Festa di San Silvestro Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Pietro Alessandrino Vescovo e Martire. Giorno di astinenza dalle carni.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il libro del Profeta Zaccaria.
Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato.
Per le indulgenze del mese di Novembre vedasi qui.
Sussidi cattolici per il mese di Novembre: qui.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella V Settimana di Novembre, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Pietro d'Alessandria, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 26 Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Abati. Ai Vespri commemorazione dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di San Silvestro Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Pietro Alessandrino Vescovo e Martire. Giorno di astinenza dalle carni.
Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il libro del Profeta Zaccaria.
Ai Vespri commemorazione di Santa Maria in Sabato.
Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefici con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli dal Comune ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella V Settimana di Novembre, Letture del II Notturno, IX Lezione di San Pietro d'Alessandria, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 26 Novembre), prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Abati. Ai Vespri commemorazione dall'Ufficio di Santa Maria in Sabato.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis di Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.
Al Messale
Messa Os justi dal Comune degli Abati con le Orazioni al 26 Novembre:
- Gloria in excelsis
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione di San Pietro Alessandrino
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
Incipit Zacharías Prophéta
Zach 1:1-3
In mense octávo, in anno secúndo Daríi regis, factum est verbum Dómini ad Zacharíam fílium Barachíæ fílii Addo prophétam, dicens: Irátus est Dóminus super patres vestros iracúndia; et dices ad eos: Hæc dicit Dóminus exercítuum: Convertímini ad me, ait Dóminus exercítuum, et convértar ad vos, dicit Dóminus exercítuum.
Lectio 2, Zach 1:4-5
Ne sitis sicut patres vestri, ad quos clamábant prophétæ prióres, dicéntes: Hæc dicit Dóminus exercítuum: Convertímini de viis vestris malis, et de cogitatiónibus vestris péssimis; et non audiérunt, neque attendérunt ad me, dicit Dóminus. Patres vestri, ubi sunt? et prophétæ numquid in sempitérnum vivent?
Lectio 3, Zach 1:6
Verúmtamen verba mea, et legítima mea, quæ mandávi servis meis prophétis, numquid non comprehendérunt patres vestros, et convérsi sunt, et dixérunt: Sicut cogitávit Dóminus exercítuum fácere nobis secúndum vias nostras, et secúndum adinventiónes nostras, fecit nobis?
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Silvester, Auximi in Piceno nobili genere ortus, statim puerílem ætátem litteris ac bonis móribus mirifice exornavit. Adoléscens, Bonóniam ad stúdia jurisprudéntiæ missus a patre, cum sacris litteris, a Deo mónitus, dedísset operam, parentis incurrit indignatiónem; quam æquo animo toto decennio pértulit. Ob egregiam ejus virtútem a canonicis cathedralis Auximanæ ecclésiæ socius honoris eléctus est; in quo munere pópulo oratiónibus, exemplo et conciónibus opem tulit.
Lectio 5
Inter funus nobilis cujusdam defuncti, in aperto tumulo formosi viri suique propinqui deforme cadáver conspíciens: Ego, inquit, sum, quod hic fuit; quod hic est, ego ero. Et mox, peracto funere, illa sibi Dómini occurrénte senténtia: Qui vult veníre post me, ábneget semetípsum, et tollat crucem suam, et sequátur me; in solitúdinem, majoris perfectiónis studio, secessit, ibique vigiliis, oratiónibus jejuniisque deditus, crudas tantum herbas in cibum sæpius adhibuit. Ut autem magis láteret hómines, varias mutavit sedes; ac demum pervenit ad montem Fanum, locum, quamvis prope Fabrianum, eo tamen témpore desértum, ibique in honórem sanctíssimi patris Benedicti templum eréxit, congregatiónisque Silvestrinórum fundaménta jecit, sub regula et habitu in visióne sibi ab eodem Sancto osténsis.
Lectio 6
At ínvidens sátanas variis terróribus illíus monachos turbare nitebátur, noctu monasterii jánuas hostíliter invadens. Sed vir Dei, hostis impetum ita repressit, ut monachi in sancto instituto magis confirmaréntur ac patris sanctitátem agnoscerent. Spíritu prophetíæ aliisque donis enituit. Quæ ut semper profúnda humilitate conservavit, ita contra se dæmonis invidiam concitavit; a quo præceps actus per scalas oratórii, et prope interimendus, præsentíssimo Vírginis beneficio incolumitáti redditus est. Quod benefícium perpetua et singulari in illam pietáte commendavit ad ultimum usque vitæ spíritum, quem, fere nonagenarius, sanctitáte et miraculis clarus, Deo réddidit anno salútis millesimo ducentésimo sexagesimo septimo, sexto Kalendas Decembris. Ejus Offícium ac Missam Leo décimus tertius Pontifex maximus ad universam exténdit Ecclésiam.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 19:27-29
In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Et réliqua.
Homilía sancti Hierónymi Presbýteri
Liber 3 in Matth. cap. 19
Grandis fidúcia! Petrus piscátor erat, dives non fúerat, cibos manu et arte quærébat: et tamen lóquitur confidénter: Relíquimus ómnia. Et quia non súfficit tantum relínquere, jungit quod perféctum est: Et secúti sumus te. Fécimus quod jussísti: quid ígitur nobis dabis prǽmii? Jesus autem dixit illis: Amen dico vobis, quod vos qui secúti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Ísraël. Non dixit: Qui reliquístis ómnia; hoc enim et Crates fecit philósophus, et multi álii divítias contempsérunt: sed, Qui secúti estis me: quod próprie Apostolórum est, atque credéntium.
Lectio 8
In regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ (quando et mórtui de corruptióne resúrgent incorrúpti) sedébitis et vos in sóliis judicántium, condemnántes duódecim tribus Ísraël: quia vobis credéntibus, illi crédere noluérunt. Et omnis qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros propter nomen meum, centúplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit. Locus iste cum illa senténtia cóngruit, in qua Salvátor lóquitur: Non veni pacem míttere, sed gládium. Veni enim separáre hóminem a patre suo, et matrem a fília, et nurum a socru: et inimíci hóminis doméstici ejus. Qui ergo propter fidem Christi, et prædicatiónem Evangélii, omnes afféctus contémpserint, atque divítias et sǽculi voluptátes: isti centúplum recípient, et vitam ætérnam possidébunt.
Lectio 9
Pro S. Petri Alexandrino Ep. et Mart.
Petrus, epíscopus Alexandríæ, post Theonam virum sanctíssimum, sanctitátis et doctrinæ splendore non solum illustravit Ægyptum, sed toti luxit Ecclésiæ Dei. Qui in persecutióne Maximiáni Galerii illam témporum acerbitátem ita pértulit, ut multi, admirábilem ejus patiéntiam intuéntes, plurimum in christiana virtúte proficerent. Is primus Aríum diaconum Alexandrinum, propter schisma Meletianum cui favebat, a fidelium communióne sejunxit. Ad eum, cápitis ab eodem Maximiáno damnátum, in carcere cum Achillas et Alexander presbyteri deprecatores Aríi venissent, respóndit, noctu apparuísse sibi Jesum veste discissa, causamque rei sciscitanti dixisse: Aríus vestem meam, quæ est Ecclésia, dilaceravit. Quibus étiam prædícens fore, ut sibi in episcopatu succéderent, præcepit ne umquam Aríum in communiónem recíperent, quem Deo mortuum esse scíret. Et hanc divinam prænotiónem veram fuísse, non diu post rei probavit eventus. Denique, duodecimo sui episcopátus anno, sexto Kalendas Decembris, abscisso cápite, ad martyrii corónam evolávit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Inncomincia il Profeta Zaccaria
Zac 1:1-3
Nel mese ottavo dell'anno secondo del re Dario, fu indirizzata la parola del Signore a Zaccaria, figlio di Barachia, figlio di Addo profeta dicendo: Il Signore s'è adirato altamente co' vostri padri; ma tu dirai loro: Ecco ciò che dice il Signore degli eserciti: Convertitevi a me, dice il Signore degli eserciti, e io mi rivolgerò a voi, dice il Signore degli eserciti.
Lettura 2, Zac 1:4-5
Non siate come i padri nostri, ai quali i profeti precedenti gridavano dicendo: Ecco ciò che dice il Signore: Convertitevi dalle vostre male opere e dalle pessime vostre intenzioni; ma essi non mi udirono e non mi dettero retta, dice il Signore. E dove sono i padri vostri? e i profeti vivranno forse eternamente?
Lettura 3, Zac 1:6
Ma le mie parole e le mie intimazioni fatte per mezzo dei profeti miei servi, non hanno forse raggiunto i padri vostri, ed essi si convertirono e dissero: Come il Signore degli eserciti aveva risoluto di farci secondo le opere nostre e secondo i nostri traviamenti, ce l'ha fatto?
II NOTTURNO
Lettura 4
Silvestro, nato da nobile famiglia a Osimo nel Piceno, fin dalla prima infanzia si distinse meravigliosamente nelle lettere e nei buoni costumi. Adolescente, mandato dal padre a Bologna per studiarvi giurisprudenza, egli, avvertito da Dio, s'applicò allo studio delle sacre lettere, onde incorse lo sdegno del padre, all'egli sopportò con rassegnazione per dieci anni interi. Per la sua insigne virtù i canonici del-. la chiesa cattedrale d'Osimo lo elessero canonico onorario; e in questa carica si rese utile al popolo colla preghiera, coll'esempio e colla predicazione.
Lettura 5
Assistendo al funerale d'un nobile defunto suo parente, e vedendone nella cassa scoperta il cadavere deforme di quest'uomo già celebre per bellezza: Io, disse, sono ciò ch'egli fu; e ciò ch'egli è, io sarò. E tosto, terminato il funerale, ricordandosi di quelle parole del Signore: «Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» Matth. 16,24, si ritirò in un luogo solitario per applicarvisi alla pratica d'una vita più perfetta, dove, datosi a veglie, preghiere e digiuni, non prendeva sovente per tutta nutritura che dell'erbe crude. E per meglio celarsi agli uomini, mutò spesso dimora; e finalmente giunse al monte Fano, luogo allora deserto, benché vicino a Fabriano, dove innalzò una chiesa in onore del santissimo padre Benedetto, e gettò le fondamenta della congregazione dei Silvestrini sotto la regola e l'abito mostratigli dallo stesso Santo in una visione.
Lettura 6
Ma l'invidioso satana cercò con vari terrori di spaventare i suoi monaci, scuotendo violentemente di notte le porte del monastero. Ma l'uomo di Dio, represse sì bene gli attacchi del nemico, che i monaci si confermarono ancor più nella santa vocazione e conobbero meglio la santità del loro padre. Egli rifulse per lo spirito di profezia e altri doni. E siccome li conservava sempre con profonda umiltà, così eccitò contro di sé l'invidia del demonio ; il quale lo precipitò dall'alto della scala dell'oratorio, e sarebbe morto se non l'avesse salvato il prontissimo intervento della Vergine. E riconoscente di tanto benefizio, egli non cessò finché visse, di onoraria d'un culto affatto speciale, e rese l'anima a Dio quasi a novant'anni, illustre per santità e miracoli, il 26 Novembre, nell'anno della salute 1267. Il sommo Pontefice Leone XIII ne estese a tutta la Chiesa l'Ufficio e la Messa.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matteo 19:27-29
In quel tempo Pietro disse a Gesù: "Ecco, noi abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito; che ne avremo noi?". Eccetera.
Omelia di San Girolamo Presbitero
Libro 3 su Matt. cap. 19
Grande fiducia! Pietro era pescatore, non era mai stato ricco, si guadagnava il cibo col lavoro delle mani; e tuttavia dice con gran sicurezza: "Abbiamo abbandonato tutto". E siccome non basta solo abbandonare, aggiunge ciò che è perfetto: "E ti abbiamo seguito". Abbiamo fatto quello che hai comandato: che cosa ci darai dunque per ricompensa? E Gesù disse loro : "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, quando nella rigenerazione il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua maestà, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele". Non disse: Voi che avete lasciato ogni cosa, poiché questo lo fece anche il filosofo Crates, e molti altri disprezzarono le ricchezze, ma disse: "Voi che mi avete seguito"; il che è proprio degli apostoli e dei credenti.
Lettura 8
"Nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo si sarà assiso sul trono della sua maestà - quando anche i morti risorgeranno incorrotti dalla corruzione - siederete anche voi sui seggi dei giudici a condannare le dodici tribù Israele", perché, mentre voi credeste, esse non vollero credere. "E chi avrà lasciato la casa, o i fratelli, o le sorelle, o il padre, o la madre, o la moglie, o i figli, o i campi per amor del mio nome, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna". Questo passo è in armonia con l'altra affermazione del Salvatore che dice: "Non sono venuto a portare la pace, ma la spada. Perché sono venuto a dividere il figlio dal padre suo, e la figlia dalla madre, e la nuora dalla suocera; e l'uomo avrà per nemici quelli di casa". Coloro dunque che, per la fede in Cristo e per la predicazione del Vangelo avranno disprezzato tutti gli affetti e le ricchezze e i piaceri del mondo, costoro riceveranno il centuplo e possederanno la vita eterna.
Lettura 9
Commemorazione di San Pietro di Alessandria Vescovo e Martire
Pietro, Vescovo d'Alessandria, dopo Teona, uomo santissimo, non solo illustrò collo splendore della sua santità e dottrina l'Egitto, ma fu di luce a tutta la Chiesa di Dio. Durante la persecuzione di Massimiano Galerio sopportò le calamità di quel tempo con tanto coraggio che molti, vedendo la sua ammirabile pazienza, fecero grandi passi nella cristiana virtù. Egli fu il primo a separare dalla comunione dei fedeli Ario, diacono d'Alessandria perché favoriva lo scisma di Melezio. Condannato dallo stesso Massimiano alla pena capitale ed essendo andati a trovarlo in carcere i preti Achille e Alessandro per intercedere a favore di Ario, rispose che durante la notte gli era apparso Gesù con una veste stracciata, e domandatagliene la causa, avergli risposto: Ario ha stracciata così la mia veste, ch'è la Chiesa. Poi predicendo ad essi che gli succederebbero nell'episcopato, proibì di riammettere mai più nella loro comunione Ario, ch'egli sapeva morto davanti a Dio. Gli avvenimenti non tardarono a mostrare che questa rivelazione era veramente da Dio. Infine decapitato nel dodicesimo anno del suo episcopato. Il 26 Novembre, se ne volò a ricevere la corona del martirio.
Ad Primam: il Martirologio del 27 Novembre 2021
Quinto Kalendas Decembris, luna vigesima secunda.
Parti proprie della Messa (in latino)
INTROITUS
Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.
COLLECTAE
Orémus. Clementíssime Deus, qui sanctum Silvéstrum Abbátem, sǽculi hujus vanitátem in apérto túmulo pie meditántem, ad erémum vocáre et præcláris vitæ méritis decoráre dignátus es: te súpplices exorámus; ut, ejus exémplo terréna despiciéntes, tui consórtio perfruámur ætérno. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Infirmitátem nostram réspice, omnípotens Deus: et, quia pondus própria; actiónis gravat, beáti Petri Mártyris tui atque Pontíficis intercéssio gloriósa nos prótegat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ.
Eccli 45:1-6
Diléctus Deo et homínibus, cuius memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Gloríficávit illum in conspéctu regum, et jussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum; ex omni carne. Audívit enim eum et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram præcépta, et legem vitæ et disciplínæ.
GRADUALE
Dómine, prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso. Vitam pétiit a te, et tribuísti ei longitúdinem diérum in saeculum saeculi.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthaeum.
Matt 19:27-29
In illo témpore: Dixit Petrus ad Jesum: Ecce, nos relíquimus ómnia, et secúti sumus te: quid ergo erit nobis? Jesus autem dixit illis: Amen, dico vobis, quod vos, qui secuti estis me, in regeneratióne, cum séderit Fílius hóminis in sede majestátis suæ, sedébitis et vos super sedes duódecim, judicántes duódecim tribus Israël. Et omnis, qui relíquerit domum, vel fratres, aut soróres, aut patrem, aut matrem, aut uxórem, aut fílios, aut agros, propter nomen meum, céntuplum accípiet, et vitam ætérnam possidébit.
OFFERTORIUM
Orémus. Desidérium ánimæ ejus tribuísti ei, Dómine, et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum: posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.
SECRETAE
Secreta
Quǽsumus, Dómine: ut, dum hæc múnera divínæ majestáti tuæ reverénter offérimus; pia mentis præparatióne et cordis puritáte, beáti Silvéstri Abbátis imitatóres effécti, Corpus et Sánguinem Fílii tui sancte percípere mereámur: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Hóstias tibi, Dómine, beáti Petri Mártyris tui atque Pontíficis dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Divína dape reféctis tríbue, quǽsumus, Dómine: sancti Silvéstri Abbátis vestígiis ita inhærére; ut copiósam mercédem in regno glóriæ tuæ cum Sanctis habeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Refécti participatióne múneris sacri, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedénte beáto Petro Mártyre tuo atque Pontífice, sentiámus efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.
COLLETTE
Preghiamo. O Dio clementissimo, che ti degnasti di chiamare all'eremo il beato Silvestro Abate, mentre piamente meditava sulla vanità del mondo davanti ad una bara aperta, e di ornarlo del merito di vita insigne, fa' che, disprezzando a sua imitazione le cose terrene, noi possiamo godere dell'eterna tua compagnia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Dio onnipotente, guarda alla nostra debolezza; e poiché grava su di noi il peso dei peccati, ci protegga l'intercessione gloriosa del beato Pietro Martire tuo e Vescovo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del Libro della Sapienza.
Eccli 45:1-6
Egli fu amato da Dio e dagli uomini: la sua memoria è in benedizione. Dio lo rese simile ai santi nella gloria, lo fece potente e terribile per i suoi nemici, e per le sue parole fece cessare i prodigiosi castighi. Lo rese glorioso al cospetto dei re, gli diede i precetti per il suo popolo, e gli fece vedere la sua gloria. Lo santificò per la sua fedeltà e dolcezza, e lo elesse fra tutti i mortali. Gli fece udire la sua voce, e lo fece entrare nella nube; gli consegnò, a faccia a faccia, i suoi comandamenti ed una legge di vita e di saggezza.
GRADUALE
Lo hai prevenuto, Signore,con dolci benedizioni: hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose. Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, lunghi giorni in eterno, senza fine.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Il giusto fiorirà come un giglio e crescerà come un cedro del Libano. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 19:27-29.
In quel tempo Pietro disse a Gesù: «Ecco noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito; che cosa adunque avremo noi?». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: Voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo sederà sul trono della sua gloria, sederete anche voi sopra dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. E chiunque avrà lasciato casa, fratelli o sorelle, o padre o madre, o moglie o figli, o campi per amore del nome mio, riceverà il centuplo e possederà la vita eterna».
OFFERTORIO
Preghiamo. Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, non hai respinto il voto delle sue labbra e hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose.
SECRETE
Ti preghiamo, o Signore; nell'offrire devoti questi doni alla tua divina Maestà, imitando nella pia disposizione d'animo e nella purezza del cuore il beato Silvestro Abate, possiamo meritare di ricevere santamente il corpo e sangue del Figlio tuo: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Accetta, o Signore, per la tua bontà queste offerte, che ti presentiamo in onore dei meriti del beato Pietro Martire tuo e Vescovo; e fa' che esse ci meritino una continua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. A noi, ristorati da divino alimento, da', o Signore, di seguire così da vicino le orme del beato Silvestro Abate, da ricevere copiosa mercede con i santi nel regno della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Ristorati dalla partecipazione a questo sacramento, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, affinché per l'intercessione del beato Pietro Martire tuo e Vescovo, sentiamo l'effetto duraturo del sacrificio celebrato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
26 NOVEMBRE SAN SILVESTRO, ABATE
Il fondatore.
Dio spesso porta il mondo a coloro che lo fuggono. Silvestro Gozzolini ne fa oggi, dopo molti altri, l’esperienza. Nel secolo XII, l’epoca in cui il mondo, stupito della santità e dell’eloquenza degli Ordini nuovi, sembra dimenticare i monaci e la via delle solitudini. Dio conduce nella solitudine il suo eletto e dietro di lui, di nuovo, la solitudine esulta e fiorisce come giglio (Is 35,1-2). L’austerità dei tempi antichi, il fervore delle lunghe preghiere rivivono a Monte Fano e si propagano in breve in altri sessanta monasteri. Dopo sette secoli, si ha così una nuova famiglia religiosa, che si appella a san Benedetto, il Patriarca di Cassino, quale legislatore e padre; la famiglia dei Silvestrini, che il vestito azzurro distingue dalle famiglie benedettine più antiche.
Il pensiero della morte.
Si dice che occasione della vocazione di san Silvestro fu lo spettacolo orribile del cadavere d’un uomo già famoso per la sua bellezza. Silvestro, davanti al cadavere, disse a se stesso: “Io sono ciò che fu e ciò che egli è lo sarò io pure”. Gli vennero allora alla memoria le parole del Signore: “Se qualcuno vuole venire presso di me, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua”. Lasciò tutto e si ritirò nella solitudine.
All’inizio del mese la Chiesa ci richiamava il pensiero della morte e ci invitava a pregare per le anime del purgatorio. Oggi desidera ancora farci pensare al nostro ultimo fine, perché noi non dobbiamo dimenticare il giudizio di Dio. Egli è Colui che viene, noi camminiamo verso di Lui; Egli è la meta cui dobbiamo tendere e, per amore suo, dobbiamo distaccarci a poco a poco dalle attrattive della vita presente e chiedergli di saper lacerare senza esitazioni la tela della nostra vita, appena sarà giunta l’ora. La morte è l’indice del peccato e ne è il castigo. Tuttavia, da quando il Signore l’ha subita, liberandoci dal terrore che essa incuteva agli antichi, per noi non ha più nulla di terrorizzante, se la consideriamo l’incontro definitivo con Colui che abbiamo cercato e amato così a lungo, per mezzo della fede: sarà l’unione vera e il vero principio di tutte le cose.
Chiediamo oggi a san Silvestro di meritarci la grazia di ben morire insegnandoci a vivere, come egli visse, col grave ma consolante pensiero della morte e a seguire il Signore, rinunciando a tutto ciò che può essere contrario alla sua santa volontà.
VITA. – Il grande anacoreta che legò il suo nome a Monte Fano presso Fabriano, nelle Marche, è san Silvestre Guzzolini, fondatore della Congregazione benedettina che porta il suo nome. Nato ad Osimo nel 1177, studiò a Bologna diritto e teologia. Provvisto di un canonicato dal suo vescovo, rinunciò alle dignità che lo attendevano e si ritirò nelle solitudini boscose che circondano la città natale di Osimo, proponendosi di risollevare l’ideale della vita cenobitica, già molto trascurato. Riuscì con alcuni discepoli a erigere nel 1231 a Monte Fano un piccolo monastero dedicato alla Regina del cielo e a san Benedetto. La Congregazione benedettina di Monte Fano cominciò così e fu poi approvata da Innocenze IV con bolla del 27 giugno 1247. Alla morte del fondatore, avvenuta il 27 novembre 1267, la Congregazione dei Silvestrini contava già 433 membri e 12 monasteri. Il nome di san Silvestre fu inserito nel martirologio da Clemente VIII nel 1598 e Leone XIII il 19 agosto 1890 estese alla Chiesa universale l’Ufficio e la Messa (Anal. Boll. 1907, p. 369).
Tutto è vanità.
Come sono vane la nobiltà e la bellezza! A te la morte lo fece vedere e ti ha aperto nello stesso tempo il sentiero della vera vita. Un mondo futile, che insegue il miraggio di piaceri, non può capire affatto il Vangelo, che rimanda la felicità oltre il tempo presente e afferma che vi si arriva attraverso la rinuncia, l’umiliazione e la croce. Chiediamo con la Chiesa (Colletta del giorno) a Dio clementissimo che, per i tuoi meriti, ci renda capaci di disprezzare come te la felicità passeggiera della terra, per godere un giorno, insieme con te, la felicità vera ed eterna. Degnati appoggiare le nostre suppliche con la tua preghiera.
Noi intanto chiediamo che Dio, il quale ti ha glorificato, benedica e moltiplichi i tuoi figli e, con essi, tutto l’Ordine monastico.
LO STESSO GIORNO 26 NOVEMBRE SAN PIETRO DI ALESSANDRIA, VESCOVO E MARTIRE
Avendo Leone XIII stabilita in questo giorno la festa del fondatore di un Ordine religioso, san Pietro di Alessandria è venuto ad avere minore importanza. Ma se la Chiesa si limita a ricordarlo nella Messa e nell’Ufficio, ciò non ci impedisce di riconoscere i meriti del vescovo martire e di rivolgergli lodi e preghiere.
Succedette nel 300 a san Teona nella sede episcopale di Alessandria e per circa dodici anni governò la gloriosa Chiesa, meritando di essere qualificato da Eusebio uno splendido tipo di vescovo (Storia Ecclesiastica, IX, 6, 2).
Morì ad Alessandria il 24 o 25 novembre del 311, vittima della persecuzione di Diocleziano e fu l’ultimo martire di questa persecuzione nell’Egitto. Motivo per cui i Greci gli danno il titolo di sigillum martyrum. I Siri lo chiamano colui che passò attraverso il muro, perché nei suoi Atti si riferisce che egli indicò ai suoi carnefici il luogo dove dovevano rompere il muro della prigione, per portarlo al supplizio, senza che i cristiani se ne accorgessero.
Orazione. “Volgi lo sguardo alla nostra debolezza, o Dio onnipotente, e, mentre siamo accasciati sotto il peso delle nostre colpe, fa’ che siamo fortificati per la gloriosa intercessione del beato Pietro, tuo martire e vescovo”.
Nessun commento:
Posta un commento