17 novembre 2021

Giovedì 18 Novembre 2021 nella liturgia



Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Elisabetta Vedova e di San Ponziano Papa e Martire.


Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.


Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Comune della Dedicazione della chiesa con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste). Letture del I e del II Notturno dal Proprio dei Santi (al 18 Novembre, ai Vespri commemorazioni al 19 Novembre), Letture del III Notturno dal Giorno Ottavo della Dedicazione della chiesa. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Dedicazione delle Basiliche dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Elisabetta Vedova e di San Ponziano Papa e Martire.


Tutto dal Comune della Dedicazione della chiesa con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I e del II Notturno dal Proprio dei Santi (al 18 Novembre, ai Vespri commemorazioni al 19 Novembre), Letture del III Notturno dal quarto giorno tra l'Ottava della Dedicazione della chiesa.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Terribilis dal Comune della Dedicazione della chiesa:

    • Gloria in excelsis
    • Orazione unica della Messa
    • Credo
    • Prefazio Comune
    • Ite Missa est
    • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

    Apo 21:18-20

    Et erat structúra muri ejus ex lápide jáspide; ipsa vero cívitas aurum mundum símile vitro mundo. Et fundaménta muri civitátis omni lápide pretióso ornáta. Fundaméntum primum jaspis, secúndum sapphírus, tértium chalcedónius, quartum smarágdus, quintum sárdonyx, sextum sárdius, séptimum chrysólithus, octávum berýllus, nonum topázius, décimum chrysóprasus, undécimum hyacínthus, duodécimum amethýstus.

    Lectio 2, Apo 21:21-23

    Et duódecim portæ duódecim margarítæ sunt, per síngulas: et síngulæ portæ erant ex síngulis margarítis: et platéa civitátis aurum mundum, tamquam vitrum perlúcidum. Et templum non vidi in ea; Dóminus enim Deus omnípotens templum illíus est, et Agnus. Et cívitas non eget sole neque luna, ut lúceant in ea; nam cláritas Dei illuminávit eam, et lucérna ejus est Agnus.

    Lectio 3, Apo 21:24-27

    Et ambulábunt gentes in lúmine ejus: et reges terræ áfferent glóriam suam et honórem in illam. Et portæ ejus non claudéntur per diem: nox enim non erit illic. Et áfferent glóriam et honórem géntium in illam. Non intrábit in eam áliquod coinquinátum, aut abominatiónem fáciens et mendácium, nisi qui scripti sunt in libro vitæ Agni.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Ex locis sacris quæ olim apud Christiános veneratiónem habuérunt, illa celebérrima et frequentíssima fuérunt, in quibus cóndita Sanctórum córpora, vel áliquod Mártyrum vestígium aut monuméntum esset. In quorum número sanctórum sanctórum locórum, in primis semper fuit insígnis ea Vaticáni pars, quam sancti Petri Confessiónem appellábant. Nam eo Christiáni ex ómnibus orbis terræ pártibus, tamquam ad fídei petram et Ecclésiæ fundaméntum conveniéntes, locum, Príncipis Apostolórum sepúlcro consecrátum, summa religióne ac pietáte venerabántur.

    Lectio 5

    Illuc Constantínus Magnus imperátor octávo die post suscéptum baptísmum venit, depositóque diadémate, et humi jacens, vim lacrimárum profúdit. Mox, sumpto ligóne ac bidénte, terram éruit; indéque duódecim terræ cóphinis, honóris causa duódecim Apostolórum, ablátis, ac loco basílicæ Príncipis Apostolórum designáto, ecclésiam ædificávit. Quam sanctus Silvéster Papa décimo quarto Kaléndas Decémbris, eo modo quo Lateranénsem ecclésiam quinto Idus Novémbris consecráverat, dedicávit, et in ea altáre lapídeum, chrísmate delibútum, eréxit; atque ex eo témpore sancívit ne deínceps altária nisi ex lápide fíerent. Idem beátus Silvester basilicam sancti Pauli Apóstoli, in via Ostiénsi ab eodem Constantino imperatóre magnificentíssime ædificatam, dedicávit. Quas basilicas idem imperátor multis prædiis attributis locupletávit, ac munéribus amplíssimis exornávit.

    Lectio 6

    Porro Vaticanam basilicam, vetustáte jampridem collabentem, ac proptérea multórum Pontificum pietáte latius ac magnificentius a fundamentis erectam, Urbanus octavus, hac eádem recurrénte die anni millesimi sexcentésimi vigesimi sexti, solemni ritu consecrávit. Basilicam vero Ostiensem, quum dira incendii vis anno millesimo octingentésimo vigesimo tertio penitus consumpsísset, indefessa quatuor Pontificum cura splendidius quam antea erectam, et ab intéritu véluti vindicátum, Pius nonus, auspicatíssimam nactus occasiónem qua dogma de immaculáta beátæ Maríæ Vírginis Conceptióne, nuper ab ipso proclamátum, ingentem cardinalium et episcopórum númerum ex dissitis étiam catholici orbis regiónibus Romam attraxerat; die décima Decembris anni millesimi octingéntesimi quinquagesimi quarti, tanta circúmdatus purpuratórum patrum et antistitum coróna, solemniter dedicávit, ejusque celebritátis memóriam hac die recoléndam decrevit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam.

    Luc 19:1-10

    In illo témpore: Ingréssus Jesus perambulábat Jéricho. Et ecce vir nómine Zachǽus: et hic princeps erat publicanórum, et ipse dives. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ.

    Liber 27 Moralium, cap. 27, post medium

    Si veráciter sapiéntes esse, atque ipsam sapiéntiam contemplári appétimus, stultos nos humíliter cognoscámus. Relinquámus nóxiam sapiéntiam, discámus laudábilem fatuitátem. Hinc quippe scriptum est: Stulta mundi elégit Deus, ut confúndat sapiéntes. Hinc rursum dícitur: Si quis vidétur inter vos sápiens esse in hoc sǽculo, stultus fiat, ut sit sápiens. Hinc evangélicæ históriæ verba testántur: quia Zachǽus cum vidére præ turba nihil posset, sycómori árborem ascéndit, ut transeúntem Dóminum cérneret. Sycómorus quippe ficus fátua dícitur.

    Lectio 8

    Pusíllus ítaque Zachǽus sycómorum súbiit, et Dóminum vidit: quia qui mundi stultítiam humíliter éligunt, ipsi Dei sapiéntiam subtíliter contemplántur. Pusillitátem namque nostram ad vidéndum Dóminum turba prǽpedit: quia infirmitátem humánæ mentis, ne lucem veritátis inténdat, curárum sæculárium tumúltus premit. Sed prudénter sycómorum ascéndimus, si próvide eam quæ divínitus præcípitur, stultítiam mente tenémus. Quid enim in hoc mundo stúltius quam amíssa non quǽrere, posséssa rapiéntibus relaxáre, nullam pro accéptis injúriis injúriam réddere, immo adjúnctis áliis patiéntiam præbére?

    Lectio 9

    Quasi enim sycómorum nos ascéndere Dóminus prǽcipit, cum dicit: Qui aufert quæ tua sunt, ne répetas. Et rursum: Si quis te percússerit in déxteram maxíllam, præbe illi et álteram. Per sycómorum Dóminus tránsiens cérnitur: quia per hanc sapiéntem stultítiam, etsi necdum, ut est, sólide, jam tamen per contemplatiónis lumen Dei sapiéntia quasi in tránsitu vidétur, quam vidére néqueunt qui sibi sapiéntes esse vidéntur: quia ad conspiciéndum Dóminum, in eláta cogitatiónum suárum turba deprehénsi, adhuc sycómori árborem non invenérunt.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni Apostolo

    Apo 21:18-20

    E il suo muro era costruito di pietra di iaspide; la città stessa poi era d'oro puro simile al vetro puro. E i fondamenti delle mura della città erano ornati d'ogni sorta di pietre preziose. Il primo fondamento di iaspide, il secondo di zaffiro, il terzo di calcedonio, il quarto di smeraldo, il quinto di sardoniche, il sesto di sardio, il settimo di crisolito, l'ottavo di berillo, il nono di topazio, il decimo di crisopraso, l'undecimo di giacinto, il duodecimo di ametisto.

    Lettura 2, Apo 21:21-23

    E le dodici porte sono dodici perle, cosicché ciascuna porta era d'una sola perla, e la piazza della città era d'oro puro trasparente come il cristallo. E in essa non vidi alcun tempio; perché suo tempio è il Signore Dio onnipotente, e l'Agnello. E la città non ha bisogno di sole, né di luna, che la illuminino; perché lo splendore di Dio la illumina, e sua lampada è l'Agnello.

    Lettura 3, Apo 21:24-27

    E le genti cammineranno dietro alla luce di essa, e i re della terra le porteranno la loro gloria e il loro onore. E le sue porte non si chiuderanno nel giorno, perché non vi sarà notte. E a lei sarà portata la gloria e l'onore delle genti. Non entrerà in essa nulla d'immondo o chi commette abominazione e menzogna, bensì quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Fra i santuari venerati altra volta dai cristiani, i più celebri e più frequentati erano quelli nei quali fossero stati sepolti corpi di Santi, o ci fosse vestigio o ricordo di Martiri. Fra questi santi luoghi fu sempre celebre sopra tutti quella parte del Vaticano, ch'è chiamata Confessione di san Pietro. Infatti i Cristiani vi accorrevano da tutte le parti del mondo, come alla pietra solida della fede e al fondamento della Chiesa, per venerarvi colla più grande religione e pietà il luogo consacrato dalla tomba del Principe degli Apostoli.

    Lettura 5

    L'imperatore Costantino il Grande vi andò otto giorni dopo aver ricevuto il battesimo, e, deposto il diadema, e prostrato per terra, versò abbondanti lacrime. Quindi, presa zappa e bidente, si mise a scavar terra; e dopo averne portata via dodici corbe in onore dei dodici Apostoli, e designato il posto della basilica del Principe degli Apostoli, vi fece costruire una chiesa, Papa san Silvestro la dedicò il 18 Novembre alla stessa guisa che aveva consacrato il 9 pure di Novembre la chiesa del Laterano, erigendovi un altare di pietra dopo averlo unto col crisma; e ordinò che quindinnanzi non si costruissero più che altari di pietra. Il beato Silvestro dedicò ancora la basilica di san Paolo Apostolo innalzata colla più grande munificenza sulla via Ostiense dallo stesso imperatore Costantino. Il quale imperatore arricchì queste basiliche di molti poderi, e le adornò di splendidi doni.

    Lettura 6

    Ora la basilica Vaticana minacciando rovina per effetto del tempo, e ricostruita dalle fondamenta su piano più vasto e magnifico, grazie alla pietà di molti Papi, Urbano VIII la consacrò solennemente nell'anno 1626, in questo medesimo giorno della sua primitiva erezione. La basilica Ostiense poi, quasi interamente distrutta da un terribile incendio nell'anno 1823, rifatta ancora più splendida di prima, e quasi vendicata dal disastro, grazie alla cura indefessa di quattro Pontefici, Pio IX colta la felicissima occasione della proclamazione del dogma dell'immacolata Concezione della beata Vergine Maria fatta dianzi da lui, e che aveva attratto a Roma un'ingente moltitudine di cardinali e di vescovi anche dalle più remote regioni dell'orbe cattolico, la dedicò solennemente il 10 Dicembre dell'anno 1854, circondato da quella corona di membri del sacro collegio e di vescovi, e fissò a questo giorno la memoria di sì solenne celebrazione.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luc 19:1-10

    In quell'occasione: Gesù entrato in Gerico, l'attraversava. Quand'ecco un uomo per nome Zaccheo, il quale era capo di pubblicani e facoltoso. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Libro 27 dei Morali, cap. 27, dopo la metà

    Se bramiamo d'essere veramente saggi e di contemplare la stessa sapienza, riconosciamoci umilmente di essere stolti. Abbandoniamo una sapienza nociva e apprendiamo una stoltezza degna di lode. Poiché sta scritto : " Dio ha scelto le cose stolte del mondo per confondere i sapienti " I Cor. I, 27. Onde si dice ancora : " Se alcuno tra di voi si tiene per sapiente in questo mondo, diventi stolto al fin d' essere sapiente " 1 Cor. 3, 18. Quindi le parole del racconto evangelico ci attestano che Zaccheo, non potendo veder niente a motivo della folla, montò su un albero di sicomoro per vedere il Signore che passava. Sicomoro. infatti significa fico stolto.

    Lettura 8

    Il piccolo Zaccheo dunque montò sui sicomoro e vide il Signore : perché quelli che scelgono umilmente ciò che il mondo reputa stolto, contemplano chiaramente la sapienza di Dio. Ora la folla impedisce alla nostra piccolezza di vedere il Signore ; poiché il tumulto delle sollecitudini del secolo opprime l'infermità dello spirito umano così che non miri la luce della verità. Ma noi montiamo saggiamente sul sicomoro, se custodiamo con cura nel nostro spirito questa stoltezza che ci viene consigliata da Dio. Poiché che v'ha di più stolto in questo mondo che non ricercare i beni perduti, abbandonare al rapitori ciò che si possiede, non rendere alcuna ingiuria per le ingiurie ricevute, anzi non opporre che pazienza a un crescere di oltraggi?

    Lettura 9

    Il Signore ci ordina di montare quasi sul sicomoro quando dice: "Non ridimandar nulla a chi ti prende il tuo" Luc. 6, 30 ; e ancora: "Se uno ti percuoterà sulla guancia destra, porgigli anche la sinistra" Luc. 6, 29 · Dall 'alto del sicomoro il Signore e veduto passare : poiché, mediante questa sapiente stoltezza, si vede la sapienza di Dio, sebbene non ancora perfettamente com'è, ma colla luce della contemplazione e come in passando, e che non possono vedere quelli che si credono di essere sapienti ; perché arrestati dalla folla dei loro orgogliosi pensieri, ancora non hanno trovato l'albero del sicomoro per vedere il Signore.


    Ad Primam: il Martirologio del 19 Novembre 2021

    Tertiodecimo Kalendas Decembris, luna quartadecima.




    Nel tredicesimo giorno delle Calende di Dicembre, luna quattordicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Terríbilis est locus iste: hic domus Dei est et porta cœli: et vocábitur aula Dei. --- Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum! concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini. --- Glória Patri --- Terríbilis est locus iste: hic domus Dei est et porta cœli: et vocábitur aula Dei.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui nobis per síngulos annos hujus sancti templi tui consecratiónis réparas diem, et sacris semper mystériis repæséntas incólumes: exáudi preces pópuli tui, et præsta; ut, quisquis hoc templum benefícia petitúrus ingréditur, cuncta se impetrásse lætétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli.

    Apoc 21:2-5

    In diébus illis: Vidi sanctam civitátem Jerúsalem novam descendéntem de cœlo a Deo, parátam sicut sponsam ornátam viro suo. Et audívi vocem magnam de throno dicéntem: Ecce tabernáculum Dei cum homínibus, et habitábit cum eis. Et ipsi pópulus ejus erunt, et ipse Deus cum eis erit eórum Deus: et abstérget Deus omnem lácrimam ab óculis eórum: et mors ultra non erit, neque luctus neque clamor neque dolor erit ultra, quia prima abiérunt. Et dixit, qui sedébat in throno: Ecce, nova fácio ómnia.

    GRADUALE

    Locus iste a Deo factus est, inæstimábile sacraméntum, irreprehensíbilis est. Deus, cui astat Angelórum chorus, exáudi preces servórum tuórum.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Adorábo ad templum sanctum tuum: et confitébor nómini tuo. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Lucam.

    Luc 19:1-10

    In illo témpore: Ingréssus Jesus perambulábat Jéricho. Et ecce, vir nómine Zachǽus: et hic princeps erat publicanórum, et ipse dives: et quærébat vidére Jesum, quis esset: et non póterat præ turba, quia statúra pusíllus erat. Et præcúrrens ascéndit in árborem sycómorum, ut vidéret eum; quia inde erat transitúrus. Et cum venísset ad locum, suspíciens Jesus vidit illum, et dixit ad eum: Zachǽe, festínans descénde; quia hódie in domo tua opórtet me manére. Et festínans descéndit, et excépit illum gaudens. Et cum vidérent omnes, murmurábant, dicéntes, quod ad hóminem peccatórem divertísset. Stans autem Zachǽus, dixit ad Dóminum: Ecce, dimídium bonórum meórum, Dómine, do paupéribus: et si quid áliquem defraudávi, reddo quádruplum. Ait Jesus ad eum: Quia hódie salus dómui huic facta est: eo quod et ipse fílius sit Abrahæ. Venit enim Fílius hóminis quǽrere et salvum fácere, quod períerat.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Dómine Deus, in simplicitáte cordis mei lætus óbtuli univérsa; et pópulum tuum, qui repértus est, vidi cum ingénti gáudio: Deus Israël, custódi hanc voluntátem, allelúja.

    SECRETA

    Annue, quǽsumus, Dómine, précibus nostris: ut, dum hæc vota præséntia réddimus, ad ætérna præmia, te adjuvánte, perveníre mereámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO COMMUNIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Domus mea domus oratiónis vocábitur, dicit Dóminus: in ea omnis, qui petit, áccipit; et qui quærit, invénit; et pulsánti aperiétur.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Deus, qui de vivis et electis lapídibus ætérnum majestáti tuæ prǽparas habitáculum: auxiliáre pópulo tuo supplicánti; ut, quod Ecclésiæ tuæ corporálibus próficit spátiis, spirituálibus amplificétur augméntis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.



    Traduzione italiana

    INTROITO

    Quanto è terribile questo luogo! Poiché qui è la Casa di Dio, qui è la porta del Cielo! Essa è il Tempio di Dio. --- Quanto amabili sono le tue dimore, o Signore degli eserciti! L'anima mia spasima ed anela verso il tempio del Signore. --- Gloria --- Quanto è terribile questo luogo! Poiché qui è la Casa di Dio, qui è la porta del Cielo! Essa è il Tempio di Dio.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, tu ogni anno rinnovi per noi la festa della dedicazione di questo tuo sacro tempio, e ci dài la grazia di partecipare ancora ai santi misteri: ascolta le preghiere del tuo popolo, e chiunque entra in questo tempio a pregarti abbia la gioia di ottenere i tuoi benefici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro dell’Apocalisse di San Giovanni Apostolo.

    Apoc 21:2-5

    In quei giorni, io vidi la città santa, la nuova Gerusalemme, discendere dal cielo, da presso Dio, preparata come una sposa che si è adornata per il suo sposo. E udii una gran voce che dal trono diceva: «Ecco la dimora di Dio con gli uomini: egli abiterà con loro ed essi saranno il suo popolo ed egli stesso, “Iddio con loro”, sarà il loro Dio. E Dio asciugherà tutte le lacrime dai loro occhi: e non ci sarà più morte, lutto, lamento o pena, perché le cose di prima sono passate». E colui che sedeva sul trono disse: «Ecco io faccio nuove tutte le cose».

    GRADUALE

    Dio ha fatto questo luogo: mistero inestimabile e perfetto! Dio, dinanzi al tuo volto stanno le schiere degli angeli: ascolta le preghiere dei tuoi servi.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Mi prosterno al tuo santo tempio e rendo grazie al tuo nome. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo Luca.

    Luc 19:1-10

    In quel tempo, entrato in Gèrico, Gesù attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi fosse Gesù; ma non ci riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e salì su un sicomoro, per vedere lui che doveva passare di là. E quando fu giunto in quel luogo, Gesù alzò gli occhi, lo guardò e gli disse: «Zacchèo, presto vieni giù, perché oggi devo fermarmi in casa tua». Ed egli scese in fetta, e lo accolse con gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «E' andato ad alloggiare da un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch'egli è figlio di Abramo; il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. O Signore mio Dio, con retto cuore ti ho offerto tutte queste cose. Con indicibile gioia, ho visto che è ritrovato il popolo tuo. Conserva questa volontà, Dio d'Israele, alleluia.

    SECRETA

    Accogli, o Signore, le nostre preghiere, e fa', che offrendoti questi doni, nella vita presente, meritiamo di conseguire col tuo aiuto i premi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO COMUNE

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    La casa mia, dice il Signore, sarà casa di preghiera. In essa chiunque chiede riceve; chi cerca, trova; a chi bussa verrà aperto.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Dio, che prepari un tempio eterno alla tua maestà con pietre vive e scelte, vieni in soccorso al tuo popolo in preghiera: e come si accrescono in numero i templi materiali, così aumenti il progresso spirituale della tua Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    18 NOVEMBRE DEDICAZIONE DELLE BASILICHE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI, A ROMA

    Celebrata in agosto la festa della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore e ultimamente quella della Basilica del Salvatore al Laterano, la Chiesa ci invita a celebrare in un medesimo giorno la dedicazione delle due Basiliclie di san Pietro e di san Paolo a Roma. Sono le quattro basiliche che negli anni giubilari i pellegrini devono visitare, per acquistare la grande indulgenza, che i Papi sogliono concedere ogni 25 anni.

    Se non possiamo andare a Roma e pregare in quelle auguste chiese, la Liturgia ci aiuta a partecipare alle grazie chieste dai pellegrini sulle tombe degli Apostoli e che la Chiesa chiede per tutti i fedeli nel giorno della Dedicazione.

    La Basilica di san Pietro.

    Dopo il martirio, avvenuto con tutta probabilità nel circo di Nerone, i resti del santo Apostolo Pietro erano stati sepolti lungo il fianco opposto della via Cornelia e più tardi vennero segnalati alla venerazione dei fedeli con una piccola edicola costruita da Papa Anacleto e che, fino al terzo secolo, restò il centro delle sepolture dei Papi.

    Concessa la pace alla Chiesa, Costantino fece edificare sulla tomba del principe degli Apostoli una basilica, che fu terminata da Costantino II e poi distrutta dai Saraceni nell’anno 806. La basilica fu teatro di solennità grandiose. In essa si celebrava al termine delle quattro Tempora la vigilia delle ordinazioni, si compiva la lunga Litania del 25 aprile e in essa fu incoronato e consacrato l’imperatore Carlomagno.

    Restaurata e totalmente modificata nel suo aspetto, la basilica esisteva ancora nel secolo XV, ma tanto aveva sofferto per l’assenza dei Papi, durante il soggiorno ad Avignone, che Nicola V decise di demolirla e di ricostruirla sullo stesso posto. Il successore, Giulio II affidò l’opera al Bramante nel 1505. Morto il Bramante, Michelangelo la continuò ed elevò l’imponente cupola, che domina la basilica e ne costituisce la principale bellezza. Finalmente il 18 novembre 1626 la basilica fu terminata e Papa Urbano VIII la consacrò.

    Alla fine del Medio Evo i Papi avevano abbandonato il palazzo del Laterano e si erano stabiliti nel palazzo Vaticano, portando in san Pietro non poche solennità. Il Concilio ecumenico del 1870 rese definitiva questa sostituzione e la basilica Vaticana divenne, per forza di cose, l’effettiva cattedrale dei Papi, che riposano nelle cripte dei sotterranei, da Innocenzo XI (1676-1689) fino a san Pio X e ai suoi successori, senza contare che di molti Papi del Medio Evo vi furono portati i resti.

    La basilica di san Paolo.

    Il corpo dell’apostolo san Paolo dal luogo del martirio presso le acque Salvie era stato portato a due miglia circa da Roma, sulla via Ostiense e ivi era stato sepolto. Sul luogo della sepoltura fu prima costruito un oratorio molto simile a quello dell’Apostolo Pietro al Vaticano, attribuito generalmente anch’esso a Papa Anacleto.

    Costantino eresse sulla tomba una basilica, ma, essendo parsa di dimensioni troppo modeste, l’imperatore Valentiniano, nel 368, la sostituì con una basilica grandiosa a cinque navate. Teodosio proseguì l’opera e suo figlio, Onorio, la terminò. Le incursioni Saracene avvenute sotto san Leone IV (847-855) spinsero Giovanni VIII (872-882) a circondare la basilica e il convento, che già vi era sorto accanto, di mura e si ebbe così una fortezza che prese il nome di Giovannopoli. La basilica conservò il suo primitivo aspetto fino all’incendio che, nella notte tra il 15 e il 16 agosto del 1823, la distrusse.

    Pervennero, all’appello del Papa, offerte da tutta la cristianità, perfino da dissidenti e da infedeli, e, il 5 ottobre 1840, Gregorio XVI poté consacrare il transetto e l’altare maggiore sotto il quale restò la tomba dell’Apostolo. Quattordici anni dopo, in occasione della definizione dell’Immacolato Concepimento di Maria (8 dicembre 1854), 185 cardinali, arcivescovi e vescovi assistevano, il 10 dicembre, alla dedicazione della nuova basilica di san Paolo fatta da Pio IX. Il Papa fissò il ricordo della dedicazione alla data tradizionale del 18 novembre e Leone XIII, il 27 agosto 1893, elevò la festa a rito doppio maggiore per la Chiesa universale.

    Nessun commento:

    Posta un commento