26 dicembre 2020

Domenica 27 Dicembre 2020 nella liturgia




Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista, Doppio di II Classe con Ottava Semplice, colore liturgico bianco. Commemorazione del terzo giorno nell'Ottava di Natale. Non vi è alcuna commemorazione della Domenica nell'Ottava di Natale perché quest'anno essa è vacante: il suo Ufficio e la sua Messa sono riportati al 30 Dicembre.

Ai Vespri commemorazioni dei Santi Innocenti Martiri e dell'Ottava. 


Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo (al 27 Dicembre) con i Salmi dal Comune degli Apostoli a Mattutino, i Salmi festivi da Lodi a Nona, e, ai Vespri, le Antifone con i Salmi dei Secondi Vespri di Natale. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella delle Feste della Santa Vergine Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine, e ugualmente il Versetto del Responsorio di Prima Qui natus es de Maria Virgine.


Al Messale

Messa come al 27 Dicembre

  • Asperges
  • Gloria

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava di Natale
  • Credo
  • Prefazio di Natale
  • Durante il Canone si dice il Communicantes di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli

1 Joann 1:1-5

Quod fuit ab inítio, quod audívimus, quod vídimus óculis nostris, quod perspéximus, et manus nostræ contrectavérunt de verbo vitæ: et vita manifestáta est, et vídimus, et testámur, et annuntiámus vobis vitam ætérnam, quæ erat apud Patrem, et appáruit nobis: quod vídimus, et audívimus, annuntiámus vobis, ut et vos societátem habeátis nobíscum, et socíetas nostra sit cum Patre et cum Fílio ejus Jesu Christo. Et hæc scríbimus vobis ut gaudeátis, et gáudium vestrum sit plenum. Et hæc est annuntiátio, quam audívimus ab eo, et annuntiámus vobis: Quóniam Deus lux est, et ténebræ in eo non sunt ullæ.

Lectio 2, 1 Joann 1:6-10

Si dixérimus quóniam societátem habémus cum eo, et in ténebris ambulámus, mentímur, et veritátem non facimus. Si autem in luce ambulámus sicut et ipse est in luce, societátem habémus ad ínvicem, et sanguis Jesu Christi, Fílii ejus, emúndat nos ab omni peccáto. Si dixérimus quóniam peccátum non habémus, ipsi nos sedúcimus, et véritas in nobis non est. Si confiteámur peccáta nostra, fidélis est et justus, ut remíttat nobis peccáta nostra, et emúndet nos ab omni iniquitáte. Si dixérimus quóniam non peccávimus, mendácem fácimus eum, et verbum ejus non est in nobis.

Lectio 3, 1 Joann 2:1-5

Filíoli mei, hæc scribo vobis, ut non peccétis. Sed et si quis peccáverit, advocátum habémus apud Patrem, Jesum Christum justum: et ipse est propitiátio pro peccátis nostris: non pro nostris autem tantum, sed étiam pro totíus mundi. Et in hoc scimus quóniam cognóvimus eum, si mandáta ejus observémus. Qui dicit se nosse eum, et mandáta ejus non custódit, mendax est, et in hoc véritas non est. Qui autem servat verbum ejus, vere in hoc cáritas Dei perfécta est.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Hierónymi Presbýteri de Scriptóribus ecclesiásticis

Cap. 9

Joánnes Apóstolus, quem Jesus amávit plúrimum, fílius Zebedǽi, frater Jacóbi Apóstoli, quem Heródes post passiónem Dómini decollávit, novíssimus ómnium scripsit Evangélium, rogátus ab Asiæ epíscopis, advérsus Cerínthum, aliósque hæréticos, et máxime tunc Ebionitárum dogma consúrgens, qui ásserunt Christum ante Maríam non fuísse: unde et compúlsus est divínam ejus nativitátem edícere.

Lectio 5

Quarto décimo ígitur anno, secúndam post Nerónem persecutiónem movénte Domitiáno, in Patmos ínsulam relegátus, scripsit Apocalýpsim, quam interpretátur Justínus Martyr et Irenǽus. Interfécto autem Domitiáno, et actis ejus ob nímiam crudelitátem a senátu rescíssis, sub Nerva príncipe rédiit Ephesum: ibíque usque ad Trajánum príncipem persevérans, totas Asiæ fundávit rexítque ecclésias: et conféctus sénio, sexagésimo octávo post passiónem Dómini anno mórtuus, juxta eándem urbem sepúltus est.

Lectio 6

Ex Commentáriis ejúsdem in Epístolam ad Gálatas

Lib. 3, Cap. 6

Beátus Joánnes Evangelísta, cum Ephesi morarétur usque ad últimam senectútem, et vix inter discipulórum manus ad ecclésiam deferrétur, nec posset in plura vocem verba contéxere; nihil áliud per síngulas solébat proférre colléctas, nisi hoc: Fílioli, díligite altérutrum. Tandem discípuli et fratres, qui áderant, tǽdio affécti quod éadem semper audírent, dixérunt: Magíster, quare semper hoc lóqueris? Qui respóndit dignam Joánne senténtiam: Quia præcéptum Dómini est; et, si solum fiat, súfficit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 21:19-24

In illo témpore: Dixit Jesus Petro: Séquere me. Convérsus Petrus, vidit illum discípulum, quem diligébat Jesus, sequéntem. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 124 in Joann., post med.

Duas vitas sibi divínitus prædícatas, et commendátas novit Ecclésia: quarum est una in fide, áltera in spécie; una in témpore peregrinatiónis, áltera in æternitáte mansiónis; una in labóre, áltera in réquie; una in via, áltera in pátria; una in ópere actiónis, áltera in mercéde contemplatiónis. Una declínat a malo, et facit bonum: áltera nullum habet, a quo declínet, malum; et magnum habet, quo fruátur, bonum. Una cum hoste pugnat; áltera sine hoste regnat.

Lectio 8

Una súbvenit indigénti; áltera ibi est, ubi nullum ínvenit indigéntem. Una aliéna peccáta, ut sua sibi ignoscántur, ignóscit; áltera nec pátitur quod ignóscat, nec facit quod sibi poscat ignósci. Una flagellátur malis, ne extollátur in bonis; áltera tanta plenitúdine grátiæ caret omni malo, ut sine ulla tentatióne supérbiæ cohǽreat summo bono.

Lectio 9

Ergo una bona est, sed adhuc mísera; áltera mélior, et beáta. Ista significáta est per Apóstolum Petrum, illa per Joánnem. Tota hic agitur ista usque in hujus sǽculi finem, et illic ínvenit finem; différtur illa complénda post hujus sǽculi finem, sed in futúro sǽculo non habet finem. Ideo dícitur huic: Séquere me. De illo autem: Sic eum volo manére, donec véniam: quid ad te? tu me séquere. Quid enim est hoc? Quantum sápio, quantum cápio, quid est hoc? nisi tu me séquere per imitatiónem perferéndi temporália mala: ille máneat, donec sempitérna vénio redditúrus bona.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni

1 Giov 1:1-5

Quel che fu da principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiam visto coi nostri occhi, quel che abbiam contemplato, e le nostre mani han palpato del Verbo della vita: - e la vita s'è manifestata, e noi l'abbiam vista, l'attestiamo, e l'annunziamo anche a voi questa vita eterna, che era presso il Padre ed è apparsa a noi -: quel che abbiam visto e udito, l'annunziamo a voi, e affinché voi pure partecipiate alla nostra società, e la nostra società sia col Padre e col suo Figlio Gesù Cristo. E vi scriviamo queste cose, affinché ne godiate, e il vostro gaudio sia pieno. Ora l'annunzio che abbiamo udito da lui e vi comunichiamo, è questo: Che Dio è luce, e in lui non vi sono tenebre.

Lettura 2, 1 Giov 1:6-10

Se diremo d'aver società con lui, e camminiamo nelle tenebre, mentiamo, e non pratichiamo la verità. Ma se camminiamo nella luce, come anch'egli è nella luce, siamo insieme nella stessa società, e il sangue di Gesù Cristo, suo Figlio, ci monda da ogni peccato. Se diremo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto per rimetterci i nostri peccati, e mondarci da ogni iniquità. Se diremo che non abbiamo peccato, facciamo bugiardo lui, e la sua parola non è in noi.

Lettura 3, 1 Giov 2:1-5

Figlini miei, vi scrivo queste cose, affinché non pecchiate. E se alcuno avrà peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo il giusto: ed egli è l'espiazione per i nostri peccati: né solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. Ora da questo sappiamo che lo abbiamo conosciuto, se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice di conoscerlo, e non osserva i suoi comandamenti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Invece chi osserva la sua parola, in lui l'onore di Dio è veramente perfetto.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di san Girolamo Prete sugli Scrittori ecclesiastici

Cap. 9

Giovanni Apostolo, che Gesù amava moltissimo, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo Apostolo decapitato da Erode dopo la passione del Signore, dietro preghiera dei vescovi dell'Asia, scrisse, ultimo fra tutti, il Vangelo contro Cerinto ed altri eretici, e specialmente contro la dottrina che cominciava a sorgere degli Ebioniti, i quali pretendono che Cristo non sia esistito prima di Maria: ciò lo determinò a proclamare la generazione divina di lui.

Lettura 5

Nell'anno dunque decimo quarto di Domiziano, nella persecuzione, suscitata da questo, la seconda dopo Nerone, relegato nell'isola di Patmos, scrisse l'Apocalisse, che fu interpretata da Giustino Martire e da Ireneo. Ucciso poi Domiziano e annullati dal senato gli atti di lui perché troppo crudeli, sotto il governo di Nerva ritornò ad Efeso dove, dimorando fino all'impero di Traiano, fondò e governò tutte le chiese dell'Asia: e stremato dalla vecchiezza, morì nell'anno sessantotto dopo la passione del Signore, e fu sepolto presso la medesima città.

Lettura 6

Dai Commentari del medesimo sulla Lettera ai Galati

Lib 3 Cap. 6

Il beato Giovanni Evangelista, dimorando in Efeso fino alla più tarda vecchiaia, e non potendo essere condotto in chiesa se non tra le braccia dei discepoli, né potendo più fare lunghi discorsi, in ogni adunanza non faceva che ripetere questo: Figlini, amatevi scambievolmente Joann. 4,7. Alla fine i discepoli ed i fratelli presenti annoiati di sentire sempre la stessa cosa, gli dissero: Maestro, perché fai sempre la stessa raccomandazione? Allora egli diede questa risposta degna di Giovanni: Perché è il precetto del Signore; e se questo solo sarà osservato, basta.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 21:19-24

In quell'occasione: Gesù disse a Pietro: Seguimi. Pietro voltatosi, vide venirgli appresso quel discepolo ch'era caro a Gesù. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 124 sopra Giovanni dopo la metà

La Chiesa sa che ci sono due vite fatte conoscere e raccomandatele da Dio: l'una consiste nella fede, l'altra nella visione; l'una si svolge in questo pellegrinaggio temporaneo, l'altra dura per tutta l'eternità; l'una trascorre nella fatica, l'altra nel riposo; l'una è propria del nostro viaggio, l'altra della patria; l'una consiste nell'operosità dell'azione, l'altra nella ricompensa della contemplazione, Nell'una si evita il male, e si opera il bene nell'altra non c'è alcun male da evitare, e c'è invece un gran bene da godere. Nell'una si combatte contro il nemico; nell'altra si regna senza nemico.

Lettura 8

Nell'una si soccorre l'indigente; nel soggiorno dell'altra- non c'è verun indigente. Nell'una si perdonano i peccati altrui, perché siano perdonati i propri; nell'altra non c'è nulla che abbia a perdonarsi, né si commette cosa che esiga l'altrui venia. L'una è flagellata dai mali, affinché non insuperbisca per i beni; l'altra è colma di tanta pienezza di grazia ch'è esente da ogni male, ed è unita al sommo bene senza alcuna tentazione di superbia.

Lettura 9

L'una dunque è buona, ma ancora piena di miserie; l'altra è migliore e beata. Quella è significata nell'Apostolo Pietro, questa in Giovanni. Quella si svolge tutta quaggiù sino alla fine di questo secolo allorché avrà termine; quella non riceverà la sua perfezione che alla consumazione di questo secolo, ma nel secolo futuro non avrà fine. Perciò a questo è detto: «Seguimi» Joann. 21,22. Dell'altro invece «Se io voglio ch'egli rimanga finché venga io cosa t'importa? tu seguimi». Che significa ciò? Per quanto so, per quanto capisco, che significa ciò? se non: tu seguimi imitandomi nel sopportare i mali temporali: l'altro rimanga, finché io venga a dare i beni eterni.


Ad Primam: il Martirologio del 28 Dicembre 2020.

Quinto Kalendas Januarii, luna tertia decima



Nel quinto giorno alle Calende di Gennaio, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTAE

Orémus. Ecclésiam tuam, Dómine, benígnus illústra: ut, beáti Joánnis Apóstoli tui et Evangelístæ illumináta doctrínis, ad dona pervéniat sempitérna. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nos Unigénititui nova per carnem Natívitas líberet; quos sub peccáti jugo vetústa sérvitus tenet. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Lectio libri Sapiéntiæ.

Eccli 15:1-6

Qui timet Deum, fáciet bona: et qui cóntinens est justítiæ, apprehéndet illam, et obviábit illi quasi mater honorificáta. Cibábit illum pane vitæ et intelléctus, et aqua sapiéntiæ salutáris potábit illum: et firmábitur in illo, et non flectétur: et continébit illum, et non confundétur: et exaltábit illum apud próximos suos, et in médio ecclésiæ apériet os ejus, et adimplébit illum spíritu sapiéntiæ et intelléctus, et stola glóriæ véstiet illum. Jucunditátem et exsultatiónem thesaurizábit super illum, et nómine ætérno hereditábit illum, Dóminus, Deus noster.

GRADUALE

Exiit sermo inter fratres, quod discípulus ille non móritur: et non dixit Jesus: Non móritur. Sed: Sic eum volo manére, donec véniam: tu me séquere.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Hic est discípulus ille, qui testimónium pérhibet de his: et scimus, quia verum est testimónium ejus. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 21:19-24

In illo témpore: Dixit Jesus Petro: Séquere me. Convérsus Petrus vidit illum discípulum, quem diligébat Jesus, sequéntem, qui et recúbuit in cena super pectus ejus, et dixit: Dómine, quis est qui tradet te ? Hunc ergo cum vidísset Petrus, dixit Jesu: Dómine, hic autem quid? Dicit ei Jesus: Sic eum volo manére, donec véniam, quid ad te? tu me séquere. Exiit ergo sermo iste inter fratres, quia discípulus ille non móritur. Et non dixit ei Jesus: Non móritur; sed: Sic eum volo manére, donec véniam: quid ad te? Hic est discípulus ille, qui testimónium pérhibet de his, et scripsit hæc: et scimus, quia verum est testimónium ejus.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, mulliplicábitur.

SECRETAE

Súscipe, Dómine, múnera, quæ in ejus tibi sollemnitáte deférimus, cujus nos confídimus patrocínio liberári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Obláta, Dómine, múnera, nova Unigéniti tui Nativitáte sanctífica: nosque a peccatórum nostrorum máculis emúnda. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNICANTES IN NATIVITATE DOMINI ET PER OCTAVAM

Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo beátæ Maríæ intemeráta virgínitas huic mundo édidit Salvatórem: sed et memóriam venerántes, in primis ejúsdem gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

COMMUNIO

Exiit sermo inter fratres, quod discípulus ille non móritur: et non dixit Jesus: Non móritur; sed: Sic eum volo manére, donec véniam.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices deprecámur: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut natus hodie Salvátor mundi, sicut divínæ nobis generatiónis est auctor; ita et immortalitátis sit ipse largítor: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo coprì col manto di gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo coprì col manto di gloria.

COLLETTE

Preghiamo. Illumina, o Signore, con bontà la tua Chiesa: nella luce degli insegnamenti del tuo santo apostolo ed evangelista Giovanni, essa raggiunga i beni eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi, Ti preghiamo, o Dio onnipotente, che la nuova nascita del tuo Unigenito, secondo la carne, liberi noi, che un’antica schiavitù tiene sotto il giogo del peccato. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Dal libro della Sapienza.

Eccli 15:1-6

C hi teme Dio farà bene, e chi abbraccia la legge consegue la sapienza. Essa gli va incontro qual madre, e qual vergine sposa lo accoglie. Lo nutre col pane della vita e dell'intelligenza, lo disseta coll'acqua della salutare sapienza. Ed egli si appoggia a lei e non vacilla; a lei si affida e non rimane deluso. Lo fa grande sopra i suoi compagni. Nelle pubbliche adunanze gli dà la parola, lo riempie dello spirito di sapienza e d'intelligenza, e lo copre col manto della gloria; ammassa su di lui tesori di gioia e di allegrezza, e gli fa ereditare un nome eterno, il Signore Dio nostro.

GRADUALE

Tra i fratelli si sparse questa voce, che quel discepolo non morrebbe. Ma Gesù non disse: «Non morrà». Bensì: «Se io voglio che egli rimanga finché io venga; tu seguimi ».

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Questi è quel discepolo che attesta tali cose, e sappiamo che la sua testimonianza è veridica. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 21:19-24

In quel tempo Gesù disse a Pietro: «Seguimi». Pietro, voltandosi, si vide vicino il discepolo prediletto da Gesù, quello che nella cena posò sul petto di lui, e disse: «Signore, chi è il tuo traditore?». Or vedutolo, Pietro disse a Gesù: «Signore, e di lui che ne sarà?». Gesù rispose: «Se io voglio che resti finché io non ritorni, che te ne importa?». E questi è il discepolo che attesta tali cose, e le ha scritte: sappiamo che la sua testimonianza è verace.

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma; crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETE

Accetta, Signore, il Sacrificio che ti offriamo nella festa del tuo apostolo, fiduciosi di essere salvati per il suo patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Santifica, o Signore, con la nuova nascita del tuo Unigenito i doni che Ti offriamo e purificati dalle macchie dei nostri peccati. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMMUNICANTES NELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA

Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale l’intemerata verginità della beata Maria diede a questo mondo il Salvatore; e veneriamo anzitutto la memoria della stessa gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

COMUNIONE

Tra i discepoli si sparse questa voce, che quel discepolo non morrebbe. Ma Gesù non disse: Non morrà., Bensì: io voglio che egli rimanga finché io venga.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristoràti dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera dell'apostolo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Fa’, te ne preghiamo, o Dio, che il Salvatore del mondo, oggi nato, come è l’autore della nostra divina rigenerazione, così ci sia anche datore dell’immortalità: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

27 DICEMBRE SAN GIOVANNI, APOSTOLO ED EVANGELISTA

L’Apostolo-Vergine.

Dopo Stefano il Protomartire, Giovanni, l’Apostolo e l’Evangelista, è il più vicino alla mangiatoia del Signore. Era giusto che il primo posto fosse riservato a colui che ha amato l’Emmanuele fino a versare il proprio sangue per il suo servizio, poiché, come dice il Salvatore stesso non vi è amore più grande del dare la propria vita per coloro che si amano (Gv 15, 13). D’altronde il Martirio è stato sempre considerato dalla Chiesa come il supremo slancio della carità, ed ha perfino la virtù di giustificare il peccatore in un secondo Battesimo. Ma dopo il sacrificio del sangue, il più nobile, il più coraggioso, quello che conquista soprattutto il cuore dello Sposo delle anime è il sacrificio della verginità. Ora, allo stesso modo che santo Stefano è riconosciuto come il tipo dei Martiri, san Giovanni ci appare come il Principe dei Vergini. Il Martirio è valso a Stefano la corona e la palma; la Verginità ha meritato a Giovanni prerogative sublimi che, mentre dimostrano il pregio della castità, pongono questo discepolo fra i più nobili membri dell’umanità.

Giovanni ebbe l’onore di nascere dal sangue di David, nella famiglia stessa della purissima Maria; fu dunque parente di nostro Signore, secondo la carne. Tale onore gli fu comune con san Giacomo il Maggiore, suo fratello e figlio di Zebedeo come lui; con san Giacomo il Minore e san Giuda, figlio d’Alfeo. Nel fiore della giovinezza, Giovanni seguì il Cristo e non si volse più indietro; la tenerezza particolare del cuore di Gesù fu tutta per lui, e mentre gli altri erano Discepoli e Apostoli, egli fu l’amico del Figlio di Dio. La ragione di questa rara predilezione fu, come afferma la Chiesa, il sacrificio della verginità che Giovanni offrì all’Uomo-Dio. Ora, è giusto mettere in risalto, nel giorno della sua festa, le grazie e le prerogative che sono derivate a lui dal sublime favore di questa amicizia celeste.

Il Discepolo prediletto.

Questa sola espressione del santo Vangelo: Il Discepolo che Gesù amava, dice, nella sua mirabile concisione, più di qualsiasi commento. Pietro, senza dubbio, è stato scelto per essere il Capo degli Apostoli e il fondamento della Chiesa; è stato più onorato; ma Giovanni è stato più amato. Pietro ha ricevuto l’ordine di amare più degli altri; ha potuto rispondere a Cristo, per tre volte, che era proprio così; tuttavia, Giovanni è stato più amato da Cristo dello stesso Pietro, perché era giusto che fosse onorata la Verginità.

La castità dei sensi e del cuore ha la virtù di avvicinare a Dio l’uomo che la possiede, e di attirare Dio verso di lui; è per questo che nel momento solenne dell’ultima Cena, di quella Cena feconda che doveva rinnovarsi sull’altare fino alla fine dei tempi, per rianimare la vita nelle anime e guarire le loro ferite, Giovanni fu posto accanto a Gesù stesso, e non soltanto ebbe questo insigne onore, ma nelle ultime effusioni dell’amore del Redentore, questo figlio della sua tenerezza osò posare il capo sul petto dell’Uomo-Dio. Fu allora che attinse, alla divina sorgente, la luce e l’amore; e tale favore, che era già una ricompensa, divenne il principio di due grazie speciali che presentano in modo particolare san Giovanni all’ammirazione di tutta la Chiesa.

Il Dottore.

Infatti, avendo voluto la divina Sapienza manifestare il mistero del Verbo, e affidare alla Scrittura i segreti che fin allora nessuna penna umana era stata chiamata a narrare, fu scelto Giovanni per questa grande opera. Pietro era morto sulla croce, Paolo aveva piegato il capo alla spada, gli altri Apostoli avevano anch’essi sigillato la propria testimonianza con il sangue. Rimaneva in piedi solo Giovanni in mezzo alla Chiesa; e già l’eresia, profanando l’insegnamento apostolico, cercava di annientare il Verbo divino, e non voleva più riconoscerlo come Figlio di Dio, consustanziale al Padre. Giovanni fu invitato dalle Chiese a parlare e lo fece, con un linguaggio celeste. Il suo divino Maestro aveva riservato a lui, mondo da ogni bruttura, il compito di scrivere con la sua mano mortale i misteri che i suoi fratelli erano stati chiamati solo ad insegnare: il VERBO, Dio ETERNO, e questo stesso VERBO FATTO CARNE per la salvezza dell’uomo. Con questo si elevò come l’Aquila fino al Sole divino; lo contemplò senza restarne abbagliato perché la purezza dell’anima e dei sensi l’aveva reso degno di entrare in rapporto con la Luce increata. Se Mosè, dopo aver conversato con il Signore nella nube, si ritirò dai divini colloqui con la fronte risplendente di raggi meravigliosi, come doveva essere radioso il volto venerabile di Giovanni, che si era posato sul Cuore stesso di Gesù, dove – come dice l’Apostolo – sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3)! Come dovevano essere luminosi i suoi scritti, e come divino il suo insegnamento! Cosicché quell’immagine sublime dell’Aquila descritta da Ezechiele e confermata da san Giovanni stesso nella sua Rivelazione, gli è stata applicata dalla Chiesa, insieme con il bel nome di Teologo che gli dà tutta la tradizione.

L’Apostolo dell’amore.

A quella prima ricompensa, che consiste nella penetrazione dei misteri, il Salvatore aggiunse per il suo Discepolo prediletto un’effusione d’amore inusitata, perché la castità, distogliendo l’uomo dagli affetti bassi ed egoistici, lo eleva ad un amore più puro e più generoso. Giovanni aveva accolto nel cuore i discorsi di Gesù: ne fece partecipe la Chiesa, e soprattutto rivelò il divino Sermone della Cena, in cui effonde l’anima del Redentore, che, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine (Gv 13,1). Scrisse delle Epistole, e lo fece per dire agli uomini che Dio è amore (Gv 4,8), che chi non ama non conosce Dio (Gv 4,8), che la carità esclude il timore (ivi 18). Fino al termine della sua vita, fino ai giorni della sua estrema vecchiaia, insisté sull’amore che gli uomini si devono scambievolmente, sull’esempio di Dio che li ha amati; e come aveva annunciato più chiaramente degli altri la divinità e lo splendore del Verbo, così più degli altri si mostrò l’Apostolo di quella infinita carità che l’Emmanuele è venuto a portare sulla terra.

Il Figlio di Maria.

Ma il Signore gli riservava un dono veramente degno del discepolo vergine e prediletto. Morendo sulla croce, Gesù lasciava Maria sulla terra; ormai, da parecchi anni, Giuseppe aveva reso l’anima al Signore. Chi avrebbe vegliato dunque su un così sacro deposito? Chi sarebbe stato degno di riceverlo? Avrebbe Gesù mandato i suoi Angeli per custodire e consolare la Madre sua? Quale uomo sulla terra avrebbe potuto meritare tale onore? Dall’alto della croce, il Salvatore scorge il discepolo vergine: tutto è fissato. Giovanni sarà un figlio per Maria, Maria sarà una madre per Giovanni; la castità del discepolo l’ha reso degno di ricevere un legato così glorioso. Così – secondo quanto rileva eloquentemente san Pier Damiani – Pietro riceverà in deposito la Chiesa, Madre degli uomini; ma Giovanni riceverà Maria, Madre di Dio. Egli la custodirà come un suo bene, prenderà accanto a lei il posto del suo divino amico, l’amerà come la propria madre, e sarà come un suo figlio.

La gloria di san Giovanni.

Circondato com’è di tanta luce, riscaldato da tanto amore, stupiremo che san Giovanni sia divenuto l’ornamento della terra, la gloria della Chiesa? Enumerate allora, se potete, i suoi titoli, enumerate le sue qualità. Parente di Cristo tramite Maria, Apostolo, Vergine, Amico dello Sposo, Aquila divina, Teologo santo, Dottore della Carità, figlio di Maria, è anche l’Evangelista per il racconto che ci ha lasciato della vita del suo Maestro e amico, Scrittore sacro per le sue tre Epistole, ispirato dallo Spirito Santo, Profeta per la sua misteriosa Apocalisse, che racchiude i segreti del tempo e dell’eternità. Che cosa gli è dunque mancato? La palma del martirio? Non lo si potrebbe dire, poiché se non ha consumato il suo sacrificio, ha tuttavia bevuto il calice del Maestro, quando, dopo la crudele flagellazione, fu immerso nell’olio bollente davanti a porta Latina, in Roma, nell’anno 95. Giovanni fu dunque Martire di desiderio e di intenzione, se non di fatto; e se il Signore, che lo voleva conservare nella sua Chiesa come un monumento della stima che ha per la castità e degli onori che riserba a tale virtù, arrestò miracolosamente l’effetto d’uno spaventoso supplizio, il cuore di Giovanni non aveva meno accettato il Martirio in tutta la sua estensione [1].

Questo è il compagno di Stefano accanto alla culla nella quale onoriamo il divino Bambino. Se il Protomartire risplende con la porpora del sangue, il candore virgineo del figlio adottivo di Maria non è forse più abbagliante di quello della neve? I gigli di Giovanni non possono sposare il loro innocente splendore allo splendore vermiglio delle rose della corona di Stefano? Cantiamo dunque gloria al neonato Re, la cui corte brilla di colori sì freschi e ridenti.

Questa celeste compagnia si è formata sotto i nostri occhi. Dapprima abbiamo visto Maria e Giuseppe soli nella stalla accanto alla mangiatoia; subito dopo, l’armata degli Angeli è apparsa con le sue melodiose coorti; quindi son venuti i pastori con i loro cuori umili e semplici; poi, ecco Stefano il Coronato, Giovanni il Discepolo prediletto; e nell’attesa dei Magi, altri verranno presto ad accrescere lo splendore delle pompe, e ad allietare sempre più i nostri cuori. Quale nascita è mai quella del nostro Dio! Per quanto umile appaia, quanto è divina! Quale Re della terra, quale Imperatore ha mai avuto attorno alla sua culla onori simili a quelli del Bambino di Betlemme? Uniamo dunque i nostri omaggi a quelli che egli riceve da tutti questi membri beati della sua corte; e se ieri abbiamo rianimato la nostra fede alla vista delle palme sanguinanti di Stefano, ridestiamo oggi in noi l’amore della castità, all’ardore dei celesti profumi che ci mandano i fiori della corona virginea dell’Amico del Cristo.

MESSA [2]

La santa Chiesa apre i canti del divino Sacrificio con le parole dell’Ecclesiastico che applica a san Giovanni. Il Signore ha posto il Discepolo prediletto sulla cattedra della sua Chiesa, per fargli proclamare i suoi misteri. Nei suoi divini colloqui, lo ha riempito d’una sapienza infinita e lo ha rivestito di una veste risplendente di candore, per onorare la sua verginità. “Nel mezzo della Chiesa, ha aperto la bocca; e il Signore lo ha riempito dello Spirito di sapienza e d’intelletto; lo ha rivestito della veste di gloria”.

EPISTOLA (Eccli 15,1-6). – Chi teme Dio, farà il bene, e chi abbraccia la giustizia, possederà la sapienza, che gli andrà incontro qual veneranda madre. Lo nutrirà col pane della vita e dell’intelligenza, lo disseterà coll’acqua della salutare sapienza, starà ferma in lui e non piegherà. Lo terrà stretto e non sarà confuso, lo farà grande tra i suoi compagni. Gli farà aprir bocca in mezzo all’adunanza, lo riempirà dello spirito di sapienza e d’intelligenza, e lo coprirà col manto della gloria; ammasserà su di lui tesori di gioia e di allegrezza e gli farà ereditare un nome eterno il Signore Dio.

Questa suprema Sapienza è il Verbo divino, che è venuto incontro a san Giovanni, chiamandolo all’apostolato. Il Pane di vita di cui essa l’ha nutrito è il Pane immortale dell’ultima Cena; l’Acqua d’una dottrina salutare, è quella che il Salvatore prometteva alla Samaritana, e di cui è stato concesso a Giovanni di dissetarsi a lungo nella sua stessa sorgente, quando posò il capo sul Cuore di Gesù. La forza irremovibile è quella che egli ha fatto risplendere nella custodia vigile e coraggiosa della castità, e nella confessione del Figlio di Dio davanti ai ministri di Domiziano. Il tesoro che la divina Sapienza ha accumulato per lui, è quell’insieme di gloriose prerogative che abbiamo enumerate. Infine, il nome eterno è quello di Giovanni, il Discepolo prediletto.

VANGELO (Gv 21,19-24). – In quel tempo, Gesù disse a Pietro: Seguimi. Pietro, voltatesi, si vide vicino il discepolo prediletto da Gesù, quello che nella cena posò sul petto di lui, e disse: Signore, chi è il tuo traditore? Or vedutolo Pietro disse a Gesù: Signore e di lui che ne sarà? Gesù rispose: Se io voglio che resti finché io non torni, che te ne importa? Tu seguimi. Si sparse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non morrebbe. Gesù però non disse non morrà; ma: Se voglio che egli resti finch’io non torni, che te ne importa? È questo il discepolo che attesta tali cose, e le ha scritte: sappiamo che la sua testimonianza è verace.

Il brano del Vangelo di oggi ha impegnato molto i Padri e i commentatori. Si è creduto di vedervi la conferma del sentimento di coloro che hanno preteso che san Giovanni sia stato esentato dalla morte fisica, e che aspetti ancora nella carne, la venuta del Giudice dei vivi e dei morti. Non bisogna vedervi tuttavia, con la maggior parte dei santi Dottori, se non la differenza delle due vocazioni: quella di san Pietro e quella di san Giovanni. Il primo seguirà il Maestro, morendo come lui sulla croce; il secondo sarà preservato, raggiungerà una felice vecchiaia, e vedrà venire a sé il Maestro che lo toglierà a questo mondo con una morte pacifica.

O diletto discepolo del Bambino che ci è nato, come è grande la tua felicità! quanto è meravigliosa la ricompensa del tuo amore e della tua verginità! In te si compiono le parole del Maestro: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. E tu non soltanto l’hai visto, ma sei stato suo amico, hai riposato sul suo cuore. Giovanni Battista ha timore di tendere le mani per immergere nel Giordano il suo capo divino; Maddalena, rassicurata da lui stesso, non osa sollevare il capo, e si ferma ai suoi piedi; Tommaso aspetta l’ordine per osar di mettere il dito nelle cicatrici delle sue piaghe: e tu, alla presenza di tutto il Collegio Apostolico, prendi accanto a lui il posto d’onore, appoggi il tuo capo mortale sul suo seno. E non soltanto godi della visione e del possesso del Figlio di Dio incarnato; ma, poiché il tuo cuore è puro, voli con la rapidità dell’aquila, e fissi con lo sguardo tranquillo il sole di Giustizia, nel seno stesso della luce inaccessibile in cui egli abita eternamente con il Padre e lo Spirito Santo. Questo è dunque il prezzo della fedeltà che tu gli hai mostrata conservando per lui, puro da ogni macchia, il prezioso tesoro della castità. Ricordati di noi, tu che sei il favorito del grande Re! Oggi, noi confessiamo la divinità del Verbo immortale che tu ci hai fatto conoscere; ma vorremmo anche avvicinarci a lui, in questi giorni in cui si mostra così accessibile, così umile, così pieno d’amore, sotto le vesti dell’infanzia e della povertà. Ma purtroppo i nostri peccati ci trattengono; il nostro cuore non è puro come il tuo; abbiamo bisogno d’un protettore che ci introduca alla mangiatoia del nostro Signore (Is 1,3). Per godere di questa felicità, o prediletto dell’Emmanuele, noi speriamo in te. Tu ci hai svelato la divinità del Verbo nel seno del Padre; portaci alla presenza del Verbo incarnato. Che per mezzo tuo possiamo entrare nella stalla, fermarci accanto alla mangiatoia, vedere con i nostri occhi e toccare con le nostre mani il dolce frutto della vita eterna. Ci sia concesso di contemplare i dolci lineamenti di Colui che è nostro Salvatore e nostro Amico, di sentire i battiti di quel cuore che ti ha amato e che ci ama; di quel cuore che, sotto i tuoi occhi, fu squarciato dal ferro della lancia, sulla croce. Ottienici di restare accanto alla culla, di essere partecipi dei favori del celeste Bambino, di imitare come te la sua semplicità.

E infine, tu che sei il figlio e il custode di Maria, presentaci alla madre tua che è anche la nostra. Ch’ella si degni, per la tua preghiera, di comunicarci qualcosa di quella tenerezza con la quale veglia accanto alla culla del suo divin Figlio; ch’ella veda in noi i fratelli di Gesù che ha portato nel seno, che ci associ all’affetto materno nutrito per te, fortunato depositario dei segreti e degli affetti dell’Uomo-Dio.

Ti raccomandiamo anche la Chiesa di Dio, o santo Apostolo! Tu l’hai piantata, l’hai irrorata, l’hai adornata del celeste profumo delle tue virtù, l’hai illuminata con i divini insegnamenti; prega ora affinché tutte le grazie che tu hai arrecate, fruttifichino fino all’ultimo giorno; affinché la fede brilli di un nuovo splendore, l’amore di Cristo si riaccenda nei cuori, i costumi cristiani si purifichino e rifioriscano, e il Salvatore degli uomini, quando ci dice, con le parole del tuo Vangelo: Non siete più miei servi, ma miei amici, senta uscire dalle nostre bocche e dai nostri cuori una risposta d’amore e di coraggio la quale lo assicuri che lo seguiremo dovunque, come tu stesso l’hai seguito.


* * *

Consideriamo il sonno del Bambino Gesù in questo terzo giorno dalla sua nascita. Ammiriamo il Dio di bontà, disceso dal cielo per invitare tutti gli uomini a cercare fra le sue braccia il riposo delle loro anime, che si sottomette a prendere il proprio riposo nella loro dimora terrena, e che santifica con il sonno divino la necessità che ci impone la natura. Poco fa ci confortava vederlo offrire sul suo petto un luogo di riposo a san Giovanni e a tutte le anime che vorranno imitarlo nella purezza e nell’amore; ora vediamo lui stesso dormire dolcemente nel suo umile giaciglio, o sul seno della Madre sua.

Sant’Alfonso de’ Liguori, in uno dei suoi deliziosi cantici, celebra così il sonno del divino Bambino e la tenerezza della Vergine Madre:

Fermarono i cieli

La loro armonia,

Cantando Maria

La nanna a Gesù

Con voce divina

La Vergine bella,

Più vaga che stella

Diceva così:

Mio Figlio, mio Dio,

Mio caro Tesoro

Tu dormi, ed io moro

Per tanta beltà.

Dormendo, mio Bene,

Tua Madre non miri.

Ma l’aura che spiri

È fuoco per me.

O bei occhi serrati,

Voi pur mi ferite:

Or quando v’aprite,

Per me che sarà?

Le guance di rosa

Mi rubano il core;

O Dio, che si more

Quest’alma per Te!

Mi sforz’a baciarti

Un labbro sì raro:

Perdonami, Caro,

Non posso, più, no.

Si tacque ed al petto

Stringendo il Bambino,

Al Volto Divino

Un bacio donò.

Si desta il Diletto

E tutto amoroso

Con occhio vezzoso

La Madre guardò.

Ah Dio ch’alla Madre

Quegli occhi, quel guardo

Fu strale, fu dardo

Che l’Alma ferì.

E tu non languisci,

O dur’alma mia,

Vedendo Maria

Languir per Gesù.

Se tardi v’amai,

Bellezze Divine;

Or mai senza fine

Per voi arderò.

Il Figlio e la Madre,

La Madre col Figlio,

La rosa col giglio

Quest’alma vorrà.

Onoriamo dunque il sonno di Gesù Bambino; rendiamo i nostri omaggi al Neonato nello stato di volontario riposo, e pensiamo alle fatiche che l’attendono al risveglio. Crescerà questo Bambino; diventerà un uomo, e camminerà, attraverso tanti travagli, alla ricerca delle anime nostre, povere pecorelle smarrite. Che almeno, in queste prime ore della sua vita mortale, il suo sonno non sia turbato; il pensiero dei nostri peccati non agiti il suo cuore; e Maria goda in pace la gioia di contemplare il riposo di quel Bambino che deve più tardi causarle tante lacrime. Verrà presto il giorno in cui egli dirà: “Le volpi hanno le loro tane, gli uccelli dell’aria i loro nidi, ma il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo”.

Pietro di Celles dice eloquentemente nel suo quarto Sermone sulla Natività del Signore: “Cristo ha avuto tre posti dove posare il capo. Innanzitutto, il seno del suo eterno Padre; Egli dice: Io sono nel Padre, e il Padre è in me. Quale riposo più delizioso di questa compiacenza del Padre nel Figlio, e del Figlio nel Padre? In un mutuo e ineffabile amore, essi sono beati per l’unione. Ma, pur conservando quel luogo di riposo eterno, il Figlio di Dio ne ha cercato un secondo nel seno della Vergine. L’ha coperto dell’ombra dello Spirito Santo, e ha preso ivi un lungo sonno, mentre si formava in essa il suo corpo umano. La purissima Vergine non ha turbato il sonno del suo figliuolo; ha tenuto tutte le forze dell’anima sua in un silenzio degno del cielo, e rapita in se stessa intendeva dei misteri che non è dato all’uomo ripetere. Il terzo luogo di riposo del Cristo è nell’uomo; è nel cuore purificato dalla fede, dilatato dalla carità, elevato dalla contemplazione, rinnovato dallo Spirito Santo. Tale cuore offrirà al Cristo non già una dimora terrena, ma un’abitazione celeste, e il Bambino che ci è nato non rifiuterà di prendervi il suo riposo”.


 [1] Morì verosimilmente ad Efeso, sotto il regno di Traiano (98-117).

[2] Il Sacramentario leoniano porta due messe nella festa di san Giovanni. Una veniva celebrata senza dubbio in Laterano, dove esisteva un oratorio dedicato all’Apostolo; l’altra a S. Maria Maggiore, forse a motivo dei mosaici di Sisto III che commemoravano il Concilio di Efeso, tenuto vicino al sepolcro di san Giovanni. Oggi, la Stazione ha luogo in quest’ultima basilica, che è il più insigne santuario eretto alla gloria della Madre di Dio.

Nessun commento:

Posta un commento