29 dicembre 2020

Mercoledì 30 Dicembre 2020 nella liturgia



Domenica nell'Ottava di Natale (che essendo quest'anno vacante è riportata al 30 Dicembre), Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione del sesto giorno nell'Ottava di Natale.

Ai Vespri commemorazioni di San Silvestro Papa e Confessore, e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Antifone e Salmi, e gli Inni delle Ore Maggiori, come nel giorno di Natale, il resto dall'Ufficio della Domenica nell'Ottava di Natale (che abitualmente nei Breviari si trova tra il 28 e il 29 Dicembre). Le Letture del I Notturno si prendono invece al 30 Dicembre. La commemorazione di San Silvestro ai Vespri si prende al 31 Dicembre. Compieta della Domenica.

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella delle Feste della Santa Vergine Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine, e ugualmente il Versetto del Responsorio di Prima Qui natus es de Maria Virgine.


Al Messale

Messa come della Domenica tra l'Ottava di Natale:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava di Natale
    • La terza de S. Maria (Deus qui salutis aeternae)
  • Credo
  • Prefazio di Natale
  • Durante il Canone si dice il Communicantes di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola ad Romános

Rom 2:1-4

Propter quod inexcusábilis es, o homo omnis qui iúdicas. In quo enim iúdicas álterum, teípsum condémnas: éadem enim agis quæ iúdicas. Scimus enim quóniam judícium Dei est secúndum veritátem in eos qui tália agunt. Exístimas autem hoc, o homo, qui iúdicas eos qui tália agunt, et facis ea, quia tu effúgies judícium Dei? An divítias bonitátis eius, et patiéntiæ, et longanimitátis contémnis? Ignóras quóniam benígnitas Dei ad pœniténtiam te addúcit?

Lectio 2, Rom 2:5-8

Secúndum autem durítiam tuam, et impǽnitens cor, thesaurízas tibi iram in die iræ, et revelatiónis justi judícii Dei, qui reddet unicuíque secúndum ópera eius: iis quidem qui secúndum patiéntiam boni óperis, glóriam, et honórem, et incorruptiónem quærunt, vitam ætérnam: iis autem qui sunt ex contentióne, et qui non acquiéscunt veritáti, credunt autem iniquitáti, ira et indignátio.

Lectio 3, Rom 2:9-13

Tribulátio et angústia in omnem ánimam hóminis operántis malum, Judǽi primum, et Græci: glória autem, et honor, et pax omni operánti bonum, Judǽo primum, et Græco: non enim est accéptio personárum apud Deum. Quicúmque enim sine lege peccavérunt, sine lege períbunt: et quicúmque in lege peccavérunt, per legem judicabúntur. Non enim auditóres legis justi sunt apud Deum, sed factóres legis justificabúntur.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo 9 de Nativ. Dom.

Excédit quidem, dilectíssimi, multúmque superéminet humáni elóquii facultátem divini operis magnitúdo: et inde óritur difficultas fándi, unde adest rátio non tacendi. Quia in Christo Jesu Fílio Dei non solum ad divinam esséntiam, sed étiam ad humanam spectat natúram quod dictum est per prophétam: Generatiónem ejus quis enárrabit? Utrámque enim substántiam in unam convenísse persónam, nisi fides credat, sermo non explicat. Et ideo numquam materia déficit laudis, quia numquam sufficit copia laudatóris.

Lectio 5

Gaudeámus ígitur, quod ad eloquéndum tantæ misericórdiæ sacraméntum ímpares sumus; et cum salútis nostræ altitúdinem prómere non valeamus, sentiámus nobis bonum esse, quod vincimur. Nemo enim ad cognitiónem veritátis magis propinquat, quam qui intélligit in rebus divinis, étiam si multum profíciat, semper sibi superesse quod quærat. Nam qui se ad id, in quod tendit, pervenísse præsúmit, non quæsíta réperit, sed in inquisitióne déficit.

Lectio 6

Ne autem infirmitátis nostræ perturbemur angústiis, evangélicæ nos et prophéticæ ádjuvant voces; quibus ita accendimur, et docemur, ut nos nativitátem Dómini, qua Verbum caro factum est, non tam prætéritam recólere, quam præséntem videámur inspícere. Quod enim pastóribus pro gregum suórum custódia vigilántibus nuntiávit Angelus, étiam nostrum implévit audítum: et ideo Dominicis ovibus præsumus, quia verba divínitus édita cordis aure servámus: tamquam et in hodiérna festivitáte dicátur: Evangelizo vobis gáudium magnum, quod erit omni pópulo, quia natus est vobis hódie Salvator, qui est Christus Dóminus, in civitáte David.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 2:33-40

In illo témpore: Erat Joseph, et María mater Jesu, mirántes super his, quæ dicebántur de illo. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Lib. 2 in cap. 2 Lucæ, prope finem

Vides úberem in omnes grátiam, Dómini generatióne diffúsam, et prophetíam incrédulis negátam esse, non justis. Ecce et Símeon prophétat, in ruínam et resurrectiónem plurimórum venísse Dóminum Jesum Christum, ut justórum, iniquorúmque mérita discérnat; et pro nostrórum qualitáte factórum, judex verus et justus aut supplícia decérnat, aut prǽmia.

Lectio 8

Et tuam ipsíus ánimam pertransíbit gládius. Nec littera, nec historia docet, ex hac vita Mariam corporalis necis passióne migrasse. Non enim anima, sed corpus materiali gládio transverberátur. Et ideo prudéntiam Maríæ haud ignaram mysterii cæléstis osténdit. Vivum enim verbum Dei, et válidum, et acutius omni gládio acutíssimo, pénetrans usque ad divisiónem ánimæ et spíritus, artuum quoque et medullárum, cogitatiónes cordis et secreta scrutátur animórum, quia nuda et apérta sunt ómnia Dei Fílio, quem consciéntiæ secreta non fallunt.

Lectio 9

Prophetávit itaque Simeon, prophetáverat virgo, prophetáverat copuláta conjugio; prophétare debuit étiam vidua, ne qua aut proféssio deésset, aut sexus. Et ideo Anna et stipendiis viduitátis, et móribus talis inducitur, ut digna plane fuísse credátur, quæ Redemptórem ómnium venisse nuntiáret. Cujus merita cum álibi descripsérimus, cum viduas hortarémur, hoc loco, quóniam ad alia properamus, non putámus iteránda.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera ai Romani

Rom 2:1-4

Perciò tu sei inescusabile, o uomo, chiunque tu sia che giudichi. Poiché in quella che giudichi gli altri, condanni te stesso: mentre tu fai quelle stesse cose di cui giudichi. Or noi sappiamo che il giudizio di Dio contro coloro che fanno tali cose è secondo verità. E credi forse, o uomo, che giudichi quelli che operano tali cose, e le fai, che sfuggirai il giudizio di Dio? Ovvero disprezzi tu le ricchezze della bontà e pazienza e longanimità di lui? Non sai tu che la bontà di Dio è un invito alla penitenza?

Lettura 2, Rom 2:5-8

Ma tu per la tua durezza e il cuore impenitente ti accumuli un tesoro d'ira per il giorno dell'ira e della manifestazione del giusto giudizio di Dio, il quale renderà a ciascuno secondo le opere sue: a quelli che, costanti nel bene operare, cercano la gloria, l'onore l'immortalità egli renderà la vita eterna ma a quelli che sono ribelli e non danno retta alla verità, ma ubbidiscono all'ingiustizia, l'ira e l'indignazione.

Lettura 3, Rom 2:9-13

Tribolazione e angoscia per l'anima d'ogni uomo che opera il male: prima del Giudeo e poi del Greco ma gloria e onore e pace a chiunque opera il bene, prima al Giudeo e poi al Greco: perché presso Dio non c'è accettazione di persone. Così tutti quelli che hanno peccato senza la legge, periranno senza legge e tutti quelli che hanno peccato colla legge, saranno giudicati colla legge. Giacché non quelli che ascoltano la legge sono giusti presso Dio, me quelli che osservano la legge saranno giustificati.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone 9 sulla Natività del Signore

La grandezza dell'opera divina eccede, o dilettissimi, e supera grandemente le risorse dell'umana eloquenza: e la difficoltà d'esprimersi nasce proprio là donde sorge la ragione di non tacere. Perché le parole del profeta: «Chi spiegherà la sua generazione?» Is. 53,8 riguardano non solo la divina essenza di Gesù Cristo Figlio di Dio, ma ancora la sua natura umana. Difatti se non si crede per fede che le due nature si sono unite in una sola persona, la parola non riesce a spiegarlo. E perciò non manca mai materia di lode, perché la facondia di chi loda sarà sempre insufficiente.

Lettura 5

Rallegriamoci pertanto di essere impari a parlare di questo grande mistero di misericordia; e se non possiamo penetrare la profondità del mistero della nostra salute, stimiamoci felici di essere vinti dall'immensità di tanto beneficio. Nessuno infatti si avvicina di più alla conoscenza della verità di colui che comprende rimanergli sempre molto da indagare nelle cose divine, anche quando profitta molto. Poiché chi presumesse d'essere giunto là dove tende, non ha già trovato ciò che cercava, sibbene è venuto meno nella sua ricerca.

Lettura 6

E affinché non ci turbiamo dei limiti in cui è ristretta la nostra debolezza, ci vengono in soccorso le parole del Vangelo e dei profeti; le quali c'illuminano e istruiscono siffatta-mente da farci considerare la natività del Signore, nella quale il Verbo s'è fatto uomo, non tanto la celebrazione d'una cosa passata, quanto la visione d'un fatto presente. Difatti quello che l'Angelo annunziò ai pastori che vegliavano alla custodia del loro gregge, è risuonato anche alle nostre orecchie e noi siamo ora a capo del gregge del Signore, perché conserviamo nel fondo del cuore le parole che furono pronunziate da parte di Dio; quasi si dicesse ancora nell'odierna festività: «Vi dò una grande notizia che sarà di grande allegrezza a tutto il popolo, cioè che oggi è nato per noi nella città di David, un Salvatore che è Cristo Signore» Luc. 2,10.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 2:33-40

In quell'occasione: Giuseppe e Maria Madre di Gesù restavano meravigliati delle cose che si dicevano di lui. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Libro 2 sul capo 2 di Luca, verso la fine

Tu vedi che colla nascita del Signore la grazia è stata abbondantemente comunicata a tutti e la profezia fu rifiutata agl'increduli, ma non ai giusti. Ond'ecco Simeone profetizzare il Signore Gesù Cristo essere venuto per la rovina e la risurrezione di molti, per discernere i meriti dei giusti e degli iniqui; e per decretarci secondo la qualità delle nostre opere, egli giudice verace e giusto, o la ricompensa o il supplizio.

Lettura 8

«Per te sarà una spada che ti trapasserà l'anima» Luc. 2,35. Né la scrittura, né la storia ci dicono che Maria sia morta di morte violenta. Poiché non l'anima, ma il corpo può essere trapassato da spada materiale. Onde ciò prova che la sapienza di Maria non ignorava il mistero celeste. «Infatti la parola di Dio è viva ed efficace, e più affilata di ogni spada acutissima, e penetrante fino alla divisione dell'anima e dello spirito, e delle giunture e delle midolle, e scruta i pensieri del cuore e i secreti dell'anima, perché tutto è nudo e palese al Figlio di Dio» Hebr. 4,12, al quale non sfuggono i secreti della coscienza.

Lettura 9

Profetò adunque Simeone, aveva profetato una vergine, aveva profetato una maritata; dové profetare anche una vedova, affinché nessuna condizione o sesso venisse escluso. E perciò Anna, che e per l'uso che fece della sua vedovanza e per i suoi costumi ci apparisce affatto degna di fede, annunzia che il Redentore di tutti è venuto. Ma avendo noi parlato delle sue virtù nell'esortazione alle vedove, non crediamo dover ripeterci ora, dovendo parlare di altro.


Ad Primam: il Martirologio del 31 Dicembre 2020.

Pridie Kalendas Januarii, luna sexta decima



Nel giorno precedente alle Calende di Gennaio, luna sedicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dum médium siléntium tenérent ómnia, et nox in suo cursu médium iter háberet, omnípotens Sermo tuus, Dómine, de cœlis a regálibus sédibus venit --- Dóminus regnávit, decórem indútus est: indútus est Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se. --- Glória Patri --- Dum médium siléntium tenérent ómnia, et nox in suo cursu médium iter háberet, omnípotens Sermo tuus, Dómine, de cœlis a regálibus sédibus venit

COLLECTAE

Orémus. Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, dírige actus nostros in beneplácito tuo: ut in nómine dilécti Fílii tui mereámur bonis opéribus abundáre: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nos Unigéniti nova per carnem Natívitas líberet; quos sub peccáti jugo vetústa sérvitus tenet.

Deus, qui salútis ætérnæ, beátæ Maríæ virginitáte fecúnda, humáno géneri prǽmia præstitísti: tríbue, quǽsumus; ut ipsam pro nobis intercédere sentiámus, per quam merúimus auctórem vitæ suscípere, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum. Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Lectio Epístolæ beati Pauli Apóstoli ad Gálatas.

Gal 4:1-7

Fratres: Quanto témpore heres párvulus est, nihil differt a servo, cum sit dóminus ómnium: sed sub tutóribus et actóribus est usque ad præfinítum tempus a patre: ita et nos, cum essémus párvuli, sub eleméntis mundi erámus serviéntes. At ubi venit plenitúdo témporis, misit Deus Fílium suum, factum ex mulíere, factum sub lege, ut eos, qui sub lege erant, redímeret, ut adoptiónem filiórum reciperémus. Quóniam autem estis fílii, misit Deus Spíritum Fílii sui in corda vestra, clamántem: Abba, Pater. Itaque jam non est servus, sed fílius: quod si fílius, et heres per Deum.

GRADUALE

Speciósus forma præ filiis hóminum: diffúsa est gratia in lábiis tuis. Eructávit cor meum verbum bonum, dico ego ópera mea Regi: lingua mea cálamus scribæ, velóciter scribéntis.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Dóminus regnávit, decórem índuit: índuit Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se virtúte. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 2:33-40

In illo témpore: Erat Joseph et María Mater Jesu, mirántes super his quæ dicebántur de illo. Et benedíxit illis Símeon, et dixit ad Maríam Matrem ejus: Ecce, pósitus est hic in ruínam et in resurrectiónem multórum in Israël: et in signum, cui contradicétur: et tuam ipsíus ánimam pertransíbit gládius, ut reveléntur ex multis córdibus cogitatiónes. Et erat Anna prophetíssa, fília Phánuel, de tribu Aser: hæc procésserat in diébus multis, et víxerat cum viro suo annis septem a virginitáte sua. Et hæc vídua usque ad annos octogínta quátuor: quæ non discedébat de templo, jejúniis et obsecratiónibus sérviens nocte ac die. Et hæc, ipsa hora supervéniens, confitebátur Dómino, et loquebátur de illo ómnibus, qui exspectábant redemptiónem Israël. Et ut perfecérunt ómnia secúndum legem Dómini, revérsi sunt in Galilǽam in civitátem suam Názareth. Puer autem crescébat, et confortabátur, plenus sapiéntia: et grátia Dei erat in illo.

OFFERTORIUM

Orémus. Deus firmávit orbem terræ, qui non commovébitur: paráta sedes tua, Deus, ex tunc, a sǽculo tu es.

SECRETAE

Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut óculis tuæ majestátis munus oblátum, et grátiam nobis piæ devotiónis obtineat, et efféctum beátæ perennitátis acquírat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Obláta, Dómine, múnera, nova Unigéniti tui Nativitáte sanctífica: nosque a peccatórum nostrorum máculis emúnda.

Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN NATIVITATE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo beátæ Maríæ intemeráta virgínitas huic mundo édidit Salvatórem: sed et memóriam venerántes, in primis ejúsdem gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Tolle Púerum et Matrem ejus, et vade in terram Israël: defúncti sunt enim, qui quærébant ánimam Púeri.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Per hujus, Dómine, operatiónem mystérii, et vitia nostra purgéntur, et justa desidéria compleántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut natus hodie Salvátor mundi, sicut divínæ nobis generatiónis est auctor; ita et immortalitátis sit ipse largítor.

Hæc nos cómmunio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, coeléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Mentre tutto era immerso in profondo silenzio, e la notte era a metà del suo corso, l’onnipotente tuo Verbo, o Signore, discese dal celeste trono regale. --- Il Signore regna, rivestito di maestà: Egli si ammanta e si cinge di potenza. --- Gloria --- Mentre tutto era immerso in profondo silenzio, e la notte era a metà del suo corso, l’onnipotente tuo Verbo, o Signore, discese dal celeste trono regale.

COLLETTE

Preghiamo. Onnipotente e sempiterno Iddio, indirizza i nostri atti secondo il tuo beneplacito, affinché possiamo abbondare in opere buone, in nome del tuo diletto Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi, Ti preghiamo, o Dio onnipotente, che la nuova nascita del tuo Unigenito, secondo la carne, liberi noi, che un’antica schiavitù tiene sotto il giogo del peccato.

O Dio, che, mediante la verginità feconda della beata Maria, hai procurato al genere umano il premio dell'eterna salvezza, concedi, te ne preghiamo, di sentire l'intercessione di lei, per cui meritammo di ricevere l'autore della vita, nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio. Che vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera del B. Paolo Ap. ai Gàlati.

Gal 4:1-7

Fratelli: Fin quando l’erede è minore di età, benché sia padrone di tutto, non differisce in nulla da un servo, ma sta sotto l’autorità dei tutori e degli amministratori, fino al tempo prestabilito dal Padre. Così anche noi, quando eravamo minori d’età, eravamo servi degli elementi del mondo. Ma quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, affinché redimesse quelli che erano sotto la legge, e noi ricevessimo l’adozione in figli. Ora, poiché siete figli, Iddio ha mandato lo spirito del suo Figlio nei vostri cuori, il quale grida: Abba, Padre. Perciò, ormai nessuno è più schiavo, ma figlio, e se è figlio, è anche erede, per la grazia di Dio.

GRADUALE

Tu sei bello fra i figli degli uomini: la grazia è diffusa sulle tue labbra. Mi erompe dal cuore una buona parola, al re canto i miei versi: la mia lingua è come la penna di un veloce scrivano.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Signore regna, si ammanta di maestà: il Signore si ammanta di fortezza e di potenza. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 2:33-40

In quel tempo: Giuseppe e Maria, madre di Gesù, restavano meravigliati delle cose che si dicevano di lui. E Simeone li benedisse, e disse a Maria, sua madre: Ecco egli è posto per la rovina e per la resurrezione di molti in Israele, e sarà bersaglio di contraddizioni, e una spada trapasserà la tua stessa anima, affinché restino svelati i pensieri di molti cuori. C’era inoltre una profetessa, Anna, figlia di Fanuel, della tribù di Aser, molto avanti negli anni, vissuta per sette anni con suo marito. Rimasta vedova fino a ottantaquattro anni, non usciva dal tempio, servendo Dio notte e giorno con preghiere e digiuni. E nello stesso tempo ella sopraggiunse, e dava gloria al Signore, parlando di lui a quanti aspettavano la redenzione di Israele. E quando ebbero compiuto tutto secondo la legge del Signore, se ne tornarono in Galilea, nella loro città di Nazaret. E il fanciullo cresceva e si irrobustiva, pieno di sapienza: e la grazia di Dio era con lui.

OFFERTORIO

Preghiamo. Iddio ha consolidato la terra, che non vacillerà: il tuo trono, o Dio, è stabile fin da principio, tu sei da tutta l’eternità.

SECRETE

Concedi, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che questa offerta, presentata alla tua maestà, ci ottenga la grazia di una fervida pietà e ci assicuri il possesso della eternità beata. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Santifica, o Signore, con la nuova nascita del tuo Unigenito i doni che Ti offriamo e purificati dalle macchie dei nostri peccati.

Per tua misericordia, o Signore, e per l'intercessione della beata Maria sempre Vergine, quest'offerta giovi alla nostra prosperità e pace, nel presente e nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale l’intemerata verginità della beata Maria diede a questo mondo il Salvatore; e veneriamo anzitutto la memoria della stessa gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Prendi il bambino e sua madre, e va nella terra di Israele: quelli che volevano farlo morire sono morti.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione del beato Tommaso martire tuo e vescovo, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa’, te ne preghiamo, o Dio, che il Salvatore del mondo, oggi nato, come è l’autore della nostra divina rigenerazione, così ci sia anche datore dell’immortalità.

Questa comunione, o Signore, ci purifichi dal peccato, e, per l'intercessione della beata Vergine Maria, Madre di Dio, ci renda partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA NELL’OTTAVA DI NATALE

Di tutti i giorni dell’Ottava di Natale, questo è il solo che non sia regolarmente occupato da una festa. Nelle Ottave dell’Epifania, di Pasqua e della Pentecoste, la Chiesa è talmente assorta nella grandezza del mistero, che evita tutti i ricordi che potrebbero distrarla da esso; in quella di Natale al contrario, le feste abbondano, e l’Emmanuele ci è mostrato circondato dal corteo dei suoi servi. Così la Chiesa, o piuttosto Dio stesso, il primo autore del Ciclo, ci ha voluto far vedere come, nella Nascita, il divino Bambino, Verbo incarnato, si mostra accessibile all’umanità che viene a salvare.

MESSA

Fu nel cuore della notte che il Signore liberò il suo popolo dalla cattività, con il Passaggio del suo Angelo, armato di spada, sulla terra degli Egiziani; così pure nel profondo silenzio notturno l’Angelo del gran Consiglio è disceso dal suo trono regale, per recare la misericordia sulla terra. È giusto che la Chiesa, celebrando quest’ultimo Passaggio, canti l’Emmanuele, rivestito di forza e di bellezza, che viene a prendere possesso del suo Impero.

“Mentre il mondo intero era immerso nel silenzio, e la notte era a metà del suo corso, il tuo Verbo onnipotente, o Signore, è disceso dal suo trono regale del cielo”.

EPISTOLA (Gal 4,1-7). – Fratelli: Fino a tanto che l’erede è fanciullo in nulla differisce dal servo, sebbene sia padrone di tutto, ma rimane sotto i tutori e i procuratori fino al tempo prestabilito dal padre. Così anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo tutti in schiavitù sotto gli elementi del mondo; ma giunta la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figliolo, fatto di Donna, sottomesso alla legge, per redimere quelli che erano sotto la legge per farci ricevere l’adozione di figlioli. E siccome siete figlioli, Dio ha infuso lo Spirito del Suo Figliolo nei vostri cuori che grida: Abba, Padre. Dunque non sei più servo ma figlio; e se figlio anche erede, per grazia di Dio.

Il Bambino, nato da Maria, posto nella mangiatoia di Betlemme, eleva la sua debole voce verso il Padre dei secoli, e lo chiama Padre mio! Si volge verso di noi, e ci chiama Fratelli miei! Anche noi dunque possiamo, rivolgendoci al suo eterno Padre, chiamarlo Padre nostro. Questo è il mistero dell’adozione divina affermata in questi giorni. Tutte le cose sono cambiate in cielo e in terra: Dio non ha più soltanto un Figlio, ma parecchi figli; noi non siamo più ormai, al suo cospetto, creature ch’egli ha tratte dal nulla, ma figli della sua tenerezza. Il cielo non è più soltanto il trono della sua gloria; è diventato la nostra eredità: e vi è assicurata una parte per noi accanto a quella del nostro fratello Gesù, figlio di Maria, figlio di Eva, figlio di Adamo secondo l’umanità, come è, nell’unità di persona, Figlio di Dio secondo la divinità. Consideriamo insieme il Santo Bambino che ci è valso tali beni, e l’eredità alla quale abbiamo diritto per lui. Che la nostra mente resti attonita davanti a così alto destino riservato alle creature; e il nostro cuore renda grazie per un beneficio così incomprensibile.

VANGELO (Lc 2,33-40). – In quel tempo: Giuseppe e Maria, madre di Gesù, restavano meravigliati di quanto si diceva di lui. Simeone li benedisse dicendo però a Maria sua madre: Ecco, egli è posto a rovina e a risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione; anche a te una spada trapasserà l’anima, affinché restino svelati i pensieri di molti cuori. Vi era una profetessa, Anna, figlia di Fanuel, della tribù di Aser: questa era molto avanzata in età, e vissuta col marito sette anni dalla sua verginità, e rimasta vedova fino agli ottantaquattro anni, non usciva mai dal tempio; ma serviva a Dio notte e giorno in digiuni e preghiere. E anche lei, capitata proprio in quella medesima ora, dava gloria al Signore, parlando del bambino a quanti aspettavano la redenzione d’Israele. E come ebbero adempito ogni cosa prescritta dalla legge del Signore, tornarono in Galilea, alla loro città di Nazaret. E il fanciullo cresceva e s’irrobustiva, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era in lui.

Il progredire dei racconti del santo Vangelo costringe la Chiesa a presentarci già il divino Bambino fra le braccia di Simeone, che profetizza a Maria il destino dell’uomo che ha dato alla luce. Quel cuore di madre, tutto inondato dal gaudio di un parto così meraviglioso, sente già la spada annunciata dal vegliardo del tempio. Il figlio del suo seno non sarà dunque sulla terra che un segno di contraddizione; e il mistero dell’adozione del genere umano sarà compiuto solo coll’immolazione di questo Bambino divenuto uomo. Da parte nostra, riscattati da quel sangue, non facciamo troppe anticipazioni sul futuro. Avremo il tempo di considerarlo, questo Emmanuele, nei suoi travagli e nelle sue sofferenze; oggi, ci è consentito di vedere ancora solo il Bambino che ci è nato, e godere della sua venuta. Ascoltiamo Anna, che ci parlerà della redenzione d’Israele. Osserviamo la terra rigenerata dall’apparizione del suo Salvatore; ammiriamo e studiamo, in un amore semplice e umile, quel Gesù pieno di sapienza e di grazia che è nato sotto i nostri occhi.

* * *

Consideriamo in questo sesto giorno dalla Nascita del nostro Emmanuele, il divino Bambino posto nella mangiatoia d’una stalla, e riscaldato dal fiato di due animali. Isaia l’aveva annunciato: Il bue – disse – conoscerà il suo padrone e l’asino, la mangiatoia del suo signore; ma Israele non mi conoscerà (Is 1,3). Ecco l’ingresso in questo mondo del grande Dio che l’ha creato. L’abitazione degli uomini gli è chiusa dalla durezza e dal disprezzo: solo una stalla gli offre un ospitale rifugio, e viene alla luce in compagnia degli esseri sprovvisti di ragione.

Ma quegli animali sono opera sua. Egli li aveva assoggettati all’uomo innocente. La creazione inferiore doveva essere vivificata e nobilitata dall’uomo; e il peccato è venuto a spezzare tale armonia. Tuttavia – come ci insegna l’Apostolo – essa non è rimasta insensibile alla forzata degradazione che il peccato le fa subire. Vi si sottomette solo recalcitrando (Rm 8,20); lo castiga spesso con giustizia; e nel giorno del giudizio, si unirà a Dio per far vendetta della iniquità alla quale troppo a lungo è rimasta asservita (Sap 5,21).

Oggi, il Figlio di Dio visita quella parte dell’opera sua; non avendolo ricevuto gli uomini, si affida agli esseri senza ragione; dalla loro dimora partirà per iniziare la sua carriera; e i primi uomini che chiama a riconoscerlo e ad adorarlo, sono i pastori di greggi, cuori semplici che non si sono contaminati respirando l’aria delle città.

Il bue, simbolo profetico che figura presso il trono di Dio in cielo, come ci dicono insieme Ezechiele e san Giovanni, è qui l’emblema dei sacrifici della Legge. Sull’altare del Tempio, è scorso a torrenti il sangue dei tori: ostia incompleta e vile, che il mondo offriva nell’attesa della vera vittima. Nella mangiatoia, Gesù si rivolge al Padre e dice: Gli olocausti dei tori e degli agnelli non ti hanno appagato; eccomi (Ebr 10,6).

Un altro profeta, annunciando il pacifico trionfo del Re pieno di dolcezza, lo mostrava mentre entrava in Sion sull’asina e il figlio dell’asma (Zc 9,9). Un giorno questo oracolo si compirà come gli altri; nell’attesa, il Padre celeste pone il suo Figliuolo fra lo strumento del suo pacifico trionfo e il simbolo del suo cruento sacrificio.

Questo è dunque, o Gesù, Creatore del cielo e della terra, il tuo ingresso in quel mondo che tu stesso hai formato. L’intera creazione, che avrebbe dovuto venirti incontro, non si è neppure mossa; nessuna porta ti è stata aperta; gli uomini sono andati a dormire indifferenti, e quando Maria ti ebbe deposto in una mangiatoia, i tuoi primi sguardi vi incontrarono gli animali, schiavi dell’uomo. Tuttavia, quella vista non ferì affatto il tuo cuore; ma ciò che lo affligge è la presenza del peccato nelle anime nostre, è la vista del tuo nemico che tante volte è venuto a turbare il tuo riposo. Noi saremo fedeli, o Emmanuele, nel seguire l’esempio di quegli esseri irragionevoli che ci ha presentati il tuo Profeta: vogliamo riconoscerti sempre come il nostro Padrone e il nostro Signore. Spetta a noi dare una voce a tutta la natura, animarla, santificarla, dirigerla verso di te: non lasceremo più il concerto delle tue creature salire verso di te, senza unirvi d’ora in poi l’omaggio della nostra adorazione e del nostro ringraziamento.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, dirigi le nostre azioni secondo il tuo volere affinché nel nome del tuo diletto Figlio meritiamo di abbondare in opere buone.

Nessun commento:

Posta un commento