07 dicembre 2020

Martedì 8 Dicembre 2020 nella liturgia



Festa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Commemorazione del Martedì nella II Settimana d'Avvento a Lodi, Messa e Vespri.


Qui per le peculiarità dell'Avvento:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/11/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-davvento.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (all'8 Dicembre) con i Salmi festivi da Lodi a Nona e quelli del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria ai Vespri. Commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo: Versetti e Ant. al Ben. e al Magn. del Martedì nella II Settimana d'Avvento, Orazione della Domenica precedente. Compieta della Domenica.

A tutte le Ore eccetto che a Vespri la conclusione degli Inni è quella delle Feste della Santa Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>, e così sarà durante tutta l'Ottava, eccetto la Domenica che vi cade. Le Antifone si raddoppiano il giorno della Festa e il giorno ottavo; nei giorni infra octavam non si raddoppiano a meno che non vi si celebri una Festa di rito Doppio e l'Ottava sia solo commemorata. Le Preci si omettono per tutta l'Ottava anche quando è solo commemorata.


Al Messale

Messa dell'Immacolata come all'8 Dicembre:

  • Gloria
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della Feria (Orazione della Domenica precedente)
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** dire <<Et te in Conceptione Imaculata>>
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 3:1-5

Serpens erat callídior cunctis animántibus terræ quæ fécerat Dóminus Deus. Qui dixit ad mulíerem: Cur præcépit vobis Deus ut non comederétis de omni ligno paradísi? Cui respóndit múlier: De fructu lignórum, quæ sunt in paradíso, véscimur: de fructu vero ligni quod est in médio paradísi, præcépit nobis Deus ne comederémus, et ne tangerémus illud, ne forte moriámur. Dixit autem serpens ad mulíerem: Nequáquam morte moriémini. Scit enim Deus quod in quocúmque die comedéritis ex eo, aperiéntur óculi vestri, et éritis sicut dii, sciéntes bonum et malum.

Lectio 2, Gen 3:6-8

Vidit ígitur múlier quod bonum esset lignum ad vescéndum, et pulchrum óculis, aspectúque delectábile: et tulit de fructu illíus, et comédit: dedítque viro suo, qui comédit. Et apérti sunt óculi ambórum; cumque cognovíssent se esse nudos, consuérunt fólia ficus, et fecérunt sibi perizómata. Et cum audíssent vocem Dómini Dei deambulántis in paradíso ad auram post merídiem, abscóndit se Adam et uxor eius a fácie Dómini Dei in médio ligni paradísi.

Lectio 3, Gen 3:9-15

Vocavítque Dóminus Deus Adam, et dixit ei: Ubi es? Qui ait: Vocem tuam audívi in paradíso, et tímui, eo quod nudus essem, et abscóndi me. Cui dixit: Quis enim indicávit tibi quod nudus esses, nisi quod ex ligno de quo præcéperam tibi ne coméderes, comedísti? Dixítque Adam: Múlier, quam dedísti mihi sóciam, dedit mihi de ligno, et comédi. Et dixit Dóminus Deus ad mulíerem: Quare hoc fecísti? Quæ respóndit: Serpens decépit me, et comédi. Et ait Dóminus Deus ad serpéntem: Quia fecísti hoc, maledíctus es inter ómnia animántia, et béstias terræ: super pectus tuum gradiéris, et terram cómedes cunctis diébus vitæ tuæ. Inimicítias ponam inter te et mulíerem, et semen tuum et semen illíus: ipsa cónteret caput tuum, et tu insidiáberis calcáneo eius.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Hierónymi Presbýteri

De Assumptione B. M. V.

Qualis et quanta esset beáta et gloriósa semper Virgo María, ab Angelo divínitus declarátur, cum dícitur: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus. Tálibus namque decébat Vírginem oppignorári munéribus, ut esset grátia plena, quæ dedit cælis glóriam, terris Dóminum, pacémque refudit, fidem géntibus, finem vítiis, vitæ órdinem, móribus disciplínam. Et bene plena, quia céteris per partes præstátur; Maríæ vero simul se tota infúdit plenitúdo grátiæ. Vere plena, quia etsi in sanctis Pátribus et Prophétis grátia fuísse créditur, non tamen eátenus plena; in Maríam vero totíus grátiæ, quæ in Christo est, plenitúdo venit, quamquam áliter. Et ídeo inquit: Benedícta tu in muliéribus; id est plus benedícta quam omnes mulíeres. Ac per hoc quidquid maledictiónis infúsum est per Hevam, totum ábstulit benedíctio Maríæ. De ipsa Sálomon in Cánticis, quasi in laudem ejus, Veni, inquit, colúmba mea, immaculáta mea. Jam enim hiems tránsiit, imber ábiit et recéssit. Ac deínde inquit: Veni de Líbano, veni, coronáberis.

Lectio 5

Non immérito ígitur veníre de Líbano jubétur, quia Líbanus candidátio interpretátur. Erat enim candidáta multis meritórum virtútibus, et dealbáta nive candídior, Spíritus Sancti munéribus, simplicitátem colúmbæ in ómnibus repræséntans: quóniam, quidquid in ea gestum est, totum púritas et simplícitas, totum véritas et grátia fuit; totum misericórdia et justítia, quæ de cælo prospéxit: et ídeo immaculáta, quia in nullo corrúpta. Circúmdedit enim virum in útero, sicut Jeremías sanctus testátur, et non aliúnde accépit. Fáciet, inquit, Dóminus novum super terram, et múlier circúmdabit virum. Vere novum, et ómnium novitátum superéminens nóvitas virtútum, quando Deus (quem ferre non potest mundus, neque vidére áliquis, ut vívere possit) sic ingréssus est hospítium ventris, ut córporis claustrum nescíret; sicque gestátus, ut totus Deus in eo esset; et sic exívit inde, ut esset (sicut Ezéchiel fatétur) porta omníno clausa. Unde cánitur in eísdem Cánticis de ea: Hortus conclúsus, fons signátus, emissiónes tuæ paradísus. Vere hortus deliciárum, in quo cónsita sunt univérsa florum génera, et odoraménta virtútum; sicque conclúsus, ut nésciat violári, neque corrúmpi ullis insidiárum fráudibus. Fons itaque signátus sigíllo totíus Trinitátis.

Lectio 6

Ex Actis Pii Papæ noni

Deíparæ autem Vírginis in sua Conceptióne de tetérrimo humáni géneris hoste victóriam, quam divína elóquia, veneránda tradítio, perpétuus Ecclésiæ sensus, singuláris episcopórum ac fidélium conspirátio, insígnia quoque summórum Pontíficum acta atque constitutiónes mirífice jam illustrábant, Pius nonus Póntifex máximus totíus Ecclésiæ votis ánnuens státuit suprémo suo atque infallíbili oráculo solémniter proclamáre. Itaque sexto idus decémbris anni millésimi octingentésimi quinquagésimi quarti in basílica Vaticána, ingénti sanctæ Románæ Ecclésiæ patrum cardinálium et Episcopórum ex díssitis étiam regiónibus astánte cœtu, universóque plaudénte orbe, solémniter pronuntiávit et definívit: Doctrínam quæ tenet beatíssimam Vírginem Maríam in primo instánti suæ Conceptiónis fuísse, singulári Dei privilégio, ab omni originális culpæ labe præservátam immúnem, esse a Deo revelátam, ac proínde ab ómnibus fidélibus fírmiter constantérque credéndam.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:26-28

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et réliqua.

Homilía sancti Germáni Epíscopi

In Præsentatione Deiparæ

Ave, María, grátia plena, Sanctis sánctior, et cælis excélsior, et Chérubim gloriósior, et Séraphim honorabílior, et super omnem creatúram venerabílior. Ave, colúmba, quæ nobis et fructum fers olívæ, et servatórem a spiritáli dilúvio ac portum salútis annúntias; cujus pennæ deargentátæ, et posterióra dorsi in pallóre auri sanctíssimi et illuminántis Spíritus fulgóre irradiántur. Ave, amœníssimus et rationális Dei paradísus, benevolentíssima et omnipoténti ejúsdem dextra hódie ad Oriéntem plantátus, et ipsi suave olens lílium, et rosam immarcescíbilem gérminans in eórum medélam, qui pestíferam animǽque exitiálem amaritúdinem mortis ad Occidéntem ebíberant; paradísus, in quo ad veritátis agnitiónem lignum vivíficum effloréscit, e quo qui gustáverint, immortalitátem consequúntur. Ave, sacrosáncte ædificátum, immaculátum, purissimúmque Dei summi Regis palátium, ejúsdem Dei Regis magnificéntia circumornátum, omnésque hospítio recípiens ac mýsticis refíciens delíciis; in quo non manufáctus et vário decóre nitens situs est spirituális Sponsi thálamus; in quo Verbum errántem humánam stirpem revocáre volens, carnem sibi desponsávit, ut eos, qui voluntáte própria extórres facti fúerant, Patri reconciliáret.

Lectio 8

Ave, Dei mons præpínguis et umbrósus, in quo enutrítus Agnus rationális peccáta atque infirmitátes nostras portávit: mons, e quo devolútus ille nulla manu præcísus lapis, contrívit aras idolórum, et factus est in caput ánguli, mirábilis in óculis nostris. Ave, sanctus Dei thronus, divínum donárium, domus glóriæ, perpúlchrum ornaméntum, cimélium eléctum, et totíus orbis propitiatórium, cælúmque Dei glóriam enárrans. Ave, urna ex puro auro confláta, et suavíssimam animárum nostrárum dulcédinem, Christum scílicet qui manna est, cóntinens. O puríssima et omni laude et obséquio digníssima Virgo, Deo dicátum donárium omni creaturárum conditióni præcéllens, terra non secta, inarátus ager, vitis floridíssima, fons aquas effúndens, virgo génerans, et mater viri néscia, innocéntiæ thesáurus abscónditus, et sanctimóniæ decus; acceptíssimis tuis ac matérna auctoritáte válidis précibus ad Dóminum ac Deum ómnium Conditórem, Fílium tuum ex te sine patre génitum, ecclesiástici órdinis gubernácula fac dírigas, et ad portum tranquíllum perdúcas.

Lectio 9

Sacerdótes justítia, et probátæ, immaculátæ ac sincéræ fidei exsultatióne splendidíssime indúito. Orthodóxis princípibus, qui præ omni púrpuræ aut auri splendóre, et præ margarítis ac lapídibus pretiósis, te nacti sunt diadéma et induméntum ac firmíssimum regni sui ornaméntum, in tranquíllo ac próspero statu sceptra dírige. Male fidas natiónes in te ac Deum ex te génitum blasphemántes, eórum pédibus sternens subícito; subjectúmque pópulum, ut secúndum Dei præcéptum in suávi obediéntiæ obséquio persevéret, confirmáto. Tuam hanc civitátem, quæ te tamquam turrim ac fundaméntum habet, victóriæ triúmphis coronáto, et fortitúdine circumcíngens custódito Dei habitatiónem, templi decórem semper conserváto; laudatóres tuos ab omni discrímine et ánimi angóre éxime; captívis redemptiónem tribúito; peregrínis tecto et quovis præsídio destitútis, solámen te éxhibe. Univérso mundo auxiliatrícem manum tuam pórrige, ut in lætítia et exsultatióne solemnitátes tuas simul cum ista, quam modo celebrámus éxitu transigámus, in Christo Jesu universórum Rege ac vero Deo nostro, cui glória et fortitúdo una cum sancto vitǽque princípio Patre, et coætérno et consubstantiáli et conregnánte Spiritu, nunc et semper et in sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro del Genesi

Gen 3:1-5

Il serpente era il più astuto di tutti gli animali della terra che il Signore Dio aveva fatto. Ed esso disse alla donna: Perché Dio v'ha comandato di non mangiare di ogni albero del paradiso? La donna gli rispose: Noi mangiamo del frutto degli alberi che sono nel paradiso ma del frutto dell'albero ch'è in mezzo al paradiso, Iddio ci ha ordinato di non mangiarne e di non toccarlo, affinché per disgrazia non moriamo. Allora il serpente disse alla donna: No, che non morrete. Ma Dio sa che in qualunque giorno ne mangerete, s'apriranno i vostri occhi: e sarete come dèi, conoscitori del bene e del male.

Lettura 2, Gen 3:6-8

Vide dunque la donna che il frutto dell'albero era buono a mangiare, e bello a vedere, e gradevole all'aspetto: e colse di quel frutto, e ne mangiò: e ne diede a suo marito, il quale pure ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi ad ambedue: ed avendo conosciuto d'essere nudi, intrecciarono delle foglie di fico, e se ne fecero delle cinture. E udita la voce del Signore Dio che passeggiava nel paradiso alla brezza del pomeriggio, Adamo colla sua moglie si nascose dalla faccia del Signore Dio in mezzo agli alberi del paradiso.

Lettura 3, Gen 3:9-15

Il Signore Dio chiamò Adamo, e gli disse: Dove sei? Ed egli rispose: Ho udito la tua voce nel paradiso: ed ho avuto timore, essendo nudo, e mi sono nascosto. Ed egli a lui: Ma chi t'ha fatto conoscere d'esser nudo, se non l'aver mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare? E Adamo rispose: La donna che m'hai dato per compagna, m'ha dato del frutto, e io l'ho mangiato. Allora il Signore Dio disse alla donna: Perché hai fatto questo? Ed ella rispose: Il serpente m'ha ingannata, e io ne ho mangiato. Allora il Signore Dio disse al serpente: Perché tu hai fatto questo, sei maledetto più di tutti gli animali e le bestie della terra: striscerai sul tuo ventre, e mangerai la terra tutti i giorni della tua vita. Porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la stirpe tua e la stirpe di lei ella ti schiaccerà la testa, e tu insidierai al suo calcagno.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Girolamo Prete

Sull'Assunzione della Beata Vergine Maria

Chi e quanto grande sia la beata e gloriosa sempre Vergine Maria ci è dichiarato dall'Angelo da parte di Dio quando dice: «Salve, piena di grazia; il Signore è con te: la benedetta tu sei fra le donne» Luc. 1,28. E conveniva che tali doni fossero assicurati alla Vergine, sì da essere piena di grazia lei, che ha dato la gloria ai cielo, il Signore alla terra, che ha fatto risplendere la pace, ha portato la fede alle Genti, un fine ai vizi, una regola di vita, una disciplina per i costumi. E veramente piena, perché mentre agli altri si dona con misura, in Maria invece discese tutta insieme la pienezza della grazia. Veramente piena, perché sebbene la grazia si trovò nei santi Padri e Profeti, non ci fu però nella sua pienezza; in Maria invece discese tutta la pienezza della grazia ch'è in Cristo, sebbene in maniera differente. E perciò dice: «La benedetta tu sei fra le donne»; cioè benedetta più di tutte le altre donne. Ond'è che tutta la maledizione attirata da Eva fu tutta tolta dalla benedizione di Maria. Di lei Salomone nella Cantica, quasi in sua lode dice: «Vieni, colomba mia, immacolata mia. Poiché l'inverno è già passato, la pioggia è cessata e sparita» Cant. 2,10. E poi soggiunge; «Vieni dal Libano, vieni, sarai incoronata» Eccli. 24,5.

Lettura 5

Non immeritatamente dunque si invita a venire dal Libano, significandosi per il Libano il candore. Ella infatti era risplendente per i molti meriti e virtù, e più candida della neve, più bianca per i doni dello Spirito Santo, e presentava in tutto la semplicità della colomba; poiché quanto è avvenuto in lei, è tutto purezza e semplicità, tutto verità e grazia; tutto misericordia e giustizia che venne dal cielo; e perciò immacolata, perché al tutto senza macchia. Ella infatti divenne madre, come attesta san Geremia, ma rimanendo vergine. «Il Signore, dice, farà una novità sulla terra una donna chiuderà in sé un uomo» Jerem. 31,22. Novità veramente inaudita, novità delle virtù eccedente ogni altra novità, che un Dio (che il mondo non può contenere, e nessuno vedere senza morire) sia entrato nel seno d'una vergine come in un asilo, senza essere prigioniero di questa corpo; e tuttavia Dio vi sia contenuto tutto intero: e che ne sia uscito lasciando come dice Ezechiele) la porta del tutto chiusa (Ezech. 44,2. Onde si canta di lei nella stessa Cantica «Orto chiuso, fonte sigillata, le tue emanazioni sono un paradiso» Cat. 4,12. Vero giardino di delizie, che aduna tutte le specie di fiori, e i profumi di virtù; e chiuso siffattamente, che né la violenza né l'astuzia possono forzarne l'entrata. Quindi fonte sigillata col sigillo di tutta la Trinità.

Lettura 6

Dagli Atti di Papa Pio IX

Ora la vittoria della Vergine Madre di Dio nella sua Concezione sul crudelissimo nemico del genere umano, la quale le divine scritture, la venerabile tradizione, il sentimento perpetuo della Chiesa, l'accordo singolare dei vescovi e dei fedeli, come pure gli atti insigni e le costituzioni dei sommi Pontefici avevano già meravigliosamente illustrato, Pio IX Pontefice massimo annuendo ai voti di tutta la. Chiesa risolva di proclamarla solennemente col suo supremo e infallibile oracolo. Pertanto l'otto Dicembre dell'anno mille ottocento cinquantaquattro, nella basilica Vaticana, davanti a una immensa assemblea di Padri di santa Romana Chiesa, di Cardinali e di Vescovi anche di lontanissime regioni, plaudendo l'orbe intero, solennemente proclamò e definì: La dottrina che tiene la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua Concezione essere stata, per singolare privilegio di Dio, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, essere stata rivelata da Dio, e perciò doversi credere da tutti i fedeli fermamente e invariabilmente.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 1:26-28

In quell' occasione: Fu mandato l'Angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, ad una vergine sposata ad un uomo di nome Giuseppe della casa di David, e la Vergine si chiamava Maria. Eccetera.

Omelia di san Germano Vescovo

Nella Presentazione della Madre di Dio

Salve, o Maria, piena di grazia, più santa dei Santi, e più eccelsa dei celi, e più gloriosa dei Cherubini, e più onorevole dei Serafini, e venerabile più d'ogni altra creatura. Salve, o colomba, la quale e ci porti il frutto dell'olivo, e ci annunzi colui per cui siamo preservati dal diluvio spirituale ed è il porto della salvezza; le ali della quale risplendono come l’argento e il cui dorso come il fulgore dell'oro e dei raggi dello Spirito santissimo e illuminatore. Salve, amenissima e razionale paradiso di Dio, dalla sua benignissima ed onnipotente destra piantato quest' oggi ad Oriente, esalante per lui il soave odore del giglio, e germogliante la rosa immarcescibile per la guarigione di quelli che avevano bevuto ad Occidente l'amarezza d'una morte disastrosa e funesta all'anima; paradiso, in cui fiorisce l'albero della vita per la conoscenza della verità, che dona l'immortalità a chi ne avrà gustato. Salve, edificio sacrosanto, immacolato, palazzo purissimo di Dio sommo Re, ornato d'ogni parte dalla magnificenza del medesimo Re Divino, palazzo che offre a tutti ospitalità e ristora con misteriose delizie; in cui si trova il talamo non manufatto dello Sposo spirituale e risplendente di svariato ornato; in cui il Verbo, volendo chiamare la umanità errante, si disposò alla carne, per riconciliare col Padre quelli che se ne erano allontanati di propria volontà.

Lettura 8

Salve, monte di Dio fertilissimo e ombreggiato, nel quale fu nutrito l'Agnello ragionevole che portò i nostri peccati e infermità; monte, dai quale si rotolò, senza che nessuna mano la staccasse, quella pietra che frantumò gli altari degli idoli, ed è diventata testata dell'angolo «meravigliosa agli occhi nostri » Ps. 117,22. Salve, trono santo di Dio, altare divino, casa di gloria, ornamento incomparabile, tesoro eletto, propiziatorio di tutto l'universo, e cielo che narra la gloria di Dio. Salve, urna formata d'oro puro, contenente la dolcezza più soave delle anime nostre, cioè Cristo, la vera manna. O Vergine purissima e degnissima di ogni lode ed ossequio, tempio consacrato a Dio eccedente in eccellenza ogni creatura, terra intatta, campo fecondo senza coltura, vigna tutta fiorita, fontana che spande acque abbondanti, vergine feconda, e madre senza conoscere uomo, tesoro asceso d'innocenza e bellezza tutta santa: colle tue accettissime e valide preghiere, grazie alla tua autorità materna, presso il Signore Dio e Creatore di tutto, il tuo Figlio generato da te senza padre terreno, degnati di prendere in mano il governo dell'ordine ecclesiastico e di condurci al porto tranquillo.

Lettura 9

Rivesti splendidissimamente i sacerdoti di giustizia e dei sentimenti d'una fede provata, pura e sincera. I principi ortodossi, che ti hanno scelta, a preferenza d'ogni splendore di porpora o di oro e di margarite e pietre preziose, per diadema e manto e ornamento solidissimo del loro regno, dirigili nel loro governo tranquillamente e prosperamente. Abbatti e soggioga le nazioni infedeli che bestemmiano contro di te e contro il Dio nato da te; e conferma nella fede il popolo loro soggetto, affinché perseveri, secondo il precetto di Dio, nell'obbedienza e in una dolce dipendenza. Corona dell'onore della vittoria questa tua stessa città, la quale ti considera come l Signore m'ebbe con sé dall'inizio delle sue imprese, da principio, prima ancora che facesse cosa alcuna. Fin dall'eternità io sono stata costituita, ab antico, prima ancora che fosse fatta la terra. Non c'erano ancor gli abissi, ed io ero già concepita.sua torre e fondamento; custodisci, circondandola di fortezza, l'abitazione di Dio; conserva sempre il decoro del tempio; libera i tuoi lodatori da ogni pericolo e angoscia di spirito; dona la libertà agli schiavi, sii il sollievo dei viandanti privi di tetto e di ogni altro aiuto. Porgi la tua mano soccorritrice al mondo universo, affinché passiamo le tue feste nella gioia e nell'esultanza, e si terminino tutte, come questa che ora celebriamo, lasciandoci splendidi frutti in Gesù Cristo Re dell'universo e nostro vero Dio, a cui sia gloria e potenza insieme col Padre, il santo principio della vita, e collo Spirito coeterno, consustanziale e conregnante, ora e sempre e per i secoli dei secoli. Così sia.


Ad Primam: il Martirologio del 9 Dicembre 2020.

Quinto Idus Decembris, luna vigesima tertia.



Nel quinto giorno alle Idi di Dicembre, luna ventitreesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo: quia índuit me vestiméntis salútis: et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsam ornátam monílibus suis. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me: nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo: quia índuit me vestiméntis salútis: et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsam ornátam monílibus suis.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui per immaculátam Vírginis Conceptiónem dignum Fílio tuo habitáculum præparásti: quǽsumus; ut, qui ex morte ejúsdem Filii tui prævísa eam ab omni labe præservásti, nos quoque mundos ejus intercessióne ad te perveníre concédas. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Excita, Dómine, corda nostra ad præparándas Unigéniti tui vias: ut, per ejus advéntum, purificátis tibi méntibus servíre mereámur. Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Prov 8:22-35

Dóminus possedit me in inítio viárum suárum, ántequam quidquam fáceret a princípio. Ab ætérno ordináta sum, et ex antíquis, ántequam terra fíeret. Nondum erant abýssi, et ego jam concépta eram: necdum fontes aquárum erúperant: necdum montes gravi mole constíterant: ante colles ego parturiébar: adhuc terram non fécerat et flúmina et cárdines orbis terræ. Quando præparábat cœlos, áderam: quando certa lege et gyro vallábat abýssos: quando æthera firmábat sursum et librábat fontes aquárum: quando circúmdabat mari términum suum et legem ponébat aquis, ne transírent fines suos: quando appendébat fundaménta terræ. Cum eo eram cuncta compónens: et delectábar per síngulos dies, ludens coram eo omni témpore: ludens in orbe terrárum: et delíciæ meæ esse cum filiis hóminum. Nunc ergo, filii, audíte me: Beáti, qui custódiunt vias meas. Audíte disciplínam, et estóte sapiéntes, et nolíte abjícere eam. Beátus homo, qui audit me et qui vígilat ad fores meas quotídie, et obsérvat ad postes óstii mei. Qui me invénerit, invéniet vitam et háuriet salútem a Dómino.

GRADUALE

Benedícta es tu. Virgo María, a Dómino, Deo excélso, præ ómnibus muliéribus super terram. Tu glória Jerúsalem, tu lætítia Israël, tu honorificéntia pópuli nostri.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. JTota pulchra es, María: et mácula originális non est in te. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:26-28

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriël a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus.

OFFERTORIUM

Ave, María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, allelúja.

SECRETAE

Salutárem hóstiam, quam in sollemnitáte immaculátæ Conceptiónis beátæ Vírginis Maríæ tibi, Dómine, offérimus, súscipe et præsta: ut, sicut illam tua grátia præveniénte ab omni labe immúnem profitémur; ita ejus intercessióne a culpis ómnibus liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Placáre, quǽsumus, Dómine, humilitátis nostræ précibus et hóstiis: et, ubi nulla suppétunt suffrágia meritórum, tuis nobis succúrre præsídiis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Conceptióne immaculáta beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Gloriósa dicta sunt de te, María: quia fecit tibi magna qui potens est.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sacraménta quæ súmpsimus, Dómine, Deus noster: illíus in nobis culpæ vúlnera réparent; a qua immaculátam beátæ Maríæ Conceptiónem singuláriter præservásti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Repléti cibo spirituális alimóniæ, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, hujus participatióne mystérii, dóceas nos terréna despícere et amáre cœléstia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Mi rallegrerò nel Signore, e l’ànima mia esulterà nel mio Dio: perché mi ha rivestita di una veste di salvezza e mi ornata del manto della giustizia, come sposa adorna dei suoi gioielli. --- Ti esalterò, o Signore, perché mi hai rialzato: e non hai permesso ai miei nemici di rallegrarsi del mio danno. --- Gloria --- Mi rallegrerò nel Signore, e l’ànima mia esulterà nel mio Dio: perché mi ha rivestita di una veste di salvezza e mi ornata del manto della giustizia, come sposa adorna dei suoi gioielli.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che mediante l’Immacolata Concezione della Vergine preparasti al Figlio tuo una degna dimora: Ti preghiamo: come, in previsione della morte del tuo stesso Figlio, preservasti lei da ogni macchia, cosí concedi anche a noi, per sua intercessione, di giungere a Te purificati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Eccita, o Signore, i nostri cuori a preparare le vie del tuo Unigenito, affinché, mediante la sua venuta, possiamo servirti con ànime purificate. Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza.

Prov 8:22-35

Il Signore mi possedette dal principio delle sue azioni, prima delle sue opere, fin d’allora. Fui stabilita dall’eternità e fin dalle origini, prima che fosse fatta la terra. Non erano ancora gli abissi e io ero già concepita: non scaturivano ancora le fonti delle acque: i monti non posavano ancora nella loro grave mole; io ero generata prima che le colline: non era ancora fatta la terra, né i fiumi, né i càrdini del mondo. Quando preparava i cieli, io ero presente: quando cingeva con la volta gli abissi: quando in alto dava consistenza alle nubi e in basso dava forza alle sorgenti delle acque: quando fissava i confini dei mari e stabiliva che le acque non superassero i loro limiti: quando gettava le fondamenta della terra. Ero con Lui e mi dilettava ogni giorno e mi ricreavo in sua presenza e mi ricreavo nell’universo: e le mie delizie sono lo stare con i figli degli uomini. Dunque, o figli, ascoltatemi: Beati quelli che battono le mie vie. Udite l’insegnamento, siate saggi e non rigettatelo: Beato l’uomo che mi ascolta e veglia ogni giorno all’ingresso della mia casa, e sta attento sul limitare della mia porta. Chi troverà me, troverà la vita e riceverà la salvezza dal Signore.

GRADUALE

Benedetta sei tu, o Vergine Maria, dal Signore Iddio Altissimo, piú che tutte le donne della terra. Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu l’allegrezza di Israele, tu l’onore del nostro popolo.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Sei tutta bella, o Maria: e in te non v’è macchia originale. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:26-28

In quel tempo: Fu mandato da Dio l’Àngelo Gabriele in una città della Galilea chiamata Nàzaret, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la Vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei, l’Àngelo disse: Ave, piena di grazia: il Signore è con te: Benedetta tu fra le donne.

OFFERTORIO

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne. Allelúia.

SECRETE

Accetta, o Signore, quest’ostia di salvezza che Ti offriamo nella solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria: e fa che, come la crediamo immune da ogni colpa perché prevenuta dalla tua grazia, cosí, per sua intercessione, siamo liberati da ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, Te ne preghiamo, sii placato dalle preghiere e dalle offerte della nostra umiltà: e dove non soccorre merito alcuno, soccorra la tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Conceptióne immaculáta della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus)

COMUNIONE

Cose gloriose sono dette di te, o Maria: perché grandi cose ti ha fatte Colui che è potente.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. I sacramenti ricevuti, o Signore Dio nostro, ripàrino in noi le ferite di quella colpa dalla quale preservasti in modo singolare l’Immacolata Concezione della beata Maria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Saziàti dal cibo che ci nutre spiritualmente, súpplici Ti preghiamo, o Signore, affinché, mediante la partecipazione a questo mistero, ci insegni a disprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

La festa dell’Immacolata Concezione della Santa Vergine è la più solenne di tutte quelle che la Chiesa celebra nel sacro tempo dell’Avvento; e se è necessario che la prima parte dell’anno presenti la commemorazione di qualcuno dei misteri di Maria, non ve n’è alcuno il cui oggetto possa offrire più commoventi armonie con le pie preoccupazioni della Chiesa in questa mistica stagione della attesa. Celebriamo dunque con gioia questa solennità, poiché la Concezione di Maria presagisce la prossima Nascita di Gesù.

L’intenzione della Chiesa, in questa festa, non è solo di celebrare l’anniversario dell’istante in cui ha inizio, nel seno della pia Anna, la vita della gloriosissima Vergine Maria; ma anche di onorare il sublime privilegio in virtù del quale Maria è stata preservata dal peccato originale che, per decreto supremo ed universale, tutti i figli di Adamo contraggono nell’istante stesso in cui sono concepiti nel seno delle loro madri. La fede della Chiesa cattolica che fu solennemente riconosciuta come rivelata da Dio stesso il giorno per sempre memorabile dell’8 dicembre 1854, questa fede proclamata dalla Sede apostolica per bocca di Pio IX, tra le acclamazioni di tutta la cristianità, ci insegna che nell’istante in cui Dio ha unito l’anima di Maria, che era stata appena creata, al corpo che essa doveva animare, quell’anima per sempre benedetta non solo non ha contratto la bruttura che invade in quel momento ogni anima umana, ma è stata riempita d’una grazia immensa che l’ha resa, fin da quell’istante, lo specchio della santità di Dio stesso, nella misura che è possibile per un essere creato.

Questa sospensione della legge emessa dalla giustizia divina contro tutta la posterità dei nostri progenitori era motivata dal rispetto che Dio ha per la sua stessa santità. I rapporti che Maria doveva avere con la divinità, essendo non soltanto la Figlia del Padre celeste, ma chiamata a divenire la stessa Madre del Figlio e il Santuario ineffabile dello Spirito Santo, questi rapporti esigevano che nulla di immondo vi fosse, anche per un solo istante, nella creatura predestinata a così intime relazioni con l’adorabile Trinità; che nessun’ombra avesse mai oscurato in Maria la purezza perfetta che Dio sommamente santo vuol trovare anche negli esseri che chiama a godere in cielo della sua semplice visione; in una parola, come dice il grande Dottore sant’Anselmo: “Era giusto che fosse ornata d’una purezza superiore alla quale non se può concepire una maggiore se non quella di Dio stesso, questa vergine a cui Dio Padre doveva dare il Figlio suo in un modo tanto speciale, in quanto quel Figlio sarebbe divenuto per natura il Figlio comune ed unico di Dio e della Vergine; questa Vergine che il Figlio doveva eleggere per farne sostanzialmente la Madre sua, e nel seno della quale lo Spirito Santo voleva operare la concezione e la nascita di Colui dal quale egli stesso procedeva” (De Conceptu Virginali, cap. xviii).

Nello stesso tempo, le relazioni che il figlio di Dio doveva contrarre con Maria, relazioni ineffabili di tenerezza e di rispetto filiale, essendo state eternamente presenti al suo pensiero, obbligano a concludere che il Verbo divino ha provato per quella Madre che doveva avere nel tempo, un amore di natura infinitamente superiore a quello che provava per tutti gli esseri creati dalla sua potenza. L’onore di Maria gli è stato caro sopra ogni cosa, perché doveva essere la Madre sua, e lo era già nei suoi eterni e misericordiosi disegni. L’amore del Figlio ha dunque protetto la Madre; e se quest’ultima, nella sua sublime umiltà, non ha respinto alcuna delle condizioni alle quali sono sottomesse tutte le creature di Dio, alcuna delle esigenze stesse della legge di Mosè che non era stata emessa per lei, la mano del Figlio divino ha annullato per essa l’umiliante barriera che trattiene ogni figlio di Adamo che viene in questo mondo e gli chiude il sentiero della luce e della grazia, fino a quando non sia stato rigenerato in una nuova nascita.

Il Padre celeste non poteva fare per la nuova Eva meno di quanto aveva fatto per l’antica, la quale fu costituita fin da principio, al pari del primo uomo, nello stato di santità originale in cui non seppe mantenersi. Il Figlio di Dio non poteva soffrire che la donna dalla quale avrebbe attinto la sua natura umana avesse alcunché da invidiare a colei che era stata la madre di prevaricazione. Lo Spirito Santo, che doveva coprirla con la sua ombra e renderla feconda con la sua divina operazione, non poteva permettere che la sua Diletta fosse anche per un solo istante intaccata dalla vergognosa macchia nella quale noi siamo concepiti. La sentenza è universale, ma una madre di Dio doveva esserne esente. Dio autore della legge, Dio che ha posto liberamente tale legge, non era padrone forse di esentarne colei che aveva destinata ad esserle unita in tanti modi? Lo poteva, e lo doveva: quindi l’ha fatto.

Non era forse questa gloriosa eccezione che egli stesso annunciava nel momento in cui comparvero dinanzi alla sua maestà offesa i due prevaricatori dai quali noi siamo usciti? La promessa misericordiosa discendeva su noi nell’anatema che cadeva sul serpente: “Porrò io stesso – diceva Dio – una inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e il suo frutto; ed essa ti schiaccerà il capo”. Così era annunciata la salvezza alla famiglia umana sotto la forma di una vittoria contro Satana; e questa vittoria è la Donna che doveva riportarla per tutti noi. E non si dica che sarà solo il figlio della donna a riportare tale vittoria: il Signore ci dice che l’inimicizia della donna contro il serpente sarà personale, e che, con il suo piede vittorioso, essa schiaccerà il capo dell’odioso rettile; in una parola, che la nuova Eva sarà degna del nuovo Adamo, vittoriosa come lui; che la stirpe umana un giorno sarà vendicata, non solo dal Dio fatto uomo, ma anche dalla Donna miracolosamente sottratta ad ogni contagio del peccato; di modo che la creazione primigenia nella santità e nella giustizia (Ef 4,24) riapparirà in essa, come se non fosse stata commessa la prima colpa. Rialzate dunque il capo, figli di Adamo, e scuotete le vostre catene. Oggi l’umiliazione che pesava su di voi è annientata. Ecco che Maria la quale è vostra carne e vostro sangue, ha visto retrocedere davanti a sé il torrente del peccato che trascina tutte le generazioni: l’alito del drago infernale si è distolto per non contaminarla; la primiera dignità della vostra origine è in essa ristabilita. Salutate dunque questo giorno benedetto in cui è rinnovata la primitiva durezza del vostro sangue: è apparsa la nuova Eva; e dal suo sangue che è anche il vostro, salvo il peccato, essa vi darà tra poche ore, il Dio-uomo che procede da lei secondo la carne come viene dal Padre suo per eterna generazione.

E come potremmo non ammirare la purezza incomparabile di Maria nella sua immacolata concezione, quando sentiamo, nel divino Cantico, lo stesso Dio, che così l’ha preparata per essere la Madre sua, dirle con l’accento d’una compiacenza piena d’amore: “Sei tutta bella, o mia diletta, e in te non vi è alcuna macchia” (Ct 4,7)? È il Dio di ogni santità che parla; il suo occhio che tutto penetra non scopre in Maria alcuna traccia, alcuna cicatrice di peccato; ecco perché si compiace in lei e la felicita del dono che si è degnato di farle. Dopo di ciò stupiremo ancora che Gabriele, disceso dal cielo per recarle il divino messaggio, sia preso d’ammirazione alla vista di quella purezza della quale il punto di partenza è stato tanto glorioso, e i progressi senza limiti? Che si inchini profondamente dinanzi a simile meraviglia e dica: “Ave, Maria, piena di grazia”? Gabriele vive la sua vita immortale al centro di tutte le bellezze della creazione, di tutte le ricchezze del cielo; è il fratello dei Cherubini e dei Serafini, dei Troni e delle Dominazioni; il suo sguardo percorre senza posa le nove gerarchie angeliche dove la luce e la santità risplendono sovranamente, aumentando sempre di grado in grado; ma ecco che ha trovato sulla terra, in una creatura di rango inferiore agli Angeli, la pienezza della grazia, di quella grazia che è stata data solo limitatamente agli Spiriti celesti, e che abita in Maria fin dal primo istante della sua creazione. È la futura Madre di Dio sempre santa, sempre pura, sempre immacolata.

Questa verità rivelata agli Apostoli dal divin Figlio di Maria, ricevuta dalla Chiesa, insegnata dai santi Dottori, creduta con fedeltà sempre maggiore dal popolo cristiano, era contenuta nella nozione stessa di Madre di Dio. Credere Maria Madre di Dio significava già credere implicitamente che colei in cui doveva realizzarsi questo titolo sublime non aveva avuto mai nulla di comune con il peccato, e che Dio l’avrebbe in ogni modo preservata. Ma d’ora in poi l’onore di Maria è fondato sulla sentenza esplicita che ha dettato lo Spirito Santo. Pietro ha parlato per bocca di Pio IX; e quando Pietro ha parlato, ogni fedele deve credere, poiché il Figlio di Dio ha detto: “Ho pregato per te, o Pietro, perché non venga meno la tua fede” (Lc 22,32); e ha detto ancora: “Vi manderò lo Spirito di verità che rimarrà con voi per sempre, e vi farà ricordare tutto ciò che vi ho insegnato” (Gv 14,26).

Il simbolo della nostra fede ha dunque acquistato non una nuova verità, ma una nuova luce sulla verità, che era già in precedenza oggetto della credenza universale. In questo giorno, il serpente infernale ha sentito di nuovo la vittoriosa pressione del piede della Vergine Madre e il Signore si è degnato di darci il pegno più prezioso delle sue misericordie. Egli ama ancora questa terra colpevole, poiché si è degnato di illuminarla tutta con uno dei più bei raggi della gloria della Madre sua. Non ha forse trasalito questa terra? Qualche cosa di grande si compì in questa metà del XIX secolo, e attenderemo d’ora innanzi i tempi con maggiore fiducia, poiché, se lo Spirito Santo ci avverte di temere per i giorni in cui le verità diminuiscono presso i figli degli uomini, ci dice abbastanza chiaramente con ciò che dobbiamo considerare come beati i giorni in cui le verità aumentano per noi in luce e in autorità.

Nell’attesa della solenne proclamazione di questo dogma, la santa Chiesa lo confessava già ogni anno celebrando la festa di oggi.

Tale festa non era chiamata, è vero, l’Immacolata Concezione, ma semplicemente la Concezione di Maria. Tuttavia, il fatto della sua istituzione e della sua celebrazione esprimeva già abbastanza la credenza della cristianità. San Bernardo e il Dottore Angelico concordano nell’insegnare che la Chiesa non può celebrare la festa di ciò che non è santo; la Concezione di Maria fu dunque santa ed immacolata, perché la Chiesa, da tanti secoli, l’onora con una festa speciale. La Natività di Maria è oggetto d’una solennità nella Chiesa, perché Maria nacque piena di grazia; se dunque il primo istante della sua esistenza fosse stato segnato dal comune contagio, la sua Concezione non avrebbe potuto essere oggetto d’un culto. Ora, vi sono poche feste così universali e meglio stabilite nella Chiesa di quella che celebriamo oggi.

Come potrebbero gli uomini non porre tutta la loro gioia nell’onorarti, o divina aurora del Sole di giustizia? Non rechi forse ad essi, in questi giorni, la notizia della loro salvezza? Non sei forse, o Maria, quella radiosa speranza che viene d’un tratto a brillare nel seno stesso dell’abisso della desolazione? Che cosa saremmo diventati senza il Cristo che viene a salvarci? e tu sei la sua Madre sempre diletta, la più santa delle creature di Dio, la più pura delle vergini, la più amante delle madri!

O Maria, che la tua dolce luce allieti deliziosamente i nostri occhi stanchi! Di generazione in generazione, gli uomini si succedevano sulla terra; guardavano il cielo con inquietudine, sperando ad ogni istante di veder spuntare all’orizzonte l’astro che avrebbe dovuto strapparli all’errore delle tenebre; ma la morte aveva chiuso i loro occhi, prima che avessero anche solo potuto intravvedere l’oggetto dei loro desideri. Era riserbato a noi di vederti ascendere radiosa, o Stella splendente del mattino, i cui raggi benedetti si riflettono sulle onde del mare, e gli arrecano la calma dopo una notte di tempesta! Oh, prepara i nostri occhi a contemplare lo splendore vittorioso del sole divino che s’avanza dietro a te! Prepara i nostri cuori, poiché è ai nostri cuori che egli vuol rivelarsi. Ma per meritare di vederlo, i nostri cuori bisogna che siano puri; preparali dunque tu che sei la Immacolata e la Purissima! Fra tutte le feste che la Chiesa ha consacrate in tuo onore, la divina Sapienza ha voluto che quella della tua Concezione immacolata si celebrasse in questi giorni dell’Avvento, affinché i figli della Chiesa, pensando con quale divina gelosia il Signore ha preso cura di allontanare da te ogni contatto di peccato, in onore di Colui del quale dovevi essere la Madre, si preparassero anch’essi a riceverlo con la rinuncia assoluta a tutto ciò che è peccato e affetto al peccato. Aiutaci, o Maria, ad operare questo grande cambiamento. Distruggi in noi, con la tua Concezione Immacolata, le radici della cupidigia, spegni le fiamme della voluttà, abbassa le alture della superbia. Ricordati che Dio ti ha scelta come sua abitazione per venire quindi a porre la sua dimora in ciascuno di noi.

O Maria, Arca dell’alleanza formata di legno incorruttibile, rivestita del più puro oro, aiutaci a corrispondere ai disegni ineffabili del Dio che, dopo essersi glorificato nella tua incomparabile purezza, vuole ora glorificarsi nella nostra indegnità, e non ci ha strappati al demonio che per fare di noi il suo tempio e la sua più diletta dimora. Vieni in nostro aiuto tu che, per la misericordia del Figlio tuo, non hai mai conosciuto il peccato, e ricevi in questo giorno i nostri omaggi. Poiché tu sei l’Arca di Salvezza che galleggia sola sulle acque del diluvio universale; il bianco Vello bagnato di celeste rugiada mentre tutta la terra rimane nella siccità; la Fiamma che le acque immani non hanno potuto spegnere; il Giglio che fiorisce fra le spine; il Giardino chiuso al serpente infernale; la Fonte sigillata, la cui limpidezza non fu mai intorbidata; la Casa del Signore sulla quale i suoi occhi si sono sempre posati e nella quale non può entrare nulla di immondo; la mistica città di cui si narrano tante meraviglie (Sal 86). Noi troviamo gusto nel ripetere i tuoi titoli d’onore, o Maria, poiché ti amiamo, e la gloria della Madre è anche dei figli. Continua a benedire e a proteggere coloro che onorano il tuo augusto privilegio nel giorno della tua concezione; e affrettati a nascere, a concepire l’Emmanuele, a darlo alla luce e a mostrarlo al nostro amore.

EPISTOLA (Pr 8,22-35). – Il Signore mi possedette all’inizio delle sue opere, fin da principio, avanti la creazione. Ab aeterno fui stabilita, al principio, avanti che fosse fatta la terra: non erano ancora gli abissi ed io ero già concepita. Non ancora le sorgenti delle acque rigurgitavano, non ancora le montagne s’eran formate sulla grave mole. Prima delle colline io ero partorita. Egli non aveva fatto ancora né la terra, né i fiumi, né i cardini del mondo. Quando preparava i cieli io ero presente, quando con legge inviolabile chiuse sotto la volta l’abisso, quando rese stabile in alto la volta celeste e vi sospese le fonti delle acque, quando fissava al mare i suoi confini e dava legge alle acque di non passare il loro termine, quando gettava i fondamenti della terra io ero con lui a ordinare tutte le cose. Sempre nella gioia scherzavo dinanzi a lui continuamente, scherzavo nell’universo: è mia delizia stare coi figli degli uomini. Or dunque, o figli, ascoltatemi: Beati quelli che battono le mie vie. Ascoltate i miei avvisi per diventare saggi, non li ricusate. Beato l’uomo che mi ascolta e veglia ogni giorno alla mia porta, ed aspetta all’ingresso della mia casa. Chi troverà me avrà trovata la vita, e riceverà dal Signore la salute.

L’Apostolo ci insegna che Gesù, il nostro Emmanuele, è il primogenito di ogni creatura (Col 1,15). Queste profonde parole significano che egli è, in quanto Dio, eternamente generato dal Padre; ma esprimono inoltre che il Verbo divino, in quanto uomo, è anteriore a tutti gli esseri creati. Tuttavia questo mondo era uscito dal nulla e il genere umano abitava questa terra da lunghi secoli quando il Figlio di Dio si unì ad una natura creata. È dunque nell’eterna intenzione di Dio, e non nell’ordine dei tempi che bisogna cercare questa anteriorità dell’Uomo-Dio su ogni creatura. L’Onnipotente ha innanzitutto risoluto di dare al suo eterno Figlio una natura creata, la natura umana, e in seguito a una tale risoluzione, di creare perché fossero il dominio di quell’Uomo-Dio tutti gli esseri spirituali e corporali. Ecco perché la divina Sapienza, il Figlio di Dio, nel brano della scrittura che la Chiesa ci presenta oggi e che abbiamo or ora letto, insiste sulla sua preesistenza rispetto a tutte le creature che formano questo mondo. Come Dio, egli è generato da tutta l’eternità nel seno del Padre suo; come uomo, era nel pensiero di Dio il tipo di tutte le creature, prima che esse fossero uscite dal nulla. Ma il figlio di Dio, per essere un uomo come noi secondo il decreto divino, doveva nascere nel tempo, e nascere da una Madre: questa Madre è stata dunque eternamente presente al pensiero di Dio come il mezzo con il quale il Verbo assumeva la natura umana. Il Figlio e la Madre sono dunque uniti nello stesso piano dell’Incarnazione; Maria era dunque presente come Gesù nel decreto divino, prima che la creazione uscisse dal nulla. Ecco, perché, fin dai primi tempi del cristianesimo, la santa Chiesa ha riconosciuto la voce della Madre unita a quella del Figlio in questo sublime passo del libro sacro, ed ha voluto che si leggesse nell’assemblea dei fedeli, come gli altri passi analoghi della Scrittura, nelle solennità della Madre di Dio. Ma se Maria ha un’importanza tale nel piano eterno; se, come il Figlio suo, è in quel senso prima di ogni creatura, poteva Dio permettere che fosse soggetta al contagio originale nel quale incorre tutta la specie umana? Senza dubbio essa sarebbe nata a sua volta, come pure il Figlio, in un tempo determinato; ma la grazia avrebbe deviato il corso del torrente che trascina tutti gli uomini, affinché non fosse neanche toccata e trasmettesse al Figlio suo, che doveva essere ancora il Figlio di Dio, l’essere umano primogenito che fu creato nella santità e nella giustizia.

VANGELO (Lc 1,26-28). – In quel tempo: l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea detta Nazareth, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la Vergine si chiamava Maria. Ed entrata da lei, l’Angelo disse: Salute, o piena di grazia: il Signore è teco! Benedetta tu fra le donne!

Questo è il saluto che reca a Maria l’Arcangelo disceso dal cielo. Tutto vi spira ammirazione e umilissimo rispetto. Il santo Vangelo ci dice che a quelle parole la Vergine si sentì turbata, e chiedeva a se stessa che cosa potesse significare simile saluto. Le Sacre Scritture ne riportano parecchi altri e – come notano i Padri, sant’Ambrogio e sant’Andrea di Creta seguendo Origene – che non ve n’è uno che contenga simili elogi. La Vergine prudente dové dunque stupire di essere l’oggetto di un linguaggio così lusinghiero, e – come rilevano gli autori dell’antichità – dové pensare al colloquio fra Eva e il serpente. Si chiuse dunque nel silenzio, e attese, per rispondere se l’Arcangelo avesse parlato per la seconda volta.

Tuttavia Gabriele aveva parlato non solo con tutta l’eloquenza, ma anche con tutta la profondità di uno spirito celeste iniziato ai pensieri divini; e nel suo linguaggio sovrumano annunciava che era giunto il momento in cui Eva si trasformava in Maria. Davanti a lui c’era una donna destinata alle più sublimi grandezze, la futura Madre di Dio; ma in quell’istante solenne Maria era ancora solo una figlia degli uomini. Ora, in quel primo stato, calcolate la santità di Maria quale la descrive Gabriele, e comprenderete che l’oracolo divino del paradiso terrestre ha già ricevuto in essa il compimento.

L’Arcangelo la proclama piena di grazia. Che cosa significa ciò, se non che la seconda donna possiede in sé l’elemento di cui il peccato privò la prima? E notate che non è detto solo che opera in essa la grazia divina ma che ne è ripiena. “In altri abita la grazia – dice san Pier Crisologo – ma in Maria abita la pienezza della grazia”. In essa tutto risplende della purezza divina, e il peccato non ha mai gettato la sua ombra sulla sua bellezza. Volete conoscere la portata dell’espressione angelica? Chiedetela alla lingua stessa di cui si è servito il narratore di simile scena. I grammatici ci insegnano che l’unico termine che egli usa sorpassa ancora quello che noi esprimiamo con “piena di grazia”. Non solo esprime lo stato presente, ma anche il passato, una incorporazione innata della grazia, la sua attribuzione piena e completa e la sua permanenza totale. È stato necessario mitigare il termine nel tradurlo.

Se poi cerchiamo un testo analogo nelle Scritture, per penetrare i termini della traduzione mediante un raffronto, possiamo interrogare l’Evangelista san Giovanni. Parlando dell’umanità del Verbo incarnato, egli la designa con una parola sola: dice che è “piena di grazia e di verità”. Ma questa pienezza sarebbe reale se fosse stata precduta da un solo momento in cui il peccato occupava il posto della grazia? Si chiamerà forse pieno di grazia chi avesse avuto bisogno di essere purificato? Senza dubbio bisogna tener conto rispettosamente della distanza che separa l’umanità del Verbo incarnato dalla persona di Maria nel cui seno il Figlio di Dio ha attinto quella umanità; ma il testo sacro ci costringe a confessare che la pienezza della grazia ha regnato proporzionalmente nell’una e nell’altro.

Gabriele continua ad enumerare le ricchezze soprannaturali di Maria. “Il Signore è con te”, le dice. Che cosa significa questo, se non che prima di aver concepito il Signore nel suo purissimo seno, Maria lo possiede già nell’anima sua? Ora, queste parole potrebbero forse ancora aver ragione di essere se si dovesse intendere che quella unione con Dio non è stata perpetua e che è avvenuta solo dopo l’espulsione del peccato? Chi oserebbe dirlo? Chi oserebbe pensarlo, quando il linguaggio dell’Arcangelo è di tanta gravità? Chi non sente qui il contrasto tra Eva nella quale non abita più il Signore, e la seconda donna che, avendolo ricevuto in se stessa come Eva, fin dal primo istante della sua esistenza, l’ha custodito con la sua fedeltà essendo rimasta così come fu fin dal principio?

Per ancor meglio l’intenzione del discorso di Gabriele che ha annunciato il compimento dell’oracolo divino e indica qui la donna promessa come strumento della vittoria su satana, ascoltiamo le ultime parole del saluto. “Tu sei benedetta fra le donne”: che cosa significa questo, se non che, essendo stata ogni donna, da Eva in poi, sotto la maledizione, condannata a partorire nel dolore, ecco ora l’unica, colei che è sempre stata nella benedizione, che è stata l’eterna nemica del serpente, e che darà senza dolore il frutto del suo seno?

L’Immacolata Concezione di Maria è dunque espressa nel saluto che le rivolge Gabriele; e comprendiamo ora il motivo che ha portato la santa Chiesa a scegliere quel brano del Vangelo per farlo leggere oggi nell’assemblea dei fedeli.


MARTEDÌ’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

È già presso a venire il tempo di lei

e i suoi giorni non andranno in lungo

Sì, avrà il Signore pietà di Giacobbe,

ancora mostrerà la sua predilezione per Israele,

e li riporrà nel loro paese e loro si associerà Io straniero

aggregandosi alla famiglia   di Giacobbe.

Li accoglieranno le popolazioni

e li ricondurranno alla loro sede;

e se le terrà la casa d’Israele nel paese del Signore

quali serve e quali ancelle,

e così asserviranno quelli che li avevano asserviti

e comanderanno ai loro antichi tiranni.

Potrai allora, quando il Signore ti avrà alleviato

dalle tue pene e dal tuo affanno

e dalla dura servitù a te inflitta,

levar questa canzone contro il re di Babilonia:

« Com’è   finito l’aguzzino,

cessata la vessazione!

Il Signore ha spezzata la verga dei malvagi,

il bastone dei dominatori,

colui che rabbiosamente percoteva i popoli

di colpi senza posa,

che con furore tiranneggiava le genti

con tirannia senza freno.

Come sei caduto dal cielo,

o lucifero, astro del mattino;

sei a terra reciso,

tu, soggiogatore di popoli.

Ben tu dicevi in cuor tuo:

Salirò sino al cielo; fiv sopra le stelle di Dio

eleverò il mio trono,

sederò nel monte del concilio,

al vertice del settentrione;

m’innalzerò sopra le più alte regioni delle nubi

mi eguaglierò all’Altissimo.

Ma invece sei precipitato nell’Abisso,

nel più fondo sotterra ! »

(Is. 14, 1-6; 12-15).

La tua rovina è infatti consumata, o Lucifero! Rifiutasti di abbassarti davanti a Dio e fosti precipitato. E poiché il tuo orgoglio cercò di rifarsi dell’umiliazione di una caduta così profonda, causasti la rovina del genere umano, per odio contro Dio e la sua opera. Riuscisti a ispirare al figlio della polvere quello stesso orgoglio che aveva causato la tua degradazione.

Per causa tua entrò nel mondo il peccato, e con il peccato la morte; il genere umano sembrava una preda votata alla tua rabbia eterna. Costretto a rinunziare alle tue speranze di una regalità celeste, pensavi di regnare almeno sull’Inferno e divorare la creazione man mano che usciva dalle mani di Dio. Ma oggi sei vinto. Il tuo tegno era nell’orgoglio; ad esso solo avresti dovuto la tua corte e i ruoi sudditi; ora, ecco che il supremo Signore di tutte le cose viene a Icalzare dalle fondamenta il tuo impero, insegnando egli stesso ‘umiltà alla sua creatura; e viene ad insegnarla, non mediante leggi promulgate con l’apparato luminoso del Sinai, ma praticandola egli stesso senza rumore; questa divina umiltà è la sola che possa risollevare i caduti per la superbia. Trema, o Lucifero! Lo scettro fra le tue mani si sta per rompere.

Nel tuo orgoglio, tu disprezzi la umile e dolce Vergine di Nazaret che custodisce il mistero della tua rovina e della nostra salvezza, Disprezzi già il Bambino che ella porta nel seno e che darà presto alla luce. Sappi che Dio non lo disprezza, perchè è Dio anche questo Bambino che non ha ancora visto la luce, e uno solo degli atti di adorazione e di devozione che egli pratica riguardo al Padre, nel seno di Maria, reca più gloria alla Divinità di quanta gliene potrebbe togliere il tuo orgoglio che cresce eternamente. Ammaestrati ormai dalle lezioni di un Dio sulla potenza del grande rimedio dell’umiltà, gli uomini sapranno trovarvi il soccorso. Invece di innalzarsi come te, in un orgoglio folle e delittuoso, si abbasseranno con gioia ed amore e più saranno umili, più egli si compiacerà di innalzarli; più si confesseranno poveri, più egli si compiacerà di colmarli di beni. È la Vergine divina che ce lo dice nel suo magnifico Cantico. Gloria ad essa, madre così tenera con i suoi figli, e così terribile con te, o Lucifero, che ti dibatti invano sotto il suo piede vittorioso.

Nessun commento:

Posta un commento