Domenica in Albis (depositis), Domenica Maggiore di I Classe e allo stesso tempo Festa di rito Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Leone I Papa, Confessore e Dottore della Chiesa.
Oggi termina il tempo per l'adempimento del Precetto Pasquale.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
A Mattutino Invitatorio, Inno, Antifona con Salmi e Versetto di ciascun Notturno dal Salterio; Letture e Responsori dal Proprio del Tempo.
A Lodi e Vespri Antifona, Salmi (I Schema a Lodi) e Inno dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo; commemorazione dal Proprio dei Santi (all'11 Aprile).
A Prima e Compieta tutto dal Salterio; a Prima si dicono il Salmo 117 e le prime due sezioni del 118 senza il Simbolo Atanasiano.
A Terza, Sesta e Nona Inno, Antifona e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio del Tempo
Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa della Domenica in Albis:
- Vidi Aquam
- Gloria in excelsis
- Due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda della commemorazione (all'11 Aprile)
- Credo
- Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Colossénses
Col 3:1-7
Si consurrexístis cum Christo: quæ sursum sunt quǽrite, ubi Christus est in déxtera Dei sedens: quæ sursum sunt sápite, non quæ super terram. Mórtui enim estis, et vita vestra est abscóndita cum Christo in Deo. Cum Christus apparúerit, vita vestra: tunc et vos apparébitis cum ipso in glória. Mortificáte ergo membra vestra, quæ sunt super terram: fornicatiónem, immundítiam, libídinem, concupiscéntiam malam, et avarítiam, quæ est simulacrórum sérvitus: propter quæ venit ira Dei super fílios incredulitátis: in quibus et vos ambulástis aliquándo, cum viverétis in illis.
Lectio 2, Col 3:8-13
Nunc autem depónite et vos ómnia: iram, indignatiónem, malítiam, blasphémiam, turpem sermónem de ore vestro. Nolíte mentíri ínvicem, expoliántes vos véterem hóminem cum áctibus suis, et induéntes novum eum, qui renovátur in agnitiónem secúndum imáginem eius qui creávit illum: ubi non est gentílis et Judǽus, circumcísio et præpútium, Bárbarus et Scytha, servus et liber: sed ómnia, et in ómnibus Christus. Indúite vos ergo, sicut elécti Dei, sancti, et dilécti, víscera misericórdiæ, benignitátem, humilitátem, modéstiam, patiéntiam: supportántes ínvicem, et donántes vobismetípsis si quis advérsus áliquem habet querélam: sicut et Dóminus donávit vobis, ita et vos.
Lectio 3, Col 3:14-17
Super ómnia autem hæc, caritátem habéte, quod est vínculum perfectiónis: et pax Christi exsúltet in córdibus vestris, in qua et vocáti estis in uno córpore: et grati estóte. Verbum Christi hábitet in vobis abundánter, in omni sapiéntia, docéntes, et commonéntes vosmetípsos, psalmis, hymnis, et cánticis spirituálibus, in grátia cantántes in córdibus vestris Deo. Omne, quodcúmque fácitis in verbo aut in ópere, ómnia in nómine Dómini Jesu Christi, grátias agéntes Deo et Patri per ipsum.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Augustíni Epíscopi
Sermo 1 in Octava Paschæ, qui est 157 de Tempore
Paschális solémnitas hodiérna festivitáte conclúditur, et ídeo hódie Neophytórum hábitus commutátur: ita tamen, ut candor, qui de hábitu depónitur, semper in corde teneátur. In qua quidem primum nobis agéndum est, ut quia pascháles dies sunt, id est, indulgéntiæ ac remissiónis, ita a nobis sanctórum diérum festívitas agátur, ut relaxatióne córporum púritas non obfuscétur: sed pótius abstinéntes ab omni luxu, ebrietáte, lascívia, demus óperam sóbriæ remissióni, ac sanctæ sinceritáti: ut, quidquid modo corporáli abstinéntia non acquírimus, méntium puritáte quærámus.
Lectio 5
Ad omnes quidem pértinet sermo, quos cura nostra compléctitur: verúmtamen hódie termináta sacramentórum solemnitáte, vos allóquimur, novélla gérmina sanctitátis, regeneráta ex aqua et Spíritu Sancto: germen pium, exámen novéllum, flos nostri honóris, et fructus labóris, gáudium et coróna mea, omnes qui statis in Dómino. Apostólicis verbis vos álloquor: Ecce nox præcéssit, dies autem appropinquávit: abjícite ópera tenebrárum, et indúite vos arma lucis. Sicut in die honéste ambulémus: non in comessatiónibus et ebrietátibus, non in cubílibus et impudicítiis, non in contentióne et æmulatióne: sed induímini Dóminum Jesum Christum.
Lectio 6
Habémus, inquit, certiórem prophéticum sermónem: cui bene fácitis intendéntes tamquam lucérnæ in obscúro loco, donec dies lucéscat, et lúcifer oriátur in córdibus vestris. Sint ergo lumbi vestri accíncti, et lucérnæ ardéntes in mánibus vestris: et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis. Ecce dies advéniunt, in quibus Dóminus dicit: Pusíllum, inquit, et non vidébitis me, et íterum pusíllum, et vidébitis me. Hæc est hora, de qua dixit: Vos tristes éritis, sǽculum autem gaudébit: id est, vita ista tentatiónibus plena, in qua peregrinámur ab eo. Sed íterum, inquit, vidébo vos, et gaudébit cor vestrum, et gáudium vestrum nemo tollet a vobis.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 20:19-31
In illo témpore: Cum sero esset die illo, una sabbatórum, et fores essent clausæ, ubi erant discípuli congregáti propter metum Judæórum: venit Jesus, et stetit in médio, et dixit eis: Pax vobis. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 26 in Evangelia
Prima lectiónis hujus evangélicæ quǽstio ánimum pulsat: quómodo post resurrectiónem corpus Domínicum verum fuit, quod clausis jánuis ad discípulos íngredi pótuit? Sed sciéndum nobis est, quod divína operátio, si ratióne comprehénditur, non est admirábilis: nec fides habet méritum, cui humána rátio præbet experiméntum. Sed hæc ipsa nostri Redemptóris ópera, quæ ex semetípsis comprehéndi nequáquam possunt, ex ália ejus operatióne pensánda sunt: ut rebus mirabílibus fidem prǽbeant facta mirabilióra. Illud enim corpus Dómini intrávit ad discípulos jánuis clausis, quod vidélicet ad humános óculos per nativitátem suam clauso exívit útero Vírginis. Quid ergo mirum, si clausis jánuis post resurrectiónem suam in ætérnum jam victúrus intrávit, qui moritúrus véniens, non apérto útero Vírginis exívit?
Lectio 8
Sed quia ad illud corpus, quod vidéri póterat, fides intuéntium dubitábat: osténdit eis prótinus manus et latus, palpándam carnem prǽbuit, quam clausis jánuis introdúxit. Qua in re duo mira, et juxta humánam ratiónem sibi valde contrária osténdit: dum post resurrectiónem suam corpus suum incorruptíbile, et tamen palpábile demonstrávit. Nam et corrúmpi necésse est quod palpátur: et palpári non potest quod non corrúmpitur. Sed miro modo atque inæstimábili Redémptor noster et incorruptíbile post resurrectiónem, et palpábile corpus exhíbuit: ut monstrándo incorruptíbile, invitáret ad prǽmium, et præbéndo palpábile, firmáret ad fidem. Et incorruptíbilem se ergo, et palpábilem demonstrávit: ut profécto esse post resurrectiónem osténderet corpus suum et ejúsdem natúræ, et altérius glóriæ.
Lectio 9
Dixit eis: Pax vobis. Sicut misit me Pater, et ego mitto vos: id est, sicut misit me Pater Deus Deum, et ego mitto vos homo hómines. Pater Fílium misit, qui hunc pro redemptióne géneris humáni incarnári constítuit. Quem vidélicet in mundum veníre ad passiónem vóluit: sed tamen amávit Fílium, quem ad passiónem misit. Eléctos vero Apóstolos Dóminus non ad mundi gáudia, sed sicut ipse missus est, ad passiónes in mundum mittit. Quia ergo et Fílius amátur a Patre, et tamen ad passiónem míttitur: ita et discípuli a Dómino amántur, qui tamen ad passiónem mittúntur in mundum. Itaque recte dícitur: Sicut misit me Pater, et ego mitto vos: id est, ea vos caritáte díligo, cum inter scándala persecutórum mitto, qua me caritáte Pater díligit, quem veníre ad tolerándas passiónes fecit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Colossesi
Col 3:1-7
Se siete risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo seduto alla destra di Dio: affezionatevi alle cose di lassù, non a quelle della terra. Perché voi siete morti, e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio. Quando Cristo, vita vostra, comparirà; allora anche voi comparirete con lui nella gloria. Mortificate dunque le vostre membra terrene: circa l'impurità, l'immondezza, la libidine, i cattivi desideri, e l'avarizia, ch'è un'idolatria: cose tutte che attirano l'ira di Dio sui figli dell'incredulità: nelle quali cose camminaste anche voi una volta, quando vivevate in esse.
Lettura 2, Col 3:8-13
Ma ora rigettate anche voi tutto questo: l'ira, l'animosità, la malizia, la maldicenza, gli osceni discorsi dalla vostra bocca. Non mentite l'un all'altro, spogliandovi dell'uomo vecchio e di tutte le sue opere, e rivestendovi del nuovo, di quello che si rinnova mediante la conoscenza, secondo l'immagine di colui che l'ha creato. In ciò non c'è più né Gentile né Giudeo, né circonciso né incirconciso, né Barbaro né Scita, né servo o libero: ma in tutto e in tutti è Cristo. Quali dunque eletti di Dio, santi ed amati, rivestitevi di viscere di misericordia, di bontà, di umiltà, di modestia, di pazienza: sopportandovi a vicenda, e a vicenda perdonandovi se uno ha motivo di dolersi di un altro: come il Signore ha perdonato voi, così fate anche voi.
Lettura 3, Col 3:14-17
Ma soprattutto conservate la carità, che è il vincolo della perfezione: e la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati per formare un corpo solo, trionfi nei vostri cuori: e siatene grati. La parola di Cristo dimori in voi con pienezza in ogni sapienza, istruendovi j ed esortandovi a vicenda con salmi, inni e cantici spirituali, cantando a Dio colla riconoscenza nei vostri cuori. Qualunque cosa diciate o facciate, fate tutto nel nome del Signore Gesù Cristo, ringraziando Dio Padre per mezzo di lui.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di sant'Agostino Vescovo
Sermone 1 nell'Ottava di Pasqua, il quale è il 157 del Tempo
La solennità pasquale si chiude colla festa di quest'oggi, e perciò i Neofiti quest'oggi mutano abito, in modo però che il cuore custodisca sempre il candore dell'abito che depongono. Perché è il tempo pasquale, un tempo cioè di indulgenza e di perdono, nostro primo dovere si è in questa (santa giornata), come l'è stato in tutti gli altri giorni della medesima solennità, di non permettere che il sollievo che si concede al corpo offuschi la purezza dell'anima: ma piuttosto astenendoci da ogni mollezza, intemperanza e licenza, vegliamo a ricrearci con moderazione e a conservare una santa purezza: affinché otteniamo con questa purezza d'animo ciò che non acquisteremo nel frattempo con l'astinenza corporale.
Lettura 5
La nostra parola è rivolta, è vero, a tutti coloro che abbraccia la nostra sollecitudine: tuttavia quest'oggi, terminata la solennità dei misteri pasquali, ci rivolgiamo soprattutto a voi, germi nuovi di santità, rigenerati nell'acqua e nello Spirito Santo: germe pio, sciame nuovo, flore del nostro onore e frutto della nostra fatica, mia gioia e mia corona, voi tutti che siete rinsaldati nel Signore. Vi rivolgerò le parole dell'Apostolo: «La notte è inoltrata, e il giorno si avvicina: gettate via le opere delle tenebre, e indossate le armi della luce. Camminiamo onestamente come in pieno giorno: non nelle crapule e nelle ubriachezze, non nelle morbidezze e disonestà, non nella discordia e invidia, ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo» Rom. 13,12.
Lettura 6
«Noi abbiamo, dice S. Pietro, la parola più certa dei profeti: cui fate bene a prestare attenzione, come ad una lucerna che risplenda in luogo oscuro, finché spunti il giorno, e la stella del mattino nasca nei vostri cuori» 2Petri 1,19. «Siano pertanto cinti i vostri fianchi, e le lucerne accese nelle vostre mani: e voi siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando ritorni dalle nozze» Luc. 12,35. Ecco si avvicinano i giorni nei quali il Signore dice: «Ancora un po', e non mi vedrete: e un altro poco, e mi vedrete» Joann. 16,16. Questa è l'ora della quale disse: «Voi sarete nell'afflizione, ma il mondo godrà» Joann. 16,20: parole che si riferiscono a questa vita piena di tentazioni, nella quale «pellegriniamo lontani da lui» 2Cor. 5,6. «Ma, soggiunge, vi vedrò di nuovo, e godrà il vostro cuore, e nessuno vi torrà la vostra gioia» Joann. 16,22.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 20:19-31
In quell'occasione: Giunta la sera di quel giorno, il primo dopo il sabato, ed essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte del luogo dove stavano radunati i discepoli, venne Gesù e si fermò in mezzo a loro, e disse: Pace a voi. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 26 sul Vangelo
Questa lettura del Vangelo ci suscita nell'animo una prima questione: come dopo la risurrezione il corpo del Signore era vero corpo, se poté entrare dai discepoli a porte chiuse? Ma dobbiam riflettere, che l'opera divina se fosse compresa dalla ragione, sarebbe meno ammirabile,: e che la fede non ha merito, se l'umana ragione le fornisce la prova di ciò che crede. Ma bisogna paragonare quest'opere del nostro Redentore, che in se stesse sono assolutamente incomprensibili, con ciò ch'egli ha operato in altre circostanze: affinché si accresca la nostra fede in queste cose mirabili col ricordo di ancor più meravigliose. Così questo corpo del Signore, ch'entrò dai discepoli a porte chiuse, è quello stesso che, nella sua natività, venne al mondo senza aprire il seno della Vergine. Che meraviglia dunque se dopo essere risuscitato per vivere eternamente, egli entrò a porte chiuse, egli che, venendo per morire, uscì dal seno chiuso della Vergine?
Lettura 8
Ma perché la fede di quelli che contemplavano questo corpo, reso visibile ai loro sguardi, rimaneva vacillante: egli mostrò subito loro le piaghe delle mani e del costato: diede a palpare quella carne colla quale egli era entrato a porte chiuse. In ciò egli fece vedere due cose meravigliose che, secondo l'umana ragione, parevano contrarie l'una all'altra: egli ci ha mostrato il suo corpo risuscitato, incorruttibile e insieme palpabile. Perché ciò che si palpa è soggetto a corrompersi: e ciò che non si può corrompere non si può palpare. Ma, cosa mirabile e incomprensibile, il nostro Redentore fece vedere, dopo la sua risurrezione, il suo corpo insieme incorruttibile e palpabile: mostrandolo incorruttibile, voleva incitarci al premio; e accordando di palparlo, rafforzare la nostra fede. Egli dunque si mostrò incorruttibile e palpabile, per dimostrare che, dopo la sua risurrezione, il suo corpo era della stessa natura di prima, ma ben altrimenti glorioso.
Lettura 9
Disse loro: «Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi: cioè, come Dio Padre ha mandato me, che sono Dio, così io, che sono uomo, mando voi uomini. Il Padre mandò il Figlio, decretando ch'egli s'incarnasse per redimere il genere umano. Volle cioè ch'egli venisse al mondo per patire: e tuttavia egli amava questo Figlio che mandava alla passione. Ora il Signore, dopo aver scelto gli Apostoli, li manda nel mondo, non per gustare le gioie del mondo, ma li manda, com'era stato mandato lui stesso, a soffrire. Il Figlio dunque è amato dal Padre, e tuttavia è mandato a patire: così anche i discepoli sono amati dal Signore, e tuttavia sono mandati nel mondo a patire. Con ragione quindi è detto: «Come il Padre ha mandato me, così io mando voi»: cioè l'amore ond'io vi amo quando vi mando tra le insidie dei persecutori è quell'istesso amore onde il Padre amò me, egli che ha voluto che venissi a soffrire la passione.
Ad Primam: il Martirologio del 12 Aprile 2021.
Pridie Idus Aprilis, luna vigesima nona.
INTROITUS
Quasi modo géniti infántes, allelúja: rationabiles, sine dolo lac concupíscite, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Quasi modo géniti infántes, allelúja: rationabiles, sine dolo lac concupíscite, allelúja, allelúja, allelúja.
COLLECTAE
Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui paschália festa perégimus, hæc, te largiénte, móribus et vita teneámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Leónem Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Joánnis Apóstoli
1 Joann 5:4-10
Caríssimi: Omne, quod natum est ex Deo, vincit mundum: et hæc est victoria, quæ vincit mundum, fides nostra. Quis est, qui vincit mundum, nisi qui credit, quóniam Jesus est Fílius Dei? Hic est, qui venit per aquam et sánguinem, Jesus Christus: non in aqua solum, sed in aqua et sánguine. Et Spíritus est, qui testificátur, quóniam Christus est véritas. Quóniam tres sunt, qui testimónium dant in cœlo: Pater, Verbum, et Spíritus Sanctus: et hi tres unum sunt. Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, et aqua, et sanguis: et hi tres unum sunt. Si testimónium hóminum accípimus, testimónium Dei majus est: quóniam hoc est testimónium Dei, quod majus est: quóniam testificátus est de Fílio suo. Qui credit in Fílium Dei, habet testimónium Dei in se.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. In die resurrectiónis meæ, dicit Dóminus, præcédam vos in Galilǽam. Allelúja. Post dies octo, jánuis clausis, stetit Jesus in médio discipulórum suórum, et dixit: Pax vobis. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.
Joann 20:19-31
In illo témpore: Cum sero esset die illo, una sabbatórum, et fores essent clausæ, ubi erant discípuli congregáti propter metum Judæórum: venit Jesus, et stetit in médio, et dixit eis: Pax vobis. Et cum hoc dixísset, osténdit eis manus et latus. Gavísi sunt ergo discípuli, viso Dómino. Dixit ergo eis íterum: Pax vobis. Sicut misit me Pater, et ego mitto vos. Hæc cum dixísset, insufflávit, et dixit eis: Accípite Spíritum Sanctum: quorum remiseritis peccáta, remittúntur eis; et quorum retinuéritis, reténta sunt. Thomas autem unus ex duódecim, qui dícitur Dídymus, non erat cum eis, quando venit Jesus. Dixérunt ergo ei alii discípuli: Vídimus Dóminum. Ille autem dixit eis: Nisi vídero in mánibus ejus fixúram clavórum, et mittam dígitum meum in locum clavórum, et mittam manum meam in latus ejus, non credam. Et post dies octo, íterum erant discípuli ejus intus, et Thomas cum eis. Venit Jesus, jánuis clausis, et stetit in médio, et dixit: Pax vobis. Deinde dicit Thomæ: Infer dígitum tuum huc et vide manus meas, et affer manum tuam et mitte in latus meum: et noli esse incrédulus, sed fidélis. Respóndit Thomas et dixit ei: Dóminus meus et Deus meus. Dixit ei Jesus: Quia vidísti me, Thoma, credidísti: beáti, qui non vidérunt, et credidérunt. Multa quidem et alia signa fecit Jesus in conspéctu discipulórum suórum, quæ non sunt scripta in libro hoc. Hæc autem scripta sunt, ut credátis, quia Jesus est Christus, Fílius Dei: et ut credéntes vitam habeátis in nómine ejus.
OFFERTORIUM
Orémus. Angelus Dómini descéndit de cœlo, et dixit muliéribus: Quem quǽritis, surréxit, sicut dixit, allelúja.
SECRETAE
Suscipe múnera, Dómine, quǽsumus, exsultántis Ecclésiæ: et, cui causam tanti gáudii præstitísti, perpétuæ fructum concéde lætítiæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO PASCHALIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Mitte manum tuam, et cognósce loca clavórum, allelúja: et noli esse incrédulus, sed fidélis, allelúja, allelúja.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut sacrosáncta mystéria, quæ pro reparatiónis nostræ munímine contulísti; et præsens nobis remédium esse fácias et futúrum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Come bambini appena nati, alleluia, siate bramosi di latte spirituale e puro, alleluia, alleluia, alleluia. --- Inneggiate a Dio nostro aiuto; acclamate il Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Come bambini appena nati, alleluia, siate bramosi di latte spirituale e puro, alleluia, alleluia, alleluia.
COLLETTE
Preghiamo. Concedi, Dio onnipotente, che, terminate le feste pasquali, noi, con la tua grazia, ne conserviamo il frutto nella vita e nella condotta. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del sommo Pontefice san Leone, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della lettera di san Giovanni Apostolo.
1 Giov 5:4-10.
Carissimi: chiunque è nato da Dio trionfa del mondo; e ciò che ha trionfato del mondo è la nostra fede. Chi è che vince il mondo, se non chi crede che Gesù è figliolo di Dio? È Lui che è venuto per mezzo dell’acqua e del sangue, Gesù Cristo: non nell’acqua solo, ma nell’acqua e nel sangue. Ed è lo Spirito che attesta, perché lo Spirito è verità. Poiché sono tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo: e questi tre sono una sola cosa. E sono tre che rendono testimonianza in terra: lo Spirito, l’ acqua e il sangue: e questi tre sono concordi. Se ammettiamo la testimonianza degli uomini, dobbiamo tanto più ammettere la testimonianza di Dio, che è superiore. Ora è Dio stesso che ha reso testimonianza al suo Figlio. Chi crede nel figliolo di Dio ha in sé la testimonianza di Dio.
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. Il giorno della mia risurrezione, dice il Signore, mi seguirete in Galilea. Allelúia. Otto giorni dopo, a porte chiuse, Gesù si fece vedere in mezzo ai suoi discepoli, e disse: pace a voi. Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.
Giov 20:19-31.
In quel tempo, la sera di quel giorno, il primo della settimana, essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli, venne Gesù, si presentò in mezzo a loro e disse: Pace a voi! E detto ciò mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono nel vedere il Signore. Ed egli disse loro di nuovo: Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, così anch’io mando voi. E detto questo, soffiò su di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi; a chi li riterrete, essi saranno ritenuti. E uno dei dodici, Tommaso, detto Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Ora gli altri discepoli gli dissero: Abbiamo visto il Signore. Ma egli rispose loro: Non crederò se non dopo aver visto nelle sue mani la piaga fatta dai chiodi e aver messo il mio dito dove erano i chiodi e la mia mano nella ferita del costato. Otto giorni dopo i discepoli si trovavano di nuovo in casa e Tommaso era con loro. Venne Gesù a porte chiuse e stando in mezzo a loro disse: Pace a voi! Poi disse a Tommaso: Metti qua il tuo dito, e guarda le mie mani; accosta anche la tua mano e mettila nel mio costato; e non voler essere incredulo, ma fedele. Tommaso gli rispose: Signore mio e Dio mio! E Gesù: Tommaso, tu hai creduto perché mi hai visto con i tuoi occhi; beati coloro che non vedono eppure credono. Gesù fece ancora, in presenza dei suoi discepoli, molti altri miracoli, che non sono stati scritti in questo libro. Queste cose sono state scritte, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e affinché credendo, abbiate vita nel nome di lui.
OFFERTORIO
Preghiamo. Un Angelo del Signore discese dal cielo e disse alle donne: Quegli che voi cercate è risuscitato come aveva detto, alleluia.
SECRETE
Signore, ricevi i doni della Chiesa esultante; e, a chi hai dato causa di tanta gioia, concedi il frutto di eterna letizia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO PASQUALE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMUNIONE
Metti la tua mano, e riconosci il posto dei chiodi, alleluia; e non essere incredulo, ma fedele, alleluia, alleluia.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ti preghiamo, Signore Dio nostro, che i sacrosanti misteri, che tu hai dato a presidio del nostro rinnovamento, ci siano rimedio nel presente e nell’avvenire. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
DOMENICA “QUASIMODO” O OTTAVA DI PASQUA
Ogni domenica è una Pasqua.
Abbiamo visto, ieri, i neofiti chiudere la loro Ottava della Risurrezione. Erano stati immessi prima di noi alla partecipazione del mirabile mistero di Dio Risorto e, prima di noi, dovevano giungere al termine delle loro solennità. Questo giorno è dunque l’ottavo per noi che abbiamo celebrato di Domenica la Pasqua, senza anticiparla al Sabato sera. Ci si ricorda la gioia e la grandiosità dell’unica e solenne Domenica che ha associato tutto il mondo cristiano in un medesimo sentimento di trionfo. È il giorno della nuova luce che cancella l’antico Sabato: d’ora in avanti, sarà sacro il primo dì della settimana. È sufficiente che per ben due volte il Figlio di Dio l’abbia marcato col suggello della sua potenza. La Pasqua è, dunque, per sempre fissata di Domenica; e, come è stato già spiegato più sopra, nella “mistica del Tempo Pasquale”, ogni Domenica è, d’ora in poi, una Pasqua.
Il nostro Divin Risorto ha voluto che la sua Chiesa così ne comprendesse il mistero, poiché, avendo intenzione di mostrarsi una seconda volta ai suoi discepoli, riuniti tutti assieme, ha aspettato, per farlo, il ritorno della Domenica. Durante tutti i giorni precedenti ha lasciato Tommaso in preda ai suoi dubbi; solamente oggi è voluto venire in suo soccorso, manifestandosi a questo Apostolo in presenza degli altri e obbligandolo a deporre la sua incredulità di fronte alla più palpabile evidenza. Oggi, dunque, la Pasqua riceve da Cristo il suo ultimo titolo di gloria, aspettando che lo Spirito Santo discenda dal cielo per venire a portare la luce del suo fuoco e fare, di questo giorno, già così privilegiato, l’era della fondazione della Chiesa Cristiana.
L’apparizione a san Tommaso.
L’apparizione del Salvatore al piccolo gruppo degli undici, e la vittoria che riporta sull’incredulità di uno dei suoi Discepoli è oggi l’oggetto speciale del culto della Santa Chiesa. Quest’apparizione, legata alla precedente, è la settima. Per suo mezzo Gesù entra nel possesso completo della fede dei suoi discepoli. La sua dignità, la sua pazienza, la sua carità in questa circostanza, sono veramente quelle di un Dio. Ancora una volta i nostri pensieri, troppo umani, restano sconvolti alla vista di questa dilazione di tempo che Gesù accorda all’incredulo, di cui, invece, sembrerebbe dover rischiarare senza indugio lo sfortunato acciecamento, o punire la temeraria insolenza.
Ma Gesù è la suprema Sapienza e la suprema Bontà. Nella sua saggezza prepara, per mezzo di questa lenta constatazione dell’avvenuta sua Risurrezione, un nuovo argomento in favore della realtà del fatto; nella sua bontà conduce il cuore del discepolo incredulo a ritrattare, da se medesimo, il suo dubbio con una sublime protesta di dolore, di umiltà e d’amore.
Noi non descriveremo qui quella scena così mirabilmente raccontata nel Vangelo, che la Santa Chiesa metterà tra poco sotto i nostri occhi; ci applicheremo solo, nell’odierno insegnamento, a far comprendere al lettore la lezione che Gesù oggi dà a tutti, nella persona di san Tommaso. È il grande ammaestramento della Domenica dell’Ottava di Pasqua. È importante ch’esso non venga trascurato, poiché, più di ogni altro, ci rivela il senso vero del Cristianesimo; ci illumina sulla causa delle nostre impotenze e sul rimedio per i nostri languori.
La lezione del Signore.
Gesù disse: “Poiché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati coloro che non han visto e han creduto!”. Parole piene di una divina autorità, consiglio salutare dato, non solamente a Tommaso, ma a tutti gli uomini che vogliono, entrare in rapporto con Dio e salvare le anime loro! Che voleva dunque Gesù dal suo Discepolo? Non aveva confessato, un momento fa, quella fede di cui ormai era convinto? Tommaso, del resto, era poi tanto colpevole per aver desiderato un’esperienza personale, prima di dare la sua adesione al più sorprendente dei prodigi? Era tenuto a rimettersi a Pietro ed agli altri, al punto di temere di mancare verso il suo Maestro, non fidandosi della loro testimonianza? Non dava prova di prudenza, lasciando in sospeso la sua convinzione, finché altri argomenti non gli avessero rivelato direttamente la realtà del fatto? Sì, Tommaso era un uomo saggio, un uomo prudente che non si fidava oltre misura; era degno di servire di modello a molti cristiani che giudicano e ragionano come lui nelle cose della fede.
E nondimeno quanto è grave, nella sua penetrante dolcezza, il rimprovero di Gesù! Con una condiscendenza inesplicabile, si è degnato di prestarsi alla constatazione che Tommaso aveva osato chiedere; adesso che il Discepolo si trova di fronte al Maestro risorto, e che esclama, con la più sincera emozione: “Mio Signore e mio Dio!”, Gesù non gli fa grazia della lezione che aveva meritata. Ci vuole un castigo per quell’ardire, per quella incredulità; e la punizione consiste nel sentirsi dire: “Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto”.
L’umiltà e la fede.
Ma Tommaso era dunque obbligato a credere prima di aver veduto? E chi può dubitarlo? Non soltanto Tommaso, ma tutti gli Apostoli erano tenuti a credere alla Risurrezione del Maestro, anche prima che fosse loro apparso. Non avevano vissuto tre anni insieme con lui? Non l’avevano visto confermare con numerosi prodigi la sua qualità di Messia e di Figlio di Dio? Non aveva annunziato la sua Risurrezione nel terzo giorno dopo la sua morte? E in quanto alle umiliazioni e ai dolori della Passione, non aveva, poco tempo prima, sulla strada di Gerusalemme, predetto che sarebbe stato preso dai Giudei, che l’avrebbero dato nelle mani dei Gentili, che sarebbe stato flagellato, coperto di sputi e messo a morte? (Lc 18,32-33).
Dei cuori retti e disposti alla fede non avrebbero avuto nessuna difficoltà a convincersene, appena saputo della sparizione del suo corpo. Giovanni non fece che entrare nel sepolcro, vedere i lenzuoli, e subito comprese tutto e credette fin da allora.
Ma l’uomo raramente è così sincero, e si ferma sul suo sentiero, quasi volendo obbligare Dio a prevenirlo. Gesù si degnò di farlo. Si mostrò alla Maddalena e alle sue compagne, che non erano incredule, ma soltanto distratte dall’esaltazione di un amore troppo naturale. Nel giudizio degli Apostoli, la loro testimonianza non era che il linguaggio di donne dall’immaginazione esaltata. Bisognò che Gesù venisse in persona a mostrarsi a quegli uomini ribelli, ai quali l’orgoglio faceva perdere la memoria di tutto il passato, che sarebbe bastato da solo ad illuminarli per il presente. Diciamo il loro orgoglio perché la fede non ha altro ostacolo che questo vizio. Se l’uomo fosse umile, si eleverebbe fino alla fede che trasporta le montagne.
Ora Tommaso ha ascoltato Maddalena ed ha sprezzato la sua testimonianza; ha ascoltato Pietro, e ha declinato la sua autorità; ha ascoltato gli altri fratelli suoi ed i Discepoli di Emmaus, e niente di tutto questo lo ha distolto dal poggiarsi solo sul suo giudizio personale. La parola altrui che, quando è grave e disinteressata, produce la certezza in uno spirito assennato, non ha più l’efficacia presso molte persone, appena si tratta di attestazione su cose soprannaturali. E questa è una grande piaga della nostra natura, lesa dal peccato. Troppo spesso, come Tommaso, noi vorremmo esperienze personali; e basta questo per privarci della pienezza della luce. Noi ci consoliamo come lui, perché siamo sempre nel numero dei Discepoli: – quest’Apostolo non aveva abbandonato i suoi fratelli: solamente non prendeva parte alla loro felicità. Quella felicità di cui era testimonio non risvegliava in lui che l’idea della debolezza: e provava un certo gusto a non condividerla.
La fede tiepida.
Tale è anche ai nostri giorni il cristiano imbevuto di razionalismo. Egli crede, ma perché la sua ragione gli dà come una necessità di credere: crede con la mente, non col cuore. La sua fede è una conclusione scientifica, non una aspirazione verso Dio e verso una vita soprannaturale. Perciò, quanto è fredda e impotente questa fede! Come è ristretta e incomoda! come teme sempre di progredire, credendo troppo! Vedendola contentarsi così facilmente di verità “diminuite” (Sal 11), pesate sulla bilancia della ragione invece di volare ad ali spiegate, come la fede dei santi, si direbbe che ha vergogna di se stessa. Parla sottovoce, ha paura di compromettersi; quando si mostra all’esterno è sotto la livrea delle idee umane, che le servono di passaporto. Non è lei che si esporrà ad un affronto per dei miracoli che giudica inutili e che non avrebbe mai consigliato a Dio di operare. Tanto per il passato che per il presente, ciò che le sembra meraviglioso, la spaventa: non ha avuto già sforzi sufficienti da fare, per ammettere ciò che è strettamente necessario di accettare?
La vita dei santi, le loro virtù eroiche, i loro sublimi sacrifici, tutto questo la agita. L’azione del cristianesimo nella società, nella legislazione, le sembra ledere i diritti di quelli che non credono; e intende rispettare la libertà dell’errore e la libertà del male; e non si accorge neppure più che il cammino del mondo ha trovato il suo ostacolo, da quando Gesù Cristo non è più Re sulla terra.
Vita di fede.
È per coloro la cui fede è così debole e così vicina al razionalismo, che Gesù, alle parole di rimprovero indirizzate a Tommaso, aggiunge quella insistenza che non lo riguarda esclusivamente, ma che mira a tutti gli uomini, di tutti i secoli: “Beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!” Tommaso peccò per non essere stato disposto a credere. Noi ci esponiamo a peccare come lui se non coltiviamo nella nostra fede quella espansione che di tutto la fa partecipe e la porta a quel progresso che Dio ricompensa, con un flusso di luce e di gioia nel cuore.
Una volta entrati nella Chiesa, il nostro dovere è di considerare tutto, d’ora in avanti, dal punto di vista soprannaturale; e non temiamo che questo punto di vista, regolato dagli insegnamenti della sacra autorità, ci trascini troppo lontano. “Il giusto vive di fede” (Rm 1,17); è il suo continuo nutrimento. In lui, se resta fedele al Battesimo, la vita naturale è trasformata per sempre. Crediamo, dunque, che la Chiesa avrebbe avuto tante cure, nell’istruzione dei neofiti, che li avrebbe iniziati attraverso tanti riti, i quali non respirano che idee e sentimenti di vita soprannaturale, per abbandonarli, poi, fin dall’indomani, senza rimorso, all’azione di quel pericoloso sistema che pone la fede in un cantuccio dell’intelligenza, del cuore e della condotta, per lasciare agire più liberamente l’uomo secondo la sua natura? No, non è cosi.
Riconosciamo dunque insieme con Tommaso il nostro errore; confessiamo insieme con lui che fino ad ora non abbiamo ancora creduto con una fede abbastanza perfetta. Come lui diciamo a Gesù: “Voi siete il mio Signore ed il mio Dio; e spesso ho pensato ed agito come se voi non foste stato, in tutto, il mio Signore ed il mio Dio. D’ora in avanti crederò senza avere veduto: poiché voglio essere del numero di quelli che voi avete chiamato beati”.
Questa Domenica, detta ordinariamente “Quasimodo”, nella Liturgia porta il nome di “Domenica in Albis” e, più esplicitamente, “in albis depositis”, perché oggi i neofiti ricomparivano in Chiesa con gli abiti usuali. Nel Medio Evo la chiamavano “Pasqua Chiusa”, per esprimere, senza dubbio, che l’Ottava di Pasqua finiva in questo giorno. La solennità di questa domenica è così grande nella Chiesa che, non soltanto appartiene al rito del “doppio maggiore”, ma non cede mai il suo posto a nessun’altra festa, di qualsiasi grado essa sia.
A Roma la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pancrazio, sulla via Aurelia. I nostri predecessori non ci hanno insegnato nulla circa i motivi che hanno fatto scegliere questa Chiesa per la riunione dei fedeli nella giornata odierna. Forse ebbe la preferenza per la giovane età di quel martire di quattordici anni, a cui è dedicata, in rapporto a un certo confronto con la gioventù dei neofiti, che oggi formano ancora l’oggetto della materna preoccupazione della Chiesa.
MESSA
EPISTOLA (1Gv 5,4-10). – Carissimi: tutto ciò che è nato da Dio trionfa nel mondo, e la vittoria che trionfa nel mondo è la nostra fede. E chi è che vince il mondo, se non colui il quale crede che Gesù è Figliuolo di Dio? Questi è appunto quel Gesù Cristo che è venuto con l’acqua e col sangue, non con l’acqua soltanto, ma con l’acqua e col sangue. E lo Spirito è quello che attesta che Cristo è verità. Sono infatti tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo ; e questi tre sono uno solo. E son tre che rendono testimonianza in terra: lo spirito, l’acqua e il sangue; e questi tre sono una sola cosa. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, ha più valore la testimonianza di Dio. Or questa testimonianza, che è la maggiore, Dio l’ha resa in favore del suo Figliuolo. Chi crede nel Figlio di Dio ha in sé la testimonianza di Dio.
Merito della fede.
L’Apostolo san Giovanni, in questo brano, esalta il merito ed i vantaggi della fede; ce la presenta come una trionfatrice che mette il mondo sotto i nostri piedi: il mondo che ci circonda e quello che è dentro di noi. La ragione che ha condotto la Chiesa a scegliere per oggi questo testo di san Giovanni s’indovina facilmente quando si vede lo stesso Cristo raccomandare la fede, nel Vangelo di questa Domenica. “Credere in Gesù Cristo – ci dice l’Apostolo – è vincere il mondo”; chi dunque sottopone la sua fede al giogo del mondo non possiede la vera fede.
Crediamo con cuore sincero, felici di sentirci bambini in presenza della verità divina, sempre disposti ad accogliere premurosamente la testimonianza di Dio. Questa divina testimonianza si ripercuoterà in noi, se ci sentiremo desiderosi di ascoltarlo sempre di più. Giovanni, alla vista dei lenzuoli che avevano avvolto il corpo del Signore, si raccolse in se stesso e credette; Tommaso, che aveva, in più dell’altro, la testimonianza degli Apostoli che avevano veduto Gesù Risorto, non credette. Non aveva sottoposto il mondo alla sua ragione, perché la fede non era in lui.
VANGELO (Gv 20,19-31). – In quel tempo: giunta la sera di quel giorno, il primo dopo il sabato, ed essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte di quel luogo dove i discepoli erano adunati, Gesù venne e stette in mezzo a loro e disse: Pace a voi. E ciò detto mostrò loro le mani ed il costato; e i Discepoli gioirono a vedere il Signore. Disse loro di nuovo Gesù: Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi. E detto questo alitò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo. Saran rimessi i peccati a chi li rimetterete e ritenuti a chi li riterrete.
Ma Tommaso, uno dei dodici, soprannominato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero adunque gli altri discepoli: – Abbiamo veduto il Signore. Ma Egli disse loro: – Se non vedo nelle sue mani i fori dei chiodi e se non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non credo.
Otto giorni dopo, i discepoli si trovavano di nuovo in casa e Tommaso era con essi. Venne Gesù a porte chiuse e stette in mezzo e disse: – Pace a voi. Poi disse a Tommaso: – Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani. Appressa la tua mano e mettila nel mio costato, e non essere incredulo, ma fedele. Gli rispose Tommaso esclamando: – Mio Signore e mio Dio! Gli disse Gesù: – Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati quelli che non han visto e han creduto. Gesù fece in presenza dei suoi Discepoli anche molti altri prodigi che non sono registrati in questo libro. Questi poi sono stati notati affinché crediate che Gesù è il Cristo, Figlio di Dio, e affinché credendo abbiate la vita nel nome suo.
La testimonianza di san Tommaso.
Abbiamo sufficientemente insistito sull’incredulità di san Tommaso: ora è giunto il momento di rendere invece onore alla fede di questo Apostolo. La sua infedeltà ci ha aiutati a sondare la pochezza della nostra fede: che il suo ritorno ci illumini su ciò che dobbiamo fare per divenire dei veri credenti. Tommaso ha costretto il Salvatore, che contava su di lui per farlo divenire una delle colonne della sua Chiesa, ad essere condiscendente fino alla familiarità; ma, appena si trova in sua presenza, ne rimane soggiogato. Il bisogno di riparare con un atto solenne di fede l’imprudenza che ha commesso, credendosi saggio e accorto, si fa sentire in lui. Egli getta un grido; e questo grido rappresenta la protesta della fede più ardente che un uomo possa far udire: “Mio Signore e mio Dio!”. Rimarcate che egli qui non dice soltanto che Gesù è il suo Signore, il suo Maestro, che è proprio lo stesso del quale è stato Discepolo: tutto ciò non sarebbe ancora fede! Poiché non è più fede quando si può toccar con mano. Tommaso avrebbe avuto fede nella Risurrezione se avesse creduto alla testimonianza dei suoi fratelli; ma, adesso, non crede più semplicemente: egli vede, ne fa l’esperienza. Qual è dunque la testimonianza della sua fede? È che in questo momento egli attesta che il suo Maestro è Dio. Vede solo l’umanità di Gesù e proclama la divinità del Signore. Con un unico balzo la sua anima leale e contrita si è slanciata fino alla comprensione della dignità di Gesù: – Mio Dio – egli dice.
Preghiera.
O Tommaso, dapprima incredulo, la Santa Chiesa onora la tua fede e la propone per modello ai suoi figli, nel giorno della tua festa. La confessione, che oggi hai fatto, viene a porsi da sé vicino a quella che fece Pietro quando disse a Gesù: “Tu sei il Cristo, Figlio di Dio vivente!” Per mezzo di questa professione di fede che ne la carne ne il sangue avevano ispirato, Pietro meritò di essere scelto per essere il fondamento della Chiesa; la tua ha fatto più che ripararne la colpa; essa ti rese, per un momento, superiore ai tuoi fratelli, che la gioia di rivedere il loro Maestro trasportava, ma sui quali la gloria visibile della sua umanità aveva fatto fino ad allora maggiore impressione che il carattere invisibile della sua divinità.
PREGHIAMO
Concedici, Dio onnipotente, di conservare nella vita e nelle opere il frutto delle feste pasquali da noi celebrate.
11 APRILE SAN LEONE, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA
Il difensore del dogma dell’Incarnazione.
Oggi, nel Calendario liturgico, troviamo uno dei nomi più gloriosi della Chiesa: san Leone Magno. Meritò questo titolo, avendo nobilmente lavorato per illuminare la fede dei popoli sul mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. La Santa Chiesa aveva trionfato delle eresie che attaccavano il dogma della Trinità; allora ogni sforzo infernale fu portato contro quello del Dio fatto uomo. Un vescovo di Costantinopoli, Nestorio, osò negare l’unità di persona in Gesù Cristo, separando in lui il Dio dall’uomo. Il concilio di Efeso condannò quest’errore, che annullava la Redenzione.
Ma non tardò a sollevarsi una nuova eresia , opposta alla prima, ma non meno nociva per il cristianesimo. Il monaco Eutiche sosteneva che, nell’Incarnazione, la natura umana era stata assorbita da quella divina, e quest’errore dilagava con una rapidità paurosa. La Chiesa sentì il bisogno dell’opera di un dottore che riassumesse con precisione e autorità il dogma, che è la base delle nostre speranze. Apparve allora Leone, che dall’alto della cattedra apostolica, ove lo Spirito Santo l’aveva fatto assidere, proclamò con una eloquenza ed una chierezza senza uguali, la formula della fede primitiva, sempre la stessa, ma risplendente di una luce nuova. Un grido di ammirazione partì dal seno stesso del Concilio ecumenico di Calcedonia, riunitosi per condannare l’empia tesi di Eutiche. I Padri esclamarono: « Pietro ha parlato per mezzo della bocca di Leone »! e quattordici secoli non hanno ancora cancellato , nella Chiesa d’Oriente, l’entusiasmo suscitato dall’insegnamento che san Leone dette a tutta la Chiesa.
Il difensore di Roma.
L’occidente, in preda a tutte le calamità dell’invasione dei barbari, vedeva crollare gli ultimi avanzi dell’impero, e Attila, Flagello di Dio, era già alle porte di Roma. I barbari indietreggiarono di fronte alla maestà del contegno di Leone, come l’eresia si dissipava davanti all’autorità della sua parola. Il capo degli Unni, al quale avevano ceduto i più formidabili bastioni, conferì col Pontefice presso le sponde del Mincio, e s’impegnò di non entrare a Roma. La calma e la dignità di Leone, che affrontava, senza difesa, il più temibile dei vincitori dell’Impero, esponendo la vita per il suo gregge, aveva scosso quel barbaro. I suoi occhi avevano scorto nell’aere l’Apostolo Pietro, sotto l’aspetto d’un augusto personaggio che proteggeva l’intercessore di Roma. Nel cuore di Attila, il terrore si unì all’ammirazione. Momento sublime, in cui si rivela tutto un mondo nuovo! Il Pontefice disarmato, che affronta la violenza del barbaro; questi, commosso alla presenza di una dedizione che non comprende ancora; il cielo che interviene per aiutare l’uomo dalla natura feroce ad inchinarsi dinanzi alla forza morale.
L’atto generoso compiuto da Leone esprime, in un solo tratto, ciò che diversi secoli videro operarsi nell’Europa intera; ma l’aureola del Pontefice ne risulta più risplendente.
L’oratore.
Affinchè Leone non mancasse di nessun genere di gloria, lo Spirito Santo l’aveva dotato di una eloquenza che si poteva chiamare « papale », tanto completa e imponente era la sua impronta. La lingua latina, che declinava, vi ritrovò quegli accenti, e una forma che, a volte, ricordavano l’epoca del suo vigore; e il dogma cristiano, formulato in uno stile nobile e nutrito dal più puro succo apostolico, vi risplendette di meravigliosa luce.
Leone, nei suoi memorabili discorsi, celebrò Cristo, uscente dalla tomba, invitando i suoi fedeli a risuscitare con lui. Egli caratterizzò, tra gli altri, il periodo dell’Anno liturgico che stiamo percorrendo in questo momento, quando disse: « I giorni che trascorsero tra la Risurrezione del Signore e la sua Ascensione, non furono oziosi: poiché fu allora che vennero confermati i Sacramenti e rivelati i grandi misteri » (Discorso LXXIII).
Vita. – San Leone nacque a Roma tra il 390 e il 400. Fu prima diacono sotto il Pontefice Celestino; divenne poi arcidiacono di Roma e, alla morte di Sisto III, fu eletto Papa. La sua consacrazione ebbe luogo il 29 settembre 440. Durante tutto il Pontificato, rivolse le sue cure all’istruzione del popolo, con i suoi sermoni così dogmatici e semplici, con zelo nel preservarlo dagli errori dei manichei e dei pelagiani, e facendo condannare, nel Concilio Ecumenico di Calcedonia, nel 451, Eutiche ed il Monofisismo. Nel 452, andò incontro ad Attila che minacciava Roma, e lo indusse a la sciare l’Italia. Nel 455 non potè però impedire a Genserico ed ai suoi Vandali di prendere e saccheggiare la capitale: nondimeno, accogliendo le sue preghiere, i barbari risparmiarono la vita degli abitanti, rispettando anche i principali monumenti della città.
San Leone morì nel 461 e fu inumato a San Pietro in Vaticano. Nel 1751 Benedetto XIV lo proclamò dottore della Chiesa.
Preghiera a Cristo.
Gloria a te, o Cristo, Leone della tribù di Giuda, che hai suscitato nella tua Chiesa un altro Leone per difenderla nei giorni in cui la fede correva grandi rischi. Tu avevi incaricato Pietro di confermare i suoi fratelli; e noi vedemmo Leone, nel quale Pietro era vivente, compiere questa missione con autorità sovrana. Abbiamo inteso risuonare le acclamazioni del Concilio, che inchinandosi di fronte alla sua dottrina, proclamava il beneficio insigne che, in questi giorni, hai conferito al tuo gregge, quando donasti a Pietro la cura di pascere, tanto le pecore come gli agnelli.
Preghiera a san Leone.
O Leone, tu hai degnamente rappresentato Pietro sulla sua cattedra! La tua parola apostolica non cessò di discenderne sempre veritiera, eloquente e maestosa. La Chiesa del tuo tempo ti onorò come maestro di dottrina; e la Chiesa di tutti i secoli ti riconosce per uno dei dottori più sapienti che abbiano insegnato la divina Parola. Dall’alto del cielo, ove ora siedi, riversa su di noi la grazia dell’intelligenza del mistero che fosti incaricato di esporre. Sotto la tua penna ispirata, esso diventa evidente; la sua armonia si rivela; e la fede si rallegra di percepire, così distintamente, l’oggetto al quale aderisce. Fortifica in noi questa fede, o Leone! Anche nei nostri giorni si bestemmia il Verbo incarnato; rivendica la sua gloria, mandandoci nuovi dottori. Tu hai trionfato della barbarie, o nobile Pontefice! Attila depose le armi di fronte a te. Ai nostri giorni, altri barbari si sono levati: barbari civilizzati, che vantano, quale ideale della società, quella che non è più cristiana, quella che nelle sue leggi e nelle sue istituzioni non confessa più re dell’umanità Gesù Cristo, al quale è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Vieni in nostro soccorso, poiché il male è arrivato al suo culmine. Molti sono i sedotti che vanno verso l’apostasia, senza rendersene conto. Ottieni che la luce da noi non si spenga totalmente, che lo scandalo finalmente si arresti. Attila non era che un pagano; gli utopisti moderni sono cristiani, o almeno, qualcuno vorrebbe esserlo; abbi pietà di loro, e non permettere che restino più a lungo vittime delle loro illusioni.
In questi giorni di Pasqua, che ti ricordano l’opera del tuo ministero pastorale, quando, circondato dai neofiti, ne alimentavi la fede con discorsi immortali, prega per i fedeli che, in questa medesima solennità, sono risuscitati con Gesù Cristo. Essi hanno bisogno di conoscere sempre più il Salvatore delle anime, affinchè possano seguirlo, per non più separarsene. Rivela loro tutto ciò che egli è, nella sua natura divina e nell’umana: come Dio, loro ultimo fine e giudice dopo questa vita; come uomo, loro fratello. Redentore e modello. O Leone! benedici, sostieni il tuo successore sulla cattedra di Pietro, e, in questi giorni, mostrati protettore della nostra Roma, di cui hai sostenuto, con tanta eloquenza, i santi eterni destini.
Nessun commento:
Posta un commento