16 novembre 2021

Mercoledì 17 Novembre 2021 nella liturgia



Festa di San Gregorio il Taumaturgo Vescovo e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Gregorio il Taumaturgo.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Gregorio il Taumaturgo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella IV Settimana di Novembre, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Novembre).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo:

Ai Vespri tutto dal Comune della Dedicazione della chiesa con i Salmi riportati; commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Novembre). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Gregorio il Taumaturgo Vescovo e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Gregorio il Taumaturgo.


All'Ufficio di San Gregorio il Taumaturgo:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella IV Settimana di Novembre, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 17 Novembre).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quella della Croce) e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo:

Ai Vespri tutto dal Comune della Dedicazione della chiesa con i Salmi riportati; commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di San Gregorio il Taumaturgi come al 17 Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • La terza è ad libitum
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda di San Gregorio e la terza A cunctis, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Joéle Prophéta

Joël 3:1-3

Quia ecce in diébus illis, et in témpore illo, cum convértero captivitátem Juda et Jerúsalem, congregábo omnes gentes, et dedúcam eas in vallem Jósaphat; et disceptábo cum eis ibi super pópulo meo, et hæreditáte mea Israël, quos dispersérunt in natiónibus, et terram meam divisérunt. Et super pópulum meum misérunt sortem; et posuérunt púerum in prostíbulo, et puéllam vendidérunt pro vino ut bíberent.

Lectio 2, Joël 3:4-7

Verum quid mihi et vobis, Tyrus et Sidon, et omnis términus Palæstinórum? numquid ultiónem vos reddétis mihi? et si ulciscímini vos contra me, cito velóciter reddam vicissitúdinem vobis super caput vestrum. Argéntum enim meum et aurum tulístis, et desiderabília mea et pulchérrima intulístis in delúbra vestra. Et fílios Iuda et fílios Jerúsalem vendidístis fíliis Græcórum, ut longe facerétis eos de fínibus suis. Ecce ego suscitábo eos de loco in quo vendidístis eos, et convértam retributiónem vestram in caput vestrum.

Lectio 3, Joël 3:8-12

Et vendam fílios vestros et fílias vestras in mánibus filiórum Juda, et venúndabunt eos Sabǽis, genti longínquæ, quia Dóminus locútus est. Clamáte hoc in géntibus, sanctificáte bellum, suscitáte robústos: accédant, ascéndant omnes viri bellatóres. Concídite arátra vestra in gládios, et ligónes vestros in lánceas. Infírmus dicat: Quia fortis ego sum. Erúmpite, et veníte, omnes gentes de circúitu, et congregámini; ibi occúmbere fáciet Dóminus robústos tuos. Consúrgant, et ascéndant gentes in vallem Iósaphat, quia ibi sedébo ut iúdicem omnes gentes in circúitu.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Gregórius, Neocæsaréæ Ponti epíscopus, sanctitáte doctrinaque illustris, signis vero ac miraculis multo illustrior, quorum multitúdine atque præstántia Thaumatúrgus appellátus est, et sancti Basilíi testimonio cum Moyse, Prophetis et Apóstolis comparátus; montem, qui ecclésiæ ædificatiónem impediebat, oratióne álio tránstulit. Item palúdem, inter fratres causam discordiárum, exsiccávit. Lycum fluvium, perniciose agros inundántem, defixo ad ripam quo sustentabátur baculo, qui statim virentem crevit in árborem, coércuit, ut póstea ultra eum terminum non efflúxerit.

Lectio 5

Sæpíssime dæmones ex idolórum simulacris atque ex hóminum corpóribus ejécit, múltaque alia mirabíliter effécit, quibus innumerábiles hómines traxit ad Jesu Christi fidem, cum étiam prophetico spíritu futura prædiceret. Qui, migratúrus e vita, cum quæsísset quot in civitáte Neocæsariénsi réliqui essent infidéles, responsumque esset tantum esse septemdecim; Deo grátias agens, Tótidem, inquit, erant fidéles, cum cœpi episcopátum. Plura scripsit, quibus etiam, non solum miraculis, Dei Ecclésiam illustrávit.

Lectio 6

Sermo sancti Máximi Epíscopi

Homilía 59, quæ est 2 de S. Eusebio

Beáti Patris Gregórii merita jam in tuto posita secúri magnificémus; qui, gubernaculum fidei viríliter tenens, ánchoram spei tranquilla jam in statióne compósuit, et plenam cæléstibus divítiis et ætérnis mercibus navem optato in littore collocávit. Qui, contra omnes adversarios, scutum timoris Dei tamdiu, donec ad victoriam perveníret. Quid enim fuit totus vitæ illíus cursus, nisi uníus cum vígili hoste conflictus?

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

Marc 11:22-24

In illo témpore: Respóndens Jesus discípulis suis ait illis: Habéte fidem Dei. Amen dico vobis quia quicúmque díxerit huic monti: Tóllere et míttere in mare, et non hæsitáverit in corde suo, sed credíderit quia quodcúmque díxerit fiat, fiet ei. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Liber 3 Comment. in Marc. cap. 11

Solent Gentiles qui contra Ecclésiam maledicta scripsére, improperare nostris quod non habúerint plenam fidem Dei, quia numquam montes transferre potúerint. Quibus respondéndum est non scripta esse, quæ in Ecclésia sunt gesta, sicut étiam de factis ipsíus Christi et Dómini nostri Scriptúra testátur. Unde et hoc quoque fíeri potuísset, ut mons ablátus de terra mitterétur in mare, si necessitas id fíeri poposcísset. Quómodo légimus factum precibus beáti Patris Gregórii, Neocæsaréæ Ponti antístitis, viri meritis et virtútibus exímii, ut mons in terra tantum loco cederet quantum íncolæ civitátis opus habebant.

Lectio 8

Cum enim, volens ædificáre ecclésiam in loco apto, vidéret eum angustiórem esse quam res éxigebat, eo quod ex una parte, rupe maris, ex alia, monte próximo coarctarétur; venit nocte ad locum, et, genibus fléxis, admonuit Dóminum promissiónis suæ, ut montem longius juxta fidem petentis ágeret. Et, mane facto, reversus invénit montem tantum spatii reliquisse structóribus ecclésiæ quantum opus habuerant. Poterat ergo hic, poterat alius quis ejusdem meriti vir, si opportunitas exegísset, impetrare a Dómino, mérito fidei, ut étiam mons tollerétur et mitterétur in mare.

Lectio 9

Verum, quia montis nómine nonnumquam diabolus significátur, videlicet propter supérbiam, qua se contra Deum erigit, et esse vult símilis Altíssimo; mons ad præcéptum eórum qui fortes fide sunt, tollitur de terra et in mare projícitur, cum, prædicántibus verbum doctóribus sanctis, immundus spíritus ab eórum corde repéllitur qui ad vitam sunt præordináti, et in turbulentis amarisque infidelium méntibus vesaniam suæ tyrannidis exercére permittitur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Gioele

Gioele 3:1-3

In quei giorni e in quel tempo, quando avrò fatto ritornare Giuda e Gerusalemme dalla schiavitù, radunerò tutte le Genti e le condurrò nella valle di Giosafat ed ivi le giudicherò riguardo al mio popolo e ad Israele mia eredità, che esse han disperso tra le nazioni essendosi divisa fra loro la mia terra. E si sono diviso a sorte il mio popolo; ed hanno messo il giovanetto nel postribolo ed han venduto la fanciulla per aver vino da bere.

Lettura 2, Gioele 3:4-7

Ma che ho io a fare con voi, Tiro e Sidone, e terra tutta dei Filistei? Volete forse vendicarvi di me? E se voi vi vendicate di me, vi renderò io subito immediatamente la pariglia sulla vostra testa. Poiché voi avete rubato il mio argento e oro, e le cose mie più preziose e più belle le avete trasportate nei vostri templi, e avete venduto ai Greci i figli di Giuda e di Gerusalemme per tenerli lontani dal loro paese. Ecco che io li trarrò dal luogo dove li avete venduti, e farò ricadere il male che avete loro fatto sulla vostra testa.

Lettura 3, Gioele 3:8-12

Ed io venderò i vostri figli e le vostre figlie nelle mani dei figli di Giuda ed essi li venderanno ai Sabei, nazione remota, perché il Signore ha parlato. Gridate questo fra le Genti, preparatevi alla guerra, ridestate i prodi; vengano, salgano tutti gli uomini guerrieri; convertite i vostri vomeri in ispade e le vostre zappe in lancie, e il debole dica: Io son forte. Uscite fuora, e venite, genti tutte d'ogn'intorno e radunatevi; qui il Signore farà soccombere i tuoi prodi. Si muovano le Genti e salgano alla valle di Giosafat; perché ivi sederò per giudicare tutte le genti d'ogn'intorno.

II NOTTURNO

Lettura 4

Gregorio, vescovo di Neocesarea nel Ponto, illustre per santità e dottrina, e più ancora per prodigi e miracoli, che furono tanti e sì strepitosi da essere chiamato Taumaturgo, e paragonato, per testimonianza di san Basilio, a Mosè, ai Profeti e agli Apostoli; colle sue preghiere spostò una montagna, che impediva la costruzione d'una chiesa. Di più prosciugò una palude, ch'era causa di discordia tra fratelli. Il fiume Lica inondando con grave danno la campagna, egli piantò il bastone che gli serviva d'appoggio, e che crebbe subito in albero verdeggiante, sulla sua sponda, e l'arrestò in tal guisa, che poi mai più oltrepassò questo limite.

Lettura 5

Spessissimo scacciò i demoni dalle immagini degli idoli e dai corpi degli uomini, e operò molti altri prodigi, attirando cosi innumerevoli persone alla fede di Gesù Cristo, e, dotato di spirito profetico, predisse anche l'avvenire. Sul punto di morire, avendo chiesto quanti infedeli rimanevano ancora nella città di Neocesarea, ed essendogli risposto essercene solo diciassette, rendendo grazie a Dio: «Tanti fedeli, disse, c'erano al principio del mio episcopato». Scrisse parecchie opere, colle quali ancora, e non solo coi miracoli, illustrò la Chiesa di Dio.

Lettura 6

Sermone di san Massimo Vescovo

Omelia 59, che è la 2 su S. Eusebio

Esaltiamo con sicurezza i meriti del beato padre Gregorio, ormai posti sicuro ; il quale, per tenuto con mano ferma il governo della fede, ha gettato l'àncora della speranza in una spiaggia tranquilla, e ha fatto entrare nel porto desiderato la nave piena di celesti ricchezze e di beni eterni; il quale, finché non giunse alla vittoria, oppose con zelo instancabile contro gli avversari lo scudo timor di Dio. Che altro infatti fu l'intera sua vita se non un continuo combattimento col vigile nemico?

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Marco

Marc 11:22-24

In quell'occasione; Gesù rispondendo ai suoi discepoli disse loro: Abbiate fede in Dio. In verità vi dico, che chiunque dirà a questo monte: Lèvati e gettati nel mare, se non esiterà in cuor suo, ma crederà che quanto ha detto si compirà, gli verrà concesso.

Omelia di san Beda il Venerabile Prete.

Libro 3 Commento su Marco cap.11

I Pagani che hanno scritto delle calunnie contro la Chiesa, sognano accusare i nostri di non aver avuto in Dio una fede piena, perché non hanno potuto trasportare mai le montagne. A questi è da rispondere che non è stato scritto tutto ciò che si è fatto nella Chiesa, come l'attesta anche la Scrittura delle azioni dello stesso Cristo Signor nostro. Quindi si sarebbe potuto fare anche questo, staccare cioè dalla terra una montagna e gettarla in mare, se l'avesse richiesto una necessità. Come leggiamo avvenuto alle preghiere dei beato Padre Gregario vescovo di Neocesarea nel Ponto, uomo eminente per meriti e virtù, che una montagna si spostò tanto dal suo luogo, quanto occorreva di spazio agli abitanti della città.

Lettura 8

Volendo infatti edificare una chiesa in luogo d'altronde adatto, ma troppo stretto alla bisogna, essendo che da una parte c'era la roccia del mare, e dall'altra la prossimità di una montagna, si portò di notte sul luogo, e, inginocchiatesi, scongiurò il Signore per la sua promessa di spostare la montagna, secondo la fede del supplicante. Ritornatoci al mattino, trovò che la montagna s'era ritirata di tanto spazio quanto abbisognavano i costruttori della chiesa. Costui dunque poteva, e lo avrebbe potuto qualsiasi altro uomo di egual merito, se le circostanze l'avessero richiesto, impetrare dal Signore, in virtù della sua Fede, che una montagna si staccasse e si gettasse nel mare.

Lettura 9

Ma siccome sotto il nome di monte è designato talvolta il diavolo, a cagione del suo orgoglio onde s'innalza contro Dio e vuol'essere simile all'Altissimo; si può dire che, alla parola di quelli che sono forti nella fede, una montagna si stacca dal suolo e si getta nel mare, quando, alta predicazione dei santi dottori, lo spirito immondo è espulso dal cuore di quelli che sono predestinati alla vita, e non può più allora esercitare il furore della sua tirannide che negli spiriti agitati e amari degli infedeli.


Ad Primam: il Martirologio del 18 Novembre 2021

Quartodecimo Kalendas Decembris, luna tertiadecima.



Nel quattordicesimo giorno delle Calende di Dicembre, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.

COLLECTAE

Orémus. Da, quǽsumus omnípotens Deus: ut beáti Gregórii Confessóris tui atque Pontíficis veneránda solémnitas, et devotiónem nobis áugeat et salútem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Oratio ad libitum.

EPISTOLA

Lectio libri Sapientiæ.

Eccli 44:16-27; 45:3-20

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum.

Marc 11:22-24

In illo témpore: Respóndens Jesus discípulis suis, ait illis: Habéte fidem Dei. Amen, dico vobis, quia, quicúmque díxerit huic monti: Tóllere et míttere in mare, et non hæsitáverit in corde suo, sed credíderit, quia, quodcúmque díxerit, fiat, fiet ei. Proptérea dico vobis: Omnia quæcúmque orántes pétitis, crédite quia accipiétis, et evénient vobis.

OFFERTORIUM

Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETAE

Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos ubíque lætíficant: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro.

Oratio ad libitum.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto N. Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Oratio ad libitum.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.

COLLETTE

Preghiamo. Signore Dio onnipotente, concedici che la solennità del beato Gregorio, Confessore tuo e Vescovo, aumenti in noi la devozione e la salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 44:16-27; 45, 3-20

Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.

GRADUALE

Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

Marc 11:22-24

In quel tempo, Gesù prese a dire ai suoi discepoli: «Abbiate fede in Dio. In verità vi dico, se uno dirà a questo monte: “Levati e gettati in mare", e non esiterà in cuor suo, ma crederà che quanto ha detto si compirà, gli verrà fatto. Per questo vi dico: Qualunque cosa domandate nell'orazione, abbiate fede di attenerla, e la otterrete».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

SECRETE

Signore, i tuoi Santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (con la conclusione).

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Gregorio Confessore tuo e Vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

17 NOVEMBRE SAN GREGORIO TAUMATURGO, VESCOVO E CONFESSORE

Mosè e San Gregorio.

Mosè, istruito nella sapienza egiziana, potente in opere e in parole (At 22) si ritira nel deserto. Gregorio, dotato dei migliori doni di nascita e di natura, retore brillante, dotto in tutte le scienze, rifiuta al mondo la sua fiorente giovinezza, per correre ad offrirla in gradito olocausto a Dio, nella solitudine. L’uno e l’altro speranza dei loro popoli, si sottraggono al popolo, per immergersi nella contemplazione dei misteri del cielo e intanto il giogo di Faraone si fa più pesante sui figli di Giacobbe e intanto le anime periscono, mentre una parola ardente le strapperebbe al dominio delle false divinità. La fuga in tali circostanze non sarebbe diserzione?

Non deve l’uomo proclamarsi salvatore, quando Gesù stesso non si attribuì tale nome da sé (Mt 1,21; Ebr 5,5). Mentre il male ovunque andava crescendo, l’operaio di Nazareth si fece scrupolo di attardarsi per trent’anni nel nascondimento, prima di iniziare il suo breve ministero? O dottori dei nostri tempi pieni di febbre, che andate sognando nuove gerarchie tra le virtù e considerate la carità in modo diverso dai nostri padri, non sono della progenie dei salvatori di Israele coloro che sulla salvezza sociale non la pensano esattamente come il Salvatore del mondo (1Mac 5,62).

Come Mosè, appartenne invece a quella stirpe Gregorio. Amici e nemici concordavano nell’affermare che Gregorio ricordava il legislatore degli Ebrei, per eccellenza di virtù e per i prodigi strepitosi operati (Basil. De Spir. S. XXIX). Pari era lo zelo dell’uno e dell’altro nel conoscere Dio, nel farlo conoscere agli uomini che dovevano condurre a lui e, per chi è guida di popoli, il dono più prezioso è la pienezza della dottrina, mentre la mancanza di essa è la peggiore delle insufficienze (Mt 15,14).

Alla domanda di Mosè Dio risponde Io sono Colui che è e con questa formula, che esce dal roveto ardente, gli affida la missione che lo spinge fuori del deserto (Es 3). Quando suona per Gregorio l’ora di entrare di nuovo nel mondo, in nome di Dio la Vergine benedetta, della quale il roveto ardente dell’Oreb era figura (Antif. Rubum quem viderat Moyses) appare abbagliante ai suoi occhi nella notte profonda, mentre egli sta implorando luce; e Giovanni, che segue la Madre di Dio, lascia cadere dalle sue labbra di evangelista questa nuova formula, che completa la prima ad uso dei discepoli della legge dall’amore: “Un Dio solo, Padre del Verbo vivente, della Sapienza sussistente e potente, che è l’espressione eterna di se stesso, principio perfetto del Figlio unico e perfetto, che egli genera. Un solo Signore, unico Figlio di Colui che è unico, Dio da Dio, Verbo efficace, Sapienza, che abbraccia e comprende l’universo, potenza creatrice di tutte le creature, Figlio vero di vero Padre. Un solo Spirito Santo, che ha da Dio l’essere divino, rivelato agli uomini dal Figlio, cui è perfettamente eguale, vita, causa di vita, santità che genera santità. Trinità perfetta, immutabile nella gloria, nell’eternità, nella dominazione di tutto” (Greg. di Nissa. Vita Greg. Thaumaturg.).

Il messaggio che il santo dovrà portare alla sua nazione è questo simbolo, che nella Chiesa di Dio conserverà il suo nome. Con la sua fede nel primo dei misteri sposterà le montagne, respingerà i flutti, spodesterà l’inferno e caccerà dal Ponto il paganesimo. Quando, verso il 240, egli, fatto vescovo, prende la via di Neocesarea, vede dappertutto templi degli idoli e, per passare la notte, si arresta presso un santuario famoso. Al mattino gli idoli sono in fuga e rifiutano di tornare, ma il santo rimette al sacerdote dell’oracolo un ordine per loro così concepito: Gregorio a Satana: ritorna (ibid.). Una sconfitta più bruciante ancora attendeva la infernale coorte, perché costretta ad arrestarsi nella sua precipitosa ritirata dovette assistere alla rovina del proprio dominio sulle anime che possedeva. Il sacerdote per primo si affidò al vescovo, ne diventò il diacono e tosto, sulle macerie dei templi, ovunque abbattuti, si alzò la Chiesa di Cristo, unico Dio.

Felice Chiesa, così fermamente stabilita che superò nel secolo seguente la tempesta dell’eresia ariana sotto i colpi della quale molte altre Chiese caddero. Al dire di san Basilio, i successori di Gregorio, eminenti essi pure, formavano a Neocesarea come un ornamento di pietre preziose (Basilio Lett. XXVIII, lin. 62), una corona di fulgide stelle (Id. Lett. CCIV, lin. 75). Tutti gli illustri vescovi, dice Basilio, si onoravano di conservare il ricordo del grande predecessore e non tolleravano che nei sacri riti, atti, parole e modi di fare si sovrapponessero alle tradizioni da lui lasciate (Basil. De Spirit. S. XXIX).

Quando Clemente XII, come abbiamo veduto, stabilì per la Chiesa universale la festa di santa Gertrude, la fissò a questo giorno, in cui continuano a celebrarla i Benedettini. Ma, dice Benedetto XIV, dato che il 17 novembre è da molti secoli dedicato al ricordo di Gregorio taumaturgo, è parso opportuno ammettere che colui che cambiava posto alle montagne, non dovesse perdere il posto per lasciarlo alla vergine e così dal 1739, che seguì la istituzione della nuova festa questa fu, per l’avvenire, celebrata il 16 dello stesso mese.

Leggiamo ora il breve riassunto che la Liturgia dedica al grande Taumaturgo:

VITA. – Gregorio nacque a Neocesarea verso il 213. Fu discepolo di Origene e vescovo della sua città natale. Illustre per dottrina e santità, lo fu maggiormente per il numero e lo splendore dei miracoli straordinari, che gli meritarono il nome di Taumaturgo e lo resero degno di essere paragonato a Mosè, ai profeti e agli Apostoli. Con la preghiera spostò una montagna, che gli impediva di fondare una Chiesa, uno stagno, causa di discordie tra fratelli, fu da lui prosciugato, arrestò lo straripamento del Lieo, che devastava le campagne, piantando sulla riva il suo bastone, che tosto mise radici e crebbe in grande albero formando una barriera che il fiume non poté più varcare.

Cacciò sovente i demoni dagli idoli e dai corpi, compì numerosi altri prodigi, che portarono alla fede di Cristo moltitudini di pagani e possedette inoltre lo spirito di profezia per cui presagiva il futuro. Quando sul punto di morire chiese il numero di infedeli rimasti nella sua diocesi di Neocesarea, gli risposero che ve ne erano ancora 17 ed egli, rendendo grazie a Dio, disse: È il numero dei fedeli che avevo all’inizio del mio episcopato. Scrisse parecchie opere, che illustrarono la Chiesa di Dio come i suoi miracoli, e morì tra il 270 e il 275.

La fede.

La tua fede, o Pontefice santo, spostando le montagne, domando i flutti giustifica la promessa del Signore (Mc 11,22-24). Insegnaci a fare onore al Vangelo, evitando noi pure ogni dubbio a riguardo della divina parola e dell’aiuto che ci assicura contro Satana, nel quale oggi la Chiesa ci presenta la orgogliosa montagna che bisogna gettare a mare (Omelia di san Beda) e contro lo scatenarsi delle passioni e lo sconvolgimento di un mondo del quale i tuoi scritti ci rivelano, col Savio della Scrittura, la vanità (Metaphrasis in Ecclesiasten Salomonis). Insegnaci a non dimenticare dopo la vittoria l’aiuto ricevuto dal cielo e preservaci dall’ingratitudine, che ti fu tanto odiosa.

Conserviamo ancora l’elogio commovente che la tua riconoscenza ti dettò per l’illustre maestro al quale dovevi, dopo Dio, la fermezza e lo splendore di fede, che furono tua gloria (In Origenem oratio panegyrica). È una lezione preziosa e pratica per tutti. Magnificando la divina Provvidenza nell’uomo, che per te fu suo strumento predestinato, non dimentichi il dovuto omaggio all’Angelo di Dio, che tenne il tuo passo lontano dagli abissi nella notte del paganesimo in cui passasti i primi anni; celeste custode sempre vigile in una attiva divozione, illuminato, perseverante, che supplisce alle nostre manchevolezze, nutre, istruisce ciascuno di noi, ciascuno di noi conduce per mano, preparando alle anime, nel tempo e nello spazio, gli incontri preziosi che trasformano la vita e assicurano la eternità (In Origenem oratio panegyrica).

Ringraziamento.

Noi creature peccatrici, come potremo ringraziare degnamente l’autore di tutti i beni, l’Essere infinito che procura all’uomo gli angeli suoi e i visibili intermediari quaggiù della sua grazia divina? Abbiamo confidenza intanto, perché nostro capo è il suo Figlio, il Verbo, che salvo le anime nostre e governa l’universo. Egli solo può rendere al Padre, continuamente ed eternamente, grazie, per sé come per noi tutti e per ciascuno, senza pericolo di dimenticare o di ignorare qualche cosa nella sua lode, senza pericolo di imperfezione alcuna nel suo canto di lode. A lui perciò, a Dio Verbo, o Gregorio, sul tuo esempio lasciamo l’incarico di perfezionare i sentimenti della nostra gratitudine per le ineffabili premure del Padre che è nei cieli, perché il Verbo è per noi, come fu per te, l’unica via della pietà; della riconoscenza e dell’amore (ibid.). Egli susciti oggi pastori che ricordino le tue opere, risvegli le antiche Chiese d’Oriente delle quali tu sei la gloria.

Nessun commento:

Posta un commento