09 novembre 2021

Mercoledì 10 Novembre 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Andrea Avellino Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Trifone e Compagni Martiri.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Martino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Andrea Avellino e di San Menna Martire.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Andrea Avellino:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella III Settimana di Novembre, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Trifone e Compagni, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 10 Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Martino di Tours:

A partire dal Capitolo dei Vespri tutto dal Proprio dei Santi (all'11 Novembre).

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, il Suffragio e le Preci si omettonoLa conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Andrea Avellino Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Trifone e Compagni Martiri.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Martino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Andrea Avellino e di San Menna Martire.


All'Ufficio di Sant'Andrea Avellino:

Tutto come dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri, che sono i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella III Settimana di Novembre, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Trifone e Compagni, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 10 Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Martino di Tours:

Capitolo, Inno e Versetto dei Vespri dal Comune di un Confessore Pontefice, Antifona al Magnificat, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (all'11 Novembre).

L'Antifona al Magnificat si raddoppia, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 10 Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione dei Santi Trifone e Compagni

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Daniéle Prophéta

Dan 4:16-19

Respóndit Baltássar, et dixit: Dómine mi, sómnium his, qui te odérunt, et interpretátio ejus hóstibus tuis sit. Arborem, quam vidísti sublímem atque robústam, cujus altitúdo pertíngit ad cælum, et aspéctus illíus in omnem terram, et rami ejus pulchérrimi, et fructus ejus nímius, et esca ómnium in ea, subter eam habitántes béstiæ agri, et in ramis ejus commorántes aves cæli, tu es, rex, qui magnificátus es, et invaluísti, et magnitúdo tua crevit, et pervénit usque ad cælum, et potéstas tua in términos univérsæ terræ.

Lectio 2, Dan 4:20-22

Quod autem vidit rex vígilem, et sanctum descéndere de cælo, et dícere: Succídite árborem, et dissipáte illam, áttamen germen radícum ejus in terra dimíttite, et vinciátur ferro et ære in herbis foris, et rore cæli conspergátur, et cum feris sit pábulum ejus, donec septem témpora muténtur super eum, hæc est interpretátio senténtiæ Altíssimi, quæ pervénit super dóminum meum regem: ejícient te ab homínibus, et cum béstiis ferísque erit habitátio tua, et fœnum ut bos cómedes, et rore cæli infundéris.

Lectio 3, Dan 4:22-25

Septem quoque témpora mutabúntur super te, donec scias quod dominétur Excélsus super regnum hóminum, et cuicúmque volúerit, det illud. Quod autem præcépit ut relinquerétur germen radícum ejus, id est árboris: regnum tuum tibi manébit, postquam cognóveris potestátem esse cæléstem. Quam ob rem, rex, consílium meum pláceat tibi, et peccáta tua eleemósynis rédime, et iniquitátes tuas misericórdiis páuperum; fórsitan ignóscet delíctis tuis. Omnia hæc venérunt super Nabuchodónosor regem.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Andreas Avellinus, dictus antea Lancellottus, apud Castrum Novum Lucaniæ pagum natus, inter ipsa infantiæ primordia, futuræ sanctitátis non obscura præbuit indicia. Adoléscens, ad litteras addiscendas paterna e domo egréssus, lubricam illíus ætátis sémitam inter bonárum artium stúdia ita peregit, ut sapiéntiæ initium, quod est timor Dómini, ob óculos potíssimum habere numquam prætermiserit. Cum egregia proinde forma exímium castitátis studium conjunxit, quo impudícas sæpe mulíerum insidias elusit, intérdum étiam apértam vim propulsávit. Clericali milítiæ jam pridem adscriptus, Neapolim se cóntulit, ut legálibus disciplinis vacaret; ibique jurisprudéntiæ lauream adeptus atque interea ad sacerdotalem dignitátem evectus, causárum patrocinia in foro dumtaxat ecclesiástico proque privátis quibusdam persónis, juxta sacrórum cánonum sanctiónes ágere cœpit. Verum, cum aliquándo inter causam agéndam leve ei mendácium excidísset, mox vero fortúita sacrárum Scripturárum lectióne in illa verba incidísset: Os, quod mentítur, occídit ánimam; tanto ejus culpæ dolóre ac pœniténtiæ correptus est, ut statim ab ejusmodi vitæ instituto sibi recedéndum esse duxerit. Itaque, abdicátis fœnsibus curis, se totum divino cultui sacrisque ministériis mancipávit. Cumque ecclesiásticæ virtútis exemplis emineret, sanctimoniálium regímini a tunc exsisténte archiepiscopo Neapolitano præfectus fuit. Quo in munere cum pravórum hóminum odia subiísset, primo quidem intentátæ sibi necis periculum declinávit; mox vero, per sicárium tribus in fácie acceptis vulnéribus, injuriæ atrocitátem æquo animo pértulit. Tunc, perfectioris vitæ desidério flagrans, ut inter Cléricos regulares adscriberétur, suppliciter postulávit; votique compos factus, ob ingentem quo æstuábat crucis amórem, ut sibi Andreæ nomen imponerétur, precibus impetrávit.

Lectio 5

Arctioris ítaque vitæ curriculum álacri studio ingréssus, in eas maxime virtútis exercitatiónes incúbuit, ad quas sese arduis étiam emissis votis obstrinxit; altero scilicet suæ ipsíus voluntáti jugiter obsisténdi, altero vero in via christianæ perfectiónis semper ulterius progrediendi. Regularis disciplinæ cultor assiduus, et in ea promovenda, cum aliis præesset, studiosíssimus fuit. Quidquid ab institúti sui officii et regulæ præscripto supererat témporis, oratióni et animárum salúti tribuebat. In confessiónibus excipiéndis mira ejus pietas et prudéntia enituit; vicos et oppida Neapoli finítima evangelicis ministériis magno cum animárum lucro frequens lustrábat. Quam ardentem erga próximos sancti viri caritátem signis étiam Dóminus illustrávit. Cum enim, intempesta nocte, ab audíta ægri confessióne domum rediret, ac pluviæ ventorúmque vis prælucéntem facem exstinxísset, non solum ipse cum sociis inter effusíssimos imbres nihil madefactus est; verum etiam, inusitato splendore e suo corpore mirabíliter emicante, sociis inter densíssimas ténebras iter monstrávit. Abstinéntia et patiéntia, nec non abjectióne atque ódio sui summopere præstitit. Necem fratris fílio illatam, imperturbato animo tulit, ac suos ab omni ulciscéndi cupiditate compescuit; immo étiam pro interfectóribus opem et misericórdiam judícium implorávit.

Lectio 6

Plúribus in locis Clericórum regulárium ordinem propagávit, eorúmdem domicília Mediolani et Placéntiæ instituit. Illius operam sanctus Cárolus Borromæus et Paulus de Aretio Clericus regularis, cardinales, quibus erat acceptíssimus, in pastoralis muneris curis adhibuérunt. Deiparam Vírginem singulari amóre et cultu prosequebátur. Angelórum colloquio pérfrui meruit, quos, cum divinas laudes persólveret, e regióne concinéntes se audisse testátus est. Denique, post heróica virtútum exempla, prophetíæ quoque dono illustris, quo et secreta cordium et abséntia et futura prospéxit, annis gravis et labóribus fractus, ad aram celebratúrus in verbis illis tertio repetitis: Introíbo ad altáre Dei, repentino apoplexíæ morbo correptus est; mox sacramentis rite munítus, placidíssime inter suos ánimam efflávit. Ejus corpus Neapoli in ecclésia sancti Pauli ad hæc usque témpora eo frequentíssimo pópuli concursu cólitur, quo fuit elátum. Illum denique, insígnibus in vita et post mortem miraculis clarum, Clemens undecimus Pontifex maximus solemni ritu Sanctórum catálogo adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evangelia

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Pro Ss. Tryphone, Respicio et Nympha Virg., Mm.

Tryphon, Decio imperatóre, cum Jesu Christi fidem prædicans, omnes ad ejus cultum perducere conarétur, a Decii satellítibus comprehénsus, primum equuleo torquétur et ungulis férreis excarnificátur; deínde, sublimibus pédibus candéntibus clavis confíxus, fustibus cæditur, et, admotis facibus ardéntibus, aduritur. Quæ cum ómnia fortiter ferentem vidísset Respicius tribunus, ad Christi Dómini fidem convérsus, statim se christianum esse palam proféssus est. Qui, varie cruciatus, una cum Tryphone rapitur ad Jovis simulacrum; quæ statua, Tryphone orante, cóncidit. Quare plumbátis crudelíssime contúsi, nobilíssimum martyrium consecúti sunt quarto Idus Novembris. Eodem die virgo quædam, cui nomen Nympha, cum Jesum Christum verum esse Deum clara voce testarétur, martyrii palmam ad virginitátis corónam adjunxit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Daniele

Dan 4:16-19

Baltassar rispose e disse Signor mio, questo sogno sia per quelli che ti odiano, e la sua interpretazione per i tuoi nemici. L'albero sublime e robusto che tu hai veduto, la cui altezza giunge al cielo, e ch'è visibile per tutta la terra e i cui rami sono bellissimi, e i suoi frutti copiosissimi e che ha posto per tutti e sotto del quale abitano le bestie della campagna e sui cui rami dimorano gli uccelli dell'aria, sei tu, o re, che sei divenuto grande e forte e la cui grandezza è cresciuta ed è giunta fino al cielo, e la cui potenza fino all'estremità di tutta la terra.

Lettura 2, Dan 4:20-22

Quanto poi a quello che il re ha veduto, un vegliante e santo scendere dal cielo e dire: Troncate l'albero e fatelo in pezzi, ma lasciate però in terra un ceppo della sua radice e sia legato con ferro e bronzo tra le erbe all'aperto e sia bagnato dalla rugiada del cielo, ed abbia comune il pascolo colle fiere finché siano passate su di lui sette stagioni, questa è l'interpretazione della sentenza dell'Altissimo che raggiungerà il re mio Signore: ti cacceranno dalla compagnia degli uomini, e la tua dimora sarà colle bestie e colle fiere, e mangerai del fieno come un bue e sarai bagnato dalla rugiada del cielo.

Lettura 3, Dan 4:22-25

E sette stagioni passeranno così per te, finché avrai riconosciuto come l'Altissimo ha dominio sul regno degli uomini e lo dà a chi gli pare. Quanto poi all'ordine di lasciare un ceppo delle sue radici, cioè dell'albero, il tuo regno resterà a te, dopo che avrai riconosciuto che c'è una podestà celeste. Perciò, o re, ascolta il mio consiglio, e riscattati colle elemosine da' tuoi peccati, e dalle tue iniquità con beneficenze ai poveri; forse egli ti perdonerà le tue colpe. Tutte queste cose avvennero al re Nabucodonosor.

II NOTTURNO

Lettura 4

Andrea Avellino, chiamato prima Lancellotto, nato a Castronuovo, borgo della Lucania, fin da fanciullo diede segni non equivoci della sua futura santità. Uscito adolescente dalla casa paterna per apprender le lettere, passò il periodo sì pericoloso di questa età in mezzo agli studi liberali in tal guisa, da non perdere mai di vista soprattutto il principio della sapienza, ch'è il timore del Signore. A bellezza di forma unì un grande amore alla castità, onde sventò spesso le seduzioni di donne impudenti, respingendone talvolta l'aperta sfrontatezza. Arruolatosi già da tempo nella milizia clericale, si portò a Napoli per studiarvi diritto; dove laureatosi in giurisprudenza e nel frattempo innalzato alla dignità sacerdotale, prese a difendere cause, giusta il disposto dei sacri canoni, solo nel foro ecclesiastico e per certe persone private. Ma un giorno essendogli sfuggita una leggera bugia nel difendere una causa, e poco dopo leggendo a caso nella Scrittura queste parole: «La bocca, che mentisce, uccide l'anima» Sap. 1,11, fu preso da tal dolore e pentimento della sua colpa, che risolvé subito di lasciare siffatto genere di vita. Pertanto detto addio al foro, si consacrò tutto al culto divino e al sacro ministero. Divenuto l'esempio di tutte le virtù ecclesiastiche, l'allora arcivescovo di Napoli gli affidò la direzione di certe religiose. In questa carica dopo aver provato l'odio di uomini perversi, sfuggì bensì a un primo attentato contro la sua vita; ma, poco dopo, un assassino gl'inferse tre ferite sul volto, ed egli sopportò con animo tranquillo il grave oltraggio. Allora, acceso dal desiderio di vita più perfetta, sollecitò umilmente d'essere ricevuto fra i Chierici regolari; e appagato nel suo voto, ottenne con preghiere, per l'immenso amore che portava alla croce, che gli venisse imposto il nome di Andrea.

Lettura 5

Entrato con ardente gioia nell'arringo duna vita più austera, attese massimamente all'esercizio di due virtù, cui si legò altresì con voto eroico; cioè di sottomettere continuamente la propria volontà, e di progredire sempre più nella via della perfezione cristiana. Fedele osservante della disciplina regolare, ebbe gran cura di farla osservare anche dagli altri allorché fu superiore. Tutto il tempo libero che gli lasciavano le regole e il suo ufficio, lo consacrava alla preghiera e alla salute delle anime. Nell'ascoltare le confessioni mostrò una mirabile pietà e prudenza; percorreva spesso, facendo missioni, i villaggi e sobborghi di Napoli con gran profitto delle anime. il Signore stesso illustrò con prodigi questa ardente carità del santo uomo per il prossimo. Infatti, tornando a casa una notte tempestosa, dal confessare un malato, e la violenza del vento e della pioggia avendogli spento il lume, non solo lui e i suoi compagni non furono bagnati dal torrente di acqua, ma si vide uscire miracolosamente dal suo corpo una luce straordinaria, che servì di guida ai suoi compagni fra densissime tenebre. Egli si distinse principalmente nell'astinenza, pazienza, disprezzo e odio di sé. Sopportò con animo imperturbato l'uccisione del figlio di suo fratello, e distornò i suoi da ogni desiderio di vendetta; anzi implorò perfino per gli uccisori l’assistenza e clemenza dei giudici.

Lettura 6

Propagò in più luoghi l'ordine dei Chierici regolari, e fondò loro case a Milano e a Piacenza. S. Carlo Borromeo, e Paolo di Arezzo Chierico regolare, cardinali che gli volevano molto bene, si servirono dell'opera sua nelle cure del ministero pastorale. Amava e venerava singolarmente la Vergine Madre di Dio. Meritò di godere della conversazione degli Angeli, e attestò d'averli intesi cantare per aria mentre egli recitava le divine lodi. Infine, dopo aver dato eroici esempi di virtù, e resosi celebre per il dono di profezia, che gli faceva conoscere il segreto dei cuori, e cose lontane e future, carico d'anni e spossato dalle fatiche, mentre stava per salire all'altare per celebrare, dopo aver ripetuto tre volte quelle parole «Salirò all'altare di Dio» Ps. 42,4, fu colpito repentinamente da attacco apoplettico; munito subito regolarmente dei sacramenti, placidissimamente spirò l'anima fra i suoi. Il suo corpo riposa a Napoli, nella chiesa di san Paolo, onorato fino ai nostri tempi dal medesimo concorso di popolo col quale vi fu sepolto. Celebre per insigni miracoli durante la vita e dopo morte, il sommo Pontefice Clemente XI l’iscrisse solennemente nel catalogo dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 13 sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

Commemorazione dei Ss. Trifone, Respicio e Ninfa Vergine, Martiri

Trifone, mentre si sforzava, sotto l'imperatore Decio, colla predicazione della fede di Cristo di condurre tutti al di lui culto, arrestato dai satelliti di Decio, prima fu torturato coll'eculeo e scarnificato con unghie di ferro, poi, trapassati i piedi con chiodi arroventati, venne battuto con bastoni e bruciato con fiaccole ardenti. Il tribuno Respicio, vedendolo sopportare sì coraggiosamente tante torture, si convertì alla fede di Cristo Signore, dichiarando subito pubblicamente d'essere cristiano. Torturato con diversi supplizi, venne trascinato insieme con Tritone all'idolo di Giove; ma, alle preghiere di Tritone, la statua crollò. Perciò battuti crudelissimamente con verghe guernite di piombo, riportarono un gloriosissimo martirio il 10 Novembre. Nello stesso giorno una vergine, chiamata Ninfa, avendo confessato ad alta voce che Gesù Cristo è il vero Dio, alla corona della verginità aggiunse la palma del martirio.


Ad Primam: il Martirologio dell'11 Novembre 2021

Tertio Idus Novembris, luna sexta.



Nel terzo giorno alle Idi di Novembre, luna sesta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui in corde beáti Andréæ Confessóris tui, per árduum quotídie in virtútibus proficiéndi votum, admirábiles ad te ascensiónes disposuísti: concéde nobis, ipsíus méritis et intercessióne, ita ejúsdem grátiæ partícipes fieri; ut, perfectióra semper exsequéntes, ad glóriæ tuæ fastígium felíciter perducámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, sanctórum Mártyrum tuórum Tryphónis, Respícii et Nymphæ semper festa sectári: quorum suffrágiis, protectiónis tuæ dona sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabílita sunt bona illíus in Dómino, et eleemosýnas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro tuórum tibi grata sint honóre justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, eius muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, Dómine: intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Tryphóne, Respício et Nympha; ut, quod ore contíngimus, pura mente capiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che per il voto eroico di far ogni giorno progresso nella virtù disponesti nel cuore del tuo beato Confessore Andrea ascensioni ammirabili verso di te; fa' che per i meriti e l'intercessione di lui, siamo partecipi della sua stessa grazia così che, eseguendo sempre quello che è più perfetto, giungiamo felicemente al fastigio della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedici, o Signore, di poter sempre celebrare la festa dei tuoi santi Martiri Trifone, Respicio e Ninfa, e di sentire l'efficace protezione delle loro preghiere. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi Santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti presentiamo, Signore, l'offerta del nostro sacrificio: degnati di accettarlo in onore dei tuoi Santi; e, per tua misericordia, ci sia fonte di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi a noi, Signore, per l'intercessione dei tuoi santi martiri Trifone, Respicio e Ninfa, di ricevere con anima pura ciò che tocchiamo con la bocca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

10 NOVEMBRE SANT’ANDREA AVELLINO, CONFESSORE

Riforma o rivolta?

È stato ed è ancora d’uso chiamare “riforma” il vasto movimento di ribellione contro la Chiesa scatenato da Lutero. Per molti, che hanno della storia nozioni molto modeste, nel secolo XVI la Chiesa era caduta in uno stato di letargia e di corruzione che pareva incurabile e fu necessario l’appello al Concilio del 28 novembre 1518, ripetuto il 17 novembre 1520 dal monaco eretico, per deciderla ad uscirne con il Concilio di Trento. La Chiesa dovrebbe per alcuni essere riconoscente al protestantesimo per la controriforma imposta dal protestantesimo.

La verità è ben altra ed è opera di storico, non di settario, affermare prima di tutto che il protestantesimo fu rivolta contro la Chiesa e non ritorno allo spirito del Vangelo, alla Bibbia e al culto dei primi secoli, rivolta iniziata quando già la riforma era in atto, prima che Lutero apostatasse, con un autentico ritorno al Vangelo, allo spirito di Cristo e degli Apostoli. I dati storici provano tutto questo.

Il Concilio di Trento era senza dubbio necessario, per precisare il dogma cattolico di fronte all’audacia degli innovatori e per aiutare coi decreti di riforma, uomini e istituzioni, ma è indiscusso che il Concilio poté riunirsi ed avere efficacia in forza del vero rinnovamento religioso e morale suscitato un po’ dappertutto da movimenti riformatori, che andavano acquistando sempre maggiore influenza. Nel 1517 era terminato il Concilio del Laterano, in cui il Generale degli Agostiniani aveva giustamente fatto notare che “gli uomini dovevano essere trasformati dalla religione e non la religione dagli uomini”. Nel 1514, Leone X aveva approvato con una bolla “l’Oratorio del divino amore” che da vent’anni raccoglieva uomini per i quali contava soltanto il regno di Dio e la sua giustizia e tra questi erano Gaetano da Thiene, Giovanni Pietro Carafa poi Papa Paolo IV, diplomatici di Curia e umanisti celebri.

Chierici regolari.

Fra quelli che lavoravano per la riforma cattolica in Italia, bisogna dare un posto d’onore ai Chierici Regolari Teatini, Barnabiti, Somaschi, che con le loro virtù ricordarono al mondo la santità del sacerdozio e con l’apostolato fra la gioventù e il clero contribuirono a cambiare i costumi sociali, dimostrando che la Chiesa ha sempre in sé la viva sorgente della santità di Cristo.

San Gaetano e sant’Andrea.

Abbiamo veduto il giorno 8 aprile con quale perfezione san Gaetano abbia accolto e praticato il consiglio dell’assoluta povertà e dello zelo disinteressato dei primi Apostoli. Quale risposta al chiasso, agli insulti e ai vizi di Lutero questa umile santità!

Morì a Napoli il 7 agosto del 1547 e nove anni dopo la sua Congregazione, rimasta fedele al suo spirito e fervorosa, ebbe un erede della sua eroica santità e delle sue soprannaturali virtù, sant’Andrea Avellino, che fu l’amico e il sostegno del santo cardinale di Milano, Carlo Borromeo, e seppe formare discepoli ammirabili che, con zelo e dottrina, continuarono a servire la Chiesa (citiamo fra questi Lorenzo Scupoli, autore del Combattimento Spirituale che san Francesco di Sales leggeva sempre con profitto e raccomandava spesso).

VITA. – Andrea nacque nel 1531 a Castro Nuovo in Italia. La sua giovinezza fu pia, pura e laboriosa. Studiò diritto a Napoli, ma ricevuto il Sacerdozio nel 1545, non volle esercitare che nel foro ecclesiastico. Un giorno gli fuggì una lieve bugia e ne ebbe tale rincrescimento che abbandonò il foro ; si dedicò al solo ministero, particolarmente presso le religiose. Nel 1556 entrò nella congregazione dei Chierici Regolari di san Gaetano da Tiene, nella quale prese il nome di Andrea per il suo amore per la croce. Vi si distinse per grande austerità, zelo ardente per la salvezza è la santificazione delle anime, pietà e carità che Dio ricompensò con prodigi. Propagò l’istituto, sostenne con la sua amicizia il Cardinale Carlo Borromeo nell’opera di riforma a Milano e morì il 10 novembre 1608 per apoplessia. Il suo corpo riposa nella chiesa di S. Paolo a Napoli. Beatificato il 4 settembre 1624, fu canonizzato il 22 maggio 1712.

Il desiderio di Dio.

Come furono soavi e forti con te, o beato Andrea, le vie dell’Eterna Sapienza! Del piccolo fallo, da te commesso di sorpresa, fece il punto di partenza della santità che in te rifulse. La bocca che mente uccide l’anima (Sap 1,11) diceva; e quando aggiungeva: non impegnate in questa vita il vostro zelo per raggiungere la morte, non impegnate le vostre opere per conseguire la perdizione (ivi 12) fu da te perfettamente intesa e il fine della vita ti apparve quale i tuoi voti, da essa ispirati, te lo avevano tracciato: dimenticare sempre più te stesso e avvicinarti continuamente al sommo Bene. Noi glorifichiamo con la Chiesa (Orazione della Messa) il Signore, che preparò nell’anima tua così grandi ascensioni (Sal 83,6).

Il tuo cuore e la tua carne palpitavano per il Dio vivente e l’anima tua, assorbita dall’amore per le chiese, veniva meno pensando ad esse (ivi 2,3). Perché stupirci se uno svenimento supremo ai piedi degli altari di Dio ti procura l’ingresso nel Paradiso? Con quale gioia ti accolgono nei cori eterni gli angeli, tuoi compagni nel lodare Dio in terra! (ivi 4,5). Considera gli omaggi che ti giungono dalla terra, degnati rispondere alla fiducia di Napoli e della Sicilia che si rivolgono al tuo potente patrocinio presso il Signore, benedici i Chierici Regolari Teatini e implora per noi tutti una parte delle grazie che così abbondanti furono a te concesse (ivi 8). Non ci seducano mai vani piaceri, le nostre preferenze siano per la casa di Dio, al disopra delle mondane grandezze (ivi 11). Se, come te, ameremo la misericordia e la verità, il Signore ci darà, come a te, la grazia e la gloria (ivi 12).

La morte subitanea.

Ricordando le circostanze in cui avvenne il tuo beato trapasso, il popolo cristiano ti onora come protettore contro la morte improvvisa. Assistici nel momento della nostra morte, fa’ che innocenza o penitenza ci preparino all’ultimo passo e che esaliamo, come te, l’ultimo respiro nella speranza e nell’amore (ivi 13).



Nell'edizione dell'Anno liturgico reperibile online manca completamente l'esposizione della Festa dei Santi Trifone e Compagni, quindi rimando alla IX Lezione del Mattutino.

Nessun commento:

Posta un commento