03 novembre 2021

Giovedì 4 Novembre 2021 nella liturgia



Festa di San Carlo Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del quarto giorno tra l'Ottava di Ognissanti, e dei Santi Vitale e Agricola Martiri.

Primo Giovedì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote (colore liturgico bianco).

Ai Vespri commemorazione dell'Ottava.


Per le indulgenze dell'Ottavario dei Defunti e del mese di Novembre in generale, vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella I Settimana di Novembre, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Vitale e Agricola, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 4 Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Carlo Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del quarto giorno tra l'Ottava di Ognissanti, e dei Santi Vitale e Agricola Martiri.

Ai Vespri commemorazione dell'Ottava.


Tutto come dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri, che sono i Salmi dei Vespri della Domenica con, all'ultimi posto, il Salmo 131. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella I Settimana di Novembre, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Vitale e Agricola, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 4 Novembre, commemorazione dell'Ottava al 1° Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 4 Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione dell'Ottava di Ognissanti

    • La terza è la commemorazione dei Santi Vitale e Agricola

  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicato celebrare la Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote senza commemorazione di San Carlo né dell'Ottava né dei Santi Martiri:

  • Gloria
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Ezechiéle Prophéta

Ezech 13:1-6

Et factus est sermo Dómini ad me, dicens: Fili hóminis, vaticináre ad prophétas Israël, qui prophétant, et dices prophetántibus de corde suo: Audíte verbum Dómini. Hæc dicit Dóminus Deus: Væ prophétis insipiéntibus, qui sequúntur spíritum suum, et nihil vident! Quasi vulpes in desértis prophétæ tui, Israël, erant. Non ascendístis ex advérso, neque opposuístis murum pro domo Israël, ut starétis in prǽlio in die Dómini. Vident vana, et divínant mendácium, dicéntes: Ait Dóminus, cum Dóminus non míserit eos, et perseveravérunt confirmáre sermónem.

Lectio 2, Ezech 13:7-10

Numquid non visiónem cassam vidístis, et divinatiónem mendácem locúti estis, et dícitis: Ait Dóminus, cum ego non sim locútus? Proptérea hæc dicit Dóminus Deus: Quia locúti estis vana, et vidístis mendácium, ídeo ecce ego ad vos, dicit Dóminus Deus. Et erit manus mea super prophétas, qui vident vana et divínant mendácium: in consílio pópuli mei non erunt, et in scriptúra domus Israël non scribéntur, nec in terram Israël ingrediéntur, et sciétis quia ego Dóminus Deus. Eo quod decéperint pópulum meum, dicéntes: Pax, et non est pax, et ipse ædificábat paríetem, illi autem liniébant eum luto absque páleis.

Lectio 3, Ezech 13:11-14

Dic ad eos qui líniunt absque temperatúra, quod casúrus sit; erit enim imber inúndans et dabo lápides prægrándes désuper irruéntes et ventum procéllæ dissipántem. Síquidem ecce cécidit páries; numquid non dicétur vobis: Ubi est litúra quam linístis? Proptérea hæc dicit Dóminus Deus: Et erúmpere fáciam spíritum tempestátum in indignatióne mea, et imber inúndans in furóre meo erit, et lápides grandes in ira in consumptiónem, et déstruam paríetem, quem linístis absque temperaménto.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Cárolus, Mediolani nobili Borromæórum família natus, quanta futurus esset sanctitáte conspicuus, divina lux super pariéntis matris cubiculum noctu coruscans præsignávit. A puerítia clericali milítiæ adscriptus, abbatía postmodum insignítus, patrem admonuit ne réditus in rem familiarem converteréntur; quorum ipse nactus administratiónem, quidquid supérerat, expendebat in páuperes. Adoléscens liberálibus disciplinis Papíæ operam dedit. Castitátem adeo coluit, ut impudícas étiam mulieres, ad labefáctandam ejus pudicítiam pluries immissas, invicta constántia fugaverit. Vigesimum tertium ætátis annum agens, a Pio quarto ejus avunculo in sacrum cardinalium collegium cooptatus, insígni pietátis ac virtútum ómnium splendore præluxit. Mox ab eodem Mediolanénsis archiepíscopus creatus, in eo plurimam operam adhibuit, ut, juxta sacrosanctum Tridentinum concílium, quod ejus potíssimum sollicitúdine jam tum fuerat absolutum, ecclésiam sibi commissam compóneret; atque, ut depravatos plebis suæ mores reformaret, præter iteratam sæpius synodórum celebratiónem, seípsum exímiæ sanctitátis præbuit exemplar. In profligandis hæreticis e partibus Rhætórum et Helvetiórum, quorum plurimos ad christianam fidem convértit, maxime laborávit.

Lectio 5

Hujus viri caritas præcipue enituit, cum, Uritano principatu véndito, prétium univérsum, ad quadragínta aureórum millia, una die in páuperes erogávit. Nec minore pietáte viginti millia, quæ sibi fúerant legata, distríbuit. Ecclesiásticos proventus, quibus ab avunculo copiose fuerat cumulátus, dimísit, nonnullis retentis, quibus ad proprios usus et egenórum necessitates utebátur. Quo témpore pestis Mediolani grassabátur, domesticam supellectilem, ne relícto sibi lectulo, in eosdem alendos cóntulit, super nuda in pósterum tábula decumbens; eoque morbo laborántes sédulo invisens, paterno reficiebat afféctu, et Ecclésiæ sacraménta propriis ipse mánibus administrans, mirum in modum solabátur. Humillimis interim precibus reconciliator accédens, publica supplicatióne indicta, fune sibi ad collum alligato, nudis pédibus étiam offendiculo cruentátis, crucem bájulans, semetípsum pro peccátis pópuli hóstiam offerens, divinam indignatiónem avértere satagebat. Ecclesiásticæ libertátis fuit acerrimus propugnator. Disciplinæ vero restítuendæ sollícitus, a seditiosis, dum oratióni insísteret, torménti bellici laxáta rota, igneo glóbulo percússus, divina virtúte servátur illæsus.

Lectio 6

Abstinéntia fuit admirábili; jejunábat sæpíssime, pane tantum et aqua, solis quandoque lupínis contentus. Nocturnis vigiliis, asperrimo cilício, assiduis flagellis corpus domábat. Humilitátis ac mansuetúdinis studiosíssimus fuit. Oratiónem ac verbi Dei prædicatiónem, gravíssimis licet curis occupatus, numquam intermisit. Multas ecclésias, monasteria, collegia ædificávit. Plura scripsit, ad episcopórum præsertim instructiónem utilíssima; cujus étiam ópera parochórum catechismus pródiit. Demum, in solitúdinem Varalli montis, ubi scultpis imagínibus Dominicæ passiónis mysteria ad vivum repræsentántur, secessit; ibique , diébus aliquot voluntária castigatióne asperam, sed Christi dolórum meditatiónibus suavem vitam ducens, in febrim íncidit. Mediolanum reversus, ingravescénte morbo, cínere ac cilício coopertus, et óculis in Crucifixi imáginem defixis, migrávit in cælum, ætátis anno quadragesimo septimo, Dómini vero millesimo quingentésimo octogesimo quarto, tertio Nonas Novembris. Quem, miraculis clarum, Paulus quintus Pontifex maximus in Sanctórum númerum retulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:14-23

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens, vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilía 9 in Evangelia

Léctio sancti Evangélii, fratres caríssimi, solícite consideráre nos ádmonet, ne nos, qui plus céteris in hoc mundo accepísse áliquid cérnimur, ab Auctóre mundi grávius inde judicémur. Cum enim augéntur dona, ratiónes étiam crescunt donórum. Tanto ergo esse humílior atque ad serviéndum Deo prómptior quisque debet ex múnere, quanto se obligatiórem esse cónspicit in reddénda ratióne. Ecce homo, qui péregre proficíscitur, servos suos vocat, eisque ad negótium talénta partítur. Post multum vero témporis positúrus ratiónem revértitur: bene operántes pro apportáto lucro remúnerat, servum vero a bono ópere torpéntem damnat.

Lectio 8

Quis ítaque iste homo est qui péregre proficíscitur, nisi Redémptor noster, qui, in ea carne quam assúmpserat, ábiit in cælum? Carnis enim locus próprius terra est; quæ quasi ad peregrína dúcitur, dum per Redemptórem nostrum in cælo collocátur. Sed homo iste, péregre proficíscens, servis suis bona sua trádidit; quia fidélibus suis spirituália dona concéssit. Et uni quidem quinque talénta, álii duo, álii vero commísit unum. Quinque étenim sunt córporis sensus, vidélicet: visus, audítus, gustus, odorátus et tactus. Quinque ergo taléntis, donum quinque sénsuum, id est, exteriórum sciéntia, exprímitur. Duóbus vero, intelléctus et operátio designátur. Uníus autem talénti nómine, intelléctus tantúmmodo designátur.

Lectio 9

Pro Ss Vitale et Agricola Martyribus

Vitalis et Agricola ejus dominus, in persecutióne Diocletiáni et Maximiáni, Bononiæ ob Jesu Christi prædicatiónem comprehénsi sunt. Cumque Vitalis, quo magis precibus et minis tentarétur ut senténtiam mutaret, eo magis se Christi cultórem ac servum profiterétur; vario tormentórum genere cruciatus, constanter ómnia pérferens, in oratióne spíritum Deo réddidit. Agricola vero, cum ejus supplícium dilátum esset, si forte, tormentis servi permotus, Christo vellet renuntiáre, ejus exemplo magis confirmátus est. Itaque, cruci affixus, Vitali servo consors et cosius fuit nobilis martyrii. Eórum corpora, ad Judæórum sepúlcra cum essent humata, a sancto Ambrosio invénta, in sacrum celebremque locum transláta sunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Ezechiele

Ezech 13:1-6

E mi fu indirizzata la parola del Signore dicendo: Figlio dell'uomo, vaticina ai profeti d'Israele, che fan da profeti, e dirai a costoro che profetano di lor capriccio: Udite la parola del Signore: ecco ciò che dice il Signore Dio: Guai ai profeti stolti che seguono il proprio spirito, e nulla vedono! I tuoi profeti, o Israele, son come volpi nei deserti. Voi non siete usciti contro, non vi siete opposti come un muro per la casa d'Israele, per sostenere la lotta nel dì del Signore. Essi hanno visioni vane e profetizzano bugie, dicendo: Il Signore ha detto, mentre il Signore non li ha mandati, ed essi persistono nelle loro affermazioni.

Lettura 2, Ezech 13:7-10

Non è egli vero che la visione che avete visto era una finzione, e che avete spacciato profezie false dicendo: Il Signore ha detto, quando io non ho parlato? Perciò ecco ciò che dice il Signore Dio: Perché avete spacciata cose vane e avete visto menzogne, perciò eccomi a voi, dice il Signore Dio. E la mano mia sarà sui profeti che hanno visioni vane e profetizzano bugie: non saranno più del ceto del mio popolo e non saranno scritti nel libro della casa d'Israele, e non entreranno nella terra d'Israele, e conoscerete ch'io sono il Signore Dio. Perché essi han gabbato il mio popolo, dicendo: Pace, mentre non c'è pace, e uno fabbricava un muro, e gli altri lo intonacavano con loto senza paglia.

Lettura 3, Ezech 13:11-14

Di' a costoro che intonacano senza mistura, che il muro cadrà: poiché verrà una pioggia inondante e manderò delle pietre smisurate che lo investiranno e una bufera di vento che lo atterrerà. Ed ecco il muro è caduto; non vi si dirà forse allora: Dov'è l'intonacatura che avete fatto? Perciò il Signore Dio dice così: Farò scatenare nella mia indignazione un vento tempestoso e nel mio furore verrà una pioggia inondante, e nell'ira mia delle grosse pietre sterminatrici, e distruggerò il muro che avete intonacato senza mistura.

II NOTTURNO

Lettura 4

Carlo, nacque a Milano dalla nobile famiglia Borromeo, e una luce divina che illuminò la notte della sua nascita, la camera della madre, fece presagire di quale grande santità sarebbe egli stato. Arruolatosi fin da fanciullo alla milizia clericale, e provvisto poi di una abbazia, avvertì il padre di non impiegarne la rendita per la sua famiglia; e allorquando ne divenne lui l'amministratore, tutto quello che gli avanzava, lo distribuiva ai poveri. Giovanetto studiò le arti liberali a Pavia. Fu sì geloso della castità, che respinse con invitta costanza donne impudiche inviategli più volte per fargli perdere la purezza, A ventitré anni aggregato da suo zio Pio IV al sacro collegio dei cardinali, vi si distinse per insigne pietà e splendore di ogni virtù. Poco dopo dallo stesso creato arcivescovo di Milano, s'applicò con ogni sollecitudine a governare la chiesa affidatagli, secondo le riforme del concilio di Trento, ch'era stato terminato proprio allora, grazie soprattutto alle sue cure; e, per riformare i costumi sregolati del suo popolo, oltre la frequente celebrazione di sinodi, mostrò in se stesso un modello d'eminente santità. Lavorò moltissimo ad estirpare l'eresia dal paese dei Resi e degli Svizzeri, convertendone moltissimi alla fede cristiana.

Lettura 5

La carità di quest'uomo risplendé particolarmente allorché, venduto il suo principato d'Orlo, ne donò, in un sol giorno, ai poveri l'intero prezzo di quaranta mila scudi d'oro. Né con minore carità ne distribuì altri ventimila, che gli erano stati legati. Rinunziò alle larghe rendite ecclesiastiche, ond'era stato ricolmo dallo zio, non ritenendosi se non quanto gli era necessario per i propri usi e per soccorrere i poveri. Per nutrire i quali, durante la peste che infierì a Milano, alienò tutto il mobilio di sua casa, senza riservarsi neppure il letto, dormendo di poi su una nuda tavola; visitava spesso gli appestati, li sollevava con affetto di padre e, amministrando loro i sacramenti della Chiesa colle proprie mani, li consolava in modo meraviglioso. Intanto facendosi mediatore presso Dio con umilissime preghiere, a stornare la sua collera, ordinò una processione pubblica, prendendovi parte con una fune al collo, nudi i piedi e insanguinati per gli inciampi, portando una croce, e offrendo se stesso come vittima per i peccati del popolo. Fu energico difensore della libertà della Chiesa. Ma appunto perché sollecito nel ristabilire la disciplina, dei sediziosi gli spararono contro, mentre pregava, una schioppettata, rimanendone illeso per mera protezione divina.

Lettura 6

Fu di un'astinenza ammirabile; digiunava spessissimo in pane ed acqua, e talvolta si contentava di soli lupini. Veglie notturne, asprissimo cilicio, frequenti discipline domavano il suo corpo. Fu amantissimo dell'umiltà e della dolcezza. Benché occupato in gravissimi negozi, non tralasciò mai l'orazione e la predicazione della parola di Dio. Edificò molte chiese, monasteri e collegi. Scrisse più opere, assai utili soprattutto per l'istruzione dei vescovi; ed è pure per sua opera che uscì il catechismo dei parroci. Infine, si ritira nella solitudine del monte Varano, dove si trovane scolpite delle tavole rappresentanti al vivo i misteri della passione del Signore; e là, vivendo alcuni giorni una vita rude per volontaria mortificazione, ma dolce per la meditazione delle sofferenze di Cristo, fu colpito da febbre. Ritornato a Milano, e aggravandosi il male, coperto di cenere e di cilizio, e fissi gli occhi all'immagine del Crocifisso, se ne andò in cielo a quarantasette anni d'età, il 3 Novembre dell'anno del Signore 1584, glorioso per miracoli, il sommo Pontefice Paolo V l'iscrisse nel novero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 25:14-23

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Un uomo prima di mettersi in viaggio, chiamò i suoi servi, e consegnò loro i suoi beni". Eccetera.

Omelia di san Gregorio papa

Omelia 9 sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, ci avverte di considerare diligentemente che noi, che abbiamo ricevuto in questo mondo più degli altri, saremo poi giudicati più severamente dall'autore del mondo. Infatti più i doni sono numerosi, e tanto più grande è il conto che bisogna renderne. Le grazie dunque che si ricevono, devono rendere ciascuno tanto più umile e più pronto a servire a Dio, quanto più si vide obbligato a renderne conto. Ecco un uomo che, nel mettersi in viaggio, chiama i suoi servi e divide tra loro i talenti da far fruttare. Ma dopo molto tempo ritorna per chiederne conto, e ricompensa del guadagno fatto coloro che li hanno impiegati bene, mentre condanna il servo che fu negligente nel farli fruttare.

Lettura 8

Chi è dunque quest'uomo che si mette in viaggio, se non il nostro Redentore che, col corpo che aveva preso, se ne andò in cielo? La terra è infatti il luogo proprio della carne; ed essa è comò condotta a mettersi in viaggio quando dal nostro Redentore viene portata in cielo. Ma, come quest'uomo, egli, prima di mettersi in viaggio, consegnò ai suoi servi i propri beni, perché concesse ai suoi fedeli dei doni spirituali. E ad uno diede cinque talenti, ad un altro due, ad un altro uno. Cinque sono infatti i sensi del corpo, cioè: la vista, l'udito, il gusto, l'odorato e il tatto. Con i cinque talenti dunque viene rappresentato il dono dei cinque sensi, cioè la conoscenza delle cose esteriori ; con i due talenti invece vengono indicati l'intelletto e l'azione; con l'unico talento infine si indica soltanto l'intelletto.

Lettura 9

Commemorazione dei Ss. Vitale e Agricola Martiri

Vitale e Agricola, suo padrone, per aver predicato Gesù Cristo furono arrestati a Bologna nella persecuzione di Diocleziano e Massimiano. Siccome più si sforzavano con preghiere e minacce di far cambiare risoluzione a Vitale, e più questi si dichiarava adoratore e servo di Cristo, dopo essere stato torturato con diversi generi di supplizi, che sostenne tutti coraggiosamente, egli rese, pregando, lo spirito a Dio. Il suo esempio confermò ancor più Agricola, il cui supplizio era stato differito colla speranza che, atterrito dai tormenti del servo, avrebbe rinunziato a Cristo. Perciò confitto a una croce, e associato al servo Vitale, ne divenne il compagno d'un glorioso martirio. I loro corpi sepolti in un cimitero di Giudei, furono ritrovati da sant'Ambrogio, e traslati in luogo sacro e onorifico.


Ad Primam: il Martirologio del 5 Novembre 2021

Nonis Novembris, luna trigesima.



Nel giorno delle None di Novembre, luna trentesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTAE

Orémus. Ecclésiam tuam, Dómine, sancti Caróli Confessóris tui atque Pontíficis contínua protectióne custódi: ut, sicut illum pastorális sollicitúdo gloriósum réddidit; ita nos ejus intercéssio in tuo semper fáciat amóre fervéntes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita sub una tribuísti celebritáte venerári: quǽsumus; ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam, multiplicátis intercessóribus, largiáris.

Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum Mártyrum tuórum Vitális et Agrícolæ sollémnia cólimus, eórum apud te intercessiónibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Lectio libri Sapientiæ.

Eccli 44:16-27; 45, 3-20

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Matthǽum.

Matt 25:14-23

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo péregre proficíscens vocávit servos suos, et trádidit illis bona sua. Et uni dedit quinque talénta, álii autem duo, álii vero unum, unicuíque secúndum própriam virtútem, et proféctus est statim. Abiit autem, qui quinque talénta accéperat, et operátus est in eis, et lucrátus est ália quinque. Simíliter et, qui duo accéperat, lucrátus est ália duo. Qui autem unum accéperat, ábiens fodit in terram, et abscóndit pecúniam dómini sui. Post multum vero témporis venit dóminus servórum illórum, et pósuit ratiónem cum eis. Et accédens qui quinque talénta accéperat, óbtulit ália quinque talénta,dicens: Dómine, quinque talénta tradidísti mihi, ecce, ália quinque superlucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui. Accéssit autem et qui duo talénta accéperat, et ait: Dómine, duo talénta tradidísti mihi, ecce, ália duo lucrátus sum. Ait illi dóminus ejus: Euge, serve bone et fidélis, quia super pauca fuísti fidélis, super multa te constítuam: intra in gáudium dómini tui.

OFFERTORIUM

Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETAE

Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos ubique lætíficent: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.. Amen.

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro cunctórum tibi grata sint honóre Justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur.

Oblátis, quǽsumus, Dómine, placáre munéribus: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Vitále et Agrícola, a cunctis nos defénde perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Cárolo Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, fidélibus pópulis ómnium Sanctórum semper veneratióne lætári: et eórum perpétua supplicatióne muníri.

Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Vitále et Agrícola, cœléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.

COLLETTE

Preghiamo. Tieni, o Signore, la tua Chiesa sotto la continua protezione del beato Carlo Confessore tuo e vescovo, affinché. come la sua sollecitudine nel ministero pastorale lo rese glorioso, così la sua intercessione ci renda sempre ferventi nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che ci hai concesso di celebrare con unica solennità i meriti di tutti i tuoi Santi, Ti preghiamo di elargirci la bramata abbondanza della tua propiziazione, in grazia di tanti intercessori.

Concedici, Dio onnipotente, che celebrando la solennità dei tuoi santi Martiri Vitale e Agricola, ne godiamo pure l’intercessione presso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 44:16-27; 45, 3-20

Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.

GRADUALE

Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:14-23

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Un uomo, in procinto di partire, chiamati i servi consegnò loro i suoi beni: a chi diede cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e subito partì. Tosto colui, che aveva ricevuto cinque talenti, andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. Similmente quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò a fare una buca nella terra e vi nascose il danaro del suo padrone. Or molto tempo dopo ritornò il padrone di quei servi, e li chiamò a render conto. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: “Signore, me ne desti cinque, ecco ne ho guadagnati altri cinque”. E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; entra nella gioia del tuo Signore". E presentatosi l'altro che aveva ricevuto due talenti, disse: “Signore, me ne hai affidati due; eccone guadagnati altri due". E il padrone a lui: “Bene, servo buono e fedele, perché sei stato fedele, nel poco, ti darò potere su molto: entra nella gioia del tuo Signore"».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

SECRETE

Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti offriamo, o Signore, i doni della nostra devozione: Ti siano graditi in onore di tutti i Santi e tornino a noi salutari per tua misericordia.

O Signore, te ne preghiamo, sii placato da questi doni offerti, e per l’intercessione dei tuoi santi Martiri Vitale e Agricola preservaci da ogni pericolo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato San Carlo, Confessore tuo e vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi ai tuoi popoli, Te ne preghiamo, o Signore, di allietarsi sempre nel culto di tutti Santi: e di essere muniti della loro incessante intercessione.

Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione dei tuoi santi Martiri Vitale e Agricola, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote

INTROITUS

Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. --- Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis. --- Glória Patri --- Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.

COLLECTA

Orémus. Deus, quia ad maiestatis tuae gloriam et generis humani salutem, Unigenituum tuum summum atque æternum constituisti Sacerdotem: præsta; ut quos ministros et mysteriorum suorum dispensatores elegit, in accepto ministerio adimplendo fideles inveniantur. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr 5, 1-11

Fratres: Omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in iis quæ sunt ad Deum, ut offerat dona, et sacrificia pro peccatis: qui condolere possit iis qui ignorant et errant: quoniam et ipse circumdatus est infirmitate: et propterea debet, quemadmodum pro populo, ita etiam et pro semetipso offerre pro peccatis. Nec quisquam sumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetipsum clarificavit ut pontifex fieret: sed qui locutus est ad eum: Filius meus es tu, ego hodie genui te. Quemadmodum et in alio loco dicit: Tu es sacerdos in æternum, secundum ordinem Melchisedech. Qui in diebus carnis suæ preces, supplicationesque ad eum qui possit illum salvum facere a morte cum clamore valido, et lacrimis offerens, exauditus est pro sua reverentia. Et quidem cum esset Filius Dei, didicit ex iis, quæ passus est, obedientiam: et consummatus, factus est omnibus obtemperantibus sibi, causa salutis æternæ, appellatus a Deo pontifex juxta ordinem Melchisedech. De quo nobis grandis sermo, et ininterpretabilis ad dicendum.

GRADUALE

Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me. Evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Jesus autem eo quod máneat in ætérnum, sempitérnum habet sacerdótium. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.

Luc 22, 14-20

In illo témpore: Discúbuit Jesus et duodecim apostoli cum eo. Et ait illis: Desiderio desideravi hoc pascha manducare vobiscum, antequam patiar. Dico enim vobis, quia ex hoc non manducabo illud, donec impleatur in regno Dei. Et accepto calice gratias egit, et dixit : Accipite, et dividite inter vos.  Dico enim vobis quod non bibam de generatione vitis donec regnum Dei veniat.Et accepto pane gratias egit, et fregit, et dedit eis, dicens: Hoc est corpus meum, quod pro vobis datur: hoc facite in meam commemorationem. Similiter et calicem, postquam cœnavit, dicens: Hic est calix novum testamentum in sanguine meo, qui pro vobis fundetur.

OFFERTORIUM

Orémus. Christus unam pro peccátis ófferens hóstiam, in sempitérnum sedet in déxtera Dei: una enim oblatióne consummávit in ætérnum sanctificátos.

SECRETA

Hæc múnera, Dómine, mediator noster Jesus Christus tibi reddat  accépta:et nos, una secum, hóstias tibi gratas exhíbeat: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRÆFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicentes: (Sanctus).

COMMUNIO

Hoc Corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi testamenti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et súmpsimus hóstia: ut, perpétua tibi caritáte conjúncti, fructum, qui semper máneat, afferámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech. --- Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra. --- Gloria ---Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che per la gloria della tua maestà e per la salvezza del genere umano costituisti il tuo Unigenito Sommo ed Eterno Sacerdote, fa’ che coloro i quali Egli elesse suoi ministri e dispensatori dei suoi misteri, siano trovati fedeli nell’adempimento di un ministero accettevole. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Ebrei.

Ebr 5: 1-11

Fratelli, ogni Pontefice, preso tra gli uomini, è preposto a pro degli uomini a tutte quelle cose che riguardano Dio, onde offerisca presenti e sacrifizi pei peccati. Egli è così in grado di poter compatire gl’ignoranti e gli erranti, per il fatto stesso che egli pure è rivestito d’infermità. Pertanto per il popolo ed al contempo pure per se stesso deve offrir sacrifizi pei peccati . Né alcuno si attribuisce tale onore, ma solo chi, come Aronne, è chiamato da Dio. Così pure Cristo non glorificò se stesso per essere costituito Pontefice, ma lo glorificò Colui che gli disse: “Tu sei il mio Figliuolo, oggi io ti ho generato”. Allo stesso modo in un altro luogo dice: “Tu sei Sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech”. Egli pertanto nei giorni di sua vita terrena offerse le sue preci e suppliche con forti grida e lagrime a Dio che poteva liberarlo dalla morte e fu esaudito in virtù della sua pietà. E pur essendo Figliuol di Dio imparò l’obbedienza mercé i patimenti e, reso perfetto, fu costituito causa d’eterna salvezza per tutti coloro che gli ubbidiscono, chiamato da Dio Pontefice giusta l’ordine di Melchisedech. Su questo argomento v’è molto dire ed è difficile a dirsi.

GRADUALE

Lo Spirito del Signore è sopra di me per questo mi ha consacrato con l'unzione. Mi ha mandato per annunziare ai poveri la lieta novella e per sanare i contriti di cuore.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Gesù, poiché rimane in eterno, possiede un Sacerdozio sempiterno. Alleluia

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 22:14-20

In quel tempo Gesù si mise a tavola e seco i dodici Apostoli. E disse loro: “Ho ardentemente desiderato mangiare con voi questa Pasqua, prima di patire. Infatti vi dico che non ne mangerò più, finché non si compia nel regno di Dio”. E presi il calice, rese grazie e disse: “Prendete e dividetelo fra voi. Vi dico infatti che non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio”. E preso il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo:” Questo è il Corpo mio, il quale è dato per voi: fate questo in mia commemorazione”. In somigliante maniera dopo che ebbe cenato prese anche il calice dicendo : “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue, il quale per voi sarà sparso” .

OFFERTORIO

Preghiamo. Cristo, offrendo una sola vittima, sempiternamente siede alla destra di Dio: infatti con un'unica oblazione egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati.

SECRETA

Il nostro Mediatore Gesù Cristo ti renda accette, o Signore, queste offerte e, in unione con Lui, ti presenti pure noi come vittime gradite: Egli che è Dio e vive e regna con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me. Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci vivifichi, te ne preghiamo, o Signore, la vittima divina che ti abbiamo offerto e che abbiamo consumato: onde, congiunti a te in perpetuo amore, diamo il frutto che mai viene meno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

4 NOVEMBRE SAN CARLO BORROMEO, CONFESSORE

Missione e grazia di san Carlo.

Per comprendere bene un santo, è necessario rendersi conto della missione che Dio gli ha affidata nel mondo, dell’opera alla quale ha consacrato la sua vita e delle grazie dategli, per portarla a compimento.

La missione provvidenziale di san Carlo Borromeo e l’opera a lui affidata da Dio nel mondo è la riforma della santa Chiesa cattolica con la stesura definitiva e l’applicazione dei decreti disciplinari del Concilio di Trento. Per compiere questa missione egli ricevette la grazia della pienezza del Sacerdozio e la pienezza dello spirito sacerdotale. È tutto qui il dono soprannaturale ricevuto da san Carlo, dono che è ragione di tutti gli altri e distingue lui da tutti gli altri santi e da tutti i vescovi che Dio diede alla Chiesa.

Il vescovo.

“Altri vescovi santi lo hanno uguagliato e forse superato in qualche dono soprannaturale, ma forse nessuno riunì nella medesima perfezione i doni naturali e soprannaturali che fanno il santo vescovo.

Tutta la sua vita si riassume in questa sola parola. Nel mondo egli non volle che fare il vescovo e la sua vita, perfettamente ordinata da questa unica volontà, nel vescovo ha cancellato completamente l’uomo, sicché lo splendore radioso della sua santità sembra venire non dalla persona, ma dal ministero. Pare, per dire tutto in breve, che Dio abbia voluto fare di lui il tipo, l’ideale del vescovo” (P. Gonthier, O. P., Opere oratorie, t. i, 15).

Il “Segretario di Stato”.

Pio IV, eletto Papa il 26 dicembre 1559, subito chiamò a sé e associò al governo della Chiesa il nipote Carlo Borromeo. Carlo aveva allora 22 anni, ma la sua amministrazione rivelò tosto le sue doti: una resistenza straordinaria al lavoro, una volontà energica e perseverante, un saper ascoltare e chiedere consiglio prima di agire coraggiosamente. Viveva una vita austera, e, in mezzo a occupazioni opprimenti, cercava riposo nella preghiera, nello studio della teologia e nella predicazione.

Per le sue insistenze, Pio IV riaprì, nel 1560, il Concilio di Trento ed egli divenne tosto l’intermediario tra il Papa e il Concilio e, terminato finalmente il Concilio stesso, si impegnò a farne conoscere la dottrina e le disposizioni, vigilò sulla redazione del “Catechismo del Concilio di Trento” e diede, per il primo, l’esempio di una totale sottomissione alle riforme imposte.

San Carlo a Milano.

Succeduto allo zio Pio IV san Pio V, cercò di lasciare Roma, per andare ad amministrare la sua diocesi di Milano e il nuovo Papa cedette alle insistenze.

Le prime sue cure furono per il clero e fondò seminari e collegi, chiedendo l’aiuto degli Ordini religiosi, particolarmente dei Gesuiti e riformò i monasteri. Poi organizzò l’immensa diocesi, nominando visitatori con l’incarico di tenerlo informato, riformò Arcivescovado e Capitolo, cercando di occuparsi direttamente del più gran numero possibile di questioni e tenendosi a contatto con il popolo, fermo contro tutti gli intrighi del potere civile. La sua attività superò i confini della diocesi, si estese a tutta la provincia di Milano, per mezzo di Concili da lui regolarmente presieduti, giunse anche alle province vicine, che visitò in qualità di Legato.

La peste di Milano.

Nel 1576 scoppiò a Milano la peste e presto si diffuse. Per l’arcivescovo fu occasione di manifestare la sua energia e la sua inesauribile carità. In mancanza di autorità locali, organizzò il servizio sanitario, fondò o rinnovò ospedali, cercò denaro e vettovaglie, decretò misure preventive. Soprattutto provvide ad assicurare il soccorso spirituale, l’assistenza ai malati, il seppellimento dei morti, l’amministrazione dei Sacramenti agli abitanti confinati nelle loro case, per misure prudenziali. Senza temere il contagio, pagò di persona, visitando ospedali, guidando le processioni di penitenza, facendosi tutto a tutti come un padre e come un vero pastore. Tutta la sua vita è prova di attaccamento ai poveri e ai dimenticati e, morendo, lasciò a loro i suoi beni.

VITA. – Nacque il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona sul Lago Maggiore, da famiglia di fede profonda e di grande bontà. Ricevuta la Tonsura a otto anni, seguì gli studi classici a Milano, studiò Diritto a Pavia, dove ottenne il grado di Dottore nel 1559. Nel 1560 il Papa lo chiamò a Roma e lo fece Cardinale. Nel 1562 fu ordinato Sacerdote e il 7 dicembre 1563 consacrato Vescovo. Nel 1566, con l’elezione di san Pio V, lasciò Roma e si stabilì nella sua diocesi di Milano, dove morì nella notte dal 3 al 4 novembre del 1584. Papa Paolo V lo canonizzò il primo novembre 1610.

Modello di virtù.

Con tutta la Chiesa, cantiamo le tue lodi e godiamo della tua gloria. Prevenuto dalla grazia divina fin dall’infanzia, seguito da essa in tutta la tua vita, sempre le fosti fedele. Forte delle ricchezze deposte nell’anima dal Battesimo e dai Sacramenti, pervenisti al termine della tua vocazione, senza nulla mai rifiutare a Dio, meritando così di essere nostro modello. Aiutaci ad imitare le tue virtù, dà a noi la solida devozione e lo zelo della preghiera che erano per te sorgente di forza per condurre la buona battaglia. Fa’ che imitiamo la tua carità, la dolcezza e l’affabilità con tutti, dà a noi lo spirito di povertà che ti rese così caro l’Ordine di san Francesco, dacci la devozione e sottomissione alla Santa Sede, l’amore per la Chiesa alla quale consacrasti tante fatiche e te stesso.

Modello dei pastori.

Tu eri destinato particolarmente ad essere modello dei pastori di anime. “Un vescovo, dicevi, è obbligato alla perfezione” e comprendevi che “maggiore santità è richiesta dove l’elemento soprannaturale e divino maggiormente si accumula” (Mons. Pie, Discorso per la consacrazione di Mons. Gay). Noi vediamo brillare in te tutte le virtù dei pontefici e tu degnati comunicarle in abbondanza ai vescovi del nostro tempo. Esortali come li esortavi nei tuoi Concili, risuscita oggi “la sollecitudine pastorale che ti rese glorioso” (Colletta della Messa). Prega il Padrone delle Messe di mandare operai numerosi (Lc 10,2) formati sul tuo esempio, divorati da uno zelo che lo studio approfondito della dottrina e la sottomissione alle leggi della Chiesa renderanno meravigliosamente fecondo.

Preghiera.

Proteggi in modo particolare la Chiesa di Milano della quale sei, insieme con sant’Ambrogio, il migliore ornamento e conserva in essa la luce che vi predicasti e il gusto della santa Liturgia che da te fu restaurata.

Si compia oggi per le tue preghiere, come un giorno si compì per le tue fatiche, la parola della Scrittura: “Inebrierò di grazia le anime sacerdotali e il mio popolo sarà riempito dei miei doni” (Ger 31,14).


Purtroppo è impossibile trovare online versioni italiane dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della quasi totalità delle Ottave dal calendario liturgico.



LO STESSO GIORNO 4 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI SANTI VITALE E AGRICOLA

Al ricordo del grande vescovo di Milano la Chiesa unisce oggi il ricordo di due martiri che sant'Ambrogio contribuì a rendere celebri. Vitale ed Agricola erano stati sepolti nel cimitero giudaico di Bologna, ma Dio rivelò al vescovo di quella città il luogo della loro sepoltura e sant'Ambrogio fu invitato ad assistere alla traslazione delle loro reliquie. Del fatto egli ci lasciò memoria nel trattato De virginitate.

Vitale era uno schiavo di Agricola. Vollero forzarlo a rinnegare Cristo, ma egli lo confessò con tutto il coraggio e i carnefici, per punirlo, gli fecero subire tutti i tormenti possibili fino al punto che tutto il suo corpo fu una piaga. Al momento di spirare disse con dolcezza: "Signore Gesù Cristo, mio Salvatore, mio Dio, accogli la mia anima, perché desidero ricevere la corona che il tuo santo Angelo mi ha mostrata".

Agricola, suo padrone, fu prima trattato con rispetto, ma l'esempio del suo schiavo lo rese forte, confessò la sua fede e subì il supplizio degli schiavi, la croce, cui fu confitto con numerosi chiodi.

Veramente, dice sant'Ambrogio, questi martiri portano bene il loro nome: Vitale, perché disprezzando la vita presente, meritò l'eterna; Agricola, perché portò frutti di sublime virtù.

Reliquie dei due santi furono da Bologna donate a Firenze, Ravenna, Rouen e Clermont.

Orazione: "Fa', o Signore che, celebrando oggi la solennità dei tuoi martiri Vitale ed Agricola, riceviamo l'aiuto delle loro preghiere".

Nessun commento:

Posta un commento