19 novembre 2021

Sabato 20 Novembre 2021 nella liturgia



Festa di San Felice di Valois Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il libro del Profeta Giona.

Primi Vespri della XXIV e Ultima Domenica dopo Pentecoste e V di Novembre,  Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Felice di Valois e della Presentazione della Beata Vergine Maria.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Felice di Valois:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella IV Domenica di Novembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 20 Novembre), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>> Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto dal Salterio, Antifona al Magnificat del Sabato nella IV Settimana di Novembre, Orazione della XXIV Domenica dopo Pentecoste, commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 21 Novembre).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni di Vespri e Compieta è quella delle Feste della Beata Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>.

 

Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Felice di Valois Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incominciano i libri dei Profeti Giona e Michea.

Primi Vespri della Presentazione della Beata Vergine Maria, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Felice di Valois, e della XXIV e Ultima Domenica dopo Pentecoste, e V di Novembre.


All'Ufficio di San Felice di Valois:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo: alla I Lezione si legge l'Incipit di Giona al Sabato nella IV Settimana di Novembre col suo Responsorio, alla II Lezione prosegue Giona col suo Responsorio, alla III Lezione si legge l'Incipit di Michea alla V Domenica di Novembre, ma col III Responsorio del Sabato. Oppure, a scelta, salva la I Lezione, alla II si possono leggere la seconda e terza Lettura di Giona senza interruzione col II Responsorio, e come III Lezione le tre Letture di Michea sempre di continuo, col III Responsorio del Sabato. Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 19 Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Presentazione della Beata Vergine Maria:

Tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, Antifona al Magnificat, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 21 Novembre). Per la commemorazione della Domenica si prendono l'Antifona al Magnificat del Sabato nella IV Settimana di Novembre, il Versetto dal Salterio e l'Orazione della XXIV Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

Messa Justus dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 20 Novembre:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Jonas Prophéta

Jonas 1:1-4

Et factum est verbum Dómini ad Jonam, fílium Amáthi, dicens: Surge, et vade in Níniven, civitátem grandem, et prǽdica in ea, quia ascéndit malítia eius coram me. Et surréxit Jonas, ut fúgeret in Tharsis a fácie Dómini, et descéndit in Joppen: et invénit navem eúntem in Tharsis, et dedit naulum eius, et descéndit in eam ut iret cum eis in Tharsis a fácie Dómini. Dóminus autem misit ventum magnum in mare: et facta est tempéstas magna in mari, et navis periclitabátur cónteri.

Lectio 2, Jonas 1:5-7

Et timuérunt nautæ, et clamavérunt viri ad deum suum, et misérunt vasa quæ erant in navi, in mare, ut alleviarétur ab eis; et Jonas descéndit ad interióra navis, et dormiébat sopóre gravi. Et accéssit ad eum gubernátor, et dixit ei: Quid tu sopóre deprímeris? surge, ínvoca Deum tuum, si forte recógitet Deus de nobis, et non pereámus. Et dixit vir ad collégam suum: Veníte et mittámus sortes, et sciámus quare hoc malum sit nobis. Et misérunt sortes, et cécidit sors super Jonam.

Lectio 3, Jonas 1:8-12

Et dixérunt ad eum: Indica nobis cuius causa malum istud sit nobis: quod est opus tuum? quæ terra tua, et quo vadis? vel ex quo pópulo es tu? Et dixit ad eos: Hebrǽus ego sum, et Dóminum Deum cæli ego tímeo, qui fecit mare et áridam. Et timuérunt viri timóre magno, et dixérunt ad eum: Quid hoc fecísti? cognovérunt enim viri quod a fácie Dómini fúgeret, quia indicáverat eis. Et dixérunt ad eum: Quid faciémus tibi, et cessábit mare a nobis? quia mare ibat, et intumescébat. Et dixit ad eos: Tóllite me, et míttite in mare, et cessábit mare a vobis: scio enim ego quóniam propter me tempéstas hæc grandis venit super vos.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Felix, Hugo ántea dictus, ex regali Valesiórum família ortus in Gállia, ab ineunte ætate non lévia dedit futuræ sanctitátis indicia, præsertim misericórdiæ erga páuperes. Nam, adhuc infantulus, manu propria, ac si grandior esset et judícii maturitáte polleret, nummos egenis distríbuit; jam grandiúsculus, solebat ex appositis in mensa dápibus ad ipsos mittere, et ferme eo, quod sapidius erat, obsonio páuperculos púeros recreábat; adoléscens, non semel vestibus se expoliávit, ut inopes cooperíret. Ab avunculo Theobaldo, Xamphánæ et Blesii comite, vitam reo mortis impetrávit, prædicens hunc infamem háctenus sicárium, mox sanctíssimis præditum móribus evasurum: verídicum testimónium monstrávit eventus.

Lectio 5

Post exactam laudabíliter adolescéntiam cœpit ex cæléstis contemplatiónis studio solitúdinem cogitare; prius tamen vóluit Sacris initiari, ut omnem regni, a cujus successióne jure legis Sálicæ non longe distabat, spem sibi præcideret. Sacerdos factus, et prima Missa devotíssime celebrata, non multo post in eremum secessit, ubi, summa abstinéntia víctitans, cæléstium charísmatum abundántia pascebátur. Ibi cum sancto Joánne de Matha Parisiénsi doctore, a quo ex divina inspiratióne quæsítus et invéntus, per aliquot annos sanctíssime vixit; donec ambo per Angelum a Deo admóniti Romam petiérunt, specialem a summo Pontifice vivéndi regulam impetráturi. Facta ígitur Innocentio Papæ tertio inter Missárum solemnia revelatióne religiónis et institúti de rediméndis captivis, ab ipso Pontifice, simul cum socio, cándidis vestibus bicolori cruce signátis induitur, ad eam formam qua Angelus indútus appáruit. Et ínsuper vóluit Pontifex, ut nova religio, juxta tríplicem colórem quo hábitus constat, sanctíssimæ Trinitátis titulo decorarétur.

Lectio 6

Regula propria, ex summi Pontificis Innocentii confirmatióne, accepta, in diœcesi Meldénsi apud locum qui Cervus Frígidus dícitur, primum ordinis paulo ante a se et socio exstructum cœnobium ampliávit, ubi religiosam observantiam et redemptiónis institutum mirifice coluit, ac inde per alumnos in alias provincias diligentíssime propagávit. Illustrem hic a beáta Vírgine Matre favórem accépit; dormiéntibus síquidem cunctis frátribus et ad matutínas preces in pervigílio Nativitátis Deiparæ media nocte recitandas, Deo sic disponente, non surgéntibus, Felix, de more vigilans et horas præveniens, chórum ingréssus, réperit beátam Vírginem in médio chori, hábitu cruce ordinis insigníto indutam, ac Cælítibus simíliter indutis sociátam. Quibus permixtus Felix, præcinénte Deipara, laudes divinas concinuit ríteque persolvit. Et, quasi jam a terrestri ad cælestem chórum evocarétur, instántis mortis ab Angelo certior factus, fílios ad caritátem erga páuperes et captivos adhortans, ánimam Deo réddidit, ætate ac meritis consummatus, anno post Christum natum ducentésimo duodecimo supra millesimum, sub eodem Pontifice Innocentio tertio.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Liber 4 cap. 54 in Luc. 12

Pusíllum gregem electórum, vel ob comparationem majóris numeri reproborum, vel pótius ob humilitátis devotiónem nóminat: quia vidélicet Ecclésiam suam quantalibet numerositate jam dilatatam, tamen usque ad finem mundi humilitáte vult crescere, et ad promíssum regnum humilitáte perveníre. Ideóque ejus labóres blande consolátus, quam regnum Dei tantum quærere præcipit, eídem regnum a Pátre dandum complacita benignitate promittit.

Lectio 8

Vendite quæ possidetis, et date eleemosynam. Nolíte, inquit, timére, ne propter regnum Dei militantibus, hujus vitæ necessaria desint: quin étiam possessa propter eleemosynam vendite. Quod tunc digne fit, quando quis semel pro Dómino suis ómnibus spretis, nihilóminus post hæc labóre mánuum, unde et victum transigere, et eleemosynam dare queat, operátur. Unde gloriatur Apóstolus, dicens: Argéntum, et aurum, aut vestem nullius concupívi: ipsi scitis, quóniam ad ea quæ mihi opus erant, et his qui mecum sunt, ministraverunt manus istæ. Ómnia osténdi vobis, quóniam sic laborántes opórtet suscípere infirmos.

Lectio 9

Fácite vobis sacculos qui non veterascunt: eleemósynas vidélicet operando quarum merces in ætérnum maneat. Ubi non hoc præcéptum esse putandum est, ut nil pecúniæ reservetur a sanctis, vel suis scílicet, vel páuperum usibus suggerendæ: cum et ipse Dóminus, cui ministrabant Ángeli, tamen ad informandam Ecclésiam suam loculos habuísse legatur, et a fidélibus oblata conservans, et suórum necessitátibus aliísque indigéntibus tribuens; sed ne Deo propter ista serviatur, et ob inópiæ timórem justítia deseratur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il Profeta Giona

Giona 1:1-4

E fu indirizzata la parola del Signore a Giona figlio di Amati, dicendo: Levati, e va nella gran città di Ninive a predicare, perché la sua malvagità è salita fino a me. E Giona si levò per fuggirsene a Tarsis dalla faccia del Signore, e scese a Joppe e trovò una nave che salpava per Tarsis e pagò il suo nolo ed entrò in essa cogli altri per fuggirsene a Tarsis dalla faccia del Signore. Ma il Signore mandò sul mare un gran vento, e suscitò una gran tempesta di mare, e la nave era in pericolo di sconquassarsi.

Lettura 2, Giona 1:5-7

E i marinai ebbero paura, e ciascuno gridò al suo dio e gettaron in mare il carico della nave per alleggerirla: Giona invece era sceso nel fondo della nave e dormiva profondamente. E il pilota gli si accostò e gli disse: Come mai tu sei sprofondato nel sonno? Alzati, e invoca il tuo Dio, forse Dio si ricorderà di noi, e noi non periremo. Poi si dissero l'un all'altro: Venite, e tiriamo le sorti per sapere perché ci venga questa sciagura. E tirarono le sorti, e la sorte cadde su Giona.

Lettura 3, Giona 1:8-12

Allora gli dissero: Dicci perché ci è venuta questa sciagura. Qual è il tuo mestiere, qual è il tuo paese e dove vai e di che nazione sei tu? Ed egli rispose loro: Io sono ebreo e temo il Signore Dio del cielo e della terra che ha fatto il mare e la terra. E quegli uomini rimasero sbigottiti grandemente e gli dissero: Perché hai fatto questo? Quegli uomini infatti avevano compreso, avendolo loro palesato, com'egli fuggiva dalla faccia del Signore; e gli dissero: Che ti faremo perché il mare cessi (dall'infuriare) contro di noi? infatti il mare andava sempre più infuriando. Ed egli disse loro: Prendetemi e gettatemi in mare e il mare cesserà dall'infuriare contro di voi; perché io so che per mia cagione vi ha assaliti questa tempesta.

II NOTTURNO

Lettura 4

Felice, chiamato prima Ugo, nato in Francia dalla famiglia reale dei Valois, fin dalla più tenera età diede seri indizi della futura santità, e principalmente della carità verso i poveri. Infatti, fanciullo ancora, distribuiva colla sua mano la elemosina ai bisognosi, come se fosse avanzato in età, e avesse piena maturità di giudizio; e fatto più grande soleva inviare loro dei pasti serviti alla sua mensa, e riservava d’ordinano ai fanciulli poveri le vivande più squisite; giovanetto, si spogliò più d'una volta delle vesti per ricoprirne i mendichi. Ottenne dallo zio Teobaldo, conte di Champagne, la grazia d'un condannato a morte, predicendo che il miserabile, fino allora assassino, sarebbe giunto in seguito a grandissima santità di vita: il fatto confermò vera la predizione.

Lettura 5

Dopo aver passata lodevolmente l'adolescenza, il suo gusto per la contemplazione delle cose del cielo gli ispirò il pensiero della solitudine; prima però volle ricevere gli ordini sacri, al fine d'interdirsi ogni pretesa al trono, cui la legge Salica gli assicurava la successione prossima. Ordinato sacerdote, e celebrata devotissimamente la prima Messa, si ritirò poco dopo nell'eremo, dove, vivendo in somma austerità, nutriva l'anima coll'abbondanza delle grazie celesti. Là passò santissimamente alcuni anni con san Giovanni di Mata, dottore di Parigi, che per divina ispirazione l'aveva ricercato e ritrovato; finché, avvertiti da Dio per mezzo di un Angelo, andarono a Roma per ottenervi dal sommo Pontefice una regola di vita speciale. Papa Innocenzo III avendo conosciuto per rivelazione, durante la celebrazione dei santi Misteri, l'ordine religioso per la redenzione degli schiavi, lo stesso sommo Pontefice lo vestì insieme col compagno dell'abito bianco contrassegnato d'una croce a due colori, secondo la stessa forma che vestiva l'Angelo allorché gli apparve. Il Papa volle inoltre che il nuovo istituto religioso, conforme al triplice colore di cui si compone l'abito, portasse il nome della santissima Trinità.

Lettura 6

Ricevuta dal sommo Pontefice Innocenzo III una regola propria, munita della sua approvazione, ritornò nella diocesi di Meaux, nel luogo detto Cerfroid, dove, ingrandito il primo monastero del suo ordine fondato poco prima da lui e dal suo compagno, vi fece meravigliosamente prosperare la religiosa osservanza e l'opera della redenzione, che di là propagò con molto zelo nelle altre provincie per mezzo dei suoi discepoli. Là ottenne un segnalato favore dalla Vergine Madre: la vigilia della Natività della Madre di Dio, a mezza notte, essendo, per una divina disposizione, rimasti tutti i frati addormentati e non essendosi alzati per la recita del Mattutino, Felice, che secondo il solito vegliava, anticipò l'ora, ed entrato in coro, vi trovò in mezzo la beata Vergine, vestita coll'abito dell'ordine crocesegnato, accompagnata da spiriti Celesti similmente vestiti. Felice unitosi a loro, e la Madre di Dio avendo intonato le divine lodi, cantò con essi tutto l'ufficio divino. E sembrandogli già d'essere invitato dal coro della terra a quello del cielo, avvertito da un Angelo della morte prossima, esortati i suoi figli alla carità verso i poveri e gli schiavi, rese l'anima a Dio, pieno di giorni e di meriti, l'anno dall'Incarnazione 1212, sotto lo stesso Pontefice Innocenzo III.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 12:32-35

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Non temete, piccolo gregge: poiché piacque al Padre vostro dare a voi il regno". Eccetera.

Omelia di San Beda il Venerabile Prete

Libro 4 cap. 54 su Luca 12

Chiama piccolo il gregge degli eletti, o per comparazione del maggior numero dei dannati, o meglio per la devozione dell'umiltà: poiché, sebbene la sua Chiesa sia già estesa con quanta mai numerosità, tuttavia vuole che cresca fino alla fine del mondo in umiltà, e che raggiunga con l'umiltà il regno promesso. Pertanto, dopo aver consolato delicatamente le sue fatiche, colei a cui ha ordinato di cercare soltanto il regno di Dio, alla medesima promette con compiaciuta bontà il regno che verrà donato dal Padre.

Lettura 8

"Vendete le cose che possedete e datele in elemosina". Non temete, disse, che vengano a mancare ai combattenti per il regno di Dio le cose necessarie di questo mondo: che anzi vendete anche le cose possedute per l'elemosina. Ciò allora si fa degnamente, quando uno, una volta disprezzate tutte le sue cose per il Signore, nondimeno dopo di queste con il lavoro delle mani opera sia per avere il vitto sia perché possa dare elemosina. Donde si gloria l'Apostolo, dicendo: "Non ho io desiderato l'argento, e l'oro, le vesti di nessuno: conforme voi sapete che al bisogno mio e di quelli che sono con me servirono queste mani. In tutto vi ho dimostrato come così lavorando, conviene sostenere i deboli".

Lettura 9

Fatevi delle borse, che non invecchino: operando cioè elemosine, il compenso delle quali rimanga in eterno. Ove non è da ritenersi questo comandamento sia, che nessun denaro sia riservato dai santi, da utilizzarsi vuoi per gli usi loro, vuoi per quelli dei poveri: quando anche lo stesso Signore, a cui servivano gli angeli, tuttavia, per informare la sua Chiesa, si legge avesse avuto nascondigli, sia per conservare le offerte dei fedeli, sia per provvedere alle necessità dei suoi e agli altri indigenti; ma che non si serva a Dio per queste cose, e per timore della povertà non si tralasci la giustizia.


Ad Primam: il Martirologio del 21 Novembre 2021

Undecimo Kalendas Decembris, luna sextadecima.



Nell'undicesimo giorno delle Calende di Dicembre, luna sedicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui beátum Felícem Confessórem tuum ex erémo ad munus rediméndi captívos cǽlitus vocáre dignátus es: præsta, quǽsumus; ut per grátiam tuam ex peccatórum nostrórum captivitáte, eius intercessióne, liberáti, ad cæléstem pátriam perducámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

1 Cor 4:9-14

Fratres: Spectáculum facti sumus mundo et Angelis et homínibus. Nos stulti propter Christum, vos autem prudéntes in Christo: nos infírmi, vos autem fortes: vos nóbiles, nos autem ignóbiles. Usque in hanc horam et esurímus, et sitímus, et nudi sumus, et cólaphis cǽdimur, et instábiles sumus, et laborámus operántes mánibus nostris: maledícimur, et benedícimus: persecutiónem pátimur, et sustinémus: blasphemámur, et obsecrámus: tamquam purgaménta hujus mundi facti sumus, ómnium peripséma usque adhuc. Non ut confúndant vos, hæc scribo, sed ut fílios meos caríssimos móneo: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére, pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Véndite quæ possidétis, et date eleemósynam. Fácite vobis sácculos, qui non veteráscunt, thesáurum non deficiéntem in cœlis: quo fur non apprópiat, neque tínea corrúmpit. Ubi enim thesáurus vester est, ibi et cor vestrum erit.

OFFERTORIUM

Orémus. In virtúte tua, Dómine, lætábitur justus, et super salutáre tuum exsultábit veheménter: desidérium ánimæ ejus tribuísti ei.

SECRETA

Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nostræ humilitátis oblátio et pro tuórum tibi grata sit honóre Sanctórum, et nos córpore páriter et mente puríficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Amen, dico vobis: quod vos, qui reliquístis ómnia et secúti estis me, céntuplum accipiétis, et vitam ætérnam possidébitis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui cœléstia aliménta percépimus, intercedénte beáto Felíce Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Casa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Casa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che in modo soprannaturale ti degnasti di chiamare il beato Felice Confessore tuo dall'eremo all'opera del riscatto degli schiavi, fa', te ne preghiamo, che a sua intercessione, per tua grazia liberati dai peccati, possiamo giungere alla patria celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

1 Cor 4:9-14

Fratelli: siamo divenuti spettacolo al mondo, agli Angeli e agli uomini. Noi stolti per Cristo e voi prudenti in Cristo; noi deboli e voi forti; voi onorati e noi disprezzati. Anche in questo momento noi soffriamo fame e nudità; siam presi a schiaffi, e non abbiamo ove posarci; e ci affanniamo a lavorare con le nostre mani; maledetti, benediciamo; perseguitati, sopportiamo; calunniati, preghiamo; sino ad ora trattati come la spazzatura del mondo, il rifiuto di tutti! Non per farvi arrossire vi scrivo queste cose, ma per ammonirvi come carissimi miei figlioli, in Gesù Cristo Signor nostro.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:32-34

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché è piaciuto al Padre vostro di dare a voi il regno. Vendete i vostri beni e dateli in elemosina. Fatevi delle borse che non invecchiano, un tesoro che mai vien meno nei cieli, dove il ladro non giunge e la tignuola non consuma; dove è il vostro tesoro ci sarà pure il vostro cuore».

OFFERTORIO

Preghiamo. O Signore, il giusto si allieta della tua potenza, e del tuo soccorso quanto esulta! Tu hai saziato il desiderio del suo cuore.

SECRETA

Fa’, o Signore, Dio onnipotente, te ne preghiamo, che questa umile offerta riesca a te gradita per l'onore dei tuoi Santi, e a noi sia di purificazione nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

In verità vi dico che voi, che avete abbandonato ogni cosa e mi avete seguito, riceverete il centuplo e possederete la vita eterna.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti supplichiamo, Dio onnipotente; per mezzo di questi celesti nutrimenti e per l'intercessione del beato Felice Confessore tuo, siamo irrobustiti contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

20 NOVEMBRE SAN FELICE DI VALOIS, CONFESSORE

La libertà cristiana.

Incontriamo ancora una volta nel calendario un santo, che prese a cuore la liberazione dei fratelli dalla schiavitù. Potremmo parlare molto, a proposito, della servitù di cui soffrono tanti popoli, oppressi da un potere dispotico, che fa sentire la sua tirannia sulle anime come sui corpi e che non è meno doloroso della schiavitù dei tempi pagani; ma preferiamo ricordare, al tramonto dell’anno liturgico, una volta ancora, la libertà che l’uomo viene ad avere con l’adesione a Nostro Signore Gesù Cristo, per mezzo della fede.

“Sappiamo che la vita di colui che ha ricevuto la giustificazione nella fede e nel battesimo, è pace con Dio, è gioia e libertà. È libertà, anzi, doppia libertà: libertà per ciò che il battesimo in noi ha distrutto e libertà per ciò che in noi il battesimo ha costruito. È opportuno definire che cosa è la libertà e che cos’è il contrario di essa, la servitù.

Sono schiavo quando sono in balia di chi non devo servire, quando un tiranno agisce su di me dall’esterno con la costrizione, quando mi associa contro mia volontà alla sua attività malvagia, quando la parte migliore di me protesta contro l’ingiuria del suo potere dispotico. Sì, in tali condizioni sono davvero schiavo.

Quando invece servo un padrone dal quale giustamente dipendo e il suo potere su di me non agisce dall’esterno con la forza, ma agisce nell’intimo, sull’intelligenza e sulla volontà, quando mi chiede di lavorare per opere alte e degne e mi associa al lavoro di Dio stesso, facendomi collaboratore di un programma di elevata moralità; quando io posso avere coscienza che non Dio soltanto, ma la parte migliore di me plaude all’opera che compiamo insieme, Dio e io, chiamate pure questo schiavitù, se vi piace, ma io affermo che questa è invece somma libertà, è liberazione assoluta.

Non sono stato creato per appartenere al male e neppure per oscillare continuamente tra male e bene, in balia di un potere arbitrario. La libertà non è incertezza. È ora ormai di appartenere a Dio senza riserve e senza pentimenti e questo non è schiavitù, anche se gli uomini così pensano, ma libertà assoluta e totale affrancamento, liberazione da qualsiasi schiavitù. Libertà è seguire l’intelligenza, seguire l’intelligenza di Dio è la libertà migliore. Non ebbi libertà, per essere in continua incertezza, ma per aderire decisamente al bene con un atto, che è per me meritorio mentre rende gloria a Dio; per aderire a Dio con atto deliberato e nato da me, con la conseguenza che, quando aderisco senza sospensioni, senza riserve, senza pentimenti all’eterna bontà, quando divento prigioniero della tenerezza di Dio, e lo pongo al centro della mia vita, quando amo e amo davvero, tanto che potrebbero strapparmi l’anima, ma non strapparmi dall’anima l’amore, quando per me vi è un solo pensiero, un solo desiderio, una sola volontà, un solo amore e tutto ho lasciato, per essere, senza fine, nel tempo e nell’eternità, abbandonato a Colui, che si è impadronito di me, proprio allora sono veramente libero, perché appartengo a Dio e il mondo dica quello che vuole” (Dom Delatte, Epistole di San Paolo, I, 643).

VITA. – Felice appartenne alla regale famiglia dei Valois. Amore della contemplazione e carità verso i poveri e gli sventurati sono le caratteristiche della sua vita. Fanciullo e adolescente, divise con i poveri la sua ricchezza, ma tutto il suo desiderio era di ritirarsi nella solitudine per abbandonarsi alla contemplazione di Dio e dei suoi misteri.

Volle ricevere gli Ordini per privarsi di ogni pretesa al trono e poi si ritirò nel deserto e vi visse nella più grande austerità. Giovanni de Matha lo raggiunse nella solitudine e per qualche anno restò con lui. Poi, consigliati da un angelo, tutti e due partirono per Roma, per chiedere a Papa Innocenzo III l’istituzione di un Ordine religioso, che si proponesse il riscatto degli schiavi cristiani, vittime dei turchi e in pericolo di rinnegare la fede. Concessa la istituzione dell’Ordine, il Papa volle che l’Ordine fosse chiamato Ordine della Santa Trinità e i due fondatori eressero il primo convento a Cerfoid nella diocesi di Meaux. Felice, superiore dell’Ordine, lo propagò nelle altre regioni. Favorito di grazie particolari dalla Vergine Maria, si addormentò nella pace di Dio il 4 novembre del 1112.

L’amante della carità.

O Felice, amante fortunato della carità, facci conoscere il valore e la natura di questa regina di tutte le virtù. Essa ti attirò nella solitudine, ti fece incontrare Dio, te lo mostrò e te lo fece amare nei tuoi fratelli. E non è forse questo il segreto che rende l’amore forte come la morte e gli dà, come la dà ai tuoi figli, l’audacia di affrontare l’inferno? (Ct 8,6). L’amore sia in noi spinta a qualsiasi sacrificio, resti nel tuo Ordine il mezzo di un adattamento fecondo ai bisogni di una società nella quale, sotto mille forme, continua a regnare la tirannia della peggiore schiavitù.

Nessun commento:

Posta un commento