01 dicembre 2020

Mercoledì 2 Dicembre 2020 nella liturgia





Qui per le peculiarità dell'Avvento:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/11/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-davvento.html



Festa di Santa Bibiana Vergine e Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso. Commemorazione del Mercoledì nella I Settimana d'Avvento a Lodi e Messa.

Primi Vespri della Festa di San Francesco Saverio Confessore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Santa Bibiana e della Feria.


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Bibiana:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, del II Notturno dal Proprio dei Santi (al 2 Dicembre), del III Notturno dal Comune delle Sante Donne ma coi Responsori dal Comune delle Vergini. Commemorazione dal Proprio del Tempo: Versetti e Ant. al Ben. del Mercoledì nella I Settimana d'Avvento, Orazione della Domenica precedente.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Francesco Saverio:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 3 Dicembre), commemorazione della Feria come sopra: Versetto e Ant. al Magn. dal Proprio del Tempo, Orazione della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Me expectaverunt dal Comune delle Vergini con le Orazioni al 2 Dicembre:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione (Orazioni della I Domenica d'Avvento)
    • La terza de S. Maria (Deus qui de Beatae Mariae)
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Oppure è possibile dire una Messa Votiva privata (senza Gloria, la prima Orazione della Messa, la seconda di Santa Bibiana, la terza della Feria come sopra, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Isaía Prophéta

Isa 3:1-4

Ecce enim Dominátor Dóminus exercítuum áuferet a Jerúsalem et a Juda válidum et fortem, omne robur panis, et omne robur aquæ: fortem, et virum bellatórem, Júdicem, et prophétam, et aríolum, et senem: príncipem super quinquagínta, et honorábilem vultu, et consiliárium, et sapiéntem de architéctis, et prudéntem elóquii mýstici. Et dabo púeros príncipes eórum, et effemináti dominabúntur eis.

Lectio 2, Isa 3:5-7

Et írruet pópulus vir ad virum, et unusquísque ad próximum suum: tumultuábitur puer contra senem, et ignóbilis contra nóbilem. Apprehéndet enim vir fratrem suum domésticum patris sui: Vestiméntum tibi est, princeps esto noster, ruína autem hæc sub manu tua. Respondébit in die illa, dicens: Non sum médicus, et in domo mea non est panis, neque vestiméntum: nolíte constitúere me príncipem pópuli.

Lectio 3, Isa 3:8-11

Ruit enim Jerúsalem, et Judas cóncidit: quia lingua eórum et adinventiónes eórum contra Dóminum, ut provocárent óculos majestátis ejus. Agnítio vultus eórum respóndit eis: et peccátum suum quasi Sódoma prædicavérunt, nec abscondérunt: væ ánimæ eórum, quóniam réddita sunt eis mala. Dícite justo quóniam bene, quóniam fructum adinventiónum suárum cómedet. Væ ímpio in malum: retribútio enim mánuum ejus fiet ei.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Bibiana virgo Romana, nobili genere nata, christiana fide nobilior fuit. Ejus enim pater Flavianus sub Juliano Apostata impiissimo tyranno expræfectus, servilibusque notis compunctus, ad aquas Taurinas deportatus, martyr occubuit. Mater Dafrosa, et filiæ primum conclusæ domi, ut inedia conficerentur; mox relegata mater extra Urbem capite plexa est. Mortuis autem piis parentibus, Bibiana cum sorore sua Demetria bonis omnibus exspoliatur; Apronianus Urbis prætor, pecuniis inhians, sorores persequitur; quas humana prorsus ope destitutas, Deo mirabiliter, qui dat escam esurientibus, enutriente, cum vivaciores vegetioresque conspexisset, vehementer est admiratus.

Lectio 5

Suadet nihilominus Apronianus, ut venerentur deos Gentium, amissas ideo opes, imperatoris gratiam, præclarissimas nuptias consecuturæ. Si secus fecerint, minatur carceres, virgas, secures. At illæ neque blanditiis, neque minis a recta fide declinantes, paratæ potius mori, quam fœdari moribus ethnicorum, prætoris impietatem constantissime detestantur. Quare Demetria ob oculos Bibianæ repente corruens, obiit in Domino: Bibiana Rufinæ mulieri vaferrimæ seducenda traditur, quæ ab incunabulis edocta, christianas leges, et illibatum servare virginitatis florem, se ipsa fortior feminæ superavit insidias, et prætoris astus delusit.

Lectio 6

Nihil autem proficiente Rufina, quæ, præter dolosa verba, illam quotidie verberibus affligebat, ut de sancto proposito dimoveret, spe sua frustratus prætor, accensus ira, quod in Bibiana perdidisset operam, a lictoribus eam denudari, vinctisque manibus columnæ alligari, eamque plumbatis cædi jubet, donec efflaret animam. Cujus sacrum corpus objectum canibus biduo jacuit in foro Tauri, illæsum tamen, et divinitus servatum; quod deínde Joannes presbyter sepelivit noctu juxta sepulcrum sororis et matris ad palatium Licinianum, ubi usque in præsens exstat ecclesia Deo, sanctæ Bibianæ nomine, dicata, quam Urbanus octavus instauravit, sanctarum Bibianæ, Demetriæ, et Dafrosæ corporibus in ea repertis, et sub ara maxima collocatis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 13:44-52

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum cælórum thesáuro abscóndito in agro. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 11 in Evangelia

Cælórum regnum, fratres caríssimi, idcírco terrénis rebus símile dícitur, ut, ex his quæ ánimus novit, surgat ad incógnita, quæ non novit: quátenus exémplo visibílium se ad invisibília rápiat, et, per ea quæ usu dídicit quasi confricátus incaléscat; ut per hoc, quod scit notum dilígere, discat et incógnita amáre. Ecce enim cælórum regnum thesáuro abscóndito in agro comparátur; quem, qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa quæ habet, et emit agrum illum.

Lectio 8

Qua in re hoc quoque notándum est, quod invéntus thesáurus abscónditur, ut servétur: quia stúdium cæléstis desidérii a malígnis spirítibus custodíre non súfficit, qui hoc ab humánis láudibus non abscóndit. In præsénti étenim vita, quasi in via sumus, qua ad pátriam pérgimus. Malígni autem spíritus iter nostrum quasi quidam latrúnculi óbsident. Deprædári ergo desíderat, qui thesáurum públice portat in via. Hoc autem dico, non ut próximi ópera nostra bona non vídeant, cum scriptum sit: Vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cælis est; sed, ut per hoc quod ágimus, laudes extérius non quærámus. Sic autem sit opus in público, quátenus inténtio máneat in occúlto; ut, et de bono ópere próximis præbeámus exémplum, et tamen per intentiónem, qua Deo soli placére quǽrimus, semper optémus secrétum.

Lectio 9

Thesáurus autem cæléste est desidérium; ager vero, in quo thesáurus abscónditur, disciplína stúdii cæléstis. Quem profécto agrum, vénditis ómnibus, cómparat, qui, voluptátibus carnis renúntians, cuncta sua terréna desidéria per disciplínæ cæléstis custódiam calcat: ut nihil jam quod caro blandítur, líbeat; nihil, quod carnálem vitam trucídat, spíritus perhorréscat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Isaia

Isa 3:1-4

Poiché ecco che il Dominatore, il Signore degli eserciti, toglierà da Gerusalemme e da Giuda ogni valido e forte, ogni sostentamento di pane e ogni sostentamento di acqua: l'uomo forte e guerriero, il giudice e il profeta, l'indovino e l'anziano, il comandante di cinquanta e l'uomo di riguardo, il consigliere e l'artefice sapiente e il conoscitore del mistico linguaggio. E darà loro per principi dei ragazzi, e degli effeminati domineranno su loro.

Lettura 2, Isa 3:5-7

E il popolo si scaglierà con furore, l'uomo contro l'uomo, e ognuno contro il suo prossimo: il ragazzo si solleverà contro il vecchio, e il plebeo contro il nobile. L'uomo prenderà suo fratello, dalla famiglia di suo padre (dicendo): «Tu hai un vestito, sii tu nostro principe, porgi la tua mano a questa rovina». Egli allora risponderà: «Io non son medico, e in casa mia non c'è né pane né vestito: non costituitemi governatore del popolo».

Lettura 3, Isa 3:8-11

Giacché Gerusalemme rovina e Giuda si perde: perché la loro lingua e i toro disegni sono contro il Signore, per irritare gli occhi della sua maestà. L'aspetto della loro faccia risponderà contro di essi: come Sodoma si sono vantati del loro peccato e non l'han celato: guai all'anima loro, poiché sono stati ripagati con dei mali. Dite al giusto che avrà bene perché gusterà il frutto dei suoi consigli. Guai all'empio malfattore poiché gli sarà data retribuzione secondo l'opera delle sue mani.

II NOTTURNO

Lettura 4

Bibiana vergine Romana, nata da nobile famiglia, fu più nobile ancora per la fede cristiana. Infatti il padre suo Flaviano, ch'era stato prefetto sotto Giuliano Apostata, empiissimo tiranno, si vide segnato col marchio degli schiavi e deportato ad Acquapendente, dove mori martire. Sua madre Dafrosa fu prima rinchiusa in casa colle figlie perché vi morissero di fame; poi, la madre, fu relegata fuori di Roma e decapitata. Morti i pii genitori, Bibiana insieme colla sua sorella Demetria è spogliata di tutti i beni; Aproniano pretore della Città, avido di denaro, perseguita le due sorelle; le quali, destituite affatto d'ogni soccorso umano, sono mirabilmente nutrite da Dio che dà cibo ai famelici, sì che il persecutore rimane grandemente stupito al vederle ancora più forti e floride.

Lettura 5

Nondimeno Aproniano cerca di persuaderle di onorare gli dèì dei Gentili promettendo loro la restituzione delle ricchezze perdute, il favore dell'imperatore e distintissime nozze. Che se faranno diversamente, le minacciava della prigione, delle verghe, della scure. Ma quelle, né colle carezze né colle minacce scosse dalla vera Fede, disposte piuttosto a morire che macchiarsi delle superstizioni pagane, respingono con sdegno e costanza l'empie profferte del pretore. Perciò Demetria, caduta all'improvviso sotto gli occhi di Bibiana, si addormentò nel Signore: e Bibiana fu affidata a una donna scaltrissima, Rufina, perché cercasse di sedurla; ma ella istruita fin dall'infanzia a custodire la legge cristiana e illibato il flore della verginità, superando se stessa, trionfò delle insidie della donna e deluse la perfidia del pretore.

Lettura 6

Così Rufina non riuscendo a smuoverla dal suo santo proposito né colle scaltre parole né colle battiture onde la caricava tutti i giorni, deluso il pretore nelle sue speranze, acceso di rabbia perché perdeva tempo in Bibiana, comanda ai littori di spogliarla, di attaccarla colle mani legate a una colonna, e di batterla con sferze guernite di piombo finché rese l'anima. Il suo santo corpo gettato ai cani restò due giorni sulla piazza del Toro, ma, divinamente preservato, restò intatto; il prete Giovanni poi lo seppellì di notte accanto alla tomba della madre e della sorella presso il palazzo di Licinio, dove si vede ancora al presente una chiesa dedicata a Dio sotto il nome di santa Bibiana, e che Urbano VIII restaurò dopo essersi ritrovati i corpi delle sante Bibiana, Demetria e Dafrosa, ch'egli ripose sotto l'altar maggiore.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 13:44

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto in un campo". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia 11 sui Vangeli

Il regno dei cieli, fratelli carissimi, si dice simile a cose terrene, affinché l'anima si elevi da ciò che conosce a ciò che non conosce affatto, così che dall'esempio delle cose visibili si sollevi alle invisibili, e come incitata da ciò che ha appreso, s'infiammi a tal punto da imparare ad amare, per mezzo dell'affetto per un bene conosciuto, anche beni sconosciuti. Ecco dunque che il regno dei cieli si paragona ad un tesoro nascosto in un campo. L uomo che l'ha trovato, lo tiene nasco- sto e, per la gioia di possederlo, va a vendere tutto ciò che possiede e compra quel campo.

Lettura 8

Ed in ciò si deve anche notare che il tesoro trovato viene nascosto perché sia conservato: poiché non riuscirà a difendere dagli spiriti maligni l'ardore del desiderio che sente per il cielo, colui che non lo sottrae alle umane lodi. Infatti nella vita presente ci troviamo come in una via, lungo la quale ci dirigiamo alla patria. Gli spiriti maligni ci tendono insidie lungo la strada, come ladruncoli. Portare dunque pubblicamente un tesoro per via è come desiderare di essere derubati. Ora io dico questo, non perché il prossimo non veda le nostre opere buone, poiché sta scritto: "Vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli"; ma perché non cerchiamo lodi dall'esterno per quello che facciamo. L'opera quindi sia pure pubblica, ma rimanga occulta l'intenzione; affinché noi possiamo dare al prossimo l'esempio di un'opera buona, e tuttavia con l'intenzione, per la quale cerchiamo di piacere soltanto a Dio, desideriamo sempre il segreto.

Lettura 9

Il tesoro è il desiderio del cielo, e il campo nel quale è nascosto, è una vita degna del cielo. Vende subito ogni cosa per comperare questo campo chi, rinunziando ai piaceri della carne, con pratica esatta di questa vita di cielo, calpesta tutti i suoi desideri terreni, così che nulla più gli piaccia di ciò che solletica la carne, e il suo spirito non tema nulla di ciò che distrugge la vita carnale.


Ad Primam: il Martirologio del 3 Dicembre 2020.

Tertio Nonas Decembris, luna decima septima.



Nel terzo giorno alle None di Dicembre, luna diciassettesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis. ~~  Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. ~~   Glória  ~~   Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis.

COLLECTAE

Orémus. Deus, ómnium largítor bonórum, qui in fámula tua Bibiána cum virginitátis flore martýrii palmam coniunxísti: mentes nostras eius intercessióne tibi caritáte coniúnge; ut, amótis perículis, praemia consequámur ætérna. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Excita, quǽsumus, Dómine, poténtiam tuam, et veni: ut ab imminéntibus peccatórum nostrórum perículis, te mereámur protegénte éripi, te liberánte salvári.

Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genetrícem Dei credimus, ejus apud te intercessiónibus adjuvémur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 51:13-17

Dómine, Deus meus, exaltásti super terram habitatiónem meam, et pro morte defluénte deprecáta sum. Invocávi Dóminum, Patrem Dómini mei, ut non derelínquat me in die tribulatiónis meæ, et in témpore superbórum sine adiutório. Laudábo nomen tuum assídue, et collaudábo illud in confessióne, et exaudíta est orátio mea. Et liberásti me de perditióne, et eripuísti me de témpore iníquo. Proptérea confitébor et laudem dicam tibi, Dómine, Deus noster.

GRADUALE

Adiuvábit eam Deus vultu suo: Deus in médio eius, non commovébitur. Flúminis ímpetus lætíficat civitátem Dei: sanctificávit tabernáculum suum Altíssimus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Hæc est Virgo sápiens, et una de número prudéntum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 13:44-52

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam me: Símile est regnum coelórum thesáuro abscóndito in agro: quem qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa, quæ habet, et emit agrum illum. Iterum símile est regnum coelórum hómini negotiatóri, quærénti bonas margarítas. Invénta autem una pretiósa margaríta, ábiit, et véndidit ómnia, quæ hábuit, et emit eam. Iterum símile est regnum coelórum sagénae, missæ in mare et ex omni génere píscium congregánti. Quam, cum impléta esset, educéntes, et secus litus sedéntes, elegérunt bonos in vasa, malos autem foras misérunt. Sic erit in consummatióne saeculi: exíbunt Angeli, et separábunt malos de médio iustórum, et mittent eos in camínum ignis: ibi erit fletus et stridor déntium. Intellexístis hæc ómnia? Dicunt ei: Etiam. Ait illis: Ideo omnis scriba doctus in regno coelórum símilis est hómini patrifamílias, qui profert de thesáuro suo nova et vétera.

OFFERTORIUM

Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in saeculum saeculi.

SECRETAE

Hóstias tibi, Dómine, beátæ Bibiánæ Vírginis et Martyris tuæ dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Hæc sacra nos, Dómine, poténti virtúte mundátos ad suum fáciant purióres veníre princípium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

In mentibus nostris, quæsumus, Dómine, veræ fídei sacraménta confírma: ut, qui concéptum de Vírgine Deum verum et hóminem confitémur; per ejus salutíferæ resurrectiónis poténtiam, ad ætérnam mereámur perveníre lætítiam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

COMMUNIO

Feci iudícium et iustítiam, Dómine, non calumniéntur mihi supérbi: ad ómnia mandáta tua dirigébar, omnem viam iniquitátis ódio hábui.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Divíni múneris largitáte satiáti, quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, intercedénte beáta Bibiána Vírgine et Mártyre tua, in eius semper participatióne vivámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Suscipiámus, Dómine, misericórdiam tuam in médio templi tui: ut reparatiónis nostræ ventúra sollémnia cóngruis honóribus præcedámus.

Grátiam tuam, quæsumus, Dómine, méntibus nostris infúnde: ut, qui, Angelo nuntiánte, Christi, Fílii tui, incarnatiónem cognóvimus; per passiónem ejus et crucem, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Gli empi mi insidiarono per rovinarmi, ma io meditai i tuoi insegnamenti. Di ogni cosa perfetta ho visto il limite, ma la tua legge non ha confini. ~~  Beato coloro la cui  condotta è integra, coloro che camminano nella legge del Signore. ~~  Gloria  ~~   Gli empi mi insidiarono per rovinarmi, ma io meditai i tuoi insegnamenti. Di ogni cosa perfetta ho visto il limite, ma la tua legge non ha confini.

COLLETTE

Preghiamo. Dio, datore di ogni bene, che nella tua serva Bibiana al fiore della verginità hai unito la palma del martirio, in grazia di lei, stringi a te le nostre anime con la carità; affinché, rimossi i pericoli, conseguiamo i premi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Súscita, o Signore, Te ne preghiamo, la tua potenza, e vieni: affinché dai pericoli che ci incombono per i nostri peccati, possiamo essere sottratti dalla tua protezione e salvati dalla tua mano liberatrice. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio, tu hai voluto che all'annuncio dell'angelo, il tuo Verbo si incarnasse nel seno della beata Vergine Maria: concedi a noi di essere aiutati presso di te dall'intercessione di Colei che crediamo vera Madre di Dio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza

Eccli 51:13-17

Hai innalzato, Signore Iddio mio, la mia casa sopra la terra e pregai perché tu mi scampassi dalla morte che tutto scioglie. Invocai il Signore, Padre del mio Signore, perché non mi abbandonasse senza difesa nel giorno della mia tribolazione sotto la dominazione dei superbi. Loderò sempre il tuo nome e continuamente lo celebrerò con rendimenti di grazie. Fu esaudita la mia supplica: tu mi liberasti infatti dalla perdizione e mi strappasti da una cattiva situazione. Per questo ti ringrazierò e ti loderò, Signore Iddio nostro.

GRADUALE

Dio la soccorrerà col suo sguardo: Dio sta in mezzo a lei, essa non sarà scossa. L'impeto di un fiume rallegra la città di Dio, l'Altissimo ha santificato il suo tabernacolo.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Questa è una vergine sapiente, una del novero delle prudenti. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 13:44-52

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete capito tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

OFFERTORIO

Sulle tue labbra è diffusa la grazia, ti ha benedetto Dio per sempre.

SECRETE

O Signore, accetta benigno i doni che ti offriamo in onore della beata Bibiana vergine e martire, e fa' che ci siano di perpetuo aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Questi misteri, o Signore, purificandoci con la loro potente virtù, ci facciano pervenire piú mondi a Te che ne sei l'autore.

Conferma, o Signore, nelle nostre anime i misteri della vera fede, affinché noi che proclamiamo vero Dio e vero uomo Colui che fu concepito dalla Vergine, per la potenza della sua resurrezione salvifica meritiamo di giungere all’eterna gioia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

COMUNIONE

Ho agito secondo diritto e giustizia, o Signore: non mi opprimano i superbi. Per questo tengo cari i tuoi precetti e odio ogni via di menzogna.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti dall'abbondanza del dono divino, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, per l'intercessione della tua santa vergine e martire Bibiana, di farci vivere sempre in questa comunione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa, o Signore, che (per mezzo di questo divino mistero) in mezzo al tuo tempio sperimentiamo la tua misericordia, al fine di prepararci convenientemente alle prossime solennità della nostra redenzione.

Infondi, Signore, nelle nostre anime la tua grazia: e poiché con l'annuncio dell'angelo abbiamo conosciuto l'Incarnazione di Cristo, tuo Figlio, concedi che per la sua passione e la sua croce giungiamo alla gloria della risurrezione. Il quale vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

2 DICEMBRE SANTA BIBIANA, VERGINE E MARTIRE

Nel tempo dell’Avvento, la Chiesa celebra, fra le altre, la memoria di cinque illustri Vergini. La prima, santa Bibiana, che festeggiamo oggi, è romana; la seconda, santa Barbara, è l’onore delle Chiese dell’Oriente; la terza, sant’Eulalia da Merida, è una delle principali glorie della Chiesa di Spagna; la quarta, santa Lucia, appartiene alla Sicilia; e infine la quinta, sant’Odilia, è reclamata dalla Francia. Queste cinque Vergini prudenti hanno acceso la loro lampada ed hanno vegliato aspettando l’arrivo dello Sposo; e fu così grande la loro costanza e la loro fedeltà, che quattro di esse hanno versato il proprio sangue per amore di Colui che aspettavano. Fortifichiamoci con un simile esempio; e poiché, come dice l’Apostolo, non abbiamo ancora resistito fino al sangue, non ci lamentiamo della nostra pena e delle nostre fatiche durante le veglie del Signore, che compiamo nella speranza di vederlo presto, ma istruiamoci oggi con i gloriosi esempi della casta e coraggiosa santa Bibiana.

VITA. – Il nome di santa Bibiana non si legge nel martirologio geronimiano. I suoi Atti, che sono noti anche sotto il nome di Atti di san Pimenio, sono leggendari. Secondo essi, Bibiana sarebbe appartenuta ad una famiglia di martiri, che diedero tutti la propria vita per Cristo. Per conservare la sua fede e la sua purezza, preferì essere flagellata fino a morirne. In suo onore fu consacrata una basilica sull’Esquilino dal Papa Simplicio (468-483), e il Liber Pontificalis ci dice che il suo corpo riposa qui. Santa Bibiana è la patrona di Siviglia ed è invocata contro i mal di testa e l’epilessia.

O Bibiana, Vergine prudentissima, tu hai attraversato senza venir meno la lunga veglia di questa vita; e l’olio non mancava alla tua lampada quando d’improvviso è giunto lo Sposo. Eccoti ora per l’eternità nella dimora delle nozze eterne, dove il Diletto si pasce fra i gigli. Dal luogo del tuo riposo, ricordati di quelli che vivono ancora nell’attesa di quello stesso Sposo i cui abbracci eterni sono stati a te riservati per i secoli dei secoli. Noi aspettiamo la nascita del Salvatore del mondo, che deve segnare la fine del peccato e l’inizio della giustizia; aspettiamo la venuta di questo Salvatore nelle anime nostre, perché le vivifichi e le unisca a sé con il suo amore; aspettiamo infine il Giudice dei vivi e dei morti. Vergine saggia, piega, con le tue tenere preghiere, questo Salvatore, questo Sposo e questo Giudice, affinché la sua triplice visita, operata per gradi in noi, sia il principio e la consumazione di quella unione alla quale tutti noi dobbiamo aspirare. Prega anche, o Vergine fedelissima, per la Chiesa della terra che ti ha generata alla Chiesa del cielo, e che custodisce così religiosamente le tue preziose spoglie. Ottieni ad essa la fedeltà perfetta che la rende sempre degna di Colui che è il suo come il tuo Sposo. È così arricchita dei suoi più magnifici doni e fortificata con le sue più inviolabili promesse, ma vuole tuttavia che chieda, e noi pure chiediamo per essa, le grazie che debbono condurla al fine glorioso al quale aspira.

Consideriamo oggi la situazione della natura nella stagione dell’anno alla quale siamo giunti. La terra si è spogliata dell’usata veste, i fiori sono morti, i frutti non pendono più dagli alberi, il fogliame dei boschi è disperso dai venti, e il freddo colpisce ogni essere vivente; si direbbe che la morte è alle porte. Se almeno il sole conservasse il suo splendore, e tracciasse ancora nell’aria il suo corso radioso! Ma, di giorno in giorno, anch’egli accorcia il suo cammino. Dopo una lunga notte, gli uomini lo scorgono per vederlo presto ricadere al tramonto, nell’ora stessa in cui poco tempo fa i suoi raggi brillavano ancora di vivo splendore, ed ogni giorno che passa vede accelerarsi la rapida invasione delle tenebre. È forse il mondo destinato a veder spegnersi per sempre la sua fiaccola? È forse il genere umano condannato a finire nella notte? I pagani lo temerono, e per questo, contando con spavento i giorni di questa terribile lotta della luce e delle tenebre, consacrarono al culto del Sole il venticinquesimo giorno di dicembre, che era il solstizio d’inverno, giorno dopo il quale l’astro, sfuggendo ai legami che lo trattenevano, comincia a risalire e riprende gradualmente quella linea trionfante con la quale poco tempo fa divideva il cielo in due parti.

Noi cristiani, illuminati dagli splendori della fede, non ci arresteremo a queste umane paure: cerchiamo un sole al confronto del quale il sole visibile non è che tenebre. Con esso, potremo sfidare tutte le ombre materiali; senza di esso, la luce che crederemmo di avere non fa altro che sviarci e perderci. O Gesù, luce vera che illumini ogni uomo che viene in questo mondo, tu hai scelto, per nascere in mezzo a noi, l’istante in cui il sole visibile è vicino a spegnersi, per farci comprendere, con questa mirabile immagine, lo stato in cui eravamo ridotti quando venisti a salvarci e illuminarci. “La luce del giorno si spegneva – dice san Bernardo nel suo primo Sermone sull’Avvento; – il Sole di giustizia era quasi scomparso; sulla terra rimaneva appena una debole luce e un calore morente. Perché la luce della divina conoscenza era quasi spenta, e per l’abbondanza dell’iniquità s’era raffreddato il fervore della carità. L’angelo non appariva più; il Profeta non si faceva più sentire. L’uno e l’altro erano come scoraggiati dalla durezza e dall’ostinazione degli uomini; ma – dice il Figlio di Dio – allora appunto io dissi: Eccomi!“. O Cristo, o Sole di giustizia, fa’ che comprendiamo bene che cosa è il mondo senza di te; che cosa sono i nostri intelletti senza la tua luce e i nostri cuori senza il tuo divino calore. Apri gli occhi della nostra fede; e mentre quelli del nostro corpo saranno testimoni del quotidiano decrescere della luce visibile, penseremo alle tenebre dell’anima che solo tu puoi illuminare. Allora il nostro grido, dal profondo dell’abisso, si innalzerà verso di te che devi apparire nel giorno stabilito, e dissipare le ombre più dense con il tuo vittorioso splendore.


MERCOLEDÌ’ DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Ecco il Signore Dio degli eserciti

sottrae a Gerusalemme ed a Giuda

ogni sorta di sostegno,

ogni sostentamento sia di pane che d’acqua,

il gagliardo ed il guerriero,

il giudice ed il profeta,

l’indovino e l’anziano,

il centurione e l’autorevole,

il consigliere e l’esperto artigiano,

e il pratico d’incantesimi.

Farò che abbiano ragazzi per loro principi

e monelli che loro comandino.

Infatti rovina Gerusalemme e Giuda precipita

perchè contro il Signore vanno le loro lingue e le loro azioni

fino ad irritare la vista di sua Maestà.

Il loro contegno li accusa

E la propria colpa, come già Sodoma,

pubblicano senza nulla celare.

Guai alla loro vita,

perchè si tirano addosso il male!

Felice il giusto! Bene! godrà il frutto delle sue azioni.

Guai all’iniquo! Male! riceverà la pariglia delle sue opere. (Is. 3, 1-4; 8-11).

Poiché Gerusalemme va verso la rovina, la forza dell’intelletto si spegne in essa con tutte le altre forze. Non sa più dove va, ed ignora l’abisso che deve inghiottirla. Così sono gli uomini che non pensano alla Venuta del Supremo Giudice, quelli di cui Mosè ha detto nel Cantico: Razza senza consiglio e senza prudenza; se almeno avessero la sapienza e l’intelligenza per prevedere la fine delle cose! Il Figlio di Dio viene ora nei panni della debolezza, nell’umiltà di servo, e, per dirla con i Profeti, come la rugiada che cade goccia a goccia e senza rumore; ma non sarà sempre così. Questa terra, che sostiene i nostri peccati e la nostra insensibilità, cadrà anch’essa davanti al Giudice terribile. A che cosa ci aggrapperemo se non abbiamo amato che essa? «Una morte improvvisa avvenuta sotto i vostri occhi – dice san Giovanni Crisostomo una scossa di terremoto, la sola minaccia d’una calamità imprevista vi costerna e vi abbatte: che sarà dunque quando tutta la terra mancherà sotto i vostri piedi; quando vedrete il perturbamento della natura; quando sentirete il suono della tromba fatale; quando il supremo Padrone dell’universo si mostrerà ai vostri sguardi nella pienezza della sua Maestà? Avrete certamente visto dei disgraziati trascinati al supplizio: quante morti non hanno dovuto subire prima di arrivare al luogo dell’esecuzione! Annientati dallo spavento, a volte non hanno da presentare al carnefice che un cadavere ». O terrore di quell’ull’ultimo istante! Come si osa affrontarti, quando, per evitarti, basta aprire oggi la propria anima a Colui che viene dolce e mansueto, chiede un asilo ai nostri cuori, e promette, se vorranno riceverlo, di salvarli dall’ira futura? O Gesù, noi non siamo in grado di lottare contro di te nell’ultimo giorno; ora tu sei nostro fratello, nostro amico, un tenero Bambino che deve nascere per noi. Vogliamo dunque far alleanza con te; e quando ti avremo amato nella tua prima Venuta, non temeremo più l’ultima. Fa’ che noi possiamo sentire allora risonare al nostro orecchio le parole che i tuoi Angeli diranno ai giusti: Tutto è bene!

1 commento: