06 novembre 2021

Domenica 7 Novembre 2021 nella liturgia



V Domenica avanzata dopo l'Epifania* e III di Novembre**,  Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava di Ognissanti.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Daniele.

Ai Vespri commemorazioni del Giorno Ottavo di Ognissanti, e dei Santi Quattro Coronati Martiri.


* Le Domeniche dopo l'Epifania che vengono omesse (non anticipate, omesse del tutto) a causa dell'arrivo della Settuagesima, si recuperano poi nel Tempo dopo Pentecoste, e si collocano tra la XXIII Domenica e la XXIV che è sempre l'ultima.

** Dal punto di vista del Proprio del Tempo Novembre quest'anno ha solo quattro settimane, dunque la II col seguito del Profeta Ezechiele si omette, e si passa direttamente alla III Settimana contenente il Libro del Profeta Daniele, di modo che le ultime due settimane (rispettivamente la IV e la V) si leggano i dodici Profeti Minori.


Per le indulgenze dell'Ottavario dei Defunti e del mese di Novembre in generale, vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della III Domenica di Novembre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della V Domenica avanzata dopo l'Epifania. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Novembre a Lodi, all'8 ai Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

V Domenica avanzata dopo l'Epifania* e III di Novembre**,  Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava di Ognissanti.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro del Profeta Daniele.

Primi Vespri del Giorno Ottavo di Ognissanti, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica e dei Santi Quattro Coronati Martiri.


All'Ufficio della Domenica:

Tutto come sopra salvo le solite differenze dei Salmi di Mattutino (12 Salmi al I Notturno, 3 al II e 3 al III), Lodi (7 Salmi più il Cantico Benedicite) e Prima (4 Salmi).

Le Antifone non si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.

All'Ufficio dell'Ottava:

Tutto come il giorno della Festa. Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo, commemorazione dei Santi Martiri dal Proprio dei Santi all'8 Novembre.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della V Domenica dopo l'Epifania recuperata al tempo dopo Pentecoste. Introito, Graduale, Alleluia, Offertorio e Communio sono della XXIII Domenica dopo Pentecoste, mentre le Orazioni, l'Epistola e il Vangelo sono della V Domenica dopo l'Epifania.

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava di Ognissanti (al 1° Novembre)

  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber Daniélis Prophétæ

Dan 1:1-4

Anno tértio regni Jóakim regis Juda, venit Nabuchodónosor, rex Babylónis, in Jerúsalem et obsédit eam: et trádidit Dóminus in manu ejus Jóakim, regem Juda, et partem vasórum domus Dei: et asportávit ea in terra Sénnaar in domum dei sui, et vasa íntulit in domum thesáuri dei sui. Et ait rex Asphenez præpósito eunuchórum, ut introdúceret de fíliis Israël, et de sémine régio et tyrannórum, púeros, in quibus nulla esset mácula, decóros forma, et erudítos omni sapiéntia, cautos sciéntia, et doctos disciplína, et qui possent stare in palátio regis, ut docéret eos lítteras et linguam Chaldæórum.

Lectio 2, Dan 1:5-9

Et constítuit eis rex annónam per síngulos dies de cibis suis, et de vino unde bibébat ipse, ut enutríti tribus annis, póstea starent in conspéctu regis. Fuérunt ergo inter eos de fíliis Juda, Dániel, Ananías, Mísaël, et Azarías. Et impósuit eis præpósitus eunuchórum nómina: Daniéli, Baltássar; Ananíæ, Sidrach; Misaéli, Misach; et Azaríæ, Abdénago. Propósuit autem Dániel in corde suo, ne polluerétur de mensa regis, neque de vino potus ejus: et rogávit eunuchórum præpósitum ne contaminarétur. Dedit autem Deus Daniéli grátiam et misericórdiam in conspéctu príncipis eunuchórum.

Lectio 3, Dan 1:10-15

Et ait princeps eunuchórum ad Daniélem: Tímeo ego dóminum meum regem, qui constítuit vobis cibum et potum: qui, si víderit vultus vestros macilentióres præ céteris adolescéntibus coǽvis vestris, condemnábitis caput meum regi. Et dixit Dániel ad Málasar, quem constitúerat princeps eunuchórum super Daniélem, Ananíam, Misaélem et Azaríam: Tenta nos, óbsecro, servos tuos, diébus decem, et dentur nobis legúmina ad vescéndum, et aqua ad bibéndum: et contempláre vultus nostros, et vultus puerórum, qui vescúntur cibo régio: et, sicut víderis, fácies cum servis tuis. Qui, audíto sermóne hujuscémodi, tentávit eos diébus decem. Post dies autem decem, apparuérunt vultus eórum melióres, et corpulentióres præ ómnibus púeris, qui vescebántur cibo régio.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Athanásii Epíscopi ad Vírgines

Liber de Virginitate, post init.

Si accédant áliqui, e dicant tibi: Ne frequénter jejúnes, ne imbecíllior fias; ne credas illis, neque auscúltes: per istos enim inimícus hæc súggerit. Reminíscere ejus quod scriptum est, quod, cum tres púeri, et Dániel, et álii adolescéntuli, captívi ducti essent a Nabuchodónosor rege Babylónis, jussúmque esset ut de ipsíus mensa régia coméderent et de vino bíberent; Dániel et tres púeri illi noluérunt póllui ex mensa regis, sed dixérunt eunúcho qui eos curándos suscéperat: Da nobis de semínibus terræ, et vescémur. Quibus ait eunúchus: Tímeo ego regem, qui constítuit vobis cibum et potum, ne forte fácies vestræ appáreant regi squalidióres præ céteris púeris qui régia mensa alúntur, et púniat me.

Lectio 5

Cui dixérunt illi: Tenta servos tuos dies decem, et da nobis de semínibus. Et dedit eis legúmina ad vescéndum, et aquam ad bibéndum; et introdúxit eos in conspéctu regis, et visæ sunt fácies ipsórum speciosióres præter céteros púeros, qui régiæ mensæ cibis nutriebántur. Vidésne quid fáciat jejúnium? Morbos sanat, distillatiónes córporis exsíccat, dǽmones fugat, pravas cogitatiónes expéllit, mentem clariórem reddit, cor mundum éfficit, corpus sanctíficat, dénique ad thronum Dei hóminem sistit. Et ne putes hæc témere dici; habes hujus rei testimónium in Evangéliis a Salvatóre prolátum. Cum enim quæsivíssent discípuli quonam modo immúndi spíritus ejiceréntur, respóndit Dóminus: Hoc genus non ejícitur, nisi in oratióne et jejúnio.

Lectio 6

Quisquis ígitur ab immúndo spíritu vexátur, si hoc animadvértat, et hoc phármaco utátur, jejúnio inquam, statim spíritus malus oppréssus abscédet, vim jejúnii métuens. Valde enim dǽmones oblectántur crápula et ebrietáte et córporis cómmodis. Magna vis in jejúnio, et magna ac præclára fiunt per illud. Alióquin unde hómines tam mirífica præstárent, et signa per eos fíerent, et sanitátem infírmis per ipsos largirétur Deus, nisi plane ob exercitatiónes spirituáles, et humilitátem ánimi, et conversatiónem bonam? Jejúnium enim Angelórum cibus est: et qui eo útitur, órdinis angélici censéndus est.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 13:24-30

In illo témpore: Dixit Jesus turbis parábolam hanc: Simile factum est regnum cælórum hómini, qui seminávit bonum semen in agro suo. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Liber Quæst. Evang. in Matth. cap. 11, tom. 4

Cum negligéntius ágerent præpósiti Ecclésiæ, aut cum dormitiónem mórtis accíperent Apóstoli, venit diabólus, et superseminávit eos, quos malos fílios Dóminus interpretátur. Sed quǽritur: utrum hærétici sint, an male vivéntes cathólici? Possunt enim dici fílii mali étiam hærétici, quia ex eódem Evangélii sémine, et Christi nómine procreáti, pravis opiniónibus ad falsa dógmata convertúntur.

Lectio 8

Sed quod dicit eos in médio trítici seminatos, quasi vidéntur illi significari, qui uníus communiónis sunt. Verúmtamen quóniam Dóminus agrum ipsum, non Ecclésiam, sed hunc mundum interpretátus est: bene intelligúntur hærétici, quia non societáte uníus Ecclésiæ, vel uníus fidei, sed societáte solíus nóminis christiáni in hoc mundo permiscéntur bonis. At illi, qui in eádem fide mali sunt, pálea pótius quam zizánia reputántur: quia pálea étiam fundaméntum ipsum habet cum fruménto, radicémque communem.

Lectio 9

In illa plane sagéna, qua concludúntur et mali et boni pisces, non absurde mali cathólici intelligúntur. Aliud est enim mare, quod magis mundum istum signíficat: aliud sagéna, quæ uníus fidei, vel uníus Ecclésiæ communiónem vidétur osténdere. Inter hæréticos et malos cathólicos hoc ínterest, quod hæretici falsa credunt: illi autem, vera credéntes, non vivunt ita ut credunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il libro del Profeta Daniele

Dan 1:1-4

Nell'anno terzo del regno di Ioachim re di Giuda venne Nabucodonosor re di Babilonia contro Gerusalemme, e l'assediò, e il Signore diede nelle sue mani Ioachim re di Giuda e parte del vasellame della casa di Dio, ed egli lo trasportò nella terra di Sennaar nella casa del suo dio e ripose il vasellame nella casa del tesoro del suo dio. E il re disse ad Asfenez capo degli eunuchi, che gli scegliesse dai figli d'Israele e dalla stirpe reale e dei principi, dei giovanetti senza alcun difetto, di bell'aspetto e istruiti in ogni sapienza, ornati di scienza e ben educati, e che potessero stare nel palazzo del re, affinché s'insegnassero loro le lettere e la lingua dei Caldei.

Lettura 2, Dan 1:5-9

E il re stabilì che ogni giorno si desse loro da mangiare di ciò che mangiava e del vino che beveva lui stesso, affinché così ben allevati per tre anni potessero poi stare davanti al re. Ora tra questi ci furono de' figli di Giuda, Daniele, Anania, Misaele e Azaria. E il capo degli eunuchi pose loro altri nomi ; a Daniele Baltassar, ad Anania Sidrac, a Misaele Misach e ad Azaria Abdenago. Ma Daniele risolvé in cuor suo di non contaminarsi colle vivande del re, né col vino che questi beveva, e pregò il capo degli eunuchi che gli permettesse di non contaminarsi. Or Dio dispose che Daniele trovasse grazia e misericordia presso il capo degli eunuchi.

Lettura 3, Dan 1:10-15

E il capo degli eunuchi disse a Daniele: Io ho paura del re mio signore, il quale vi ha assegnato il cibo e la bevanda; s'egli vedrà i vostri volti più macilenti che quelli degli altri giovinetti vostri coetanei, mi farete reo di morte dinanzi al re. Ma Daniele disse a Malasar, cui il capo degli eunuchi aveva commessa la cura di Daniele, di Anania di Misaele e di Azaria: fa la prova, ti prego, di noi tuoi servi per dieci giorni, e ci si diano da mangiare dei legumi e, da bere dell'acqua, e poi osserva i nostri volti e i volti dei giovanetti che si cibano delle vivande del re, e, secondo che vedrai, ti regolerai coi tuoi servi. Quegli, ciò udito, li provò per dieci giorni. E dopo i dieci giorni, le loro facce comparvero più belle e più piene di quelle di tutti i giovanetti che si nutrivano coi cibi del re.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Atanasio Vescovo alle Vergini

Libro sulla Virginità, dopo il principio

Se qualcuno ti viene a dire non digiunare spesso per non nuocere alla tua salute, non credergli e non ascoltarlo perché è il nemico che ti suggerisce questo per mezzo di cotali. Ricordati di ciò che la Scrittura ci narra di Daniele, dei tre fanciulli e degli altri giovanetti menati schiavi a Babilonia dal re Nabucodonosor, quale avendo ordinato che fossero serviti delle vivande della sua mensa regale e si facesse loro bere del suo vino, Daniele e quei tre fanciulli non vollero contaminarsi della mensa del re, ma dissero all'eunuco che era incaricato della loro cura: Dacci dei legumi, e noi staremo bene. Ma l'eunuco rispose loro: Io ho paura che il re, il quale vi ha assegnato il cibo e la bevanda, non mi punisca s'egli vedesse per sorte i vostri volti più squallidi di quelli degli altri fanciulli che sono nutriti dalla mensa reale.

Lettura 5

Ma essi gli replicarono: Prova i tuoi servi per dieci giorni, e dacci dei legumi. Ed egli diede loro dei legumi a mangiare e l'acqua a bere; e poi li menò alla presenza del re, e le loro facce comparvero più belle di quelle di tutti i fanciulli ch'erano nutriti coi cibi della mensa del re. Vedi dunque gli effetti del digiuno? Guarisce le malattie, dissecca gli umori del corpo, fuga i demoni, scaccia i cattivi pensieri, rischiara lo spirito, purifica il cuore, santifica il corpo, finalmente conduce l'uomo fino al trono di Dio. E non credere ch'io affermi ciò temerariamente; nel Vangelo tu hai la testimonianza resa dal Salvatore. Infatti avendogli chiesto i discepoli in quale modo si scacciassero gli spiriti immondi, il Signore rispose: «Questa razza non si scaccia, se non colla preghiera e col digiuno» Matth. 17,20.

Lettura 6

Chiunque pertanto è tormentato dallo spirito immondo, tenga ciò presente ed usi di questa medicina, voglio dire del digiuno, e subito lo spirito maligno, respinto, s'allontanerà, perché teme la forza del digiuno. Poiché niente piace di più ai demoni quanto l'eccesso nel mangiare e nel bere e le delicatezze del corpo. Nel digiuno c'è una gran forza, e per esso si compiono cose grandi e meravigliose. Del resto, come mai gli uomini potrebbero fare cose tanto meravigliose e si opererebbero per loro mezzo dei portenti, e come Dio restituirebbe per loro mezzo la salute agli infermi, se non in grazia appunto delle pratiche spirituali dell'umiltà di cuore e della loro santa vita? Poiché il digiuno è il cibo degli Angeli; e, chi se ne nutrisce, deve stimarsi dell'ordine angelico.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 13:24-30

In quell'occasione: Gesù propose alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile ad un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro delle Questioni Evangeliche su Matteo cap. 11 tomo 4

Allorché i pastori della Chiesa si mostravano negligenti, o gli Apostoli furono colti dal sonno della morte, venne il diavolo, e sparse nel campo già seminato quelli che il Signore chiama figli perversi. Ma si domanda, se essi siano gli eretici, o quei cattolici che vivono male? Difatti anche gli eretici possono dirsi figli perversi, perché nati dallo stesso seme del Vangelo, e portando il nome di Cristo si sono lasciati trascinare dai loro erronei giudizi a false dottrine.

Lettura 8

Ma perché li dice seminati in mezzo al grano, sembra quasi che qui vengano designati (i cristiani) d'una stessa comunione. Ma siccome perché il Signore stesso ha interpretato questo campo, non per la Chiesa, ma per questo mondo, qui vanno ben intesi gli eretici, che in questo mondo si trovano mescolati coi buoni non per i legami d'una sola e medesima Chiesa o d'una stessa fede, ma per la società del solo nome cristiano che loro è comune. Ma quelli che sono cattivi nel seno della stessa fede, sono piuttosto simili alla paglia che alla zizzania perché la paglia ha di comune col frumento la radice e il gambo.

Lettura 9

Così per la rete, nella quale sono raccolti pesci cattivi e buoni, non irragionevolmente si intendono i cattivi cattolici. Difatti altro è il mare, che rappresenta ancor meglio questo mondo: altro la rete, che sembra figurare la comunione in una sola fede, o in una sola Chiesa. Tra gli eretici e i cattivi cattolici c'è questa differenza, che gli eretici si attaccano all'errore: mentre quelli credendo le verità, non conformano la loro vita alla loro fede.


Ad Primam: il Martirologio dell'8 Ottobre 2021

Sexto Idus Novembris, luna tertia.



Nel sesto giorno alle Calende di Novembre, luna terza. 




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis. --- Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Jacob. --- Glória Patri --- Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis.

COLLECTAE

Orémus. Famíliam tuam, quǽsumus, Dómine, contínua pietáte custódi: ut, quæ in sola spe grátiæ cœléstis innítitur, tua semper protectióne muniátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita sub una tribuísti celebritáte venerári: quǽsumus; ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam, multiplicátis intercessóribus, largiáris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses.

Col 3:12-17

Fratres: Indúite vos sicut electi Dei, sancti et dilecti, víscera misericórdiæ, benignitátem, humilitátem, modéstiam, patiéntiam: supportántes ínvicem, et donántes vobismetípsis, si quis advérsus áliquem habet querélam: sicut et Dóminus donávit vobis, ita et vos. Super ómnia autem hæc caritátem habéte, quod est vínculum perfectionis: et pax Christi exsúltet in córdibus vestris, in qua et vocáti estis in uno córpore: et grati estóte. Verbum Christi hábitet in vobis abundánter, in omni sapiéntia, docéntes et commonéntes vosmetípsos psalmis, hymnis et cánticis spirituálibus, in grátia cantántes in córdibus vestris Deo. Omne, quodcúmque fácitis in verbo aut in ópere, ómnia in nómine Dómini Jesu Christi, grátias agéntes Deo et Patri per Jesum Christum, Dóminum nostrum.

GRADUALE

Liberásti nos, Dómine, ex affligéntibus nos: et eos, qui nos odérunt, confudísti. In Deo laudábimur tota die, et in nómine tuo confitébimur in sǽcula.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 13:24-30

In illo témpore: Dixit Jesus turbis parábolam hanc: Símile factum est regnum cœlórum hómini, qui seminávit bonum semen in agro suo. Cum autem dormírent hómines, venit inimícus ejus, et superseminávit zizánia in médio trítici, et ábiit. Cum autem crevísset herba et fructum fecísset, tunc apparuérunt et zizánia. Accedéntes autem servi patrisfamílias, dixérunt ei: Dómine, nonne bonum semen seminásti in agro tuo? Unde ergo habet zizánia? Et ait illis: Inimícus homo hoc fecit. Servi autem dixérunt ei: Vis, imus, et collígimus ea? Et ait: Non: ne forte colligéntes zizánia eradicétis simul cum eis et tríticum. Sínite utráque créscere usque ad messem, et in témpore messis dicam messóribus: Collígite primum zizáania, et alligáte ea in fascículos ad comburéndum, tríticum autem congregáta in hórreum meum.

OFFERTORIUM

Orémus. De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine.

SECRETAE

Hóstias tibi, Dómine, placatiónis offérimus: ut et delícta nostra miserátus absólvas, et nutántia corda tu dírigas. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro cunctórum tibi grata sint honóre Justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Amen, dico vobis, quidquid orántes pétitis, crédite, quia accipiétis, et fiet vobis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut illíus salutáris capiámus efféctum, cujus per hæc mystéria pignus accépimus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, fidélibus pópulis ómnium Sanctórum semper veneratióne lætári: et eórum perpétua supplicatióne muníri. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti. --- Hai benedetta la tua terra, o Signore: hai distrutta la schiavitú di Giacobbe. --- Gloria --- Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti.

COLLETTE

Preghiamo. Custodisci, o Signore, Te ne preghiamo, la tua famiglia con una costante bontà, affinché essa, che si appoggia sull’unica speranza della grazia celeste, sia sempre munita della tua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che ci hai concesso di celebrare con unica solennità i meriti di tutti i tuoi Santi, Ti preghiamo di elargirci la bramata abbondanza della tua propiziazione, in grazia di tanti intercessori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Colossesi.

Col 3:12-17

Fratelli: Rivestitevi come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di modestia e di pazienza, sopportandovi a vicenda e perdonandovi se qualcuno ha da dolersi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così anche voi. Ma al di sopra di tutto questo, abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché siete stati chiamati a questa pace in modo da formare un solo corpo. Siate riconoscenti. La parola del Cristo àbiti in voi in tutta la sua ricchezza; istruitevi e avvisatevi gli uni gli altri con ogni sapienza, e, ispirati dalla grazia, levate canti a Dio nei vostri cuori con salmi, inni e càntici spirituali. E qualsiasi cosa facciate in parole o in opere, fate tutto nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di lui.

GRADUALE

Ci liberasti da coloro che ci affliggevano, o Signore, e confondesti quelli che ci odiavano. In Dio ci glorieremo tutto il giorno e celebreremo il suo nome in eterno.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 13:24-30

In quel tempo: Gesù disse alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel tempo che gli uomini dormivano, il suo nemico andò e seminò della zizzania in mezzo al grano, e partì. Cresciuta poi l’erba, e venuta a frutto, comparve anche la zizzania. E i servi del padre di famiglia, accostatisi, gli dissero: Signore, non hai seminato buon seme nel tuo campo? Donde dunque è venuta la zizzania? Ed egli rispose loro: Qualche nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi che andiamo a coglierla? Ed egli rispose: No, perché cogliendo la zizzania non strappiate con essa anche il grano. Lasciate che l’uno e l’altra crescano sino alla messe, e al tempo della messe dirò ai mietitori: Strappate per prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla, e il grano raccoglietelo nel mio granaio.

OFFERTORIO

Preghiamo. Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera: dal profondo Ti invoco, o Signore.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, ostie di propiziazione, affinché, mosso a pietà, perdoni i nostri peccati e diriga i nostri incerti cuori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti offriamo, o Signore, i doni della nostra devozione: Ti siano graditi in onore di tutti i Santi e tornino a noi salutari per tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

In verità vi dico: tutto quello che domandate, credete di ottenerlo e vi sarà dato.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti preghiamo, onnipotente Iddio: affinché otteniamo l’effetto di quella salvezza, della quale, per mezzo di questi misteri, abbiamo ricevuto il pegno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi ai tuoi popoli, Te ne preghiamo, o Signore, di allietarsi sempre nel culto di tutti Santi: e di essere muniti della loro incessante intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA QUINTA DOPO L’EPIFANIA

MESSA

EPISTOLA (Col 3,12-17). – Fratelli: Rivestitevi come eletti di Dio, santi ed amati, di viscere di misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di pazienza, sopportandovi a vicenda, e perdonandovi scambievolmente, se alcuno ha di che dolersi d’un altro; come il Signore ci ha perdonati, così fate anche voi. Ma soprattutto abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati in un solo corpo, trionfi nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di Cristo abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi con salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri cuori. Qualsiasi cosa diciate o facciate, tutto fate nel nome del Signore Gesù Cristo, ringraziando Dio Padre per Gesù Cristo nostro Signore.

Ammaestrato alla scuola dell’Uomo-Dio che si è degnato di abitare su questa terra, il cristiano deve esercitarsi nella misericordia verso i suoi fratelli. Questo mondo, purificato dalla presenza del Verbo incarnato, diventerà per noi l’asilo della pace, se sapremo meritare i titoli che ci da l’Apostolo, di eletti di Dio, santi e prediletti. Questa pace deve riempire innanzitutto il cuore di ogni cristiano, e porlo in un continuo gaudio che trova gusto ad effondersi nel canto delle lodi di Dio. Ma soprattutto la Domenica i fedeli, unendosi alla santa Chiesa, nei suoi salmi e nei suoi cantici, adempiono quel dovere così caro al loro cuore. Nella pratica quotidiana della vita, ricordiamoci anche del consiglio che ci da l’Apostolo al termine di quest’Epistola, e pensiamo a fare tutto in nome di Gesù Cristo, per essere accetti in tutto al nostro Padre celeste.

VANGELO (Mt 13,24-30). – In quel tempo: Gesù propose alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile ad un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel tempo che gli uomini dormivano, sen venne il suo nemico a seminare del loglio nel suo campo e se ne andò. Come poi il seminato germogliò e granì» allora apparve anche il loglio. E i servi del padrone di casa andarono a dirgli: Signore, non hai seminato buon seme nel tuo campo? Come mai dunque c’è il loglio ? Ed egli rispose loro: Qualche nemico ha fatto questo. E i servi dissero: Vuoi che andiamo a sterparlo ? Ma egli: No, che, cogliendo il loglio, non sbarbiate con esso anche il grano. Lasciate che l’uno e l’altro crescano fino alla mietitura: e al tempo della messe, dirò ai mietitori: Raccogliete prima il loglio e legatelo in fasci, per bruciarlo; il grano poi riponetelo nel mio granaio.

Il regno dei cieli di cui parla qui il Salvatore è la Chiesa militante, la società di coloro che credono in lui. Tuttavia, quel campo che egli ha coltivato con tanta cura, è seminato di zizzania; vi sono scivolate le eresia, vi si moltiplicano gli scandali. Dobbiamo dubitare per questo della provvidenza di Colui che tutto conosce, e senza il cui permesso nulla può accadere? Lungi da noi questo pensiero! Il maestro ci dice egli stesso che dev’essere così. L’uomo ha ricevuto la libertà del bene e del male: spetta a lui usarne, come spetta a Dio far rivolgere tutto alla sua gloria. Spunti dunque l’eresia come una pianta maledetta: sappiamo che verrà il giorno in cui sarà sradicata; più d’una volta, anzi, la si vedrà seccare sul suo stesso tronco, nell’attesa del giorno in cui dovrà essere tolta e gettata nel fuoco. Dove sono oggi le eresie che desolarono la Chiesa nei suoi primi tempi? E lo stesso è avvenuto per gli scandali che sorgono nel seno stesso della Chiesa. Questa zizzania è un flagello, ma è necessario che noi siamo provati. Il padre di famiglia non vuole che si tolga l’erba parassita, perché non si abbia a nuocere anche al grano. Perché? Perché la convivenza dei buoni e dei cattivi è un utile esercizio per i primi, insegnando ad essi a non tener conto dell’uomo, ma ad elevarsi più in alto. Di più: la misericordia del Signore è tanta, e quanto è zizzania può a volte, per la grazia divina trasformarsi in grano. Abbiamo dunque pazienza; ma poiché il nemico semina zizzania solo durante il sonno dei custodi del campo, preghiamo per i pastori, e chiediamo per essi al loro divino Capo quella vigilanza che è la principale garanzia della salvezza del gregge, e che è indicata, come la prima loro dote, dal nome stesso che la Chiesa loro impone.

PREGHIAMO

Custodisci, Signore, con inesauribile pietà la tua famiglia; che si basa solo sulla speranza della grazia celeste, affinché sia sempre munita della tua protezione.


Purtroppo è impossibile trovare online versioni italiane dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della quasi totalità delle Ottave dal calendario liturgico.

Nessun commento:

Posta un commento