Festa di San Martino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Menna Martire.
Oggi essendo l'anniversario dell'Armistizio che pose fine alla Grande Guerra (1918), è consentito, malgrado la festa sia di Rito Doppio, celebrare una Messa di Requiem cantata o letta per tutte le vittime di entrambe le Guerre Mondiali (colore liturgico nero).*
Ai Vespri commemorazione di San Martino I Papa e Martire.
* C'è però da dire che entrambi gli Ordo che uso (St. Lawrence Press e St. Gertrude the Great) rinviano ad un fantomatico documento che denominano semplicemente come SRC 28 Maji 1931 (Decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 28 Maggio 1931): l'ho cercato per ragguagliarmi su dettagli più specifici come l'Orazione da usare, se quella dell'anniversario al plurale o quella Pro pluribus defunctis, ma tale documento non è reperibile né negli Acta Apostolicae Sedis né nella Collectio Decretorum ad Sacram Liturgiam spectantium ab anno 1927 ad annum 1946. Non ve n'è menzione né traccia alcuna nemmeno nel Manuel de liturgie del P. Stercky (1935), dunque mi chiedo quale possa essere la fonte a cui ricorrono gli Ordo e l'attendibilità di questa informazione: il fatto che non esista presso raccolte ufficiali non gioca a suo favore. Supponendo comunque che chi compila gli Ordo ne sappia più di me, riporto l'indicazione di questa Messa per come l'ho trovata.
Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.
Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
A Mattutino: tutto dal Proprio dei Santi (all'11 Novembre).
A Lodi: tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi della Domenica.
A Prima: Antifona e Salmi dal Salterio, la Lettura Breve è il Capitolo di Nona.
A Terza, Sesta e Nona: Antifona e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio dei Santi.
A Vespri: tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi, il Capitolo e l'Inno del Comune di un Confessore Pontefice; commemorazione al 12 Novembre.
Compieta: della Feria.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di San Martino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Menna Martire.
Ai Vespri commemorazione di San Martino I Papa e Martire.
A Mattutino: tutto dal Proprio dei Santi (all'11 Novembre) con l'Inno e i Salmi dal Comune di un Confessore Pontefice al I e al II Notturno, i Salmi dal Comune di un Martire al III Notturno. Letture del I Notturno dal Comune di un Confessore Pontefice ma coi Responsori dal Proprio, Letture del II e III Notturno dal Proprio.
A Lodi: tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi della Domenica.
A Prima: Antifona dal Proprio dei Santi, Salmi festivi, la Lettura Breve è il Capitolo di Nona.
A Terza, Sesta e Nona: Antifona e Orazione dal Proprio dei Santi, Capitolo, Responsorio e Versetto dal Comune di un Confessore Pontefice.
A Vespri: tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi, il Capitolo e l'Inno del Comune di un Confessore Pontefice; commemorazione al 12 Novembre.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa all'11 Novembre:
- Gloria in excelsis
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda della commemorazione di San Menna
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Oppure si può celebrare la Messa per i caduti di entrambe le Guerre Mondiali. Si usa il formulario della Messa Anniversaria di Requiem con un'unica Orazione. La Sequenza Dies irae è facoltativa, ma a titolo personale consiglio di farla, e di celebrare, dopo la Messa, l'Assoluzione al Tumulo.
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola prima beáti Pauli Apóstoli ad Timothéum
1 Tim 3:1-7
Fidélis sermo: si quis episcopátum desíderat, bonum opus desíderat. Opórtet ergo epíscopum irreprehensíbilem esse, uníus uxóris virum, sóbrium, prudéntem, ornátum, pudícum, hospitálem, doctórem, non vinoléntum, non percussórem, sed modéstum; non litigiósum, non cúpidum, sed suæ dómui bene præpósitum, fílios habéntem súbditos cum omni castitáte. Si quis autem dómui suæ præésse nescit, quómodo Ecclésiæ Dei diligéntiam habébit? Non neóphytum, ne in supérbiam elátus, in judícium íncidat diáboli. Opórtet autem illum et testimónium habére bonum ab iis qui foris sunt, ut non in oppróbrium íncidat, et in láqueum diáboli.
Lectio 2
De Epístola ad Titum
Titus 1:7-11
Opórtet enim epíscopum sine crímine esse, sicut Dei dispensatórem: non supérbum, non iracúndum, non vinoléntum, non percussórem, non turpis lucri cúpidum: sed hospitálem, benígnum, sóbrium, justum, sanctum, continéntem, amplecténtem eum, qui secúndum doctrínam est, fidélem sermónem: ut potens sit exhortári in doctrína sana, et eos qui contradícunt, argúere. Sunt enim multi étiam inobediéntes, vaníloqui, et seductóres: máxime qui de circumcisióne sunt: quos opórtet redárgui: qui univérsas domos subvértunt, docéntes quæ non opórtet, turpis lucri grátia.
Lectio 3, Titus 2:1-8
Tu autem lóquere quæ decent sanam doctrínam: senes ut sóbrii sint, pudíci, prudéntes, sani in fide, in dilectióne, in patiéntia: anus simíliter in hábitu sancto, non criminatríces, non multo vino serviéntes, bene docéntes: ut prudéntiam dóceant adolescéntulas, ut viros suos ament, fílios suos díligant, prudéntes, castas, sóbrias, domus curam habéntes, benígnas, súbditas viris suis, ut non blasphemétur verbum Dei. Iúvenes simíliter hortáre ut sóbrii sint. In ómnibus teípsum præbe exémplum bonórum óperum, in doctrína, in integritáte, in gravitáte, verbum sanum, irreprehensíbile: ut is qui ex advérso est, vereátur, nihil habens malum dícere de nobis.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Martínus, Sabáriæ in Pannónia natus, cum décimum attigísset annum, invitis paréntibus ad ecclésiam confúgiens, in catechumenórum númerum adscribi vóluit. Quindecim annos natus in milítiam profectus, primum in Constantii, deínde Juliáni exercitu militávit. Qui, cum nihil haberet præter arma et vestiméntum quo tegebátur, Ambiáni, páuperi ac nudo, ab eo peténti ut Christi nómine sibi eleemosynam tribúeret, partem chlámydis dedit. Cui sequénti nocte Christus, dimidiáta illa veste indútus, appáruit, hanc mittens vocem: Martínus catechumenus hac me veste contéxit.
Lectio 5
Decem et octo annos cum haberet, baptizátus est. Quare, relícta militari vita, ad Hilárium Pictaviensem episcopum se cóntulit, a quo in acolythórum númerum redáctus est. Post, factus epíscopus Turonénsis, monastérium ædificávit, ubi cum octogínta monachis sanctíssime aliquámdiu vixit. Qui, cum póstea ad Candacensem vicum suæ diœcesis in gravem febrim incidísset, assidua Deum oratióne precabátur, ut se ex illo mortali carcere liberaret. Quem audiéntes discípuli, sic rogábant: Cur nos, pater déseris? cui nos miseros derelinquis? Quorum voce commótus Martínus, ita Deum orábat: Dómine, si adhuc pópulo tuo sum necessarius, non recuso labórem.
Lectio 6
Sed, cum eum in illa veheménti febre supinum orántem vidérent discípuli, suppliciter ab eo petiérunt, ut, converso corpore, tantísper, dum remítteret morbi vis, pronus conquiésceret. Quibus Martínus, Sínite me, inquit, cælum potius quam terram aspicere, ut, suo jam itinere iturus ad Dóminum, spíritus dirigátur. Instante jam morte, viso humani generis hoste, Quid, inquit, astas, cruénta bestia? nihil in me funeste reperies. Ea in voce, unum et octogínta annos natus, ánimam Deo réddidit; quam Angelórum chorus excepit, eosque divinas canéntes laudes multi, in primisque sanctus Severinus Coloniénsis epíscopus, audiérunt.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 11:33-36
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nemo lucérnam accéndit et in abscóndito ponit neque sub módio, sed supra candelábrum, ut qui ingrediúntur, lumen vídeant. Et réliqua.
Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Liber 7 Comment. in Luc. cap. 11 post initium
Quia in superióribus Ecclésiam Synagógæ prǽtulit, hortátur nos ut fidem pótius nostram ad Ecclésiam transferámus. Lucérna enim fides est, juxta quod scriptum est: Lucérna pédibus meis verbum tuum, Dómine. Verbum enim Dei fides nostra est; Verbum Dei lux est; Lucérna est fides: Erat Lux vera, quæ illúminat omnem hóminem veniéntem in hunc mundum. Lucérna autem lucére non potest, nisi aliúnde lumen accéperit.
Lectio 8
Hæc est Lucérna quæ accénditur, virtus scílicet nostræ mentis et sensus, ut drachma illa possit, quæ períerat, reperíri. Nemo ergo fidem sub lege constítuat; lex enim intra mensúram est, ultra mensúram grátia; lex obúmbrat, grátia claríficat. Et ideo nemo fidem suam intra mensúram legis inclúdat, sed ad Ecclésiam cónferat, in qua septifórmis Spíritus relúcet grátia, quam Princeps ille sacerdótum fulgóre supérnæ divinitátis illúminat, ne eam legis umbra restínguat. Dénique lucérna illa, quam matutínis vespertinísque tempóribus, ritu veteri Judæórum, princeps sacerdótum solébat accéndere, velut sub módio sita legis, evánuit; et cívitas illa Jerúsalem quæ in terris est, quæ occídit prophétas, quasi in conválle fletus pósita delitéscit. Illa autem Jerúsalem quæ in cælo est, in qua mílitat fides nostra, in illo altíssimo ómnium locáta monte, hoc est Christo, non potest ténebris et ruínis hujus mundi abscóndi; sed fulgens candóre Solis ætérni, luce nos grátiæ spiritális illúminat.
Lectio 9
Pro S. Menna Mart.
Mennas Ægyptius, christianus miles, in persecutióne Diocletiáni et Maximiáni imperatórum, cum pœniténtiæ causa in solitúdinem secessísset, natali die imperatórum, quo pópulus célebri spectaculo tenebátur, in theatrum prosiliens, líbera voce Gentílium superstitiónem insectabátur. Quam ob rem comprehénsus, et, Pyrrho præside, in metrópoli Cottiénsium Phrygiæ vinctus, loris crudeliter cœditur. Deínde, equuleo tortus, lampadibus ardéntibus ad corpus admotis plagisque cilício confricatis, tum per tribulos et virgas férreas mánibus ac pédibus colligátis tractus, plumbátis étiam contusus, demum gládio interfícitur in ignemque conjícitur. Corpus, inde a Christiánis ereptum, sepúltum est ac póstea Constantinópolim translátum.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla prima Lettera di san Paolo Apostolo a Timoteo
1 Tim 3:1-7
Dottrina garantita è questa: se qualcuno aspira all'episcopato, aspira ad una nobile funzione. Ebbene, è necessario che il vescovo sia irreprensibile, marito di una sola donna, sobrio, assennato, distinto, virtuoso, cordiale verso gli estranei, capace d'insegnare; non dedito al vino, non violento ma indulgente, conciliativo, disinteressato; sappia governare bene la propria casa e tenere sottomessi i figli con pieno decoro; poiché se uno non sa governare la propria casa, come potrà avere cura della Chiesa di Dio? Non sia un convertito di recente, affinché, gonfio d'orgoglio, non incorra nella stessa condanna del diavolo. Inoltre, deve godere la stima di quelli di fuori, in modo da non cadere in discredito e nella rete del diavolo.
Lettura 2
Dalla Lettera a Tito
Tito 1:7-11
Infatti è necessario che il vescovo sia incensurabile, poiché egli governa la casa di Dio, e non sia altezzoso, né irascibile, né dedito al vino, né violento, né avido di loschi guadagni, ma cordiale verso gli estranei, amante del bene, equilibrato, giusto, pio, padrone di sé, saldamente abbracciato alla verace dottrina, quale fu insegnata, in modo che sia in grado con quell'insegnamento salutare di rivolgere esortazioni e di confutare gli avversari. Di fatto, vi sono molti insubordinati, ciarlatani e ingannatori, provenienti in massima parte dalla circoncisione, ai quali bisogna chiudere la bocca, poiché essi sono capaci di sconvolgere intere famiglie spacciando insegnamenti vietati, per losco guadagno.
Lettura 3, Tito 2:1-8
Tu invece devi predicare quello che è in accordo con il salutare insegnamento: che i vecchi siano sobri, dignitosi, assennati, robusti nella fede, nella carità, nella pazienza. Altrettanto, che le donne anziane abbiano un contegno santamente decoroso, non siano maldicenti né, schiave del vino; siano maestre di bontà, affinché istruiscano le giovani spose ad amare i mariti e i figli, ad essere assennate, caste, laboriose in famiglia, buone, sottomesse ai loro mariti, in modo che la parola di Dio non sia oltraggiata. Ugualmente esorta i giovani perché siano temperanti in tutto. Presenta te stesso quale modello di opere buone, insegnando con incorruttibilità, nobiltà, esposizione sana, incensurabile, in modo che chi sta all'opposizione si vergogni, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro.
II NOTTURNO
Lettura 4
Martino, nato a Sabaria nella Pannonia, compiuto il decimo anno, se ne fuggì alla chiesa, nonostante l'opposizione dei genitori, e si fece iscrivere tra i catecumeni, A quindici anni, arruolatosi nell'esercito, militò prima sotto Costanzo, e poi sotto Giuliano. Domandandogli l'elemosina un povero pezzente, in Amiens, in nome di Cristo, e non trovandosi che le armi e le vesti ond'era coperto, gli fece parte del suo mantello. La notte seguente, gli apparve Cristo coperto con quella metà di mantello, dicendo queste parole: Martino catecumeno, m'ha rivestito con questa veste.
Lettura 5
All'età di diciotto anni fu n battezzato. Abbandonata allora la vita militare, si recò presso Ilario, vescovo di Poitiers, che l'accolse nel numero degli accoliti. Fatto in seguito vescovo di Tours, fondò un monastero, dove visse santissimamente per qualche tempo con ottanta monaci. Assalito poi da gran febbre a Candes, borgo della sua diocesi, pregava istantemente Dio, che lo liberasse da questo carcere di morte. I discepoli udendolo, gli dicevano Padre, perché ci abbandoni? a chi lasci i tuoi poveri figli? E Martino commosso alle loro voci, pregava Dio così: Signore, s'io sono ancora necessario al tuo popolo, non ricuso la fatica.
Lettura 6
I discepoli vedendolo, nonostante la violenza della febbre, pregare sempre supino, lo supplicarono di cambiar alquanto posizione, e di tenere chinata la testa, finché non fosse diminuita la violenza del male. Ma Martino disse loro; Lasciatemi guardare piuttosto il cielo, che la terra, affinché la mia anima sul punto di andare al Signore, prenda già la sua rotta. Appressandosi già la morte, visto il nemico del genere umano, gli disse; Che fai qui, bestia crudele? tu in me non troverai nulla per te. In queste parole, rese l'anima a Dio in età di 81 anno, ricevuta dal coro degli Angeli, e molti, fra i quali in primo luogo san Severino vescovo di Colonia, li udirono cantare le divine lodi.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luc 11:33-36
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno, quando ha acceso una lucerna, la mette in luogo nascosto, o sotto il moggio, ma sui candeliere, affinché quelli che entrano vedano la luce. Eccetera.
Omelia di sant'Ambrogio Vescovo
Libro 7 Commento al cap. 11 di Luca dopo il principio
Avendo prima messo la Chiesa al disopra della Sinagoga, ora ci esorta a trasportare di preferenza la nostra fede alla Chiesa. Perché il lume di cui parla il Vangelo) è la fede, secondo che sta scritto: «La tua parola è lucerna ai miei passi, o Signore» (Ps. 118,105. La Parola dì Dio è l'oggetto della nostra fede; la Parola di Dio è luce: dunque la fede è una Lucerna: «Egli era la Luce vera, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo» Joann. 1,9. Ma la lucerna non può illuminare, se essa non riceve la luce d'altronde.
Lettura 8
La virtù del nostro spirito e dei nostri pensieri è questa lucerna che si accende affin di ritrovare questa dramma perduta. Nessuno pertanto ponga la fede sotto la legge; perché la legge è contenuta in una stretta misura, la grazia è fuori misura; la legge fa ombra, la grazia rischiara. Perciò nessuno rinchiuda la sua fede nella misura stretta della legge, ma la porti alla Chiesa, ch'è rischiarata dalla grazia settiforme dello Spirito, e che il Principe dei sacerdoti illumina collo splendore della sua divinità, affinché l'ombra della legge non privi la sua lucerna di luce. Così quella lucerna, che al mattino e alla sera, secondo l'antico rito dei Giudei, il gran sacerdote era solito di accendere, ha cessato di far luce, siccome posta sotto il moggio della legge; e la Gerusalemme terrestre, questa città «che uccise i profeti» Matth. 23,37 è come interrata nella valle di pianto. Invece la Gerusalemme celeste, in cui la nostra fede combatte, posta su quell'altissimo monte, ch'è Cristo, non può essere nascosta dalle tenebre e dalle rovine di questo mondo; ma risplendente del fulgore del sole eterno, c'illumina colla luce spirituale della grazia.
Lettura 9
Commemorazione di S. Menna Martire
Menna, Egiziano, soldato cristiano, ritiratosi nella solitudine, durante la persecuzione degl'imperatori Diocleziano e Massimiano, per fare penitenza, il giorno della nascita degl'imperatori, che il popolo celebrava con grandi spettacoli, irruppe nel teatro gridando arditamente contro le superstizioni pagane. Perciò preso, legato e condotto a Cati, metropoli della Frigia, governata dal prefetto Pirro, venne crudelmente flagellato con correggie di cuoio. Poi, torturato sul cavalletto, bruciato ai fianchi con torce accese e fregatene le piaghe con un cilicio, quindi trascinato, legato mani e piedi su graticci seminati di punte di ferro, pesto inoltre con verghe guarnite di piombo, finalmente venne ucciso di spada e gettato nel fuoco. Il suo corpo, ritirato dai Cristiani, fu sepolto e in seguito trasportato a Costantinopoli.
Ad Primam: il Martirologio del 12 Novembre 2021
Pridie Idus Novembris, luna septima.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Státuit ei Dóminus testaméntum pacis, et príncipem fecit eum: ut sit illi sacerdótii dígnitas in ætérnum.
COLLECTAE
Orémus. Deus, qui cónspicis, quia ex nulla nostra virtúte subsístimus: concéde propítius; ut, intercessióne beáti Martíni Confessóris tui atque Pontíficis, contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beáti Mennæ Martyris tui natalítia cólimus, intercessióne ejus, in tui nóminis amóre roborémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Lectio libri Sapientiæ.
Eccli 44:16-27; 45, 3-20
Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo, et invéntus est justus: et in témpore iracúndiæ factus est reconciliátio. Non est invéntus símilis illi, qui conservávit legem Excélsi. Ideo jurejurándo fecit illum Dóminus créscere in plebem suam. Benedictiónem ómnium géntium dedit illi, et testaméntum suum confirmávit super caput ejus. Agnóvit eum in benedictiónibus suis: conservávit illi misericórdiam suam: et invenit grátiam coram óculis Dómini. Magnificávit eum in conspéctu regum: et dedit illi corónam glóriæ. Státuit illi testaméntum ætérnum, et dedit illi sacerdótium magnum: et beatificávit illum in glória. Fungi sacerdótio, et habére laudem in nómine ipsíus, et offérre illi incénsum dignum in odórem suavitátis.
GRADUALE
Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Beátus vir, sanctus Martínus, urbis Turónis Epíscopus, requiévit: quem suscéperunt Angeli atque Archángeli, Throni, Dominatiónes et Virtútes. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 11:33-36
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nemo lucérnam accéndit, et in abscóndito ponit, neque sub módio: sed supra candelábrum, ut, qui ingrediúntur, lumen vídeant. Lucérna córporis tui est óculus tuus. Si óculus tuus fúerit simplex, totum corpus tuum lúcidum erit: si autem nequam fúerit, étiam corpus tuum tenebrósum erit. Vide ergo, ne lumen, quod in te est, ténebræ sint. Si ergo corpus tuum totum lúcidum fúerit, non habens áliquam partem tenebrárum, erit lúcidum totum, et sicut lucérna fulgóris illuminábit te.
OFFERTORIUM
Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.
SECRETAE
Sanctífica, quǽsumus, Dómine Deus, hæc múnera, quæ in sollemnitáte sancti Antístitis tui Martíni offérimus: ut per ea vita nostra inter advérsa et próspera ubíque dirigátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et cœléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Præsta, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, quorum festivitáte votíva sunt sacraménta, eórum intercessióne salutária nobis reddántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut tuórum commemoratióne Sanctórum temporáli gratulámur offício; ita perpétuo lætémur aspéctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana della Messa
INTROITO
Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale. --- Ricordati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- Il Signore ha stabilito con lui un'alleanza di pace e ne ha fatto un principe: e cosi durerà per sempre la sua dignità sacerdotale.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio, tu vedi come non possiamo sussistere per nostra forza; concedici propizio, per l'intercessione del beato Martino, Confessore e Vescovo, di essere difesi contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Signore Dio onnipotente, per l'intercessione del beato Menna Martire tuo, di cui celebriamo l'anniversario, concedici la grazia di essere fortificati nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del libro della Sapienza.
Eccli 44:16-27; 45, 3-20
Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio, e fu trovato giusto, e nel giorno dell'ira fu strumento di conciliazione. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso. Per questo, con giuramento, il Signore gli assicurò la gloria nella sua stirpe. A lui diede la benedizione di tutti gli antenati, e confermò il suo patto sopra il capo di lui. Lo riconobbe con le sue benedizioni; conservò per lui la sua misericordia, e trovò grazia agli occhi del Signore. Lo glorificò al cospetto dei re, e gli mostrò la sua gloria. Fece con lui un patto eterno, e gli diede un grande sacerdozio, lo rese invidiabile nel suo onore. Gli fece compiere le funzioni sacerdotali ed avere gloria nel suo nome, e offrirgli un degno sacrificio di incenso, di soave profumo.
GRADUALE
Ecco il gran sacerdote che nei suoi giorni piacque a Dio. Nessuno fu simile a lui nel conservare la legge dell'Eccelso.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Il beato vescovo della città di Tours, san Martino, riposò in pace, e lo accolsero gli Angeli e gli Arcangeli, i Troni, le Dominazioni e le Virtù. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 11:33-36
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Nessuno accende la lampada per metterla in luogo nascosto o sotto il maggio; ma sul candeliere, affinché chi entra ci veda. La lampada del corpo è il tuo occhio. Se l'occhio tuo è puro, sarà illuminato anche tutto il tuo corpo; ma se è guasto, anche la tua persona sarà nelle tenebre. Bada dunque che la luce che è in te non sia tenebre. Se dunque la tua persona è tutta luminosa, senza punto oscuro, essa sarà tutta illuminata come quando il lume con il suo fulgore ti rischiara».
OFFERTORIO
Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.
SECRETE
Rendi sacre, o Signore Dio, queste offerte nella solennità del santo Vescovo Martino; affinché per la loro virtù la nostra vita sia sempre guidata nell'avversità e nella prosperità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Signore, te ne preghiamo, accetta i nostri doni e le nostre preci, purificaci per la virtù di questi santi misteri ed esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Fa', te ne preghiamo, o Signore Dio nostro, che questi misteri ci riescano salutari per l’intercessione di coloro nella cui festa li abbiamo celebrati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Signore Dio nostro, concedici, te ne preghiamo: che, come ci rallegriamo di un rito temporale in ricordo dei tuoi santi, così possiamo godere della loro eterna compagnia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
11 NOVEMBRE SAN MARTINO, VESCOVO E CONFESSORE
Popolarità di san Martino.
Tremila seicento sessanta chiese dedicate a san Martino in Francia e altrettante nel mondo intero ci attestano la popolarità del grande taumaturgo. Nelle campagne, sui monti, nelle foreste, alberi, rocce, fontane, oggetto di culto superstizioso, quando l’idolatria traeva ancora in inganno i nostri padri, in mille luoghi ricevettero e conservano ancora il nome di colui che le strappò al demonio, per renderle al vero Dio. Cristo, ormai adorato da tutti, sostituì nella memoria riconoscente dei popoli l’umile soldato alle false divinità romane, celtiche o germaniche, spodestate per opera sua.
La missione di Martino fu veramente quella di completare la disfatta del paganesimo, già cacciato dalle città dai martiri, ma ancora padrone di vasti territori ove l’influenza delle città non era sentita.
Se tutto questo assicurò a san Martino le compiacenze di Dio gli attirò pure l’odio dell’inferno. Satana e Martino si erano incontrati e Satana aveva detto: “Mi troverai sulla tua strada dappertutto” (Sulpizio Severo, Vita, vi). Tenne fede alla parola e la tiene ancora, accumulando rovine sulla tomba gloriosa, che attirava a Tours il mondo intero. Nel secolo XVI mandò in fiamme per mano degli Ugonotti i resti venerati del protettore della Francia, nel XIX portò alcuni uomini a tanto di follia da distruggere essi stessi, in tempo di pace, la splendida basilica, che era ricchezza e gloria della città.
Riconoscenza di Cristo e rabbia di Satana, che così si manifestano, ci dicono abbastanza quale sia stata l’inimitabile fatica del Pontefice, apostolo e monaco Martino.
Il monaco.
Fu monaco, di desiderio e di fatto, fino all’ultimo giorno della sua vita. “Dalla prima infanzia non desidera che dedicarsi al servizio di Dio. Catecumeno a dieci anni, a dodici se ne va nel deserto e pensa solo a monasteri e a chiese. Soldato a quindici anni, vive in modo da essere scambiato per un monaco (ivi c. ii). Dopo un periodo di vita religiosa in Italia, Ilario lo conduce nella solitudine di Ligugé, che diventa con lui culla della vita monastica nelle Gallie. Martino, per dire il vero, in tutta la sua vita si sentì dappertutto straniero fuorché a Ligugé. Monaco per desiderio, fu soldato per forza e diventò vescovo per costrizione, ma non abbandonò mai le sue abitudini monastiche. Conservò la dignità del vescovo, dice il suo biografo, senza abbandonare la regola e la vita del monaco. Ita implebat episcopi dignitatem, ut non tamen propositum monachi virtutemque desereret (Sulpizio Severo, Vita, x). Si era fatta a principio una piccola cella presso la sua Chiesa a Tours e poi, a qualche distanza dalla città, una seconda Ligugé col nome di Marmoutier o Gran Monastero (Card. Pie, Omelia in occasione del ristabilimento dell’Ordine di san Benedetto a Ligugé, 25 novembre 1853).
La liturgia fa risalire alla direzione del vescovo di Poitiers le meravigliose virtù di cui Martino diede prova in seguito (Hilarium secutus est Martinus, qui tantum illo doctore profecit, quantum eius postea sanctitas declaravit. Festa di sant’Ilario, 2° Notturno). Per quali ragioni guidò per vie ancora sconosciute in Occidente l’ammirabile discepolo, che il cielo gli aveva mandato, Ilario non lo manifesta. Bisogna allora chiederlo all’erede più sicuro della sua dottrina e della sua eloquenza.
Compito dell’Ordine monastico nella Chiesa.
“È pensiero dominante di tutti i santi, in tutti i tempi, dice il Cardinal Pie, che a fianco del ministero ordinario dei pastori, costretti dal loro ufficio a vivere in mezzo al mondo, sia necessaria nella Chiesa una milizia separata dal mondo e arruolata sotto l’insegna della perfezione evangelica, che viva nella rinuncia e nell’obbedienza e notte e giorno adempia alla nobile, inimitabile missione della preghiera pubblica. È pensiero dei più grandi Pontefici e dei più illustri Dottori, che anche il clero secolare tanto sarà più adatto a diffondere e rendere popolari nel mondo le pure dottrine del Vangelo quanto più sarà preparato alle pastorali funzioni, vivendo la vita monastica o accostandosi ad essa il più possibile. Leggete la vita dei migliori uomini dell’episcopato nell’Oriente e nell’Occidente, nei tempi che precedettero o seguirono da vicino la pace della Chiesa come nel Medioevo, tutti hanno professato per qualche tempo la vita religiosa o vissuto in contatto con quelli che la praticavano. Ilario, il grande Ilario, con occhio sicuro ed esercitato, aveva capito questa necessità, aveva veduto quale posto doveva avere l’Ordine monastico nel cristianesimo e il clero regolare nella Chiesa. In mezzo alle battaglie, alle lotte, agli esilii, teste oculare dell’importanza dei monasteri in Oriente, desiderava ardentemente il suo ritorno nelle Gallie per gettarvi le fondamenta della vita religiosa. La Provvidenza non tardò a mandargli colui che era adatto a tanta impresa: un discepolo degno del maestro, un monaco degno del vescovo” (Card. Pie, u.s.).
Il taumaturgo.
“Lungi da me il pensiero che io conosca, continua il Cardinale, quale vitalità e potenza già possedesse nelle nostre regioni la religione di Gesù Cristo, per la predicazione dei primi apostoli, dei primi martiri, dei primi vescovi, la serie dei quali risale ai tempi più vicini al Calvario. Tuttavia non temo di dire che l’apostolo popolare delle Gallie, colui che convertì le campagne, rimaste in gran parte pagane, il fondatore del cristianesimo nazionale fu san Martino. Donde viene a san Martino, a preferenza di tanti altri vescovi e servi di Dio, questa preminenza nell’apostolato? Potremmo mettere Martino sopra il suo maestro sant’Ilario? Se si tratta della dottrina, certamente no; se si tratta dello zelo, del coraggio, della santità, non sono io competente a giudicare chi fu più grande tra il maestro e il discepolo; ma posso dire che Ilario fu soprattutto un dottore e Martino un taumaturgo. Per la conversione dei popoli, il taumaturgo supera il dottore e, per conseguenza, nel ricordo e nel culto dei popoli il dottore è eclissato, superato dal taumaturgo.
Oggi si parla molto del ragionamento per persuadere delle cose divine, ma è dimenticare la Scrittura e la storia e, peggio, è venir meno alla propria dignità. Dio non ha giudicato conveniente ragionare con noi. Dio ha affermato, ha detto ciò che è; e ciò che non è; e, come esigeva la fede nella sua parola, così ha dato autorità alla sua parola. Come ha dato autorità? Non nell’uomo, ma in Dio, non nelle ragioni, ma nelle opere: non in sermone, sed in virtute; non per gli argomenti di una filosofia umanamente persuasiva: non in persuasilibus humanae sapientiae verbis, ma per lo spiegamento di una potenza tutta divina: sed in ostensione spiritus et virtutis. Perché? Ecco la ragione profonda: Ut fides non sit in sapientia hominum, sed in virtute Dei: perché la fede sia fondata sulla forza di Dio (1Cor 2,4) e non sulla saggezza umana. Oggi non si vuole più questo, si dice che in Cristo il teurgo fa torto al moralista, che il miracolo è una macchia in questo sublime ideale. Ma nessuno cancellerà il fatto, nessuno abolirà il Vangelo e la storia. Non dispiaccia ai letterati del secolo, non dispiaccia ai pusillanimi che sono loro compiacenti, ma Cristo non solo ha fatto miracoli, ma ha fondato la fede sui miracoli. E, ancora, lo stesso Cristo, non per confermare i suoi miracoli, che sono appoggio agli altri, ma per pietà verso di noi, che facilmente dimentichiamo e ci lasciamo impressionare di più da quello che vediamo che da quello che ascoltiamo da altri, ha posto nella Chiesa la virtù dei miracoli. Il nostro secolo ne ha veduti e ne vedrà, come il secolo quarto vide quelli di Martino”.
L’apostolo delle Gallie.
“Operare prodigi per lui sembrava un gioco e tutta la natura si piegava ai suoi comandi. Gli animali gli erano sottomessi e il santo un giorno esclamava: – Mi ascoltano i serpenti e gli uomini non mi ascoltano! – Tuttavia lo ascoltavano anche gli uomini e, per parte sua, lo ascoltò la Gallia intera e, non solo l’Aquitania, ma la Gallia Celtica, la Belgica. Come resistere ad una parola resa autorevole con tanti prodigi. In tutte le province egli rovesciò ad uno ad uno gli idoli, ridusse in polvere le statue, distrusse i boschi sacri, bruciò e demolì i templi e tutti i rifugi dell’idolatria. Mi chiederete se tutto ciò era legale? Se studio la legislazione di Costantino e di Costanzo forse sì. Quello che posso dire però è che Martino, divorato dallo zelo per la casa di Dio, obbediva soltanto allo spirito di Dio. Quello che devo dire è che Martino, contro il furore della popolazione pagana aveva la sola arma dei suoi miracoli, il concorso visibile degli Angeli, qualche volta a lui concesso e, infine e soprattutto, le preghiere e le lacrime che versava davanti a Dio, quando l’ostinazione delle moltitudini resisteva alla potenza della sua parola e dei suoi prodigi. Con questi mezzi Martino cambiò la faccia del nostro paese e là dove appena era un cristiano prima del suo passaggio, restava appena un pagano quando egli era passato. I templi del Dio vivente sostituivano i templi degli idoli, perché, dice Sulpizio Severo, appena aveva rovesciati i rifugi della superstizione, costruiva chiese e monasteri. L’Europa si coprì così di Chiese che hanno preso il nome da Martino” (Card. Pie, Discorso tenuto nella cattedrale di Tours, nella festa patronale della domenica 14 novembre 1858).
Le feste di san Martino.
La morte non interruppe la serie dei suoi benefici e ciò soltanto spiega il concorso dei popoli alla sua tomba benedetta. Le numerose feste in suo onore nel corso dell’anno, non bastavano alla pietà dei fedeli. Di precetto dappertutto (Concilio di Magonza, 813, c. xxxvi), favorita dal ritorno momentaneo di giorni belli, che i nostri vecchi chiamavano estate di san Martino, la solennità dell’undici novembre gareggiava con san Giovanni, per la gioia che diffondeva nella cristianità latina. Martino era la gioia di tutti, il rifugio di tutti.
Il patrono della Francia e del mondo.
Anche Gregorio di Tours vede nel suo beato predecessore, il patrono speciale del mondo intero (De miraculis sancti Martini, iv, in prol.). Tuttavia monaci e chierici, soldati, cavalieri, viaggiatori e osti, in memoria dei suoi lunghi pellegrinaggi, associazioni di carità in tutte le forme, in ricordo del mantello di Amiens, hanno sempre rivendicato un titolo particolare alla benevolenza del grande vescovo. L’Ungheria sua patria a buon diritto gli dà un posto tra i suoi potenti protettori: ma la Francia lo ebbe padre e come l’unità della fede fu in Francia opera sua, egli ancora formò l’unità nazionale e veglia sulla sua durata. Come il pellegrinaggio di Tours precedette quello di Campostella, la cappa di san Martino precedette l’orifiamma di san Dionigi nel condurre le armate al combattimento [1]. Dove può essere speranza di vittoria, diceva Clodoveo, se qualcuno offende il beato Martino? (Gregorio di Tours, Storia dei Franchi). Ai nostri tempi Dio manifestò la protezione del beato Martino sul nostro paese, disponendo che l’armistizio, dopo la grande guerra, fosse firmato nel giorno della sua festa, 11 novembre 1918 e il Maresciallo Foch volle esprimere la sua riconoscenza con un ex voto, che collocò presso la sua tomba nella basilica di Tours.
VITA. – Martino nacque in Pannonia (Ungheria) nel 316. Arruolato assai giovane nelle armate romane, ancora catecumeno divise il suo mantello alle porte di Amiens con un povero. Battezzato, lasciò le armi e andò alla scuola del grande dottore delle Gallie, Ilario, vescovo di Poitiers. Il desiderio di convertire i suoi genitori, rimasti pagani, lo riportò al loro fianco. Tornato nelle Gallie, fondò il monastero di Ligugé, vicino a Poitiers. I miracoli operati lo resero celebre e i discepoli popolarono la sua solitudine. Alla morte di Ilario, si allontanò da Poitiers, dove lo volevano vescovo, ma non poté sfuggire ai fedeli di Tours, che, più astuti, si impadronirono di lui nel 371 e lo fecero consacrare. Il dovere pastorale non gli fece dimenticare le lunghe ore di contemplazione gustate a Ligugé e perciò a tre chilometri da Tours, fondò Marmoutiers, monastero che diventò centro di studi, seminario e vivaio di vescovi. In quella solitudine, ove sovente si rifugiava, gli apparve la Madonna, ma dovette anche sostenere l’assalto del demonio, che cercò di scoraggiarlo perseguitandolo in ogni modo. Il suo zelo lo portò fuori dei confini della diocesi e la sua parola, sostenuta dalla carità, operò meraviglie nelle diocesi vicine fino ad Artois, nella Piccardia e a Treviri, in Belgio, nella Spagna. Nel novembre del 397, la carità lo spinse a Candes, per ristabilirvi la concordia tra i monaci e ivi morì nella pace di Dio, ultraottantenne.
La protezione di san Martino.
Nel momento del tuo felice trapasso, i tuoi monaci in lacrime, tentano di trattenerti sulla terra: “Perché, Padre, ci abbandoni? lupi rabbiosi vogliono gettarsi sul tuo gregge”. E tu, pieno di tenerezza, dicevi al Signore: “Se sono ancora necessario al tuo popolo, non ricuso la fatica: si faccia secondo la tua volontà”. Ma l’ora della ricompensa era arrivata e Dio, assicurandotela, non ci privò della tua protezione. La Francia e il mondo lo hanno sperimentato nel corso dei secoli e la parola del tuo successore, Gregorio di Tours resta vera: tu sei patrono del mondo intero.
Ci uniamo oggi ai pellegrini che visitano la tua tomba gloriosa; ci uniamo alle preghiere che, dopo tanti secoli, ancora in quel luogo, ti sono rivolte; a tutti i fedeli, che vengono ad implorare il tuo soccorso, a chiedere a Dio le grazie più preziose, confidando nei tuoi meriti.
“O beato Pontefice, che amasti Cristo Re con tutte le fibre del tuo cuore e non avesti paura delle potenze del mondo; anima santissima, che la spada del persecutore non poté separare dal corpo, ma che meritò egualmente la palma del martirio”, conserva nel nostro cuore l’amore a Cristo e alla Chiesa. Benedici i soldati dei quali sei modello, i religiosi dei quali vivesti la vita santa, i sacerdoti e i vescovi dei quali sei esempio e gloria, i poveri e gli umili dei quali fosti il padre, la Francia della quale fosti l’apostolo. Suscita fra noi dei santi, che ci restituiscano la fede da te predicata con tanto ardore e successo.
Aiuta la nostra preghiera tu, che “mani e occhi levasti continuamente al cielo, e non avesti tregua nelle tue orazioni”. Fa’ che, sul tuo esempio, “nulla rifiutando, né la vita, né la morte”, viviamo e moriamo da buoni cristiani per poter venire con te a “glorificare la Santa Trinità della quale quaggiù, con la parola e la vita, fosti il perfetto confessore”.
[1]L’oratorio dei re di Francia prese il nome di cappella della cappa di san Martino e in seguito gli oratori furono chiamati appunto cappelle.
LO STESSO GIORNO SAN MENNA, MARTIRE
Se oggi tutti gli onori del giorno sembrano riservati a san Martino, non era così nel secolo VII, almeno a Roma, dove san Menna oscurava l’apostolo delle Gallie. Soldato, poi eremita e confessore della fede, il suo culto conobbe nei primi secoli uno sviluppo immenso in tutto l’Oriente e la sua tomba, a nove miglia da Alessandria, attirava grandi folle di pellegrini che, per assicurarsi la protezione e i favori del martire egiziano, si portavano via gocce dell’olio arso nelle lampade presso la sua tomba.
Orazione: “O Dio onnipotente, concedici che celebrando la nascita al cielo del beato Menna, tuo martire, per la sua intercessione siamo fortificati nell’amore del tuo nome”.
Nessun commento:
Posta un commento