14 novembre 2021

Lunedì 15 Novembre 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Alberto Magno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Gertrude Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Alberto Magno.


Nota: Sant'Alberto Magno fu canonizzato e proclamato Dottore della Chiesa nel 1931, esso non si trova dunque nei libri liturgici antecedenti. La sua Festa ha provocato la traslazione di quella di Santa Gertrude dal 15 al 16 Novembre.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Alberto:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella IV Settimana di Novembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Novembre), Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Gertrude:

A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune delle Vergini, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 16 Novembre).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di  di Santa Gertrude Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Essendo domani il primo giorno del mese di Novembre libero da Uffici delle IX Lezioni, oggi si recitano i Vespri dell'Ufficio dei Defunti. Fuori dal coro non è obbligatorio.


All'Ufficio di Santa Gertrude:

Tutto come dal Comune delle Vergini con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri che si prendono dai Primi Vespri del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria.  Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella IV Settimana di Novembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Novembre), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio dei Defunti:

Avendo cantato il Benedicamus Domino dei Vespri dell'Ufficio del giorno, senza aggiungere altro si intona direttamente la prima Antifona Placebo Domino dell'Ufficio dei Defunti. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Salmo 145 alle Preci e le tre Orazioni per tutti i fedeli defunti Deus qui inter Apostolicos SacerdotesDeus veniae largitor e Fidelium. I Vespri terminano col Requiescant in pace. Amen senza aggiungere altro, e seguirà quando stabilito Compieta del giorno.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 15 Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Osée Prophéta

Osee 4:1-3

Audíte verbum Dómini, fílii Israël, quia judícium Dómino cum habitatóribus terræ: non est enim véritas, et non est misericórdia, et non est sciéntia Dei in terra. Maledíctum, et mendácium, et homicídium, et furtum, et adultérium inundavérunt, et sanguis sánguinem tétigit. Propter hoc lugébit terra, et infirmábitur omnis qui hábitat in ea, in béstia agri, et in vólucre cæli; sed et pisces maris congregabúntur.

Lectio 2, Osee 4:4-6

Verúmtamen unusquísque non iúdicet, et non arguátur vir: pópulus enim tuus sicut hi qui contradícunt sacerdóti. Et córrues hódie, et córruet étiam prophéta tecum. Nocte tacére feci matrem tuam. Contícuit pópulus meus, eo quod non habúerit sciéntiam: quia tu sciéntiam repulísti, repéllam te, ne sacerdótio fungáris mihi; et oblíta es legis Dei tui, oblivíscar filiórum tuórum et ego.

Lectio 3, Osee 4:7-10

Secúndum multitúdinem eórum sic peccavérunt mihi: glóriam eórum in ignomíniam commutábo. Peccáta pópuli mei cómedent, et ad iniquitátem eórum sublevábunt ánimas eórum. Et erit sicut pópulus, sic sacérdos; et visitábo super eum vias eius, et cogitatiónes eius reddam ei. Et cómedent, et non saturabúntur; fornicáti sunt, et non cessavérunt: quóniam Dóminum dereliquérunt in non custodiéndo.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Albertus, ob singularem doctrinam cognomento Magnus, Lauíngiæ ad Danubium, in Suevia, natus, a púero diligenter institútus est. Studiórum causa e pátria discédens, dum Patavii morarétur, hortante beato Jordano, generali Magistro Ordinis Prædicatórum, Dominicianæ famíliæ, frustra obsisténte avunculo, adscribi postulávit. Inter fratres adlectus, in ómnibus Deo deditus, religiosa observántia et pietáte enituit, filiali ac tenerrima in beátam Mariam Vírginem devotióne flagrans. Totam vitæ formam, oratióne studium præveniendo, ita dispósuit, ut apostolicam religiónem proféssus, ad prædicatiónem verbi Dei et animárum salútem procurandam idoneus evaderet administer. Mox ad stúdia explenda Colóniam Agrippinam missus, ita profecit, ut omnes fere sæculares sciéntias diligentíssime præ ómnibus suis coævis investigaverit atque auxerit ; et de divinæ legis fonte, testante Alexandro quarto, adeo salutifera fluéntia doctrinæ potávit, ut ejusdem in suo péctore vigéret plenitudo.

Lectio 5

Ut scientiárum thesáuris alios ditaret, lector Hildeshémii, deinceps Friburgi, Ratisbonæ et Argentinæ constitútus est. Omnium in se admiratiónem convértens, cum in Parisiénsi inclyta universitáte sacræ facultáti docéndo decus adderet, magister theologíæ renunciátus est. Doctrinis gentílium philosophórum ad rectæ ratiónis dictámina revocatis, eárum cum fide cohæréntiam clarius commonstrávit. De divinórum intelléctu mira expósuit. Quantum vero univérsas disciplínas, præsertim sacras, férvido ingenio atque indefesso studio provexerit, plurima ejus scripta in omni fere scientiárum genere aperte declarant. Ut studio generali sui Ordinis præesset, Colóniam reversus est, eo successu ut ejus in scholis auctoritas et doctrinæ fama magis magisque vigúerit. Thomam de Aquino discipulum diléctum hábuit, cujus altitúdinem mentis ipse primus perspéxit ac prædicávit. Erga Sacrosanctum altaris Sacraméntum piíssimo ferebátur afféctu, deque eo præclára conscripsit ; rei quoque mysticæ ánimis instituéndis vias ampliores parávit, adeo ut frúgifer tanti magistri zelus quam late in Ecclésia patúerit.

Lectio 6

Tot inter gravíssima munia, religiosæ vitæ exemplis præfulgens, a frátribus Prior Teutoníæ provinciæ eléctus est. Anágniam vocatus, Gulielmum, Ordines mendicántes ímpio ausu impetentem, coram summo Pontifice Alexandro quarto retudit, qui Episcopum Ratisbonensem eum póstea constítuit. Curæ sui gregis Albertus se totum impendit, morum humilitate ac paupertátis amóre studiosíssime reténtis. Dimisso officio, ad episcopalis tamen ordinis labóres promptus atque álacer per Germaniam et finítimas regiónes spiritualia ministrávit. Consília requiréntibus quam recta ac salutifera sollicite præbebat, et in sedandis discordiis tam prudentem se osténdit, ut eum non solum Colónia pacis conciliatórem noverit, verum étiam ad díssitas regiónes Præláti ac viri príncipes árbitrum componéndis dissidiis eum sæpe advocáverint. A sancto Ludovíco, Francórum rege, relíquiis Christi Passiónis, quam devotíssime Albertus colebat, donatus est. In altero Concílio Lugdunénsi negotia gravióra peregit. Tandem, senio consumptus, docére déstitit. Contemplatióni exínde intentus, in gáudium Dómini sui intrávit anno millesimo ducentésimo octogesimo. Sacros honores in diœcesibus plúribus atque in Ordine Prædicatórum ei, Romanórum Pontificum auctoritate, jam antea tributos, Pius Papa undecimus cumulans, sancti Alberti Magni festum, addito Doctoris titulo, Sacrórum Rituum Congregatiónis votum libentíssime excípiens, ad Ecclésiam universam exténdit ; et eum Pius duodecimus cultórum scientiárum naturalium cælestem apud Deum Patronum constítuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Liber 1 de Sermone Domini in monte, cap. 6

Ostendit Dominus fatuos esse judicandos, qui temporalium bonorum vel copiam sectantes vel inopiam metuentes, amittunt æterna, quæ nec dari possunt ab hominibus nec auferri. Itaque, si sal infatuatum fuerit, in quo salietur? Id est, si vos, per quos condiendi sunt quodammodo populi, metu persecutionum temporalium amiseritis regna cælorum; qui erunt homines, per quos a vobis error auferatur, cum vos elegerit Deus, per quos errorem auferat ceterorum?

Lectio 8

Ergo ad nihilum valet sal infatuatum, nisi ut mittatur foras et calcetur ab hominibus. Non itaque calcatur ab hominibus qui patitur persecutionem; sed qui, persecutionem timendo, infatuatur. Calcari enim non potest nisi inferior; sed inferior non est, qui, quamvis corpore multa in terra sustineat, corde tamen fixus in cælo est.

Lectio 9

Vos estis lumen mundi. Quomodo dixit superius sal terræ, sic nunc dicit lumen mundi. Nam, neque superius ista terra accipienda est, quam pedibus corporeis calcamus; sed homines qui in terra habitant, vel étiam peccatores, quorum condiendis et exstinguendis putoribus apostolicum salem Dominus misit. Et hic mundum non cælum et terram, sed homines qui sunt in mundo vel diligunt mundum, oportet intelligi; quibus illuminandis Apostoli missi sunt. Non potest civitas abscondi super montem posita; id est, fundata super insignem magnamque justitiam, quam significat étiam ipse mons, in quo disputat Dominus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Osea

Osea 4:1-3

Udite la parola del Signore, o figli d'Israele, perché il Signore viene a giudicare gli abitanti di questa terra; perché non c'è verità, non c'è misericordia, non c'è conoscenza di Dio sulla terra. La bestemmia e la menzogna e l'omicidio e il furto e l'adulterio l'hanno inondata, e si versa sangue su sangue. Perciò la terra sarà in pianto, e tutti i suoi abitanti languiranno, dalla bestia della campagna al volatile del cielo; i pesci stessi del mare saranno involti (nella rovina).

Lettura 2, Osea 4:4-6

Nessuno però giudichi o redarguisca alcuno; il tuo popolo infatti è come coloro che contraddicono al sacerdote. Ma tu oggi andrai in rovina, e con te andrà in rovina anche il profeta. In una notte ho già ridotto al silenzio tua madre. Il mio popolo è rimasto muto, perché non aveva la scienza. E giacché tu hai rigettato la scienza, io rigetterò te, affinché tu non eserciti il mio sacerdozio; e siccome ti sei scordata della legge del tuo Dio, così io pure mi scorderò dei tuoi figli.

Lettura 3, Osea 4:7-10

Secondo che son cresciuti di numero sono pure cresciuti i loro peccati contro di me io cambierò la loro gloria in ignominia. Campano sui peccati del mio popolo, e incoraggiano le loro anime nelle loro iniquità. Ma come il popolo così sarà trattato il sacerdote, e io domanderò conto a lui delle sue azioni e lo ripagherò secondo i suoi pensieri. E mangeranno ma non si satolleranno, hanno prevaricato senza darsi mai posa, perché hanno abbandonato il Signore non osservando la legge.

II NOTTURNO

Lettura 4

Alberto detto Magno per la sua singolare dottrina, nato a Lauingen nella Svezia, fin da fanciullo fu educato con diligenza. Partito dalla patria a motivo degli studi mentre dimorava in Padova, per consiglio del beato Giordano, Maestro generale dell'Ordine dei Predicatori, domandò d'esser ricevuto, nonostante l'opposizione del nonno, nella famiglia dei Domenicani. Ricevuto tra i religiosi, consacratosi tutto a Dio, rifulse per religiosa osservanza e pietà, acceso di figliale e tenerissima devozione verso la Beata Vergine Maria. Tutto il tenore della vita lo dispose cosi, che, premettendo l'orazione allo studio, fatti i voti religiosi, divenne ministro idoneo alla predicazione della parola di Dio e a procurare la salvezza delle anime. Quindi mandato a Colonia per compiere gli studi, fece tali progressi da scrutare con somma diligenza ed aumentare quasi tutte le scienze profane più di tutti i suoi coetanei; e dal fonte della legge divina, per testimonianza di Alessandro IV, bevve tale ricchezza di dottrina salutare da averne la pienezza nel suo petto.

Lettura 5

Per arricchire gli altri dei tesori della scienza, fu deputato lettore a Hildesheim, poi a Friburgo, Ratisbona e Strasburgo. Attirandosi la ammirazione di tutti, mentre coll'insegnamento nell'illustre università di Parigi aggiungeva lustro alla facoltà sacra, fu proclamato maestro in teologia. Richiamate le dottrine dei filosofi pagani al retto dettame della ragione, ne mostrò più chiaramente la coerenza colla fede. Espose cose meravigliose sull'intelligenza dei divini attributi. Quanto poi egli promovesse col fervido ingegno e studio indefesso tutte le discipline e specie le sacre, lo dichiarano apertamente i moltissimi suoi scritti in ogni genere quasi di scienze. Affin di presiedere agli studi generali del suo ordine ritornò in Colonia, con tale successo che nelle sue scuole l'autorità e la fama della dottrina fiorì ognor più. Ebbe discepolo diletto Tommaso d'Aquino, la cui elevatezza di mente egli per il primo conobbe ed esaltò. Nutriva piissimo affetto per il Santissimo Sacramento dell'altare, e scrisse di esso splendide cose; di più aprì vie più larghe alle anime studiose di mistica in guisa che lo zelo fecondo di tanto maestro si rese manifesto ovunque nella Chiesa.

Lettura 6

In mezzo a tanti gravissimi uffici, risplendendo per esemplarità di vita religiosa, fu eletto dai confratelli Priore della provincia Tedesca. Chiamato ad Anagni, represse Guglielmo, che perseguitava con empio ardire gli Ordini mendicanti, dinanzi al Sommo Pontefice Alessandro IV, che poi lo scelse Vescovo di Ratisbona. Alberto si dedicò tutto alla cura del suo gregge, conservando con somma diligenza umiltà di costumi e amore alla povertà. Rinunziato all'ufficio, tuttavia pronto e lieto sostenne nelle cose spirituali le fatiche dell'ordine episcopale in Germania e nelle regioni limitrofe. Sollecito dava consigli assai retti e salutari a chi ne lo richiedeva, e nel comporre le discordie si dimostrò tanto prudente che non soltanto Colonia lo riconobbe conciliatore di pace, ma Prelati altresì e principi assai lontani lo chiamarono spesso arbitro nel comporre dissidii. Da san Lodovico re di Francia ebbe in dono delle reliquie della Passione di Cristo, che Alberto venerava con somma devozione. Nel secondo Concilio di Lione sostenne le fatiche più gravi. Finalmente, sfinito dagli anni, cessò dall'insegnare. Datosi allora alla contemplazione, entrò nel gaudio del suo Signore nell'anno 1280. A porre il colmo al sacro culto che in più diocesi e nell'Ordine dei Predicatori già prima gli si rendeva, il Papa Pio XI, accogliendo assai volentieri il voto della Sacra Congregazione dei Riti, estese la festa di S. Alberto Magno, aggiungendo il titolo di Dottore, a tutta la Chiesa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 1 sul Sermone del Signore sulla montagna, cap. 6

Il Signore mostra che si devono ritenere insipidi coloro che, agognando l'abbondanza e temendo la scarsezza dei beni del tempo, perdono i beni dell'eternità che non possono esser dati né tolti dagli uomini. Quindi: Se il sale diventasse scipito, con che cosa lo si potrà render salato? Vale a dire se voi, mediante i quali si devono condire, per così dire, i popoli, per timore delle persecuzioni nel tempo perderete il regno dei cieli, quali saranno gli uomini, mediante i quali si elimini da voi l'errore, dato che il Signore vi ha scelti per eliminare l'errore degli altri?

Lettura 8

Quindi: Non serve a nulla il sale scipito, se non per essere gettato fuori e calpestato dagli uomini. Quindi non è calpestato dagli uomini chi soffre la persecuzione, ma chi diventa scipito perché teme la persecuzione. Difatti non si può calpestare se non chi è sotto, ma non è sotto colui che, pur subendo molti dolori in terra, col cuore è tuttavia rivolto al cielo.

Lettura 9

Voi siete la luce del mondo Mt 5, 14. Come prima ha detto: sale della terra, così ora dice: luce del mondo. Difatti neanche prima per terra si deve intendere quella che calpestiamo con i piedi, ma gli uomini che vivono sulla terra, o anche i peccatori, perché il Signore ha inviato il sale apostolico per condirli e impedirne la putrefazione. E qui per mondo è opportuno intendere non il cielo e la terra, ma gli uomini che sono nel mondo o amano il mondo, perché gli apostoli sono stati inviati a illuminarli. Non può rimanere nascosta una città collocata sul monte, cioè fondata su una insigne e grande onestà, simboleggiata anche dal monte in cui il Signore sta insegnando.


Ad Primam: il Martirologio del 16 Novembre 2021

Sextodecimo Kalendas Decembris, luna undecima.



Nel sedicesimo giorno delle Calende di Dicembre, luna undicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui beátum Albértum Pontíficem tuum atque Doctórem in humána sapiéntia divínæ fídei subjiciénda magnum effecísti: da nobis, quǽsumus; ita ejus magistérii inhærére vestígiis, ut luce perfécta fruámur in cœlis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timothéum.

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus, qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut videant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putare, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETA

Sacrifíciis præséntibus, Dómine, quǽsumus, inténde placátus: ut quod Passiónis Fílii tui Dómini nostri mystério gérimus, beáti Alberti intercessióne et exémplo, pio consequámur afféctu. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Per hæc sancta quæ súmpsimus, ab hóstium nos, Dómine, impugnatióne defénde: et intercedénte beáto Albérto Confessóre tuo atque Pontífice, perpétua pace respiráre concéde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che facesti il beato Alberto Vescovo e Dottore grande nel sottomettere la sapienza umana alla fede divina, fa', te ne preghiamo, che seguiamo cosi da vicino le orme del suo magistero da godere perfetta luce in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETA

Guarda, placato questi nostri sacrifici, o Signore, affinché ciò che celebriamo col mistero della Passione del Figlio tuo, nostro Signore, per intercessione e ad imitazione del beato Alberto, possiamo conseguirlo con pio affetto. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Per questo santo sacramento, ora ricevuto, difendici, o Signore, da ogni assalto dei nemici, e, per intercessione del beato Alberto Confessore tuo e Vescovo, concedici di godere perpetua pace; Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

15 NOVEMBRE SANT’ALBERTO MAGNO, VESCOVO E DOTTORE

Grandezza di sant’Alberto.

Sopra una vetrata della Chiesa dei Domenicani a Colonia, fin dal 1300 si potevano leggere queste parole: “Questo santuario fu costruito dal vescovo Alberto, fiore dei filosofi e dei saggi, esempio di costumi, illustre demolitore delle eresie, flagello dei perversi. Signore accoglilo tra i tuoi Santi”. Pio XI realizzò questo voto, canonizzando, in modo inusitato, Alberto Magno con una Lettera decretale (In Thesauris sapientias, del 16 dicembre 1931), che lo dichiarava nello stesso tempo Dottore della Chiesa Universale. Il culto del santo Dottore era cominciato però poco dopo la sua morte e la Santa Sede lo aveva approvato, perché “Il Signore aveva fornita la prova della sua gloria e santità con numerosi miracoli”. Nella lettera citata il Papa rileva appunto tale gloria e tale santità.

Sua sapienza.

Colui, dice il Papa, che i secoli salutarono con il nome di Magno, ha meritato davvero tanto elogio. Fu grande nel regno dei cieli, secondo l’espressione del Vangelo, perché praticò e insegnò la legge divina, perché riunì in sé strettamente scienza e santità. “Aveva da natura, è stato detto, l’istinto delle cose grandi. Come Salomone implorò il dono della sapienza, che unisce in modo intimo l’uomo a Dio, dilata i cuori ed eleva in alto lo spirito dei fedeli. E la sapienza gli insegnò a unire insieme una vita intellettuale intensa, una vita interiore profonda, una vita apostolica fra le più ricche di frutti, perché fu insieme iniziatore di un grande movimento intellettuale, un grande contemplativo, e un uomo d’azione” (P. Garrigou-Lagrange, Vie spirituelle, 1933, p. 50).

Scienza e santità.

Egli volle diventare un santo religioso, premettendo allo studio la preghiera. Però lo studio, santificato dalla preghiera, gli permise di assimilare con estrema facilità le più ardue questioni profane, di bere alle sorgenti della legge divina, nelle acque della dottrina più salutare che già possedeva nel cuore. Tutto intento a meditare gli argomenti più divini e più filosofici, si interessava tuttavia a tutte le scienze umane e vi portava la luce del suo genio. Basta leggere i titoli delle sue opere innumerevoli, per convincersi che nessuna scienza gli fu estranea: scienze naturali sperimentali, come la mineralogia, la botanica, la zoologia; scienze astratte, come la matematica, la filosofia, la metafisica. Suo è il merito di aver compreso il valore delle opere di Aristotele e di aver dissipato le prevenzioni che gli spiriti migliori del tempo avevano contro il filosofo pagano. Egli riuscì a metterlo al servizio della teologia e della Chiesa, aprendo la strada al suo grande discepolo, san Tommaso d’Aquino.

In lui è un’insaziabile sete di sapere, di verità, un’attenzione instancabile nell’osservare i fenomeni naturali, l’amore dei monumenti della sapienza antica, ma soprattutto uno spirito religioso che gli faceva percepire chiaramente l’ammirabile sapienza che brilla nelle creature. Fine ultimo e costante della vita intellettuale di Alberto Magno fu questo: offrire al Creatore, sorgente di tutta la verità, somma di tutta la bellezza, essenza della perfezione, tutto quanto di vero e di bello avrebbe scoperto nella scienza pagana. Egli “non è grande soltanto come Dottore, ma è grande anche perché orienta la dottrina verso la vita e l’anima. Ha consacrato le sue cognizioni, la sua scienza, tutta la sua vita al servizio di Dio” (Revue thomiste, t. XXXVI, p. 231). La sua opera teologica è pervasa di soave pietà, di desiderio vivo di attirare le anime verso Cristo e vi si scopre il linguaggio di un santo, che parla di cose sante.

Il suo apostolato.

Intellettuale e contemplativo, fu anche apostolo: provinciale in Germania, vescovo di Ratisbona, predicatore della Crociata, infaticabile nello sradicare i vizi, abile nel risolvere i conflitti, pieno di zelo per l’amministrazione dei sacramenti, amico dei poveri.

Non desta meraviglia che gli antichi abbiano detto che Alberto Magno era “la meraviglia del secolo”, che l’abbiano salutato “Dottore universale” e che i suoi posteri l’abbiano ammirato “come sapiente, come diplomatico, come Principe della Chiesa e soprattutto come Santo”.

Il suo esempio.

Data l’altezza della sua missione, Alberto Magno non è tutto imitabile. Tuttavia ciascuno di noi ha la sua missione, per modesta che sia. Quale esempio di vita perfetta ci lascia questo religioso, umile di cuore e grande di spirito, che ha compreso che cosa il Signore gli chiede e lo realizza con tutta la sua fede, la sua confidenza e il suo zelo! C’è in lui una magnanimità spirituale che, con l’aiuto di Dio, tende alle grandi cose che Dio gli chiede (P. Garrigou-Lagrange, ibid.).

VITA. –  Alberto Magno nacque verso il 1206 a Lauingen, in Baviera. Dopo una accurata educazione nell’infanzia, andò a studiare Diritto a Padova, vi incontrò il beato Giordano, Maestro Generale dei Frati Predicatori e le esortazioni sue lo indussero ad entrare nella famiglia domenicana. Si fece tosto notare, per la tenera e filiale devozione alla Vergine Maria e per la fedeltà nell’osservanza monastica. Inviato a Colonia, per completarvi gli studi, si applicò talmente che parve aver penetrate le scienze meglio di tutti i contemporanei.

Giudicato capace di insegnare, fu nominato lettore a Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e finalmente a Parigi, dove mostrò l’accordo che esiste tra la fede e la ragione, tra scienze pagane e scienze sacre… Il più illustre dei suoi discepoli fu san Tommaso d’Aquino, che gli succedette poi alla Sorbona.

Tornato a Colonia, per dirigere gli studi generali dell’Ordine, fu nominato Provinciale di Germania e poi vescovo di Ratisbona. Si prodigò per il suo gregge, conservando la semplicità di vita del religioso, ma dopo due anni di governo episcopale, si dimise nel 1263. Si diede allora alla predicazione, intervenne a pacificare principi e vescovi, assistette al Concilio di Lione e morì nel 1280. Con decreto del 16 dicembre 1931, Papa Pio XI l’iscrisse nel numero dei Santi e lo proclamò Dottore della Chiesa universale.

Amore della sapienza.

Sii nostro intercessore, o sant’Alberto, tu che, cercando sapienza e virtù fin dagli anni della giovinezza, e portando il giogo del Signore gioiosamente, assoggettasti interamente il tuo pensiero a Cristo. Cristo ha voluto nei nostri giorni completare la tua gloria, mostrandoti a noi come “fiaccola luminosa, che rischiara il corpo della Chiesa tutta”, perché lavorasti non per te solo, ma per tutti quelli che cercano la sapienza. Da a noi l’amore della sapienza, che possedesti in modo così perfetto. In un’epoca in cui la scienza osa drizzarsi contro la fede, abbandona il Maestro di ogni scienza e cade nel materialismo, mostraci che tra scienza e fede, tra verità e bene, tra dogma e santità non esistono opposizioni, ma esiste invece intima coesione; che la ricerca della perfezione cristiana non stritola il genio personale, il vigore della volontà, l’attività politica, ma che invece la grazia perfeziona la natura e le conferisce la sua ammirabile nobiltà.

La pace.

“In un’epoca in cui tutti i popoli desiderano la pace, ma non si accordano sui modi di ottenerla, dimenticando perfino i fondamenti di una pace vera, che sono la giustizia e la carità, volgiamo con fiducia gli occhi verso di te. Tutto il tuo essere rifletteva l’immagine di Cristo, Principe della pace; possedevi in alto grado il dono di conciliare, in virtù dell’autorità acquistata per la tua fama di dottrina e di santità; hai molte volte collaborato con successo a ristabilire la pace tra gli, Stati, i principi e gli individui. Ristabilisci, e consolida la pace tra noi e in noi, dandoci l’amore della giustizia, la sottomissione alla legge divina e la ricerca dell’unico necessario di Dio, verso il quale tutti tendiamo e che solo può unirci davvero in modo solido e duraturo in questa vita e nell’altra” (Pio XI, loc. cit.).

Devozione alla Madonna.

Comunicaci infine l’ardente devozione verso il mistero dell’Incarnazione e l’amore tenero per la Beata Vergine che tu avevi e permettici di usare le tue parole per dire con te: – Sii benedetta, umanità del mio Salvatore, che nel seno di una Madre vergine ti sei unita alla divinità! Sii benedetta sublime ed eterna divinità, che hai voluto discendere sino a noi sotto il velo della nostra carne. Sii benedetta per sempre tu che sei stata unita ad una carne verginale per virtù dello Spirito Santo! Saluto te pure, o Maria, perché in te la divinità, nella sua pienezza, ha posta la sua dimora; ti saluto, perché in te abita la pienezza dello Spirito Santo! Sia benedetta la purissima umanità del Figlio che, consacrata dal Padre, è uscita da Te. Ti saluto, o Verginità senza macchia, ora elevata oltre tutti i cori degli Angeli! Rallegrati, Regina del mondo, per essere stata giudicata degna di diventare tempio della purissima umanità di Cristo! Rallegrati e gioisci, Vergine delle vergini, perché la purissima tua carne servì all’unione della divinità con la santa umanità di Cristo. Rallegrati, Regina del cielo, perché il castissimo tuo seno procurò una degna dimora a questa santa umanità! Rallegrati e giubila, Sposa dei santi Patriarchi, che sei stata giudicata degna di nutrire e allattare col casto tuo seno questa santa umanità! Ti saluto, verginità feconda, benedetta in eterno, che ci hai resi degni di ottenere il frutto della vita e le gioie della salvezza eterna!”.

Nessun commento:

Posta un commento