutti coloro che egli si degna chiamare come Pietro ad essere partecipi di un più grande amore! (ivi 21,15-17).

Asseconda, o apostolo dell’unità i voti del sommo Pontefice, che richiama all’unico ovile le pecore disperse (ivi 10,16). Gli Angeli che vegliano sulla famiglia slava applaudirono alla tua lotta: dal tuo sangue sono germogliati altri eroi e le grazie meritate dalla effusione di quel sangue sostengano sempre l’ammirabile, umile e povero popolo di Rutenia e sconfiggano lo scisma strapotente. Possano quelle grazie straripare sui figli dei persecutori e condurre anche quelli a Roma, che, sola, anche per essi ha le promesse del tempo e dell’eternità.

Nessun commento:

Posta un commento