09 dicembre 2020

Giovedì 10 Dicembre 2020 nella liturgia



Terzo giorno nell'Ottava dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione del Giovedì nella II Settimana d'Avvento e di San Melchiade Papa e Martire a Lodi e alla Messa.

Primi Vespri della Festa di San Damaso I Papa e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'Ottava e della Feria.


Qui per le peculiarità dell'Avvento:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/11/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-davvento.html


Chi invece ha il diritto di celebrare la Festa propria per alcuni luoghi della Traslazione dell'Alma Casa della beata Vergine Maria, ne troverà la Messa a questo link:

https://sardiniatridentina.blogspot.com/2018/12/traslazione-dellalma-casa-della-beata.html


Al Breviario

All'Ufficio dell'Ottava:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto come il giorno della Festa (8 Dicembre). Letture del Mattutino dal Giovedì nella II Settimana d'Avvento, Letture del II e del III Notturno e commemorazione di San Melchiade al 10 Dicembre. Per la commemorazione della Feria: Versetto e Ant. al Ben. del Giovedì nella II Settimana d'Avvento, Orazione della Domenica precedente.

A tutte le Ore eccetto che a Vespri la conclusione degli Inni è quella delle Feste della Santa Vergine <<Jesu tibi sit gloria qui natus es de Virgine>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<qui natus es de Maria Virgine>>, e così sarà durante tutta l'Ottava, eccetto la Domenica che vi cade. Le Antifone si raddoppiano il giorno della Festa e il giorno ottavo; nei giorni infra Octavam non si raddoppiano a meno che non vi si celebri una Festa di rito Doppio e l'Ottava sia solo commemorata. Le Preci si omettono per tutta l'Ottava anche quando è solo commemorata.

All'Ufficio di San Damaso:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune di un Confessore Pontefice, Orazione e commemorazione dell'Ottava dal Proprio dei Santi (all'11 Dicembre), commemorazione della Feria dal Proprio del Tempo: Versetto e Ant. al Magn. del Giovedì nella II Settimana d'Avvento, Orazione della Domenica precedente.

La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri termina con <<meruit beatas scandere sedes>>; le Antifone non si raddoppiano e, come detto sopra, le Preci si omettono a causa dell'Ottava.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa dell'Immacolata come all'8 Dicembre:

  • Gloria
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della Feria (Orazione della Domenica precedente)
    • La terza di San Melchiade (al 10 Dicembre)
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** dire <<Et te in Conceptione Imaculata>>
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Oppure è possibile dire la Messa di San Melchiade (Messa Si diligis dal Comune dei Sommi Pontefici, Gloria, seconda orazione dell'Ottava e terza della Feria, Prefazio degli Apostoli, Ite Missa est), o una Messa Votiva privata (senza Gloria, la prima Orazione della Messa, la seconda dell'Ottava, la terza della Feria e la quarta di San Melchiade, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Isaía Prophéta

Isa 19:1-2

Onus Ægýpti. Ecce Dóminus ascéndet super nubem levem, et ingrediétur Ægýptum, et commovebúntur simulácra Ægýpti a fácie ejus, et cor Ægýpti tabéscet in médio ejus. Et concúrrere fáciam Ægýptios advérsus Ægýptios: et pugnábit vir contra fratrem suum, et vir contra amícum suum, cívitas advérsus civitátem, regnum advérsus regnum.

Lectio 2, Isa 19:3-6

Et dirumpétur spíritus Ægýpti in viscéribus ejus, et consílium ejus præcipitábo: et interrogábunt simulácra sua, et divínos suos, et pythónes, et aríolos. Et tradam Ægýptum in manu dominórum crudélium, et rex fortis dominábitur eórum, ait Dóminus Deus exercítuum. Et aréscet aqua de mari, et flúvius desolábitur, atque siccábitur. Et defícient flúmina: attenuabúntur, et siccabúntur rivi ággerum.

Lectio 3, Isa 19:11-13

Stulti príncipes Táneos, sapiéntes consiliárii Pharaónis dedérunt consílium insípiens. Quómodo dicétis Pharaóni: Fílius sapiéntium ego, fílius regum antiquórum? Ubi nunc sunt sapiéntes tui? annúntient tibi, et índicent quid cogitáverit Dóminus exercítuum super Ægýptum. Stulti facti sunt príncipes Táneos, emarcuérunt príncipes Mémpheos, decepérunt Ægýptum, ángulum populórum ejus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Bulla dogmatica Pii Papæ IX

Ipsissima verba, quibus divinæ Scripturæ de increata Sapientia loquuntur, ejusque sempiternas origines repræsentant, consuevit (Ecclesia) tum in ecclesiasticis officiis, tum in sacrosancta liturgia adhibere et ad illius Virginis primordia transferre, quæ uno eodemque decreto cum divinæ Sapientiæ incarnatione fuerant præstituta. Quamvis autem hæc omnia penes fideles ubique prope recepta ostendant, quo studio ejusmodi de Immaculata Virginis Conceptione doctrinam ipsa quoque Romana Ecclesia omnium ecclesiarum mater et magistra fuerit prosecuta, tamen illustria hujus Ecclesiæ facta digna plane sunt, quæ nominatim recenseantur cum tanta sit eiusdem Ecclesiæ dignitas atque auctoritas, quanta illi omnino debetur, quæ est catholicæ veritatis et unitatis centrum, in qua solum inviolabiliter fuit custodita religio, et ex qua traducem fidei reliquæ omnes ecclesiæ mutuentur oportet.

Lectio 5

Itaque eadem Romana Ecclesia nihil potius habuit, quam eloquentissimis quibusque modis Immaculatam Virginis Conceptionem, ejusque cultum et doctrinam asserere, tueri, promovere et vindicare. Enim vero prædecessores nostri vehementer gloriati sunt apostolica sua auctoritate festum Conceptionis in Romana Ecclesia instituere, ac proprio Officio, propriaque Missa, quibus prærogativa immunitatis ab hereditaria labe manifestissime asserebatur, augere, honestare et cultum jam institutum omni ope promovere, amplificare, sive erogatis indulgentiis, sive facultate tributa civitatibus, provinciis regnisque, ut Deiparam sub titulo Immaculatæ Conceptionis patronam sibi deligerent, sive comprobatis sodalitatibus congregationibus, religiosisque familiis ad Immaculatæ Conceptionis honorem institutis, sive laudibus eorum pietati delatis, qui monasteria, xenodochia, altaria, templa sub Immaculati Conceptus titulo erexerint, aut sacramenti religione interposita Immaculatam Deiparæ Conceptionem strenue propugnare spoponderint.

Lectio 6

Insuper summopere lætati sunt decernere Conceptionis festum ab omni ecclesia esse habendum eodem censu ac numero quo festum Nativitatis, idemque Conceptionis festum cum octava ab universa Ecclesia celebrandum, et ab omnibus inter ea quæ præcepta sunt, sancte colendum, ac pontificiam capellam in patriarchali nostra Liberiana basilica die Virginis Conceptionis sacro quotannis esse peragendam. Atque exoptantes in fidelium animis quotidie magis fovere hanc de Immaculata Deiparæ Conceptione doctrinam, eorumque pietatem excitare ad ipsam Virginem sine labe originali conceptam colendam et venerandam, gavisi sunt quam libentissime facultatem tribuere, ut in Lauretanis Litaniis, et in ipsa Missæ Præfatione Immaculatus eiusdem Virginis proclamaretur Conceptus, atque adeo lex credendi ipsa supplicandi lege statueretur.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:26-28

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et réliqua.

Homilía sancti Bernárdi Abbátis

Ex Homilía 2 super Missus est

Lætare, pater Adam, sed magis tu, o Heva mater, exsulta, qui sicut omnium parentes, ita omnium fuistis peremptores; et quod infelicius est, prius peremptores quam parentes. Ambo, inquam, consolamini super filia, et tali filia, sed illa amplius de qua malum ortum est prius, cujus opprobrium in omnes pertransivit mulieres. Instat namque tempus, quo jam tollatur opprobrium, nec habeat vir quid causetur adversus feminam: qui utique, dum se imprudenter excusare conaretur, crudeliter illam accusare non cunctatus est, dicens: Mulier quam dedisti mihi, dedit mihi de ligno, et comedi. Propterea curre Heva ad Mariam; curre mater ad filiam; filia pro matre respondeat: ipsa matris opprobrium auferat; ipsa patri pro matre satisfaciat: quia ecce si vir cecidit per feminam, jam non erigitur nisi per feminam.

Lectio 8

Quid dicebas, o Adam? Mulier quam dedisti mihi, dedit mihi de ligno, et comedi. Verba malitiæ sunt hæc quibus magis augeas quam deleas culpam. Verumtamen Sapientia vicit malitiam, cum occasionem veniæ, quam a te Deus interrogando elicere tentavit, sed non potuit, in thesauro indeficientis suæ pietatis invenit. Redditur nempe femina pro femina, prudens pro fatua, humilis pro superba, quæ pro ligno mortis gustum tibi porrigat vitæ, et pro venenoso cibo illo amaritudinis, dulcedinem pariat fructus æterni. Muta ergo iniquæ excusationis verbum in vocem gratiarum actionis, et dic: Domine, mulier, quam dedisti mihi, dedit mihi de ligno vitæ, et comedi; et dulce factum est super mel ori meo, quia in ipso vivificasti me. Ecce enim ad hoc missus est Angelus ad Virginem. O admirandam et omni honore dignissimam Virginem; o feminam singulariter venerandam, super omnes feminas admirabilem, parentum reparatricem, posterorum vivificatricem.

Lectio 9

Quam tibi aliam prædixisse Deus videtur, quando ad serpentem ait: Inimicitias ponam inter te et mulierem? Et si adhuc dubitas, quod de Maria dixerit, audi quod sequitur: Ipsa conteret caput tuum. Cui hæc servata victoria est, nisi Mariæ? Ipsa procul dubio caput contrivit venenatum, quæ omnimodam maligni suggestionem tam de carnis illecebra, quam de mentis superbia deduxit ad nihilum. Quam vero aliam Salomon requirebat, cum dicebat: Mulierem fortem quis inveniet? Noverat quippe vir sapiens hujus sexus infirmitatem, fragile corpus, lubricam mentem. Quia tamen et Deum legerat promisisse, et ita videbat congruere, ut qui vicerat per feminam, vinceretur per ipsam, vehementer admirans ajebat: Mulierem fortem quis inveniet? Quod est dicere: si ita de manu feminæ pendet et nostra omnium salus, et innocentiæ restitutio, et de hoste victoria: fortis omnino necesse est ut provideatur, quæ ad tantum opus possit esse idonea.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Profeta Isaia

Isa 19:1-2

Profezia a carico dell'Egitto. Ecco che il Signore monterà sopra una nube leggera ed entrerà nell'Egitto, e gl'idoli dell'Egitto si commoveranno al suo apparire, e verrà meno il cuore in petto all'Egitto. E farò venire alle mani Egiziani contro Egiziani: e l'uomo combatterà contro il proprio fratello, l'uomo contro il suo amico, città contro città, regno contro regno.

Lettura 2, Isa 19:3-6

E lo spirito dell'Egitto sparirà dalle sue viscere, e distruggerò i suoi consigli: essi interrogheranno i loro simulacri e i loro indovini, gli stregoni e i maghi. E darò l'Egitto in balia di padroni crudeli, e un re violento li dominerà, dice il Signore Dio degli eserciti. E l'acqua del mare si asciugherà, e il fiume si sperderà, si seccherà. I fiumi si ritrarranno: caleranno e seccheranno i canali arginati.

Lettura 3, Isa 19:11-13

I príncipi di Tanes sono stolti, i sapienti consiglieri di Faraone hanno dato un consiglio stolto. Come dite a Faraone: Io son figlio di sapienti, son figlio di antichi re? Dove sono ora i tuoi sapienti? ti annunzino e indichino essi quel che il Signore degli eserciti ha pensato contro l'Egitto. I príncipi di Tanes son diventati stolti, i príncipi di Menfi hanno smarrito il cuore, hanno ingannato l'Egitto, il primo de' suoi popoli.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dalla Bolla dommatica di Papa Pio IX

Le istessissime parole onde le divine Scritture parlano della Sapienza increata e ne rappresentano l'origine eterna, fu solita (la Chiesa) sia negli uffici ecclesiastici sia nella santa liturgia, impiegarle e applicarle ai primordi stessi della Vergine, i quali erano stati prestabiliti in un solo e medesimo decreto coll'incarnazione della divina Sapienza. Ma sebbene tutte queste cose, ritenute dovunque da tutti i fedeli, mostrino con quanta cura la Chiesa Romana stessa, madre e maestra di tutte le chiese, abbia favorita la dottrina dell' immacolata Concezione della Vergine, tuttavia è ben degno che siano ricordati nominatamente gli atti illustri di questa Chiesa a cagione della dignità ed autorità somma che giustamente le si deve, essendo ella il centro della verità ed unità cattolica, che sola ha custodito inviolabilmente il deposito della religione, e da cui tutte le altre chiese devono ricevere la tradizione della fede.

Lettura 5

Pertanto la medesima Chiesa Romana nulla ebbe più a cuore, che di professare, sostenere, propagare e difendere in tutti i modi più persuasivi l'immacolata Concezione della Vergine, il suo culto e dottrina. Infatti, i nostri predecessori si son fatta una gran gloria istituendo colla loro apostolica autorità la festa della Concezione nella Chiesa Romana, dotandola e onorandola di un Ufficio proprio e di una Messa propria, in cui colla massima chiarezza si affermava la prerogativa dell'immunità da ogni macchia ereditaria, promovendone e accrescendone con ogni sforzo il culto già stabilito, sia con accordare indulgenze, sia concedendo a città, province e regni la facoltà di scegliersi per patrona la Madre di Dio sotto il titolo dell' immacolata Concezione, sia approvando confraternite, congregazioni e istituti religiosi istituiti in onore dell'immacolata Concezione, sia tributando lodi alla pietà di quelli che avessero innalzato sotto il titolo dell'immacolata Concezione monasteri, ospizi, altari, tempii, o che s'impegnassero col vincolo del giuramento di difendere strenuamente l'immacolata Concezione della Madre di Dio.

Lettura 6

Inoltre colla più gran gioia ordinarono che la festa della Concezione venisse celebrata in tutta la Chiesa colla stessa solennità della festa della Natività, e che la medesima festa della Concezione fosse celebrata dalla Chiesa universale con ottava e religiosamente osservata da tutti i fedeli come festa di precetto, e che ogni anno il di sacro alla Concezione della Vergine si tenesse cappella pontificia nella nostra patriarcale basilica Liberiana. E desiderando di confermare sempre più di giorno in giorno nell'animo dei fedeli questa dottrina dell' immacolata Concezione della Madre di Dio, e di eccitare la loro pietà al culto e alla venerazione della Vergine concepita senza peccato originale, si stimarono fortunatissimi di concedere la facoltà di proclamare l’immacolata Concezione della stessa Vergine nelle litanie Lauretane, e nel Prefazio stesso della Messa, così che la regola della preghiera servisse a stabilire la regola della credenza.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 1:26-28

In quell' occasione: Fu mandato l'Angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, ad una vergine sposata ad un uomo di nome Giuseppe della casa di David, e la Vergine si chiamava Maria. Eccetera.

Omelia di san Bernardo Abate

Omelia 2 su Missus

Rallegrati, padre Adamo, ma tu soprattutto, madre Eva, esulta: come foste i progenitori di tutti, così di tutti foste pure la rovina; e, quel ch'è più deplorevole, prima rovina che progenitori. Consolatevi, la dico a tutti due, per questa figlia, e per tale figlia; ma principalmente a quella che fu la prima cagione del male, il cui obbrobrio s'è trasmesso a tutte le donne. Infatti si approssima il tempo in cui ormai sarà tolto l'obbrobrio, e l'uomo non avrà più di che accusare la donna: né cercando esso impudentemente di scusare se stesso, non dubitò di accusarla crudelmente, dicendo: «La donna, che m'hai data, m'ha dato del frutto, ed io l'ho mangiato» Gen. 3,12. O Eva, corri dunque a Maria; o madre, corri a tanta figlia; risponda la figlia per la madre; liberi lei la madre dall'obbrobrio; lei soddisfaccia al padre per la madre: perché se l'uomo è caduto per la donna, egli ora non si rialza che per la donna.

Lettura 8

Che dicevi, o Adamo? «La donna che m'hai data, m'ha dato del frutto, e io l'ho mangiato» Gen. 3,2. Queste sono parole maliziose, colle quali aggravi anziché diminuire la tua colpa. Nondimeno la Sapienza ha vinto la malizia, perché ella ha trovato nel tesoro della sua inesauribile bontà quell'occasione di perdono che Dio, interrogandoti, cercò, ma non poté cavare da te. Infatti invece della prima donna ci è data un'altra donna, una prudente, invece di una stolta, una umile, invece di una superba; la quale invece d'un frutto di morte, ti dia a gustare un frutto di vita, e in cambio di quell'amaro e velenoso alimento, ti procuri la dolcezza d'un frutto eterno. Muta, dunque, le parole della stolta scusa in voci di azioni di grazie, e di': Signore, la donna che m'hai data m'ha dato del frutto (dell'albero) della vita, e io l'ho mangiato; ed esso è più dolce alla mia bocca del miele, perché per esso m'hai reso la vita. Ed ecco perché l'Angelo fu mandato alla Vergine ammirabile e d'ogni onore degnissima! O donna singolarmente veneranda, ammirabile più che tutte le donne, riparatrice dei tuoi progenitori, sorgente di vita per l'intera posterità!

Lettura 9

Qual'altra donna ti sembra aver Dio preannunziato, quando disse al serpente: «Porrò inimicizia fra te e la donna» Gen. 3,15. E se dubiti ancora avere egli inteso di Maria, ascolta quel che segue «Ella ti schiaccerà la testa». A chi è riservata questa vittoria, se non a Maria? Ella senza dubbio ha schiacciato la testa velenosa, ella ha ridotto a niente ogni suggestione del maligno sia ch'esso tenti colla seduzione della carne o con l'orgoglio dello spirito. E qual altra cercava Salomone quando diceva «Chi troverà la donna forte?» Prov. 31,10. Conosceva infatti quest'uomo sapiente l'infermità di questo sesso, la fragilità del suo corpo, la volubilità del suo spirito. Ma siccome egli aveva letto la promessa fatta da Dio, e gli pareva conveniente che colui che aveva vinto per una donna fosse vinto per mezzo di essa, sommamente meravigliato, esclamava: «Chi troverà la donna forte?». Ch'è quanto dire: Se dalla mano d'una donna dipende così e la nostra comune salvezza e la restituzione dell'innocenza, e la vittoria sul nemico; è assolutamente necessario di trovare una donna forte che possa essere capace di tanta opera.


Ad Primam: il Martirologio dell'11 Dicembre 2020.

Tertio Idus Decembris, luna vigesima quinta.



Nel terzo giorno alle Idi di Dicembre, luna venticinquesima.





Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo: quia índuit me vestiméntis salútis: et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsam ornátam monílibus suis. --- Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me: nec delectásti inimícos meos super me. --- Glória Patri --- Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo: quia índuit me vestiméntis salútis: et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsam ornátam monílibus suis.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui per immaculátam Vírginis Conceptiónem dignum Fílio tuo habitáculum præparásti: quǽsumus; ut, qui ex morte ejúsdem Filii tui prævísa eam ab omni labe præservásti, nos quoque mundos ejus intercessióne ad te perveníre concédas. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Excita, Dómine, corda nostra ad præparándas Unigéniti tui vias: ut, per ejus advéntum, purificátis tibi méntibus servíre mereámur.

Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Melchíadem Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.  Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Prov 8:22-35

Dóminus possedit me in inítio viárum suárum, ántequam quidquam fáceret a princípio. Ab ætérno ordináta sum, et ex antíquis, ántequam terra fíeret. Nondum erant abýssi, et ego jam concépta eram: necdum fontes aquárum erúperant: necdum montes gravi mole constíterant: ante colles ego parturiébar: adhuc terram non fécerat et flúmina et cárdines orbis terræ. Quando præparábat cœlos, áderam: quando certa lege et gyro vallábat abýssos: quando æthera firmábat sursum et librábat fontes aquárum: quando circúmdabat mari términum suum et legem ponébat aquis, ne transírent fines suos: quando appendébat fundaménta terræ. Cum eo eram cuncta compónens: et delectábar per síngulos dies, ludens coram eo omni témpore: ludens in orbe terrárum: et delíciæ meæ esse cum filiis hóminum. Nunc ergo, filii, audíte me: Beáti, qui custódiunt vias meas. Audíte disciplínam, et estóte sapiéntes, et nolíte abjícere eam. Beátus homo, qui audit me et qui vígilat ad fores meas quotídie, et obsérvat ad postes óstii mei. Qui me invénerit, invéniet vitam et háuriet salútem a Dómino.

GRADUALE

Benedícta es tu. Virgo María, a Dómino, Deo excélso, præ ómnibus muliéribus super terram. Tu glória Jerúsalem, tu lætítia Israël, tu honorificéntia pópuli nostri.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. JTota pulchra es, María: et mácula originális non est in te. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:26-28

In illo témpore: Missus est Angelus Gábriël a Deo in civitátem Galilææ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Joseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et ingréssus Angelus ad eam, dixit: Ave, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus.

OFFERTORIUM

Ave, María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, allelúja.

SECRETAE

Salutárem hóstiam, quam in sollemnitáte immaculátæ Conceptiónis beátæ Vírginis Maríæ tibi, Dómine, offérimus, súscipe et præsta: ut, sicut illam tua grátia præveniénte ab omni labe immúnem profitémur; ita ejus intercessióne a culpis ómnibus liberémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Placáre, quǽsumus, Dómine, humilitátis nostræ précibus et hóstiis: et, ubi nulla suppétunt suffrágia meritórum, tuis nobis succúrre præsídiis.

Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Conceptióne immaculáta beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Gloriósa dicta sunt de te, María: quia fecit tibi magna qui potens est.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sacraménta quæ súmpsimus, Dómine, Deus noster: illíus in nobis culpæ vúlnera réparent; a qua immaculátam beátæ Maríæ Conceptiónem singuláriter præservásti. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Repléti cibo spirituális alimóniæ, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, hujus participatióne mystérii, dóceas nos terréna despícere et amáre cœléstia.

Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.  Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Mi rallegrerò nel Signore, e l’ànima mia esulterà nel mio Dio: perché mi ha rivestita di una veste di salvezza e mi ornata del manto della giustizia, come sposa adorna dei suoi gioielli. --- Ti esalterò, o Signore, perché mi hai rialzato: e non hai permesso ai miei nemici di rallegrarsi del mio danno. --- Gloria --- Mi rallegrerò nel Signore, e l’ànima mia esulterà nel mio Dio: perché mi ha rivestita di una veste di salvezza e mi ornata del manto della giustizia, come sposa adorna dei suoi gioielli.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che mediante l’Immacolata Concezione della Vergine preparasti al Figlio tuo una degna dimora: Ti preghiamo: come, in previsione della morte del tuo stesso Figlio, preservasti lei da ogni macchia, cosí concedi anche a noi, per sua intercessione, di giungere a Te purificati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Eccita, o Signore, i nostri cuori a preparare le vie del tuo Unigenito, affinché, mediante la sua venuta, possiamo servirti con ànime purificate.

O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo martire e sommo Pontefice san Melchiade, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza.

Prov 8:22-35

Il Signore mi possedette dal principio delle sue azioni, prima delle sue opere, fin d’allora. Fui stabilita dall’eternità e fin dalle origini, prima che fosse fatta la terra. Non erano ancora gli abissi e io ero già concepita: non scaturivano ancora le fonti delle acque: i monti non posavano ancora nella loro grave mole; io ero generata prima che le colline: non era ancora fatta la terra, né i fiumi, né i càrdini del mondo. Quando preparava i cieli, io ero presente: quando cingeva con la volta gli abissi: quando in alto dava consistenza alle nubi e in basso dava forza alle sorgenti delle acque: quando fissava i confini dei mari e stabiliva che le acque non superassero i loro limiti: quando gettava le fondamenta della terra. Ero con Lui e mi dilettava ogni giorno e mi ricreavo in sua presenza e mi ricreavo nell’universo: e le mie delizie sono lo stare con i figli degli uomini. Dunque, o figli, ascoltatemi: Beati quelli che battono le mie vie. Udite l’insegnamento, siate saggi e non rigettatelo: Beato l’uomo che mi ascolta e veglia ogni giorno all’ingresso della mia casa, e sta attento sul limitare della mia porta. Chi troverà me, troverà la vita e riceverà la salvezza dal Signore.

GRADUALE

Benedetta sei tu, o Vergine Maria, dal Signore Iddio Altissimo, piú che tutte le donne della terra. Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu l’allegrezza di Israele, tu l’onore del nostro popolo.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Sei tutta bella, o Maria: e in te non v’è macchia originale. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:26-28

In quel tempo: Fu mandato da Dio l’Àngelo Gabriele in una città della Galilea chiamata Nàzaret, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la Vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei, l’Àngelo disse: Ave, piena di grazia: il Signore è con te: Benedetta tu fra le donne.

OFFERTORIO

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne. Allelúia.

SECRETE

Accetta, o Signore, quest’ostia di salvezza che Ti offriamo nella solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria: e fa che, come la crediamo immune da ogni colpa perché prevenuta dalla tua grazia, cosí, per sua intercessione, siamo liberati da ogni peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, Te ne preghiamo, sii placato dalle preghiere e dalle offerte della nostra umiltà: e dove non soccorre merito alcuno, soccorra la tua grazia.

Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Conceptióne immaculáta della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus)

COMUNIONE

Cose gloriose sono dette di te, o Maria: perché grandi cose ti ha fatte Colui che è potente.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. I sacramenti ricevuti, o Signore Dio nostro, ripàrino in noi le ferite di quella colpa dalla quale preservasti in modo singolare l’Immacolata Concezione della beata Maria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Saziàti dal cibo che ci nutre spiritualmente, súpplici Ti preghiamo, o Signore, affinché, mediante la partecipazione a questo mistero, ci insegni a disprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti.

Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede.  Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

10 DICEMBRE TERZO GIORNO NELL’OTTAVA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

Consideriamo la purissima Maria che riceve la visita dell’Angelo Gabriele e concepisce nel suo casto seno il Creatore dell’universo, il Redentore dell’umanità. Ma per meglio gustare il frutto di così sublime mistero, prestiamo devoto orecchio al serafico san Bonaventura il quale, nelle sue ineffabili Meditazioni sulla vita di Nostro Signore narra con una unzione che nulla potrebbe uguagliare, magnifiche scene del Vangelo alle quali pare che lo Spirito Santo l’abbia fatto assistere.

“Ora, dopo che fu giunta la pienezza del tempo nel quale la suprema Trinità aveva stabilito di provvedere con l’Incarnazione alla salvezza del genere umano, verso il quale si sentiva portata da una estrema carità, allorché la beata Vergine Maria fu tornata a Nazareth, il Dio onnipotente, nella sua misericordia e acconsentendo alle pressanti sollecitazioni dello Spirito Santo, chiamò l’Angelo Gabriele e gli disse: ‘Va’ a trovare la nostra diletta figlia Maria, sposa di Giuseppe, colei che è la più cara fra tutte le creature; dille che il mio Figliuolo ha desiderato la sua bellezza e se l’è scelta per Madre, e pregala che lo accetti con gioia, poiché mediante essa ho stabilito di compiere la salvezza di tutto il genere umano, e voglio dimenticare l’ingiuria a me fatta’.

Levandosi dunque Gabriele, lieto e contento, si parti dal cielo, e sotto sembianze umane, in un istante fu davanti alla Vergine Maria, la quale allora si trovava nella stanza da letto della sua casetta. Ma non volò così rapido da non essere preceduto da Dio: e trovò ivi la santissima Trinità che prevenne il suo messaggio. Allorché dunque fu entrato dalla Vergine Maria, Gabriele, il suo fedele Paraninfo, le disse: Ave, piena di grazia; il Signore è con te: tu sei benedetta fra tutte le donne. Ma essa turbata, non rispose parola: non già che fosse turbata di un colpevole turbamento, né della visione dell’Angelo, poiché era solita vederne spesso; ma, secondo le parole del Vangelo, fu turbata per il linguaggio da lui usato, poiché non era solito salutarla in quel modo.

Orbene, siccome in quel saluto si vedeva complimentata di tre cose, non poteva, quell’umile donna, non turbarsi. Infatti, la si complimentava perché era piena di grazia, perché il Signore era con lei e perché era benedetta sopra tutte le donne; ma l’umile non può ascoltare il suo elogio senza arrossire e turbarsi. Cosicché il suo turbamento derivò da un onesto e virtuoso pudore. Cominciò quindi a temere e a dubitare che fosse veramente così: non già che credesse l’Angelo capace di non dire il vero, ma perché è proprio degli umili non riflettere mai sulle loro virtù, ma di pensare piuttosto ai loro difetti, onde poter sempre progredire, stimando sempre piccola la loro grande virtù e grandi i loro piccoli difetti. Così dunque, come donna prudente ed accorta, timida e modesta, la Vergine non rispose nulla. E infatti che avrebbe risposto? Impara anche tu, sul suo esempio, ad osservare il silenzio e ad amare la taciturnità, poiché molto apprezzabile ed utile è tale virtù. Cosicché ella ascoltò due volte prima di rispondere una sola volta, poiché è abbominevole cosa per una vergine essere chiacchierona.

Conoscendo dunque l’Angelo il motivo del suo dubbio, le disse: ‘Non temere, Maria, non arrossire delle lodi che ti ho fatte, poiché è così, anzi, non solo tu sei piena di grazia, ma l’hai riacquistata e ritrovata con Dio per tutto il genere umano. Infatti ecco che concepirai e partorirai il Figlio dell’Altissimo. Colui che ti ha scelta per essere la Madre sua salverà tutti coloro che spereranno in lui’. Allora essa rispose, senza tuttavia confessare o negare l’esattezza delle lodi che le erano state fatte: vi era infatti un altro punto sul quale voleva essere rassicurata; riguardo cioè alla sua verginità che soprattutto aveva timore di perdere. Interrogò quindi l’Angelo sul modo di tale concezione dicendo: ‘Come avverrà ciò, se io ho consacrato in perpetuo la mia verginità al Signore, per non conoscere mai uomo?’. E l’Angelo le disse: ‘Avverrà per opera dello Spirito Santo, il quale ti adombrerà in maniera del tutto speciale, e per sua virtù concepirai, salva restando la tua verginità; per questo il figlio tuo sarà chiamato Figlio di Dio: poiché nulla è impossibile a lui. Guarda Elisabetta tua cugina: per quanto fosse molto avanzata in età e sterile, sono già sei mesi che ha concepito un figlio per virtù di Dio’.

“Considera, per la gloria di Dio, e medita come sia presente qui tutta la Trinità, ad attendere la risposta e il consenso di quella sua singolare Figlia e a guardare con amore e compiacenza la sua modestia, i suoi costumi e le sue parole. Contempla Gabriele che sta inchinato e riverente dinanzi alla sua Signora, con il viso tranquillo e sereno, ad eseguire fedelmente la sua ambasciata e ad osservare attentamente le parole della sua dilettissima Signora onde poterle rispondere esattamente, e compiere in quell’opera meravigliosa la volontà del Signore. Considera come la Vergine resta timida e umile, con il viso coperto di pudore, quando è così d’improvviso intervistata dall’Angelo. Alle parole di quest’ultimo non si innalza né si esalta. Anzi, siccome sente dire di sé cose tanto sublimi come mai furono dette, attribuisce tutto alla grazia divina. Impara dunque, sul suo esempio, ad essere modesto ed umile, poiché senza questo la verginità vale ben poco. Eccola che gioisce, la prudentissima Vergine, e acconsente alle parole udite dalla bocca dell’Angelo. Allora, come è riferito nelle sue Rivelazioni, si mise in ginocchio, con profonda devozione, e con le mani giunte disse: ‘Ecco la serva del Signore: sia fatto di me secondo la tua parola’. Così dunque il Figlio di Dio entrò subito e tutto e senza ritardi nel seno della Vergine, e vi prese carne, mentre rimase pure tutto nel seno del Padre.

Allora anche Gabriele si mise in ginocchio con la sua Signora e Padrona, e poco dopo alzandosi con lei, inginocchiandosi quindi nuovamente e dicendole addio, scomparve; dopo di che, tornando nella sua patria, raccontò tutto; e vi fu in cielo nuova allegrezza, nuova festa e nuova esultanza come non mai. La Vergine da parte sua, tutta infiammata e più del solito bruciante d’amore, per Dio, sentendo di aver concepito, rese grazie, in ginocchio, di così gran dono, supplicando umilmente e devotamente lo stesso Signore Iddio che si degnasse di istruirla di modo che, tutto ciò che sarebbe Stato necessario fare circa il figlio suo, potesse farlo senza difetti”.

Così ha parlato il Dottore Serafico. Adoriamo profondamente il nostro Creatore, nello stato al quale l’hanno ridotto il suo amore per noi e il desiderio di sovvenire alla nostra miseria; e salutiamo anche Maria, la Madre di Dio e nostra.


GIOVEDÌ’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Messaggio sull’Egitto.

Ecco il Signore che, montato sopra celere nube,

entra in Egitto;

al suo apparire crollano gli idoli dell’Egitto,

ed agli Egiziani vien meno il cuore in petto.

Aizzerò Egiziani contro Egiziani

e si affronteranno l’uno con l’altro,

uomo con uomo, città con città , reame con reame.

(Is. 19, 1-2).

L’Egitto che il Signore viene a visitare, di cui rovescerà gli idoli e scuoterà l’impero, è la Città di Satana che deve crollare e far posto alla Città di Dio. Ammiriamo l’ingresso pacifico di questo trionfatore; è su una nube, su una celere nube, sulla quale egli monta come su un carro. Quanti misteri in queste poche parole! « Vi sono tre nubi, dice Pietro di Blois nel suo II Sermone sull’Avvento: l’oscurità delle Profezie, la profondità dei divini Consigli, la meravigliosa fecondità della Vergine ». Infatti, è essenziale per ogni Profezia che essa sia avvolta in una certa oscurità , affinchè resti intatta la libertà degli uomini; ma il Signore giunge sotto la nube, e il giorno del compimento rivela tutte le cose. Così fu della prima Venuta; così sarà della seconda. Siccome i disegni di Dio non si rendono visibili ordinariamente che nelle cause seconde , accade quasi sempre, e accadde in modo particolare nel grande evento dell’Incarnazione, che l’estrema semplicità dei mezzi usati dalla divina Sapienza disilluse le previsioni degli uomini. Essi avrebbero creduto facilmente che, per ristabilire il mondo decaduto, ci fosse bisogno d’uno spiegamento di potenza per lo meno uguale a quello della prima creazione; e si sentono dire semplicemente: Troverete un bambino avvolto in fasce e posto in una mangiatoia. O onnipotenza di Dio, come risplendi mirabilmente attraverso questa nube! Come sei forte in questa apparente debolezza!

Ma la terza nube è la Vergine Maria; nube celere e leggera, « perchè, dice san Girolamo, nè la concupiscenza, nè il fardello del matrimonio terreno l’appesantiscono »; nube feconda di rugiada refrigerante, poiché contiene il Giusto che deve piovere su di noi per spegnere i nostri ardori sensuali e fertilizzare il campo della nostra vita. Quanto è dolce lo splendore della maestà del nostro divino Re, allorché lo contempliamo attraverso la nube di Maria! O Vergine incomparabile, tutta la Chiesa ti riconosce in quella nube misteriosa che, dalle vette del Carmelo, il profeta Elia vide levarsi dal mare, prima lenta come il passo d’un uomo, ma salire tosto all’orizzonte, e mandare sulla terra una pioggia così abbondante che è sufficiente a dissetare tutto Israele. Dà presto anche a noi quella rugiada divina che è in te. I nostri peccati hanno reso di bronzo il cielo sul nostro capo: tu sola sei giusta e pura, o Maria! Prega dunque il Signore, di cui sei il Trono misericordioso, di venire presto a sbaragliare i nostri nemici e a portarci la pace.



10 DICEMBRE COMMEMORAZIONE DI SAN MELCHIADE, PAPA E MARTIRE

La Chiesa celebra in questo giorno la commemorazione del santo Papa Melchiade. Questo illustre Pontefice, che sant’Agostino chiama il vero figlio della pace di Gesù Cristo, il degno Padre del popolo cristiano, salì sulla Santa Sede nel 311 mentre il fuoco della persecuzione era ancora nel suo pieno furore: per questo egli è onorato della qualifica di Martire, come parecchi altri suoi predecessori che, pur non avendo, è vero, sparso il proprio sangue per il nome di Gesù Cristo, hanno tuttavia partecipato alla gloria dei Martiri a motivo delle sofferenze e delle persecuzioni che dovettero sopportare insieme con tutta la Chiesa del loro tempo. Ma il Pontificato di san Melchiade presenta questo di notevole che, avendo affondato le sue radici nella tempesta, si è concluso nella pace. Fin dal 312 Costantino rese la libertà alle Chiese; e Melchiade ebbe la gloria di veder sorgere l’era della prosperità temporale dei figli di Dio. Morì nel 314. Ora il suo nome risplende nel Ciclo liturgico, e ci annuncia la Pace che presto discenderà dal cielo.

Degnati dunque, o Padre del popolo cristiano, di supplicare per noi il Principe della Pace, affinché, venendo in noi, distrugga ogni agitazione, calmi ogni resistenza, e regni padrone sui nostri cuori, sulle nostre menti e sui nostri sensi. Chiedi anche la Pace per la santa Romana Chiesa, di cui fosti lo sposo, e che ha custodito la tua memoria fino ad oggi; guidala sempre dall’alto dei cicli e ascolta le preghiere che ti rivolge.

PREGHIAMO

Pastore eterno, guarda favorevolmente il tuo gregge, e custodiscilo sotto la tua perpetua protezione per il Beato Melchiade, tuo Martire e Sommo Pontefice che hai costituito Pastore di tutta la Chiesa.

Nessun commento:

Posta un commento