21 novembre 2021

Lunedì 22 Novembre 2021 nella liturgia



Festa di Santa Cecilia Vergine e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Clemente Papa e Martire,  Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di Santa Cecilia e di Santa Felicita Martire.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Cecilia:

Tutto dal Proprio dei Santi (al 22 Novembre) con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria); Antifone e Salmi dal Salterio da Prima a Nona. 

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Clemente:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Proprio dei Santi al 23 Novembre. Compieta dal Salterio.

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, il Suffragio e le Preci si omettono.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Santa Cecilia Vergine e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Clemente Papa e Martire,  Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di Santa Cecilia e di Santa Felicita Martire.


All'Ufficio di Santa Cecilia:

A Mattutino: tutto dal Proprio dei Santi (al 22 Novembre) con l'Inno e i Salmi del Comune delle Vergini. Letture del I Notturno dal Comune coi Responsori del Proprio, Letture del II e III Notturno dal Proprio.

A Lodi: tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi domenicali e l'Inno dal Comune.

A Prima: tutto dal Salterio come alle Feste con l'Antifona dal Proprio dei Santi; come Lezione Breve si legge il Capitolo di Nona.

A Terza, Sesta e Nona: Antifona dal Proprio dei Santi, Salmi soliti, Capitolo, Versetto e Responsorio dal Comune, Orazione dal Proprio dei Santi.

A Vespri: Antifone dal Proprio dei Santi con i Salmi del Comune (che si prendono dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria). L'Ufficio di Santa Cecilia termina con la ripetizione della quinta Antifona.

L'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (quindi anche la Lettura Breve di Prima) sono per una Vergine non Martire. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Clemente:

Capitolo e Inno dei Vespri dal Comune di un Martire, il resto dal Proprio dei Santi (al 23 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 22 Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola prima beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

1 Cor 7:25-31

De virgínibus præcéptum Dómini non hábeo: consílium autem do, tamquam misericórdiam consecútus a Dómino, ut sim fidélis. Exístimo ergo hoc bonum esse propter instántem necessitátem, quóniam bonum est hómini sic esse. Alligátus es uxóri? noli quǽrere solutiónem. Solútus es ab uxóre? noli quǽrere uxórem. Si autem accéperis uxórem, non peccásti. Et si núpserit virgo, non peccávit. Tribulatiónem tamen carnis habébunt hujúsmodi. Ego autem vobis parco. Hoc ítaque dico, fratres: Tempus breve est: relíquum est, ut et qui habent uxóres, tamquam non habéntes sint; et qui flent, tamquam non fléntes; et qui gaudent, tamquam non gaudéntes; et qui emunt, tamquam non possidéntes; et qui utúntur hoc mundo, tamquam non utántur; prǽterit enim figúra hujus mundi.

Lectio 2, 1 Cor 7:32-35

Volo autem vos sine sollicitúdine esse. Qui sine uxóre est, sollícitus est quæ Dómini sunt, quómodo pláceat Deo. Qui autem cum uxóre est, sollícitus est quæ sunt mundi, quómodo pláceat uxóri; et divísus est. Et múlier innúpta et virgo cógitat quæ Dómini sunt, ut sit sancta córpore et spíritu. Quæ autem nupta est, cógitat quæ sunt mundi, quómodo pláceat viro. Porro hoc ad utilitátem vestram dico, non ut láqueum vobis iníciam, sed ad id, quod honéstum est, et quod facultátem prǽbeat sine impediménto Dóminum obsecrándi.

Lectio 3, 1 Cor 7:36-40

Si quis autem turpem se vidéri exístimat super vírgine sua, quod sit superadúlta, et ita opórtet fíeri; quod vult fáciat: non peccat, si nubat. Nam, qui státuit in corde suo firmus, non habens necessitátem, potestátem autem habens suæ voluntátis, et hoc judicávit in corde suo, serváre vírginem suam, bene facit. Igitur et qui matrimónio jungit vírginem suam, bene facit; et qui non jungit, mélius facit. Múlier alligáta est legi quanto témpore, vir ejus vivit. Quod, si dormíerit vir ejus, liberáta est; cui vult nubat, tantum in Dómino. Beátior autem erit, si sic permánserit, secúndum meum consílium; puto autem quod et ego Spíritum Dei hábeam.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Cæcília, Virgo Romana, nobili genere nata, a prima ætate christianæ fidei præceptis instituta, virginitátem suam Deo vovit. Sed, cum póstea, contra suam voluntátem, data esset in matrimónium Valeriáno, prima nuptiárum nocte hunc cum eo sermónem hábuit: Ego, Valeriane, in Angeli tutela sum, qui virginitátem meam custódit; quare ne quid in me committas, quo ira Dei in te concitétur. Quibus verbis commótus Valerianus, illam attingere non est ausus; quin étiam addidit se in Christum crediturum, si eum Angelum vidéret. Cui Cæcília cum sine baptismo negaret id fíeri posse, incénsus cupiditate vidéndi Angelum, se baptizari velle respóndit. Quare hortatu Vírginis ad Urbanum Papam, qui propter persecutiónem in Mártyrum sepúlcris via Appia latebat, veniens, ab eo baptizátur.

Lectio 5

Inde ad Cæciliam reversus, orántem et cum ea Angelum divino splendore fulgentem invénit. Quo aspectu obstupefactus, ut primum ex timóre confirmátus est, Tiburtium fratrem suum accersit; qui, a Cæcília Christi fide imbutus et ab eodem Urbano baptizatus, ipse étiam ejusdem Angeli, quem frater ejus viderat, aspectu dignátus est. Uterque autem paulo post, Almachio præfecto, constanter martyrium subiit. Qui mox Cæciliam comprehéndi imperat, ab éaque primum, ubi Tiburtii et Valeriáni facultates sint, exquirit.

Lectio 6

Cui, cum Virgo ómnia illórum paupéribus distributa esse respondísset, eo furóre concitátus est, ut eam, in ipsíus ædes reductam, in balneo comburi jusserit. Quo in loco cum diem noctemque ita fuísset ut ne flamma quidem illam attingeret, eo immissus est carnifex, qui ter secúri ictam, cum caput abscindere non potuísset, semivivam relíquit. Illa triduo post, sextodecimo Kalendas Octobris, Alexandro imperatóre, duplici virginitátis et martyrii palma decorata, evolávit in cælum. Cujus corpus ab ipso Urbano Papa in Callísti cœmeterio sepúltum est, in ejus ædibus ecclésia ipsíus Cæcíliæ consecrata. Ejus et Urbani ac Lucii Pontificum, Tiburtii, Valeriáni et Maximi corpora, a Paschali primo Pontifice inde transláta in Urbem, in eádem sanctæ Cæcíliæ ecclésia cóndita sunt.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia 79 in Matth., post initium

Quam ob causam in persona vírginum hanc parábolam profert, nec qualemcúmque personam sine discrimine súbjicit? Magna quædam de virginitate disserúerat dicens: Sunt eunuchi, qui seipsos castravérunt propter regnum cælórum; et, Qui potest cápere, capiat. Nec ignorabat, de virginitate magnam esse vulgo existimatiónem, quippe cum sit ea res natúra sublimis: quod inde patet, quia neque in veteri Testaménto a priscis illis sanctisque viris culta fuit, et in novo nulla legis necessitate jubétur. Non enim id imperávit, sed fidelium voluntáti permisit. Unde et Paulus ait: De virgínibus autem præcéptum Dómini non habeo; et laúdo quidem eum, qui hoc sectátur institutum, nolentem autem non cogo, neque eam rem præcéptum facio.

Lectio 8

Quóniam ígitur et magna res erat, ac de ea apud multos magna erat existimátio, ne quis, ea perfécta, se totum perfécisse putaret ac cetera negligeret, hanc parábolam pósuit; ut osténderet, virginitátem, quamvis cetera habeat, si misericórdiæ bonis carúerit, cum fornicatóribus éjici. Ac mérito quidem inhumanum ac misericórdia carentem cum illis cóllocat; fornicator enim córporum, istæ vero pecuniárum cupiditate vincúntur. Non est autem córporum et pecuniæ par cupiditas; sed acrior multo atque vehementior illa córporum est. Quanto ígitur cum imbecilliore luctántur, tanto minus venia dignæ sunt, si vincántur. Idcirco étiam fatuas appellávit; quóniam, majori certamine superato, in facíliore totum perdidérunt.

Lectio 9

Lámpades autem hoc loco illud ipsum virginitátis domum appellat et sanctimoniæ puritátem; óleum vero benignitátem, eleemosynam, impensum indigéntibus auxílium. Tardante autem sponso dormitavérunt omnes, et dormiérunt. Non parvum témporis rursus spatium interjectum osténdit, ut discipulos, regnum ipsíus mox futurum exspectántes, ab ea opinióne dedúceret; id enim illi sperábant: quapropter crebro ab hujusmodi eos spe révocat. Ad hoc, illud quoque índicat, somnum quemdam esse mortem. Dormiérunt, inquit; media autem nocte clamor factus est: vel, ut in eádem parábola persistat, vel rursus osténdit in nocte futuram esse resurrectiónem. Clamórem étiam Paulus commemorat, dicens: In jussu, in voce Archangeli, in novíssima tuba descéndet de cælo.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla prima lettera di s. Paolo apostolo ai Corinzi

1 Cor 7:25-31

Riguardo alle vergini non ho una prescrizione del Signore, ma do un consiglio come persona che, per misericordia del Signore, è degna di fiducia. Ecco, io penso che questo sia bene a causa della necessità che incombe; cioè, sia bene per l'uomo fare così: sei legato a moglie? non cercare scioglimento; ti trovi libero da moglie? non cercare moglie. Però anche se tu prendessi moglie, non peccheresti; e se la vergine si marita, non pecca; ma costoro avranno delle tribolazioni nella carne; per parte mia vorrei risparmiarvele. Fratelli, vi dico questo: il tempo è breve; ormai coloro che hanno moglie siano come se non l'avessero, e coloro che piangono come se non piangessero, e coloro che godono come se non godessero, e coloro che comperano, come se non possedessero, e coloro che usano del mondo come se non ne fruissero; passa, infatti, la scena di questo mondo.

Lettura 2, 1 Cor 7:32-35

Ecco, io vi vorrei liberi da ansietà. Chi non è sposato si occupa delle cose del Signore, come piacere al Signore; chi è sposato invece, si occupa delle cose del mondo, come piacere alla moglie; ed è diviso. Così pure la donna non maritata, e la vergine, si occupa delle cose del Signore, per essere santa di corpo e di spirito; invece, colei che è maritata si occupa delle cose del mondo, come piacere al marito. Dico questo nel vostro stesso interesse, non per imporvi un laccio, ma per il vostro decoro e per un'assidua intimità con il Signore, senza distrazioni.

Lettura 3, 1 Cor 7:36-40

Ma e se qualcuno è convinto di non agire decorosamente con la propria figlia qualora oltrepassi il fiore dell'età, e conviene procedere così, faccia ciò che vuole; non pecca; si maritino. Ma chi è fermo e deciso in cuor suo, senza costrizione alcuna, anzi in pieno possesso della propria volontà, ed ha deliberato nel suo cuore di tenersi la sua figlia, fa bene. Dunque chi marita sua figlia, fa bene, chi non la marita, farà meglio. La moglie resta legata tutto il tempo che vive suo marito; se il marito morirà, è libera di sposare chi vuole; però nel Signore. Ma, secondo il mio giudizio, sarà più felice restando così. E ritengo d'aver io pure lo Spirito di Dio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Cecilia, vergine Romana, nata da nobile famiglia, allevata fin dall'infanzia nei principi della fede cristiana, consacrò a Dio la sua verginità. Ma poi costretta a sposare Valeriano, la sera stessa delle nozze gli tenne questo discorso: Valeriano, io sono posta sotto la custodia d'un Angelo, che protegge la mia verginità; perciò non farmi niente che possa attirare su di te l'ira di Dio. Valeriano commosso a queste parole, non osò d'accostarsele; anzi aggiunse che avrebbe creduto in Cristo, se avesse veduto quest'Angelo. Cecilia avendogli risposto che ciò era impossibile, se non riceveva il battesimo, nell'ardente desiderio di veder l'Angelo, egli dichiarò che voleva essere battezzato. Quindi, dietro consiglio della Vergine, si portò da Papa Urbano, che a causa della persecuzione si teneva nascosto fra le tombe dei Martiri sulla via Appia, e da lui ricevette il battesimo.

Lettura 5

Ritornato da Cecilia, la trovò che pregava con a lato un Angelo splendente d'un fulgore divino. A questa vista sbigottito, appena si riebbe dallo sgomento, mandò a chiamare suo fratello Tiburzio; il quale, istruito nella fede di Cristo da Cecilia, e battezzato dallo stesso Urbano, meritò anche lui di vedere quest'Angelo, che aveva visto suo fratello. Di lì a poco, tutti due sostennero coraggiosamente il martirio sotto il prefetto Almachio. Il quale poi fatta prendere subito Cecilia, le domandò dapprima dove fossero le ricchezze di Tiburzio e Valeriano.

Lettura 6

La vergine avendogli risposto che tutti i loro beni erano stati distribuiti ai poveri, fu preso da tal furore, che la fece ricondurre in casa, ordinando che fosse bruciata nella sala da bagno. Dove, avendo passato un giorno e una notte senza che le fiamme la molestassero punto, fu mandato un carnefice, il quale, colpitala tre volte colla scure, ma non avendole potuto troncare la testa, la lasciò mezza morta. Tre giorni dopo, il 22 Novembre, sotto l'imperatore Alessandro, ella se ne volava al cielo decorata della doppia corona del martirio e della verginità. II suo corpo fu sepolto dallo stesso Papa Urbano nel cimitero di Callisto, e della sua casa se n'è fatta una chiesa consacrata sotto il nome della medesima Cecilia. Il suo corpo e quelli dei Papi Urbano e Lucio, di Tiburzio, Valeriano e Massimo, furono poi dal Papa Pasquale I trasferiti in Roma, e riposti in questa stessa chiesa di santa Cecilia.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 25:1-13

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a dieci vergini, le quali, prese le loro lampade, andarono incontro allo sposo e alla sposa. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 79 su Matteo, dopo il principio

Perché il Salvatore in questa parabola mette in scena delle vergini e non indifferentemente delle persone qualsiasi? Aveva prima insegnato grandi cose sulla verginità, dicendo: «Ci sono degli impotenti, i quali si son resi tali da sé per il regno dei cieli»; e: «Chi è in grado di comprendere, comprenda» Mt 19,22. Egli non ignorava, che la verginità riscuote dappertutto grande stima, essendo essa una virtù sublime di sua natura; e lo prova il fatto, che nell'antico Testamento non era osservata neanche dai più santi personaggi, e ch'egli non ne ha fatto punto una legge nel nuovo. Egli non l'ha comandata, ma l'ha lasciata interamente alla volontà dei fedeli. Perciò anche Paolo dice: «Quanto poi alle vergini, io non ho un comando del Signore» 1 Cor 7,25; e certo lodo chi abbraccia questo stato, ma non forzo chi non lo vuole, e non ne faccio punto una cosa di precetto.

Lettura 8

Essendo dunque la verginità una gran cosa, e una cosa generalmente molto apprezzata, affinché non si credesse che, osservatala, si fosse fatto tutto e si potesse fare a meno delle altre virtù, propose questa parabola; per mostrarci che la verginità, ancorché accompagnata dalle altre virtù, è rigettata come l'impurità, se manca delle opere di misericordia. E giustamente egli mette sullo stesso livello l'impudico, l'inumano o chi non ha misericordia; che l'impudico è dominato dalla passione della carne, l'altro da quella del denaro. Non c'è poi proporzione tra la passione della carne e quella del denaro; poiché quella della carne è assai più forte e crudele. Quindi, quanto più debole è il nemico che attacca (le vergini), tanto meno meritano d'essere perdonate, se si lasciano vincere. Perciò le chiama anche stolte; perché, vittoriose d'un più rude combattimento, han perduto tutto in uno più facile.

Lettura 9

Le lampade designano qui il dono medesimo della verginità e la purità della vita; e l'olio simboleggiala beneficenza, l'elemosina, il soccorso prestato agli indigenti. «E siccome lo sposo tardava, s'appisolarono tutte, e s'addormentarono» Mt 25,5 Egli fa intendere che deve trascorrere un tempo considerevole, per togliere ai suoi discepoli l'idea che il suo regno giungerebbe presto; perché essi cosi speravano: onde egli torna spesso a toglierli da questa illusione. Inoltre egli presenta la morte come un sonno. «Esse s'addormentarono» dice; a e a mezzanotte si levò un grido» Mt 25,6; ciò per restare nella stessa parabola, ovvero per mostrare che la risurrezione generale avrà luogo durante la notte. Anche san) Paolo fa menzione del grido, dicendo: «Al comando, alla voce dell'Arcangelo, al suono dell'ultima tromba egli scenderà dai cielo» (1 Tess. 4,15.


Ad Primam: il Martirologio del 23 Novembre 2021

Nono Kalendas Decembris, luna decima octava.



Nel nono giorno delle Calende di Dicembre, luna diciottesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Loquébar de testimóniis tuis in conspéctu regum, et non confundébar: et meditábar in mandátis tuis, quæ diléxi nimis. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Loquébar de testimóniis tuis in conspéctu regum, et non confundébar: et meditábar in mandátis tuis, quæ diléxi nimis.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui nos ánnua beátæ Cæcíliæ Vírginis et Mártyris tuæ sollemnitáte lætíficas: da, ut, quam venerámur offício, étiam piæ conversatiónis sequámur exémplo. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 51:13-17

Dómine, Deus meus, exaltásti super terram habitatiónem meam, et pro morte defluénte deprecáta sum. Invocávi Dóminum, Patrem Dómini mei, ut non derelínquat me in die tribulatiónis meæ, et in témpore superbórum sine adjutório. Laudábo nomen tuum assídue, et collaudábo illud in confessióne, et exaudíta est orátio mea. Et liberásti me de perditióne, et eripuísti me de témpore iníquo. Proptérea confitébor et laudem dicam tibi, Dómine, Deus noster.

GRADUALE

Audi, fília, et vide, et inclína aurem tuam: quia concupívit Rex spéciem tuam. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exíte óbviam Christo Dómino. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Símile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ. accipiéntes lámpades suas. exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Moram autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Responderunt prudentes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et reliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, áperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.

OFFERTORIUM

Orémus. Afferéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia et exsultatióne: adducéntur in templum Regi Dómino.

SECRETA

Hæc hóstia, Dómine, placatiónis et laudis, quǽsumus: ut, intercedénte beáta Cæcília Vírgine et Mártyre tua, nos propitiatióne tua dignos semper effíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Confundántur supérbi, quia injúste iniquitátem fecérunt in me: ego autem in mandátis tuis exercébor, in tuis justificatiónibus, ut non confúndar.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria --- Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che ci allieti coll'annua solennità della beata Vergine e Martire Cecilia, donaci di imitare anche con una vita immacolata colei che oggi festeggiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 51:13-17

Alzai la mia voce da questa terra e dall'orlo della tomba gridai aiuto, e pregai: «O Signore, mio Padre sei Tu; sì, Tu sei il campione della mia salvezza. Non mi abbandonare nel giorno d'angoscia, nel giorno di rovina e di desolazione. Senza posa loderò il tuo Nome, di te mi ricorderò nella preghiera». E il Signore ascoltò la mia voce, e porse orecchio alla mia supplica; mi liberò da ogni male e mi salvò nel giorno della sventura. Perciò canto l'inno di lode e di grazie, e benedico il Nome del Signore.

GRADUALE

Ascolta e guarda, tendi l'orecchio, o figlia: il Re si è invaghito della tua bellezza. Nello splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna!

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!». Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo Matteo.

Matt 25:1-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

OFFERTORIO

Preghiamo. Le vergini dietro a lei sono condotte al Re; le sue compagne sono condotte a Te con gioia ed esultanza; sono introdotte nel palazzo del Re.

SECRETA

Ti supplichiamo, o Signore; questa ostia di propiziazione e di lode, per l'intercessione della beata Vergine e Martire Cecilia, ci renda sempre degni della tua clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Restino confusi i superbi perché ingiustamente peccarono contro di me; io intanto vado meditando i tuoi precetti per non essere confuso.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

22 NOVEMBRE SANTA CECILIA, VERGINE E MARTIRE

Nobile romana.

La festa di santa Cecilia, vergine e martire, è la più popolare fra le feste che si succedono al declinare dell’anno liturgico. Cecilia appartenne ad una delle più illustri famiglie di Roma e nel secolo III fu una delle più grandi benefattrici della Chiesa, per la sua generosità e per il dono che alla Chiesa fece del suo palazzo in Trastevere. Meritò certamente per questo di essere sepolta con onore nel cimitero di san Callisto presso la cripta destinata alla sepoltura dei Papi. Ma ciò che maggiormente contribuì a farla amare dappertutto è il fatto che sul suo ricordo è nato un grazioso racconto, che ha ispirato pittori, musici, poeti e la stessa Liturgia.

Cecilia sarebbe stata costretta a sposare un giovane pagano: Valeriano. Durante il festino nuziale, rallegrata dalle melodie della musica, Cecilia nel suo cuore si univa agli Angeli per cantare le lodi di Dio, al quale si era consacrata. Condannata ad essere bruciata nelle terme del suo palazzo, il fuoco non la toccò e, inviato un carnefice, perché le troncasse la testa, tentò tre volte, facendole tre gravi ferite al collo, ma la lasciò ancora semiviva e l’agonia durò quattro giorni. Fu deposta nella tomba vestita della veste di broccato d’oro, che indossava nel giorno del martirio, il suo palazzo fu trasformato in basilica.

Il culto.

I fedeli non dimenticarono la giovane martire e sappiamo che già nel secolo V essi solevano raccogliersi al titolo di santa Cecilia. Nel secolo VI Cecilia era forse la santa più venerata di Roma e nel secolo nono Papa Pasquale restaurò la sua chiesa. Spiacente di non possedere reliquie della santa, il Papa vide una notte in sogno una giovane bellissima, che gli disse essere il suo corpo molto vicino alla chiesa restaurata. Fatti degli scavi si ritrovò il corpo vestito di broccato e fu collocato in un sarcofago di marmo sotto l’altare della chiesa.

Nel 1559 il cardinale Sfondrati, modificando l’altare, ritrovò il sarcofago e lo fece aprire. I presenti videro un corpo coperto di un leggero velo, che ne lasciava intravvedere le forme e sul quale scintillavano i resti della veste di broccato. Emozione e gioia a Roma furono immense, ma non si osò, per un senso di rispetto, sollevare il velo per rendersi conto delle condizioni della salma venerata. Lo scultore Maderno riprodusse nel marmo, idealizzandola, la positura della santa che evoca l’idea della verginità e del martirio. Da quella data, come canta un inno, ” il corpo riposa sotto il marmo silenzioso, mentre in cielo, sul suo trono, l’anima di Cecilia canta la sua gioia e accoglie con benevolenza i nostri voti”.

E i nostri voti la Chiesa rivolge a santa Cecilia, ricordando il suo nome ogni giorno nel Canone della Messa e cantandolo nelle Litanie dei Santi, in occasione delle suppliche solenni. I musici di ogni regione del mondo la venerano quale patrona, la Francia innalzò in Albi una luminosa cattedrale e nel 1866, Dom Guéranger pose sotto la protezione della santa, modello di verginità cristiana e di puro amore, il primo convento dei Benedettini della Congregazione di san Pietro di Solesmes.

Gli insegnamenti della santa.

La scarsità di notizie storiche non deve sminuire l’amore che dobbiamo serbare per i santi ai quali la Chiesa ha sempre reso un culto, ottenendo costante protezione e grazie importanti nel corso della storia.

“La Chiesa onora in santa Cecilia, diceva Dom Guéranger, tre caratteristiche, che, riunite insieme, la distinguono nella meravigliosa coorte dei santi in cielo e ne fa derivare grazie ed esempi. Le caratteristiche sono la verginità, lo zelo apostolico e il sovrumano coraggio con il quale sfidò la morte e i supplizi e di qui il triplice insegnamento che ci dà questa sola storia cristiana”.

La verginità.

“Nel nostro tempo, ciecamente asservito al culto della sensualità, occorre resistere con le forti lezioni della nostra fede al travolgimento cui a stento riescono a sottrarsi i figli della promessa. Dopo la caduta dell’impero romano si videro forse costumi, famiglia e società correre pericolo così grave?

Letteratura, arti, lusso, già da tempo presentano il godimento fisico come unico scopo dell’uomo e ormai nella società troviamo molti che vivono col solo intento di soddisfare i sensi. Sventurato il giorno in cui la società, per essere salvata, crederà di poter contare sulle energie dei suoi membri! L’impero romano fece l’esperienza, tentò più volte di respingere l’invasione, ma per l’infrollimento dei suoi figli, ricadde su se stesso e non si sollevò più.

Soprattutto è minacciata la famiglia. È tempo che essa pensi alla sua difesa contro il riconoscimento legale e l’incoraggiamento del divorzio, e si difenderà in un modo solo: riformando se stessa, rigenerandosi con la legge di Dio e ritornando dignitosa e cristiana. Torni in onore il matrimonio con le sue caste esigenze, cessi di essere un gioco o una speculazione, paternità e maternità siano serio dovere e non calcolo e, con la famiglia, riprenderanno dignità e vigore la città e lo Stato.

Però, se gli uomini non sapranno apprezzare l’elemento superiore, senza del quale la natura umana è soltanto rovina, cioè la continenza, il matrimonio non potrà di nuovo nobilitarsi. Non tutti sono tenuti ad abbracciarlo nella sua nozione assoluta, ma tutti devono onorarlo, se non vogliono trovarsi in balia del senso mostruoso come dice l’Apostolo (Rm 1,28). La continenza rivela all’uomo il segreto della sua dignità, che tempra l’anima a tutte le rinunce, che risana il cuore ed eleva tutto il suo essere. La continenza è il culmine della bellezza morale dell’individuo e, nello stesso tempo, la grande forza della società umana. Il mondo antico, avendone soffocato il sentimento, andò in dissoluzione e solo il Figlio della Vergine, comparso sulla terra, rinnovando e affermando questo principio salvatore, diede all’umanità nuove energie.

I figli della Chiesa, degni di questo nome, gustano questa dottrina e non ne restano stupiti, perché le parole del Salvatore e degli Apostoli loro hanno rivelato, e la storia della fede che professano in ogni sua pagina presenta loro in atto, la feconda virtù della continenza. che tutti gli stati della vita cristiana devono professare, ciascuno nella sua misura. Per essi santa Cecilia è solo un esempio di più, ma così fulgido da meritare la venerazione di tutti i tempi nella storia del cristianesimo. Quanta virtù ha ispirato Cecilia, quanto coraggio ha saputo infondere e quante debolezze ha prevenute o riparate! Tanta potenza di moralizzazione pose Dio nei suoi santi che influisce non solo attraverso la diretta imitazione delle loro virtù, ma ancora per le induzioni che ciascun fedele può trarne per il suo caso particolare”.

Lo zelo apostolico.

“Il secondo carattere che si deve studiare nella vita di santa Cecilia è l’ardore dello zelo del quale resta ammirabile esempio e anche sotto questo aspetto possiamo raccogliere utili insegnamenti. Caratteristica dell’epoca nostra è l’insensibilità al male del quale non ci sentiamo personalmente responsabili, i cui risultati non ci toccano. Si è daccordo che tutto precipita, si nota il totale sfacelo e non si pensa neppure a tendere la mano al vicino, per strapparlo al naufragio. Dove saremmo, se il cuore dei primi cristiani fosse stato gelido come il nostro e non fosse stato conquiso dall’immensa pietà e dall’inesauribile amore, che loro vietò di non avere più speranza per il mondo in cui Dio li aveva collocati, perché fossero sale della terra? (Mt 5,13). Tutti allora sentivano la responsabilità del dono ricevuto. Liberi o schiavi, persone note o sconosciute, tutti erano oggetto di una dedizione senza limiti da parte di questi cuori pieni della carità di Cristo. Leggendo gli Atti degli Apostoli e le Epistole si vedrà con quale pienezza si sviluppava l’apostolato dei primi tempi e come l’ardore dello zelo durasse a lungo senza affievolirsi, tanto che i pagani dicevano: “Vedete come si amano!”. Come avrebbero potuto non amarsi, se in ordine alla fede si sentivano figli gli uni degli altri?

Quanta tenerezza materna provava Cecilia per i fratelli, per il fatto di essere cristiana! Il nome di Cecilia, e con il suo molti altri, ci testimoniano che il cristianesimo conquistò il mondo, strappandolo al giogo della depravazione pagana, con questi atti di devozione agli altri che, compiuti in mille luoghi nello stesso tempo, produssero un completo rinnovamento. Imitiamo almeno in parte questi esempi cui tutto dobbiamo e vediamo di sciupare meno tempo ed eloquenza a gemere su mali già troppo noti. È meglio che ciascuno si metta all’opera e conquisti uno almeno dei suoi fratelli e il numero dei fedeli avrà già superato quello degli increduli. Lo zelo non è morto, lo sappiamo, opera anzi in molti e dà gioia e conforto alla Chiesa con i suoi frutti; ma perché deve dormire cosi profondamente in tanti cuori che Dio per lo zelo aveva preparati?”.

Il coraggio.

“Basterebbe davvero a caratterizzare l’epoca il generale torpore causato dalla mollezza dei costumi; conviene aggiungere ancora un altro sentimento, che ha la stessa sorgente e basterebbe, se dovesse durare a lungo, a rendere incurabile il decadimento di una nazione. Tale sentimento è la paura che ormai si è estesa a tutti. Paura di perdere i propri beni o i propri posti, paura di rinunciare al proprio lusso o alle proprie comodità, paura infine di perdere la vita! Non occorre dire che nulla snerva di più e maggiormente danneggia il mondo di questa umiliante preoccupazione, ma soprattutto occorre dire che non è affatto cristiana. Dimentichiamo di essere soltanto pellegrini sulla terra e abbiamo spenta nel cuore la speranza dei beni futuri! Cecilia ci insegna a disfarci della paura. Quando Cecilia era viva, la vita era meno sicura di oggi e a ragione si poteva avere paura e tuttavia si era tranquilli e spesso i potenti tremavano davanti alle loro vittime.

Solo Dio sa ciò che ci attende; ma se la paura non è sostituita da un sentimento più degno dell’uomo e del cristiano, la crisi politica divorerà presto la vita dei singoli e perciò, qualsiasi cosa avvenga, è giunta l’ora di ricominciare la nostra storia. Non sarà vano l’insegnamento, se arriveremo a comprendere che con la paura i primi cristiani ci avrebbero traditi, perché la parola di vita non sarebbe giunta fino a noi, con la paura a nostra volta tradiremmo le future generazioni, che da noi attendono di ricevere il deposito ricevuto dai nostri padri” (Dom Guéranger, u. s.).

Lode allo sposo delle vergini.

“Quale nobile falange ti segue, o Signore, Sposo delle vergini! Le anime di elezione sono tua conquista e dalle loro pure labbra sale a te la lode squisita dei loro cuori ferventi. Non è possibile contarle attraverso i secoli, perché ogni generazione ne accresce il numero, da quelle che consacrano, per amore a te, la loro vita ai poveri, ai malati, ai lebbrosi, e a tutte le miserie morali, a quelle che, per amore tuo, rinunciano alle gioie della famiglia e si consacrano alle scuole cristiane, alle istituzioni benefiche o si mortificano nei chiostri.

Ecco, prime, le vergini particolarmente benemerite, perché sigillarono col sangue il loro amore sui roghi o nelle arene: Blandina, Barbara, Agata, Lucia, Agnese… e Cecilia, che in nome di tutte fece omaggio della loro fortezza e consacrò la gloria della loro virtù, a te, o Gesù, seminator casti consilii (Prima Antifona del secondo Notturno della festa), divino seminatore di casti propositi, che solo, mieti simili spighe, che solo, leghi tali manipoli!”.

Preghiera alla patrona dei musici.

“Una similitudine frequente nei Padri della Chiesa fa dell’anima nostra una sinfonia, un’orchestra, Symphonialis anima. Appena la grazia l’afferra, come il soffio che sotto le dita dell’artista fa vibrare l’organo, si commuove e vibra all’unisono coi pensieri e sentimenti del Salvatore. Ecco il magnifico concerto delle anime pure, che Dio può ascoltare con compiacenza, senza che lo turbi la stonatura delle note false del peccato, né la cacofonia urtante delle bestemmie e dei tradimenti!

Degnati, o Cecilia, ricambiare il nostro omaggio, ottenendoci la costante armonia della nostra volontà con le nostre aspirazioni alla virtù e le nostre possibilità di fare il bene! Degnati convincerci che lo stato di grazia, vita normale del cristiano, non è sola astensione dal male, né avara e fredda osservanza dei comandamenti, ma un’attività piena di gioia e di entusiasmo, che sa dare alla carità e allo zelo tutte le possibilità” (Card. Grente, Oeuvres Oratoires, VIII, p. 17-20).

Preghiera per la Chiesa.

“Aggiungiamo ancora una preghiera per la santa Chiesa di cui fosti umile figlia, prima di esserne speranza e sostegno. Nella notte fitta del secolo presente, lo Sposo tarda ad apparire e nel solenne e misterioso silenzio permette alla vergine di abbandonarsi al sonno fino a quando si farà sentire l’annuncio del suo arrivo (Mt 25,5). Onoriamo il tuo riposo sulla porpora della tua vittoria, o Cecilia!

Sappiamo che non ci dimentichi, perché nel Cantico, lo Sposo dice: Dormo, ma il mio cuore vigila (Ct 5,2).

È vicina l’ora in cui lo Sposo apparirà, chiamando tutti i suoi sotto l’insegna della sua Croce e presto risuonerà il grido: Ecco lo Sposo, uscitegli incontro! (Mt 25,6). Dirai allora, o Cecilia, ai cristiani, come al fedele drappello, che, nell’opera della lotta si è stretto attorno a te: Soldati di Cristo, rigettate le opere delle tenebre, vestite le armi della luce (Atti di santa Cecilia).

La Chiesa, che pronunzia tutti i giorni il tuo nome con amore e con fede durante i santi Misteri, attende con certezza il tuo soccorso, o Cecilia! Sa che l’aiuto non le mancherà. Tu prepara la sua vittoria, elevando i cuori cristiani verso le sole realtà troppo spesso dimenticate. Quando gli uomini ripenseranno alla eternità del nostro destino, sarà assicurata salvezza e pace ai popoli.

Sii sempre, o Cecilia, le delizie dello Sposo! Saziati dell’armonia suprema di cui è sorgente. Veglierai su di noi dalla gloria del cielo e, quando giungerà la nostra ultima ora, assistici, te ne supplichiamo, per i meriti del tuo eroico martirio, assistici sul letto di morte, ricevi l’anima nostra nelle tue braccia, portala al soggiorno immortale, dove ci sarà dato comprendere, vedendo la felicità che ti circonda, il prezzo della verginità, dell’apostolato e del martirio” (Dom Guéranger, Histoire de sainte Cécile, 1849, Conclusione).

Nessun commento:

Posta un commento