12 dicembre 2020

Domenica 13 Dicembre 2020 nella liturgia



III Domenica d'Avvento, Domenica Maggiore di II Classe, Semidoppio, colore liturgico rosa o se non disponibile violaceo. Commemorazioni di Santa Lucia Vergine e Martire, e del sesto giorno nell'Ottava dell'Immacolata Concezione.


Oggi l'Altare può essere ornato di fiori e l'organo venir suonato normalmente; Diacono e Suddiacono non indossano le pianete plicate ma dalmatica e tunicella rosa o, se non ve ne sono, violacee. Ciò nonostante ricordo che il Te Deum e il Gloria in excelsis vanno sempre omessi.

Inoltre ricordo che questa settimana cadono le Quattro Tempora d'Avvento Mercoledì 16, Venerdì 18 e Sabato 19 Dicembre, e comportano l'obbligo del digiuno e dell'astinenza.


Qui per le peculiarità dell'Avvento:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/11/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-davvento.html


Al Breviario

Al Mattutino Invitatorio (Prope est jam Dominus), Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Salterio, Letture e Responsori dal Proprio del Tempo. Da Lodi a Nona si prendono tutte le parti proprie dal Proprio del Tempo con i Salmi (Schema I), e alle Ore minori anche gli Inni, dal Salterio. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 13 Dicembre). Ai Vespri tutto dal Proprio del Tempo con i Salmi e l'Inno dal Salterio. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 13 Dicembre per Santa Lucia, al 14 per l'Ottava).

Oggi le conclusioni degli Inni e il Versetto del Responsorio di Prima sono quelli soliti anziché dell'Ottava. Le Antifone non si raddoppiano e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della III Domenica d'Avvento:

  • Asperges
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda di Santa Lucia (al 13 Dicembre)
    • La terza dell'Ottava dell'Immacolata (come all'8 Dicembre)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Benedicamus Domino
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Isaía Prophéta

Isa 26:1-6

In die illa cantábitur cánticum istud in terra Juda: Urbs fortitúdinis nostræ Sion Salvátor, ponétur in ea murus et ántemurale. Aperíte portas et ingrediátur gens justa, custódiens veritátem. Vetus error ábiit: servábis pacem: pacem, quia in te sperávimus. Sperástis in Dómino in sǽculis ætérnis, in Dómino Deo forti, in perpétuum. Quia incurvábit habitántes in excélso, civitátem sublímem humiliábit. Humiliábit eam usque ad terram, détrahet eam usque ad púlverem. Conculcábit eam pes, pedes páuperis, gressus egenórum.

Lectio 2, Isa 26:7-10

Sémita justi recta est, rectus callis justi ad ambulándum. Et in sémita judiciórum tuórum, Dómine, sustinúimus te: nomen tuum, et memoriále tuum in desidério ánimæ. Anima mea desiderávit te in nocte, sed et spíritu meo in præcórdiis meis de mane vigilábo ad te. Cum féceris judícia tua in terra, justítiam discent habitatóres orbis. Misereámur ímpio, et non díscet justítiam: in terra sanctórum iníqua gessit, et non vidébit glóriam Domini.

Lectio 3, Isa 26:11-14

Dómine, exaltétur manus tua, et non vídeant: vídeant, et confundántur zelántes pópuli: et ignis hostes tuos dévoret. Dómine, dabis pacem nobis: ómnia enim ópera nostra operátus es nobis. Dómine Deus noster, possedérunt nos dómini absque te, tantum in te recordémur nóminis tui. Moriéntes non vivant, gigántes non resúrgant: proptérea visitásti et contrivísti eos, et perdidísti omnem memóriam eórum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo 2 de jejúnio décimi mensis et collectis

Quod témporis rátio, et devotiónis nostræ ádmonet consuetudo, pastorali vobis, dilectíssimi, sollicitúdine prædicamus, décimi mensis celebrándum esse jejunium, quo pro consummáta perceptióne ómnium fructuum, digníssime largitori eórum Deo continéntiæ libámen offertur. Quid enim potest efficacius esse jejúnio? cujus observántia appropinquámus Deo, et resisténtes diabolo, vítia blanda superamus.

Lectio 5

Semper enim virtúti cibus jejunium fuit. De abstinéntia dénique pródeunt castæ cogitatiónes, rationábiles voluntátes, salubrióra consília: et per voluntárias afflictiónes caro concupíscentiis móritur, virtútibus spíritus innovátur. Sed quia non solo jejúnio animárum nostrárum salus acquíritur, jejunium nostrum misericordiis páuperum suppleamus. Impendámus virtuti, quod subtráhimus voluptati. Fiat reféctio páuperis abstinéntia jejunantis.

Lectio 6

Studeámus viduárum defensióni, pupillórum utilitati, lugéntium consolatióni, dissidéntium paci. Suscipiátur peregrinus, adjuvétur oppréssus, vestiátur nudus, foveátur ægrotus: ut quicúmque nostrum de justis labóribus auctori bonórum ómnium Deo sacrifícium hujus pietátis obtúlerit, ab eodem regni cæléstis præmium percípere mereátur. Quarta ígitur et sexta Feria jejunémus; Sábbato autem apud beátum Petrum Apostolum páriter vigilémus: cujus suffragántibus meritis, quæ póscimus, impetrare possímus per Dóminum nostrum Jesum Christum, qui cum Patre et Sancto Spíritu vivit et regnat in sæcula sæculórum. Amen.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 1:19-28

In illo témpore: Misérunt Judǽi ab Jerosólymis sacerdótes et levítas ad Joánnem, ut interrogárent eum: Tu quis es? Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 7 in Evangelia

Ex hujus nobis lectiónis verbis, fratres caríssimi, Joánnis humílitas commendátur: qui cum tantæ virtútis esset, ut Christus credi potuísset, elégit sólide subsístere in se, ne humána opinióne raperétur inániter super se. Nam conféssus est, et non negávit: et conféssus est, Quia non sum ego Christus. Sed qui dixit, Non sum; negávit plane quod non erat, sed non negávit quod erat: ut veritátem loquens, ejus membrum fíeret, cujus sibi nomen falláciter non usurpáret. Cum ergo non vult appétere nomen Christi, factus est membrum Christi: quia dum infirmitátem suam stúduit humíliter agnóscere, illíus celsitúdinem méruit veráciter obtinére.

Lectio 8

Sed cum ex lectióne alia, Redemptoris nostri senténtia ad méntem redúcitur, ex hujus lectiónis verbis nobis quæstio valde implexa generátur. Alio quippe in loco inquisítus a discípulis Dóminus de Elíæ adventu, respóndit: Elías jam venit, et non cognovérunt eum, sed fecérunt in eum quæcúmque voluérunt: et, si vultis scire, Joánnes ipse est Elías. Requisítus autem Joánnes dicit: Non sum Elías. Quid est hoc, fratres caríssimi, quia quod Véritas affirmat, hoc prophéta Veritátis negat? Valde namque inter se diversa sunt: Ipse est: et, Non sum. Quómodo ergo prophéta veritátis est, si ejusdem Veritátis sermónibus concors non est?

Lectio 9

Sed si subtíliter véritas ipsa requirátur, hoc quod inter se contrárium sonat, quómodo contrárium non sit, invenítur. Ad Zacharíam namque de Joánne Angelus dicit: Ipse præcédet ante illum in spíritu et virtúte Elíæ. Qui idcirco venturus in spíritu et virtúte Elíæ dícitur, quia sicut Elías secúndum Dómini advéntum prævéniet, ita Joánnes prævenit primum. Sicut ille præcursor venturus est Júdicis, ita iste præcursor est factus Redemptoris. Joánnes ígitur in spíritu Elías erat, in persona Elías non erat. Quod ergo Dóminus fatétur de spiritu, hoc Joánnes dénegat de persona.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Isaia

Isa 26:1-6

In quel giorno si canterà questo cantico nella terra di Giuda: Nostra città forte è Sion, il Salvatore si porrà in essa per muro e parapetto. Aprite le porte, ed entri la gente giusta che custodisce la verità. L'antico errore è dissipato: tu manterrai la pace: la pace, perché in te abbiamo sperato. Voi avete sperato nel Signore per i secoli eterni, nel Signore Dio forte in perpetuo. Poiché egli deprimerà quelli che stanno in alto, l'altiera città umilierà. La umilierà fino a terra, l'abbasserà fino alla polvere. La calpesteranno i piedi, i piedi del povero, le orme dei miseri.

Lettura 2, Isa 26:7-10

La via del giusto è retta, retto il sentiero del giusto su cui cammina. Anche nella via dei tuoi giudizi, o Signore, noi t'abbiamo aspettato: il tuo nome, e il tuo ricordo sono il desiderio dell'anima. L'anima mia ti ha desiderato nella notte, ma anche col mio spirito e col mio cuore mi rivolgerò a te fin dal mattino. Quando avrai eseguito i tuoi giudizi sulla terra, gli abitanti del mondo apprenderanno la giustizia. Abbiam pure compassione dell'empio, ma esso non imparerà la giustizia esso commette iniquità nella terra dei santi, e perciò non vedrà la gloria del Signore.

Lettura 3, Isa 26:11-14

Signore, si alzi la tua mano, ed essi non lo vedano: vedano gl'invidiosi del popolo, e rimangano confusi: e il fuoco divori i tuoi nemici. Signore, tu ci darai la pace perché tutte le opere nostre tu le hai fatte per noi. Signore Dio nostro, altri padroni fuori di te ci han signoreggiato, solo per tua grazia ci ricorderemo del tuo nome. I morti non tornino a vivere, i giganti non risorgano: perciò tu li visitasti e sterminasti, e hai fatto perire ogni loro memoria.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone 2 sul digiuno del decimo mese e sulle collette

Come ce ne avverte la natura del tempo e la consuetudine della nostra devozione, noi vi esortiamo, o dilettissimi, con sollecitudine di pastore, ad osservare il digiuno del decimo mese, affine di offrire a Dio un giustissimo sacrificio di continenza per il conseguito raccolto di tutti i frutti ch'egli ci ha largito. Poiché che v'ha di più efficace del digiuno? osservandolo, noi ci avviciniamo a Dio, e, resistendo al diavolo, superiamo le attrattive del vizio.

Lettura 5

Infatti il digiuno fu sempre  un alimento per la virtù. Dall'astinenza infine procedono i pensieri casti, le sagge risoluzioni, i consigli più salutari: e, colle volontarie mortificazioni, la carne muore alle male voglie, e lo spirito si rinnova colle virtù. Ma perché la salvezza delle anime nostre non si acquista solo col digiuno, aggiungiamo al nostro digiuno le opere di misericordia verso i poveri. Facciamo servire alla virtù ciò che sottraiamo alla sensualità. L'astinenza di chi digiuna divenga il pasto del povero.

Lettura 6

Attendiamo a difendere le vedove, ad assistere gli orfani, a consolare chi piange, a rappacificare i dissidenti. Accogliamo il pellegrino, soccorriamo l'oppresso, vestiamo l'ignudo, assistiamo l'infermo: affinché ognuno di noi, dopo avere offerto a Dio, autore di ogni bene, con queste buone opere un sacrificio di pietà, meriti di ricevere da lui in ricompensa il regno celeste. Digiuniamo dunque Mercoledì e Venerdì: Sabato poi vegliamo insieme presso il beato Pietro Apostolo: affinché, soccorsi dai suoi meriti, possiamo impetrare ciò che domandiamo per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo, che col Padre e collo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli. - Così sia.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 1:19-28

In quell'occasione: i Giudei da Gerusalemme mandarono a Giovanni dei sacerdoti e dei leviti per domandargli Tu chi sei? Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa

Omelia 7 sul Vangelo

Le parole che ora abbiamo inteso leggere, fratelli carissimi, ci lodano l'umiltà di Giovanni: il quale, pur essendo di tanta virtù da poter essere creduto il Cristo, preferì rimaner saldo al suo posto, e non di essere dall'umana opinione vanamente esaltato più di quello che era. Infatti egli confessò, e non negò: e confessò: "Non sono io il Cristo". Ma dicendo egli: "Non sono" negò, si, quel che non era, ma non negò quello che era: affinché, dicendo la verità, divenisse membro di colui il cui nome egli falsamente non si usurpava. Onde perché non vuole attribuirsi il nome di Cristo, diviene membro di Cristo e mentre si studia di riconoscere umilmente la propria debolezza, merita veramente di partecipare alla di lui grandezza.

Lettura 8

Ma quando ci torna alla mente un altro detto del nostro Redentore, le parole che abbiamo letto sollevano in noi una questione molto intricata. Difatti in altro luogo il Signore, richiesto dai discepoli intorno alla venuta di Elia, rispose: «Elia è già venuto, e non lo conobbero, ma fecero contro di lui tutto ciò che vollero; e, se lo volete sapere, proprio Giovanni è Elia» Matt. 17,12. Giovanni poi, richiestone, risponde: «Io non sono Elia». Or come va, fratelli carissimi, che la Verità afferma una cosa, e il profeta della verità la nega? Giacché son cose molto diverse; «Egli è»; e: «Io non sono». Come dunque è egli profeta della verità, se non è d'accordo colle parole della stessa Verità?

Lettura 9

Ma se noi cerchiamo d'approfondire la verità, troviamo come ciò che pare contraddittorio non lo è punto. Infatti l'Angelo, parlando di Giovanni, dice a Zaccaria: «Egli andrà dinanzi a lui collo spirito e colla potenza di Elia» Luc. 1,17. E lo dice dover venire collo spirito e colla potenza di Elia, perché, come Elia precederà la seconda venuta del Signore, così Giovanni ha preceduto la prima. E come quello sarà il precursore del Giudice, così questo è stato il precursore del Redentore. Giovanni dunque era Elia per lo spirito, ma nella persona non era Elia. Quindi ciò che il Signore afferma dello spirito, Giovanni lo nega della persona.


Ad Primam: il Martirologio del 14 Dicembre 2020.

Decimo nono Kalendas Januarii, luna vigesima octava.



Nel diciannovesimo giorno alle Calende di Gennaio, luna ventottesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudéte in Dómino semper: íterum dico, gaudéte. Modéstia vestra nota sit ómnibus homínibus: Dóminus enim prope est. Nihil sollíciti sitis: sed in omni oratióne petitiónes vestræ innotéscant apud Deum. --- Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Jacob. --- Glória Patri --- Gaudéte in Dómino semper: íterum dico, gaudéte. Modéstia vestra nota sit ómnibus homínibus: Dóminus enim prope est. Nihil sollíciti sitis: sed in omni oratióne petitiónes vestræ innotéscant apud Deum.

COLLECTAE

Orémus. Aurem tuam, quǽsumus, Dómine, précibus nostris accómmoda: et mentis nostræ ténebras, grátia tuæ visitatiónis illústra: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, sicut de beátæ Luciæ Vírginis tuæ festivitáte gaudémus; ita piæ devotiónis erudiámur afféctu.

Deus, qui per immaculátam Vírginis Conceptiónem dignum Fílio tuo habitáculum præparásti: quǽsumus; ut, qui ex morte ejúsdem Filii tui prævísa eam ab omni labe præservásti, nos quoque mundos ejus intercessióne ad te perveníre concédas. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Lectio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses

Philipp 4:4-7

Fratres: Gaudéte in Dómino semper: íterum dico, gaudéte. Modéstia vestra nota sit ómnibus homínibus: Dóminus prope est. Nihil sollíciti sitis: sed in omni oratióne et obsecratióne, cum gratiárum actióne, petitiónes vestræ innotéscant apud Deum. Et pax Dei, quæ exsúperat omnem sensum, custódiat corda vestra et intellegéntias vestras, in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Qui sedes, Dómine, super Chérubim, éxcita poténtiam tuam, et veni. Qui regis Israël, inténde: qui dedúcis, velut ovem, Joseph.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Excita, Dómine, potentiam tuam, et veni, ut salvos fácias nos. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 1:19-28

In illo tempore: Misérunt Judǽi ab Jerosólymis sacerdótes et levítas ad Joánnem, ut interrogárent eum: Tu quis es? Et conféssus est, et non negávit: et conféssus est: Quia non sum ego Christus. Et interrogavérunt eum: Quid ergo? Elías es tu? Et dixit: Non sum. Prophéta es tu? Et respondit: Non. Dixérunt ergo ei: Quis es, ut respónsum demus his, qui misérunt nos? Quid dicis de te ipso? Ait: Ego vox clamántis in desérto: Dirígite viam Dómini, sicut dixit Isaías Prophéta. Et qui missi fúerant, erant ex pharisǽis. Et interrogavérunt eum, et dixérunt ei: Quid ergo baptízas, si tu non es Christus, neque Elías, neque Prophéta? Respóndit eis Joánnes, dicens: Ego baptízo in aqua: médius autem vestrum stetit, quem vos nescítis. Ipse est, qui post me ventúrus est, qui ante me factus est: cujus ego non sum dignus ut solvam ejus corrígiam calceaménti. Hæc in Bethánia facta sunt trans Jordánem, ubi erat Joánnes baptízans.

OFFERTORIUM

Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Jacob: remisísti iniquitatem plebis tuæ.

SECRETAE

Devotiónis nostræ tibi, quǽsumus, Dómine, hóstia júgiter immolétur: quæ et sacri péragat institúta mystérii, et salutáre tuum in nobis mirabíliter operétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuorum honore Sanctórum: quorum se meritis de tribulatione percepísse cognóscit auxílium.

Salutárem hóstiam, quam in sollemnitáte immaculátæ Conceptiónis beátæ Vírginis Maríæ tibi, Dómine, offérimus, súscipe et præsta: ut, sicut illam tua grátia præveniénte ab omni labe immúnem profitémur; ita ejus intercessióne a culpis ómnibus liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per óm.nia sǽcula sæculórum. Amen.

COMMUNIO

Dícite: pusillánimes, confortámini et nolíte timére: ecce, Deus noster véniet et salvábit nos.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Implorámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut hæc divína subsídia, a vítiis expiátos, ad festa ventúra nos prǽparent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus.

Sacraménta quæ súmpsimus, Dómine, Deus noster: illíus in nobis culpæ vúlnera réparent; a qua immaculátam beátæ Maríæ Conceptiónem singuláriter præservásti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Godete sempre nel Signore: ve lo ripeto: godete. La vostra modestia sia manifesta a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non siate ansiosi per alcuna cosa, ma in ogni circostanza fate conoscere a Dio i vostri bisogni. --- Hai benedetto, o Signore, la tua terra: hai liberato Giacobbe dalla schiavitù. --- Gloria --- Godete sempre nel Signore: ve lo ripeto: godete. La vostra modestia sia manifesta a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non siate ansiosi per alcuna cosa, ma in ogni circostanza fate conoscere a Dio i vostri bisogni.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, porgi benigno ascolto alle nostre preghiere e illumina le tenebre della nostra mente con la grazia della tua venuta. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ascoltaci, o Dio, nostra salvezza: e mentre ci rallegriamo per la festa della tua santa vergine e martire Lucia, impariamo ad amarti con devozione filiale.

O Dio, che mediante l’Immacolata Concezione della Vergine preparasti al Figlio tuo una degna dimora: Ti preghiamo: come, in previsione della morte del tuo stesso Figlio, preservasti lei da ogni macchia, cosí concedi anche a noi, per sua intercessione, di giungere a Te purificati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del'Epistola di San Paolo Apostolo ai Filippesi.

Filipp 4:4-7

Fratelli: Godete sempre nel Signore: ve lo ripeto: godete. La vostra modestia sia manifesta a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non siate ansiosi per alcuna cosa, ma in ogni circostanza fate conoscere a Dio i vostri bisogni per mezzo delle vostre preghiere e suppliche con azioni di grazie. E la pace di Dio, che sopravanza ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

O Signore, Tu che hai per trono i Cherubini, súscita la tua potenza e vieni. Ascolta, Tu che reggi Israele: che guidi Giuseppe come un gregge.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Suscita, o Signore, la tua potenza e vieni, affinché ci salvi. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 1:19-28

In quel tempo: Da Gerusalemme mandarono a Giovanni sacerdoti e leviti per domandargli: Chi sei? Ed egli riconobbe, e non negò, e confessò: Non sono il Cristo. Allora gli chiesero: Chi sei dunque? Elia? E disse: Non lo sono. Sei il profeta? E rispose: No. E allora gli dissero: Chi sei, così che possiamo riferire a chi ci ha mandati? Cosa dici di te stesso? Disse: Sono una voce che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia. E quelli che erano stati inviati erano dei Farisei, e lo interrogarono dicendo: Come dunque battezzi se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? Giovanni rispose loro dicendo: Io battezzo con acqua, ma in mezzo a voi sta uno che non conoscete, che verrà dopo di me, ma che esisteva già prima di me, cui non sono degno di sciogliere il legaccio dei calzari. Ciò avvenne in Betània oltre il Giordano, dove Giovanni stava a battezzare.

OFFERTORIO

Hai benedetto, o Signore, la tua terra: liberasti Giacobbe dalla schiavitù: perdonasti l’iniquità del tuo popolo.

SECRETE

Ti sia sempre immolata, o Signore, quest’ostia offerta dalla nostra devozione, e serva sia al compimento del sacro mistero, sia ad operare in noi mirabilmente la tua salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova.

Accetta, o Signore, quest’ostia di salvezza che Ti offriamo nella solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria: e fa che, come la crediamo immune da ogni colpa perché prevenuta dalla tua grazia, cosí, per sua intercessione, siamo liberati da ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMUNIONE

Dite: Pusillànimi, confortatevi e non temete: ecco che viene il nostro Dio e ci salverà.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Imploriamo, o Signore, la tua clemenza, affinché questi divini soccorsi, liberandoci dai nostri vizii, ci preparino alla prossima festa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa. questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio.

I sacramenti ricevuti, o Signore Dio nostro, ripàrino in noi le ferite di quella colpa dalla quale preservasti in modo singolare l’Immacolata Concezione della beata Maria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

TERZA DOMENICA DI AVVENTO

Il gaudio della Chiesa aumenta vieppiù in questa Domenica. Ella sospira sempre verso il Signore; ma sente che ormai è vicino, e crede di poter temperare l’austerità di questo periodo di penitenza con l’innocente letizia delle pompe religiose. Innanzi tutto, questa Domenica ha ricevuto il nome di Gaudete, dalla prima parola del suo Introito; ma, inoltre, vi si osservano le commoventi usanze che sono proprie della quarta Domenica di Quaresima chiamata Laetare. Alla Messa si suona l’organo; gli ornamenti sono di color rosa; il Diacono riprende la dalmatica, e il Suddiacono la tunicella; nelle Cattedrali, il Vescovo assiste, ornato della mitra preziosa. O mirabile condiscendenza della Chiesa, che sa unire così bene la severità delle credenze alla graziosa poesia delle forme liturgiche! Entriamo nel suo spirito, e rallegriamoci in questo giorno per l’avvicinarsi del Signore. Domani, i nostri sospiri riprenderanno il loro corso; poiché, per quanto egli non debba tardare, non sarà ancora venuto.

La Stazione ha luogo nella Basilica di S. Pietro in Vaticano. Questo tempio augusto che ricopre la tomba del Principe degli Apostoli, è l’asilo universale del popolo cristiano; è quindi giusto che sia testimone delle gioie come delle tristezze della Chiesa.

L’Ufficio della notte comincia con un nuovo Invitatorio, che è un grido di letizia per la Chiesa; tutti i giorni, fino alla Vigilia di Natale, essa apre i Notturni con queste belle parole:

Il Signore è ormai vicino: venite, adoriamolo.

Prendiamo ora il libro del Profeta, e leggiamo con la santa Chiesa:

Lettura del Profeta Isaia

Fiducia in Dio, Egli umilia i superbi.

Allora si canterà questo cantico nella terra di Giuda:

Città forte è la nostra;  

la salvezza vi ha messo mura e baluardo.

Aprite le porte, che vi entri il popolo giusto, mantenitore della fede.

Gente di saldo cuore, conserverai la pace,  

pace, perché in te è fiducia.

Abbiate fiducia nel Signore sempre, in perpetuo,  

perché il Signore è rocca per secoli;

perché ha avvallati gli abitatori delle altezze,  

la città sì elevata l’ha gettata giù,

l’ha gettata giù sino a terra,  

l’ha rasa al suolo.

Ora la calpestano i piedi dei miseri  

i passi dei tapini.

Il giusto aspetta il regno della giustizia e rimane fedele a Dio.

Piano è il cammino per il giusto,  

il sentiero del giusto Tu livelli o Signore.

Sì, per la via dei tuoi giudizi noi Ti attendiamo,  

al tuo Nome, al tuo ricordo va l’anelito dell’anima.

L’anima nostra a Te aspira di notte;  

ancora al mattino il nostro cuore Ti ricerca.

(Is 26,1-9)

O santa Chiesa Romana, nostra roccaforte, eccoci raccolti entro le tue mura, attorno alla tomba di quel pescatore le cui ceneri ti proteggono sulla terra, mentre la sua immutabile dottrina ti illumina dall’alto del cielo. Ma se tu sei forte, è per il Signore che sta per venire. Egli è il tuo baluardo, poiché è lui che abbraccia tutti i tuoi figli nella sua misericordia; egli è la tua fortezza invincibile poiché per lui le potenze dell’inferno non prevarranno contro di te. Apri le tue porte, affinché tutti i popoli facciano ressa nella tua cinta: poiché tu sei la maestra della santità, la custode della verità. Possa l’antico errore che si oppone alla fede cessare presto, e la pace stendersi su tutto il gregge! O santa Chiesa Romana, tu hai riposto per sempre la tua speranza nel Signore; ed egli a sua volta, fedele alla promessa, ha umiliato davanti a te le alture superbe, le roccaforti dell’orgoglio. Dove sono i Cesari, che credettero di averti annegata nel tuo stesso sangue? Dove sono gli IMperatori che vollero attentare all’inviolabile verginità della tua fede? Dove i settari che ogni secolo, per così dire, ha visto accanirsi l’uno dopo l’altro intorno agli articoli della tua dottrina? Dove sono i prìncipi ingrati che tentarono di asservirti dopo che tu stessa li avevi innalzati? Dov’è l’Impero della Mezzaluna che tante volte ruggì contro di te, allorché, disarmata, ricacciavi lontano l’orgoglio delle sue conquiste? Dove sono i Riformatori che pretesero di costituire un Cristianesimo senza di te? Dove sono quei sofisti moderni, ai cui occhi non eri più che un fantasma impotente e tarlato? Dove saranno, fra un secolo, quei re tiranni della Chiesa, quei popoli che cercano la libertà fuori della verità?

Saranno passati con il rumore del torrente; e tu invece sarai sempre calma, sempre giovane, sempre senza rughe, o santa Chiesa Romana, assisa sulla pietra inamovibile. Il tuo cammino attraverso tanti secoli, sotto il sole che fuori di te illumina sole le variazioni dell’umanità. Donde ti viene questa solidità, se non da colui che è la Verità e la Giustizia? Gloria a lui in te! Ogni anno, egli ti visita; ogni anno, ti reca nuovi doni, per aiutarti a compiere il pellegrinaggio, e sino alla fine dei secoli, verrà sempre a visitarti, a rinnovarti, non solo mediante la potenza di quello sguardo con il quale rinnova Pietro, ma riempiendoti di se stesso, come riempì la Vergine gloriosa; l’oggetto del tuo più tenero amore, dopo quello che porti allo Sposo. Noi preghiamo con te, o Madre nostra, e diciamo: Vieni, Signore Gesù! Il tuo nome e il tuo ricordo sono il desiderio delle anime nostre; esse ti desiderano durante la notte, e i nostri intimi sospiri ti cercano.

MESSA

EPISTOLA (Fil 4,4-7). – Fratelli, state sempre allegri nel Signore, lo ripeto, state allegri. La vostra modestia sia nota a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non vi affannate per niente, ma in ogni cosa siano le vostre petizioni presentate a Dio con preghiere e suppliche unite a rendimento di grazie. E la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodisca i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù Signor nostro.

Dobbiamo dunque rallegrarci nel Signore, poiché il Profeta e l’Apostolo concordano nell’incoraggiare i nostri desideri verso il Signore: l’uno e l’altro ci annunciano la pace. Stiamo dunque tranquilli: Il Signore è vicino; è vicino alla sua Chiesa; è vicino a ciascuna delle nostre anime. Possiamo forse restare presso un fuoco così ardente, e rimanere freddi? Non le sentiamo forse venire, attraverso tutti gli ostacoli che la sua suprema elevazione, la nostra profonda bassezza e i nostri numerosi peccati gli suscitano? Egli supera tutto. Ancora un passo, e sarà in noi. Andiamogli incontro con le preghiere, le suppliche, i rendimenti di grazie di cui parla l’Apostolo. Raddoppiamo il fervore e lo zelo per unirci alla santa Chiesa, i cui sospiri verso colui che è la sua luce e il suo amore diventano ogni giorno più ardenti.

VANGELO (Gv 1,19-28). – In quel tempo, i Giudei di Gerusalemme mandarono a Giovanni dei sacerdoti e dei leviti per domandargli: Tu chi sei? Ed egli confessò e non negò; e confessò: Non sono io il Cristo. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Sei Elia? Ed egli: No. Sei tu il profeta? No, rispose. Allora gli dissero: E chi sei, affinché possiamo rendere conto a chi ci ha mandati: che dici mai di te stesso? Rispose: Io sono la voce di colui che grida nel deserto: Raddrizzate la via del Signore, come ha detto il profeta Isaia. Or quelli che erano stati inviati a lui erano dei Farisei; e l’interrogarono dicendo: Come dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? Giovanni rispose loro: Io battezzo coll’acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete. Questi è colui che verrà dopo di me, ed a cui non son degno di sciogliere il legaccio dei calzari. Questo accadeva in Betania oltre il Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, dice san Giovanni Battista ai messi dei Giudei. Il Signore può dunque essere vicino; può anche essere venuto, e tuttavia rimanere ancora sconosciuto a molti. Questo divino Agnello è la consolazione del santo Precursore, il quale ritiene un grande onore l’essere la mera voce che grida agli uomini di preparare le vie del Redentore. San Giovanni è in questo il tipo della Chiesa e di tutte le anime che cercano Gesù Cristo. La sua gioia è completa per l’arrivo dello Sposo; ma è circondato da uomini per i quali il Divino Salvatore è come se non ci fosse. Ora, eccoci giunti alla terza domenica del sacro tempo dell’Avvento: sono scossi tutti i cuori alla voce del grande annunzio dell’arrivo del Messia? Quelli che non vogliono amarlo come Salvatore, pensano almeno a temerlo come Giudice? Le vie storte si raddrizzano? Le colline pensano ad abbassarsi? La cupidigia e la sensualità sono state seriamente attaccate nel cuore dei cristiani? Il tempo stringe: Il Signore è vicino! Se queste righe cadessero sotto gli occhi di qualcuno di quelli che dormono invece di vegliare nell’attesa del divino Bambino, lo scongiureremmo di aprire gli occhi e di non aspettare oltre a rendersi degno d’una visita che sarà per lui, nel tempo, l’oggetto d’una grande consolazione, e che lo rassicurerà contro tutti i terrori dell’ultimo giorno. O Gesù, manda la tua grazia con maggiore abbondanza; costringili ad entrare, affinché non sia detto del popolo cristiano quello che san Giovanni diceva della Sinagoga: In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete.

PREGHIAMO

Deh, Signore, volgi il tuo orecchio alle nostre preghiere e con la grazia della sua venuta rischiara le tenebre della nostra mente.




13 DICEMBRE SANTA LUCIA, VERGINE E MARTIRE

Il nome di Lucia si trova unito a quello di Agata, di Agnese e di Cecilia nel Canone della Messa. Nei giorni dell’Avvento, il nome di Lucia annuncia la Luce che si appressa, e consola meravigliosamente la Chiesa. Lucia è anche una delle tre glorie della Sicilia cristiana; trionfa a Siracusa come Agata brilla a Catania, e come Rosalia cosparge dei suoi profumi Palermo. Festeggiamola dunque con amore, affinché ci sia d’aiuto in questo sacro tempo, e ci introduca presso Colui il cui amore l’ha resa vittoriosa sul mondo. Comprendiamo ancora che se il Signore ha voluto che la culla del Figlio suo apparisse così circondata da una schiera di Vergini, e se non si è contentato di farvi figurare gli Apostoli, i Martiri e i Pontefici, è perché nella gioia di tale venuta i Figli della Chiesa non dimentichino di recare alla mangiatoia del Messia, insieme con la fede che lo onora come il sommo Signore, quella purezza del cuore e dei sensi che nulla potrebbe sostituire in coloro che vogliono accostarsi a Dio.

VITA. – La sua festa è segnata nel Sacramentario gregoriano e in quello gelasiano e il suo nome viene pronunciato nel canone romano e in quello ambrosiano. Senza numero sono i monumenti che testimoniano la venerazione dei fedeli verso di lei. San Gregorio, nel 597, parla d’un monastero di S. Lucia a Siracusa. Numerosi templi furono consacrati in suo onore nel mondo intero. […] Santa Lucia è nominata nelle Litanie dei Santi e in quelle degli agonizzanti. È invocata per guarire la cecità e il mal d’occhi.

Ci rivolgiamo a te, o Vergine Lucia, per ottenere la grazia di vedere nella sua umiltà Colui che contempli ora nella gloria. Degnati di prenderci sotto il tuo potente patrocinio. Il nome che hai ricevuto significa Luce: sii dunque la nostra fiaccola nella notte che ci circonda. O lampada sempre risplendente della bellezza della verginità, illumina i nostri occhi; guarisci le ferite che ha prodotte in esse la concupiscenza, affinché si alzino, al di sopra della creatura, fino a quella Luce vera che risplende nelle tenebre, e che le tenebre non comprendono. Fa’ che il nostro occhio purificato veda e conosca nel Bambino che sta per nascere, l’Uomo nuovo, il secondo Adamo, il modello della nostra vita rigenerata. Ricordati anche, o Vergine Lucia della santa Romana Chiesa e di tutte quelle Chiese che attingono da essa la forma del Sacrificio, poiché pronunciano ogni giorno il tuo nome all’altare, davanti all’Agnello tuo Sposo, al quale è gradito sentirlo. Spandi le tue benedizioni speciali sull’isola che ti diede la vita terrena e la palma dell’eternità. Conserva in essa l’integrità della fede, la purezza dei costumi, la prosperità temporale, e guarisci i mali che tu conosci.


SESTO GIORNO NELL’OTTAVA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

Consideriamo la purissima Vergine che esce dalla sua umile dimora per andare a far visita a santa Elisabetta, sua cugina. La Chiesa onora questo Mistero il Venerdì delle quattro Tempora dell’Avvento, come si può vedere sopra, in tale giorno, nel Proprio del Tempo. Attingeremo ancora da san Bonaventura il racconto di quella sublime scena, certi che nulla sarà più gradito ai nostri lettori che sentire nuovamente la voce del dottore Serafico che sa meglio di noi rivelare alle anime pie quei meravigliosi preludi alla nascita del Salvatore.

“Quindi la Vergine, ripensando alle parole che l’Angelo le ha dette riguardo alla cugina Elisabetta, propone di andar a farle visita per congratularsi con lei, e servirla in tutto. Parte dunque da Nazareth in compagnia di Giuseppe suo sposo, verso la casa di quella pia Donna, che distava quattordici o quindici miglia circa da Gerusalemme. Né l’asprezza né la lunghezza del cammino la fanno esitare, ma va in fretta, perché non voleva apparire troppo a lungo in pubblico; e non si sente affatto affaticata in seguito alla concezione del Figlio, come capita alle altre donne, poiché il Signore Gesù non fu mai di peso alla Madre sua. Considerate come va sola con il suo Sposo la Regina del cielo e della terra, e non a cavallo ma a piedi. Non ha scorta di soldati o di cavalieri, non è accompagnata da valletti né da damigelle d’onore; ma con essa cammina la povertà, l’umiltà, la modestia e insieme l’onestà di ogni virtù. Porta inoltre con sé il Signore, il quale ha come corteo una grande e nobile compagnia, ma non quella vana e pomposa del secolo.

Ora, come fu entrata nella casa di Elisabetta, salutò quella santa Donna dicendo: Salve, sorella Elisabetta! Allora Elisabetta, trasalendo di gioia, trasportata dall’allegrezza e infiammata dallo Spirito Santo si alza ed abbraccia la Vergine con molta tenerezza; quindi, esclamando nell’eccesso della sua letizia, dice: Benedetta sei tu fra tutte le donne, e benedetto il frutto del tuo seno! E donde mi è data la fortuna che venga da me la Madre del mio Signore? Appena infatti la Vergine ebbe salutato Elisabetta, Giovanni fu nel seno della madre ripieno di Spirito Santo, e con lui ne fu ripiena anche la madre. Essa non è colmata di quella celeste infusione in preferenza del figlio, ma il figlio arricchito di quel dono supremo ne comunica la pienezza alla madre, non facendo tuttavia qualcosa nell’anima di lei, ma meritando, per lo Spirito Santo, che questo operi qualcosa in lei, poiché in lui risplendeva con maggior abbondanza la grazia dello Spirito Santo, e fu il primo a risentirla. Come dunque la cugina sentì la venuta di Maria, così pure il bambino sentì la venuta del Signore. Egli dunque sussultò, e la madre si mise a parlare profeticamente. Osserva quanto è grande la virtù delle parole della Vergine, poiché come vengono pronunciate è conferito lo Spirito Santo. E in verità essa ne era tanto ripiena che dei suoi meriti lo Spirito Santo riempiva anche gli altri. Ordunque, Maria rispose ad Elisabetta dicendo: La mia anima magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore!“.

Nessun commento:

Posta un commento