28 dicembre 2020

Martedì 29 Dicembre 2020 nella liturgia



Festa di San Tommaso Becket Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del quinto giorno nell'Ottava di Natale.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia l'Epistola di San Paolo ai Romani.

Primi Vespri della Domenica nell'Ottava di Natale (che essendo quest'anno vacante è riportata al 30 Dicembre), Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Tommaso e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Tommaso Becket:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni, Schema I), il resto dal Comune di un Martire. Letture del Mattutino, Orazione e commemorazione dal Proprio del Tempo (al 29 Dicembre).

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella delle Feste della Santa Vergine Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine, e ugualmente il Versetto del Responsorio di Prima Qui natus es de Maria Virgine.

All'Ufficio della Domenica nell'Ottava di Natale:

Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno dai Secondi Vespri di Natale, il resto come nell'Ufficio della Domenica nell'Ottava di Natale, aggiungendovi la commemorazione di San Tommaso che si prende al 29 Dicembre. Compieta della Domenica.

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono, gli Inni come sopra.


Al Messale

Messa come al 29 Dicembre:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava di Natale
  • Credo
  • Prefazio di Natale
  • Durante il Canone si dice il Communicantes di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Romános

Rom 1:1-7

Paulus, servus Jesu Christi, vocátus Apóstolus, segregátus in Evangélium Dei, quod ante promíserat per prophétas suos in Scriptúris sanctis de Fílio suo, qui factus est ei ex sémine David secúndum carnem, qui prædestinátus est Fílius Dei in virtúte secúndum spíritum sanctificatiónis ex resurrectióne mortuórum Jesu Christi Dómini nostri: per quem accépimus grátiam, et apostolátum ad obediéndum fídei in ómnibus géntibus pro nómine eius, in quibus estis et vos vocáti Jesu Christi: ómnibus qui sunt Romæ, diléctis Dei, vocátis sanctis. Grátia vobis, et pax a Deo Patre nostro, et Dómino Jesu Christo.

Lectio 2, Rom 1:8-12

Primum quidem grátias ago Deo meo per Jesum Christum pro ómnibus vobis: quia fides vestra annuntiátur in univérso mundo. Testis enim mihi est Deus, cui sérvio in spíritu meo in Evangélio Fílii eius, quod sine intermissióne memóriam vestri fácio semper in oratiónibus meis: óbsecrans, si quómodo tandem aliquándo prósperum iter hábeam in voluntáte Dei veniéndi ad vos. Desídero enim vidére vos, ut áliquid impértiar vobis grátiæ spirituális ad confirmándos vos: id est, simul consolári in vobis per eam quæ ínvicem est, fidem vestram atque meam.

Lectio 3, Rom 1:13-19

Nolo autem vos ignoráre fratres: quia sæpe propósui veníre ad vos (et prohíbitus sum usque adhuc) ut áliquem fructum hábeam et in vobis, sicut et in céteris géntibus. Græcis ac bárbaris, sapiéntibus, et insipiéntibus débitor sum: ita (quod in me) promptum est et vobis, qui Romæ estis, evangelizáre. Non enim erubésco Evangélium. Virtus enim Dei est in salútem omni credénti, Judǽo primum, et Græco. Justítia enim Dei in eo revelátur ex fide in fidem: sicut scriptum est: Justus autem ex fide vivit. Revelátur enim ira Dei de cælo super omnem impietátem, et iniustítiam hóminum eórum, qui veritátem Dei in iniustítia détinent: quia quod notum est Dei, maniféstum est in illis. Deus enim illis manifestávit.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Thomas, Londini in Anglia natus, Theobaldo successit Cantuariénsi epíscopo: et qui antea in administrándo cancelláriæ munere præcláre se gesserat, in episcopali officio fortis et invictus fuit. Cum enim Henricus secundus Angliæ rex, convocátis ad se epíscopis et procéribus regni, leges ferret utilitáti ac dignitáti ecclesiásticæ repugnántes, adeo constanter óbstitit régiæ cupiditati, ut neque pollicitatiónibus, neque terróribus de senténtia decédens, proxime conjíciendus in carcerem clam recesserit. Inde propinqui ejus omnis ætátis ejecti, amici, fautores omnes, iis, quibus per ætátem licéret, jurejurando adstrictis, universos Thomam adituros, si fortasse miserábili suórum calamitátis aspectu moverétur, qui a sancto propósito privátis incómmodis deterreri minime potuísset. Non respéxit carnem aut sánguinem, neque ullus in eo humanitátis officii constantiam labefactávit.

Lectio 5

Cóntulit ígitur se ad Alexandrum tertium Pontificem, a quo benígne acceptus est: et inde profectus, monachis Pontiniacénsis monasterii, Cisterciénsis ordinis, ab eodem commendatus. Quod ut cognóvit Henricus, missis ad convéntum fratrum Cisterciensium minacibus litteris, Thomam e Pontiníaco monasterio exturbare conátur. Quare vir sanctus, véritus ne sua causa mali aliquid Cisterciénsis família paterétur, sponte discessit, et Ludovicum Galliæ regem ejus invitatu convenit; ubi tamdiu fuit, quod, Pontifice máximo et ipso rege agéntibus, ab exsílio, summa totius regnis gratulatióne revocátur. Quid dum boni pastoris offícium securus exséquitur, ecce calumniatores ad regem déferunt, eum multa contra regnum et publicam quietem moliri, ut proptérea sæpius conquererétur rex, se in suo regno cum uno sacerdote pacem habere non posse.

Lectio 6

Ex qua regis voce nefarii satéllites sperántes grátum se regi facturos, si Thomam e médio tollerent, clam conveniéntes Cantuariam, episcopum in templo vespertinis horis operam dántem aggrediúntur. Qui clericis templi áditus præclúdere conántibus accurrens, ostium apéruit, illis usus verbis ad suos: Non est Dei Ecclésia custodienda more castrórum; et ego pro Ecclésia Dei libenter mortem subibo. Tum ad milites: Vos Dei jussu cavete, ne cuípiam meórum noceatis. Deínde fléxis genibus, Deo, beátæ Maríæ, sancto Dionysio et réliquis Sanctis ejus ecclésiæ patrónis, Ecclésiam et seípsum commendans, sacrum caput eádem constantia, qua iniquíssimi regis légibus restiterat, ímpio ferro præcidéndum óbulit, quarto Kalendas Januarii, anno Dómini millesimo centésimo septuagesimo primo: cujus cérebro respersum est totius templi paviméntum. Quem multis póstea illustrem miraculis idem Alexander Pontifex rétulit in Sanctórum númerum.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 10:11-16

In illo témpore: Dixit Jesus pharisæis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro ovibus suis. Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia 59 in Joánnem

Magnum quiddam, dilectíssimi, magnum, inquam, est Ecclésiæ prælátio, et quæ multa índiget sapiéntia et fortitúdine, qualem Christus propósuit: ut ánimam pro ovibus ponamus, et numquam illas deserámus; ut lupo generose resistamus. Hæc enim inter pastórem et mercenárium est differéntia: alter propriæ, contemptis ovibus; alter, sua contempta, óvium semper salúti invigilat. Pastoris ergo exemplo demonstrato, deceptores duos méminit: furem mactántem et rapiéntem oves; et mercenárium permitténtem, neque defendéntem commissas.

Lectio 8

Quod superiori témpore Ezechiel his verbis insectátus est: Væ pastóribus Israël: nonne pascébant semetípsos? Nonne greges pascúntur a pastóribus? Sed illi contrárium faciébant, quod maximæ malítiæ genus est, et plurimórum causa malórum. Idcirco inquit: Neque quod abjectum erat, reducébant: neque quod períerat, quærébant: neque confractum alligábant: neque infirmum consolidábant: quóniam se, non gregem pascebant. Idem et Paulus aliis verbis signíficat: Omnes quæ sua sunt, quærunt, non quæ Jesu Christi.

Lectio 9

Verum ab utroque se dissidére osténdit Christus: ab illis quidem, qui in aliórum perniciem veniunt, cum dicat, se proptérea venisse, ut vitam haberent, et abundantius haberent? ab his autem, qui oves a lupis rapi negligébant, dicéndo se propter eas ánimam pónere, ne oves perirent. Nam cum Judæi ipsum interímere vellent, non proptérea déstitit a doctrina, neque credéntes trádidit, sed pérstitit, et pértulit mortem: ideo frequenter inquit: Ego sum pastor bonus. Quæ cum nullo niti testimonio videréntur, (quod enim póneret ánimam suam, non multo post re monstrátum est; quod autem vitam haberent, et abundantius haberent, eventurum erat in futuro sæculo) álterum ab altero confírmat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Romani

Rom 1:1-7

Paolo, servo di Gesù Cristo, per vocazione Apostolo, scelto per annunziare il Vangelo di Dio, che nelle sante Scritture aveva già promesso per mezzo dei suoi profeti e riguardante il Figlio suo natogli dalla stirpe di David, secondo la carne, predestinato Figlio potente di Dio quanto allo spirito di santità, in seguito alla risurrezione da morte, Gesù Cristo Signor nostro: per cui noi abbiamo ricevuto la grazia e l'apostolato per far sottomettere alla fede tutte le Genti nel nome di lui, tra le quali siete anche voi chiamati ad essere di Gesù Cristo a tutti quelli che sono in Roma, diletti di Dio, chiamati santi. Grazia a voi e pace da Dio, nostro Padre, e dal Signore Gesù Cristo.

Lettura 2, Rom 1:8-12

E prima di tutto rendo grazie al mio Dio per mezzo di Gesù Cristo per tutti voi perché la vostra fede è celebrata per tutto il mondo. Infatti mi è testimone Iddio, cui servo con tutta l'anima nella predicazione del Vangelo del Figlio suo, come continuamente mi ricordo sempre di voi nelle mie orazioni: chiedendo che mi sia finalmente concesso una volta, se è volontà di Dio, di poter venire a trovarvi. Poiché desidero di vedervi per comunicarvi un po' di grazia spirituale, per confermarvi: cioè per consolarmi insieme con voi per quella fede ch'è insieme vostra e mia.

Lettura 3, Rom 1:13-19

Ora io non voglio che voi ignoriate, o fratelli, come mi proposi spesso di venire da voi, ma ne sono stato finora prima impedito, per fare qualche frutto anche tra voi, come tra gli altri Gentili: devo predicare ai Greci e ai Barbari, ai saggi e agli stolti: perciò (quanto a me) sono pronto ad annunziare il Vangelo anche a voi che siete in Roma. Perché io non mi vergogno del Vangelo. Esso infatti è la virtù di Dio per dare la salute ad ogni credente, prima al Giudeo, e poi al Greco. Giacché in esso si rivela la giustizia di Dio proveniente dalla fede e che alla fede conduce: conforme sta scritto: «Il giusto poi vive di fede» Infatti l'ira di Dio si manifesta dal cielo contro ogni empietà e ingiustizia degli uomini che ostacolano la verità di Dio colla ingiustizia: giacché quello che può conoscersi di Dio, è manifesto ad essi. Poiché Dio lo ha loro manifestato.

II NOTTURNO

Lettura 4

Tommaso, nato a Londra in Inghilterra, successe a Teobaldo, vescovo di Canterbury: ed egli che prima avea esercitato con onore la carica di cancelliere, si mostrò forte e invitto nei doveri dell'episcopato. Infatti Enrico II, re d'Inghilterra, avendo voluto in un'assemblea di vescovi e di grandi del suo regno, portare delle leggi contrarie all'interesse e alla dignità della Chiesa, egli si oppose alla cupidigia del re con tanta costanza, che non essendosi piegato né con promesse né con minacce, si vide obbligato a ritirarsi segretamente per non essere gettato in carcere. Quindi tutti i suoi parenti d'ogni età, amici e fautori vennero cacciati dal regno, dopo aver fatto giurare a tutti quelli cui lo permetteva l'età, che sarebbero andati a trovare Tommaso, affine di scuoterlo, colla vista dello stato pietoso dei suoi, dalla santa risoluzione, che non era stato possibile vincere colla minaccia delle personali sofferenze. Ma egli non ebbe riguardo né alla carne né al sangue, né alcun sentimento umano scosse la sua costanza pastorale.

Lettura 5

Egli pertanto si recò dal Papa Alessandro III, il quale lo ricevé con bontà: e lo raccomandò ai monaci del monastero di Pontigny, dell'ordine dei Cistercensi, presso i quali si recò. Enrico, avendolo saputo, mandò delle lettere minacciose al capitolo dei Cistercensi per costringerli a cacciar Tommaso fuori dal monastero di Pontigny. Quindi il sant'uomo temendo che per sua cagione l'ordine Cistercense non avesse a soffrire qualche male, se ne partì da se stesso e si ritirò presso Lodovico re di Francia che lo aveva invitato; dove rimase finché, per l'intervento del sommo Pontefice e dello stesso re richiamato dall'esilio, rientrò in Inghilterra con grande soddisfazione di tutto il regno. Ma mentre si applica senza timori a compiere i doveri d'un buon pastore, ecco dei calunniatori riportare al re ch'egli macchina molte cose contro il regno e la tranquillità pubblica; così che il re si lamentava spesso che nel suo regno non c'era che un vescovo col quale non potesse aver pace.

Lettura 6

Per le quali parole del re sperando alcuni empi sgherri di far cosa grata al re se togliessero di mezzo Tommaso, datisi convegno segretamente a Canterbury, aggrediscono il vescovo in chiesa mentre celebrava l'ufficio del vespro. E mentre il clero si sforzava a chiuder loro l'entrata del tempio, egli invece correva ad aprirne la porta, dicendo ai suoi queste parole: «La Chiesa di Dio non deve essere custodita come un accampamento; io soffrirò volentieri la morte per la Chiesa di Dio». Poi rivolto ai soldati: «Da parte di Dio vi proibisco di far male ad alcuno dei miei». Indi postosi in ginocchio, raccomandata la Chiesa e se stesso a Dio, alla beata Vergine Maria, a san Dionigi, e agli altri santi patroni della sua cattedrale, presentò la sacra testa al ferro sacrilego colla stessa costanza onde aveva resistito alle leggi dell'iniquissimo re, il 29 Dicembre dell'anno del Signore 1171: e il suo cervello sprizzò su tutto il pavimento del tempio. Illustrato poi da molti miracoli, lo stesso Papa Alessandro l'iscrisse nel numero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Joannes 10:11-16

In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 59 su Giovanni

È una gran cosa, dilettissimi, è una gran cosa, dico, la dignità di prelato nella Chiesa, e che esige molta sapienza e coraggio come l'ha proposto Cristo che cioè sacrifichiamo la vita per le pecore, e non le abbandoniamo mai; e che resistiamo generosamente al lupo. Poiché questa è la differenza fra il pastore e il mercenario: l'uno, non curandosi delle pecore, pensa solo alla propria salute; l'altro, non curante della propria salute, veglia sempre al benessere delle pecore. Mostrata dunque la caratteristica del pastore, accenna a due ingannatori: al ladro che ammazza e rapisce le pecore, e al mercenario che permette ciò senza difendere le pecore affidategli.

Lettura 8

Ciò che altra volta strappava a Ezechiele queste invettive: «Guai ai pastori d'Israele: non pascono essi forse se stessi? non è forse dei pastori pascere i greggi?Ezech. 34,2. Ma essi facevano il contrario, condotta delle più criminali e causa d'infiniti mali. Perciò dice: «Non sollevavano le cadute: né cercavano le traviate: né fasciavano le membra rotte, né curavano le malate, solleciti com'erano non di pascere il gregge, ma solo di sé» Ezech. 34,4. Lo stesso esprime Paolo in altri termini «Tutti cercano il proprio interesse, non quello di Gesù Cristo» Philipp. 2,21.

Lettura 9

Ma Cristo si dimostra ben diverso da tutti due: da quelli cioè che vengono per la rovina altrui, dichiarando «d'esser egli venuto perché abbiano la vita e l'abbiano abbondantemente» Joann. 10,10, e da quelli che permettevano colla loro negligenza ai lupi di rapir le pecore, dichiarando ch'egli «dava la sua vita, perché le sue pecore non perissero» Joann. 10,15. Difatti benché i Giudei cercassero di ucciderlo, non per questo cessò d'insegnare né abbandonò i suoi discepoli, ma rimase al suo posto, e soffrì la morte: perciò ripete spesso: «Io sono il buon pastore» Joann. 10,11. Ma queste cose non vedendosi provate (che desse infatti la sua vita, si avverò solo qualche tempo dopo; e che avessero la vita, e l'avessero savrabbondantemente, non doveva realizzarsi che nel secolo futuro), egli conferma l'una cosa coll'altra.


Ad Primam: il Martirologio del 30 Dicembre 2020.

Tertio Kalendas Januarii, luna quinta decima



Nel terzo giorno alle Calende di Gennaio, luna quindicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beáti Thomæ Mártyris: de cujus passióne gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beáti Thomæ Mártyris: de cujus passióne gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei.

COLLECTAE

Orémus. Deus, pro cujus Ecclésia gloriósus Póntifex Thomas gládiis impiórum occúbuit: præsta, quǽsumus; ut omnes, qui ejus implórant auxílium, petitiónis suæ salutárem consequántur efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nos Unigénititui nova per carnem Natívitas líberet; quos sub peccáti jugo vetústa sérvitus tenet. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr 5:1-6

Fratres: Omnis póntifex ex homínibus assúmptus, pro homínibus constitúitur in iis, quæ sunt ad Deum: ut ófferat dona, et sacrifícia pro peccátis: qui condolére possit iis, qui ígnorant et errant: quóniam et ipse circúmdatus est infirmitáte: et proptérea debet, quemádmodum pro pópulo, ita étiam et pro semetípso offérre pro peccátis. Nec quisquam sumit sibi honórem, sed qui vocátur a Deo, tamquam Aaron. Sic et Christus non semetípsum clarificávit, ut Póntifex fíeret: sed qui locútus est ad eum: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. Quemádmodum et in álio loco dicit: Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Ego sum pastor bonus: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 10:11-16

In illo témpore: Dixit Jesus pharisæis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Mercennárius autem, et qui non est pastor, cujus non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttit oves et fugit: et lupus rapit et dispérgit oves; mercennárius autem fugit, quia mercennárius est et non pértinet ad eum de óvibus. Ego sum pastor bonus: et cognósco meas et cognóscunt me meæ. Sicut novit me Pater, et ego agnósco Patrem, et ánimam meam pono pro óvibus meis. Et álias oves hábeo, quæ non sunt ex hoc ovíli: et illas opórtet me addúcere, et vocem meam áudient, et fiet unum ovíle et unus pastor.

OFFERTORIUM

Orémus. Posuísti, Dómine, in capite ejus corónam de lápide pretióso: vitam pétiit a te, et tribuísti ei, allelúja.

SECRETAE

Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: et, intercedénte beáto Thoma Mártyre tuo atque Pontífice, per éadem nos placátus inténde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Obláta, Dómine, múnera, nova Unigéniti tui Nativitáte sanctífica: nosque a peccatórum nostrorum máculis emúnda. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN NATIVITATE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo beátæ Maríæ intemeráta virgínitas huic mundo édidit Salvatórem: sed et memóriam venerántes, in primis ejúsdem gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Ego sum pastor bonus: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáto Thoma Mártyre tuo atque Pontífice, cœléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut natus hodie Salvátor mundi, sicut divínæ nobis generatiónis est auctor; ita et immortalitátis sit ipse largítor: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Rallegriamoci tutti nel Signore celebrando questo giorno di festa in onore del beato Tommaso! Della sua passione gioiscono gli angeli, e insieme lodano il Figlio di Dio. --- Esultate, o giusti, nel Signore, ai buoni si addice la lode. --- Gloria --- Rallegriamoci tutti nel Signore celebrando questo giorno di festa in onore del beato Tommaso! Della sua passione gioiscono gli angeli, e insieme lodano il Figlio di Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, per la cui Chiesa il glorioso Pontefice Tommaso è caduto sotto la spada degli empi, fa' che tutti quelli che implorano il suo aiuto, ottengano il felice effetto delle loro preci. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi, Ti preghiamo, o Dio onnipotente, che la nuova nascita del tuo Unigenito, secondo la carne, liberi noi, che un’antica schiavitù tiene sotto il giogo del peccato. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo agli Ebrei.

Ebr 5:1-6

Fratelli: Ogni pontefice è scelto tra gli uomini ed è costituito a pro degli uomini in tutto ciò che riguarda Dio affinché offra doni e sacrifici in espiazione dei peccati; e affinché sappia compatire gli ignoranti e gli erranti: essendo anch'egli assediato da debolezza. Ecco perché egli deve, come per il popolo, così anche per se stesso offrir sacrificio per i peccati. Tale dignità però nessuno può assumerla di suo arbitrio, ma solo chi è chiamato da Dio, come Aronne. Così anche Cristo non prese da se stesso la gloria d'esser fatto pontefice: ma l'ebbe da Colui che disse: «Mio figlio sei tu, io oggi ti ho . generato». Come anche altrove dice: «Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech».

GRADUALE

Ecco il grande pontefice, che nella sua vita piacque a Dio. Non si trovò alcuno simile a lui nell'osservare la legge dell'Eccelso.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Io sono il buon Pastore: io conosco il mio gregge e il mio gregge mi conosce. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 10:11-16

In quel tempo, disse Gesù ai Farisei: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la sua vita per le sue pecore. Il mercenario, invece, che non è pastore, al quale non appartengono le pecore, se vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge; allora il lupo rapisce e disperde le pecore. II mercenario fugge, perché è mercenario, e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, e conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me, e io conosco il Padre; e io dò la mia vita per le mie pecore. Ed ho altre pecore, che non sono di quest'ovile: anche quelle devo condurre: e ascolteranno la mia voce, e si farà un solo gregge ed un solo pastore».

OFFERTORIO

Preghiamo. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose: Ti chiese la vita e tu gliela desti, alleluia.

SECRETE

Santifica, Signore, i doni a te consacrati: e per questi medesimi doni, intercedendo il beato Tommaso martire tuo e vescovo, guardaci con clemenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Santifica, o Signore, con la nuova nascita del tuo Unigenito i doni che Ti offriamo e purificati dalle macchie dei nostri peccati. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale l’intemerata verginità della beata Maria diede a questo mondo il Salvatore; e veneriamo anzitutto la memoria della stessa gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Io sono il buon Pastore: io conosco il mio gregge e il mio gregge mi conosce.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione del beato Tommaso martire tuo e vescovo, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa’, te ne preghiamo, o Dio, che il Salvatore del mondo, oggi nato, come è l’autore della nostra divina rigenerazione, così ci sia anche datore dell’immortalità: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

SAN TOMMASO, VESCOVO DI CANTORBERY E MARTIRE

Il Martire della libertà della Chiesa.

Un nuovo Martire viene a reclamare il suo posto presso la culla del Dio-Bambino. Non appartiene ai primi tempi della Chiesa; il suo nome non è scritto nei libri del Nuovo Testamento, come quelli di Stefano, di Giovanni e dei bambini di Betlemme. Tuttavia, egli occupa uno dei primi ranghi in quella legione di Martiri che non ha mai cessato di crescere lungo i secoli, e che attesta la fecondità della Chiesa e la forza immortale di cui l’ha dotata il suo divino autore. Questo glorioso Martire non ha versato il sangue per la fede; non è stato condotto davanti ai pagani o agli eretici, per confessare i dogmi rivelati da Gesù Cristo e proclamati dalla Chiesa. L’hanno immolato mani cristiane; un re cattolico ha pronunciato il suo arresto di morte; è stato abbandonato e maledetto dalla maggior parte dei suoi fratelli, nel suo stesso paese: come è dunque Martire? come ha meritato la palma di Stefano? Perché è stato il Martire della Libertà della Chiesa.

La vocazione al martirio.

Infatti, tutti i fedeli di Gesù Cristo sono chiamati all’onore de martirio, per confessare i dogmi di cui hanno ricevuto l’iniziazione nel Battesimo. I diritti di Cristo che li ha adottati come fratelli si estendono fino ad una testimonianza non richiesta a tutti; ma tutti devono essere pronti a renderla, sotto pena della morte eterna da cui la grazia del Salvatore li ha riscattati. Questo dovere è, a maggior ragione, imposto ai pastori della Chiesa; è la garanzia dell’insegnamento che essi impartiscono al gregge: e gli annali della Chiesa sono pieni, ad ogni pagina, dei nomi trionfanti di molti santi Vescovi che hanno, come estrema dedizione, irrorato col proprio sangue il campo che le loro mani aveva fecondato, e attribuito in tal modo il supremo grado di autorità alla loro parola.

Ma se i semplici fedeli sono tenuti a soddisfare il grande debito della fede con l’effusione del proprio sangue; se hanno verso la Chiesa, attraverso ogni sorta di pericoli, il dovere di confessare i sacri legami che li uniscono ad essa e per essa a Gesù Cristo, i pastori hanno un dovere in più da compiere, cioè il dovere di confessare la Libertà della Chiesa. Le parole Libertà della Chiesa suonano male all’orecchio dei politici. Essi vi scorgono subito il pericolo d’una cospirazione; il mondo, da parte sua, vi trova un motivo di scandalo e ripete le altisonanti parole di ambizione clericale; le persone timide cominciano a tremare, e vi dicono che fino a quando la fede non è attaccata, nulla è in pericolo. Malgrado tutto ciò, la Chiesa pone sugli altari e associa a santo Stefano, a san Giovanni e ai santi Innocenti, questo Arcivescovo inglese del XII secolo, ucciso nella sua stessa Cattedrale per la difesa dei diritti esteriori del sacerdozio. Essa ama la bella massima di sant’Anselmo, uno dei predecessori di san Tommaso, secondo cui Dio non ama nulla al mondo quanto la libertà della sua Chiesa; e nel secolo XIX, come nel XII, la Sede Apostolica esclama per bocca di Pio VIII, come avrebbe fatto per bocca di san Gregorio VII: È per istituzione stessa di Dio che la Chiesa, Sposa intemerata dell’Agnello immacolato Gesù Cristo, è LIBERA, e non è sottomessa ad alcuna potenza terrena [1].

La libertà della Chiesa.

Ora, questa sacra Libertà consiste nella completa indipendenza della Chiesa riguardo a qualunque potenza secolare, nel ministero della Parola ch’essa deve poter predicare – come dice l’Apostolo – opportunamente e inopportunamente, ad ogni sorta di persone, senza distinzione di genti, di razze, di età o di sesso; nell’amministrazione dei suoi Sacramenti, ai quali deve chiamare tutti gli uomini senza eccezione, per salvarli tutti; nella pratica, senza controllo estraneo, dei consigli come dei precetti evangelici; nelle relazioni, libere da ogni ostacolo, fra i diversi gradi della sua divina gerarchia; nella pubblicazione e nell’applicazione delle disposizioni della sua disciplina; nel mantenimento e nello sviluppo delle istituzioni che ha create; nella conservazione e nell’amministrazione del suo patrimonio temporale e infine nella difesa dei privilegi che l’autorità secolare stessa le ha riconosciuti, per assicurare lo svolgimento e la considerazione del suo nuovo ministero di pace e di carità sui popoli.

Questa è la Libertà della Chiesa: e chi non vede che essa è il centro del santuario stesso; che ogni colpo vibrato ad essa può mettere allo scoperto la gerarchia, e finanche lo stesso dogma? Il Pastore deve difenderla d’ufficio, questa santa Libertà: non deve né fuggire come il mercenario né tacere come i cani muti che non sanno abbaiare dei quali parla Isaia (56,10). Egli è la sentinella d’Israele; non deve aspettare che il nemico sia entrato nel recinto per lanciare il grido d’allarme, e per offrire i polsi alle catene e il capo alla spada. Il dovere di dare la vita per il proprio gregge comincia per lui dal momento in cui il nemico assedia quegli avamposti la cui libertà assicura il riposo dell’intera città.

Se poi questa resistenza porta gravi conseguenze, allora bisogna ricordare le belle parole di Bossuet nel suo sublime Panegirico di san Tommaso di Cantorbery, che vorremmo qui citare interamente: “È una legge inderogabile – egli dice – che la Chiesa non possa godere di alcun vantaggio che non le costi la morte dei suoi figli, e che per far valere i suoi diritti bisogna che versi il proprio sangue. Il suo Sposo l’ha riscattata con il sangue per lei versato, e vuole che essa acquisti a pari prezzo le grazie che le concede. Così il sangue dei Martiri ha esteso le sue conquiste molto al di là dell’impero romano; il suo sangue le ha procurato la pace che ha goduto sotto gli imperatori cristiani e la vittoria che ha riportato sugli imperatori infedeli. Sembra dunque che dovesse versare il sangue per il consolidamento della sua autorità come l’aveva versato per il consolidamento della sua dottrina; e così anche la disciplina, come la fede della Chiesa, ha dovuto avere i suoi Martiri”.

L’elemento del martirio.

Non si è. trattato dunque per san Tommaso e per tanti altri Martiri della Libertà della Chiesa, di considerare la debolezza dei mezzi che si potrebbero opporre alle violazioni dei diritti della Chiesa. L’elemento del martirio è la semplicità unita alla forza; e non è forse per questo che sono state colte così splendide palme da semplici fedeli, da giovani vergini e da fanciulli? Dio ha posto nel cuore del cristiano un elemento di resistenza umile e inflessibile che spezza sempre qualunque forza. Quale inviolabile fedeltà non ispira lo Spirito Santo all’anima dei suoi pastori stabiliti da lui come gli sposi della sua Chiesa, e come altrettante mura insormontabili della sua diletta Gerusalemme? “Tommaso – dice ancora il Vescovo di Meaux – non cede all’iniquità, con il pretesto che è armata e sostenuta da una mano regale; al contrario, vedendola partire da un luogo eminente dal quale può diffondersi con maggior forza, si crede ancor più obbligato a levarsi contro di essa, come una diga che venga innalzata man mano che si vedono crescere le acque”.

Ma in questa lotta potrebbe perire il Pastore? Certo, potrà ottenere questo insigne onore. Cristo, nella lotta contro il mondo, nella vittoria riportata per noi, ha versato il proprio sangue, è morto su una croce; e i Martiri pure sono morti; ma la Chiesa, irrorata dal sangue di Gesù Cristo, cementata dal sangue dei Martiri, potrà trascurare per sempre questo bagno salutare che rianima il suo vigore e forma la sua porpora regale? Tommaso l’ha compreso; e quest’uomo i cui sensi sono mortificati da un’assidua penitenza, i cui affetti in questo mondo sono crocifissi da tutte le privazioni e da tutte le avversità, ha nel cuore quel coraggio pieno di calma, quella pazienza inaudita che preparano al martirio. In una parola, ha ricevuto lo Spirito di forza, e gli è stato fedele.

La Forza.

“Secondo il linguaggio ecclesiastico – continua Bossuet – la forza ha un significato diverso da quello che ha nel linguaggio del mondo. La forza secondo il mondo giunge fino all’impresa; la forza secondo la Chiesa non va più in là della sofferenza: questi sono i limiti ad essa prescritti. Udite l’Apostolo san Paolo: Nondum usque ad sanguinem resististis; come se dicesse: Non avete resistito fino in fondo, perché non vi siete difesi fino al sangue. Non dice già fino ad attaccare, fino a versare il sangue dei vostri nemici, ma fino a versare il vostro.

Del resto, san Tommaso non abusa di queste forti massime. Non prende con fierezza le armi apostoliche, per farsi valere nel mondo: se ne serve come d’uno scudo necessario nell’estremo bisogno della Chiesa. La forza del santo Vescovo non dipende dunque dal concorso dei suoi amici, né da un intrigo condotto con astuzia. Non sa ostentare al mondo la sua pazienza, per rendere più odioso il suo persecutore; né impiegare segrete risorse per sollevare gli spiriti. Non ha per sé che la preghiera dei poveri, i gemiti delle vedove e degli orfani. Ecco – dice sant’Ambrogio – i difensori dei Vescovi; ecco le loro guardie, ecco la loro armata. Egli è forte, perché ha uno spirito incapace tanto di timore che di cattiveria. Può dire veramente ad Enrico, re d’Inghilterra, ciò che diceva Tertulliano in nome di tutta la Chiesa a un magistrato dell’Impero, feroce persecutore della Chiesa stessa: Non te terremus, qui nec timemus. Impara a conoscere quali noi siamo, e osserva che uomo è un cristiano: Non pensiamo di farti paura, e siamo incapaci di temerti. Non siamo né temibili né vili: non siamo temibili, perché non sappiamo congiurare; e non siamo vili, perché sappiamo morire”.

Il martirio di san Tommaso e le sue conseguenze.

Ma lasciamo ancora la parola all’eloquente prelato della Chiesa di Francia, il quale fu appunto chiamato agli onori dell’episcopato nell’anno seguente a quello in cui pronunciò questo discorso; sentiamolo raccontare la vittoria della Chiesa per mezzo di san Tommaso di Cantorbery:

“Cristiani, udite bene: se vi fu mai un martirio che somigliasse perfettamente a un sacrificio, è quello che devo rappresentarvi. Osservate i preparativi: il Vescovo è nella chiesa con il suo clero, e sono già tutti vestiti. Non occorre cercare molto lontano la vittima: il santo Pontefice è preparato, ed è la vittima che Dio ha scelta. Così tutto è pronto per il sacrificio, e vedo entrare nella chiesa quelli che debbono fare l’esecuzione. Il santo uomo va loro incontro, sull’esempio di Gesù Cristo; e per imitare in tutto il divino modello, proibisce al suo clero qualunque resistenza, e si contenta di chiedere sicurezza per i suoi. Se è me che cercate – disse Gesù – lasciate andare costoro. Dopo di ciò, essendo ormai giunta l’ora del sacrificio, osservate come san Tommaso ne inizia la cerimonia. Vittima e Pontefice insieme, presenta il capo e prega. Ecco i solenni voti e le mistiche parole di tale sacrificio: Et ego pro Deo mori paratus sum, et pro assertione iustitiae, et pro Ecclesiae libertate; dummodo effusione sanguinis mei pacem et libertatem consequatur. Sono pronto a morire – egli dice – per la causa di Dio e della sua Chiesa; e tutto quello che chiedo è che il mio sangue le dia la pace e la libertà che le si vuol togliere. Si inginocchia quindi davanti a Dio; e come nel solenne Sacrificio noi chiamiamo i santi nostri intercessori, egli non omette una parte così importante di tale sacra cerimonia: chiama i santi Martiri e la santa Vergine in aiuto della Chiesa oppressa; non parla che della Chiesa; non ha che la Chiesa nel cuore e nella bocca; e, abbattuto dal colpo, la sua lingua fredda e inanimata sembra nominare ancora la Chiesa”.

Così questo grande Martire, vero tipo dei Pastori della Chiesa, ha consumato il suo sacrificio; così ha riportato la vittoria; e questa vittoria andrà fino alla completa abrogazione della delittuosa legislazione che doveva ostacolare la Chiesa e umiliarla agli occhi dei popoli. La tomba di Tommaso diventerà un altare; e ai piedi di questo altare, si vedrà presto un Re penitente chiedere umilmente grazia. Che cos’è dunque avvenuto? La morte di Tommaso ha forse eccitato i popoli alla ribellione? Il Martire ha trovato forse dei vendicatori? Nulla di tutto ciò; non è accaduto questo. Il suo sangue è bastato a tutto. Lo si comprenda bene: i fedeli non vedranno mai a sangue freddo la morte d’un pastore immolatesi per i propri doveri; e i governi che osano fare dei Martiri ne sconteranno sempre la pena. È per averlo compreso istintivamente, che le astuzie della politica si sono rifugiate nei sistemi d’oppressione amministrativa, per camuffare abilmente il segreto della guerra intrapresa contro la Libertà della Chiesa. Per questo sono state forgiate quelle catene non meno deboli che insopportabili, che legano oggi tante Chiese. Ora, non è nella natura di queste catene di sciogliersi; possono soltanto essere spezzate; ma chiunque le spezzerà, grande sarà la sua gloria nella Chiesa della terra ed in quella del cielo; poiché la sua gloria sarà quella del martirio. Non si tratterà di combattere né con il ferro né di negoziare con la politica; ma di resistere e di soffrire con pazienza fino in fondo.

Ascoltiamo un’ultima volta il nostro grande oratore, il quale mette in evidenza questo sublime elemento il quale ha assicurato la vittoria alla causa di san Tommaso:

“Osservate, o fratelli, quali difensori trova la Chiesa nella sua debolezza, e come ha ragione di dire con l’Apostolo: Cum infirmar, tunc potens sum. Sono queste beate debolezze che le danno l’invincibile aiuto e che armano in suo favore i più valorosi soldati e i più potenti conquistatori del mondo, cioè i santi Martiri. Chiunque non accetta l’autorità della Chiesa, tema questo sangue prezioso dei Martiri che la consacra e la protegge”.

Ora, tutta questa forza e tutta questa vittoria emanano dalla culla del divino Bambino; per questo insieme con Stefano vi si incontra Tommaso. Occorreva un Dio umiliato, una così alta manifestazione di umiltà, di costanza e di debolezza secondo la carne, per aprire gli occhi degli uomini sulla natura della vera forza. Fin qui non si era sospettata altra forza che quella dei conquistatori armati di spada, altra grandezza che la ricchezza, altro onore che il trionfo; ed ora, poiché il Dio che viene in questo mondo è apparso disarmato, povero e perseguitato, tutto ha cambiato aspetto. Si sono incontrati dei cuori che hanno voluto amare, malgrado tutto, le umiliazioni della mangiatoia; e vi hanno attinto il segreto d’una grandezza d’animo che il mondo, pur rimanendo qual è, non ha potuto fare a meno di sentire e di ammirare.

È dunque giusto che la corona di Tommaso e quella di Stefano, unite insieme, appaiano come un duplice trofeo presso la culla del Bambino di Betlemme; e quanto al santo Arcivescovo, la Provvidenza di Dio ha segnato divinamente il suo posto sul Calendario, permettendo che la sua immolazione si compisse l’indomani della festa dei santi innocenti, affinché la santa Chiesa non provasse alcuna incertezza circa il giorno che avrebbe dovuto assegnare alla sua memoria. Conservi egli dunque quel posto così glorioso e cosi caro a tutta la Chiesa di Gesù Cristo; e il suo nome resti, sino alla fine dei tempi, come il terrore dei nemici della Libertà della Chiesa, la speranza e la consolazione di quelli che amano questa Libertà che Cristo ha acquistata con il proprio sangue.

VITA. – San Tommaso Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1117. Arcidiacono di Cantorbery e quindi Cancelliere d’Inghilterra nel 1154, succedette, nel 1162, all’arcivescovo Thibaut. Si oppose energicamente alla cupidigia del re Enrico II che voleva emanare leggi contrarie agli interessi e alla dignità della Chiesa e dovette fuggire nel 1164. Dopo un soggiorno a Pontigny dove ricevette l’abito cistercense, e a Sens, potè – dietro richiesta del Papa Alessandro III – rientrare in Inghilterra nel 1170, ma solo per ricevervi la palma del martirio nella sua chiesa cattedrale, il 29 dicembre 1170. Alessandro III lo canonizzò il 21 febbraio 1173.

Il secolo XVI venne ad accrescere la gloria di san Tommaso, quando il nemico di Dio e degli uomini, Enrico VIII d’Inghilterra, ebbe l’ardire di perseguitare con la sua tirannide il Martire della Libertà della Chiesa nel suo stesso sepolcro dove riceveva da quasi quattro secoli gli omaggi della venerazione del mondo cristiano. Le sacre reliquie del Pontefice ucciso per la giustizia furono strappate dall’altare; si istruì un processo mostruoso contro il Padre della patria, e un’empia sentenza dichiarò Tommaso reo di lesa maestà nella persona del re. I preziosi resti furono messi su un rogo; e in questo secondo martirio, il fuoco divorò le gloriose spoglie dell’uomo semplice e forte la cui intercessione attirava sull’Inghilterra gli sguardi e la protezione del cielo. Ed era giusto che quella nazione, la quale doveva perdere la fede con una desolante apostasia, non custodisse più nel suo seno un tesoro che non era più stimato nel suo giusto prezzo; e d’altronde la sede di Cantorbery era contaminata.

Invitto difensore della Chiesa del tuo Maestro, glorioso Martire Tommaso, noi veniamo a te, in quésto giorno della tua festa, per onorare i doni meravigliosi che il Signore ha deposti nella tua persona. Figli della Chiesa, ci piace contemplare colui che tanto l’ha amata, e che ha avuto in sì alto pregio l’onore della Sposa di Cristo, che non ha avuto timore di dare la propria vita per assicurarle l’indipendenza. Poiché hai amato così la Chiesa, a discapito del tuo riposo, della tua felicità temporale, della tua vita stessa; poiché il tuo sublime sacrificio è stato il più disinteressato di tutti, la lingua degli empi e quella dei vili si sono acuite contro di te, e il tuo nome è stato spesso bestemmiato e calunniato. O vero Martire, degno di ogni fede nella sua testimonianza, poiché parli e resisti unicamente contro i suoi interessi terreni. O Pastore associato a Cristo nell’effusione del sangue e nella liberazione del gregge, noi ti veneriamo per tutto il disprezzo che hanno nutrito per te i nemici della Chiesa; ti amiamo per tutto l’odio che essi hanno riversato su di te, nella loro impotenza. Ti chiediamo perdono per quelli che hanno arrossito del tuo nome, e hanno considerato il tuo martirio come un incomodo negli Annali della Chiesa.

Quanto è grande la tua gloria, o Pontefice fedele, per essere stato scelto ad accompagnare con Stefano, Giovanni e gl’Innocenti, Cristo nostro Signore, nel momento del suo ingresso in questo mondo! Disceso nell’arena sanguinosa all’undicesima ora, non sei stato privato del pregio che hanno ricevuto i tuoi fratelli della prima ora; al contrario, tu sei grande fra i Martiri. Sei dunque potente sul cuore del divino Bambino che nasce in questi medesimi giorni per essere il Re dei Martiri. Permetti dunque che, sotto il tuo sguardo, penetriamo fino a lui. Come te, noi vogliamo amare la sua Chiesa, questa diletta Chiesa il cui amore l’ha forzato a scendere dal cielo; questa Chiesa che ci prepara così dolci consolazioni nella celebrazione dei grandi misteri ai quali il tuo nome si trova sì gloriosamente unito. Ottienici quella forza che non ci faccia indietreggiare davanti a nessun sacrificio quando si tratta di onorare il nostro glorioso titolo di Cattolici.

Assicura il nato Bambino, che deve portare sulle spalle la Croce come segno del suo principato, che noi mediante la sua grazia, non ci scandalizzeremo mai né della sua causa né dei suoi difensori e che, nella semplicità del nostro attaccamento verso la santa Chiesa che ci ha data per Madre, metteremo sempre i suoi interessi al di sopra di tutti gli altri; poiché essa sola ha le parole della vita eterna, essa sola ha il segreto e l’autorità di condurre gli uomini verso quel mondo migliore che è l’unico nostro termine, il solo che non passi, mentre tutti gl’interessi della terra non sono che vanità, illusione, e il più delle volte ostacoli all’unico fine dell’uomo e dell’umanità.

Ma, affinché questa santa Chiesa possa compiere la sua missione e uscire vittoriosa da tante insidie che le vengono tese in tutti i sentieri del suo pellegrinaggio, ha bisogno soprattutto di Pastori che somigliano a te, o Martire di Cristo! Prega dunque affinché il Padrone della vigna mandi operai, capaci non solo di coltivarla e d’innaffiarla, ma anche di difenderla insieme dalla volpe e dal cinghiale che, come ci ammonisce la sacra Scrittura, cercano di penetrarvi per derubarla. Che la voce del tuo sangue diventi sempre più risonante in questi giorni di anarchia, in cui la Chiesa è asservita in tanti luoghi della terra che è venuto a riscattare. Ricordati della Chiesa d’Inghilterra che fece così triste naufragio, tre secoli or sono, per l’apostasia di tanti prelati caduti vittime delle stesse massime contro le quali tu avevi resistito fino al sangue. Oggi che essa sembra risollevarsi dalle rovine, tendile la mano, e dimentica gli oltraggi che furono fatti al tuo nome nel momento in cui l’Isola dei Santi stava per perdersi nell’abisso dell’eresia. Ricordati anche della Chiesa di Francia che ti ricevette nell’esilio, e nel cui seno il tuo culto fu un tempo così fiorente. Ottieni per i suoi Pastori lo spirito che animò te; rivestili di quell’armatura che ti rese invulnerabile nei duri combattimenti da te sostenuti contro i nemici della Libertà della Chiesa. E infine, in qualunque parte, in qualunque modo questa Libertà sia in pericolo, accorri in aiuto, e le tue preghiere e il tuo esempio assicurino una completa vittoria alla Sposa di Gesù Cristo.

* * *

Consideriamo il nostro neonato Re, sul suo trono, in questo quinto giorno dalla sua Nascita. La sacra Scrittura ci dice che il Signore è assiso sui Cherubini nel cielo; sulla terra, nel tempo della legge delle figure, scelse come propria sede l’Arca della sua alleanza. Gloria a lui per averci così rivelato il mistero del suo trono! Ma il Salmista ci aveva annunciato anche un altro luogo della sede del Signore. Adorate – ci aveva detto – lo sgabello dei suoi piedi (Sal 98). Questa adorazione che ci è richiesta non più soltanto per Dio ma anche per il luogo sul quale si posa la sua Maestà, sembrava in contrasto con tanti altri passi dei Libri sacri nei quali il grande Dio si mostra geloso di avere per sé solo la nostra adorazione. In questi giorni, come ci insegnano i Padri, il mistero è svelato. Il Figlio di Dio si è degnato di assumere la nostra umanità, l’ha unita alla sua natura divina in una sola persona, e vuole che noi adoriamo quella stessa umanità, quel corpo e quell’anima simile ai nostri, che sono il trono della sua gloria, lo sgabello sublime dei suoi piedi.

Ma questa umanità ha anche il suo trono. Ecco che la purissima Maria toglie dalla mangiatoia il divino Bambino; se lo stringe al cuore, lo pone sulle sue ginocchia materne, e l’Emmanuele ci appare mentre posa con amore e maestà i suoi santi piedi sull’Arca della nuova legge. Come è sorpassata allora la gloria di quel trono vivente che offrivano al Verbo eterno le ali tremanti dei Cherubini! E l’Arca di Mosè, formata d’un legno immarcescibile, coperta di lamine d’oro e che racchiudeva la Manna, la Verga dei prodigi e le Tavole della legge, non scompare anch’essa davanti alla santità e alla dignità di Maria, Madre di Dio?

Quanto sei grande su questo trono, o Gesù; ma quanto sei anche amabile e accogliente! Le tue piccole braccia protese ai peccatori, il sorriso di Maria, trono vivente, tutto ci attira, e ci sentiamo felici di essere i sudditi d’un Re così potente e così dolce insieme. Maria è Sede della Sapienza, perché tu ti appoggi così sopra di essa, o Sapienza del Padre! Siedi sempre su questo trono, o Gesù! Sii il nostro Re, dominaci, regna, come canta Davide, con la tua gloria, con la tua bellezza, con la tua mansuetudine (Sal 44). Noi siamo i tuoi sudditi: a te il nostro servizio e il nostro amore; a Maria, che ci hai data come Regina, i nostri omaggi e la nostra tenerezza! 


[1]  Libera est institutione divina, nullique obnoxia terrenae potestati, Ecclesia intemerata sponsa immaculati Agni Christi Jesu (Litterae Apostolicae ad Episcopos provinciae Renanae, 30 Junii 1830).

Nessun commento:

Posta un commento